di Picchio News

Montecosaro, schianto in superstrada. Tre le vetture coinvolte e code chilometriche (Video e Foto)

Montecosaro, schianto in superstrada. Tre le vetture coinvolte e code chilometriche (Video e Foto)

Incidente in superstrada, traffico bloccato. L'impatto è avvenuto poco dopo le 8:15 di questa mattina in prossimità dello svincolo di Montecosaro, direzione monti. Secondo le prime ricostruzioni, il tamponamento sarebbe avvenuto tra tre autovetture per la presenza in superstrada di un autovelox mobile che avrebbe portato gli automobilisti a una frenata improvvisa e al successivo tamponamento. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Dopo un breve controllo da parte dei sanitari, non è stato necessario il ricovero in strutture mediche per nessuno degli automobilisti coinvolti nell'incidente. Presenti sul uogo dell'impatto anche i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro, con la circolazione che è stata regolata dall'intervento di una volante della Polizia Stradale. Inevitabili i disagi alla circolazione, considerato l'orario di punta. Si sono formati circa 3 km di coda tra gli svincoli di Montecosaro e quello di Morrovalle, con il traffco che è stato smistato lungo la strada provinciale.  Il tratto superstradale interessato dall'incidente è rimasto chiuso fino alle 10:00 per consentire ai soccorsi di ultimare tutte le operazioni di pulizia della carreggiata e per ripristinare la normale circolazione su tutta l'arteria interessata dal violento impatto.    

29/10/2021 09:05
Tolentino, fiamme nella lavanderia: evacuato il supermercato Oasi di Tolentino

Tolentino, fiamme nella lavanderia: evacuato il supermercato Oasi di Tolentino

Incendio alla lavanderia a causa del corto circuito di un macchinario: evacuato il supermercato Oasi di Tolentino. I vigili del fuoco sono intervenuti con due squadre (da Tolentino e Macerata) attorno alle ore 18:00 di oggi, in via Sandro Pertini.  Una volta giunti sul posto con dieci uomini e quattro automezzi, i pompieri hanno immediatamente provveduto a spegnere l’incendio. Il denso fumo che si era sviluppato all’interno del locale adibito a lavanderia, ha reso necessaria l'evacuazione di tutti i clienti e del personale, oltre che la chiusura del supermercato Oasi sino a questa sera.  L'intervento di messa in sicurezza dei vigili del fuoco è ancora in atto, ma fortunatamente non si segnalano nè feriti nè intossicati. L'incendio, oltre alla lavanderia, non sembra aver coinvolto anche gli altri negozi presenti nel supermercato.     

28/10/2021 19:45
"Lo faccio in memoria dei miei genitori": donata al Centro studi una lettera di Giacomo Leopardi

"Lo faccio in memoria dei miei genitori": donata al Centro studi una lettera di Giacomo Leopardi

Ci sono gesti, parole ed azioni che, accompagnati dalle persone che li mettono in atto, dovrebbero essere presi e portati nelle scuole per formare le coscienze civiche di quanti andranno a dare continuità, magari migliorandolo, al senso di appartenenza ad una comunità, ad un Paese. Questa mattina Caterina Maria Volponi si è presentata nella sede del Centro nazionale di studi leopardiani e ha donato al presidente del Cnsl Fabio Corvatta una lettera autografa di Giacomo Leopardi indirizzata al padre, conte Monaldo: "Mio caro Papà..io non ho mai tradito il segreto". Firmato: "Il suo Giacomo". Caterina Maria Volponi lo ha fatto in memoria dei genitori Giovina e Paolo Volponi. Poche parole, quelle dette dalla signora Volponi, figlia dello scrittore Paolo Volponi, che testimoniano un profondo senso civico e grande generosità: "Sono l’ultima discendente della famiglia e mi sono posta il problema della conservazione di questo bene prezioso, ho pensato di donarlo al Centro nazionale di studi leopardiani". Un gesto generoso nel solco di una antica tradizione della famiglia Volponi (la donazione di importanti tele alla Galleria Nazionale di Urbino) e un’unica volontà espressa per la lettera, oltre al non dover essere mai alienata: "possa essere d’ora in poi custodita nelle raccolte del Centro e messa a disposizione del pubblico e degli studiosi". 

28/10/2021 19:21
Ai giovani con disabilità manca un pulmino per andare in gita: ci pensa la Fondazione Colonna

Ai giovani con disabilità manca un pulmino per andare in gita: ci pensa la Fondazione Colonna

Un pulmino per permettere ai portatori di gravi handicap di poter effettuare qualche gita fuori porta. È questa la donazione fatta dalla Fondazione Girolamo Colonna di Macerata all'associazione "Oltre i Limiti Onlus", che riunisce le famiglie con portatori di gravi handicap con l'obiettivo di creare le condizioni migliori per il tempo del "dopo di noi", ovvero quel delicato periodo di vita in cui la persona svantaggiata si troverà a non poter più fare affidamento su genitori o altri congiunti.  In questo contesto l'Associazione favorisce iniziative volte a consentire un'utile aggregazione che le sottragga al consueto devastante isolamento e che consenta loro anche di poter organizzare uscite ricreative/turistiche. Non disponendo di un automezzo adeguato per trasportare i ragazzi, gli adolescenti e gli adulti portatori anche di gravi handicap, l'associazione aveva necessità di un veicolo adeguato allo scopo, ma non aveva le risorse finanziarie necessarie per affrontare una spesa così importante. La Fondazione Girolamo Colonna di Macerata, venuta a conoscenza di questa esigenza, ha acquistato un pulmino Fiat Ducato Professional di nuova generazione, munito di pedana laterale automatica, tetto rialzato, ampio bagagliaio e di tutti gli optional capaci di rendere confortevole la guida ed il viaggio.  In questo modo le persone gravemente svantaggiate che frequentano l'associazione potranno finalmente aggregarsi, anche per effettuare qualche interessante gita fuori porta e girare, se non il mondo, almeno la nostra bella Regione e quelle limitrofe, partendo dalla sede di Santa Maria in Selva. 

28/10/2021 18:59
Recanati, scalciata da un cavallo: 23enne trasferita a Torrette

Recanati, scalciata da un cavallo: 23enne trasferita a Torrette

Un cavallo le sferra due calci e la colpisce al fianco: una giovane di 23 anni soccorsa in eliambulanza. Brutto incidente quello avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi, attorno alle ore 17:30, in contrada Vallememoria, nel territorio comunale di Recanati, presso il maneggio "Le tre coste".  Immediato l'intervento del personale del 118 che, dopo una prima valutazione dei traumi riportati dalla giovane, ha subito allertato il supporto dell'eliambulanza, atterrata in un campo adiacente al maneggio. La ventitreenne è stata trasferita in codice rosso, tramite elisoccorso, al nosocomio dorico.     

28/10/2021 18:35
Gazebo per eventi e fiere: tipologie e soluzioni tra cui scegliere

Gazebo per eventi e fiere: tipologie e soluzioni tra cui scegliere

Molte fiere ed eventi all'aperto prevedono l'uso di un gazebo. Anche se non è obbligatorio, proteggerà il tuo allestimento da vento e intemperie, ma anche dall'eccessiva luce solare diretta. In secondo luogo, conferisce a qualsiasi allestimento un aspetto più accattivante e professionale, per questo la scelta del gazebo giusto per un evento o una fiera è veramente importante.  Cose da considerare quando si sceglie un gazebo da evento La prima cosa che devi stabilire è la frequenza di utilizzo del tuo gazebo. Lo utilizzerai una volta alla settimana o ogni poche settimane per una bancarella del mercato o un paio di volte all'anno per una fiera o una mostra aziendale? Questo determinerà se hai bisogno di una struttura di livello commerciale o una leggera e compatta, che lo renda facile da trasportare. I gazebo pop-up sono la tipologia più diffusa in quest'ambiente, soprattutto perché sono piuttosto facili da installare: in genere, devi semplicemente sollevare il telaio e bloccare i bulloni in posizione. Puoi facilmente installare questi gazebo in autonomia, e si trovano facilmente anche online (ecco per esempio un classico gazebo 2x2). Altri, invece, richiedono alcuni perni di bloccaggio per essere fissati a terra e potresti aver bisogno di un paio di mani in più per installarli. Un consiglio valido è quello di cercare un gazebo con una struttura spessa e montanti resistenti e ben fissati poiché ciò impedirà alle barre di spezzarsi o piegarsi sotto pressione. Quando cerchi un gazebo, ne hai bisogno di uno resistente. Escludi quelli con strutture in plastica, perché si piegheranno anche con una leggera brezza. Molti tendoni e gazebo oggi disponibili sono realizzati in acciaio. Pur essendo estremamente durevoli, arrugginiscono gravemente se lasciati fuori in caso di pioggia. Non solo sembreranno estremamente anti estetici, ma la ruggine indebolirà anche i telai, rendendo il crollo del gazebo una probabilità. Una buona idea è investire in un tendone in alluminio, che non si corrode in caso di pioggia. Inoltre, preferisci i gazebo con coperture sui lati: se sei a un evento e il tempo è umido e ventoso, tu, i clienti e la merce vi inzupperete senza alcuna protezione laterale.  Il tuo gazebo è abbastanza grande da ospitare facilmente tutto ciò che vuoi tenere al suo interno? La dimensione del gazebo che scegli dovrebbe essere basata su queste considerazioni. Scegli un gazebo di almeno 3X3 metri per contenere tutto il necessario.  Devi considerare anche il colore: il bianco è quello più indicato nella maggior parte delle situazioni. Questo colore massimizza la luminosità e la visibilità per i clienti che osservano la merce esposta.  Prova a cercare un gazebo di alta qualità realizzato con materiale impermeabile. Un baldacchino per gazebo pieghevole economico è solitamente realizzato con materiale scadente che non proteggerà te e il tuo materiale aziendale da elementi meteorologici imprevisti.  

28/10/2021 17:46
Aumento costo metano, Leonardi e Belvederesi (FdI): "Il Governo dia spiegazioni al comparto dei trasporti"

Aumento costo metano, Leonardi e Belvederesi (FdI): "Il Governo dia spiegazioni al comparto dei trasporti"

"Ringraziamo la deputata Lucia Albano per l’interrogazione che presenterà sull’aumento del costo del metano. Una problematica molto sentita, da cittadini e imprenditori, soprattutto del comparto dei Trasporti, anche nel maceratese. L’aumento del costo delle materie prime mette a rischio la crescita economica in atto e potrebbe rallentare l’attenzione, di tutti noi, nei confronti di politiche ambientali”. Questo il commento del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, nonché presidente della IV Commissione consiliare Permanente, e del coordinatore provinciale di FdI, Massimo Belvederesi. “L’utilizzo del metano era una scelta, oltre che economica, molto rispettosa dell’ambiente. Oggi, invece, assistiamo a una continua crescita dei prezzi, come evidenziato da Lucia Albano, deputato di Fratelli d'Italia e componente della commissione Finanze della Camera che ha annunciato una interrogazione al Governo. Il Governo Draghi deve mettere in campo provvedimenti per ovviare all'aumento del costo del metano che sta creando gravissimi problemi a quei cittadini che avevano scelto di optare per un combustibile rispettoso dell'ambiente. Come previsto per i combustibili ad uso civile, l'Esecutivo Draghi intervenga per calmierare i prezzi. In media, ogni utente che prima per ogni pieno di metano pagava all'incirca 12 euro, oggi si trova spesso costretto a versare dai 17 ai 25 euro. Il settore dei trasporti ne risente ed è alto il rischio, perdurando questa anomalia, di conseguenze negative anche sulla evoluzione in chiave ecologica del comparto. Gli operatori del settore, imprenditori e lavoratori, rischiano di pagare effetti nefasti da tale andamento del mercato. Il Governo – concludono il consigliere FdI, Elena Leonardi, e il coordinatore provinciale di FdI, Massimo Belvederesi – ha il dovere di intervenire e non perdere ulteriore tempo”.

28/10/2021 16:45
Civitanova, Baioni replica a Silenzi: "Quando era vicesindaco quante volte ha partecipato al Salone del Libro?"

Civitanova, Baioni replica a Silenzi: "Quando era vicesindaco quante volte ha partecipato al Salone del Libro?"

"Non si accettano lezioni dal consigliere Silenzi sulla mancata partecipazione dell’Amministrazione comunale al Salone del Libro di Torino. Ci piacerebbe sapere se nella sua lunga carriera di amministratore ha mai partecipato al Salone del Libro e certamente non l’ha fatto negli anni in cui è stato vicesindaco a Civitanova Marche”.  È quanto dichiara Giuseppe Baioni, consigliere comunale di Forza Italia, il quale replica alle parole del capogruppo Pd Giulio Silenzi riguardo la politica culturale dell'amministrazione comunale civitanovese (Leggi qui).  Si rimandano al mittente le parole che usa contro il sindaco Ciarapica di elargire contributi solo per garantirsi visibilità visto il successo dell’ultima stagione estiva e delle tante manifestazioni anche sportive e di promozione turistica che hanno fatto molto parlare molto bene di Civitanova Marche anche oltre il confine regionale", afferma Baioni in una nota.  “Aspettiamo, quindi, da Silenzi di informarci riguardo a quante volte ha partecipato a questa manifestazione e con quali eccellenti pubblicazioni  promuove l’editoria locale”. Quando ci risponderà saremo sicuramente tutti più contenti e ci potremo confrontare in modo costruttivo su argomenti più interessanti per il bene di tutti”, conclude Baioni.

28/10/2021 16:45
Matrimonio di sapore tra Fileni e Burger King: tre nuovi gustosi panini entrano nel menù

Matrimonio di sapore tra Fileni e Burger King: tre nuovi gustosi panini entrano nel menù

Nasce una collaborazione tra Burger King e Fileni. Il colosso internazionale di ristorazione fast food e il gruppo marchigiano leader in Italia delle carni bianche biologiche celebrano il loro matrimonio di sapore con tre nuove deliziose ricette: il Grilled Chicken Royale, il Grilled Chicken Wrap e la Grilled Chicken Salad. Ricette che arricchiranno il menu di Burger King, nell'intento di offrire ai propri clienti prodotti genuini e di alta qualità. La scelta del pollo dell’azienda marchigiana nasce infatti con l’obiettivo di assicurare una qualità superiore, oltre che omaggiare il territorio e la sua tipicità.  Il Grilled Chicken Royale contiene, all’interno di una brioche bun, petto di pollo Fileni grigliato, Parmigiano Reggiano a fiocchi, pomodori, soncino, e, a rendere il tutto ancora più gustoso, doppia dose di maionese. Nel Grilled Chicken Wrap, all’interno della morbida tortilla, troviamo petto di pollo Fileni grigliato, maionese, pomodori e lattuga. La nuova Grilled Chicken Salad vede come ingrediente principale il petto di pollo Fileni, grigliato e tagliato a bocconcini, accompagnato da fiocchi di Parmigiano Reggiano, mais, pomodorini e soncino freschi.  Queste nuove ricette rappresentano il naturale proseguimento del percorso intrapreso da tempo da Burger King di apportare progressivi e concreti miglioramenti al proprio menu, introducendo ingredienti di qualità sempre più elevata. Da pochi giorni proprio Burger King è diventata la prima grande azienda della ristorazione veloce in Italia ad aver rimosso integralmente dal proprio menù conservanti, coloranti e aromi di origine artificiale. “Con la realizzazione di queste nuove ricette e attraverso la collaborazione con un’azienda come Fileni, attenta sia alla qualità che alla sostenibilità della propria filiera, perseguiamo lo scopo di offrire ai nostri clienti sempre il meglio, con prodotti di qualità superiore e, come abbiamo recentemente annunciato, garantiamo che tutto il nostro menù sia  senza conservanti, coloranti e aromi di origine artificiale – ha dichiarato Alessandro Lazzaroni, General Manager di Burger King Restaurants Italia –. Le ricette create con il pollo Fileni, così come le tante proposte presentate quest’anno, rappresentano un’ulteriore tappa all’interno del percorso iniziato ormai da tempo da Burger King in Italia verso la riscoperta delle eccellenze italiane; un percorso che molto presto porterà ulteriori frutti”. “Siamo orgogliosi che Burger King abbia scelto i nostri prodotti per le sue nuove ricette. – ha dichiarato Simone Santini, Chief Commercial Officer di Fileni – L’attenzione che poniamo ogni giorno nel portare sulla tavola degli italiani prodotti che siano non solo buoni ma anche sostenibili dal punto di vista etico e ambientale si coniuga perfettamente con il lavoro di Burger King verso la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche italiane”. “La collaborazione tra Fileni e Burger King è la prova che gusto, benessere e attenzione all’ambiente possono e devono convivere anche e soprattutto a tavola.”, conclude Roberta Fileni, Vicepresidente di Fileni.  Le nuove ricette sono già pronte da gustare in tutti i ristoranti Burger King in Italia e sono anche ordinabili tramite App e attraverso i principali servizi di delivery.   

28/10/2021 16:19
Recanati, concerto non autorizzato al circolo Arci. Mariani al sindaco: "Cosa intende fare?"

Recanati, concerto non autorizzato al circolo Arci. Mariani al sindaco: "Cosa intende fare?"

"La notte dello scorso 15 ottobre, presso i giardini pubblici della città, sono intervenuti i carabinieri interrompendo un concerto, senza autorizzazione, al circolo Arci di Recanati. Chiediamo al sindaco di riferire in consiglio comunale su quanto è accaduto: sono state elevate sanzioni? A chi, di che tipo e per quale motivo? C'erano le autorizzazioni? Si intende prendere provvedimenti?".  A chiederlo è Benito Mariani, il coordinatore cittadino della Lega Recanati, nel sottolineare come quanto avvenuto sia "un fatto da non sottovalutare se si considera che la struttura dove esercita la propria attività il circolo è di proprietà comunale ed è all'interno dell'area dei giardini pubblici di Palazzo Venieri, un'area particolarmente protetta del centro urbano al pari dell'ospedale e del civico cimitero".  "Per rispetto di tutte le altre attività del centro storico che si attengono alle regole sugli orari di chiusura, sulla somministrazione di bevande e soprattutto sul proporre musica al pubblico, chiediamo di riferire anche su come è disciplinato l'utilizzo della struttura pubblica e l'attività del circolo - puntualizza Mariani -: fino a che ora era possibile fare musica all'aperto, somministrare alcolici la sera dell'evento e in generale durante l'anno? È stata rilasciata l'autorizzazione per l'occupazione di suolo pubblico visto che parte dello spazio verde dei giardini pubblici viene occupato con sedie e tavoli? Quali sono le spese a carico dell'Amministrazione comunale su quell'area data in gestione? Sono stati mai effettuati o richiesti controlli per verificare il rispetto dei valori del volume della musica, come previsto nel regolamento di zonizzazione acustica, anche tramite l'Arpam, sia in questa zona che nelle altre zone protette della città?".  "Non vorremmo che il Comune di Recanati, per gli eventuali mancati controlli e in qualità di proprietario dello stabile gestito dall'Arci, fosse esposto al rischio di essere chiamato a risarcire eventuali perdite economiche, subite dallo storico hotel che confina con i giardini pubblici, dovute a disdette di pernottamenti o partenze anticipate da parte di clienti e turisti, oltre al danno d'immagine dovuto magari a recensioni negative" sottolinea ancora il consigliere leghista.  “Sappiamo che da anni si susseguono numerosissime segnalazioni e lamentele da parte dei residenti e dei turisti per disturbo della quiete pubblica causato dall'eccessivo volume della musica proposta all'aperto nell'area pubblica. Nel periodo estivo tali fenomeni vengono segnalati quasi tutte le sere, mentre più limitati nei restanti periodi dell'anno. Chissà se l'inerzia è il prezzo, forse, di una cambiale elettorale che il sindaco e l'Amministrazione stanno pagando?” conclude Mariani.  

28/10/2021 15:55
Fondazione Giustiniani Bandini, al via il corso di specializzazione dedicato all'agricoltura

Fondazione Giustiniani Bandini, al via il corso di specializzazione dedicato all'agricoltura

Dopo la pausa dello scorso anno, a causa della pandemia, venerdì 29 ottobre prenderà il via la nuova edizione della Scuola annuale di specializzazione per tecnici, imprenditori e operatori agricoli organizzata dalla Fondazione Giustiniani Bandini.  Il Corso, giunto alla 40ª edizione, vedrà la supervisione e il coordinamento tecnico-didattico del Prof. Claudio Caproli, che raccoglie l’ideale testimone dal suo predecessore, il Dott. Gino Pasquali, che ha curato le precedenti annualità.  Il filo conduttore dell’edizione 2021-2022 sarà il tema “Agricoltura, Produzioni e Ambiente”, che verrà sviluppato in diciassette lezioni settimanali, tenute da docenti universitari e da esperti di livello regionale e nazionale, che si svolgeranno ogni venerdì alle ore 19, presso l’Aula Verde all’Abbadia di Fiastra, fino al momento di chiusura finale previsto per l’11 marzo 2022.  La Scuola annuale trova direttamente le proprie radici nelle lungimiranti volontà testamentarie del Duca Sigismondo Giustiniani Bandini, che hanno dato origine all’Abbadia di Fiastra e alla stessa Fondazione, e rappresenta senza dubbio una delle iniziative più longeve di questo genere nel nostro territorio. Grazie alla sua capacità di rinnovarsi continuamente, il corso riesce ogni anno a suscitare interesse e apprezzamento, ponendosi l’obiettivo di offrire informazioni e conoscenze sui temi più attuali per il mondo dell’agricoltura.  Anche quest’anno ci sarà poi la preziosa collaborazione con l’Istituto Agrario “G. Garibaldi” di Macerata, i cui studenti assisteranno online alle lezioni settimanali. Rilasceranno invece crediti formativi, ai propri iscritti che parteciperanno, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, l’Albo dei Periti Agrari, il Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino. La partecipazione sarà come sempre completamente gratuita, e quest’anno potrà avvenire sia tramite web in modalità videoconferenza, sia in presenza, ma in questo caso, per via delle limitazioni dovute al Covid, il numero massimo dei partecipanti ammessi in sala è tassativamente di 40. In entrambi i casi occorre la preventiva registrazione (per informazioni e registrazione: tel. 0733-202122; www.abbadiafiastra.net)  Si rammenta inoltre che la partecipazione in presenza sarà possibile solo previa esibizione del green-pass.  

28/10/2021 15:37
Coronavirus, 91 nuovi casi oggi nelle Marche: in provincia di Macerata 28 contagi e una vittima

Coronavirus, 91 nuovi casi oggi nelle Marche: in provincia di Macerata 28 contagi e una vittima

Il Servizio Sanità delle Marche ha comunicato come, nel corso delle ultime 24 ore, siano stati testati 2693 tamponi: 1172 nel percorso nuove diagnosi (di cui 376 nello screening con percorso antigenico, con 11 positivi rilevati) e 1467 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 7,8%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 43,70 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 44,22). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 91, di cui 28 nella provincia di Macerata, 22 nella provincia di Ancona, 10 nella provincia di Pesaro-Urbino, 16 in provincia di Fermo, 14 in provincia di Ascoli Piceno e 1 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (19 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (22 casi rilevati), contatti in ambito domestico (28 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (11), ambito scolastico-formativo (5), contatti in ambito assistenziale (3) e contatti in ambito sanitario (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una sostanziale stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7,8% oggi, contro il 7,7% registrato ieri. Nelle ultime 24 ore si registra anche un incremento del numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 61 (+2 rispetto a ieri), tra i quali 17 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 29 in reparti non intensivi e 15 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Presso la residenza Valdaso, a causa delle complicazioni dovute al Covid, ha perso la vita una 85enne di Montecosaro.  Vi sono, infine, 50 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e 4 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: uno a Pesaro, uno al "Murri" di Fermo, uno a Jesi e uno a Torrette. 

28/10/2021 15:23
Civitanova, va al poeta Umberto Piersanti il Premio alla Cultura Unitre 2021

Civitanova, va al poeta Umberto Piersanti il Premio alla Cultura Unitre 2021

Si è svolta in mattinata, presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza, la conferenza stampa sul “Premio alla Cultura 2021”, giunto alla seconda edizione, organizzato dall’Unitre in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e dell’Azienda Teatri, in programma sabato 30 ottobre p.v., alle ore 16.30, al Teatro Annibal Caro a Civitanova Alta. L’ingresso sarà gratuito e potranno accedere coloro che sono muniti di “green pass”. All’incontro hanno partecipato l’Assessore Barbara Capponi, il Presidente dell’Unitre Civitanova Marche Marisa Castagna ed il Direttore dell’<Associazione Nuovi Linguaggi> Andrea Anconetani, regista dello spettacolo teatrale “Anime Perse”. Il "Premio alla Cultura Unitre" viene conferito a personalità che si sono distinte nell'insegnamento di diverse discipline, nel campo dell'Arte, della Letteratura e Poesia, del Cinema e Spettacolo, Teatro, Danza e Musica, della Storia e del Folclore, in tutte le diverse qualità e specialità della Cultura intesa nel senso più ampio del termine. Sulla base dei giudizi espressi dalla giuria formata dal Prof. Stefano Papetti, dalla Dott.ssa Enrica Bruni e dalla Prof. Valentina Cannizzaro, il “Premio alla Cultura 2021” è stato assegnato ad Umberto Piersanti, come riportato della giuria “quale poeta ed interprete della nostra terra marchigiana”, al quale sarà consegnato il premio nel corso dell’evento. La consegna sarà preceduta dall’esibizione delle allieve della scuola “Laboratorio Danza duepuntozero" diretta da Sara Gagliardini, mentre in chiusura è previsto lo spettacolo teatrale “Anime Perse” tratto dall’omonimo libro di Umberto Piersanti. “Riparte il Premio Cultura – ha dichiarato Marisa Castagna – saltato l’anno scorso a causa Covid.  Condivido la scelta della giuria di premiare Umberto Piersanti, figura di spicco e di spessore, poeta e scrittore marchigiano di fama internazionale. Così come ripartono, dopo l’interruzione di un anno, i corsi dell’Unitre, i cui programmi saranno illustrati nel corso dell’evento di sabato prossimo”. “Ho ripreso quattro dei diciotto racconti di “Anime Perse” – ha affermato Andrea Anconetani – facendone una trasposizione teatrale. Sono racconti di storie vere di ordinaria follia, avvenute nelle Marche, raccolte in una comunità di accoglienza nel Montefeltro e trascritte da Piersanti nel suo libro. Gli attori Maddalena Fenucci e Michele Salvatori racconteranno le quattro storie, l’ultima delle quali ambientata a Civitanova”. “Siamo aperti ad ogni forma di arte e di cultura – ha dichiarato Barbara Capponi – dando il giusto riconoscimento a chi ne cura la diffusione. L’arte che sabato prossimo abbraccerà la danza, la poesia, il teatro coinvolgendo un pubblico variegato ed eterogeneo. Sottolineo l’importanza del terzo settore che contribuisce in larga misura ad esaltare i valori della cultura, dell’arte e della bellezza”.      

28/10/2021 15:08
Mascherine senza marchio di sicurezza: maxi sequestro al porto

Mascherine senza marchio di sicurezza: maxi sequestro al porto

Mascherine senza il marchio CE: scatta il sequestro.  Oltre 280mila mascherine chirurgiche sprovviste del marchio CE sono state sequestrate al porto di Ancona dall'Agenzia delle Dogane e dalla Guardia di Finanza. I dispositivi erano a bordo di un tir con targa bulgara appena sbarcato dalla Grecia. L'apposizione del marchio CE, sottolinea una nota dell'Agenzia, è obbligatoria in base alla normativa comunitaria di settore, e viene attestata dal produttore per mezzo della dichiarazione di conformità ai requisiti di sicurezza e salute previsti dalle relative disposizioni europee. La marcatura costituisce quindi una certificazione di qualità con la quale il fabbricante, sotto la propria responsabilità e in conseguenza delle opportune verifiche, dichiara che la merce è conforme a tutti i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa. Alla ditta responsabile dell'immissione in commercio è stata contestata la violazione delle norme con l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria che da 21.400 euro a un massimo di 128.400 euro.   (Fonte Ansa)       

28/10/2021 14:52
Macerata, l'amministrazione si prepara al Natale: a novembre il calendario degli eventi

Macerata, l'amministrazione si prepara al Natale: a novembre il calendario degli eventi

L’Amministrazione comunale in questi giorni è a lavoro per l’organizzazione e la promozione delle iniziative che andranno a comporre il programma del Natale 2021 a Macerata con l’obiettivo di proporre attività aggregative attraverso la valorizzazione dei luoghi, degli spazi, della cultura, della tradizione e del folklore, capaci di fornire diversificate opportunità di partecipazione, divertimento e approfondimento culturale. Tra gli obiettivi principali c’è quello di coinvolgere, come avvenuto lo scorso anno, tutti i soggetti associativi e istituzionali in diverse attività finalizzate alla qualificazione dell’animazione turistica, culturale e commerciale nel pieno rispetto delle norme anti-contagio. Si stanno raccogliendo diverse proposte del mondo associativo cittadino, alcune delle quali verranno tradotte in attività e manifestazioni che formeranno il cartellone natalizio. Non mancheranno l’albero di Natale in piazza della Libertà e le tradizionali luminarie che, dal centro alle frazioni, vestiranno di luce e di festa la città contribuendo a far vivere, in un clima di condivisione e partecipazione, tutte le bellezze di Macerata in modo armonioso.  «Ci auguriamo che questo possa essere il Natale della rinascita e della coesione sociale ma soprattutto il momento in cui i maceratesi si riappropriano pienamente degli spazi della città dal centro storico alle periferie – è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. Con sentimenti di ottimismo e di fiducia l’auspicio è che il poter vivere la normalità non sia più un miraggio ma un sogno che si avvera».    «Ci siamo fatti totalmente carico delle luminarie natalizie che andranno a vestire di luce e festa la città – ha spiegato l’assessore al Turismo e ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi – per non gravare sugli operatori commerciali in questo delicato momento di ripartenza, convinti che rendere Macerata ancora più bella, brillante e vivibile contribuirà a valorizzare le sue bellezze e i suoi luoghi simbolo. Stiamo inoltre lavorando per stilare il calendario degli eventi, delle iniziative e degli appuntamenti ed entro novembre renderemo pubblico».

28/10/2021 14:47
Primaria via Tacito Civitanova, pensiline per attività all'aperto e una nuova aula: sul piatto 100mila euro

Primaria via Tacito Civitanova, pensiline per attività all'aperto e una nuova aula: sul piatto 100mila euro

In linea con il rinnovamento degli impianti e degli arredi degli edifici scolastici posti in atto dall’Amministrazione comunale al fine di migliorarne la fruibilità e la qualità degli ambienti ad uso degli studenti, la Giunta ha approvato ieri il progetto definitivo relativo all’installazione di pensiline per attività didattiche all’esterno della scuola primaria Via Tacito di San Marone. Sarà ricavata anche un’aula interna aggiuntiva, trasformando un magazzino. La Direzione didattica aveva presentato al Comune la richiesta di un intervento all’esterno dell’edificio, avendo necessità di fornire il plesso scolastico di coperture esterne e fisse, al fine di consentire sul piazzale esterno didattica all’aperto. Tale intervento si ritiene ancora più funzionale, in quanto l’intera area attorno all’edificio risulta libera e a completa disposizione degli studenti. Dopo il via libera da parte dell’Ufficio tecnico comunale, che ha effettuato i necessari sopralluoghi, l’Amministrazione ha deciso di intervenire mettendo a disposizione per entrambe le opere la somma di 100 mila euro. “Sono diversi gli interventi sul fronte scolastico messi in atto in questi anni dall’Amministrazione comunale – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Ma oltre alle normali manutenzioni, l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha reso necessari altri lavori per consentire un migliore partizionamento degli alunni ai fini del distanziamento sia in classe che nelle fasi di ingresso e uscita. Abbiamo quindi accolto la richiesta del dirigente di Via Tacito, e provvederemo all’installazione della struttura necessaria a rendere gli spazi utilizzabili in maggiore sicurezza per alunni e docenti”. Il comune di Civitanova Marche usufruirà del finanziamento da parte del Miur da utilizzarsi per gli interventi mirati al fine del contenimento epidemiologico del Covid-19 negli ambienti scolastici.  

28/10/2021 14:26
Anello del monte San Pacifico, inaugurati i nuovi sentieri del Cai

Anello del monte San Pacifico, inaugurati i nuovi sentieri del Cai

Gli esperti del Cai, il Club Alpino Italiano, lo hanno già ribattezzato come l’Anello del Monte San Pacifico. Si tratta di un percorso di livello escursionistico, quindi di media difficoltà, che attraverso sentieri che partono da luoghi diversi, arriva a due siti simbolo del territorio: la Buca del terremoto e la chiesa della Madonna del Monte. In tutto tre nuove camminate, tracciate sulle mappe con i numeri 205, 206 e 206A, che i soci del Cai hanno voluto aprire ufficialmente dandosi appuntamento, nei giorni scorsi, per una passeggiata inaugurale che ha richiamato a sé appassionati d’escursionismo da San Severino Marche ma anche da Treia, Macerata e Fermo. “I tre nuovi itinerari – spiega Marino Scattolini, presidente del Cai settempedano – da secoli rappresentano il punto di incontro tra le genti di queste terre”. Ogni sentiero è un itinerario autonomo e può essere percorso nei due sensi di marcia. Il sentiero 205 da ponte Sant’Antonio arriva alla chiesa della Madonna del Monte mentre i sentieri 206 e 206A, essendo collegati tra loro, possono anche essere percorsi proprio come un giro circolare salendo da un sentiero e scendendo dall’altro essendo peraltro poco distanti. Suggestivi gli arrivi finali: la Buca del terremoto è una grande voragine generatasi migliaia di anni fa, probabilmente per lo sprofondamento della volta di una cavità carsica. Secondo la leggenda la cavità sarebbe stata formata dagli effetti devastanti di un grande terremoto da cui deriva, appunto, il nome. La chiesa rifugio di Madonna del Monte, invece, fu costruita sul luogo di un precedente piccolo rifugio nei primi anni del Settecento per volontà e con le offerte degli abitanti di Villa d’Aria e Castel San Venanzio, due piccole località di Serrapetrona. Il luogo di culto, inaugurato il 5 agosto del 1714, giorno della festa della Madonna della Neve, è chiamato anche così dalla gente del posto. Il sentiero escursionistico 205 prevede la partenza dal parcheggio di ponte Sant’Antonio. Si prosegue attraverso il suggestivo sentiero naturalistico delle Grotte di Sant’Eustachio su quelli che furono i passi della via Lauretana. Poi si imbocca il Fosso del Cerreto fino alla sorgente dell’Acqua d’oro superata la quale, proseguendo per il fondo valle e fino a un’ultima ripida salita, si aggiungerà alla destinazione finale. La lunghezza del percorso, di sola andata, è di quasi 5 chilometri con un dislivello di 550 metri e una quota massima di 780 metri. Il sentiero escursionistico 206 parte dal santuario di San Pacifico e sale fino a una quota di circa 780 metri con un dislivello di 405 metri e una lunghezza totale, sempre di sola andata, di poco inferiore ai 4 chilometri. Il sentiero escursionistico 206A, infine, parte dal parcheggio del crossodromo di San Pacifico e percorre un tratto pietroso fino a una strada forestale che entra nel bosco e prosegue fino ai Pantanacci. La passeggiata proseguirà fino alle grandi pale eoliche che tracciano lo skyline della zona. Oltre queste si prosegue su un falsopiano su di una sterrata che arriva fino alla meta finale. La passeggiata in quest’ultimo caso supera i 5 chilometri complessivi, sempre di sola andata, con un dislivello di 420 metri e una quota massima di 800 metri.

28/10/2021 13:40
Macerata, centenario della traslazione del milite ignoto: commemorazione all'Ite "Gentili"

Macerata, centenario della traslazione del milite ignoto: commemorazione all'Ite "Gentili"

La commemorazione per il Centenario della traslazione del Milite Ignoto ha avuto nella giornata del 22 ottobre 2021 un palcoscenico d’eccezione nell’Aula Magna dell’ITE “A. Gentili” di Macerata, dove si è svolta la cerimonia che ha visto una sala gremita di ospiti e di studenti; ben sei delegazioni di alunni e docenti giunte da altrettante scuole della provincia di Macerata hanno partecipato alle attività organizzate per l’occasione. Dopo l’emozionante canto della prima strofa dell’Inno italiano, eseguito a cappella dallo studente della classe 4E dell’ITE Denis Bonjaku, sale sul palco il Dirigente scolastico Roberta Ciampechini aprendo i lavori con i saluti iniziali ed i ringraziamenti, ribadendo il valore e la portata dell’evento che permette di ricordare una pagina tanto gloriosa quanto dolorosa della storia d’Italia ma anche d’Europa e del mondo intero.  Si sono dunque succeduti gli interventi del Direttore dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, dott. Marco Ugo Filisetti, del Generale di Brigata dei Carabinieri Alessandro Gentili, della professoressa Marina Simeone dell’Università e-Campus di Roma ed in ultimo della professoressa Daniela Meschini, membro del comitato centrale ANMIG e già docente di Lettere e Storia nelle scuole superiori di Macerata. Le relazioni hanno posto l’attenzione sull’importanza di questo evento, inteso come patrimonio da custodire e salvaguardare nella memoria, soprattutto dei giovani che si stanno formando. Mattatore e moderatore della mattinata il giovane Leonardo Simoncini, Presidente della Consulta Provinciale studenti di Macerata che ha passato la parola ai veri protagonisti della commemorazione, i giovani; coordinati dal Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Macerata dott. Roberto Vespasiani, interprete con voce e chitarra della canzone “La guerra di Piero” di F. De André, i ragazzi degli Istituti ITE, Liceo classico di Recanati e Liceo Scientifico “G. Galilei" di Macerata, Licei “Varano” di Camerino, Liceo “Da Vinci“ di Civitanova Marche e Alberghiero di Cingoli si sono succeduti in letture di testi poetici, lettere scritte da soldati, canti, riflessioni e commenti sul tema della giornata, dando all’intera commemorazione una freschezza e profondità che è difficile esprimere con le parole. Chiude la mattina di lavori il canto di tutti i partecipanti delle cinque strofe dell’Inno d’Italia, in un’atmosfera di grande partecipazione ed emozione.  

28/10/2021 13:05
Civitanova, si accende la notte targata La Serra: tre giorni di eventi per la festività di Halloween

Civitanova, si accende la notte targata La Serra: tre giorni di eventi per la festività di Halloween

Una ripartenza da paura, sotto il segno di Halloween, per il dopocena de La Serra, il fantastico laboratorio di Cucine e Musica, punta di diamante nel mondo dell'intrattenimento che va da Civitanova Marche all'intero territorio marchigiano. Ben confezionato sotto un benagurante color arancione che nel linguaggio dei fiori rappresenta l'allegria. A spiegarlo con l'entusiasmo di sempre è Aldo Ascani, direttore artistico e creativo di questa particolarissima ed unica stuttura nel suo genere. "Prima di definire quale sarà il percorso artistico di questa stagione 2021-2022 ho voluto sbizzarrirmi nell'entità mostruosa della festa del "dolcetto o scherzetto" spalmandola in tre giorni, dal 29 al 31 ottobre, con ben cinque eventi diversi, al motto di "Halloween chiama Halloween" Ci riprendiamo il venerdì sera 29 ottobre, che per l'occasione abbiamo chiamato Trick or Treat. Protagoniste delle Streghe Capricciose in una cena spettacolo maliziosamente "mostruosa" a cui seguirà un dopocena con dj. Sabato 30 è diventata per l'occasione "Spiriti Liberi" con una cena spettacolo che abbiamo affidato a Oriano e Alessandrino. Un duo storico, ormai una garanzia. A seguire un dopocena dove finalmente si potrà ritornare a ballare. Super domenica 31 ottobre, con tre proposte dove il tema di partenza sarà "Questo è Halloween" a pranzo con la musica live di Gloria Turrini, una fantastica cantante ravennate, acclamatissima nei migliori club italiani, con il suo trio. A seguire un interminabile Halloween Party dalle 17,30 con l'aperitivo lungo in Serra tutto suonato da Danny Losito dei Double D in coppia a Gianluca J. E per concludersi nel dopocena, fino alle 2 di notte dove tutto può accadere. Ovviamente con tanti dolcetti o scherzetti". Una ripartenza ben costruita dove nessun particolare è lasciato al caso e soprattutto nel rispetto di tutte le norme anticovid previste. Dall'ingresso con Green Pass in poi. Per info e prenotazione 0733 520 644 La Serra è dopo la rotatoria sud a Civitanova Marche, in via Aldo Moro, 70. Disponibile ampio parcheggio riservato.

28/10/2021 12:47
Civitanova, cestini subacquei per la raccolta dei rifiuti ai moli: la Giunta approva progetto

Civitanova, cestini subacquei per la raccolta dei rifiuti ai moli: la Giunta approva progetto

La Giunta comunale ha approvato il progetto per la fornitura e la posa in opera di quattro cestini subacquei per la raccolta dei rifiuti galleggianti all’interno del bacino portuale, per un importo complessivo pari ad 47.820,00 euro. L’azione di ripulitura sarà realizzata avvalendosi del finanziamento assegnato dalla Regione Marche al comune di Civitanova Marche per l’effettuazione di interventi di investimento all’interno dell’intera area portuale (decreto del Dirigente del Servizio Tutela - Gestione ed Assetto del territorio n. 134 del 17/06/2021). A dare notizia del progetto definitivo - esecutivo elaborato dall’Ufficio tecnico comunale è l’assessore al Porto Francesco Caldaroni. Si procederà dunque con la fornitura e la posa in opera di quattro cestini subacquei tipo "Sea Package Seabin" 220 Volt - 500 W da collocarsi all'interno dello specchio portuale in aderenza alle banchine portuali pescherecce con accessori mobili (struttura galleggiante di supporto tipo zattera).  “Questo intervento che andremo a realizzare usufruendo di fondi regionali – spiega Caldaroni - contribuirà a tenere più pulite le acque del porto, dove purtroppo affiorano chili di rifiuti abbandonati. In linea con altri porti italiani che hanno adottato questo sistema, anche Civitanova installerà i cestini subacquei per intrappolare microplastiche e altri oggetti che, oltre che ad inquinare le acque costituiscono un pericolo perché vengono ingeriti da varie specie marine”. Il progetto è inserito all’interno del programma OO.PP. 2021-2023 (variazione n. 2 approvato dall’Amministrazione Comunale con D.G. n. 338 del 24/08/2021

28/10/2021 12:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.