La nuova seduta del Consiglio comunale di San Severino Marche, prevista per domani (venerdì 25 marzo) alle ore 18, si potrà seguire anche in diretta streaming sul canale You Tube del Comune collegandosi direttamente al link https://youtu.be/O1sAi6TDaSQ
Per assistere in presenza, l’incontro è previsto nell’ex sale udienze del Giudice di Pace a palazzo Governatori, sarà necessario il green pass. Dopo il saluti del sindaco, Rosa Piermattei, l’Assise cittadina affronterà tre interrogazioni con risposta orale, presentate dai gruppi consiliari d’opposizione, sull’intervalliva Tolentino – San Severino Marche, sugli interventi post sisma alla Casa di riposo “Lazzarelli”, sulla situazione attuale e le prospettive future dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio”.
All’ordine del giorno figurano poi una petizione in ordine a tematiche riguardanti sempre l’ospedale, la ratifica di una variazione urgente al bilancio, la designazione dei componenti di nomina consiliare del comitato di gestione dell’asilo nido comunale.
In agenda anche il conferimento della cittadinanza onoraria al calciatore Lionel Messi, la convenzione, la convenzione tra i Comuni di San Severino Marche e Castelraimondo per il servizio associato mirato alla richiesta dei contributi ed eventuale gestione degli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, alcune varianti parziali al vigente Prg e tre mozioni, presentate dai gruppi consiliari d’opposizione, di condanna all’aggressione russa all’Ucraina, per dare seguito al Dettato costituzionale in materia di pace e antifascismo e sulle iniziative per lo sviluppo turistico della città.
Quando scatta un compleanno, soprattutto di quelli che hanno la cifra ‘tonda’, c’è un obiettivo ben chiaro da portare a termine: renderlo indimenticabile. Certo, c’è chi, magari, preferisce nascondersi pur di non festeggiarlo.
Mentre altri, però, lo aspettano con trepidazione. In ogni caso, però, se lo si festeggia ogni anno c’è il rischio concreto che si possa cadere nella monotonia. E, quindi, se si vuol renderlo davvero unico, c’è bisogno di fare un passo in più.
Ecco qualche consiglio utile.
Organizzare una festa a sorpresa
Sì, ok. “Dov’è la novità?”, starai pensando. Ma qui non parliamo di feste a sorpresa classiche. Del tipo, ad esempio, che lo si porta in qualche locale a bere o, magari, in una casa di qualcuno e fargli qualche scherzo. Qua, intendiamo, ad esempio fare le cose in grande.
Organizzare, giusto per dirne una, feste di compleanno Roma o in qualsiasi altra grande città. E prendersi tutto il bello che può offrire una metropoli in termini di divertimento e di svago.
Decidere, quindi, di trascorrere il compleanno fuori, soprattutto se il festeggiato vive in un piccolo paesino, tanto da renderlo indimenticabile.
Ovviamente, ciò che si farà quel giorno rimarrà un segreto. Giusto?
Fare un regalo che ricorderà per sempre
Alzi la mano chi non ha mai partecipato a una colletta per fare il regalo a qualcuno. Magari neppure lo conoscevi ma sei stato invitato e, quindi, non puoi farne a meno. Capita anche che, una volta cacciata la propria quota, nemmeno si sappia cosa si sia regalato.
E questo non contribuisce certamente a rendere quel compleanno indimenticabile, anzi. Il regalo può essere, se scelto in maniera accurata e con criterio, anche un qualcosa per rendere quel giorno speciale.
Il regalo deve essere qualcosa che il destinatario ha sempre voluto o che, comunque, vorrebbe ma non può permetterselo. Di regali da fare ce ne sono davvero tanti. Basti pensare a quelli esperienziali, come un concerto o un viaggio. O anche quelli di oggettistica, ad esempio una borsa o un prodotto tecnologico.
Non è semplice stupire, lo sappiamo. Però bisogna farlo. A meno che quel giorno non lo si voglia rendere uguale come tutti gli altri.
Fare qualcosa che non si è mai fatto
Se deve essere qualcosa di unico, vuol dire che bisogna fare cose che non si sono mai fatte. Questo è, in soldoni, il vero ‘segreto’ per rendere quel giorno indimenticabile. Fino a ora abbiamo messo l’accento soprattutto sugli invitati ma anche il festeggiato può, in un certo qual modo, rendere quel giorno indimenticabile.
Scegliendo di organizzare qualcosa a cui nessuno ci aveva mai pensato prima. Vuoi qualche spunto? Beh, ad esempio puoi optare per un campeggio. Prendi gli amici più stretti e trascorri quei giorni in compagnia, andando a esplorare sentieri o riscoprire un po’ di verde.
Puoi farlo anche con il tuo partner. È indifferente se porti amici o il/la compagno/a. Importante è che sia qualcosa di non replicabile e che non sia un qualcosa di già visto.
"Il provvedimento è stato necessario per garantire la sicurezza degli autoveicoli in uscita dalla nuova sede della Polizia Locale e dell’Ufficio Lavori Pubblici". A dichiararlo è l’assessore alla viabilità del comune di Tolentino Giovanni Gabrielli, in riferimento alla recente ordinanza emessa dal comando di Polizia Locale che riguarda la sosta nel primo tratto di via Colombo "al fine di evitare fraintendimenti o strumentalizzazioni inutili".
"È stato deciso di regolamentare la sosta delle macchine, in prossimità dell’ingresso degli stessi uffici comunali, nel tratto in discesa e in curva transitando dal centro città, facilitando la visuale sulla via - spiega l'assessore -. In pratica, in quel tratto di strada era già vietato parcheggiare, proprio perché in curva e con questa nuova disposizione sono stati previsti ulteriori parcheggi".
"Per il resto tutto rimane invariato e quindi nessun problema per i dipendenti delle diverse aziende che operano nella zona industriale e artigianale di via Colombo. Un'ordinanza che garantisce la sicurezza e previene incidenti, senza arrecare alcun problema o fastidio ai tanti cittadini che frequentano per lavoro o per i propri acquisti la zona di via Colombo" conclude Giovanni Gabrielli.
Arbusti e sterpaglie in fiamme: vigili del fuoco al lavoro sia a San Severino Marche che a Matelica. Nel territorio settempedano una squadra dei Vigili del Fuoco di Tolentino, supportata dagli agenti delle Polizia Locale di San Severino, è intervenuta in località Marciano, all'altezza dell’intersezione con Gaglianvecchio, lungo la strada provinciale che conduce a Cingoli.
Per cause tutt’ora in corso di accertamento ad essere dati alle fiamme sono stati arbusti e sterpaglie a bordo strada. Il fumo ha invaso la carreggiata rallentando il traffico, poco prima di mezzogiorno. Il rogo è stato spento nel giro di pochi minuti. Circa mezz'ora più tardi, però, altre due squadre dei Vigili del Fuoco hanno raggiunto Matelica, per un incendio similare in località Braccano, sotto il Monte San Vicino: i pompieri sono sul posto con cinque automezzi.
Il centro storico di Macerata si prepara a vivere una domenica, quella del 27 marzo prossimo, ricca di iniziative e per questo il Comando della Polizia locale ha emesso due ordinanze per regolamentare la viabilità e la sosta nelle zone interessate dalle manifestazioni.
Nell’ambito di “Incorsa.me” la settimana dell’inclusione, organizzata dall’Università e dall’Anffas in collaborazione con Provincia e Comune di Macerata, infatti, domenica, con ritrovo alle 9.30 in piazza della Libertà, si svolgerà la 36^ edizione della Stramacerata, gara competitiva di 10,100 km valida per il Grand Prix Strada Master 2022 e la 48^ Marcialonga della primavera non competitiva, un tragitto di 3 km a passeggio per le vie della città, organizzate dalla ASD Polisportiva Acli Macerata in collaborazione con l’ASD Polisportiva Giorgiana Collevario.
Per quanto riguarda la sosta nei parcheggi Garibaldi e Centro Storico e in viale Trieste negli spazi in concessione all’APM, dalle 15 alle 19 di sabato 26 marzo sosta consentita senza esporre il tagliando di pagamento per tutti i residenti muniti di permesso esposto Zona A e Zona A+Park per 10 posti auto dal sottopassaggio fino a piazza Nazario Sauro.
L’ordinanza prevede la sospensione temporanea della circolazione stradale in: corso Matteotti, piazza della Libertà, corso della Repubblica, piazza Vittorio Veneto, via Crescimbeni, via Tommaso Lauri, via Garibaldi, via Mozzi, largo Affede, via del Convitto, via dei Sibillini, vicolo degli Orti, piazza Mazzini, piazza Nazario Sauro, via Diomede Pantaeoni, viale Leopardi, piazza Garibaldi, via Trento, piazza della Vittoria, via Martiri della Libertà, piazza Santa Croce, via Indipendenza fino all’ingresso del Campus universitario, ex-manicomio o Distretto Sanitario, largo Belvedere Sanzio, via Spalato.
Stop al traffico anche in via Tibaldi, via Rosati, ingresso ANFFAS, uscita via Resse, via Mazenta, via Silone, via Prezzolini, ingresso Campus scolastico, rotonda via Roma, Via Mancini, via Robusti, via Cioci, piazza Pizzarello uscita Terminal bus, via Morbiducci, Giardini Diaz giro esterno a destra, piazza Garibaldi, via Garibaldi, Via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica, piazza della Libertà;
Durante il periodo di sospensione della circolazione è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti; a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti; mentre è obbligatorio per tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose, ai conducenti di veicoli ed ai pedoni di non attraversare la strada.
Previsto poi il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 6 alle 12 in:
- corso Matteotti, da largo Amendola fino all’intersezione con via Armaroli, eccetto veicoli di soccorso e di polizia e quelli dell’organizzazione necessari per la scorta della competizione;
- piazza della Libertà, in tutta la piazza, eccetto veicoli di soccorso, di polizia e veicoli necessari per lo svolgimento della manifestazione;
- via Gramsci, da carico e scarico compreso fino a ingresso pedonale eccetto veicoli addetti alla manifestazione “Stramacerata” – da ingresso pedonale fino all’ingresso di piazza Gramsci riservati a disabili con permesso;
- via Crescimbeni, tra piazza Vittorio Veneto e via XX Settembre, su entrambi i lati;
- viale Trieste, eccetto residenti con permesso Zona A e Zona A+Park.
- l’ordinanza dispone anche che tutte le aziende del trasporto pubblico urbano ed extra urbano debbano adeguarsi al provvedimento relativamente a eventuali modifiche delle fermate e degli orari che potranno subire durante lo svolgimento della manifestazione;
- uscita in via Padre Matteo Ricci dei veicoli in sosta in via Gramsci, piazza Oberdan, via XX Settembre, corso Repubblica, piazza Vittorio Veneto, via Domenico Ricci o provenienti da via Don Minzoni.
Sempre domenica 27 marzo la “Fattoria in piazza”, per consentire lo svolgimento delle manifestazioni sportive in programma in piazza della Libertà, si sposterà in piazza Vittorio Veneto. Per l’occasione il Comando della Polizia locale ha emesso un’altra ordinanza che prevede il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 6 alle 13 e comunque fino a cessate esigenze in piazza Vittorio Veneto e in corso della Repubblica, dal civico 61 fino allo spazio riservato ai disabili, in entrambi i casi eccetto per i veicoli degli espositori che partecipano alla manifestazione.
Un grande gesto di solidarietà, partito dai rappresentanti di istituto dell'Ipsia "Renzo Frau", per inviare degli aiuti in Ucraina. La proposta lanciata dai ragazzi Valentina Petrocchi, Iacopo Tiberi e Nada Dhoum è stata subito sposata dagli studenti, dai docenti e da tutto il personale Ata dell'Istituto.
Sono stati creati dei veri e propri hub di raccolta all'interno delle tre sedi di Sarnano, San Ginesio e Tolentino. Tanti gli aiuti umanitari raccolti in pochissimi giorni grazie al grande cuore dei ragazzi e dello staff dell'IPSIA "Renzo Frau".
I prodotti sono stati prontamente imballati e consegnati alla signora Rosena Fanelli, di nazionalità ucraina, che si sta occupando insieme alla mamma di raccogliere tutte le donazioni ed i beni di prima necessità per portarli in Ucraina.
Prosegue l’attività della Polizia locale di Macerata, sul fronte della sicurezza stradale. In particolare gli agenti, nell'ambito dell'attività di polizia stradale, hanno garantito il servizio di rilevamento e accertamento di tre diversi incidenti stradali che si sono verificati in città.
Il primo intervento ha riguardato un investimento che si è verificato in via Spalato ai danni di un 31enne trasportato con l’ambulanza a Torrette. Il giovane, in un primo momento in prognosi riservata a causa delle lesioni riportate, ora è fuori pericolo. A guidare l’auto che ha investito il 31enne una giovane che si è immediatamente fermata e prestato soccorso.
Gli agenti, come di prassi, hanno posto sotto sequestro il mezzo. Il secondo incidente stradale, in cui è intervenuta la Polizia locale, si è verificato invece in via dei Velini e ha visto convolti tre mezzi, due auto e un autobus del Trasporto Pubblico Urbano.
Secondo una prima ricostruzione della dinamica del sinistro, una delle due auto, uscendo da un passo carrabile, avrebbe urtato il bus e l’altro veicolo coinvolto. Per uno dei conducenti c’è l’ipotesi che fosse munito di patente di guida falsa e si sta indagando per accertare il reato.
La Polizia locale, infine, è intervenuta a Piediripa a causa di un’auto che è finita contro il muro di una casa urtando prima un’auto in sosta. Il conducente, risultato positivo all’alcol test – il tasso alcolemico era tre volte superiore al limite consentito – dopo l’incidente è rimasto all’interno dell’auto fino all’arrivo dell’ambulanza.
Sarà inaugurata a Montelupone la prima isola sportiva attrezzata, a livello nazionale, alla presenza del Sottosegretario allo sport Valentina Vezzali che terrà a battesimo la palestra a cielo aperto del parco Eleuteri, lunedì 28 marzo alle ore 11.30.
Realizzata grazie al finanziamento ottenuto proprio nell’ambito del progetto Sport nei parchi, ideato da Sport e Salute in collaborazione con Anci, per una spesa di 25mila euro, quella di Montelupone sarà un’area verde nella quale è stata allestita un’autentica area salute, con attrezzistica di tipo palestra per adulti.
Testimonial dei tutorial che consentiranno l’utilizzo degli attrezzi sarà il campione Yuri Chechi, presente a sua volta all’inaugurazione insieme al Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli. Una giornata di festa e di sport a cui prenderanno parte anche diverse associazioni sportive di Montelupone.
Dopo una decina di giorni in costante rialzo, ha segnato un calo, nell'ultima giornata, l'incidenza di casi di coronavirus ogni 100mila abitanti nelle Marche: in 24 ore sono 2.821 i contagi rilevati e l'incidenza è diminuita lievemente da 1.191,62 a 1.187.09. Lo evidenziano i dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale.
In crescita la percentuale di positivi tra i tamponi diagnostici (45,2% su 6.240); in tutto eseguiti 8.128 test tra cui 1.888 tamponi del percorso guariti. I sintomatici sono 512; i casi comprendono 811 contatti stretti di positivi, 731 contatti domestici, 38 in ambiente scolastico/formativo, 5 in ambiente di vita/socialità, 4 in ambito lavorativo, uno ciascuno in ambito sanitario e assistenziale. Su 705 contagi in corso un approfondimento epidemiologico.
La provincia di Ancona ha fatto registrare 887 positivi; è seguita, per numero assoluto di casi, dalle province di Macerata (572), Pesaro Urbino (453), Ascoli Piceno (442), Fermo (365); 102 i casi da fuori regione. La fascia d'età con più nuovi contagi è sempre quella tra i 25 e i 44 anni (809) seguita da 45-59 (672), 70-70 anni (254) e 60-69 anni (252).
Sono stati resi pubblici anche i dati del monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe, che hanno evidenziato un aumento del 36,6% di nuovi casi di coronavirus nelle Marche nella settimana tra il 16 e il 22 gennaio e performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100mila abitanti (1.073).
A livello provinciale per nuovi casi ogni 100mila abitanti, il valore più alto si registra a Fermo 1.474 (+43,1% rispetto alla settimana precedente); seguono Ascoli Piceno 1.382 (+30,9%), Ancona 1.130 (+36,2%), Macerata 1.105 (+32,1%) e Pesaro e Urbino 801 (+47,3%).
Nella settimana in questione le Marche sono rimaste sopra soglia di saturazione per posti letto in area medica (21,0%) e sotto soglia invece per 'occupazione' di posti letto in terapia intensiva (2,3%) da pazienti Covid-19.
Per quanto riguarda i vaccini, la popolazione che ha completato il ciclo è pari all'81,3% (media Italia 83,9%) a cui si aggiunge un ulteriore 1,3% (media Italia 1,7%) che ha ricevuto solo la prima dose.
Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 83,7% (media Italia 84,0%), il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 3,6% (media Italia 6%). La popolazione tra i 5 e 11 anni di età che ha completato il ciclo vaccinale è pari 19,5% (media Italia 33,4%) a cui aggiungere un ulteriore 2,6% (media Italia 4,0%) solo con prima dose.
Sei ricoverati per Covid in più nelle Marche nell'ultima giornata: il totale è ora aggiornato a 233 di cui 8 in Terapia intensiva (+1), 225 in Area medica (+5) tra i quali 57 in Semintensiva (-4) e 168 in reparti non intensivi (+9); 32 le persone dimesse in 24ore.
Con questi dati, forniti dalla Regione Marche, il tasso di occupazione Covid delle terapie intensive sale al 2,3% mentre quello in Area medica è del 22,1%.
In un giorno registrati 2.821 positivi per un'incidenza in leggero arretramento a 1.187,09. Quattro i deceduti, tutti con patologie pregresse, che fanno aumentare il totale regionale a 3.682: un 66enne di Civitanova Marche (Macerata), una 86enne di Montegranaro (Fermo), un 91enne di Jesi (Ancona) e un 86enne di Alba Adriatica (Teramo) ricoverato ad Ascoli.
Mercoledì 30 marzo i sindaci marchigiani delle aree interne e dei comuni colpiti dal sisma, insieme all'assessore regionale Giorgia Latini, manifesteranno a Roma davanti al ministero dell’Istruzione per la tutela dei servizi scolastici presenti sul territorio.
L'amministrazione comunale di Sarnano sarà in prima linea per difendere il proprio Liceo Scientifico, una vera eccellenza che da quasi 50 anni rappresenta un valore aggiunto per l'entroterra.
Infatti, a causa della scadenza delle deroghe concesse subito dopo gli eventi sismici del 2016, sembrerebbe a rischio la concessione della prima classe del Liceo Scientifico per il prossimo anno scolastico 2022/2023.
"Una tale eventualità va assolutamente scongiurata in quanto rischierebbe di compromettere la necessaria continuità dell'offerta scolastica e, nel medio/lungo periodo, la stessa esistenza di questo prestigioso istituto" ha sottolineato il sindaco Luca Piergentili.
"Bisogna infatti comprendere che nell'entroterra, ancor più dopo il terribile impatto che il sisma ha avuto in ambito sociale ed economico, non si può ragionare solo con la fredda logica dei numeri, ma è necessario perseguire una politica di rafforzamento dei servizi essenziali che sia in grado di invertire la tendenza allo spopolamento. Per questo, i servizi scolastici – al pari di quelli socio- sanitari – vanno garantiti con una capillarità", precisa il primo cittadino.
"Vanno dunque garantite le necessarie deroghe che tendano a perequare i territori montani rispetto a quelli basso-collinari e costieri - spiega Piergentili - perché, diversamente, si andrebbe addirittura in contrasto con le misure di alcune strategie nazionali (la SNAI prima ed il PNRR oggi) tendenti proprio a favorire la crescita di queste aree attualmente ancor più svantaggiate".
L'amministrazione comunale di Sarnano, facendosi portavoce di un ampio territorio che abbraccia i comuni montani delle province di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno, chiede con forza che vengano adottati "tutti i provvedimenti necessari a garantire l'istituzione della prima classe del Liceo Scientifico di Sarnano per il prossimo anno scolastico 2022/2023, sostenendo altresì tutti i comuni e tutti gli istituti che si trovino nella medesima situazione di rischio".
La manifestazione di Roma del 30 marzo prossimo servirà anche a far capire che il "territorio è coeso", puntualizza il sindaco Piergentili, e che le scelte che lo riguarderanno andranno adottate "con criteri di equità e senza favoritismi di sorta".
La coppia più chiacchierata del GF Vip 2022, Alex Belli e Delia Duran, è attesa per la serata di sabato 26 marzo al Donoma di Civitanova Marche.
La storia della casa più spiata d'Italia che ha coinvolto la bellissima Soleil Sorge, l'attuale opinionista de "La Pupa e il Secchione' anche lei ospite prossimamente al Donoma club di Civitanova Marche. Un proverbiale triangolo quello fra la bella Soleil e la coppia: dopo il bacio fra Alex Belli, definito dal modello come una "questione di chimica", è stata la volta del bacio tra Soleil e la moglie dell'attore, Delia Duran.
In occasione dell'evento anni '90 sarà presente anche il vocalist Enzo Mammato, intimo amico di Roberto Mancini.
A distanza di tre giorni la Farmacia Casciotti vince ancora per 3-1 e archivia definitivamente con 5 giornate di anticipo il discorso salvezza, fattore di non poco conto per una neopromossa che ha dovuto fare i conti con infortuni di un certo peso. Nel recupero infrasettimanale le torresine liquidano la forte Adriatica Trani al termine di una partita piacevole e tirata.
Nel primo set la squadra di casa gioca in scioltezza accumulando anche un buon margine ma Trani recupera complice una ricezione fallosa; nel finale le ragazze di Concetti riprendono il bandolo della matassa e vincono 25-23.
Nel secondo set le torresine scompaiono; Trani parte forte e con una battuta efficace mette in crisi la ricezione delle ragazze di casa. A nulla serve il cambio di diagonale e l'ingresso di Gaia Concetti, decisivo nel primo set. Il finale di 11-25 è eloquente.
Nel terzo set coach Concetti sposta Gaia Concetti al centro e le cose migliorano. Trani parte meglio ma stavolta la Farmacia Casciotti recupera e dopo un andamento punto a punto vince in volata 25-23. Quarto set con il Volley Torresi stavolta a fare da lepre e poi ripreso, l'equilibrio regna sovrano ma Trani si becca un giallo e si fa prendere dal nervosismo. La Farmacia Casciotti ormai è padrona del proscenio e vince 25-21.
La CBF Balducci HR Macerata stacca il pass per i quarti di finale di Play Off di vivo Serie A2, espugnando Soverato con una prestazione di grande qualità ed intensità, replicando la vittoria rotonda di gara 1. Rispetto a 3 giorni prima il coach di Soverato Bruno Napolitano parte dalla diagonale Saveriano- Foucher, riproponendo Buffo schiacciatrice con Quarchioni insieme alla collaudata coppia di centrali Tajé-Riparbelli, con Ferrario libero; nessuna sorpresa invece in casa Macerata, con Luca Paniconi che coferma lo starting six di gara 1: Ricci e Malik in diagonale, Fiesoli e Michieletto schiacciatrici, Pizzolato e Cosi centrali, Bresciani libero.
Soverato cerca di partire dal terzo set di domenica, con Buffo a suonare la carica: un suo attacco e due suoi aces portano la Ranieri International avanti 6-2. Il successivo turno al servizio di Cosi rimette subito tutto a posto; 2 aces inframmezzate dal muro di Malik ed è subito parità (6-6). Le padrone di casa cominciano a sbagliare in attacco e Macerata allunga con una seconda di Ricci ed un ace di Malik. È 7-11, Macerata gestisce ed allunga con Pizzolato che prima mura su Gabbiadini (subentrata a Quarchioni) poi colpisce in fast per il 15-22. Sempre lei conquista il primo set ball sul 17-24: la CBF Balducci ne spreca 2 ma il terzo è quello buono grazie all’attacco vincente di Fiesoli.
Inizio di secondo set sotto il segno di Polina Malik che stoppa sul nascere le velleità della Ranieri International (attacco e muro per il 2-3) prima di un nuovo turno al servizio mortifero di Cosi:ancora 2 aces della centrale di Macerata, con Michieletto pronta a colpire. Il 3-8 è un passivo che la CBF Balducci gestisce con autorevolezza fino all’8-16, propiziato da un ace di Ricci. Napolitano si gioca il jolly Badalamenti e la neo entrata dà la scossa alla Ranieri International che recupera fino al 16-19. Paniconi fiuta il pericolo e chiama time-out. La CBF Balducci tiene ed il tecnico pesca dalla panchina Ghezzi che aiuta la squadra ad allungare sul 18-23 grazie alla sua forza d’urto in attacco. Malik porta la CBF Balducci a quota 24 ed un errore della neo entrata palleggiatrice Mennecozzi porta Macerata ad un passo dai quarti.
I tentativi di riaprire il match della Ranieri si infrangono contro l’ottima difesa di Macerata, grazie a Bresciani che non concede praticamente nulla. Quando Michieletto mette a terra l’1-5 il set comincia ad assumere una fisionomia ben precisa: ancora un ace di Cosi per il 3-9, Malik colpisce a ripetizione fino al 12-20, quando Paniconi fa rifiatare la diagonale inserendo capitan Peretti e Stroppa. Quest’ultima va a referto con due punti pesanti per il 14-22; al rientro Malik buca Tajè a muro per il 18-24. Badalamenti e Quarchioni annullano i primi due match ball ma l’errore in attacco di quest’ultima sancisce il 20-25 finale.
RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO-CBF BALDUCCI HR MACERATA 0-3
RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Mennecozzi, Badalamenti 9, Ferrario (L), Quarchioni 5, Saveriano, Gabbiadini 2, Ascensao M. ne, Riparbelli 4, Tajè 7, Buffo 9, Foucher 5, Ascensao R. ne. All. Napolitano.
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli ne, Cosi 11, Michieletto 9, Gasparroni, Ghezzi 3, Ricci 3, Stroppa 2, Peretti, Pizzolato 5, Fiesoli 6, Malik 16. All. Paniconi
ARBITRI: Papapietro, Colucci
PARZIALI: 19-25 (22’), 19-2 5 (22’), 20-25 (24’)
NOTE: Ranieri International 7 errori in battuta, 4 aces, 41% ricezione positiva (27% perfetta), 32% in attacco, 5 muri vincenti; CBF Balducci 9 errori in battuta, 7 aces, 56% ricezione positiva (31% perfetta), 42% in attacco, 8 muri vincenti.
Frontale tra due auto (una Fiat Punto e un'Audi A3) all'incrocio: due feriti trasportati all’ospedale, uno dei quali soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente che è avvenuto, poco dopo le 9, a Mogliano, in contrada Streggiano. Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118.
I sanitari, dopo aver prestato le prime cure - in loco - ai due uomini alla guida dei mezzi, un giovane di Falerone e un 61enne di Massa Fermana, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso, prontamente decollato da Ancona per trasferire d'urgenza il 61enne all'ospedale regionale di Torrette.
L'uomo, alla guida della Punto, dopo l'urto è stato sbalzato violentemente fuori dall'abitacolo: si trova in gravissime condizioni. Per l'altro ferito, il giovane di Falerone, è stato disposto il caricamento in ambulanza, direzione ospedale di Macerata, in codice giallo. Saranno i Carabinieri di Macerata e Mogliano a ricostruire l’esatta ricostruzione di quanto avvenuto.
All’Eurosuole Forum i biancorossi tornano al successo e rialzano la testa verso i Play Off. Nel recupero della 5a giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca, una Cucine Lube Civitanova già certa del secondo posto definitivo annulla la linea verde dell’Allianz Milano in tre set (25-22, 25-19, 25-22) e mette in archivio la stagione regolare con una prova ordinata in vista della corsa Scudetto al via domenica 27 marzo (ore 18).
Gara1 dei Quarti di Finale contro Vero Volley Monza è in programma domenica 27 marzo (ore 18) tra le mura amiche. Prova brillante al servizio di Gabi Garcia, nominato MVP (8 punti in un set e mezzo con 4 ace nel terzo parziale), ma il top scorer è sul fronte opposto, Yuri Romanò con 16 punti. A fare la differenza è la precisione in attacco dei biancorossi, con Luciano De Cecco che varia molto il gioco e Osmany Juantorena (13 punti) e Kovar (9 punti come Lucarelli) in forte crescita.
Civitanova in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Lucarelli laterali, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Roberto Piazza risponde con una formazione giovanissima: Porro in cabina di regia per l’opposto Romanò, il rientrante Patry dirottato al centro con Mosca, Djokic e Maiocchi schiacciatori, Pesaresi libero.
Nel primo set Civitanova gioca di squadra e attacca con il 62% di positività prendendo il largo (13-8 e 19-14), ma nel finale Milano si riavvicina pericolosamente, trainata da Romanò (7 punti), prima di cedere 25-22.
Il secondo atto entra nel vivo sullo strappo biancorosso centrato in attacco (14-9). Blengini fa girare la squadra inserendo Garcia, Kovar e Marchisio e questa volta Milano non va nemmeno vicino al recupero (25-19) contro una Lube che riceve meglio, serve bene (2-0), eccelle a muro (2-0) e stravince in attacco (60% contro il 43%).
Nel terzo set show al servizio di Garcia per il 12-3 che ammazza subito il parziale. Milano si riavvicina con la serie al servizio di Porro (14-13). Poi si procede a strappi con la Lube in fuga (20-15) e poi raggiunta (21-21). Poi la Lube mette il, turbo e Kovar chiude per il 25-22.
Nessun albero di Natale sarà sprecato a Castelraimondo. Durante le feste natalizie il Comune aveva donato un pino ad ogni attività del centro storico da allestire per abbellire il corso e le piazze: ora è la stessa amministrazione comunale che si è fatta carico di non far morire queste piante e utilizzarle per rendere ancora più verde una zona della città.
L’iniziativa si chiama “Più ossigeno per Castelraimondo” e vedrà coinvolti anche i ragazzi dell’Istituto Nazzareno Strampelli. Decine di pini saranno infatti messi a dimora domenica 27 marzo a partire dalle ore 10 e 30 nella frazione di Castel Santa Maria, nello specifico nell’area dell’ex cava. Una nuova casa per i pini di Natale e un nuovo “boschetto” che crescerà negli anni integrandosi con la natura circostante.
"Ci sembrava giusto come amministrazione non sprecare tutti questi alberi utilizzati per il Natale quindi abbiamo deciso di piantumarli in una zona della città che magari ne aveva bisogno – spiegano gli assessori Edoardo Bisbocci ed Elisabetta Torregiani -. Ci siamo messi in contatto sia con la comunanza agraria che con i carabinieri forestali e abbiamo individuato l’area dell’ex cava. Una zona più in alto rispetto al livello della città in quanto si tratta di pini che hanno bisogno di una certa altitudine per poter crescere in condizioni ottimali".
Scivola in una scarpata, individuata dopo due giorni. Ad essere soccorsa in eliambulanza è stata una donna di 59 anni, residente a Matelica, che domenica, nei pressi dell’Eremo di San Cataldo, nel comune di Esanatoglia, è scivolata lungo un costone di roccia e detriti, senza riuscire a dare l’allarme.
Fortunatamente la 59enne è riuscita ad appoggiarsi a un albero, frenando la sua caduta. In ogni caso, a causa dell'assenza di segnale, non è riuscita a chiedere aiuto. Le sue grida sono state udite soltanto stamane da un uomo che si trovava nella strada sottostante, che ha immediatamente allertato la centrale operativa del 112.
Un allarme era stato lanciato nelle ore precedenti anche dai conoscenti della donna, che avevano notato come non fosse rientrata a casa. La 59enne si era allontanata in auto. Il veicolo è stato trovato a poca distanza dal punto in cui la 59enne è poi scivolata.
Per soccorrere la malcapitata, nel primo pomeriggio, attorno alle 14, è stata attivata l’equipe di Icaro 02. Il Tecnico di Elisoccorso del Soccorso Alpino e Speleologico Marche è stato quindi verricellato sul posto ed ha provveduto a mettere in sicurezza l’ambiente per consentire al personale sanitario di operare.
La donna, seppur disidratata, con numerose escoriazioni, ferite e visibilmente provata, ha avuto la lucidità di ricostruire nel dettaglio la dinamica e riferendo di esser scivolata più volte nel corso dei giorni. Così l’equipe, dopo aver fornito le prime cure, ha elitrasportato la paziente presso l’Ospedale Regionale di Torrette per gli accertamenti del caso.
Gran risultato per un baby del Cus Macerata e per una “costola” della polisportiva altrettanto nuova. Il 15enne Riccardo Rapaccini di Appignano ha trionfato ai Campionati Italiani assoluti di MMA, le arti marziali miste.
L'atleta, seguito dall’istruttore cussino Marco Bentivoglio della Zicatela Fight, si è aggiudicato la sua categoria Junior -56 kg nella finale di Roma.
Il mondo delle MMA non svolgeva competizioni di livello nazionale da 2 anni a causa della pandemia e al Cus ha fatto capolino dallo scorso settembre, insomma questo nella Capitale era il primo vero appuntamento. Non poteva andare meglio di così, non solo medaglia ma pure quella del metallo più prezioso.
Complimenti a Rapaccini e un bravo anche ad un altro cussino, Giacomo Tiranti, 25enne di Sforzacosta che ha fatto bella figura combattendo nella categoria Senior -78kg.
Felice e gratificato il maestro di Kick Boxing e Mma Marco Bentivoglio, consigliere regionale della FederKombat: “Sono molto contento, una gioia maggiore perché a livello nazionale erano 2 anni che non si svolgevano gare. Riprendere così è il massimo".
"Al Cus non siamo tanti anche perchè la pandemia ha colpito tanto il nostro sport, però questo risultato significa che la qualità ed il talento ci sono eccome. Un debutto fantastico, subito oro. Spero sia solo la prima di tante altre medaglie per il Cus Macerata” conclude Bentivoglio.
"C'è un pozzo aperto, rappresenta un pericolo". A ricevere la segnalazione da parte di un cittadino, questa mattina, è stata la Polizia Locale del comune di Potenza Picena.
A prendere in carico la chiamata è stato il vice commissario che, dopo aver informato la persona titolare della segnalazione che l’area in questione è privata, ha immediatamente coinvolto i colleghi che hanno provveduto alla chiusura provvisoria del “varco”, in via Calabria, a Porto Potenza.
Anche il sindaco Noemi Tartabini è stato subito allertato e ha seguito in prima linea la questione. La proprietà, dopo l’intervento e la diffida degli agenti, ha provveduto a sigillare il pozzo con del cemento (vedi foto).
Il pozzo sarebbe stato scoperchiato in seguito ad un atto vandalico per il quale i vigili hanno suggerito di sporgere denuncia. La stessa Polizia Locale ha, inoltre, richiesto di inserire nell’area la cartellonistica relativa alla proprietà privata, ad oggi mancante.
Inizia il conto alla rovescia per la sorpresa che custodisce l’uovo della Pasqua recanatese, con i biglietti omaggio della lotteria “Rompi l’uovo e…Entra nell’Infinito” riservati ai clienti dei negozi del centro storico, in palio buoni spesa da 500, 200 e 100 euro.
Biglietti comprati dai numerosi esercenti del centro che hanno aderito all’iniziativa di beneficenza per aiutare i bambini autistici e che ora verranno donati ai loro migliori clienti.
“Sono più di quaranta le insegne del centro che hanno aderito all’iniziativa acquistando a titolo di beneficenza tutti i biglietti della lotteria. – ha dichiarato il vice sindaco Mirco Scorcelli – Li ringrazio personalmente per aver dimostrato ancora una volta una grande sensibilità verso chi è più sfortunato, visto che una parte del ricavato dei biglietti venduti servirà a sostenere i costosi interventi educativi necessari ai bambini autistici.
"Una bella iniziativa che oltre allo scopo benefico servirà ad incentivare lo shopping nei negozi del centro", chiosa Scorcelli. L’estrazione è prevista per il prossimo 18 Aprile, Lunedì di Pasquetta, alle ore 17 in Piazza Giacomo Leopardi.
Una lotteria che prende il via nel mese dedicato alla consapevolezza dell’autismo, fortemente voluta dagli organizzatori della Associazione di Volontariato Omphalos, che con il centro Blu Infinito sono presenti a Recanati per condurre progetti a sostegno dei soggetti autistici e delle loro famiglie, con il Patrocinio del Comune di Recanati e l’appoggio della banca BCC di Recanati e Colmurano.