Sebbene i benefici della CBD siano testimoniati e verificati per le persone, come dimostrato da AACR Journals e dalla rivista Taylor & Francis, o almeno in parte, se di alta qualità, sembra che la CBD possa risultare molto benefica anche i nostri amici a 4 zampe, aiutandoli potenzialmente a mantenere la calma o ad alleviare i problemi articolari o di mobilità che derivano dall'età.
Inoltre si tratta di una sostanza che, nel giusto dosaggio, potrebbe aggiungere alla loro dieta quotidiana delle sostanze che potrebbero aiutare a trattare molte patologie che si presentano nel corso degli anni. Ma scopriamo qualcos’altro a riguardo.
Come può il CBD giovare al cane?
Un recente post sul blog di CBD di cannaconnection.it ha discusso l’utilizzo della CBD per trattare i cani con condizioni come l'artrite e l'epilessia. I risultati sono stati incoraggianti in entrambi i casi, nonostante lo studio non sia stato pienamente conclusivo a riguardo.
Dare al proprio cane il giusto dosaggio di olio di CBD potrebbe quindi aiutare al trattare alcune condizioni del quale è affetto, nonostante, al momento, non ci sia una risposta vera e propria su quelli che potrebbero essere i risultati sul lungo termine.
Gli studi a riguardo, per ora, si mantengono abbastanza vaghi, nonostante i segnali positivi che sono derivati dai diversi test.
Come introdurre la CBD nella dieta di un cane
L'uso dell'olio di CBD per cani è una tendenza relativamente nuova supportata in parte da prove aneddotiche. Se vuoi introdurre il tuo animale alla CBD, la prima cosa che devi fare consiste nel trovare il giusto dosaggio di olio di CBD in base al peso corporeo del tuo cane.
In questo caso il consiglio è di parlarne con il veterinario di fiducia optando magari per un olio di CBD testato da terze parti in modo da fornire al tuo cane del CBD di alta qualità. Sarebbe anche una buona idea ascoltare il parere del veterinario e non farti trasportare da una sola moda.
Cani di razze e dimensioni diverse metabolizzano il CBD a velocità altrettanto variegate, quindi sii paziente poiché alcuni esemplari rispondono quasi immediatamente (soprattutto quelli con problemi articolari), mentre altri potrebbero impiegare un po' più di tempo per ottenere dei reali benefici.
A margine devi altresì sapere che come per gli esseri umani, anche per i cani e altri animali domestici ci sono siti online che vendono CBD per la loro dieta, per cui il consiglio è di trovarne uno certificato e ordinare poi il prodotto che ti è stato consigliato.
Fai attenzione al dosaggio della CBD al tuo cane
In genere è sicuro somministrare CBD a un cane, come visto su PureUsa, ma talvolta possono verificarsi lievi effetti collaterali. Il tuo cane potrebbe anche soffrire di diarrea, ma questo è più spesso il risultato di una dose elevata di CBD piuttosto che di un comune effetto della sostanza.
Per evitare tuttavia di incorrere in problemi imprevisti, ricorda sempre di iniziare in piccolo e di ridurre la quantità di olio di CBD che gli dai. Inoltre tieni presente che i cani hanno meno recettori per gli endocannabinoidi rispetto agli esseri umani, quindi i dosaggi di CBD efficaci potrebbero essere più alti rispetto alle loro dimensioni di quanto un essere umano avrebbe bisogno.
Anche in questo caso ti conviene sottoporlo ad una visita veterinaria in modo da conoscerne precisamente dimensioni e peso corporeo con il vantaggio poi di somministrargli la dose giornaliera adeguata.
Ricorda inoltre che, i benefici della CBD sono ancora in fase di studio e, sebbene siano state effettuate alcune ricerche a riguardo, il mondo della scienza non si è ancora pienamente sbilanciato e unificato a riguardo.
Commenti