di Picchio News

Civitanova, "Amicizia amorosa": Umberto Piersanti ospite della serata dedicata ad Alda Merini

Civitanova, "Amicizia amorosa": Umberto Piersanti ospite della serata dedicata ad Alda Merini

È stato Umberto Piersanti, gradito ospite a sorpresa di ieri sera, ad inaugurare “L’amicizia amorosa”, l’appuntamento ideato nello storico teatro Annibal Caro da Sergio Carlacchiani - poeta, pittore, performer, ideatore della manifestazione Vita Vita - e dedicato ad Alda Merini. Grande è stata la partecipazione del pubblico, con un teatro pieno in cui era palpabile l’emozione dei presenti durante il prologo e nel corso dello spettacolo. Ieri, 21 marzo, ricorreva la Giornata Mondiale della Poesia, ma il 21 marzo è anche il giorno in cui è nata la Merini: una duplice occasione per Sergio Carlacchiani, che assieme al pianista Fausto Bongelli, ha organizzato un melologo di note e parole, per ripercorrere le tappe della grande poetessa, tra le più amate del panorama italiano. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale ed ha consegnato al professor Piersanti un catalogo della mostra di Sergio Carlacchiani, organizzata lo scorso anno al Sant’Agostino. Si è poi congratulato con il direttore artistico di Vita Vita per la sua capacità di stupire sempre con le sue performance, ringraziandolo per la preziosa concessione delle registrazioni audio e video degli incontri con Alda Merini, emozionanti spaccati di vita proiettati sullo schermo durante la serata.  

22/03/2022 19:22
Pfizer produce farmaco anti Covid nelle Marche

Pfizer produce farmaco anti Covid nelle Marche

Lo stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno è assieme a quelli di Ringaskiddy e Newbridge, in Irlanda, e Friburgo in Germania, uno dei quattro siti di produzione e confezionamento a livello globale del farmaco antivirale orale anti-Covid-19 Paxlovid. Pfizer ha iniziato a suo rischio già l'anno scorso la produzione di Paxlovid e prevede di produrre fino a 120 milioni di trattamenti entro la fine del 2022. "Il Paxlovid (formato da due compresse da 150 mg di nirmatrelvir e una compressa da 100 mg di ritonavir) è un inibitore della proteasi principale (Mpro) del virus SARS-CoV-2, indicato per il trattamento del Covid-19 negli adulti, che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad aumentato rischio di progredire verso malattia grave" spiega Valentina Marino, direttore medico di Pfizer Italia. Il farmaco ha dimostrato di ridurre significativamente i ricoveri e i decessi, se somministrato entro 5 giorni dall'insorgenza dei sintomi, "con una modalità di assunzione domiciliare che potrebbe cambiare il modo in cui può essere trattato il Covid-19, riducendo potenzialmente l'impatto della pandemia sui sistemi sanitari e ospedalieri". Per la struttura di Ascoli Piceno, che ha adeguato linee di gestione altamente complesse per confezionare insieme i due principi attivi di Paxlovid su larga scala, con un investimento programmato di circa 50 milioni di dollari. "Sono previste oltre 250 nuove assunzioni nello stabilimento, che è un punto di riferimento per l'economia delle Marche e della provincia di Ascoli, con un impatto diretto sul Pil della regione derivante dal settore industriale del 2% circa" commenta Beatrice Colombo, site leader dello stabilimento ascolano. Tra i punti di forza del sito anche dello stabilimento anche la sostenibilità e l'innovazione tecnologica. 

22/03/2022 19:00
Auto contro camion lungo l'A14: donna trasferita a Torrette in eliambulanza

Auto contro camion lungo l'A14: donna trasferita a Torrette in eliambulanza

Tamponamento lungo l'A14: grave una donna. I Vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 13.15, lungo l’autostrada nel territorio di Pesaro direzione sud, per un incidente stradale che ha coinvolto un camion ed un’autovettura. Per cause in fase di accertamento, la conducente dell’auto ha tamponato violentemente l’autoarticolato che trasportava un carico eccezionale composto da un elemento metallico di una perforatrice. La squadra dei pompieri di Pesaro, in collaborazione con i sanitari del 118, ha provveduto  ad estrarre dalle lamiere dell’auto la donna, la quale è stata successivamente trasportata con l’eliambulanza presso l’ospedale di Torrette di Ancona. Praticamente illeso, invece, il conducente del camion. I rilievi del sinistro sono spettati alla Polizia Stradale presente sul posto. Notevoli i disagi alla circolazione autostradale registrati al momento dell’incidente.

22/03/2022 18:24
Tolentino, arriva il divieto di sosta in via Cristoforo Colombo: lo prevede un'ordinanza

Tolentino, arriva il divieto di sosta in via Cristoforo Colombo: lo prevede un'ordinanza

Cambia a Tolentino la regolamentazione della sosta in via Cristoforo Colombo, all'altezza dello stabile, al civico 26, dove sono stati insediati alcuni uffici comunali, tra i quali il Comando della Polizia Locale. A prevederlo è un'ordinanza firmata dallo stesso comandante della Polizia Locale, David Rocchetti.  Al fine di "garantire la sicurezza della circolazione stradale offrendo un’ampia visuale a tutti i veicoli in entrata ed in uscita dal passo carrabile del civico", è stato stabilito che in via Cristoforo Colombo, nella direzione centro-periferia, per il tratto di 15 metri lineari che precede il passo carrabile del civico 26 e per il tratto di 14 metri lineari che segue lo stesso passo carrabile, è istituito il divieto di sosta e fermata ed è disposta la rimozione forzata per tutte le categorie dei veicoli. Nell'ordinanza, tra le motivazioni, della decisione si cita anche come "il tratto su cui si affaccia lo sbocco carrabile del nuovo Comando della Polizia Locale" si trovi "in pendenza" e "spesso alcuni veicoli transitano a velocità eccessiva nonostante il limite massimo di velocità di 50 km/h".         

22/03/2022 18:08
Ventilazione meccanica, uno studio la promuove: "Effetti paragonabili al vaccino, -80% rischio contagio"

Ventilazione meccanica, uno studio la promuove: "Effetti paragonabili al vaccino, -80% rischio contagio"

Con la massima portata di ricambio dell’aria, (6 o più ricambi-ora), gli impianti di ventilazione meccanica controllata (Vcm), installati in un ambiente chiuso abbattono più dell’80% il rischio di infezione da Sars CoV-2. Lo certifica uno studio condotto dalla Fondazione David Hume in collaborazione con la Regione Marche i cui risultati sono stati presentati oggi, dal professor Luca Ricolfi, presidente della Fondazione Hume e docente di Analisi dei dati all'Università di Torino e dal professor Giorgio Buonanno, docente di Fisica Tecnica Ambientale all'Università di Cassino e alla Queensland University, nel corso di una conferenza stampa con il presidente Francesco Acquaroli e la Giunta regionale. Unica in Italia, la Regione Marche fin dal gennaio 2021 ha investito risorse proprie, 9 milioni di euro, per installare impianti di VCM nelle scuole marchigiane e ha destinato ulteriori 3 milioni per adibire le aule con sanificatori.  L’indagine, svolta dal 13 settembre 2021 al 31 gennaio 2022, ha coinvolto 10.441 classi marchigiane, di cui 10.125 senza impianto e 316 con impianto Vmc (al momento di inizio dello studio erano 500 le classi con impianti VCM installati). “Vorrei fare una considerazione e un ringraziamento – le parole del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli – Innanzitutto, voglio sottolineare la volontà di questa Giunta a proseguire nel percorso intrapreso e che ha portato a credere nella VMC". "Continueremo a lavorare sull’efficientamento delle aule, approfondiremo il tema, faremo investimenti in tal senso, sulla base delle risorse che si renderanno disponibili, perché crediamo che la salubrità dell’aria e la qualità degli ambienti in cui vivono i nostri ragazzi siano fondamentali per contrastare non soltanto il Covid ma anche le altre patologie respiratorie. Inoltre, voglio ringraziare i nostri tecnici, i nostri esperti sanitari, le nostre strutture che hanno dato un contributo determinante in questi mesi così difficili e che hanno reso possibile questo studio, insieme con il professor Buonanno e Luca Ricolfi che hanno collaborato a questo lavoro in tempi in cui ancora nessuno credeva a questo metodo”. Le Marche sono la prima regione italiana ad aver investito in questa tecnologia di riduzione degli elementi inquinanti nell’aria per garantire lo svolgimento dell’anno scolastico il più possibile in presenza. Nel febbraio 2021 la Regione ha finanziato un bando per l’acquisto e l’installazione degli impianti Vmc nelle aule scolastiche, investendo, in un solo anno, 9 milioni di euro. Risorse stanziate a favore di Comuni e Province (proprietari delle Scuole nel proprio territorio), in tre tranche: la prima da 2 milioni di euro nel febbraio 2021, la seconda da 4 milioni di euro a luglio 2021 che è in corso di erogazione e altri 3 milioni di euro a carico del bilancio 2022). Le domande pervenute sono state 187, per un totale di 3.027 aule distribuite in 323 scuole marchigiane di ogni ordine e grado che verranno gradualmente dotate di questi impianti.  “Lo studio ha evidenziato che l’impatto della Vcm – ha affermato il professor Luca Ricolfi – nell’abbattere la carica virale nell’aria, è molto forte e statisticamente significativo, oltre che generalizzato, cioè rilevabile in ogni sotto campione annualizzato (come la base provinciale delle scuole, ordine di scuola e composizione della classe). Ma il risultato più significativo registrato è quello dell’impatto della Vcm: maggiore è il ricambio dei volumi dell’all’aria, maggiori sono i risultati della riduzione della contaminazione" "Quindi non basta mettere un apparecchio Vcm ma occorre collocarne un numero di portata massima adeguata. Si è visto poi che le classi più numerose hanno un rischio individuale sensibilmente più alto del 30-40% di contaminazione rispetto a quelle piccole. Il fattore di abbattimento assicurato dalla Vcm è paragonabile a quello del vaccino: molto efficace e insostituibile come protezione dalla malattia, ma meno dal punto di vista della trasmissione. In sostanza la VCM, ben fatta, ha una capacità di contenimento della circolazione del virus doppia rispetto al vaccino”. "Questo primo report - commenta l'assessore all'Istruzione Giorgia Latini - conferma che la nostra strategia è giusta, in attesa che anche il Ministero segua l'esempio virtuoso della Regione Marche. Gli impianti di purificazione dell’aria e gli impianti di ventilazione meccanica sono uno strumento per evitare il ritorno in Dad e limitare la diffusione del virus. Ma la loro utilità non si riduce alla gestione pandemica ma ha impatti positivi sulla salute degli studenti dovuti ad allergeni o ad agenti inquinanti. Abbiamo investito sull'installazione di impianti di ventilazione meccanica controllata e di sanificazione dell'aria nelle scuole per un totale di 12 milioni di euro. Siamo in uscita con un bando da 1 milione e 800 mila euro per la sanificazione dell'aria nelle aule”. “Le Marche sono Regione pilota in Italia e vorremmo migliorare l’efficacia del nostro modello. Per questo ho proposto e porterò in giunta la proposta di costituire un Comitato tecnico-scientifico che possa aiutarci a rilevare i risultati delle misure attuate e, soprattutto, a interpretare il tema della salute nelle scuole a 360 gradi, anche considerando il contesto ambientale e il tessuto urbano. Vogliamo affrontare il tema della salute adottando una visione integrata che tenga conto di più fattori, per garantire il benessere dei nostri ragazzi nelle scuole avviando una progettualità di prevenzione primaria. Già in Parlamento avevo proposto un intervento sulla ventilazione meccanica. Non appena sono arrivata in assessorato siamo passati dalle parole ai fatti". “Questo è un progetto davvero significativo e importante – ha aggiunto l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – che dimostra non solo quanto la nostra regione sia stata innovativa a livello nazionale ma addirittura internazionale. Questa misura va ad aggiungersi alle altre che abbiamo adottato sempre da precursori: l’uso degli anticorpi monoclonali, la vaccinazione nei palazzetti, non per ultimo la produzione di medicinali anti covid nella nostra regione a cura di Pfitzer: sono stati i 4 pilastri che hanno fatto diminuire la pressione sugli ospedali e contestualmente abbiamo dimostrato come il Servizio Sanitario Regionale ha retto all’urto del covid e ha mostrato la sua particolare efficienza". 

22/03/2022 17:16
'Emergenza Ucraina', il Comune di Macerata attiva la sezione dedicata all'interno del sito

'Emergenza Ucraina', il Comune di Macerata attiva la sezione dedicata all'interno del sito

L’Amministrazione comunale ha aperto online, all’interno del sito del Comune di Macerata, una sezione dedicata all’emergenza Ucraina. La pagina “Emergenza Ucraina” raccoglie tutti i riferimenti utili (anche in lingua ucraina) che, al momento, gli enti comunali sono in grado di fornire ai cittadini ucraini presenti sul territorio comunale in base ai continui aggiornamenti e sviluppi legati all’emergenza. «Al momento gli arrivi sono molto variabili e frammentati e si sta verificando un’accoglienza spontanea frutto della generosità e sensibilità dei cittadini maceratesi; la necessità di coordinare diventa assolutamente prioritaria per un’accoglienza davvero efficace – ha detto la vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. In accordo con i vari enti pubblici preposti, in primis la Prefettura di Macerata, stiamo seguendo tutte le fasi evolutive dell’emergenza in corso. Prioritaria risulta la mappatura di chi arriva in città al fine di offrire il miglior servizio possibile a chi fugge dalla guerra ed è provato dal punto di vista fisico, psicologico e morale. Particolare rilievo va dato al fatto che i rifugiati sono, essenzialmente, donne con bambini e questo implica una particolare cura considerata la fragilità dei soggetti». All’interno della sezione “Emergenza Ucraina” è possibile compilare il modulo online sia per gli ospitanti che per i cittadini ucraini ospitati a Macerata; chi desidera mettere a disposizione la propria abitazione o le proprie competenze in lingua ucraina può scrivere a amministrativi.sociali@comune.macerata.it . Il Comune ricorda inoltre che per la profilassi sanitaria e per le vaccinazioni anti Covid-19 si rimanda alla pagina dell’Asur Marche. Sulla scia positiva della raccolta fondi “Il Cuore Grande di Macerata”, che ha permesso di erogare – tra donazioni dei cittadini e fondi governativi – 54mila euro a favore della popolazione maceratese colpita dell’emergenza pandemica, l’Amministrazione ha deciso di riproporre l’iniziativa anche per l’emergenza legata alla guerra in Ucraina. Nella pagina dedicata è presente infatti la sezione “Accogliamo insieme”, il conto corrente bancario attivato dall’Amministrazione comunale per ricevere donazioni al fine di aiutare la popolazione ucraina rifugiata di guerra presente sul territorio comunale; il Comune impegnerà anche risorse di bilancio comunale destinate ai contributi ai fini dell’assistenza sociale per l’emergenza ucraina. I cittadini, le aziende e le associazioni che vogliono dare il proprio contributo per l’emergenza ucraina possono utilizzare il conto corrente intestato al Comune di Macerata (IBAN: IT27F0538713401000044295244 - BIC: BLOPIT22 - Causale: “Accogliamo insieme”)

22/03/2022 17:05
Quali sono i principali problemi per i proprietari di computer quando usano Internet sui loro dispositivi nel 2022?

Quali sono i principali problemi per i proprietari di computer quando usano Internet sui loro dispositivi nel 2022?

Internet ci ha cambiato la vita. Da un complesso sistema dove era difficile accedere, adesso ci circonda grazie a connessioni wireless, e tutti i nostri dispositivi, dal computer allo smartphone all'orologio, vi accedono per trasmettere e ricevere dati. E con la diffusione dell'internet delle cose (IoT), anche il numero dei collegamenti aumenta. E questo comporta un incremento analogo delle attività relative alla parte "oscura" di internet: il cybercrime, che sta aumentando le sue attività anno dopo anno, e da cui è diventato fondamentale sapersi difendere. La VPN, il nostro scudo Qualche anno fa, si parlava di virus per i computer. Al giorno d'oggi, si parla soprattutto di furto di dati, un evento che è strettamente connesso con le nostre attività online. E per proteggerci, uno dei nostri migliori alleati è la VPN. Una VPN - Rete Virtuale Privata - è un sistema software che intercetta i dati che stiamo trasmettendo, li anonimizza e li cripta, in modo che siano protetti durante il loro tragitto. E questo ci mette al riparo da molte insidie. 1 - "Sniffing" di dati Se un malintenzionato sta monitorando i dati che trasmettiamo, potrebbe carpire delle informazioni sensibili su di noi - e questo potrebbe originare dei problemi. Sono frequenti i furti di dati, che vengono usati per clonare le identità e a volte, anche le proprie carte bancarie. Una VPN evita questo problema. 2 - Sistemi honeypot Letteralmente "barattolo del miele" - è un sistema che viene messo in piedi per attrarre qualcuno. Una delle tattiche preferite per condurre cyber attacchi è quella di creare false reti Wi-Fi gratuite per carpire i vostri dati e password se vi collegate a loro. Con una VPN, questo non avviene, perché tutti i dati saranno criptati. 3 - Firewall che bloccano applicazioni Uno degli ostacoli tipici in internet è la creazione di un firewall per far passare solo certi tipi di traffico internet e bloccarne altro. Uno degli esempi più conosciuti è quello della Cina, che impone comportamenti restrittivi e blocca siti importanti come Google e Facebook. Anche qui, una VPN si dimostra risolutiva, poiché permette di ingannare il firewall facendo sembrare che la connessione avviene in un altro luogo, dove questi blocchi non ci sono. 4 - Monitoraggio del browsing Anche se i nostri profili dovrebbero essere completamente anonimi, in realtà gli internet provider riescono a tracciare la nostra attività online, anche se non ci individuano per nome. Ma questo è comunque lesivo della nostra privacy, soprattutto quando la nostra navigazione riguarda argomenti sensibili quali politica, religione, o preferenze sessuali. L'impostazione e l'utilizzo di una VPN permette di anonimizzarci completamente, così che nessuno - compreso il nostro provider internet - possa sapere alcunché sul nostro conto.   Come possiamo vedere, la grande libertà di movimento che abbiamo attraverso internet in realtà non comporta il nostro anonimato - e questo è un fatto di cui dovremmo ricordarci ogni volta che digitiamo una ricerca sul nostro browser, sia nel computer che nel nostro smartphone. E soprattutto, dovremmo tenere bene a mente che la libertà, come diceva Gaber, non è uno spazio libero, ma partecipazione.  

22/03/2022 17:00
Codacons: "Pronti a raffica di denunce se il prezzo della benzina non scende a 1,78 euro al litro"

Codacons: "Pronti a raffica di denunce se il prezzo della benzina non scende a 1,78 euro al litro"

"Sulla base dei nuovi dati pubblicati poco fa dal Mite, il prezzo medio della benzina, per effetto del taglio alle accise disposto dal Governo, deve scendere in Italia a 1,78 euro al litro, il gasolio a 1,77 euro/litro". Lo afferma il Codacons, che elabora i dati ufficiali sui carburanti resi noti dal Ministero. "Nell’ultima settimana il prezzo medio della verde si è attestato a 2,137 euro al litro, 2,124 euro il diesel – spiega l’associazione – Questo significa che con la pubblicazione dei decreti del Governo in Gazzetta ufficiale che introducono il taglio delle accise di 25 centesimi al litro, i listini alla pompa devono subito scendere di 30,5 centesimi al litro, considerato anche il peso dell’Iva". "Il prezzo medio della benzina praticato in Italia deve attestarsi quindi attorno a 1,78 euro al litro, mentre il gasolio dovrà essere venduto a circa 1,77 euro al litro. Se i distributori non si atterranno alle nuove disposizioni e non ridurranno con effetto immediato i prezzi alla pompa, saremo costretti a presentare una raffica di denunce alle Procure di tutta Italia e alla Guardia di Finanza" conclude il Codacons. 

22/03/2022 16:45
Macerata, Menghi (Lega): "50mila euro di fondi regionali per la riqualificazione di Sforzacosta"

Macerata, Menghi (Lega): "50mila euro di fondi regionali per la riqualificazione di Sforzacosta"

"Un contributo straordinario pari a 50 mila euro destinati a sistemare e riqualificare la frazione più dimenticata di Macerata, Sforzacosta". Ad ottenerlo, tramite fondi regionali, è stata la consigliera della Lega, Anna Menghi.  “Siamo pienamente soddisfatti della sensibilità dimostrata dalla consigliera Anna Menghi che, da anni, segue la situazione di abbandono nella quale versa la frazione di Sforzacosta" dichiara la consigliera comunale della Lega Paola Pippa, nonché referente del quartiere. "Il nostro gruppo di lavoro - aggiunge -, costituito da persone che indipendentemente dalle appartenenze politiche si stanno adoperando per far crescere la frazione e che stanno dialogando con l’attuale amministrazione comunale per cercare di attuare progetti di riqualificazione di questo tratto di Macerata, ha colto con piacere il concreto interessamento di Anna Menghi nei confronti di Sforzacosta" aggiunge la consigliera. "Sullo stato dei luoghi e sulla destinazione dei fondi regionali si sono interessati anche il sindaco Sandro Parcaroli insieme all’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori e quello al bilancio Oriana Piccioni” conclude Paola Pippa. Nel dettaglio i fondi vedranno la sistemazione dell’area giochi in Borgo Sforzacosta, la realizzazione di staccionate di protezione in varie vie interne alla frazione e la fornitura e posa in opera di un semaforo per l’attraversamento in sicurezza da parte dei pedoni lungo la strada provinciale 77. "Sforzacosta è da sempre nel mio cuore - il commento della consigliera regionale Anna Menghi - Effettivamente, tra le tre frazioni della città, è quella lasciata negli anni nel dimenticatoio. È una battaglia che ho vissuto a fianco dei cittadini con costanza e caparbietà e ai quali ho voluto dare, non appena possibile, una risposta concreta”. “Come Lega - aggiunge Paola Pippa - siamo riusciti anche ad ottenere un capitolo nel bilancio comunale pari a 43 mila euro derivati dall’ecoindennizzo che il Cosmari versa al Comune di Macerata. Per la prima volta questo fondo è destinato a Sforzacosta.”  Pienamente soddisfatto il commissario provinciale leghista Luca Buldorini che commenta: "Non avevo alcun dubbio sull’interessamento della consigliera Menghi e della Lega nei confronti della frazione di Sforzacosta. La nostra politica di ascolto e vicinanza nei confronti dei cittadini non perde occasione di tramutarsi in azioni concrete e visibili sui territori”. Nella serata di lunedì il comitato di Sforzacosta insieme al coordinatore cittadino della Lega Aldo Alessandrini, agli assessori Marchiori e Piccioni hanno incontrato la consigliera Menghi per illustrare nel dettagli ogli interventi che verranno eseguiti nella frazione.   

22/03/2022 16:25
Un’alimentazione sana è la base per la crescita di un cucciolo di cane

Un’alimentazione sana è la base per la crescita di un cucciolo di cane

Una sana alimentazione è alla base per una crescita equilibrata del proprio animale a quattro zampe e per preservare quanto più a lungo possibile, lo stato di salute del proprio cane. Quando quest’ultimo infatti è ancora un cucciolo, il latte materno è l'unica alimentazione che gli si fornisce, in quanto detiene al suo interno tutti i nutrienti fondamentali per una crescita sana. Questo avviene in quanto è ricco di proteine nobili, grassi e calcio. Quando il cucciolo sta per compiere il primo mese di vita, è poi possibile fornire al proprio cane del cibo solido, con all’interno sempre un'alta percentuale di grassi e proteine indispensabili per una crescita equilibrata. È sempre preferibile fornire del cibo umido, in quanto è più facile da ingerire, data anche la presenza di denti molto fragili e sensibili. Passate le otto settimane, il proprio cane potrà poi cominciare a nutrirsi con crocchette, che non siano però di scarsa qualità. In commercio ci sono cibi appositamente studiati per cuccioli, i quali forniscono un grande supporto per uno sviluppo, in salute del proprio cane; dato che comunque crescono abbastanza velocemente e necessitano di una quantità cospicua di nutrienti. Il marchio Amusi propone alimenti ricchi di proteine sia per cani di taglia piccola che per quelli adulti ma soprattutto anche crocchette per cuccioli di ottima qualità. Una sana alimentazione per essere tale deve essere ben bilanciata ed avere le giuste dosi di grassi e proteine, ingredienti indispensabili per una crescita ben salda di un cane. Le proteine sono indispensabili per la crescita ossea, mentre i grassi forniscono una grande fonte di energia. Non bisogna dimenticare però che i cuccioli hanno bisogno anche di acqua; un cane adulto, per esempio, ha bisogno di un maggiore quantitativo di acqua, per evitare un rischio di disidratazione. Detto ciò, bisogna dunque fornire una ciotola d'acqua fresca, specie quando fa molto caldo, momento in cui il nostro amico a quattro zampe necessita di un quantitativo di acqua maggiore rispetto alle altre stagioni dell'anno. Il marchio Amusi fornisce cibi dall'alto contenuto di acqua con all’interno tutti i nutrienti fondamentali per la sua crescita. Gli alimenti proposti da tale marchio sono privi di conservanti chimici ed aromi artificiali, per cui sono alimenti dall'elevata qualità. Il consiglio da seguire soprattutto per evitare di incorrere il rischio di obesità, è quello di evitare snack fuori pasto di scarsa qualità e fornire la giusta dose di acqua. Anche variare l'alimentazione quanto più spesso possibile è molto importante. Ovviamente tale brand propone anche snack fuori pasto, ma sempre salutari e con il giusto apporto di nutrienti per premiare il cane in qualsiasi momento della giornata.

22/03/2022 16:15
Pluriclasse alla Primaria di Fiastra, il sindaco chiarisce: "Notizia priva di fondamento"

Pluriclasse alla Primaria di Fiastra, il sindaco chiarisce: "Notizia priva di fondamento"

"Sterile polemica e voci prive di fondamento". Così il sindaco, Sauro Scaficchia, ha definito le notizie circolate negli ultimi giorni a proposito del passaggio del plesso di Fiastra all'Istituto Comprensivo Paoletti di Pieve Torina che avrebbe comportato l'istituzione di una sola pluriclasse per tutta la scuola primaria anziché le due in cui è ora organizzata la didattica.  A tal proposito il primo cittadino ha cercatoi di far chiarezza sulla questione: “Voglio sottolineare, innanzitutto, che in alcun modo l'organizzazione della didattica dipende dal fare parte di uno o dell'altro istituto. Gli uffici regionali, infatti, organizzano le classi dei vari plessi scolastici tenendo conto del numero degli alunni e, secondo il D.P.R. 81 del 2009 il numero minimo per formare una nuova classe non può essere inferiore a 15". “Attualmente il numero degli alunni della scuola primaria a Fiastra è proprio di 15 elementi – prosegue il sindaco - ma siamo certi, ed abbiamo avuto rassicurazioni in tal senso sia dal dirigente scolastico che dagli stessi uffici provinciali, che Fiastra potrà beneficiare di una deroga mantenendo le due pluriclassi attualmente presenti”. È proprio il D.P.R. 81/09 che prevede questa possibilità per le offerte formative localizzate in situazione di isolamento, come lo è la scuola di Fiastra che ospita i ragazzi di tutta la vallata, Bolognola compresa. Il Dirigente scolastico, professor Cavallaro, ha già inviato una nota in tal senso ai dirigenti regionali e provinciali dei rispettivi Uffici Scolastici. "Le voci che in questi giorni hanno allarmato molti fiastrani non sono altro, quindi, che una sterile polemica politica", conclude il sindaco.    

22/03/2022 15:50
In cammino da Loreto a Recanati nel nome della poesia: nasce il nuovo appuntamento annuale

In cammino da Loreto a Recanati nel nome della poesia: nasce il nuovo appuntamento annuale

Parte da Recanati il messaggio di pace nella Giornata mondiale della Poesia con il progetto “Il Cammino della poesia” presentato e promosso dal Centro Studi Leopardiani in collaborazione con ‘La Repubblica Nomade’ presieduta dal noto scrittore e saggista Antonio Moresco e con il patrocinio del Comune di Recanati. “Un’idea nata nel 2019, con l’arrivo di Antonio Moresco e delle centinaia di persone al seguito del cammino partito da Firenze e arrivato sul Colle dell’Infinito in occasione delle celebrazioni del bicentenario de L’infinito, la prima edizione prevista per il 21 marzo 2020 è stata rinviata a causa della pandemia - ha dichiarato Fabio Corvatta, presidente del Centro Nazionale degli Studi Leopardiani -. Quale migliore occasione della Giornata mondiale della Poesia per presentare questo nuovo progetto che oggi assume più che mai un’urgenza nel veicolare il messaggio di pace, denso della forza della poesia di Leopardi, strumento per unire popoli e nazioni nella condivisione di sentimenti di pace e di collaborazione tra tutti i paesi del mondo”.  Il Cammino della poesia partirà ogni anno il 21 marzo da Loreto e dopo circa quattro ore a piedi, attraversando la bellezza della natura e l’arte dei borghi marchigiani, prevede l’arrivo sull’Orto del Colle dell’Infinito, il celebre luogo che ha ispirato il genio di Leopardi nella lirica "L’infinito". “Il messaggio di Recanati per la giornata mondiale della poesia è cominciata con le “invasioni poetiche” degli alunni dell'Istituto comprensivo Nicola Badaloni, con il suggestivo flash mob degli allievi che si sono disposti fisicamente nella Piazza Giacomo Leopardi fino a formare la fondamentale parola 'Pace' - ha dichiarato l’assessora alla Cultura Rita Soccio - E sempre oggi nella città della poesia per eccellenza e proprio dal Centro Studi Leopardiani abbiamo il piacere di lanciare il nuovo progetto intriso del messaggio Leopardiano sull’unione dei popoli  con  Antonio Moresco “Il cammino della Poesia”. L’idea di unire la poesia ad un cammino vero e proprio in sinergia con i Comuni circostanti in mezzo alla natura e alla bellezza artistica dei luoghi, rientra nel nostro progetto nazionale di welfare culturale per il benessere sociale delle nostre comunità.” Non un semplice cammino, ma un vero e proprio viaggio fisico e spirituale che coinvolge le menti e i corpi dei partecipanti, le loro passioni, i loro aneliti e i loro sogni all’insegna della pace e dell’amore per il bello. “La Poesia e la Pace, una poesia nata dal traboccamento dell'anima e dall'affratellamento tra chi vive la propria irripetibile vita su questo irripetibile pianeta - ha detto Antonio Moresco -.  Una pace nata dalla libertà, dall’intensità esistenziale e dalla pienezza, come quella dal pensiero del nostro Leopardi. Questo animerà la volontà e il cuore dei partecipanti de Il Cammino della poesia.” Antonio Moresco, tra gli scrittori italiani più apprezzati è autore di moltissime opere narrative, teatrali e di saggistica. Nel 2011 Antonio Moresco e un gruppo di scrittori della rivista 'Il Primo Amore', da lui fondata, hanno dato vita a La Repubblica Nomade organizzando ogni anno una serie di cammini in lungo e in largo per l’Italia e l’Europa animati dal messaggio di speranza e dal desiderio di nascita de “Il sogno dell’Europa”.                

22/03/2022 15:09
Il caro carburante mette in ginocchio i trasporti: "A breve non più garantita regolarità dei servizi"

Il caro carburante mette in ginocchio i trasporti: "A breve non più garantita regolarità dei servizi"

Gli imprenditori della Sezione Trasporti di Confindustria Macerata (che rappresenta le imprese di trasporto persone e di merci), si sono riuniti per parlare e confrontarsi rispetto alle difficoltà in cui versa il settore nella Regione Marche, con particolare riferimento alla provincia di Macerata. Tra i punti all’ordine del giorno la priorità è stata data al tema del rincaro dei costi energetici e soprattutto dei carburanti. Le misure allo studio in questi giorni del Governo sono "solo un primo passo non sufficiente però alla gravità della situazione", sottolinea il presidente della Sezione Trasporti, Cesare Martini. "Il problema, relativo al rincaro dei costi dei carburanti, è stato già segnalato alla Regione Marche", aggiunge.  "Oltre poi alle storiche carenze di risorse, alla totale assenza di finanziamenti legati al Pnrr per il rinnovo del parco, alle limitate assegnazioni del fondo complementare sisma in aggiunta all’impatto economico derivante dalla pandemia - avverte Martini -, l’impennata dei costi sia del carburante (metano/gasolio), che della produzione in genere non consentirà più, a breve, di garantire la regolarità del volume dei servizi stessi e a medio-lungo termine di affrontare l’indispensabile transizione ecologica". "A differenza di altri settori, infatti, non è possibile riversare sui clienti l’aumento dei prezzi - spiega il presidente - in quanto le tariffe sono pubbliche e decise dalla Regione è stato quindi chiesto a quest’ultima un provvedimento urgente, riconosciamo peraltro a livello locale l’impegno dell’Assessore Castelli e del Presidente Acquaroli, mentre a livello nazionale le rimostranze del Ministro Giovannini".  Nell’ambito della riunione si sono poi affrontati altri argomenti importanti per la tenuta del settore. Si è parlato dell’inadeguatezza delle risorse per gli investimenti immediati da destinare al rinnovo autobus. "Insufficienza che non consente l’avvio delle procedure di acquisto per la sostituzione di tutti gli autobus ad alto impatto ambientale - sottolinea Cesare Martini -, tenendo conto che le procedure sono state già approvate e che il Ministero ha già detto che non ci saranno deroghe al fatto che debbano essere sostituiti". Altro tema dibattuto è stato il Pnrr "dal quale purtroppo, la Regione Marche non prenderà quasi nulla delle ingenti risorse europee destinate all’Italia, orientate alle aree metropolitane, ai comuni con alto tasso di inquinamento e ai comuni capoluogo di Regione. La Regione Marche, che ha vaste aree interne, rimarrà fuori da tale fondamentale misura", denuncia il presidente della Sezione Trasporti Martini. "La Regione, quindi, non solo non riuscirà ad affrontare il passaggio ad autobus elettrici o a idrogeno, ma nemmeno a rinnovare tutti i pullman a gasolio e le relative infrastrutture (depositi, officine, colonnine per la ricarica elettrica, distributori di metano, realizzazione di hub intermodali, ristrutturazione terminal bus, ecc.); tale contesto potrebbe portare le Marche fuori dagli standard nazionali, con le Regioni limitrofe (Emilia Romagna, Umbria ed Abruzzo) che avranno tutt’altra competitività" conclude Martini.  

22/03/2022 13:21
San Severino, crolla porzione di muro nel parcheggio del santuario della Madonna dei Lumi

San Severino, crolla porzione di muro nel parcheggio del santuario della Madonna dei Lumi

Nella mattina di ieri nel parcheggio del piazzale antistante il santuario della Madonna dei Lumi, in località Castello, si è registrato il crollo di una porzione del muro di sostegno alla rampa stradale di accesso alla chiesa. Il cedimento al muro di controterra in pietra è stato causato con ogni probabilità da vecchie infiltrazioni d’acqua. La parte interessata dal crollo misura circa due metri e mezzo di diametro. I tecnici dell’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche e del Comune di San Severino Marche hanno subito effettuato un sopralluogo e messo in sicurezza l’area che è stata parzialmente transennata. La porzione di muro verrà presto ricostruita.  

22/03/2022 12:43
Le acque del Potenza per alimentare lago di Castreccioni. Legambiente: "Impatto ambientale devastante"

Le acque del Potenza per alimentare lago di Castreccioni. Legambiente: "Impatto ambientale devastante"

Il Circolo “Il Grillo” Legambiente di San Severino Marche dichiara la propria “totale contrarietà” al progetto del Consorzio di Bonifica delle Marche di “utilizzare le acque del fiume Potenza e del suo affluente Scarzito (nonché del Chienti), per alimentare, tramite condotta forzata, il lago di Castreccioni situato nei pressi di Cingoli”.  I rappresentanti del circolo settempedano di Legambiente, in una nota, sottolineano “l’impatto ambientale devastante che produrrebbe” così come le “gravissime conseguenze economiche e sociali che si avrebbero con il sottrarre risorse idriche a dei territori che già nel recente passato hanno sofferto per fenomeni di siccità”.  “Sono ormai quarant'anni che questo progetto viene più volte presentato – si aggiunge -: ogni volta, le amministrazioni locali e le associazioni lo hanno bocciato in maniera netta (anche il Ministero dell'Ambiente) e anche questa volta è stato rigettato dai sindaci di Fiuminata, Pioraco e Sefro”. Pertanto il Circolo Il Grillo invita gli Enti che insistono nella valle del Potenza ad “adottare, qualora ancora non si siano espressi, ogni possibile atto ed iniziativa che tenda a bloccare, in modo definitivo, questo progetto”.  

22/03/2022 12:14
Lionel Messi sarà presto cittadino onorario di San Severino Marche

Lionel Messi sarà presto cittadino onorario di San Severino Marche

Lionel Andrés Messi Cuccittini, Leo “La Pulce”, presto sarà cittadino onorario di San Severino Marche. L’Amministrazione locale in occasione della prossima riunione del Consiglio comunale, prevista per venerdì 25 marzo, conferirà al calciatore argentino, nato a Rosario il 24 giugno 1987, la Cittadinanza onoraria. Fuoriclasse attaccante del Paris Saint-Germain e della Nazionale argentina, di cui è capitano e con la quale si è laureato campione del Sud America lo scorso anno; Messi è ritenuto uno dei più forti calciatori di tutti i tempi ed è tra i marcatori più prolifici della storia del calcio. Più volte Pallone d'oro e Fifa World Player of the Year, Lionel è figlio di Jorge Horacio Messi e di Maria Celia Cuccittini. Le sue lontane origini sono italiane: il suo trisavolo, Angelo Messi, emigrò da Recanati nel 1883. Anche il bisavolo Angelo era di Recanati. Ma le origini materne sarebbero settempedane. Di qui la decisione di concedergli la Cittadinanza onoraria settempedana.  Il legame con la città di San Severino Marche deriverebbe dalla nonna del campione come risulterebbe dalle ricerche condotte dal giornalista e sociologo della emigrazione marchigiana in Argentina, Fiorenzo Santini, e da un settempedano appassionato di calcio e allenatore, Gabriele Cipolletta.  “Il padre di Lionel in una occasione – spiega Santini – mi chiese notizie sulla cittadinanza della moglie ma il cognome Cuccittini in Italia non esiste. Alla fine ho avuto l’intuizione che il nome avrebbe potuto essere registrato male all’arrivo dai Cuccittini che emigrarono dal nostro Paese anni fa. Ed in effetti era così. Il nome originario della famiglia Cuccittini era, infatti, Coccettini e proveniva proprio da San Severino Marche. Ho trovato il certificato storico della famiglia emigrata prima in Brasile poi in Argentina e questo certificato combacia perfettamente con un certificato argentino avuto da un cugino della mamma di Lionel”. Ci sono voluti più di tre anni per giungere alla ricostruzione completa dei legami tra Messi e la Città di San Severino Marche per il tramite della famiglia Coccettini. Nel frattempo sono stati avviati i contatti per permettere al sindaco, Rosa Piermattei, la consegna dell’onorificenza al campione Messi.  

22/03/2022 12:00
Covid, 3513 casi oggi nelle Marche: quasi 700 contagi nel Maceratese

Covid, 3513 casi oggi nelle Marche: quasi 700 contagi nel Maceratese

Continua nelle Marche la fase di crescita del tasso cumulativo di incidenza, arrivato a 1.178,82 su 100mila abitanti (ieri era 1.162,71), con 3.513 positivi rilevati nelle 24 ore. Le fasce di età tra 25-59 anni rappresentano circa la metà dei nuovi casi positivi; 953 per 25-44 e 872 per 45-59 anni, seguite da 60-69 anni con 388, e 70-79 anni con 257, 6-10 anni con 245. La provincia di Ancona da sola totalizza 1.001 contagi, seguita da Macerata con 695, Pesaro Urbino con 585, Ascoli Piceno con 582, Fermo con 525, oltre a 125 casi di fuori regione. I 3.513 nuovi casi rappresentano il 44,1% dei 7.968 tamponi del percorso diagnostico su 9.953 tamponi totali.  (Servizio in aggiornamento) 

22/03/2022 11:12
Unimc, migrazione: nuovo seminario per l’aggiornamento professionale

Unimc, migrazione: nuovo seminario per l’aggiornamento professionale

Venerdì 1° aprile dalle 15 alle 18 si terrà il secondo dei tre seminari online sulla migrazione volti alla formazione e all’aggiornamento degli operatori del settore pubblico e privato organizzati dal Centro linguistico dell’Università di Macerata nell'ambito del Progetto Fami “Nuovi Cittadini Plus", coordinato dall'Ambito territoriale sociale 15. Sviluppato con il coordinamento scientifico di Edith Cognigni, docente del Dipartimento di Studi Umanistici, il progetto mira a migliorare i livelli di gestione ed erogazione dei servizi rivolti all'utenza straniera. “Immaginari dell’alterità. Migrazioni, rappresentazioni e nuove identità” è il titolo di questo nuovo appuntamento formativo, che si focalizzerà sulle rappresentazioni della diversità linguistico culturale e identitaria in contesto migratorio attraverso un approccio interdisciplinare. Per partecipare, è possibile registrarsi entro il 31 marzo su https://bit.ly/3pQcLjg.  Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato e della coordinatrice dirigente dell’Ambito Territoriale Sociale 15 Carla Scarponi, intervengono Francesca Chiusaroli su stereotipi e marche linguistiche per la rappresentazione identitaria dell’altro da sé; Mathilde Anquetil e Hélène David su rappresentazioni e strumenti di ricerca per indagare il repertorio plurilingue di adulti migranti francofoni; Maria Elena Paniconi sulla rappresentazione di soggetti migranti nelle narrative araba moderna e contemporanea.  A conclusione dell’evento è prevista una tavola rotonda volta a creare un dialogo tra ricercatori, enti locali ed esperti attivi nel settore della migrazione. Gli interventi si focalizzeranno sulle politiche sociali e le azioni di antidiscriminazione a beneficio dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine, con particolare riferimento al contesto regionale. Partecipano: Susanna Piscitelli, direzione "Politiche Sociali" della Regione Marche; Simone Giovanni Bucchi, presidente del Centro Servizi Volontariato Marche; Luca Romagnoli, Consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti.  

22/03/2022 10:55
Due dipendenti pubblici si fanno corrompere: la Finanza sequestra 13mila euro

Due dipendenti pubblici si fanno corrompere: la Finanza sequestra 13mila euro

A seguito di indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno, il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza ha eseguito il sequestro preventivo di somme di denaro sui conti correnti di due dipendenti della Provincia di Ascoli (un funzionario e una dipendente) e di un privato per complessivi 13mila euro. Somme che si ritengono corrispondenti a denaro offerto e ricevuto dai pubblici dipendenti per compiere atti di ufficio a vantaggio del privato e relativi al perfezionamento di forniture di beni e servizi da parte di una società in favore della Provincia. Il sequestro preventivo è stato disposto su richiesta della Procura dal Gip. Sono stati ipotizzati, oltre ai reati di corruzione, quelli di abuso di ufficio e truffa aggravata. Già nel corso delle indagini, il funzionario pubblico era stato sospeso dallo stipendio e dalle funzioni dalla Provincia di Ascoli, mentre la dipendente era stata spostata ad altro incarico. Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha inoltre evidenziato profili di responsabilità contabile, oggetto di autonoma segnalazione alla Procura Regionale della Corte dei Conti per le Marche, in relazione ad un danno erariale ipotizzato per oltre 195mila euro.

22/03/2022 10:37
Civitanova, proseguono gli incontri sulla fisica organizzati dall'Unitre

Civitanova, proseguono gli incontri sulla fisica organizzati dall'Unitre

"Fenomeni Fisici - Angeli, diavoli e demoni della fisica" è il titolo dell’incontro organizzato dall’Unitre di Civitanova Marche per giovedì 24 marzo, alle ore 17.30, presso il Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova con la dottoressa Carla Sagretti. “Il senso di questo viaggio nel mondo della fisica – spiega Sagretti - è quello di comprendere come sia necessario guardare la natura e la sua complessità sempre con uno sguardo critico. Farsi delle domande, le risposte sono meno importanti, affrontare i problemi con metodo sperimentale, fuggendo dalle sensazioni e dagli stereotipi, ricordarsi che tutto è relativo e non vi è certezza solo di ciò che è falso. Questo è il grande insegnamento della Fisica”. L'evento sarà seguito anche con il collegamento Zoom.   

22/03/2022 10:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.