di Picchio News

Montecassiano, auto contro bici: grave 46enne trasportato all'ospedale

Montecassiano, auto contro bici: grave 46enne trasportato all'ospedale

Auto contro bici: grave un 46enne trasportato all'ospedale di Macerata. È il bilancio di un incidente che si è verificato nel pomeriggio odierno,intorno alle 17, lungo l'arteria che da Vallecascia conduce a Montecassiano. Per cause ancora in fase di accertamento, l'uomo, in sella alla bici, è stato urtato da un'auto ed è caduto rovinosamente a terra.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 che hanno trasportato il ciclista all'ospedale di Macerata. Le condizioni del 50enne risultano essere gravi. 

30/10/2021 19:35
Pioraco, precipita da una parete rocciosa e fa un volo di oltre 15 metri: muore un 34enne

Pioraco, precipita da una parete rocciosa e fa un volo di oltre 15 metri: muore un 34enne

Precipita da una parete rocciosa: muore Francesco Gentilucci, arrampicatore 34enne di Matelica.  Incidente mortale questo pomeriggio alla falesia denominata "La spiaggia" nel territorio comunale di Pioraco. Alle 15.45 dalla centrale operativa del 118 è scattata l'attivazione della Stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata, per un arrampicatore precipitato. Il giovane, durante la discesa, per cause in fase di accertamento, è precipitato per più di 15 metri impattando violentemente con il suolo. Le sue condizioni sono subito apparse molto gravi ed è stato richiesto il decollo dell’elisoccorso e nel frattempo il ragazzo è stato stabilizzato ed imbarellato. Purtroppo, le lesioni riportate non hanno lasciato scampo al giovane, che è deceduto poco dopo l'atterraggio dell'aeromobile. Sul posto i carabinieri di Pioraco per gli accertamenti di rito.

30/10/2021 18:56
Porto Recanati, per il ponte di Ognissanti bus gratuiti per il cimitero

Porto Recanati, per il ponte di Ognissanti bus gratuiti per il cimitero

Nelle giornate di domani, domenica 31 ottobre, lunedì 1 novembre, Festa di Ognissanti e martedì 2 novembre, giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, il Comune di Porto Recanati mette a disposizione della cittadinanza un servizio di trasporto pubblico gratuito tramite navetta per raggiungere il civico cimitero. "L'Ente ricorda inoltre che, nelle stesse giornate, dalle ore 8 alle ore 18, è vietata la sosta, con rimozione forzata, nel tratto di via Montarice lato Sud, in prossimità e in corrispondenza del cimitero. Nei giorni 1 e 2 novembre, poi, dalle ore 9 alle ore 17, è istituito il senso unico di circolazione nel tratto di via Montarice compreso tra l'intersezione con via La Pira e l'intersezione con via Dei Tigli con direzione est-ovest. [Ordinanza n. 202 del 27/10/2021]"

30/10/2021 18:43
Cultura, arte e spettacolo: a Macerata nasce l'associazione Lutes

Cultura, arte e spettacolo: a Macerata nasce l'associazione Lutes

Nasce a Macerata una nuova associazione di cultura, arte e spettacolo: Lutes. Una realtà formata, in tempo di Covid-19, da persone di ogni età, con professioni, ruoli e sensibilità diverse, unite dalla volontà di contribuire a valorizzare la città di Macerata. «È un’associazione libera e aperta - dichiara il presidente Massimo Crucianelli, durante la presentazione pubblica odierna - di cui sentivamo il bisogno; non in competizione o concorrenza con le altre realtà esistenti ma pronta a collaborare». Oltre al presidente, del direttivo fanno parte il vice presidente Marco Luchetti, il direttore organizzativo Mauro Perugini, il segretario Carlo Scheggia, il tesoriere Giuseppe Romano e i consiglieri Simona Angeletti, Federico Lelli e Paola Cesanelli. Nel gruppo dei soci fondatori ci sono anche Barbara Antolini, Andrea Celi, Sergio De Carolis, Fabio Giustozzi, Vittorio Lanciani, Adolfo Leoni, Erika Mariniello, Stefano Pagnanelli, Fabio Pallotta, Paola Pippa, Stefano Quarchioni, Paolo Virgili e l’IRCR - Azienda pubblica Servizi alla persona. «Abbiamo aderito subito con slancio - afferma il presidente IRCR Giuliano Centioni - come azienda nella sua interezza. Il nostro lavoro è aprirci alla città, recuperare i contatti e quindi in una realtà che ha una forte componente culturale ci dovevamo essere perché in linea con quanto stiamo facendo. Penso anche al parco di Villa Cozza, l’unico immerso nella città con le sue piante secolari, veri monumenti nazionali, dove si trova la residenza per anziani, un asilo nido, un corso dell’Università di Macerata e dove si svolgono attività ludiche e animazioni». In un momento straordinario come quello che tutti noi stiamo vivendo, l’associazione Lutes vuole rispondere in modo straordinario con idee e progetti che valorizzino il capoluogo, l’identità, la storia, la sua vocazione insieme alle tante eccellenze. «Il nome della nostra associazione nobilita la parola “lute” - sottolinea Perugini - che da un verso rappresenta lo scintillare della brace nel nostro dialetto e dall’altro, così come scritto, è liuti in lingua inglese, magnifici strumenti antichi. Con questo nome abbracciamo un universo. Tra le prime iniziative che abbiamo individuato c’è la collaborazione con i gestori del cinema Italia, affinché questo spazio possa diventare un polo attrattivo per tutte le fasce d’età, proponendo eventi oltre alla programmazione già esistente». Teatro comico, cabaret come nel sogno di Silvio Spaccesi, musica, convegnistica e altre attività che ne facciano un luogo di incontro e di crescita, aperto ai desideri della città. Un’attenzione particolare sarà rivolta al giovedì, con un’offerta dedicata ai giovani. «Nelle prossime settimane parleremo con gli attori del territorio, in primis Comune, Università e Accademia - conclude Perugini - e con realtà attente e sensibili al futuro della nostra città proprio per condividere progetti. Un grazie all’IRCR che ci ospita e che è tra i soci fondatori: con loro cercheremo di valorizzare insieme lo stupendo parco di Villa Cozza e pure il mondo degli anziani a cui va il nostro più grande affetto quali custodi preziosissimi della memoria collettiva». Il gruppo è già al lavoro per un primo appuntamento da realizzare prima di Natale.

30/10/2021 18:23
Belforte, torna il telelaser in superstrada anche con i lavori in corso: raffica di polemiche

Belforte, torna il telelaser in superstrada anche con i lavori in corso: raffica di polemiche

Torna ad infuocarsi la polemica legata all'utilizzo del telelaser in superstrada (SS 77 della Val di Chienti), nel tratto compreso tra i comuni di Caldarola e Belforte del Chienti. La nostra redazione, nella giornata di oggi, è stata tempestata dalle segnalazioni di automobilisti inferociti nel constatare come la misurazione della velocità da parte della Polizia locale non conosca sosta nemmeno con i lavori in corso. Lavori che già presuppongono un limite di velocità fissato a 40 chilometri orari e un doppio senso di marcia in unica carreggiata poco prima dell'uscita di Belforte del Chienti, in direzione monti. L'accusa, proveniente dai più, è che il telelaser sia stato piazzato non dove serva veramente, ma in quei punti dove è più "facile" pizzicare chi calca troppo sull'acceleratore, superando i limiti di velocità.  "Si tratta soltanto di un modo per fare cassa - ci dice uno dei cittadini che ha contattato la nostra redazione -. A ciò si aggiunga il pericolo che una situazione del genere comporta, con il rischio che una brusca frenata possa facilmente generare un incidente stradale, visto l'incolonnamento di auto presente nei due sensi di marcia".  Peraltro, proprio in superstrada, nella mattinata di ieri si è verificato un incidente, all'altezza dello svincolo di Montecosaro, per via di un'inchiodata improvvisa dovuta alla presenza di un autovelox mobile (leggi qui).     

30/10/2021 17:30
Serie C, l'ex Volpicelli riacciuffa l'Ancona-Matelica: pari spettacolo a Viterbo

Serie C, l'ex Volpicelli riacciuffa l'Ancona-Matelica: pari spettacolo a Viterbo

Buon punto esterno per l’Ancona Matelica che sale a quota 20 e sblocca la classifica. Allo Stadio “Enrico Rocchi”, al cospetto della Viterbese, i biancorossi dividono la posta con i padroni di casa al termine di un match ricco di reti ed emozioni. Tanti gli ex dell’incontro (Volpicelli, Calcagni e Fracassini), che tra appena tre giorni si ritroveranno in uno strano deja vu per disputare il match degli ottavi di Coppa Italia in programma mercoledì alle ore 15:00 al “Del Conero”. Mister Raffaele, sostituito da poco mister Dal Canto in panchina, alla vigilia provava a dare nuova grinta ai leoni gialloblù. Reduce dallo stop di Lucca, dopo la bella affermazione casalinga sul Siena, la compagine laziale, costruita per traguardi ambiziosi, è infatti ancora ultima in classifica con solo 6 punti all’attivo. Assente per squalifica il centrocampista Urso, espulso per doppio giallo, il tecnico puntava sull’esperienza in difesa di capitan D’Ambrosio e dell’ex Serie B Martinelli, con Van Der Velden a comporre il pacchetto arretrato. In attacco la coppia Volpe – Murillo. Mister Colavitto (out Ruani, squalificati Gasperi e Moretti) rispondeva ritrovando in campo dal primo minuto capitan Papa, riproponendo Di Renzo sulla fascia e Faggioli nel tridente offensivo con Rolfini e Del Sole, mentre Sereni partiva dalla panchina. Match equilibrato sin dalle prime battute, con i biancorossi che provavano a gestire la manovra. Incontro che veniva però sbloccato al primo affondo da parte dei padroni di casa. Era infatti appena il 12’ pt quando Volpe, innescato dalla destra, con una rasoiata in diagonale portava in vantaggio i gialloblù. La risposta dei ragazzi di Colavitto passava per l’iniziativa di Iannoni che si involava sulla sinistra e batteva Bisogno per l’1-1. Saliva di tono la formazione ospite che in rapida successione con Rolfini e Faggioli andava vicina al clamoroso ribaltone, mentre per i locali era sempre Foglia l’uomo più pericoloso. Nella ripresa pronti via ed era il primo gol in maglia biancorossa di Ferdinando Del Sole a portare in vantaggio la formazione marchigiana: prodezza balistica del numero 21 e palla direttamente sotto la traversa per il meritato 2-1. Immediata la reazione della Viterbese, con un Avella in grande spolvero a dire di no a Volpe. Dentro Bianconi, Noce e Farabegoli per gli ospiti al quarto d’ora del secondo tempo, mentre Raffaele provava ad aumentare i giri del motore con Adopo e Volpicelli. Scelta che portava i suoi frutti visto che era proprio il neo entrato numero 7 al 28’ st con una delle sue punizioni a riportare il punteggio in parità. Oltre 100 i tifosi giunti da Ancona per sostenere i biancorossi in questa delicata battaglia. Momenti di apprensione intorno al 30’ della ripresa per un malore occorso nel settore ospiti, sul quale immediatamente intervenivano a portare soccorso i sanitari, trasportando il tifoso per accertamenti fuori dall’impianto tra gli applausi di tutto lo stadio. Occasioni su entrambi i fronti negli ultimi minuti, con i locali che reclamavano un rigore e ben otto i minuti di recupero concessi per la lunga interruzione. Domenica 7 novembre Avella e compagni saranno chiamati alla difficilissima sfida interna con la Virtus Entella. Tabellino:  VITERBESE (3-5-2): 77 Bisogno; 13 D’Ambrosio, 3 Martinelli, 44 Van Der Velden (38’ st 27 Marengo); 2 Fracassini, 23 Foglia (13’ st 8 Adopo), 14 Errico, 19 Calcagni (21’ st 7 Volpicelli), 88 Megelaitis; 11 Murillo, 18 Volpe (38’ st 9 Capanni). A disposizione: 1 Daga, 12 Chicarella, 10 Simonelli, 17 Pavlev, 20 Ricchi, 24 Zanon, 32 Tassi, 66 Alberico. Allenatore Giuseppe Raffaele. ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari (15’ st 33 Noce), 25 Masetti (7’ st 16 Farabegoli), 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo, 27 Papa (15’ st 5 Bianconi), 4 Iannoni; 21 Del Sole (38’ st 8 Delcarro), 18 Faggioli, 9 Rolfini. A disposizione: 12 Vitali, 10 Sereni, 15 Sabattini, 20 Vrioni, 28 Maurizii. Allenatore: Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Gianluca Grasso della sezione di Ariano Irpino. ASSISTENTI: Sig.ri Nicoló Moroni della sezione di Treviglio e Giuseppe Lipari della sezione di Brescia. QUARTO UOMO: Sig. na Valentina Finzi della sezione di Foligno. RETI: 12’ pt Volpe, 20’ pt Iannoni, 4’ st Del Sole, 28’ st Volpicelli. NOTE: spettatori totali 399 (di cui 111 ospiti); locali in divisa gialloblù, pantaloncini e calzettoni gialli e portiere bianco; ospiti in divisa azzurra, pantaloncini e calzettoni azzurri e portiere rosso; espulso un dirigente per proteste dalla panchina locale; ammoniti D’Ambrosio, Iotti, Di Renzo, Calcagni, Faggioli, Foglia e Murilo; corner 9-3; recupero 0’ pt, 8’.

30/10/2021 17:05
Camerino, in mostra le opere d'arte restaurate dai luoghi del sisma: "Viaggio nella religiosità"

Camerino, in mostra le opere d'arte restaurate dai luoghi del sisma: "Viaggio nella religiosità"

Brilla l’arte nell’autunno di Camerino dove è stata inaugurata questa mattina nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, in via Le Mosse la mostra “Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma” a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, frutto della convenzione siglata da ANCI Marche e Pio Sodalizio dei Piceni nel 2017, che si sono impegnati in un importante lavoro di recupero delle opere d’arte danneggiate; con il contributo della Regione Marche. In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, sono state individuate per il recupero e il restauro un nucleo di opere marchigiane di proprietà di 17 differenti Enti pubblici ed ecclesiastici delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Quelle in esposizione saranno 20 opere provenienti da tutte le Marche: da Arquata del Tronto a Fiordimonte, da Ascoli Piceno a Mogliano, i cui restauri sono stati importanti anche per approfondimenti di tipo scientifico. Di grande rilevanza storico-artistica, sono esposte sculture e dipinti di autori di indubbia fama che nelle Marche sono nati o che vi hanno soggiornato e che hanno contribuito a modificare la geografia della Storia dell’Arte. Gli interventi di restauro sono stati eseguiti da tecnici tutti marchigiani, in collaborazione con l’Università di Camerino e l’Università di Urbino e la direzione scientifica della Soprintendenza che, con innovative analisi diagnostiche hanno valutato lo stato di conservazione di ciascuna opera. Questi interventi non soltanto hanno consentito di porre rimedio ai danni subiti dalle opere, ma hanno permesso di effettuare nuove attribuzioni e di acquisire nuove conoscenze relative alla tecnica pittorica ed ai materiali usati dagli artisti, accrescendo le conoscenze che si avevano su questo patrimonio e aprendo la strada a nuovi studi. “Si tratta di un viaggio nella religiosità marchigiana attraverso un affascinante percorso stilistico e iconografico, ma mi preme sottolineare come la volontà di questa mostra sia ancora più profonda: rendere fruibili in maniera permanente le opere restaurate - spiega Pierluigi Moriconi della Soprintendenza dei Beni Architettonici delle Marche e curatore dell’esposizione. Con questa esposizione, quarta tappa di “Rinascimento marchigiano” che abbiamo fortemente voluto noi della Sovrintendenza, riconsegniamo le opere restaurate, a distanza di cinque anni dal sisma ai Comuni e agli enti ecclesiastici, ridando loro la collocazione originaria per quanto possibile”. A portare colore nella splendida giornata di sole, dopo il taglio del nastro, i bambini dell’Istituto comprensivo Ugo Betti di Camerino che hanno vestito i panni delle “guide” illustrando e raccontando ognuno un’opera. Un gesto simbolico pensato proprio per dare il giusto spazio a coloro che, nonostante la propria fragilità, negli anni hanno dovuto affrontare tante difficoltà: dal sisma alla pandemia. “L’arte è ancora protagonista nella nostra città perché, come abbiamo sempre sostenuto, accanto alla ricostruzione fisica va incentivata quella sociale e, indubbiamente, proposte culturali di questo tipo sono un incentivo a vivere i nostri territori e a visitarli – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – Ringrazio la Sovrintendenza, l’Anci, la Regione e tutti coloro che vi hanno lavorato. Mi piace che siano proprio i bambini a illustrare le opere che sono esposte perché sono il futuro e sono i primi a dover raccontare e conoscere i tesori che tutti custodiamo e amiamo”. Sono intervenuti al taglio del nastro oltre al sindaco Sandro Sborgia e al curatore della mostra Pierluigi Moriconi (storico dell'arte della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche); Giovanna Sartori, assessore alla cultura del Comune di Camerino; Anna Menghi, consigliere regionale; Paola Camera, Direzione Generale MIC (Ministero della cultura); Marcello Bedeschi, Segretario Generale Anci Marche. La mostra sarà aperta fino al 9 gennaio, dal venerdì alla domenica e festivi dalle 10 alle 13; dalle 15 alle 18.  

30/10/2021 16:43
Cacciatore si sporge da un pendio per richiamare il cane e fa un volo di più di 90 metri: è grave

Cacciatore si sporge da un pendio per richiamare il cane e fa un volo di più di 90 metri: è grave

Questa mattina, alle 8 e 30 circa, la squadra del Soccorso Alpino e Speleologico della Stazione di Pesaro e Urbino è stata attivata dalla centrale del 118 per il recupero di un cacciatore in località Fonti Abete, nel comune di Borgo Pace.  Durante una battuta di caccia, l’infortunato si è sporto da un ripido pendio per richiamare il cane, perdendo l’equilibrio e precipitando rovinosamente per più di novanta metri. Durante la caduta, ha impattato ripetutamente contro i numerosi alberi presenti riportando diversi traumi su tutto il corpo. L’eliambulanza, decollata nel frattempo dall'aeroporto di Ancona, è riuscita a vericellare nelle vicinanze dell’incidente l’elisoccorritore del Soccorso Alpino e Speleologico e l’equipe sanitaria mentre da terra arrivavano altri cinque tecnici della Stazione di Pesaro e Urbino. La fitta vegetazione non ha permesso di evacuare rapidamente il ferito ed è stato, quindi, necessario imbarellarlo per recuperarlo sulla sommità del ripido pendio con tecniche alpinistiche. Da qui poi, da una piccola radura poco distante, è stato evacuato con il verricello dall’elicottero con destinazione l’ospedale Torrette di Ancona. Presenti sul posto Carabinieri del Nucleo Forestale e Vigili del Fuoco.  

30/10/2021 16:30
Coronavirus Marche, 128 casi e due decessi oggi: aumentano i ricoveri (+4)

Coronavirus Marche, 128 casi e due decessi oggi: aumentano i ricoveri (+4)

Il Servizio Sanità delle Marche ha comunicato come, nel corso delle ultime 24 ore, siano stati testati 3051 tamponi: 1850 nel percorso nuove diagnosi (di cui 113 nello screening con percorso antigenico, con 30 positivi rilevati) e 1201 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 6,9%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 47,42 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 43,70). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 128, di cui 16 nella provincia di Macerata, 53 nella provincia di Ancona, 15 nella provincia di Pesaro-Urbino, 21 in provincia di Fermo, 13 in provincia di Ascoli Piceno e 10 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (25 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (30 casi rilevati), contatti in ambito domestico (42 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (19), ambito scolastico-formativo (3), contatti in ambito assistenziale (2) e contatti in ambito sanitario (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6,9% oggi, contro il 7,8% registrato ieri. Nelle ultime 24 ore si registra anche un incremento del numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 69 (+4 rispetto a ieri), tra i quali 18 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 32 in reparti non intensivi e 18 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati, purtroppo, due decessi correlati al Covid: le vittime sono una 96enne di Castelbellino che ha perso la vita all'ospedale di Jesi e una 88enne di Fermo che è spirata all'ospedale cittadino.  Vi sono, infine, 46 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e 2 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: uno a Civitanova e uno a Senigallia. 

30/10/2021 16:20
Macerata, al Lauro Rossi in scena il quartetto Fata

Macerata, al Lauro Rossi in scena il quartetto Fata

Mercoledì 3 novembre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi il Quartetto F.A.T.A. va in scena con “Étude FATAstique” per i Concerti di Appassionata. Sodalizio artistico tutto al femminile composto da Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini e Elisa Ercoli, il Quartetto F.A.T.A. (Fuoco-Acqua-Terra-Aria) propone un concerto s-concertante, divertente, ironico e surreale che vede le flautiste marchigiane nella doppia veste di musiciste e attrici, su un’originale regia di Giorgio Degasperi. In "Étude FATAstique" lo spettacolo musicale si alimenta di una drammaturgia frizzante, a tratti comica, a tratti grottesca e poetica, con un repertorio crossover con musiche di Antonio Vivaldi, Satoshi Yagisawa, Fabrizio De Rossi Re, Douglas Cuomo, Ryūchi Sakamoto, John Williams, Giacomo Puccini, Richard Strauss e gli arrangiamenti di EllePi79. Le Creazioni fantastiche del Quartetto F.A.T.A. sono arricchite da azioni sceniche che includono il teatro nella musica, uno spettacolo musical-teatrale fruibile al contempo come concerto, pantomima, pièce a tutto tondo: quattro moderne streghe, grazie alla loro potente e magica musica, passano attraverso gli stereotipi che la modernità ha costruito del femminino, da musiciste a donne alla moda, da donne in carriera a marionette abusate, per arrivare poi indenni al ricongiungimento con la Madre Terra grazie al coraggio di percorrere le vie del cuore. Brillantemente laureate in conservatori fra i più importanti d’Italia, sotto la guida di Maestri di fama internazionale, le musiciste del Quartetto F.A.T.A. hanno maturato vasta esperienza come soliste, in orchestre sinfoniche e in gruppi da camera, e la loro carriera concertistica è arricchita da specifiche competenze nel campo della didattica e da stimolanti studi paralleli. In formazione, svolgono un’attività caratterizzata da un forte eclettismo fatto di repertori trasversali con una predilezione per la musica colta contemporanea, per gli autori moderni giapponesi, per il pop, il jazz, ma anche per i grandi classici fino a proporre una vasta scelta di musiche crossover in arrangiamenti inediti.  L’energia che caratterizza ogni esibizione di Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini e Elisa Ercoli riflette le differenti personalità delle componenti per dare vita a una fusione armonica ed emotiva: vitalità, spiritualità, tenacia e leggerezza, proprio come i quattro elementi della natura, interagiscono in un equilibrio dinamico e mutevole attraverso la performance musicale. La Biglietteria dei Teatri è aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30, e mercoledì 3 novembre, giorno del concerto, fino alle 21.00 in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket. Chiuso il botteghino del TLR prima dello spettacolo. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).

30/10/2021 15:21
Quadrilatero, emersi altri 4 fusti di cromo esavalente durante i lavori

Quadrilatero, emersi altri 4 fusti di cromo esavalente durante i lavori

Altri quattro fusti di cromo esavalente, una sostanza altamente tossica per l'uomo e per l'ambiente ritrovati nell'area del ponte Mariani, Comune di Genga (Ancona), nell'ambito dei lavori del Progetto Quadrilatero, maxi lotto numero 2 per il raddoppio della Ss 76 Fabriano-Serra San Quirico e realizzazione della Pedemontana Marche Fabriano-Muccia. Considerando i sei trovati negli anni scorsi, si arriva a un totale di dieci. Questa volta, però, l'area non è stata nuovamente sequestrata. Ieri in Regione primo tavolo convocato dall'assessore con delega alle Infrastrutture, Francesco Baldelli, con Comune di Genga, provincia di Ancona, Arpam e Quadrilatero per capire come adoperarsi per mettere in sicurezza la zona ed evitare un allungamento dei tempi del cantiere. "Una soluzione - riferisce Baldelli - potrebbe essere rappresentata dall'impermeabilizzazione della roccia risultata contaminata in quanto fessurata, oltre alla rimozione dei bidoni e dei terreni in prossimità. Nel frattempo è necessario confinare gli elementi inquinati per evitare che possano contaminare ulteriori porzioni di terreno".  Il 3 novembre si terrà un nuovo incontro, sul posto, con Regione, Provincia, Comune, Arpam e Quadrilatero, annuncia l'assessore, "per capire le modalità di messa in sicurezza permanente la strada al fine di riattivare quanto prima i lavori per il completamento dell'infrastruttura”. L’area è ferma dal mese di aprile del 2018 quando furono rinvenuti i primi cinque fusti. Poi iniziò un lungo iter per individuare i siti per l‘installazione dei piezometri, gli strumenti che rilevano la presenza di questa sostanza altamente tossica e per accertare che le falde acquifere non fossero state contaminate.

30/10/2021 15:05
Castelraimondo, al Parco della Rimembranza il ricordo dei caduti in Afghanistan

Castelraimondo, al Parco della Rimembranza il ricordo dei caduti in Afghanistan

Castelraimondo non dimentica i soldati italiani caduti in Afghanistan e nelle altre missioni internazionali. Domenica 31 ottobre presso il Parco della Rimembranza, in piazzale Santa Rita, si terrà l’ottava cerimonia di commemorazione di tutti i militari italiani caduti in Afghanistan dal 2004 fino ad oggi nella missione Nato ISAF e nelle altre missioni estere. L’evento è organizzato dal Gruppo Comunale Alpini Val Potenza e dal Comune di Castelraimondo, con il contributo del Consiglio Regionale delle Marche. Il ritrovo è fissato per le ore 9 e 45, con l’ammassamento degli alpini. Alle ore 10 cerimonia dell’alzabandiera seguita dalla deposizione della corona d’alloro in onore ai Caduti. In questo frangente si leggeranno tutti i nomi dei militari defunti nella missione in Afghanistan e in altre missioni internazionali. Interverranno le autorità civili e militari. Alle ore 11 celebrazione della Santa Messa (in caso di maltempo la funzione verrà spostata all’interno della chiesa della Sacra Famiglia) e a seguire, alle ore 13, appuntamento alla Gma Ristorazione di Matelica (in via Marco Polo) per il pranzo. La giornata si chiuderà alle ore 17 con l’ammaina bandiera. Per riservare dei posti per il pranzo si possono contattare: Angelo Ciccarelli (presidente del gruppo Alpini Val Potenza) al tel. 348 8245639, Nando Mosconi al tel. 349 7270787 o Tommaso Lucchetti al tel. 335 6158870. Il Parco della Rimembranza ospita cinquantacinque piante di leccio sempreverdi, in memoria dei militari caduti nell'adempimento del loro dovere, i cui nomi sono incisi nelle lapidi di marmo che adornano la scultura realizzata dallo scultore Fernando Caciorgna.  

30/10/2021 14:49
Andrea Bocelli premiato dal Rotary di Camerino: "Ciò che sta facendo per noi è straordinario"

Andrea Bocelli premiato dal Rotary di Camerino: "Ciò che sta facendo per noi è straordinario"

Consegnato dal Rotary Club Camerino al cantante e tenore Andrea Bocelli il Paul Harris Fellow, il più ambito riconoscimento per un rotariano. La decisione del club camerte di assegnare tale onorificenza è scaturita dall'interessamento che il cantante sta avendo per il territorio maceratese.  Andrea Bocelli, tramite la sua fondazione, ha creato la nuova Accademia della musica a Camerino, la nuova scuola a Sarnano, quella a Muccia e ora, a San Ginesio, realizzerà la nuova sede dell'Ipsia “Frau”. E' il quarto progetto di ricostruzione post sisma nel maceratese da parte della Fondazione Bocelli per la ripartenza della comunità colpita dal terremoto che mette al centro il futuro dei giovani. "È stato – dice il presidente del Rotary Club Camerino, Stefano Re - un onore conoscere e avere avuto la possibilità di consegnare personalmente questa importante onorificenza al maestro Andrea Bocelli. Ciò che sta facendo per il nostro territorio è qualcosa di straordinario. Spero possa ritornare presto a farci visita e, perché no, magari deliziarci con uno spettacolo". Alla cerimonia di consegna, oltre a Stefano Re, c'era Isolina Marota, prefetto del Rotary Club Camerino. Il maestro Andrea Bocelli ha ringraziato per il premio ricevuto, ha gradito moltissimo ricevere il riconoscimento e ha detto che è molto vicino al Rotary. Ha ricevuto, in passato, un altro Paul Harris Fellow dal Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca e un secondo dal Rotary Club Foggia di cui è anche socio onorario. 

30/10/2021 13:48
Macerata, Silvia Bianco va in pensione: ha lavorato per 42 anni come dipendente del Comune

Macerata, Silvia Bianco va in pensione: ha lavorato per 42 anni come dipendente del Comune

Dal primo novembre, dopo 42 anni di servizio, Silvia Bianco, dipendente dell’ufficio Comunicazione del Comune di Macerata, andrà in pensione. Dopo aver lavorato per alcuni anni in altri servizi dell’Amministrazione cittadina, nel 1990 è entrata a far parte dell’ufficio Stampa guidato all’epoca da Fabrizio Liuti, al fianco della collega Anna Pisani a cui si è aggiunta, in un secondo momento, anche Loretta Bentivoglio. Oltre che nell’attività giornalistica Silvia Bianco, giornalista pubblicista, nella sua carriera, sempre improntata alla professionalità e alla dedizione al lavoro, è stata impegnata nelle campagne di comunicazione promosse dall’Ente e nel settore amministrativo - contabile dell’ufficio Stampa. Si è occupata inoltre, lavorando in sinergia con altri uffici comunali, dell’organizzazione di eventi importanti che hanno caratterizzato le varie legislature che si sono susseguite negli anni.  

30/10/2021 13:30
Produzioni cinematografiche e televisive nelle Marche: la Regione chiede 16 milioni di fondi

Produzioni cinematografiche e televisive nelle Marche: la Regione chiede 16 milioni di fondi

Si apre una nuova stagione per la produzione cinematografica e televisiva regionale: l'assessorato alla Cultura della Regione Marche ha chiesto 16 milioni di euro (in passato erano soltanto 3) nella ripartizione dei Fondi europei per queste produzioni.  "Siamo di fronte ad una vera svolta. La Regione Marche crede molto nel potenziale dell'industria cinematografica e televisiva anche come elemento di promozione culturale e turistica. Stiamo spingendo sull'acceleratore: la somma richiesta per questo settore nella ripartizione dei Fondi comunitari è più che quintuplicata rispetto al passato", dichiara l'assessore alla Cultura, Giorgia Latini.  Nel frattempo, Fondazione Marche Cultura indice anche una selezione per l'affidamento dell’incarico di Responsabile della Marche Film Commission, mediante l'attivazione di un contratto della durata di due anni, rinnovabile. I candidati dovranno essere in possesso, oltre che dei requisiti di carattere generale, dei seguenti requisiti specifici: diploma di laurea Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Diploma appartenente alle classi di lauree specialistiche (nuovo ordinamento) in una delle seguenti discipline: Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia e Commercio, Lettere e Filosofia, Scienze delle Comunicazioni o equipollenti; aver ricoperto un ruolo analogo, per almeno un decennio, in organismi ed enti pubblici o privati o aziende pubbliche o private operanti nel settore cinematografico e audiovisivo, riconosciute a livello nazionale ed internazionale; conoscenza della lingua inglese con capacità di scrittura, lettura ed espressione orale.  La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata per il 15 novembre 2021.  

30/10/2021 13:22
Cai di Macerata, Marco Ceccarani riconfermato presidente: il nuovo direttivo per il triennio 2021/2023

Cai di Macerata, Marco Ceccarani riconfermato presidente: il nuovo direttivo per il triennio 2021/2023

L’Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione di Macerata del Club Alpino Italiano, il 16 ottobre 2021, ha nominato i componenti del consiglio direttivo e del collegio dei revisori dei conti per il triennio 2021-2023. Tenuto anche conto delle designazioni avvenute in occasione della successiva prima riunione del consiglio direttivo è stato riconfermato il Presidente uscente Marco Ceccarani al suo secondo mandato, riconfermati anche i consiglieri Daniele Messi, Romualdo Mattioni, Fabio Pasquali che avevano insieme al presidente uscente riproposto le proprie candidature. Sono, invece, entrati in sostituzione dei consiglieri uscenti che non si sono ricandidati i nuovi consiglieri Davis Moschini, Roberto Onori e Carlo Pennesi. Riconfermato anche il collegio dei revisori dei conti. Il nuovo Direttivo per il triennio 2021-2023 risulta quindi così composto:  CONSIGLIO DIRETTIVO Marco Ceccarani – Presidente  Daniele Messi - vice presidente e tesorerie. Roberto Onori – segretario Davis Moschini Romualdo Mattioni Fabio Pasquali Carlo Pennesi COLLEGIO REVISORI DEI CONTI Antonio Ferri Enrico Leli Tonino Marconi “Ringraziamo l’Assemblea e il Direttivo per la riconferma e la fiducia, ci metteremo subito al lavoro per recuperare, per quanto possibile, le attività e le iniziative che in questo anno e lo scorso sono state rimandate o fortemente limitate - afferma il presidente Marco Ceccarani -. Con il nuovo Direttivo già dalla prima riunione si sono poste le basi per puntare ad un forte rilancio delle attività e dei corsi nel settore dell’escursionismo, prevedendo di fare ben due corsi base su questo settore". "Punteremo anche ad incrementare le attività di coordinamento con la scuola sezionale “G.Mainini”, nell’ottica di favorire anche una crescita di competenze e possibilità escursionistiche evolute che grazie alla collaborazione con la scuola si possono attivare. L’ attenzione al nostro entroterra montano, che ha portato la sezione con il precedente Direttivo anche ad avviare il progetto di recupero della “Chiesa della Madonna della Cona”, per il quale il 7 novembre prossimo è prevista la cerimonia di inaugurazione del manufatto ricostruito, continuerà grazie anche alla commissione sentieri, avviata nello scorso triennio. La commissione, che già sta collaborando con il comune di Visso per la manutenzione sentieri, ha in programma di potenziare le proprie attività proprio per aumentare e favorire la fruibilità dei sentieri nel nostro splendido entroterra e favorirne uno sviluppo turistico" aggiunge Ceccarani.  "Tra le iniziative programmate per il prossimo triennio vi è anche la ristrutturazione e il recupero della “Baita F.lli Cioci”, nei piani di Ragnolo. Un manufatto storico della nostra sezione che, con una collaborazione con il comune di Fiastra, attuale comodatario, verrà ristrutturato mantenendo l’aspetto e le finalità per il quale è stato costruito dai soci che ci hanno preceduto, ossia una Baita di montagna a supporto delle attività dello sci di fondo ed escursionistiche in piena sintonia con il magnifico ambiente naturale dove è posta. E sui temi ambientali rimarrà anche molto vigile la nostra attenzione per il supporto ai nostri organi nazionali e regionali per la protezione del delicato ambiente montano e lo sviluppo ecosostenibile dei territori” ha concluso il rieletto presidente del Cai di Macerata Marco Ceccarani.     

30/10/2021 13:02
Incontro decisivo, arriva la fumata bianca: il centrodestra compatto verso il Ciarapica bis

Incontro decisivo, arriva la fumata bianca: il centrodestra compatto verso il Ciarapica bis

I partiti di centrodestra convergono sul nome del sindaco Fabrizio Ciarapica in vista delle elezioni amministrative previste nel comune di Civitanova Marche nel 2022. La fumata bianca è arrivata ieri, nel corso di un incontro che ha visto presenti i rappresentanti locali e provinciali di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Udc.  Dai partiti si rende noto come siano state "gettate le basi per l’intesa e la coesione del centrodestra, punto di partenza per il fondamentale allargamento a tutte le forze moderate, al civismo, al mondo associativo, dei professionisti, del volontariato e a tutte le migliori intelligenze che animano la città. L’ambizione è quella di lavorare per la Civitanova futura per farla crescere ancora di più dal punto di vista economico, turistico, commerciale e culturale".  "Un centrodestra sereno, determinato e aperto, orgoglioso dei risultati sinora ottenuti e pronto a guardare con fiducia e ottimismo alle nuove sfide che attendono la città. Nei prossimi giorni inizierà una campagna di ascolto nei quartieri" fanno sapere in una nota congiunta tutti i partiti della coalizione. 

30/10/2021 12:18
Trento-Lube Civitanova ad Halloween, dove vederla in tv: ci sarà la diretta Rai, ecco gli orari

Trento-Lube Civitanova ad Halloween, dove vederla in tv: ci sarà la diretta Rai, ecco gli orari

Una sfida da urlo nel giorno di Halloween alla BLM Group Arena di Trento. Domani, domenica 31 ottobre (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyball TV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova tornerà in campo per sfidare la capolista Itas Trentino, che solo pochi giorni fa ha alzato la Del Monte Supercoppa all’Eurosuole Forum annichilendo Perugia in semifinale e piegando Monza nella gara decisiva. L’obiettivo dei cucinieri, che al momento non pensano alla graduatoria, ma cercano un'identità di gioco, è la crescita del gruppo nei momenti più complessi delle partite. L’Itas guida la classifica a 6 punti in coabitazione con Perugia grazie al successo interno per 3-0 contro Verona e alla vittoria in quattro set centrata a Vibo Valentia. La Cucine Lube Civitanova ha accumulato due lunghezze di ritardo nei confronti dei gialloblù. Dopo l’affermazione con il massimo scarto a Padova, infatti, è arrivata una beffa casalinga al tie break contro Piacenza. La Cucine Lube cerca un’impresa esterna per arrivare con tranquillità al confronto casalingo con Verona Volley in programma mercoledì 3 novembre alle 20.30. “In Trentino dovremo alzare il livello perché l'Itas difenderà tutti i palloni - dice l'opposto della Cucine Lube Civitanova Gabi Garcia Fernandez -, ci attende una gara dura. Mi colpisce l'intensità dei gialloblù e la loro grinta nei momenti delicati. Credo però che la Lube possa sostenere una sfida così difficile e dare spettacolo. Dovremo valorizzare il gioco di squadra e avere fiducia nei nostri mezzi. In campo sarà essenziale raddoppiare gli sforzi!”. “Dobbiamo essere bravi a mettere da parte l'euforia per la vittoria della Del Monte Supercoppa 2021 perché domenica c’è già la sfida casalinga contro la Cucine Lube che immagino arriverà a Trento molto determinata e desiderosa di ottenere il risultato pieno. Dovremo avere subito il giusto atteggiamento” ha affermato, dal canto suo, Matey Kaziyski, schiacciatore Itas Trentino. Come seguire la gara in diretta  Diretta su Rai Sport con il commento di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Live streaming su Volleyball TV (Volleybalworld.tv). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.     

30/10/2021 12:01
Civitanova, il 4 novembre verrà conferita la cittadinanza onoraria al "Milite Ignoto"

Civitanova, il 4 novembre verrà conferita la cittadinanza onoraria al "Milite Ignoto"

La città di Civitanova Marche, come ogni anno, il 4 novembre vuole festeggiare la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ricordando tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori che sono rimasti immutati nel tempo, per i militari di allora e anche quelli di oggi. Quest’anno, in Italia, ricorre anche il centenario della solenne tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria.  "Questo IV Novembre 2021, Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate, assume un valore maggiore perché si celebra il 100esimo anniversario del ‘Milite Ignoto’ nello dello storico viaggio della salma del soldato sconosciuto divenuto simbolo dei tanti caduti durante la Prima Guerra Mondiale". Ha dichiarato il sindaco, Fabrizio Ciarapica presentando la manifestazione del prossimo 4 Novembre 2021. "Quel 4 Novembre del 1921 – ha proseguito Ciarapica - fu per l’Italia un momento di grande unificazione dopo un periodo durissimo dovuto alla Prima Guerra mondiale che aveva ridotto la nostra nazione in una povertà e una disperazione assoluta e per certi versi trova dei parallelismi con la situazione attuale in cui il Paese ha subito e subisce le perdite e soffre per la tragedia immane dovuta alla pandemia".  "In questa occasione vogliamo ringraziare tutte le Forze dell’Ordine, tutte le donne e gli uomini che si sono sacrificate e si sacrificano per garantire la sicurezza e la libertà a tutti noi cittadini e per onorare il giovane sconosciuto, il Milite Ignoto, che anni fa fu scelto fra 10 salme senza nome e che divenne un simbolo dell’unità ritrovata per tutta la nostra Patria. Un’occasione, questa, di riscoperta della nostra storia – ha concluso il Sindaco - che celebreremo anche in un bellissimo concerto organizzato per l’occasione che andrà in scena venerdì 5 novembre alle ore 21.15 presso il nostro Cine-Teatro Rossini, aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza che, spero, sarà apprezzato". "Abbiamo voluto organizzare queste celebrazioni del 4 novembre per non dimenticare il sacrificio delle nostre Forze dell’Ordine ma anche per conferire la cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto Cittadino d’Italia” come peraltro già fatto con deliberazione nel corso del consiglio comunale n. 15 del 07/05/21, e far conoscere meglio la nostra storia alle giovani generazioni". Ha dichiarato il Presidente del Consiglio, Claudio Morresi principale promotore delle iniziative. "Oltre alle massime autorità civili e militari – ha proseguito Morresi - infatti il 4 mattina a partire dalle ore 8.45 inizieremo le celebrazioni con ritrovo in Piazza XX Settembre, toccando tutti i luoghi dedicati alla Festa del IV Novembre, comprendendo come sempre anche la Città Alta e alle 10.30 saremo di nuovo in Piazza XX Settembre per conferire la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto con moltissimi studenti di tutti gli istituti comprensivi delle scuole medie e superiori della Città che hanno voluto accogliere il nostro invito".  "Una bella festa quella del 4 e 5 novembre per farci stare insieme e riflettere sui valori della nostra Patria, sperando che sia anche l’inizio di una nuova normalità per tutti grazie alla vaccinazione di massa anti covid 19. Una ripresa vera della vita, della socialità e anche dell’economia". Ha concluso il Presidente Morresi. L’iniziativa promossa dal Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia e dall’ANCI è stata accolta dal Comune di Civitanova Marche èd è stata realizzata in collaborazione con tutte le Forze dell’Ordine: l’Associazione nazionale Carabinieri (ANC), l’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), l’Associazione Nazionale Finazieri (ANFI), l’Associazione Nazionale di Polizia di Stato (ANPS), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) e Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI). La cerimonia avverrà nel rispetto delle disposizioni anti COVID-19 e alle 10.30 culminerà con una grande manifestazione in Piazza XX Settembre di fronte e sotto il loggiato di Palazzo Sforza.     

30/10/2021 11:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.