Aggiornato alle: 20:15 Venerdì, 2 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Civitanova Marche

Civitanova, il 4 novembre verrà conferita la cittadinanza onoraria al "Milite Ignoto"

Civitanova, il 4 novembre verrà conferita la cittadinanza onoraria al "Milite Ignoto"

La città di Civitanova Marche, come ogni anno, il 4 novembre vuole festeggiare la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ricordando tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori che sono rimasti immutati nel tempo, per i militari di allora e anche quelli di oggi.

Quest’anno, in Italia, ricorre anche il centenario della solenne tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria. 

"Questo IV Novembre 2021, Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate, assume un valore maggiore perché si celebra il 100esimo anniversario del ‘Milite Ignoto’ nello dello storico viaggio della salma del soldato sconosciuto divenuto simbolo dei tanti caduti durante la Prima Guerra Mondiale". Ha dichiarato il sindaco, Fabrizio Ciarapica presentando la manifestazione del prossimo 4 Novembre 2021.

"Quel 4 Novembre del 1921 – ha proseguito Ciarapica - fu per l’Italia un momento di grande unificazione dopo un periodo durissimo dovuto alla Prima Guerra mondiale che aveva ridotto la nostra nazione in una povertà e una disperazione assoluta e per certi versi trova dei parallelismi con la situazione attuale in cui il Paese ha subito e subisce le perdite e soffre per la tragedia immane dovuta alla pandemia". 

"In questa occasione vogliamo ringraziare tutte le Forze dell’Ordine, tutte le donne e gli uomini che si sono sacrificate e si sacrificano per garantire la sicurezza e la libertà a tutti noi cittadini e per onorare il giovane sconosciuto, il Milite Ignoto, che anni fa fu scelto fra 10 salme senza nome e che divenne un simbolo dell’unità ritrovata per tutta la nostra Patria. Un’occasione, questa, di riscoperta della nostra storia – ha concluso il Sindaco - che celebreremo anche in un bellissimo concerto organizzato per l’occasione che andrà in scena venerdì 5 novembre alle ore 21.15 presso il nostro Cine-Teatro Rossini, aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza che, spero, sarà apprezzato".

"Abbiamo voluto organizzare queste celebrazioni del 4 novembre per non dimenticare il sacrificio delle nostre Forze dell’Ordine ma anche per conferire la cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto Cittadino d’Italia” come peraltro già fatto con deliberazione nel corso del consiglio comunale n. 15 del 07/05/21, e far conoscere meglio la nostra storia alle giovani generazioni". Ha dichiarato il Presidente del Consiglio, Claudio Morresi principale promotore delle iniziative.

"Oltre alle massime autorità civili e militari – ha proseguito Morresi - infatti il 4 mattina a partire dalle ore 8.45 inizieremo le celebrazioni con ritrovo in Piazza XX Settembre, toccando tutti i luoghi dedicati alla Festa del IV Novembre, comprendendo come sempre anche la Città Alta e alle 10.30 saremo di nuovo in Piazza XX Settembre per conferire la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto con moltissimi studenti di tutti gli istituti comprensivi delle scuole medie e superiori della Città che hanno voluto accogliere il nostro invito". 

"Una bella festa quella del 4 e 5 novembre per farci stare insieme e riflettere sui valori della nostra Patria, sperando che sia anche l’inizio di una nuova normalità per tutti grazie alla vaccinazione di massa anti covid 19. Una ripresa vera della vita, della socialità e anche dell’economia". Ha concluso il Presidente Morresi.

L’iniziativa promossa dal Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia e dall’ANCI è stata accolta dal Comune di Civitanova Marche èd è stata realizzata in collaborazione con tutte le Forze dell’Ordine: l’Associazione nazionale Carabinieri (ANC), l’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), l’Associazione Nazionale Finazieri (ANFI), l’Associazione Nazionale di Polizia di Stato (ANPS), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) e Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI).

La cerimonia avverrà nel rispetto delle disposizioni anti COVID-19 e alle 10.30 culminerà con una grande manifestazione in Piazza XX Settembre di fronte e sotto il loggiato di Palazzo Sforza. 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni