di Picchio News

Maceratese-Civitanovese, attesa per il derby: come cambia la viabilità tra divieti di sosta e di transito

Maceratese-Civitanovese, attesa per il derby: come cambia la viabilità tra divieti di sosta e di transito

Il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare viabilità e sosta in occasione dell’incontro di calcio tra Maceratese e Civitanovese, derby valido per il campionato di promozione girone B 2021/2022, in programma domenica 27 marzo alle 16 allo stadio Helvia Recina.  Il provvedimento prevede per il piazzale Helvia Recina (in tutte le parti ordinariamente fruibili come parcheggio):  - divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia dalle ore 13 fino a cessate esigenze. - divieto di transito eccetto veicoli di polizia e soccorso, a partire dalle ore 14 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia fino a cessate esigenze. in Via dei Velini è previsto:  - divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, nel tratto compreso tra il civico n. 125/a e il civico n. 151 (tratto compreso tra i due ingressi al piazzale Helvia Recina); - divieto di transito nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, a partire dalle ore 15, in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia fino a cessate esigenze, con la seguente specifica regolamentazione: - allo sbarramento posto all’intersezione con via Due Fonti, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra via Due Fonti e il civico 151, autobus della squadra locale e autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti esclusivamente nella fase di deflusso (senza passeggeri); - allo sbarramento posto all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra l’intersezione stessa e l’ingresso a valle del piazzale Helvia Recina; autobus della squadra ospite, autobus e autovetture della tifoseria ospite, autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti esclusivamente nella fase di afflusso e i veicoli autorizzati - con apposito pass - ad accedere  sull’area interna allo stadio Helvia Recina mediante la traversa posta all’altezza del civico 130 (gruppo arbitrale, disabili motulesi, dirigenti, ecc.); - divieto di transito sulla traversa di via dei Velini posta all’altezza del civico n. 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, autobus delle squadre, veicoli autorizzati - con apposito pass - ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina (gruppo arbitrale, disabili motulesi, dirigenti, ecc.) e residenti per accesso alle aree private; - per i veicoli della tifoseria ospite è prevista la sosta lungo Via Dei Velini lato destro e, in caso di necessità anche sul lato sinistro, fatti salvi gli accessi laterali, con la seguente specifica regolamentazione: - parcheggio riservato ai veicoli dei disabili della tifoseria della squadra ospite, sul lato destro a scendere, per complessivi 3 posti, immediatamente dopo il bar “Le Monde”; - parcheggio riservato agli autobus, sul lato destro a scendere (dopo i tre stalli di sosta previsti al punto precedente), dall’opposto civico 100 circa, per un tratto idoneo a garantire lo stazionamento dei mezzi di volta in volta previsti e comunque dove regolarmente segnalato; - parcheggio riservato ad autovetture, sul lato destro a scendere, dopo l’area riservata agli autobus di cui al precedente punto fino al civico 265 e sul lato sinistro a scendere dall’opposto civico 217 fino all’opposto civico 265; - i veicoli dovranno essere parcheggiati rivolti verso Villa Potenza, in modo da agevolare il deflusso degli stessi al termine della manifestazione. in Via Panfilo è previsto:  - Divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, nel tratto compreso tra il civico 5/a e l’opposto civico 24 e nel tratto compreso tra il civico 32/a e il civico 44; - a partire dalle ore 15 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia, fino a cessate esigenze: - divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno, ciclomotori, motocicli e utenti che forniscano motivazioni rilevanti circa la necessità di accedere alla via; - doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva; - direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due Fonti); - direzione obbligatoria a destra, valido per i veicoli che si immettono in via Dei Velini, provenienti dalla traversa posta all’altezza dell’armeria Ciccarelli; sul Piazzale della Croce Verde è previsto:  - Divieto di sosta con rimozione forzata eccetto veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, negli stalli di parcheggio posti sul lato destro rispetto alla direzione di marcia via Panfilo – via Fratelli Palmieri, dove regolarmente segnalato; - divieto di sosta con rimozione forzata eccetto ciclomotori e motocicli, con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, su parte dell’area attigua all’ex mattatoio, dove regolarmente segnalato; in via Famiglia Palmieri è previsto:  - Divieto di transito, (con sbarramento posto anche a valle dell’ingresso al condominio di cui ai civici 6 – 34) eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici 6 – 34; - direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici 6 – 34. All'intersezione della rotatoria tra via Vittime delle Foibe e contrada Fontezzucca è previsto:  - Divieto di transito (con sbarramento) a salire in contrada Fontezzucca, eccetto veicoli di pubblica utilità, disabili, veicoli della tifoseria locale e veicoli dei residenti nella zona; In via Murri e al parcheggio Garibaldi è prevista:  - Possibilità di sosta per i veicoli della tifoseria locale in via Murri e nell’adiacente parcheggio Garibaldi.  

23/03/2022 15:14
Si schianta contro un'auto in sosta e si ribalta: soccorso un uomo. Strada chiusa al traffico

Si schianta contro un'auto in sosta e si ribalta: soccorso un uomo. Strada chiusa al traffico

Impatto fra due auto: una si ribalta. Due squadre dei Vigili del Fuoco, una del Comando di Fermo ed una del distaccamento di Civitanova Marche, sono intervenute questa mattina per un incidente a Bivio Cascinare, nel territorio comunale di Sant'Elpidio a Mare. Per cause in corso di accertamento, un uomo alla guida delle propria vettura ha perso del controllo del mezzo che è andato ad impattare contro un'auto parcheggiata per poi ribaltarsi. Il personale dei pompieri intervenuto ha provveduto ad estrarre dal veicolo l’uomo per poi consegnarlo ai sanitari sul posto. Il tratto di strada interessato dallo scontro è rimasto chiuso al traffico per circa due ore. I rilievi del sinistro sono spettati ai Carabinieri.

23/03/2022 14:34
Marche, 15 milioni a sostegno delle imprese colpite dalla crisi Ucraina: incontro tra Regione e sindacati

Marche, 15 milioni a sostegno delle imprese colpite dalla crisi Ucraina: incontro tra Regione e sindacati

Primi incontri in videoconferenza questa mattina tra il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Mirco Carloni e l’assessore al Bilancio, Guido Castelli, con tutte le associazioni di categoria (Cna, Confindustria Marche, Confcommercio Marche Centrali, Confcommercio Marche Nord, Confesercenti Marche, Confapi Marche, Camera di Commercio, Legacoop Marche, Confcooperative Marche, Agci Marche, Unci Marche) e sindacali (Cgil Cisl e Uil) per un confronto sui contenuti della delibera, approvata lunedì scorso in Giunta, riguardanti un pacchetto di misure urgenti per il sostegno alle imprese marchigiane colpite dalla crisi generata dal conflitto in corso tra Russia e Ucraina. Le principali linee d’intervento del pacchetto di misure economiche destinate alle imprese marchigiane, approvate dalla Giunta regionale, prevedono, in sintesi, il sostegno alla liquidità delle piccole e medie imprese; interventi per compensare le perdite di fatturato e i maggiori costi delle materie prime, compresi quelli petroliferi sostenuti dal settore della pesca; agevolazioni per favorire la diversificazione dei mercati di esportazione e di approvvigionamento; aiuti per riorganizzare la produzione e la vendita dei prodotti “Auspichiamo la piena condivisione degli interventi che metteremo in campo con tutti i soggetti coinvolti – ha affermato Carloni – perché quello che stiamo vivendo è un momento emergenziale ed occorre operare scelte tempestive e mirate. Il contributo di ciascuno sarà determinante nell’indirizzare le scelte e convogliare le risorse, che dovranno essere rese disponibili in tempi rapidi alle imprese”. “Sia io che il presidente Acquaroli e l’assessore Castelli – ha continuato Carloni – ci renderemo disponibili ad un dialogo aperto, da concretizzarsi con altre occasioni di incontro sul territorio per illustrare i contenuti degli interventi”. L’assessore Castelli ha ribadito la disponibilità della Giunta regionale ad accogliere e discutere tutte le istanze e suggerimenti da parte delle categorie produttive, anche al fine di una accurata allocazione delle risorse disponibili. “Allo stesso tempo – ha sottolineato Castelli – è necessario in prospettiva pensare ad una riprogrammazione dei flussi finanziari, insistendo allo stesso tempo sul Governo nazionale per la predisposizione di ulteriori strumenti economici di sostegno”. Gli interventi regionali a sostegno della liquidità delle pmi favoriranno l’accesso al credito con la partecipazione degli istituti di credito, della Camera di commercio e del sistema Confidi. Verrà ridotto e abbattuto il costo del conto interessi sui prestiti bancari e consentita la copertura per la garanzia prestata dai Confidi.

23/03/2022 13:55
Caos in ospedale, rifiuta di mostrare il Green Pass e colpisce con una testata guardia giurata: denunciato 50enne

Caos in ospedale, rifiuta di mostrare il Green Pass e colpisce con una testata guardia giurata: denunciato 50enne

Per una questione di principio si rifiuta di esibire il Green pass (di cui era in possesso) in ospedale e colpisce una guardia giurata: denunciato un 50enne maceratese dalla Polizia. L'episodio è avvenuto, nei giorni scorsi, nella struttura ospedaliera 'Murri' di Fermo. I Fatti - Due coniugi si erano presentati in quanto la moglie aveva appuntamento per una visita specialistica: la donna ha esibito la necessaria certificazione verde alle guardie giurate, incaricati di pubblico servizio (art.358 codice penale) addette anche ai compiti di controllo del Green Pass, ed è entrata nella struttura; il marito, 50enne,del Maceratese, si è rifiutato di esibirlo, contestando la legittimità della richiesta e sostenendo che le guardie giurate non possono richiederne l'esibizione. Dopo una discussione di alcuni minuti, l'uomo ha eluso il controllo e ha iniziato a correre nei corridoi dell'ospedale fino a raggiungere la moglie in sala d'attesa. Le guardie giurate lo hanno raggiunto, invitandolo a seguirle negli uffici della direzione sanitaria. A quel punto si è ancora rifiutato di mostrale il Pass ed è stato accompagnato al di fuori dell'edificio. Dopo alcuni istanti l'uomo è tornato all'interno del Murri, inseguito dalle guardie giurate: ha pronunciato frasi di scherno nei loro confronti ed è corso nei corridoi incurante, urtando e facendo cadere a terra degenti e altre persone presenti. Solo dopo alcune decine di metri è stato raggiunto e placcato: nel tentativo di divincolarsi e sottrarsi dalla presa ha colpito con una testata il volto di una delle guardie. Poi è intervenuta sul posto una Volante della Polizia che ha accompagnato il 50enne in Questura dove l'uomo ha infine mostrato il Green pass rafforzato di cui era in possesso. A seguito della denuncia presentata dalla guardia giurata per le lesioni subìte, l'uomo è stato denunciato alla Procura per violenza e resistenza a pubblico ufficiale, interruzione di pubblico servizio e lesioni personali.

23/03/2022 12:47
Macerata, "Diocesi pronta ad accogliere 110 profughi ucraini. Creato tavolo d'emergenza"

Macerata, "Diocesi pronta ad accogliere 110 profughi ucraini. Creato tavolo d'emergenza"

“La Prefettura ha avuto la disponibilità ad accogliere ad oggi, in diverse strutture diocesane dislocate nel nostro territorio, 110 persone. Abbiamo iniziato già l’accoglienza. Per conoscere e risolvere le tante problematiche che giornalmente si presentano, è stato creato per questa urgenza e per le emergenze che si andranno di volta in volta a creare, un apposito "Tavolo Emergenza" che gestisce, coordina e agisce in modo da ottimizzare i diversi interventi possibili”.   “Il tavolo è presieduto dalla Diocesi e al suo interno vi sono le realtà caritative presenti nel territorio". Così il vescovo della Diocesi di Macerata, Nazzareno Marconi, in merito all’accoglienza dei profughi ucraini sul territorio. “Abbiamo già ricevuto disponibilità dai diversi Ordini professionali, medici, dentisti, infermieri, psicologi, farmacisti e dalle grandi catene di distribuzione alimentare per supportare e organizzare al meglio la nostra accoglienza”, spiega il vescovo. “Gradualmente stiamo anche sensibilizzando i diversi territori che accolgono, ricevendo diverse collaborazioni. Stiamo chiedendo ai diversi gruppi giovanili presenti nel territorio diocesano di organizzare momenti ricreativi e di svago per i bambini”. “Per il momento – continua Marconi -  stiamo solo prendendo nota delle tante disponibilità di famiglie all'accoglienza, in quanto la vigente normativa non prevede alcun contributo economico a favore di privati. Anche Caritas Italiana suggerisce molta prudenza in relazione a sistemazioni ed accoglienza di questo tipo. Vi terrò informati sull'eventuale evoluzione della situazione.  Infine sento il dovere di ringraziare per la generosa partecipazione delle Parrocchie e dei privati alla raccolta dei fondi a favore della diocesi di Kiev alla quale è  già stato inviato un primo contributo di 20.000 euro”, conclude il vescovo.

23/03/2022 12:23
Ermal Meta torna live: concerto all'Arena Gigli di Porto Recanati

Ermal Meta torna live: concerto all'Arena Gigli di Porto Recanati

Ermal Meta torna ad esibirsi dal vivo. Tra le tappe del suo tour estivo c’é quella all’Arena Gigli di Porto Recanati il prossimo 31 luglio. "Finalmente si ritorna. Date certe e l’estate davanti. Non ho mai patito la mancanza di qualcosa come mi è successo per il palco. Io sarò lì e lo sarete anche voi”, ha scritto sui social il cantante rivolgendosi ai fan. Il concerto è organizzato da Alhena Entertainment srl. I biglietti saranno disponibili in prevendita a partire da mercoledì 23 marzo alle ore 16.00 sui circuiti Ticketone, Ciaotickets e Vivaticket e presso i relativi punti vendita. “Tour estivo 2022” è  prodotto e organizzato da Mescal, Friends&Partners e Vertigo.

23/03/2022 11:56
Med Group approda a Roma: acquisito lo storico Computime Store

Med Group approda a Roma: acquisito lo storico Computime Store

Med Group sbarca a Roma, grazie all’acquisizione della Computime Store, una delle realtà storiche del mercato romano. Computime Store è infatti presente nella Capitale da oltre 40 anni e si trova in uno dei punti nevralgici della città, il quartiere Nomentano.  “Eravamo già presenti nella Capitale con i nostri uffici che si occupavano della pubblica amministrazione, delle grandi aziende e dell’educational, ma è con questa acquisizione che entriamo a tutti gli effetti nel mercato romano con un negozio Med Store Apple Premium Reseller – spiega il CEO di Med Group, Stefano Parcaroli. - È un momento importantissimo per la nostra azienda visto che il mercato della Capitale è molto interessante sia per i numeri, sia per l’importanza della clientela, non solo privata, ma anche business. L’acquisizione del 100% di Computime Store, inoltre, ci consente di aprire il ventiquattresimo negozio della nostra rete”. Il nuovo negozio Med Store si trova in Piazzetta Giovanni Battista Morgagni, all’interno di un complesso realizzato dall’architetto Venturino Ventura nel 1962. È quindi a pochi passi dal Policlinico Umberto I, ed è immediatamente raggiungibile sia dall’Università La Sapienza, sia dalla Luiss.  La piazzetta proprio in questi giorni è in ristrutturazione, l’inaugurazione è prevista per il prossimo 9 aprile. In quell’occasione verrà inaugurato ufficialmente anche il nuovo negozio Med Store, anche se il centro è operativo fin da subito e offre già ai propri clienti tutti i servizi autorizzati Apple, dall’assistenza alle soluzioni per il mondo business ed educational.  “Siamo orgogliosi di portare tutta la nostra professionalità, la nostra qualità ed i nostri servizi sul mercato romano - conclude Parcaroli. - Per festeggiare questo traguardo lanceremo una serie di iniziative in tutta la città e offriremo tutta la nostra competenza ed esperienza nel settore tecnologico”.  

23/03/2022 11:20
Faggeta di Canfaito, ok alla sostituzione delle vasche antincendio: lavori per 120 mila euro

Faggeta di Canfaito, ok alla sostituzione delle vasche antincendio: lavori per 120 mila euro

L’Unione montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche provvederà alla sostituzione e all’ammodernamento delle vasche di accumulo antincendio presenti nell’area della faggeta di Canfaito, all’interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito. L’intervento, per un importo complessivo di circa 120mila euro, si è reso necessario al fine di garantire la sicurezza in un habitat unico nel suo genere. Perizie geologiche, affidate ad esperti incaricati dall’ente comunitario, hanno infatti escluso la possibilità di portare acqua nel millenario bosco. La decisione è stata ratificata nel corso dell’ultima riunione del Comitato d’indirizzo della Riserva alla presenza del presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi, dei sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei, di Matelica, Massimo Baldini, di Gagliole, Sandro Botticelli, dell’assessore al Turismo del Comune di Apiro, Roberto Morelli, dei rappresentanti delle associazioni di categoria degli agricoltori, dell’Anpi e delle associazioni di protezione ambiente. Gazie ai fondi propri dell’Unione Montana si sta completando la sostituzione, in parte già avviata e che terminerà entro il prossimo anno, di tutti gli elementi in ferro, come balaustre e staccionate, con strutture in legno più consone all’ambiente. In questo caso la spesa preventivata è di circa 20mila euro.

23/03/2022 10:45
Covid Marche, oltre 2600 nuovi casi oggi: continua a salire l'incidenza del virus

Covid Marche, oltre 2600 nuovi casi oggi: continua a salire l'incidenza del virus

Sale ancora nelle Marche l'incidenza di casi di Coronavirus ogni 100mila abitanti: nelle ultime 24 ore sono stati rilevati 2.616 positivi e l'incidenza è passata da 1.178,82 a 1.191,62.In totale, fa sapere l'Osservatorio epidemiologico regionale, sono stati eseguiti 7.685 tamponi di cui 5.907 nel percorso diagnostico (44,3% di positivi) e 1.778 nel percorso guariti. Sono 497 le persone che hanno manifestato sintomi; i casi comprendono 728 contatti stretti di positivi, 711 contatti domestici, 42 in setting scolastico/formativo, 8 in ambiente di vita/socialità, 3 in setting lavorativo, 1 in setting sanitario e 2 assistenziale. Per 615 contagi è in corso un approfondimento epidemiologico. Il numero più alto di casi ancora in provincia di Ancona (817); seguono le province di Macerata (506), Ascoli Piceno (447), Pesaro Urbino (401), Fermo (333); 112 i positivi provenienti da fuori regione. Altri sette ricoverati Covid in più nelle Marche che portano il totale a 227: da lunedì scorso il numero di degenti è salito di 25 unità. Attualmente sono in tutto sette i ricoverati in Terapia intensiva (+1), per una percentuale di saturazione del 2,7%; mentre in Area medica sono assistite 227 persone con un'occupazione di pazienti Covid del 21,56%.   Lo comunica la Regione Marche. Nell'ultima giornata -2 pazienti in Semintensiva (61) e +8 in reparti non intensivi (159) mentre i dimessi sono stati 31. In un giorno rilevati 2.616 positivi per un'incidenza che sale a 1.191,62. È deceduta una 80enne di Fabriano, con patologie pregresse, e il numero complessivo di vittime nella regione sale così a 3.678. Il totale di positivi (isolati più ricoverati) è di 16.784 (+559) e gli isolamenti domiciliari sono 27.040 (+825); i guariti/dimessi raggiungono 351.694 (+2.056). Gli ospiti di strutture territoriali sono 117 e le persone in osservazione al pronto soccorso sono 34.

23/03/2022 10:28
Civitanova, società assicurativa abusiva e frode al fisco per 200 mila euro: due denunciati

Civitanova, società assicurativa abusiva e frode al fisco per 200 mila euro: due denunciati

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche nei confronti di una Srls: due denunciati. Dall’approfondimento di segnalazioni per operazioni sospette pervenute dall’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia e dall’analisi della documentazione contabile acquisita nel corso di approfondimenti fiscali, è stato accertata l’esercizio di attività di intermediazione assicurativa abusiva ed in evasione d’imposta da parte di una Srls, sprovvista delle prescritte autorizzazioni dell’Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni. Contestato anche il reato di autoriciclaggio per aver reinvestito oltre 50mila euro nell'acquisto di tre vetture aziendali.  I militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno approfondito la posizione di una società a responsabilità limitata semplificata, esercente nella città costiera, che operava nell'ambito dell'intermediazione e consulenza nel settore delle assicurazioni, oggetto di numerose segnalazioni per operazioni sospette pervenute dall’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia peraltro risultante aver presentato dichiarazioni dei redditi ed IVA, a partire dall’anno 2016, con dati evidentemente incoerenti rispetto alle movimentazioni finanziarie poste in essere ed oggetto delle suindicate segnalazioni. Dalla disamina del contenuto degli alert trasmessi, le Fiamme Gialle hanno potuto rilevare, sotto il costante coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, diretta dal dottor Claudio Rastrelli, come i due soggetti succedutisi nella carica di legale rappresentante abbiano di fatto condotto attività di intermediazione assicurativa abusiva, sprovvisti delle prescritte autorizzazioni dell’IVass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Inoltre, alla luce del reinvestimento del profitto del reato di abusivismo assicurativo, nell’acquisto di tre autovetture aziendali per l’esercizio dell’attività d’impresa, i due soggetti sono stati,inoltre, segnalati per il reato di autoriciclaggio per la somma di  51.900 euro pari all’importo dei veicoli acquistati. I Finanzieri hanno anche ricostruito la base imponibile sottratta a tassazione da parte della Srls, ammontante complessivamente ad oltre 196.000 euro segnalandola alla competente Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate per l’emissione del conseguente atto di accertamento.

23/03/2022 09:56
Guerra in Ucraina, flash mob per la pace degli studenti del "Badaloni" di Recanati

Guerra in Ucraina, flash mob per la pace degli studenti del "Badaloni" di Recanati

Gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo “Nicola Badaloni” di Recanati, in occasione della Giornata mondiale della Poesia, si sono riversati con le loro bandierine arcobaleno e mascherine decorate  nelle vie del centro ed in Piazza "Leopardi” per diffondere attraverso il linguaggio universale dei versi il loro messaggio di pace, nell’ambito del tradizionale appuntamento delle Invasioni poetiche. “Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio, la guerra”. È con la semplicità dei versi di Promemoria di Gianni Rodari, un fervido inno alla pace, che quest’anno gli alunni e le alunne dell’Istituto “Nicola Badaloni” hanno voluto celebrare in Piazza Giacomo Leopardi il 21 marzo, Giornata mondiale della Poesia: si sono disposti in modo da formare la scritta “Pace” ed hanno condiviso con la cittadinanza la loro esigenza di serenità e solidarietà, recitando la poesia in un flashmob tanto festoso ed allegro quanto sentito, alla presenza del sindaco Antonio Bravi, dell’assessora alle politiche culturali e alla valorizzazione del Patrimonio artistico e culturale, Rita Soccio, e della Dirigente scolastica, professoressa Annamaria De Siena. Il sit-in ha rappresentato il momento culminante di una mattinata in cui gli studenti hanno disseminato per le vie della città, dal Colle dell’Infinito fino al Duomo, dalle Grazie al quartiere Mercato, passando per Castelnuovo, il loro messaggio di pace, regalando “poesie di pace” ai passanti e distribuendole nei negozi, inserite nelle colorate “scatole della pace”, nell’ambito di un appuntamento che è ormai tradizione per il Badaloni: “Le invasioni poetiche”. È infatti dal lontano 2013, quando il professor Paolo Coppari, insegnante storico dalla Scuola Media “San Vito”, ideò la manifestazione, che tale avvenimento trova ampio spazio all’interno del Progetto Lettura d’Istituto, il cui titolo è quest’anno #emozionincorso. E in giorni funestati dalle terribili notizie di guerra, al rumore insopportabile delle armi gli alunni e le alunne dell’Istituto hanno risposto con un insopprimibile e accorato grido di pace e solidarietà. Di qui il nome dell’iniziativa “#emozionincorso … risposte di pace”. Ne è scaturito un evento spontaneo, gioioso e colorato in cui i bambini della Scuola dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado hanno potuto esprimere i loro sentimenti attraverso la semplicità delle parole di  Rodari. Nel calendario delle “Invasioni poetiche”, oltre a tale evento, è prevista, dal 21 marzo al 10 aprile, la possibilità di partecipare al secondo contest fotografico dal titolo “Una poesia in foto”: nel blog del Progetto lettura dell’Istituto Badaloni verranno pubblicate alcune poesie d’autore tra cui i visitatori di tutte le età  potranno scegliere quella a cui ispirarsi per scattare una foto da postare su Facebook o Instagram con tag #invasionipoeticheicbadaloni. Gli autori delle tre foto più votate riceveranno un attestato di merito ed un buono sconto da spendere presso le librerie del territorio. Nel mese di maggio verrà allestita una mostra con tutti gli scatti taggati. Tali eventi sono stati patrocinati dal Comune di Recanati che li ha inseriti nel calendario delle celebrazioni previste per il 21 marzo.

23/03/2022 09:20
Pestaggio fuori dal locale: bar chiuso per 10 giorni

Pestaggio fuori dal locale: bar chiuso per 10 giorni

Pestaggio nel dehors di un bar: scattano i sigilli al locale. Il questore di Ancona Cesare Capocasa ha emesso in data odierna un provvedimento di chiusura del locale "Bar A Onda" nel capoluogo marchigiano, a seguito dei fatti avvenuti sabato sera: una lite tra due avventori, uno straniero ed un italiano, che dopo aver consumato bevande alcoliche, si sono presi a pugni e calci proseguendo a pochi metri dall'esercizio. L'italiano è rimasto ferito ed è stato soccorso e trasportato all'ospedale in prognosi riservata. Sul posto sono intervenute due Volanti, il cui personale ha accertato che l'aggressione era scaturita per futili motivi e che alcuni avventori erano riusciti a fatica a fermare la furia dell'aggressore, successivamente arrestato dalla Polizia di Stato per lesioni gravi.  Il questore di Ancona ha ritenuto che i fatti siano avvenuti anche in relazione ad un'assoluta mancanza di controllo da parte della titolare del locale, peraltro assente in occasione degli avvenimenti: l'aggressore, sottoposto ad alcol-test presso il pronto soccorso, presentava un tasso alcolemico pari a ben 2.90 mg/l ed era positivo anche ai cannabinoidi.  Lo stato di alterazione psico-fisica fa presumere che il soggetto abbia assunto alcolici presso il locale, oppure che, già in stato di ebbrezza, abbia continuato ad abusarne presso il locale. La vittima, inizialmente in prognosi riservata, poi sciolta con una previsione di 40 giorni, ha rischiato la vita e, secondo la Questura, sono stati inconfutabilmente compromessi l'ordine e la sicurezza pubblica. Il locale rimarrà chiuso per 10 giorni. Questa mattina il personale della Squadra Amministrativa e di sicurezza della Divisione di Polizia amministrativa della Questura ha posto i sigilli dinanzi al locale, con affissione di un cartello attestante la chiusura.   (Foto Ansa) 

22/03/2022 19:45
Civitanova, "Amicizia amorosa": Umberto Piersanti ospite della serata dedicata ad Alda Merini

Civitanova, "Amicizia amorosa": Umberto Piersanti ospite della serata dedicata ad Alda Merini

È stato Umberto Piersanti, gradito ospite a sorpresa di ieri sera, ad inaugurare “L’amicizia amorosa”, l’appuntamento ideato nello storico teatro Annibal Caro da Sergio Carlacchiani - poeta, pittore, performer, ideatore della manifestazione Vita Vita - e dedicato ad Alda Merini. Grande è stata la partecipazione del pubblico, con un teatro pieno in cui era palpabile l’emozione dei presenti durante il prologo e nel corso dello spettacolo. Ieri, 21 marzo, ricorreva la Giornata Mondiale della Poesia, ma il 21 marzo è anche il giorno in cui è nata la Merini: una duplice occasione per Sergio Carlacchiani, che assieme al pianista Fausto Bongelli, ha organizzato un melologo di note e parole, per ripercorrere le tappe della grande poetessa, tra le più amate del panorama italiano. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale ed ha consegnato al professor Piersanti un catalogo della mostra di Sergio Carlacchiani, organizzata lo scorso anno al Sant’Agostino. Si è poi congratulato con il direttore artistico di Vita Vita per la sua capacità di stupire sempre con le sue performance, ringraziandolo per la preziosa concessione delle registrazioni audio e video degli incontri con Alda Merini, emozionanti spaccati di vita proiettati sullo schermo durante la serata.  

22/03/2022 19:22
Pfizer produce farmaco anti Covid nelle Marche

Pfizer produce farmaco anti Covid nelle Marche

Lo stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno è assieme a quelli di Ringaskiddy e Newbridge, in Irlanda, e Friburgo in Germania, uno dei quattro siti di produzione e confezionamento a livello globale del farmaco antivirale orale anti-Covid-19 Paxlovid. Pfizer ha iniziato a suo rischio già l'anno scorso la produzione di Paxlovid e prevede di produrre fino a 120 milioni di trattamenti entro la fine del 2022. "Il Paxlovid (formato da due compresse da 150 mg di nirmatrelvir e una compressa da 100 mg di ritonavir) è un inibitore della proteasi principale (Mpro) del virus SARS-CoV-2, indicato per il trattamento del Covid-19 negli adulti, che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad aumentato rischio di progredire verso malattia grave" spiega Valentina Marino, direttore medico di Pfizer Italia. Il farmaco ha dimostrato di ridurre significativamente i ricoveri e i decessi, se somministrato entro 5 giorni dall'insorgenza dei sintomi, "con una modalità di assunzione domiciliare che potrebbe cambiare il modo in cui può essere trattato il Covid-19, riducendo potenzialmente l'impatto della pandemia sui sistemi sanitari e ospedalieri". Per la struttura di Ascoli Piceno, che ha adeguato linee di gestione altamente complesse per confezionare insieme i due principi attivi di Paxlovid su larga scala, con un investimento programmato di circa 50 milioni di dollari. "Sono previste oltre 250 nuove assunzioni nello stabilimento, che è un punto di riferimento per l'economia delle Marche e della provincia di Ascoli, con un impatto diretto sul Pil della regione derivante dal settore industriale del 2% circa" commenta Beatrice Colombo, site leader dello stabilimento ascolano. Tra i punti di forza del sito anche dello stabilimento anche la sostenibilità e l'innovazione tecnologica. 

22/03/2022 19:00
Auto contro camion lungo l'A14: donna trasferita a Torrette in eliambulanza

Auto contro camion lungo l'A14: donna trasferita a Torrette in eliambulanza

Tamponamento lungo l'A14: grave una donna. I Vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 13.15, lungo l’autostrada nel territorio di Pesaro direzione sud, per un incidente stradale che ha coinvolto un camion ed un’autovettura. Per cause in fase di accertamento, la conducente dell’auto ha tamponato violentemente l’autoarticolato che trasportava un carico eccezionale composto da un elemento metallico di una perforatrice. La squadra dei pompieri di Pesaro, in collaborazione con i sanitari del 118, ha provveduto  ad estrarre dalle lamiere dell’auto la donna, la quale è stata successivamente trasportata con l’eliambulanza presso l’ospedale di Torrette di Ancona. Praticamente illeso, invece, il conducente del camion. I rilievi del sinistro sono spettati alla Polizia Stradale presente sul posto. Notevoli i disagi alla circolazione autostradale registrati al momento dell’incidente.

22/03/2022 18:24
Tolentino, arriva il divieto di sosta in via Cristoforo Colombo: lo prevede un'ordinanza

Tolentino, arriva il divieto di sosta in via Cristoforo Colombo: lo prevede un'ordinanza

Cambia a Tolentino la regolamentazione della sosta in via Cristoforo Colombo, all'altezza dello stabile, al civico 26, dove sono stati insediati alcuni uffici comunali, tra i quali il Comando della Polizia Locale. A prevederlo è un'ordinanza firmata dallo stesso comandante della Polizia Locale, David Rocchetti.  Al fine di "garantire la sicurezza della circolazione stradale offrendo un’ampia visuale a tutti i veicoli in entrata ed in uscita dal passo carrabile del civico", è stato stabilito che in via Cristoforo Colombo, nella direzione centro-periferia, per il tratto di 15 metri lineari che precede il passo carrabile del civico 26 e per il tratto di 14 metri lineari che segue lo stesso passo carrabile, è istituito il divieto di sosta e fermata ed è disposta la rimozione forzata per tutte le categorie dei veicoli. Nell'ordinanza, tra le motivazioni, della decisione si cita anche come "il tratto su cui si affaccia lo sbocco carrabile del nuovo Comando della Polizia Locale" si trovi "in pendenza" e "spesso alcuni veicoli transitano a velocità eccessiva nonostante il limite massimo di velocità di 50 km/h".         

22/03/2022 18:08
Ventilazione meccanica, uno studio la promuove: "Effetti paragonabili al vaccino, -80% rischio contagio"

Ventilazione meccanica, uno studio la promuove: "Effetti paragonabili al vaccino, -80% rischio contagio"

Con la massima portata di ricambio dell’aria, (6 o più ricambi-ora), gli impianti di ventilazione meccanica controllata (Vcm), installati in un ambiente chiuso abbattono più dell’80% il rischio di infezione da Sars CoV-2. Lo certifica uno studio condotto dalla Fondazione David Hume in collaborazione con la Regione Marche i cui risultati sono stati presentati oggi, dal professor Luca Ricolfi, presidente della Fondazione Hume e docente di Analisi dei dati all'Università di Torino e dal professor Giorgio Buonanno, docente di Fisica Tecnica Ambientale all'Università di Cassino e alla Queensland University, nel corso di una conferenza stampa con il presidente Francesco Acquaroli e la Giunta regionale. Unica in Italia, la Regione Marche fin dal gennaio 2021 ha investito risorse proprie, 9 milioni di euro, per installare impianti di VCM nelle scuole marchigiane e ha destinato ulteriori 3 milioni per adibire le aule con sanificatori.  L’indagine, svolta dal 13 settembre 2021 al 31 gennaio 2022, ha coinvolto 10.441 classi marchigiane, di cui 10.125 senza impianto e 316 con impianto Vmc (al momento di inizio dello studio erano 500 le classi con impianti VCM installati). “Vorrei fare una considerazione e un ringraziamento – le parole del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli – Innanzitutto, voglio sottolineare la volontà di questa Giunta a proseguire nel percorso intrapreso e che ha portato a credere nella VMC". "Continueremo a lavorare sull’efficientamento delle aule, approfondiremo il tema, faremo investimenti in tal senso, sulla base delle risorse che si renderanno disponibili, perché crediamo che la salubrità dell’aria e la qualità degli ambienti in cui vivono i nostri ragazzi siano fondamentali per contrastare non soltanto il Covid ma anche le altre patologie respiratorie. Inoltre, voglio ringraziare i nostri tecnici, i nostri esperti sanitari, le nostre strutture che hanno dato un contributo determinante in questi mesi così difficili e che hanno reso possibile questo studio, insieme con il professor Buonanno e Luca Ricolfi che hanno collaborato a questo lavoro in tempi in cui ancora nessuno credeva a questo metodo”. Le Marche sono la prima regione italiana ad aver investito in questa tecnologia di riduzione degli elementi inquinanti nell’aria per garantire lo svolgimento dell’anno scolastico il più possibile in presenza. Nel febbraio 2021 la Regione ha finanziato un bando per l’acquisto e l’installazione degli impianti Vmc nelle aule scolastiche, investendo, in un solo anno, 9 milioni di euro. Risorse stanziate a favore di Comuni e Province (proprietari delle Scuole nel proprio territorio), in tre tranche: la prima da 2 milioni di euro nel febbraio 2021, la seconda da 4 milioni di euro a luglio 2021 che è in corso di erogazione e altri 3 milioni di euro a carico del bilancio 2022). Le domande pervenute sono state 187, per un totale di 3.027 aule distribuite in 323 scuole marchigiane di ogni ordine e grado che verranno gradualmente dotate di questi impianti.  “Lo studio ha evidenziato che l’impatto della Vcm – ha affermato il professor Luca Ricolfi – nell’abbattere la carica virale nell’aria, è molto forte e statisticamente significativo, oltre che generalizzato, cioè rilevabile in ogni sotto campione annualizzato (come la base provinciale delle scuole, ordine di scuola e composizione della classe). Ma il risultato più significativo registrato è quello dell’impatto della Vcm: maggiore è il ricambio dei volumi dell’all’aria, maggiori sono i risultati della riduzione della contaminazione" "Quindi non basta mettere un apparecchio Vcm ma occorre collocarne un numero di portata massima adeguata. Si è visto poi che le classi più numerose hanno un rischio individuale sensibilmente più alto del 30-40% di contaminazione rispetto a quelle piccole. Il fattore di abbattimento assicurato dalla Vcm è paragonabile a quello del vaccino: molto efficace e insostituibile come protezione dalla malattia, ma meno dal punto di vista della trasmissione. In sostanza la VCM, ben fatta, ha una capacità di contenimento della circolazione del virus doppia rispetto al vaccino”. "Questo primo report - commenta l'assessore all'Istruzione Giorgia Latini - conferma che la nostra strategia è giusta, in attesa che anche il Ministero segua l'esempio virtuoso della Regione Marche. Gli impianti di purificazione dell’aria e gli impianti di ventilazione meccanica sono uno strumento per evitare il ritorno in Dad e limitare la diffusione del virus. Ma la loro utilità non si riduce alla gestione pandemica ma ha impatti positivi sulla salute degli studenti dovuti ad allergeni o ad agenti inquinanti. Abbiamo investito sull'installazione di impianti di ventilazione meccanica controllata e di sanificazione dell'aria nelle scuole per un totale di 12 milioni di euro. Siamo in uscita con un bando da 1 milione e 800 mila euro per la sanificazione dell'aria nelle aule”. “Le Marche sono Regione pilota in Italia e vorremmo migliorare l’efficacia del nostro modello. Per questo ho proposto e porterò in giunta la proposta di costituire un Comitato tecnico-scientifico che possa aiutarci a rilevare i risultati delle misure attuate e, soprattutto, a interpretare il tema della salute nelle scuole a 360 gradi, anche considerando il contesto ambientale e il tessuto urbano. Vogliamo affrontare il tema della salute adottando una visione integrata che tenga conto di più fattori, per garantire il benessere dei nostri ragazzi nelle scuole avviando una progettualità di prevenzione primaria. Già in Parlamento avevo proposto un intervento sulla ventilazione meccanica. Non appena sono arrivata in assessorato siamo passati dalle parole ai fatti". “Questo è un progetto davvero significativo e importante – ha aggiunto l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – che dimostra non solo quanto la nostra regione sia stata innovativa a livello nazionale ma addirittura internazionale. Questa misura va ad aggiungersi alle altre che abbiamo adottato sempre da precursori: l’uso degli anticorpi monoclonali, la vaccinazione nei palazzetti, non per ultimo la produzione di medicinali anti covid nella nostra regione a cura di Pfitzer: sono stati i 4 pilastri che hanno fatto diminuire la pressione sugli ospedali e contestualmente abbiamo dimostrato come il Servizio Sanitario Regionale ha retto all’urto del covid e ha mostrato la sua particolare efficienza". 

22/03/2022 17:16
'Emergenza Ucraina', il Comune di Macerata attiva la sezione dedicata all'interno del sito

'Emergenza Ucraina', il Comune di Macerata attiva la sezione dedicata all'interno del sito

L’Amministrazione comunale ha aperto online, all’interno del sito del Comune di Macerata, una sezione dedicata all’emergenza Ucraina. La pagina “Emergenza Ucraina” raccoglie tutti i riferimenti utili (anche in lingua ucraina) che, al momento, gli enti comunali sono in grado di fornire ai cittadini ucraini presenti sul territorio comunale in base ai continui aggiornamenti e sviluppi legati all’emergenza. «Al momento gli arrivi sono molto variabili e frammentati e si sta verificando un’accoglienza spontanea frutto della generosità e sensibilità dei cittadini maceratesi; la necessità di coordinare diventa assolutamente prioritaria per un’accoglienza davvero efficace – ha detto la vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. In accordo con i vari enti pubblici preposti, in primis la Prefettura di Macerata, stiamo seguendo tutte le fasi evolutive dell’emergenza in corso. Prioritaria risulta la mappatura di chi arriva in città al fine di offrire il miglior servizio possibile a chi fugge dalla guerra ed è provato dal punto di vista fisico, psicologico e morale. Particolare rilievo va dato al fatto che i rifugiati sono, essenzialmente, donne con bambini e questo implica una particolare cura considerata la fragilità dei soggetti». All’interno della sezione “Emergenza Ucraina” è possibile compilare il modulo online sia per gli ospitanti che per i cittadini ucraini ospitati a Macerata; chi desidera mettere a disposizione la propria abitazione o le proprie competenze in lingua ucraina può scrivere a amministrativi.sociali@comune.macerata.it . Il Comune ricorda inoltre che per la profilassi sanitaria e per le vaccinazioni anti Covid-19 si rimanda alla pagina dell’Asur Marche. Sulla scia positiva della raccolta fondi “Il Cuore Grande di Macerata”, che ha permesso di erogare – tra donazioni dei cittadini e fondi governativi – 54mila euro a favore della popolazione maceratese colpita dell’emergenza pandemica, l’Amministrazione ha deciso di riproporre l’iniziativa anche per l’emergenza legata alla guerra in Ucraina. Nella pagina dedicata è presente infatti la sezione “Accogliamo insieme”, il conto corrente bancario attivato dall’Amministrazione comunale per ricevere donazioni al fine di aiutare la popolazione ucraina rifugiata di guerra presente sul territorio comunale; il Comune impegnerà anche risorse di bilancio comunale destinate ai contributi ai fini dell’assistenza sociale per l’emergenza ucraina. I cittadini, le aziende e le associazioni che vogliono dare il proprio contributo per l’emergenza ucraina possono utilizzare il conto corrente intestato al Comune di Macerata (IBAN: IT27F0538713401000044295244 - BIC: BLOPIT22 - Causale: “Accogliamo insieme”)

22/03/2022 17:05
Quali sono i principali problemi per i proprietari di computer quando usano Internet sui loro dispositivi nel 2022?

Quali sono i principali problemi per i proprietari di computer quando usano Internet sui loro dispositivi nel 2022?

Internet ci ha cambiato la vita. Da un complesso sistema dove era difficile accedere, adesso ci circonda grazie a connessioni wireless, e tutti i nostri dispositivi, dal computer allo smartphone all'orologio, vi accedono per trasmettere e ricevere dati. E con la diffusione dell'internet delle cose (IoT), anche il numero dei collegamenti aumenta. E questo comporta un incremento analogo delle attività relative alla parte "oscura" di internet: il cybercrime, che sta aumentando le sue attività anno dopo anno, e da cui è diventato fondamentale sapersi difendere. La VPN, il nostro scudo Qualche anno fa, si parlava di virus per i computer. Al giorno d'oggi, si parla soprattutto di furto di dati, un evento che è strettamente connesso con le nostre attività online. E per proteggerci, uno dei nostri migliori alleati è la VPN. Una VPN - Rete Virtuale Privata - è un sistema software che intercetta i dati che stiamo trasmettendo, li anonimizza e li cripta, in modo che siano protetti durante il loro tragitto. E questo ci mette al riparo da molte insidie. 1 - "Sniffing" di dati Se un malintenzionato sta monitorando i dati che trasmettiamo, potrebbe carpire delle informazioni sensibili su di noi - e questo potrebbe originare dei problemi. Sono frequenti i furti di dati, che vengono usati per clonare le identità e a volte, anche le proprie carte bancarie. Una VPN evita questo problema. 2 - Sistemi honeypot Letteralmente "barattolo del miele" - è un sistema che viene messo in piedi per attrarre qualcuno. Una delle tattiche preferite per condurre cyber attacchi è quella di creare false reti Wi-Fi gratuite per carpire i vostri dati e password se vi collegate a loro. Con una VPN, questo non avviene, perché tutti i dati saranno criptati. 3 - Firewall che bloccano applicazioni Uno degli ostacoli tipici in internet è la creazione di un firewall per far passare solo certi tipi di traffico internet e bloccarne altro. Uno degli esempi più conosciuti è quello della Cina, che impone comportamenti restrittivi e blocca siti importanti come Google e Facebook. Anche qui, una VPN si dimostra risolutiva, poiché permette di ingannare il firewall facendo sembrare che la connessione avviene in un altro luogo, dove questi blocchi non ci sono. 4 - Monitoraggio del browsing Anche se i nostri profili dovrebbero essere completamente anonimi, in realtà gli internet provider riescono a tracciare la nostra attività online, anche se non ci individuano per nome. Ma questo è comunque lesivo della nostra privacy, soprattutto quando la nostra navigazione riguarda argomenti sensibili quali politica, religione, o preferenze sessuali. L'impostazione e l'utilizzo di una VPN permette di anonimizzarci completamente, così che nessuno - compreso il nostro provider internet - possa sapere alcunché sul nostro conto.   Come possiamo vedere, la grande libertà di movimento che abbiamo attraverso internet in realtà non comporta il nostro anonimato - e questo è un fatto di cui dovremmo ricordarci ogni volta che digitiamo una ricerca sul nostro browser, sia nel computer che nel nostro smartphone. E soprattutto, dovremmo tenere bene a mente che la libertà, come diceva Gaber, non è uno spazio libero, ma partecipazione.  

22/03/2022 17:00
Codacons: "Pronti a raffica di denunce se il prezzo della benzina non scende a 1,78 euro al litro"

Codacons: "Pronti a raffica di denunce se il prezzo della benzina non scende a 1,78 euro al litro"

"Sulla base dei nuovi dati pubblicati poco fa dal Mite, il prezzo medio della benzina, per effetto del taglio alle accise disposto dal Governo, deve scendere in Italia a 1,78 euro al litro, il gasolio a 1,77 euro/litro". Lo afferma il Codacons, che elabora i dati ufficiali sui carburanti resi noti dal Ministero. "Nell’ultima settimana il prezzo medio della verde si è attestato a 2,137 euro al litro, 2,124 euro il diesel – spiega l’associazione – Questo significa che con la pubblicazione dei decreti del Governo in Gazzetta ufficiale che introducono il taglio delle accise di 25 centesimi al litro, i listini alla pompa devono subito scendere di 30,5 centesimi al litro, considerato anche il peso dell’Iva". "Il prezzo medio della benzina praticato in Italia deve attestarsi quindi attorno a 1,78 euro al litro, mentre il gasolio dovrà essere venduto a circa 1,77 euro al litro. Se i distributori non si atterranno alle nuove disposizioni e non ridurranno con effetto immediato i prezzi alla pompa, saremo costretti a presentare una raffica di denunce alle Procure di tutta Italia e alla Guardia di Finanza" conclude il Codacons. 

22/03/2022 16:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.