di Picchio News

Cingoli, all'Acquapark Verde Azzurro nascerà la scuola di ciclismo Michele Scarponi

Cingoli, all'Acquapark Verde Azzurro nascerà la scuola di ciclismo Michele Scarponi

Inaugurazione della scuola di ciclismo Michele Scarponi per i bambini e i loro genitori all'Acquapark Verde Azzurro di Cingoli (3 aprile), presentazione del libro "Caro Michele, una vita alla Scarponi" al Palarossini di Ancona (9 aprile), Gara Juniores Nazionale Primo Trofeo Michele Scarponi, Filottrano-Camerino (30 luglio) e Granfondo Michele Scarponi-Strade Imbrecciate a Filottrano (24 settembre. Sono le prossime iniziative della "Fondazione Michele Scarponi", ricordate oggi in Regione da Marco, fratello del campione di ciclismo vincitore di Tirreno-Adriatico 2009 e Giro d'Italia nel 2011, morto il 22 aprile 2017, travolto da un furgone mentre si allenava vicino casa a Filottrano. "La strada è di tutti, soprattutto dei più fragili e il sorriso di Michele salverà molte vite", ha detto Marco Scarponi. Stamattina, insieme al presidente Francesco Acquaroli, ha illustrato un progetto per le scuole dedicato alla sicurezza stradale. In sala la presidente dell'Associazione Manuel Biagiola (travolto in moto e ucciso da un'auto il 29 luglio 2019), la moglie Silvia, la mamma di Marco e Michele Scarponi, l'architetto Matteo Donde e l'avvocato Andrea Colombo collaboratori della Fondazione Scarponi, Paolo Fedrigo, responsabile del progetto. "La Fondazione - ha spiegato Marco - lavora sul territorio per una mobilità giusta e sicura nel nome di Michele per cambiare la nostra cultura stradale. Abbiamo presentato un progetto di educazione alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale rivolto agli studenti, ma anche a insegnanti e educatori perché pensiamo sia necessaria tanta formazione". Scarponi ha ricordare iniziative europee come le "città30" (limite 30 km/h sulle strade urbane), la redistribuzione dello spazio urbano partendo dai più fragili: il bambino, il disabile, l'anziano, il pedone, il ciclista. Ridurre la velocità significa avere una mobilità più sicura per tutti, città più belle, spazi per la socialità e migliore qualità della vita".  "Oggi parliamo di temi importanti - ha detto Acquaroli - che ci coinvolgono sia in una veste pubblica che in quella privata, ognuno nella propria quotidianità. Creare una cultura della sicurezza stradale è fondamentale ed in Italia finora è stato fatto pochissimo"  

23/03/2022 18:42
Emergenza Ucraina, accertamento dell’età dei minori non accompagnati: firmato l'accordo

Emergenza Ucraina, accertamento dell’età dei minori non accompagnati: firmato l'accordo

Il presidente della Regione, Francesco Acquaroli ha sottoscritto questa mattina, nella sede della Prefettura di Ancona, un importante Protocollo operativo territoriale sull’identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati. L’intesa vede anche l’adesione di Tribunale per i Minorenni di Ancona, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Ancona, Prefettura di Ancona, Prefettura di Ascoli Piceno, Prefettura di Fermo, Prefettura di Macerata, Prefettura di Pesaro Urbino, ANCI – Marche. “Sono qui - ha detto in occasione della firma - per portare la convinta adesione della Regione a questa importante intesa che si basa su un progetto di tutela dei più fragili, direi anzi fragilissimi perché minori e soli in una fase complicata della loro esistenza e in un territorio dove non hanno punti di riferimento". "Il contributo della Regione Marche è di tipo tecnico – ha spiegato – fornito dal nostro staff sanitario ma contiamo di implementarlo in futuro per renderlo sempre più continuativo ed efficace. Vorrei anche cogliere questa occasione per ribadire la piena volontà della Regione alla collaborazione con le istituzioni locali e nazionali a maggior ragione quando si tratta di temi sociali e di iniziative a difesa dei più deboli, anche in considerazione della situazione attuale fortemente condizionata da eventi drammatici come una pandemia e una crisi di guerra.” L’accertamento dell’età e dell’identità di un minore non accompagnato costituiscono una presupposto essenziale per attivare le procedure in suo favore cioè le misure di protezione alle quali ha diritto anche per scongiurare il rischio di violazione dei diritti fondamentali di un minore e inoltre in termini di imputabilità, in quanto il minore non è imputabile se infraquattordicenne.  Poiché spesso i minori non accompagnati raggiungono l'Italia senza documentazione anagrafica, nel processo di identificazione sono coinvolti numerosi soggetti di differenti Amministrazioni centrali (Ministero dell’Interno, Ministero della Giustizia) e Regionali (SSR regionali). Se le indagini dell’autorità giudiziaria relative alla ricerca di documenti non possono arrivare all’identificazione accertata, si attiva una seconda fase che coinvolge le strutture sanitarie per un accertamento multidisciplinare dell’età.         

23/03/2022 18:20
Camerino, nuovi posti letto in day hospital per la Cardiologia: lo annuncia Saltamartini

Camerino, nuovi posti letto in day hospital per la Cardiologia: lo annuncia Saltamartini

Nuovi posti letto di day hospital per la Cardiologia: saranno attivati da lunedì 28 marzo all’ospedale di Camerino in concomitanza con l'avvenuto aumento delle prestazioni cardiologiche attualmente eseguite a livello ambulatoriale. I ricoveri saranno effettuati in regime diurno dal lunedì al venerdì e prevedono la presa in carico di pazienti con varie patologie dell'apparato cardiocircolatorio, tra cui lo scompenso cardiaco, la sostituzione di generatori per Pacemaker, le cardioversioni elettriche (procedure in grado di interrompere aritmie cardiache eseguendo una sorta di “reset” dell'impianto elettrico del cuore) e le coronarografie elettive pre-intervento cardio-chirurgico. Da due mesi il reparto, in collaborazione con la Radiologia di Camerino, effettua Tac coronariche. “Confido nel completamento a breve dell'organico medico ed infermieristico – ha detto Daniela Corsi, Direttore dell’Av3, nel comunicare questo importante potenziamento del reparto di Cardiologia di Camerino – L’obiettivo è di aumentare progressivamente le attività di degenza e ripristinare così il numero di posti letto autorizzati”. Intanto sono in programma: l'implementazione dell'attività con l'acquisto della strumentazione necessaria per la riabilitazione cardiologica, e una prossima apertura del servizio di cardiologia dello sport. L’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini ha dichiarato: “Lo avevamo detto durante la campagna di ascolto del territorio che l’ospedale di Camerino non correva alcun rischio di chiusura o ridimensionamento. L’entroterra non sarà dimenticato da questa Giunta Regionale. Avevamo preso un impegno per la Sanità territoriale e lo porteremo a compimento”.      

23/03/2022 17:45
Panatta conquista gli Stati Uniti: sarà fornitore ufficiale di un'importante catena di palestre

Panatta conquista gli Stati Uniti: sarà fornitore ufficiale di un'importante catena di palestre

L’azienda di Apiro Panatta, brand di riferimento del mercato del fitness, continua ad ottenere importanti riconoscimenti internazionali. Siglato un importante accordo come fornitore ufficiale di Powerhouse Gym, storica catena americana di centri fitness.  Fondata nel 1974 in Michigan dai fratelli William and Norman Dabish, Powerhouse Gym è oggi una delle catene di palestre più importanti al mondo. Oltre 300 club in 39 stati diversi – le aree di maggior concentrazione di club: America e Asia. “Siamo orgogliosi di aver siglato questo accordo così importante con Powerhouse Gyms International, dichiara Edoardo Panatta, vice presidente Panatta srl. "Questa collaborazione rafforzerà la crescita internazionale della Panatta con focus principale Stati Uniti e Asia”. Henry Dabish, CEO/ Member Powerhouse Gym: “Due dei miei fratelli, Victor e Michael Dabish hanno provato le attrezzature Panatta alla fiera IHRSA dello scorso anno in Texas ed hanno subito riferito alla mia famiglia che dovevamo inserire questi macchinari nelle nostre palestre. Recentemente abbiamo fatto un ordine per la nostra nuova sede aziendale in Michigan e non vediamo l’ora di introdurre Panatta ai nostri soci e proprietari di palestre". "Panatta ci differenzierà ulteriormente dai nostri concorrenti grazie all’unicità biomeccanica delle sue attrezzature per il bodybuilding. Panatta è un brand che è cresciuto molto negli ultimi anni e non vediamo l’ora di crescere insieme”.  

23/03/2022 17:29
Emergenza Ucraina, il sindacato di Polizia: "Doppi turni e nessun riposo settimanale all'Ufficio Immigrazione"

Emergenza Ucraina, il sindacato di Polizia: "Doppi turni e nessun riposo settimanale all'Ufficio Immigrazione"

“Attualmente l’Ufficio Immigrazione della Polizia di Stato di Macerata è uno degli anelli dell'accoglienza fondamentali per tutti gli ucraini che stanno raggiungendo la nostra provincia”.  A chiarirlo è il segretario generale provinciale di Macerata del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp), Damiano Cioppettini, nel mostrarsi preoccupato per il “futuro imminente” visto che il “personale viene già da ora impiegato in doppi turni e spesso rinuncia al riposo settimanale”.  “Lo fanno volentieri, con orgoglio e con il consueto spirito di sacrificio che da sempre li caratterizza, ma allo stato attuale l’Ufficio Immigrazione è al massimo delle sue capacità”, puntualizza Cioppettini.  "In brevissimo tempo, l’Ufficio Immigrazione si è trovato a gestire l’emergenza" prosegue il segretario generale "Dal 10 Marzo gli operatori effettuano doppi turni. Questo permette di garantire sia l’apertura degli uffici a disposizione degli immigrati ucraini, dal lunedì al sabato, sia la continuazione della regolare attività di tutti i giorni”.  “La regolarizzazione degli ucraini è una procedura essenziale che deve essere effettuata senza ritardi – puntualizza Cioppettini -. Le procedure sono complesse. Una buona parte degli arrivi comprendono ragazzi minori accompagnati, non sempre dai genitori, e anche da non accompagnati. Comprendere la loro paternità e maternità è un'attività oltremodo articolata”.  La preoccupazione del Siulp nasce dal, più che probabile, aumento degli arrivi in provincia di Macerata: “Se ad oggi le registrazioni si aggirano intorno alle 40 giornaliere, in un futuro imminente potranno raggiungere anche le 100 unità ed oltre. Sappiamo che il Questore sta incrementando gli sforzi per favorire il personale. Ci auguriamo risultino sufficienti”.  

23/03/2022 17:03
Macerata, l'importanza dell'acqua in un disegno: il Rotary promuove la campagna "Salva la goccia"

Macerata, l'importanza dell'acqua in un disegno: il Rotary promuove la campagna "Salva la goccia"

Martedì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua istituita dall’ONU, il Rotary Club di Macerata, in collaborazione con l'APM, ha presentato agli alunni della Scuola paritaria secondaria di Primo grado “San Giuseppe” il progetto “Racconta con un disegno una tua esperienza in cui l'acqua ha fatto da protagonista”, giunto all’undicesima edizione. L'iniziativa curata da Mirella Staffolani, Giorgio Mancini e Simone Panduri è stata accolta con entusiasmo dai ragazzi che hanno ascoltato con attenzione e interesse la breve relazione sull'importanza dell'acqua potabile come bene prezioso e fonte di vita. Giorgio Mancini, da sempre impegnato in iniziative volte alla salvaguardia dell'ambiente, nella sua esposizione ha posto l'accento sulle carenze, sugli sprechi e sulla diffusione di malattie trasmesse dall'acqua inquinata. Gli alunni sono stati invitati a raccontare con un disegno un’esperienza che hanno vissuto in cui l'acqua ha avuto un ruolo centrale e, nel mese di maggio, nel corso di una visita organizzata alla Centrale di Approvvigionamento Idrico di Rotacupa a Villa Potenza, verranno premiati gli elaborati più significativi. Il tema dell’acqua, della sua tutela e il suo essere un diritto universale è da sempre una priorità nell'agenda del Rotary International, e il Rotary Club di Macerata dedica ogni anno questo service ai più giovani per sensibilizzarli su uno degli aspetti più critici dell’era in cui viviamo

23/03/2022 16:41
Settimana dell'inclusione: Unimc sperimenta nuove tecnologie

Settimana dell'inclusione: Unimc sperimenta nuove tecnologie

Conto alla rovescia per “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata e dall’Anffas in collaborazione con Provincia e Comune di Macerata. Convegni scientifici, laboratori per studenti, insegnanti e famiglie, mostre, spettacoli e stand animeranno la città dal 25 marzo al 2 aprile.  La manifestazione, quest’anno ribattezzata “Incorsa.me” nasce per illuminare tutte quelle realtà – istituzioni, enti, associazioni o privati cittadini – che ogni giorno, attraverso iniziative, progetti e semplici gesti quotidiani, promuovono e difendono l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. Tra gli eventi cardini, il Premio Inclusione 3.0 venerdì 25 marzo dalle ore 17 al Teatro Lauro Rossi, che la mattina ospiterà anche il convegno nazionale della Società italiana di pedagogia.  Nel corso della settimana, docenti di ogni ordine e grado, anche universitari, e studenti delle superiori e dell’università potranno prendere parte ai Laboratori “Inclusione 3.0” per sperimentare le più recenti tecnologie volte a facilitare l’apprendimento.  Saranno realizzati anche percorsi personalizzati per le famiglie con ragazzi e ragazze con disturbi specifici di apprendimento già iscritti all’Ateneo o che volessero provare le nuove strumentazioni prima di iscriversi.  Sabato 26 sarà inaugurata la nuova aula digitale TincTec al Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e verrà attivata la Rete Nazionale sulla didattica, le tecnologie e l’Inclusione.  Ai seminari prenderanno parte da Spagna, Inghilterra, California, Arizona, Brasile, Michigan, Colorado, Norvegia e Stati Uniti.    Il 26 e il 27 marzo il loggiato del Palazzo degli Studi ospiterà il Villaggio Anffas Macerata, con desk informativi, esposizione di foto e opere realizzate dai ragazzi e dalle ragazze del Centro Diurno, gadget, caccia al tesoro. Domenica 27 marzo si terrà anche la maratona non competitiva all’interno della 36^ Stramacerata organizzata dall’Associazione Polisportiva Acli di Macerata: 3km di passeggiata aperta a tutti. In programma durante la settimana anche spettacoli e concerti. Per conoscere tutte le iniziative: https://incorsa.me. 

23/03/2022 16:36
Ance Marche, è allarme: "Non siamo in grado di tenere i cantieri aperti, altra bastonata dal Governo"

Ance Marche, è allarme: "Non siamo in grado di tenere i cantieri aperti, altra bastonata dal Governo"

“Inconcepibile il dietrofront del Governo” dichiarano le Ance delle Marche “che all’articolo 23 dell’ultimo decreto taglia prezzi ha deciso di eliminare la norma che dava alle imprese la possibilità di prorogare o sospendere i lavori per i rincari insostenibili delle materie prime”. “Quella norma, che concedeva peraltro solo una tregua temporanea, era l’unico strumento a disposizione delle imprese per non abbandonare del tutto i cantieri, vista l’impossibilità attuale di portare avanti le opere” sottolinea il presidente di Ance Marche, Stefano Violoni.  Già nel corso di una conferenza stampa tenutasi lo scorso 15 marzo (leggi qui), erano state ribadite più volte le preoccupazioni che il settore dell’edilizia sta vivendo e che hanno portato nella regione Marche, la scorsa settimana, all’iniziativa di chiusura dei cantieri. “Il Commissario Legnini, con il quale avremo a breve un confronto, si sta prodigando per il un nuovo Prezzario del cratere e, contestualmente, per l’adeguamento dei contributi e delle somme a disposizione per la Ricostruzione nel tentativo di attenuare le criticità connesse all’irreperibilità dei materiali e all’aumento insostenibile dei costi” dice Violoni. “Nei giorni scorsi abbiamo incontrato a Firenze, insieme ad Ance Toscana e Umbria, anche il dottor Salvia, provveditore Interregionale alle Opere Pubbliche” riferisce il Presidente Stefano Violoni “che ha prestato ascolto e attenzione alle nostre segnalazioni, dimostrandosi disponibile a programmare da subito ulteriori dialoghi di confronto, anche allargati alle Regioni, per attuare quanto in loro potere per arginare la situazione”. “Ma sono necessarie azioni immediate a livello centrale per rivedere i meccanismi di ristoro alle imprese, analogamente a quanto fatto negli altri stati europei”, aggiunge Violoni. “Dal Governo arriva, invece, una doccia fredda” ribadisce il presidente Ance Marche “mi chiedo come si possa pensare ora di portare a termine le opere in corso e come si potranno iniziare i nuovi lavori già previsti dal Pnrr”.  

23/03/2022 16:23
Civitanova, prorogata la chiusura delle iscrizioni al corso per volontari "Nati per la Musica"

Civitanova, prorogata la chiusura delle iscrizioni al corso per volontari "Nati per la Musica"

É stata prorogata al 27 marzo 2022 la scadenza per la chiusura delle iscrizioni al corso di formazione per volontari “Nati per la Musica” (NPM) rivolto ai residenti/domiciliati a Civitanova Marche e comuni limitrofi, organizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale Silvio Zavatti e il Comune di Civitanova Marche. Nati per la Musica si propone di sostenere – con il coinvolgimento di pediatri, genitori, ostetriche, personale che opera in consultori, asili e scuole – attività che mirino ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica. La finalità generale di NpM è quella di promuovere l’esperienza sonoro musicale alle famiglie e ai bambini in epoca prescolare. Il programma è promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB). Il corso, dedicato ad un massimo di 25 iscritti, si svolgerà in due parti: formazione a distanza con visione in autonomia di video formativi su piattaforma Moodle CSB (8 ore) entro il 22 aprile 2022; webinar o incontro in presenza (6 ore) il 23 aprile 2022 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione online:https://form.jotform.com/220245090043341fbclid=IwAR2mTCEK4S2RRBreKDU9fwWg4vFaIsOfqDrLB8v77b9lpi0FZymoiunzi7c. Info iscrizioni: Giulia Bidut  giulia.bidut@csbonlus.org - Referente locale per informazioni sulle attività: Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”: tel. 0733 813837 Email: biblioteca@comune.civitanova.mc.it    

23/03/2022 16:17
Civitanova, secondo appuntamento con “La Notte di San Giovanni” al teatro Annibal Caro

Civitanova, secondo appuntamento con “La Notte di San Giovanni” al teatro Annibal Caro

Dopo “L’Assedio di Ancona”, prosegue la serie di racconti curati dall'associazione culturale “La Torre che Ride” di Potenza Picena nell’ambito di “Storie marchigiane”, rassegna storica realizzata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Civitanova – Assessorato alla Cultura e Azienda Speciale Servizi Cultura Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova. In scena sabato 26 marzo, alle ore 21,15, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, “La notte di San Giovanni. Carbonari a Macerata”. Gli incontri sono finalizzati a valorizzare il patrimonio storico delle Marche rievocando fatti, persone e costumi che ne testimoniano la peculiare identità attraverso lo strumento teatrale. “La Notte di San Giovanni è ambientata nelle Marche del 1817 e in particolare in una Macerata dove non si è ancora spenta l’eco della battaglia di Tolentino che ha visto infrangersi il sogno murattiano contro le truppe austriache. Carbonari e massoni, divisi socialmente e ideologicamente, sono però uniti nel voler rovesciare il governo pontificio, approfittando anche di una grave carestia che sta affliggendo le campagne da cui sperano di ricevere un contributo di lotta. La data dell’insurrezione viene fissata per il 23 giugno, la notte di San Giovanni”.  Regia di Diego Dezi, Disegno luci di Stefano Zagaglia, Costumi Sartoria TUL.MA di Massimo Eleonori. Ingresso ad offerta libera pro Anffas ed accessibile ai possessori di “Green Pass” rafforzato e mascherina FFP2. Per le prenotazioni tel. 338.7467108 in orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00.   

23/03/2022 16:13
Sarnano, torna la nazionale di fioretto: presenti anche i "big"

Sarnano, torna la nazionale di fioretto: presenti anche i "big"

Dal 21 al 26 marzo 2022 la nazionale di fioretto maschile e femminile è di nuovo in ritiro al Palasport di Sarnano per un allenamento collegiale indetto dal responsabile d’arma Stefano Cerioni: un “mix” tra giovani in preparazione dell’imminente mondiale di Dubai e atleti già affermati a loro volta in marcia verso gli eventi clou della stagione di coppa del mondo. «Siamo felici di accogliere di nuovo gli azzurri e le azzurre del fioretto, in un ritiro che vedrà protagonisti sia giovani, sia volti già noti del fioretto maschile e femminile» commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Abbiamo riscontrato anche un interesse crescente da parte della comunità locale. L'Istituto Comprensivo di Sarnano, infatti, aveva espresso la volontà di far assistere gli alunni a un allenamento. La Federazione ha accolto con entusiasmo questa richiesta spiegando che si tratta di un'importante opportunità di crescita per i ragazzi e le ragazze che potranno sperimentare il concetto del fair play: rispettare le regole e l'avversario, accettare e riconoscere i propri limiti, essere consapevoli che i risultati sportivi ottenuti sono correlati all'impegno profuso. L'appuntamento con le scuole è stata fissato per venerdì 25 marzo». Le azzurre Giulia Amore, Irene Bertini, Beatrice Pia Maria Bibite, Greta Collini, Carlotta Ferrari, Sofia Giordani, Aurora Grandis, Matilde Molinari e Benedetta Pantanetti lavoreranno con le “big” Alice Volpi, Arianna Errigo, Martina Batini, Erica Cipressa, Olga Rachele Calissi, Anna Cristino, Martina Favaretto, Camilla Mancini, Francesca Palumbo ed Elena Tangherlini. Mentre gli azzurri Jacopo Bonato, Mattia De Cristofaro, Damiano Di Veroli, Matteo Iacomoni, Giulio Lombardi Campione europeo di Fioretto, Tommaso Martini, Matteo Morini, Francesco Spampinato e Andrea Zanardo si confronteranno con i loro "campioni": Daniele Garozzo, Alessio Foconi, Giorgio Avola, Guillaume Bianchi, Alessio Di Tommaso, Davide Filippi, Francesco Ingargiola, Edoardo Luperi, Filippo Macchi e Tommaso Marini. Inoltre, il ritiro vede la partecipazione di un fiorettista ucraino, ospite della Federazione Italiana Scherma. Accanto al CT Stefano Cerioni c'è lo staff tecnico composto dai maestri Francesca Bortolozzi, Fabio Galli, Eugenio Migliore, Giuseppe Pierucci, Alessandro Puccini, Filippo Romagnoli, Giovanna Trillini e Fabrizio Villa. Presenti anche i preparatori fisici Annalisa Coltorti e Felice Romano, il medico Valeria D’Errico, i fisioterapisti Massimo Donati e Alessia Quercioli e il tecnico delle armi Riccardo Masini.

23/03/2022 16:02
Muccia spalanca le porte ai profughi ucraini: le famiglie saranno accolte nelle Sae

Muccia spalanca le porte ai profughi ucraini: le famiglie saranno accolte nelle Sae

Sono arrivate a Muccia le prime famiglie accolte dalla Andrea Bocelli Foundation. Anche le comunità di Pieve Torina e San Ginesio si sono unite al progetto offrendo alloggi nelle Sae. Proprio Muccia, uno dei comuni più colpiti del cratere sismico, ha messo subito in campo le strutture disponibili per organizzare di concerto con la Fondazione e con il supporto della Protezione Civile e tanti volontari della comunità alloggi di prima accoglienza, mensa, trasporti e logistica. Nel comune sono arrivati primi 13, tra bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 18 anni, e 10 adulti. “La sensibilità ed il grande cuore dei cittadini di Muccia, che già nei primi giorni degli eventi tra Russia e Ucraina, avevano manifestato la volontà di aiutare si è concretizzata in un 'sì, ci siamo' che ho condiviso con il direttore generale Laura Biancalani in una telefonata in cui ci chiedeva di costruire una rete di solidarietà per accogliere famiglie e bambini provenienti dai luoghi dei conflitti. Un dovere civile sentito da tutti, ringrazio quindi dai membri della giunta ai cittadini, ai volontari, alle imprese del territorio” dice il sindaco Mario Baroni. Dopo la prima fase di accoglienza, in cui le famiglie sono guidate in un percorso di conoscenza della cultura, dei luoghi di riferimento, della lingua affiancati da mediatori linguistici e da educatori, vengono assegnati unità abitative, Sae, messi a disposizione non solo da Muccia, ma anche dai comuni di San Ginesio (2) e di Pieve Torina (1) nelle persone dei primi cittadini Giuliano Ciabocco e Alessandro Gentilucci che si sono subito attivati per unirsi alla rete costruita dalla ABF. I bambini hanno iniziato un percorso educativo laboratoriale, di ambientamento e socializzazione che supporti anche l’apprendimento della lingua italiana con l’obiettivo di favorire l’inclusione all’interno della comunità ben prima dell’inserimento presso le scuole del territorio, tra cui la primaria e dell’infanzia “E. De Amicis” di Muccia, realizzata da ABF nel 2019 in 150 giorni. “Il progetto in tutte le sue fasi ha l’obiettivo di restituire a queste famiglie un ambiente bello e sicuro dove poter ripartire, dove poter ritrovare una nuova quotidianità - dice Laura Biancalani Direttore Generale ABF – La pace è un messaggio di speranza, è una scelta che ognuno di noi giorno per giorno contribuisce a creare". "Ci sentiamo grati di poter avere il privilegio di offrire a queste persone che ci hanno dato la loro fiducia la medesima cura che mettiamo in ogni nostro progetto. Perché aver cura di un individuo, di ogni individualità significa aver cura della sua unicità e del suo potenziale. Un sentito grazie, alle comunità di Muccia, San Ginesio e Pieve Torina per dimostrare il grande cuore delle Marche anche qui, in queste zone dove ancora il sisma Centro Italia 2016 fa sentire il suo peso" conclude Biancalani.  (Credit foto: Giacomo Moresi)   

23/03/2022 15:51
Maceratese-Civitanovese, attesa per il derby: come cambia la viabilità tra divieti di sosta e di transito

Maceratese-Civitanovese, attesa per il derby: come cambia la viabilità tra divieti di sosta e di transito

Il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare viabilità e sosta in occasione dell’incontro di calcio tra Maceratese e Civitanovese, derby valido per il campionato di promozione girone B 2021/2022, in programma domenica 27 marzo alle 16 allo stadio Helvia Recina.  Il provvedimento prevede per il piazzale Helvia Recina (in tutte le parti ordinariamente fruibili come parcheggio):  - divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia dalle ore 13 fino a cessate esigenze. - divieto di transito eccetto veicoli di polizia e soccorso, a partire dalle ore 14 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia fino a cessate esigenze. in Via dei Velini è previsto:  - divieto di sosta con rimozione forzata, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, nel tratto compreso tra il civico n. 125/a e il civico n. 151 (tratto compreso tra i due ingressi al piazzale Helvia Recina); - divieto di transito nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e l’intersezione con la nuova bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, a partire dalle ore 15, in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia fino a cessate esigenze, con la seguente specifica regolamentazione: - allo sbarramento posto all’intersezione con via Due Fonti, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra via Due Fonti e il civico 151, autobus della squadra locale e autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti esclusivamente nella fase di deflusso (senza passeggeri); - allo sbarramento posto all’intersezione con la bretella che conduce verso via Vittime delle Foibe, potranno derogare al divieto di transito i veicoli di polizia e soccorso, i veicoli dei residenti in via Dei Velini nel tratto compreso tra l’intersezione stessa e l’ingresso a valle del piazzale Helvia Recina; autobus della squadra ospite, autobus e autovetture della tifoseria ospite, autobus che effettuano il servizio navetta per i tifosi ospiti esclusivamente nella fase di afflusso e i veicoli autorizzati - con apposito pass - ad accedere  sull’area interna allo stadio Helvia Recina mediante la traversa posta all’altezza del civico 130 (gruppo arbitrale, disabili motulesi, dirigenti, ecc.); - divieto di transito sulla traversa di via dei Velini posta all’altezza del civico n. 130 (che conduce verso l’area interna dello stadio), eccetto veicoli di polizia e soccorso, autobus delle squadre, veicoli autorizzati - con apposito pass - ad accedere sull’area interna allo stadio Helvia Recina (gruppo arbitrale, disabili motulesi, dirigenti, ecc.) e residenti per accesso alle aree private; - per i veicoli della tifoseria ospite è prevista la sosta lungo Via Dei Velini lato destro e, in caso di necessità anche sul lato sinistro, fatti salvi gli accessi laterali, con la seguente specifica regolamentazione: - parcheggio riservato ai veicoli dei disabili della tifoseria della squadra ospite, sul lato destro a scendere, per complessivi 3 posti, immediatamente dopo il bar “Le Monde”; - parcheggio riservato agli autobus, sul lato destro a scendere (dopo i tre stalli di sosta previsti al punto precedente), dall’opposto civico 100 circa, per un tratto idoneo a garantire lo stazionamento dei mezzi di volta in volta previsti e comunque dove regolarmente segnalato; - parcheggio riservato ad autovetture, sul lato destro a scendere, dopo l’area riservata agli autobus di cui al precedente punto fino al civico 265 e sul lato sinistro a scendere dall’opposto civico 217 fino all’opposto civico 265; - i veicoli dovranno essere parcheggiati rivolti verso Villa Potenza, in modo da agevolare il deflusso degli stessi al termine della manifestazione. in Via Panfilo è previsto:  - Divieto di sosta con rimozione forzata con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, nel tratto compreso tra il civico 5/a e l’opposto civico 24 e nel tratto compreso tra il civico 32/a e il civico 44; - a partire dalle ore 15 o in base alle diverse disposizioni dell’Autorità di Polizia, fino a cessate esigenze: - divieto di transito, eccetto autobus urbani, residenti, veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno, ciclomotori, motocicli e utenti che forniscano motivazioni rilevanti circa la necessità di accedere alla via; - doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra l’intersezione con via Due Fonti e piazzale Croce Verde, con regolamentazione a senso unico alternato all’altezza della curva; - direzione obbligatoria a destra, verso il tratto sopra specificato, da porre all’altezza della scuola, valido per i veicoli in uscita, provenienti dal tratto senza sbocco della via (uscita in direzione via Due Fonti); - direzione obbligatoria a destra, valido per i veicoli che si immettono in via Dei Velini, provenienti dalla traversa posta all’altezza dell’armeria Ciccarelli; sul Piazzale della Croce Verde è previsto:  - Divieto di sosta con rimozione forzata eccetto veicoli a servizio di disabili che espongono lo speciale contrassegno con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, negli stalli di parcheggio posti sul lato destro rispetto alla direzione di marcia via Panfilo – via Fratelli Palmieri, dove regolarmente segnalato; - divieto di sosta con rimozione forzata eccetto ciclomotori e motocicli, con efficacia a partire dalle ore 13 fino a cessate esigenze, su parte dell’area attigua all’ex mattatoio, dove regolarmente segnalato; in via Famiglia Palmieri è previsto:  - Divieto di transito, (con sbarramento posto anche a valle dell’ingresso al condominio di cui ai civici 6 – 34) eccetto veicoli dei residenti per accesso alle aree private dei civici 6 – 34; - direzione obbligatoria a destra, verso piazzale Croce Verde, valido per i veicoli dei residenti in uscita dalle aree private dei civici 6 – 34. All'intersezione della rotatoria tra via Vittime delle Foibe e contrada Fontezzucca è previsto:  - Divieto di transito (con sbarramento) a salire in contrada Fontezzucca, eccetto veicoli di pubblica utilità, disabili, veicoli della tifoseria locale e veicoli dei residenti nella zona; In via Murri e al parcheggio Garibaldi è prevista:  - Possibilità di sosta per i veicoli della tifoseria locale in via Murri e nell’adiacente parcheggio Garibaldi.  

23/03/2022 15:14
Si schianta contro un'auto in sosta e si ribalta: soccorso un uomo. Strada chiusa al traffico

Si schianta contro un'auto in sosta e si ribalta: soccorso un uomo. Strada chiusa al traffico

Impatto fra due auto: una si ribalta. Due squadre dei Vigili del Fuoco, una del Comando di Fermo ed una del distaccamento di Civitanova Marche, sono intervenute questa mattina per un incidente a Bivio Cascinare, nel territorio comunale di Sant'Elpidio a Mare. Per cause in corso di accertamento, un uomo alla guida delle propria vettura ha perso del controllo del mezzo che è andato ad impattare contro un'auto parcheggiata per poi ribaltarsi. Il personale dei pompieri intervenuto ha provveduto ad estrarre dal veicolo l’uomo per poi consegnarlo ai sanitari sul posto. Il tratto di strada interessato dallo scontro è rimasto chiuso al traffico per circa due ore. I rilievi del sinistro sono spettati ai Carabinieri.

23/03/2022 14:34
Marche, 15 milioni a sostegno delle imprese colpite dalla crisi Ucraina: incontro tra Regione e sindacati

Marche, 15 milioni a sostegno delle imprese colpite dalla crisi Ucraina: incontro tra Regione e sindacati

Primi incontri in videoconferenza questa mattina tra il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Mirco Carloni e l’assessore al Bilancio, Guido Castelli, con tutte le associazioni di categoria (Cna, Confindustria Marche, Confcommercio Marche Centrali, Confcommercio Marche Nord, Confesercenti Marche, Confapi Marche, Camera di Commercio, Legacoop Marche, Confcooperative Marche, Agci Marche, Unci Marche) e sindacali (Cgil Cisl e Uil) per un confronto sui contenuti della delibera, approvata lunedì scorso in Giunta, riguardanti un pacchetto di misure urgenti per il sostegno alle imprese marchigiane colpite dalla crisi generata dal conflitto in corso tra Russia e Ucraina. Le principali linee d’intervento del pacchetto di misure economiche destinate alle imprese marchigiane, approvate dalla Giunta regionale, prevedono, in sintesi, il sostegno alla liquidità delle piccole e medie imprese; interventi per compensare le perdite di fatturato e i maggiori costi delle materie prime, compresi quelli petroliferi sostenuti dal settore della pesca; agevolazioni per favorire la diversificazione dei mercati di esportazione e di approvvigionamento; aiuti per riorganizzare la produzione e la vendita dei prodotti “Auspichiamo la piena condivisione degli interventi che metteremo in campo con tutti i soggetti coinvolti – ha affermato Carloni – perché quello che stiamo vivendo è un momento emergenziale ed occorre operare scelte tempestive e mirate. Il contributo di ciascuno sarà determinante nell’indirizzare le scelte e convogliare le risorse, che dovranno essere rese disponibili in tempi rapidi alle imprese”. “Sia io che il presidente Acquaroli e l’assessore Castelli – ha continuato Carloni – ci renderemo disponibili ad un dialogo aperto, da concretizzarsi con altre occasioni di incontro sul territorio per illustrare i contenuti degli interventi”. L’assessore Castelli ha ribadito la disponibilità della Giunta regionale ad accogliere e discutere tutte le istanze e suggerimenti da parte delle categorie produttive, anche al fine di una accurata allocazione delle risorse disponibili. “Allo stesso tempo – ha sottolineato Castelli – è necessario in prospettiva pensare ad una riprogrammazione dei flussi finanziari, insistendo allo stesso tempo sul Governo nazionale per la predisposizione di ulteriori strumenti economici di sostegno”. Gli interventi regionali a sostegno della liquidità delle pmi favoriranno l’accesso al credito con la partecipazione degli istituti di credito, della Camera di commercio e del sistema Confidi. Verrà ridotto e abbattuto il costo del conto interessi sui prestiti bancari e consentita la copertura per la garanzia prestata dai Confidi.

23/03/2022 13:55
Caos in ospedale, rifiuta di mostrare il Green Pass e colpisce con una testata guardia giurata: denunciato 50enne

Caos in ospedale, rifiuta di mostrare il Green Pass e colpisce con una testata guardia giurata: denunciato 50enne

Per una questione di principio si rifiuta di esibire il Green pass (di cui era in possesso) in ospedale e colpisce una guardia giurata: denunciato un 50enne maceratese dalla Polizia. L'episodio è avvenuto, nei giorni scorsi, nella struttura ospedaliera 'Murri' di Fermo. I Fatti - Due coniugi si erano presentati in quanto la moglie aveva appuntamento per una visita specialistica: la donna ha esibito la necessaria certificazione verde alle guardie giurate, incaricati di pubblico servizio (art.358 codice penale) addette anche ai compiti di controllo del Green Pass, ed è entrata nella struttura; il marito, 50enne,del Maceratese, si è rifiutato di esibirlo, contestando la legittimità della richiesta e sostenendo che le guardie giurate non possono richiederne l'esibizione. Dopo una discussione di alcuni minuti, l'uomo ha eluso il controllo e ha iniziato a correre nei corridoi dell'ospedale fino a raggiungere la moglie in sala d'attesa. Le guardie giurate lo hanno raggiunto, invitandolo a seguirle negli uffici della direzione sanitaria. A quel punto si è ancora rifiutato di mostrale il Pass ed è stato accompagnato al di fuori dell'edificio. Dopo alcuni istanti l'uomo è tornato all'interno del Murri, inseguito dalle guardie giurate: ha pronunciato frasi di scherno nei loro confronti ed è corso nei corridoi incurante, urtando e facendo cadere a terra degenti e altre persone presenti. Solo dopo alcune decine di metri è stato raggiunto e placcato: nel tentativo di divincolarsi e sottrarsi dalla presa ha colpito con una testata il volto di una delle guardie. Poi è intervenuta sul posto una Volante della Polizia che ha accompagnato il 50enne in Questura dove l'uomo ha infine mostrato il Green pass rafforzato di cui era in possesso. A seguito della denuncia presentata dalla guardia giurata per le lesioni subìte, l'uomo è stato denunciato alla Procura per violenza e resistenza a pubblico ufficiale, interruzione di pubblico servizio e lesioni personali.

23/03/2022 12:47
Macerata, "Diocesi pronta ad accogliere 110 profughi ucraini. Creato tavolo d'emergenza"

Macerata, "Diocesi pronta ad accogliere 110 profughi ucraini. Creato tavolo d'emergenza"

“La Prefettura ha avuto la disponibilità ad accogliere ad oggi, in diverse strutture diocesane dislocate nel nostro territorio, 110 persone. Abbiamo iniziato già l’accoglienza. Per conoscere e risolvere le tante problematiche che giornalmente si presentano, è stato creato per questa urgenza e per le emergenze che si andranno di volta in volta a creare, un apposito "Tavolo Emergenza" che gestisce, coordina e agisce in modo da ottimizzare i diversi interventi possibili”.   “Il tavolo è presieduto dalla Diocesi e al suo interno vi sono le realtà caritative presenti nel territorio". Così il vescovo della Diocesi di Macerata, Nazzareno Marconi, in merito all’accoglienza dei profughi ucraini sul territorio. “Abbiamo già ricevuto disponibilità dai diversi Ordini professionali, medici, dentisti, infermieri, psicologi, farmacisti e dalle grandi catene di distribuzione alimentare per supportare e organizzare al meglio la nostra accoglienza”, spiega il vescovo. “Gradualmente stiamo anche sensibilizzando i diversi territori che accolgono, ricevendo diverse collaborazioni. Stiamo chiedendo ai diversi gruppi giovanili presenti nel territorio diocesano di organizzare momenti ricreativi e di svago per i bambini”. “Per il momento – continua Marconi -  stiamo solo prendendo nota delle tante disponibilità di famiglie all'accoglienza, in quanto la vigente normativa non prevede alcun contributo economico a favore di privati. Anche Caritas Italiana suggerisce molta prudenza in relazione a sistemazioni ed accoglienza di questo tipo. Vi terrò informati sull'eventuale evoluzione della situazione.  Infine sento il dovere di ringraziare per la generosa partecipazione delle Parrocchie e dei privati alla raccolta dei fondi a favore della diocesi di Kiev alla quale è  già stato inviato un primo contributo di 20.000 euro”, conclude il vescovo.

23/03/2022 12:23
Ermal Meta torna live: concerto all'Arena Gigli di Porto Recanati

Ermal Meta torna live: concerto all'Arena Gigli di Porto Recanati

Ermal Meta torna ad esibirsi dal vivo. Tra le tappe del suo tour estivo c’é quella all’Arena Gigli di Porto Recanati il prossimo 31 luglio. "Finalmente si ritorna. Date certe e l’estate davanti. Non ho mai patito la mancanza di qualcosa come mi è successo per il palco. Io sarò lì e lo sarete anche voi”, ha scritto sui social il cantante rivolgendosi ai fan. Il concerto è organizzato da Alhena Entertainment srl. I biglietti saranno disponibili in prevendita a partire da mercoledì 23 marzo alle ore 16.00 sui circuiti Ticketone, Ciaotickets e Vivaticket e presso i relativi punti vendita. “Tour estivo 2022” è  prodotto e organizzato da Mescal, Friends&Partners e Vertigo.

23/03/2022 11:56
Med Group approda a Roma: acquisito lo storico Computime Store

Med Group approda a Roma: acquisito lo storico Computime Store

Med Group sbarca a Roma, grazie all’acquisizione della Computime Store, una delle realtà storiche del mercato romano. Computime Store è infatti presente nella Capitale da oltre 40 anni e si trova in uno dei punti nevralgici della città, il quartiere Nomentano.  “Eravamo già presenti nella Capitale con i nostri uffici che si occupavano della pubblica amministrazione, delle grandi aziende e dell’educational, ma è con questa acquisizione che entriamo a tutti gli effetti nel mercato romano con un negozio Med Store Apple Premium Reseller – spiega il CEO di Med Group, Stefano Parcaroli. - È un momento importantissimo per la nostra azienda visto che il mercato della Capitale è molto interessante sia per i numeri, sia per l’importanza della clientela, non solo privata, ma anche business. L’acquisizione del 100% di Computime Store, inoltre, ci consente di aprire il ventiquattresimo negozio della nostra rete”. Il nuovo negozio Med Store si trova in Piazzetta Giovanni Battista Morgagni, all’interno di un complesso realizzato dall’architetto Venturino Ventura nel 1962. È quindi a pochi passi dal Policlinico Umberto I, ed è immediatamente raggiungibile sia dall’Università La Sapienza, sia dalla Luiss.  La piazzetta proprio in questi giorni è in ristrutturazione, l’inaugurazione è prevista per il prossimo 9 aprile. In quell’occasione verrà inaugurato ufficialmente anche il nuovo negozio Med Store, anche se il centro è operativo fin da subito e offre già ai propri clienti tutti i servizi autorizzati Apple, dall’assistenza alle soluzioni per il mondo business ed educational.  “Siamo orgogliosi di portare tutta la nostra professionalità, la nostra qualità ed i nostri servizi sul mercato romano - conclude Parcaroli. - Per festeggiare questo traguardo lanceremo una serie di iniziative in tutta la città e offriremo tutta la nostra competenza ed esperienza nel settore tecnologico”.  

23/03/2022 11:20
Faggeta di Canfaito, ok alla sostituzione delle vasche antincendio: lavori per 120 mila euro

Faggeta di Canfaito, ok alla sostituzione delle vasche antincendio: lavori per 120 mila euro

L’Unione montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche provvederà alla sostituzione e all’ammodernamento delle vasche di accumulo antincendio presenti nell’area della faggeta di Canfaito, all’interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito. L’intervento, per un importo complessivo di circa 120mila euro, si è reso necessario al fine di garantire la sicurezza in un habitat unico nel suo genere. Perizie geologiche, affidate ad esperti incaricati dall’ente comunitario, hanno infatti escluso la possibilità di portare acqua nel millenario bosco. La decisione è stata ratificata nel corso dell’ultima riunione del Comitato d’indirizzo della Riserva alla presenza del presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi, dei sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei, di Matelica, Massimo Baldini, di Gagliole, Sandro Botticelli, dell’assessore al Turismo del Comune di Apiro, Roberto Morelli, dei rappresentanti delle associazioni di categoria degli agricoltori, dell’Anpi e delle associazioni di protezione ambiente. Gazie ai fondi propri dell’Unione Montana si sta completando la sostituzione, in parte già avviata e che terminerà entro il prossimo anno, di tutti gli elementi in ferro, come balaustre e staccionate, con strutture in legno più consone all’ambiente. In questo caso la spesa preventivata è di circa 20mila euro.

23/03/2022 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.