Auto esce di strada e si ribalta: soccorsa conducente e trasferita a Torrette. I Vigili del fuoco sono intervenuti, poco dopo le 11:30, lungo la provinciale Potentina che collega Santa Maria del Monte con Macerata, per un’auto ribaltata sulla sede stradale.
La squadra dei pompieri sul posto ha estratto la persona alla guida, affidandola alle cure del personale del 118. I sanitari, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l'eliambulanza per il supporto logistico. La donna è stata quindi trasferita all'ospedale dorico di Torrette. Successivamente i Vigili del Fuoco si sono occupati della messa in sicurezza del veicolo coinvolto nell'incidente.
Studenti delle superiori in dialogo con imprese ed enti del territorio selezionati per aver adottato pratiche innovative sostenibili. Succede all’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, durante la tavola rotonda che oggi ha concluso un impegnativo percorso avviato nelle scuole a settembre 2021 nell’ambito del progetto Sustainable Innovation Lab.
All’incontro, coordinato da un team di ricercatori esperti di sostenibilità, sono intervenuti studenti degli Istituti Scolastici superiori Filelfo di Tolentino, Garibaldi di Macerata e Leopardi di Recanati, con i docenti che hanno coordinato il progetto: Alberto Paoloni, Grazia Di Petta e Assunta Marinelli.
Gli studiosi maceratesi - Chiara Bergonzini, Angela Cossiri, Pamela Lattanzi, Giacomo Menegus, Giulia Messere e Paola Nicolini - hanno applicato un metodo sperimentale di co-genenerazione di soluzioni innovative, con uno sguardo particolare al contesto territoriale e ai settori agrifood e turismo sostenibile, valorizzando il contributo dei giovani, spesso esclusi dai processi tradizionali di rappresentanza, quali fondamentali co-drivers di cambiamento.
In questa giornata conclusiva, ragazzi e ragazze si sono potuti confrontare con gli imprenditori, presentando i progetti elaborati in questi mesi di lavoro: Simone Baldassarri dell’Azienda Agricola "Il Giardino dell'Alpaca" di Potenza Picena, Marianna Bruscoli dell’Azienda Turistica "Tenuta Santi Giacomo e Filippo" di Pesaro, Giacomo Eupizi della Cooperativa Agricola "Agriarquata" di Pescara del Tronto, Aberto Mazzini per il "Progetto Marche Outdoor" della Regione Marche, Marino Montalbini dell’Azienda Agricola "Montalbini - Mays Ottofile" di Arcevia, Domenico Sacconi dell’azienda "Kiro Srl" di Comunanza, Francesca Petrini della "Fattoria Petrini" di Monte San Vito.
Presenti, quali partner del progetto, anche Giocondo Anzidei per Slow Food Marche, Geltrude Amatucci, Emanuela Emiliozzi e Mauro Mazzoli per Erdis Marche.
Massimo Cesca si sfila dalla corsa a prima cittadino di Corridonia, nonostante da più parti era stata caldeggiata una sua candidatura. È lui stesso a spiegare le motivazioni in una nota. “Vorrei prima di tutto ringraziare tutte le associazioni, i tanti esponenti di partito e i tanti singoli cittadini che in queste settimane hanno indicato il mio nome per la carica di sindaco, ritenendomi la persona più preparata ed adeguata. Avrei voluto esprimere riconoscenza ed amicizia ad ognuno di loro, ma ho ritenuto opportuno non intervenire in nessun modo nel dibattito pubblico per rispetto ai vari interlocutori politici che stavano ragionando sulle scelte più opportune”, spiega Cesca.
“In questo particolare momento storico le amministrazioni comunali hanno la grande responsabilità di ripensare le città e introdurre servizi nuovi e funzionali per i cittadini. Negli anni futuri queste occasioni non ci saranno più e le persone potranno usufruire di quanto fatto in questo periodo".
"Per realizzare obbiettivi importanti e qualificati serve necessariamente che tutte le migliori risorse presenti in città diano un contributo ed un impegno diretto all’interno dell’amministrazione. Per questo ho sempre sostenuto che il problema per Corridonia non era individuare il sindaco, ma individuare una squadra di persone molto preparata e con esperienza, capaci di interagire con le istituzioni regionali, nazionali e comunitarie”.
“Nella gestione di un ente pubblico, come in ogni settore della vita, non ci si può improvvisare, prosegue Cesca. Ho quindi sempre sollecitato che vi fosse il minor numero di candidati a sindaco, avendo come preoccupazione non tanto la vittoria elettorale, ma la possibilità di amministrare nel migliore dei modi possibili. Ho personalmente auspicato e continuo ad auspicare questa come la strada migliore per il bene della città, anche a discapito di possibili legittime aspirazioni personali”.
“Quindi reputo giusta e molto responsabile la scelta fatta dai partiti di rinunciare ad una candidatura autonoma ed appoggiare il sindaco proposto dai consiglieri di opposizione, senza insistere in una valutazione sulla persona più competente ed adeguata”..
“Personalmente - conclude Cesca - continuerò certamente ad impegnarmi all’interno delle varie associazioni culturali, sociali e professionali nelle quali opero da decenni anche con rilevanti ruoli gestionali e valuteremo insieme ai vari referenti politici modi e termini di un eventuale impegno a sostegno della lista di centrodestra, sempre avendo come unico orizzonte non il bene personale ma il bene dei cittadini di Corridonia”.
Omessa comunicazione al Mise dei prezzi praticati e irregolarità nell’esposizione degli stessi: sanzionato titolare di un distributore di carburanti. I militari della Tenenza di Camerino hanno sottoposto a controllo un distributore stradale dell’entroterra maceratese, rilevando alcune irregolarità.
Nello specifico, è stata riscontrata la mancata esposizione, in modo visibile dalla carreggiata stradale dei prezzi praticati, che risultavano indicati esclusivamente presso le colonnine di rifornimento, nonché l’omessa esposizione dei prezzi praticati per il GPL.
Inoltre, a seguito di più approfonditi riscontri, è emerso anche che lo stesso distributore non aveva mai adempiuto agli obblighi di comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati e delle loro variazioni. L’attività ispettiva si è quindi conclusa con l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie che vanno, per entrambe le irregolarità riscontrate, ad un massimo di 3.098,74 euro.
Sono 2.502 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore (ieri erano 2.821), il 42,8% (45,2%) dei 5.840 (6.240) tamponi analizzati. L'incidenza continua a piegare verso il basso: oggi è a 1.163,11 casi settimanali ogni 100mila abitanti (1.187,09). Questo quanto emerge dai dati diffusi dall’Osservatorio epidemiologico delle Marche, numeri che confermano come la curva epidemica si stai avvicinando al “plateau confermando i trend nazionali recenti all'insegna della nuova variante Omicron-2.
Per il secondo giorno di fila, infatti, l'incidenza degli infettati dal Covid scende. Rimane Ancona (762) la più colpita, seguita da Macerata (473), Ascoli Piceno (418), Pesaro Urbino (406) e Fermo (346); sono 97 i casi provenienti da fuori regione. Anche oggi si conferma il recente trend in crescita per le fasce d'età più avanzate, con 277 casi per i 60-69enni, 188 per i 70-79enni e 187 per gli 80-89enni.
Gran parte dei positivi giornalieri, comunque, resta concentrata nelle fasce intermedie, che mettono assieme la metà del totale giornaliero: 697 casi per i 25-49enni e 580 per 45-59enni. Tra i più i giovani la fascia più colpita è quella dei bambini delle scuole primarie (6-10 anni) con 145 casi.
Ricoveri legati al covid in salita nelle Marche: sono 238, cinque più di ieri, con numeri in crescita in tutti i reparti: 9 in terapia intensiva (+1), 58 in semi intensiva (+1), 171 in reparti non intensiva (+3), oltre a 28 dimessi nell'ultima giornata, secondo i dati della Regione Marche.
L'occupazione dei psti letto da parte di pazienti covid è al 3,5% nelle terapie intensive, al 22,45% nell'area medica. Cinque i decessi nelle ultime 24 ore, che fanno salire il totale a 3.687 dall'inizio dell'emergenza sanitaria.
Il palcoscenico di Piazza della Repubblica a Treia attende per domani sabato 26 marzo la 15^ edizione della manifestazione “240 minuti sotto le stelle”, tradizionale raduno di regolarità per auto d’epoca d’inizio stagione che attira gli specialisti da tutto il centro Italia.
Le iscrizioni presso la segreteria del Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti sono arrivate come sempre numerose, a riprova dell’ottimo lavoro dello staff organizzatore che ogni anno riesce bene a coniugare la passione del motorismo d’epoca con l’impegno ai cronometri e all’immancabile assaggio delle specialità gastronomiche del maceratese. Saranno naturalmente rispettate le norme anti-Covid.
Dopo il ritrovo degli equipaggi nel centro storico di Treia, e lo spettacolare schieramento delle oltre quaranta interessanti vetture d’epoca, ci sarà il benvenuto del sindaco della città Franco Capponi, il briefing dell’organizzazione e poi il via al primo equipaggio alle ore 17,01 per il lungo ed interessante percorso di circa 135 km.
Scandito dai controlli orari, sarà suddiviso in tre settori: nel primo ci saranno da affrontare le prove di abilità a cronometro a Treia, subito dopo il via, a Chiesanuova di Treia ed a Grottaccia di Cingoli, poi CO2 dalle 18,11 in poi all’Acquaparco Verde Azzurro a San Faustino di Cingoli e secondo settore con le sezioni prove di nuovo a Chiesanuova di Treia, prima del CO3 ad iniziare dalle 19,51 che sarà ad Urbisaglia preceduto dalla sosta-degustazione alla “Centrale del Gusto”, e si concluderà con l’ultimo settore che vedrà le sezioni di prove a Belforte del Chienti e San Severino Marche.
L’arrivo del primo equipaggio al “Ristorante Antica Fornace” a Treia alle ore 21,01 chiuderà l’evento e la manifestazione con le premiazioni ai primi cinque della classifica assoluta, ed ai vincitori della classifica Young e della Femminile. Al primo assoluto andrà un trofeo offerto dal Comune di Treia, che rappresenta il Gioco del pallone col bracciale, che si è praticato principalmente nel XIX secolo ed ha lasciato importanti tracce a Treia, con l’area dove si giocava, che ogni anno ospita una Rievocazione Storica con squadre in rappresentanza delle contrade della cittadina.
La Procura generale di Ancona chiede l’archiviazione nei confronti di due uomini di cui inizialmente era stato ipotizzato un coinvolgimento nell’omicidio di Pamela Mastropietro. Non ci sarebbero elementi sufficienti per procedere.
La richiesta è stata notificata anche ai familiari della 18enne romana uccisa e fatta a pezzi il 30 gennaio del 2018 a Macerata che, tramite il loro legale - e zio materno di Pamela - Marco Verni, hanno presentato opposizione.
Una volta fissata l’udienza davanti al gip del Tribunale di Macerata le parti saranno chiamate a discutere in Camera di Consiglio. L’indagine è la terza ad oggi aperta per accertare il coinvolgimento di eventuali complici del nigeriano Innocent Oseghale (condannato all’ergastolo, ma non in via definitiva). Le altre si sono concluse tutte con l’archiviazione.
A quanto sembra, le indagini avrebbero portato a sospettare di altri due soggetti che, da alcuni indizi, sarebbero stati presenti nella mansarda di via Spalato dove abitava Oseghale e dove è stata uccisa la 18enne romana. Con la prosecuzione degli accertamenti, però, questa pista non avrebbe condotto a dei risultati concreti. Da qui la richiesta di archiviazione della Procura, alla quale i familiari di Pamela hanno presentato opposizione.
"Come a luglio è stata la cose più bella accadutami a livello personale questa è la più grande delusione. Stasera è successa una cosa incredibile. La partita abbiamo fatto di tutto per vincerla, ma certe gare sono così...." Lo ha detto il ct dell'Italia, Roberto Mancini, ai microfoni Rai dopo l'eliminazione con la Macedonia dagli spareggi per l'accesso ai Mondiali, la seconda consecutiva.
"Il gol al 90' sembra fosse stato apposta. Non so cosa dire. Mi spiace molto per i giocatori. Il mio futuro? La delusione è troppo grande per parlarne. Comunque sono sicuro che la squadra ne abbia uno grande" ha concluso Mancini.
A schierarsi in maniera netta a difesa del commissario tecnico è il presidente dela regione Marche, Francesco Acquaroli: "Quando un anno fa abbiamo cercato Roberto Mancini come testimonial non lo abbiamo fatto solo per l’allenatore e per il campione sportivo, ma per la straordinaria persona di grande marchigiano. Questa sera più che mai forza Roberto!"
Anche il capitano della Nazionale, Giorgio Chiellini ha avuto parole dolci per il suo allenatore: "Dobbiamo ripartire e spero che Mancini resti, c'è bisogno di lui per farlo".
Circa 300 lavori dei piccoli alunni del capoluogo sono stati esaminati dalla commissione allestita dall’Avis Comunale di Macerata per il 14° concorso di disegno “Donare il sangue è donare la vita”.
Questa del 2022 è forse l’edizione più bella perché l’iniziativa non era stata possibile un anno fa a causa della pandemia e, per lo stesso motivo, due anni fa non si era potuta svolgere la cerimonia di premiazione.
Stavolta ben 16 classi delle scuole di Macerata, frazioni comprese, nello specifico le classi quinte, vi hanno partecipato. Ieri sera la commissione si è riunita presso la sede dell’Avis in via Calabresi ed ha valutato i disegni dei piccoli, rimanendo ancora una volta stupita dall’inventiva, la tenerezza e in diversi casi anche la qualità artistica e l’efficacia dello slogan comunicativo.
La premiazione avrà luogo sabato 9 aprile, alle ore 17, all’Aula Sinodale della Domus San Giuliano. Grazie anche al sostegno di Banca Macerata verranno premiati i disegni più belli, i più originali e quelli che hanno avuto lo slogan più valido nel veicolare l’importanza della donazione del sangue.
Verrà anche omaggiato il lavoro che ha ottenuto più voti via Facebook e non mancheranno premi per menzioni speciali.
La commissione era composta dal presidente dell’Avis Comunale Gaetano Ripani, dalla vice presidente Elisabetta Marcolini, il responsabile del concorso Franco Lorenzetti, Irene Croceri per Banca Macerata, Andrea Scoppa e ne hanno fatto parte figure del mondo dell’arte e della scuola come Pina Fiori, Cristiana Ricciotti e Costantino Gobbi più il maestro Stefano Calisti in video collegamento.
“Anche quest’anno le Marche resteranno al palo per quanto riguarda la pesca sportiva e ricreativa”. È quanto denunciano addetti al settore e pescatori, in seguito alla decisione della Regione di immettere specie di trote iridee nei fiumi e nel fondo valle, con, inoltre, un calendario piscatorio annunciato ma non ufficializzato.
“La giunta regionale ha approvato lo scorso lunedì il calendario di pesca alla trota per le Marche, questo è quanto risulta dalle dichiarazioni dell'assessore Mirco Carloni, ma ad oggi a soli 3 giorni dalla fatidica data del 27 marzo, giorno in cui sarebbe prevista l'apertura della stagione, ancora non è stato pubblicato il fantomatico albo”, denunciano i pescatori.
“Ci si chiede – aggiungono - come si possa dichiarare che si fa il bene della pesca e dei pescatori operando in questa maniera. L'apertura della pesca alla trota, da sempre era fissata per l'ultima domenica di febbraio, era vista un po' come il Natale del pescatore un giorno atteso un intero inverno che seguiva intense preparazioni, acquisti nei negozi, visite lungo i torrenti di montagna alla ricerca dei posti migliori o alle zone meno pregiate che vedevano le numerose semine della regione (fatte con gli introiti derivanti dalle licenze di pesca), l'avvio dell'attività agonistica per molti appassionati”.
“Oggi questo giorno è visto dal pescatore come una via crucis, fatta di corse al reperimento del tesserino, corse per vedere i tratti in cui si può pescare senza incorrere in alcune folli norme che la regione puntualmente inserisce, i ripopolamenti che da ormai troppi anni non vengono fatti hanno lasciato il segno. Non più una festa, ma oramai una triste ricorrenza che come lo scorso anno non prevede immissioni di nessun tipo almeno nell'immediato, non garantisce le attività agonistiche e nemmeno quelle commerciali annesse e connesse alla pesca tra cui anche strutture alberghiere e ristoranti delle zone montane che in queste presenze trovavano validi ospiti”.
“Ci si chiede - proseguono i pescatori - come mai nonostante il decreto mille proroghe abbia steso un tappeto rosso volto ad accontentare le legittime istanze dei pescatori e fornire a questa giunta l’occasione di attuare il proprio programma elettorale, l'assessorato della pesca della regione Marche non si allinei, come le altre regioni Italiane, a norme più sensate e volte a risolvere tali problematiche, piuttosto che intestardirsi in un percorso ministeriale che non dà certezze nè per l'immediato nè per il futuro, perché questo arroccamento su posizioni che francamente sfuggono ai più?“
“Ad oggi, nella sostanza, nonostante le numerose promesse avvenute durante innumerevoli incontri siamo ancora al settembre 2021 ovvero: faremo, vedremo, progetteremo - lamentano i pescatori marchigiani - ."Vorremmo avere atti concreti rivolti al mondo piscatorio e non ancora parole”.
“Corridonia ha bisogno di tutta la volontà, la competenza e l’unità che civismo e forze politiche di centrodestra sapranno mettere in campo per lasciarsi velocemente alle spalle la pessima stagione dell’amministrazione Cartechini. Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e UDC condividono il progetto di rilancio della città con Giuliana Giampaoli sindaco portando in dote la filiera di governo nazionale regionale, provinciale e il patrimonio di uomini e idee che ha sta determinando il nuovo corso della provincia di Macerata e delle Marche tutte”. Lo dichiarano i segretari provinciali Lega Luca Buldorini, Fratelli d’Italia Massimo Belvederesi, Forza Italia Riccardo Sacchi e Udc Luca Marconi, nel corso della presentazione del candidato sindaco del centrodestra di Corridonia.
“Alla città servono determinazione, visione e sinergie per recuperare il terreno perduto ed essere pronta alla sfida del PNRR – aggiungono i segretari del centrodestra – . Riteniamo che Giuliana Giampaoli abbia le qualità amministrative e la giusta dose di fattivo buon senso per coordinare l’azione di rilancio del tessuto sociale, economico, culturale di Corridonia”.
“ Lavoreremo per dare servizi a famiglie ed anziani, creare opportunità per i giovani che non devono essere costretti a cercarle altrove, rilanciare l’intero territorio con interventi strategici e strutturali, a partire dalle scuole”. “Un lavoro non facile, alla luce anche della congiuntura politico-economica che stiamo vivendo – concludono - ma di inderogabile urgenza per strappare Corridonia dal limbo in cui è scivolata: daremo tutto il supporto dell’esperienza e delle buone pratiche amministrative del Centrodestra perché sia portato a termine con il massimo dei risultati possibili”.
“La lottizzazione Cristallo non è stata discussa prima in maggioranza perché negli anni è stata sottoposta a modifiche che sono state chieste dall’assessorato a beneficio di tutta la comunità”. Così l’assessore all’Urbanistica e vice sindaco, Fausto Troiani, fa chiarezza in merito alla variante da 3200 metri quadrati su via Costamartina per un centro commerciale e direzionale su cui sarebbe sorto un supermercato. Progetto di edificazione che ha spaccato nei giorni scorsi la maggioranza in Consiglio.
"L’assessorato all’Urbanistica, come del resto tutti gli altri assessorati, è a disposizione dei cittadini che vogliano collaborare ad uno sviluppo strategico della città, spiega Troiani. Quando un cittadino fa richieste presso l’ufficio di riferimento, non è certo l’assessore che valuta il da farsi, ma sono gli uffici preposti che devono giudicare ed approvare da un punto di vista tecnico e giuridico la richiesta stessa”.
“Se il progetto viene ritenuto valido in questa prima fase, l’assessore, che è la parte politica, lo pone all’attenzione della maggioranza indipendentemente dalle sue opinioni personali. La maggioranza valuta l’opportunità del piano per la città e questo è stato fatto da 5 anni a questa parte”. A prescindere dalle critiche dei concorrenti politici, ci fa specie che anche personaggi navigati facciano finta di non conoscere il suddetto iter”, conclude il vice sindaco Troiani.
Il cantautore italo egiziano Mahmood ha ufficialmente annunciato, anticipando la notizia sui propri profili social, le date del Ghettolimpo Summer Tour. Si tratta di ben 12 concerti che lo porteranno a esibirsi nelle principali città e nei festival italiani. Tra le mete scelte anche San Severino Marche, dove si esibirà nella centralissima piazza Del Popolo, il 15 luglio.
Prossimo alla partenza della tournée europea, il 23 aprile sarà al Bataclan di Parigi dove ha già fatto registrare il sold out, Mahmood ha collezionato il tutto esaurito anche negli show indoor di Parigi, Losanna, Londra, Madrid e di Torino, Milano, Roma, Firenze e Nonantola.
Autore e cantante seguitissimo, da mesi domina le top 10 italiane e internazionali ed è arrivato a collezionare 15 dischi di platino e 9 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero con quasi 1,5 miliardi di streaming totali all’attivo. Reduce dal successo al 72esimo Festival di Sanremo, dove ha vinto assieme a Blanco con il brano “Brividi”, parteciperà presto anche all'Eurovision Song Contest di Torino, evento previsto per maggio.
E proprio “Brividi” è risultata essere la canzone più ascoltata di sempre in un giorno su Spotify Italia con 3.384.192 stream in sole 24 ore dall'uscita. Mahmood inaugurerà il tour estivo il 7 luglio alla Cavea Parco Della Musica di Roma e una settimana dopo sarà a San Severino Marche portando le sonorità dell'album "Ghettolimpo" (disco d'oro, pubblicato lo scorso giugno), per la prima tranche del suo tour.
“Torneremo finalmente a stare insieme in musica - commenta con soddisfazione l’ufficializzazione della date del live il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Sarà un evento per tutti, soprattutto per i giovani, ma mi piacerebbe vedere nella nostra straordinaria piazza tantissime famiglie come è già avvenuto in passato con altri concerti eventi.
Mahmood rappresenta le giovani generazioni, è un leader per moltissimi teenager, la sua proposta non deluderà di certo. Siamo stati fortunatissimi ad esserci assicurati questa “tappa” di un tour che sta già facendo molto parlare di sé”. Le prevendite e tutte le info sul tour sono disponibili su www.friendsandparters.it
Domenica prossima (27 marzo) prima edizione della San Vicino Marathon e del San Vicino Trail, gara di trail running promossa dall’Asd Trail Adventure Marche in collaborazione con il Comune di Apiro, il comitato di Ancona e il comitato di Macerata della Uisp e con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, del Comune di Matelica, del Comune di Gagliole e della Regione Marche.
Si tratta di una doppia competizione di km 43 D + 2350 e di Km 21 D + 1350 in semi autosufficienza su tratti impegnativi in salita e discesa, ripidi pascoli, canaloni con pietrame e carrarecce con attraversamento, in alcuni punti, di strade aperte al traffico.
E’ previsto un tempo massimo di 9 ore e ci saranno due cancelli orari al km 16 a 3,30 ore e al km 28 a 6 ore dal via. Si richiede una buona preparazione fisica. Il regolamento completo è disponibile sul sito www.trailadventuremarche.it
La gara sarà su due percorsi: la San Vicino Marathon, lunga 43 km con un dislivello di 2.350 metri, e la San Vicino Trail, lunga 21 km con un dislivello di 1.300 metri. Partenza e arrivo saranno nel piazzale antistante la palestra di Frontale. Lo start della Marathon è previsto alle ore 7 mentre per il Trail si parte alle ore 9. Premi ai primi tre atleti. Lungo il percorso presteranno servizi i volontari di Anpas Marche e della Piros di Apiro insieme agli uomini del soccorso alpino Cai.
Mostra alla Biblioteca Mozzi Borgetti organizzata dai giovani del FAI: il Baco da Seta a Macerata. Tornano le Giornate FAI di Primavera questo fine settimana. Il 26 ed il 27 marzo in più di trenta località delle Marche sarà possibile visitare 64 beni di rilevanza storica e artistica aperti al pubblico dal Fondo Ambiente Italiano.
A Macerata l'apertura riguarderà la Biblioteca Mozzi Borgetti, nelle cui sale antiche verrà allestita una mostra sulla produzione del baco da seta a cura dei giovani del FAI di Macerata, mentre in provincia è possibile visitare il borgo medievale di Montecassiano.
La mostra sul baco da seta, che sarà visitabile nel weekend dalle 10 alle 17 circa ed è accessibile con prenotazione sul sito del FAI, consisterà in un percorso nelle sale antiche della biblioteca, da cui sono stati recuperati trattati, manuali e illustrazioni, anche rari e di rilevanza internazionale, a partire dal '600 fino ad arrivare al secolo scorso, che riguardano il baco da seta relativamente alla coltivazione, alla vendita, alle patologie e ai metodi di impiego. L'attività di commercio e produzione del baco era difatti molto fiorente a Macerata ed in altre città marchigiane, tanto che importanti notabili del territorio avevano iniziato ad imprendere nel settore.
È il caso di Luigi Pianesi, personaggio risorgimentale di spicco, membro dell'Accademia dei Catenati e Rettore dell'Università maceratese, che nell'ultima parte della sua vita aprirà una filanda. In questo caso è stato il suo discendente, il dottor Pierluigi Pianesi, a fornire materiale ed informazioni sul suo avo per integrare la mostra.
L'esposizione proseguirà con le raffigurazioni di scene di vendita e produzione prese dagli archivi fotografici Balelli, con la Loggia del Grano, oggi sede universitaria in corso di restauro, che era centro del commercio dei gelsi. I giovani del Fondo Ambiente Italiano svilupperanno infine la parte scientifica e tecnica del mondo del baco da seta, con una spiegazione finale riguardo i processi evolutivi del baco, della sua lavorazione e del suo prodotto.
Tommaso Lorenzini e Martina Lombardelli, coordinatori del gruppo giovani, evidenziano come: «L'apertura di Macerata nasce grazie alla volontà della città di avere un FAI attivo e presente, ringraziamo infatti il Comune e la biblioteca per il patrocinio e per l'aiuto fornitoci.
La delegazione di Macerata si sta ristrutturando dopo la fine della pandemia e ci sarà presto un nuovo evento che ne decreterà la ripresa totale delle attività, nel frattempo è importante continuare ad essere attivi, in ottica di valorizzare il territorio e ampliare l'afflusso turistico, come giovani, che si sono impegnati moltissimo, ma anche come intera delegazione: alla Mozzi Borgetti così come a Montecassiano vari membri del FAI Macerata presteranno infatti servizio come volontari e saranno presenti alle visite».
"In un periodo di frammentazione sociale come quello che stiamo vivendo, operazioni come quella del progetto Logusti possono essere utili per aiutare a ricostruire la memoria storica della nostra comunità. Un archivio fotografico digitale è un'opportunità da cogliere perché ci consentirà di convogliare in uno spazio sia fisico che virtuale, le decine di fotografie, vecchie e nuove, che ogni famiglia conserva: momenti della quotidianità, amicizie, immagini del proprio lavoro, feste di paese, paesaggi, insomma la vita passata e presente di ognuno di noi".
Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, annuncia l’avvio di un nuovo percorso progettuale per raccontare il genius loci del paese, un viaggio di ricostruzione del vissuto che sarà realizzato attraverso incontri di sensibilizzazione con la popolazione, seminari di formazione, attività sul campo e la messa a disposizione di uno scanner professionale per la digitalizzazione delle fotografie.
"Per sabato 26 marzo, alle ore 15, abbiamo fissato un primo incontro in Piazza Santa Maria Assunta invitando tutta la popolazione per uno scatto fotografico di comunità. Poi, al palazzetto dello sport, presenteremo il progetto con i referenti dell’associazione Ghergo. È importante coinvolgere la popolazione stimolandola a condividere il proprio patrimonio fotografico. Sarà l’occasione per presentare l’iniziativa, e coinvolgere anche alcuni giovani per la ricerca e la digitalizzazione delle fotografie".
L'Amministrazione Comunale di Recanati porge le più sentite condoglianze alla famiglia del conte Giacomo Leopardi, detto Mimmo, scomparso questa mattina all’età di 82 anni a Recanati.
“In questo triste momento, a nome personale, dell’Amministrazione Comunale e della cittadinanza intera porgo le più sentite e sincere condoglianze alla famiglia di Mimmo Leopardi, al figlio Pierfrancesco e alla nipote Olimpia" ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi.
"Ci ha lasciato una figura importante ed amata della nostra comunità, indissolubilmente legata alla sua terra, a cui rendiamo grande onore per l’impegno profuso nel custodire e valorizzare il patrimonio culturale Leopardiano, insieme al fratello Vanni e alla madre Anna, di cui manteniamo sempre vivo il ricordo nei nostri cuori" conclude Antonio Bravi.
Si apre domani, alle 16, in Piazza XX Settembre, a Civitanova, l’esposizione delle due vetture Ferrari 488 challenge evo del Team Racing, che prenderanno parte al Campionato Italiano Gran Turismo organizzato da ACI Sport. In vetrina, diverse Ferrari degli equipaggi ospiti.
Alle ore 18:15, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del Team Racing Mrnc, nelle Sala del Consiglio Comunale alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica con la partecipazione del board Bandiere Arancioni e dei rappresentanti dei main sponsor. Finita la presentazione, le delegazioni scenderanno in Piazza alla scoperta del Motorhome e delle due Ferrari.
Alle ore 19:30, Taste the Orange, Taste the Blue, con degustazione dei vini della cantina Moncaro e dei prodotti tipici dei Comuni Bandiere Arancioni coordinato da Hesis MarcheDMC, con la collaborazione del board B. A. presso la cornice della Romana 1970 (Corso Umberto I n 124, Civitanova Marche).
L’Università di Macerata a sostegno del Comune per “Macerata Città europea dello Sport 2022”. In aggiunta alla collaborazione scientifica per il ricco programma di iniziative in fase di definizione, il consiglio di amministrazione dell’Ateneo ha anche deliberato un contributo di 10 mila euro per assicurare un sostegno economico alla realizzazione del progetto.
“Abbiamo ritenuto importante - commentano il rettore Francesco Adornato e il direttore generale Mauro Giustozzi - ribadire il supporto a un progetto che dà risonanza e lustro all’intera città e che costituisce un’importante occasione per promuovere e valorizzare la pratica sportiva”.
Grazie al recente accordo sottoscritto dall’Ateneo con la Federazione Scacchistica Italiana, inoltre, Macerata ospiterà a settembre anche il Campionato Italiano Seniores di scacchi, che assegna due titoli italiani, si svolge in nove turni di gioco distribuiti normalmente su otto giorni.
“Accogliamo con entusiasmo una collaborazione che dimostra come l’Amministrazione sia sensibile a sinergie produttive con tutti gli stakeholders del territorio e, in questo caso, con l’Università di Macerata, il “motore” più importante della città – hanno commentato il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Lo slancio di Unimc nei confronti di Macerata Città Europea dello Sport è il perfetto esempio di come possiamo costruire qualcosa di inedito a beneficio della città e per condividere, sempre più, i successi”.
Da anni l’Università di Macerata promuove lo sport sia come pratica per i propri studenti grazie al Centro Universitario Sportivo, sia come stile di vita inclusivo e formativo, partecipando a eventi come l’Overtime Festival. In questo settore è stato avviato anche un nuovo filone di studi che si declina a vari livelli.
È recente l’attivazione del curriculum in “Consulente giuridico per lo sport” nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze per i servizi giuridici: attivato dal Dipartimento di Giurisprudenza, conta su importanti collaborazioni con federazioni nazionali e enti di promozione sportiva. E ancora: il corso di perfezionamento in Comunicazione sportiva, con noti professionisti del giornalismo, proposto dal Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali in collaborazione con l'Associazione culturale Pindaro e con il Comitato Italiano Paraolimpico.
Un’originale esposizione sta per essere presentata alla palazzina sud del Lido Cluana. Si intitola “Sella Curulis” e metterà in esposizione sedie d’artista realizzate da 26 autori.
La mostra, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e curata da Giancarlo Costanzo, è promossa dall’associazione culturale Arte con Pescara Art Evolution. Il vernissage è in programma sabato 26 marzo alle 18, con la presentazione del prof. Andrea Viozzi, storico dell’arte. “Sella Curilis” resterà aperta fino al 10 aprile, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30.
“L’associazione Arte ha già collaborato con Pescara Art Evolution - ha detto la presidente Anna Donati -, che organizza manifestazioni in luoghi prestigiosi. Siamo molto orgogliosi di portare questa mostra a Civitanova”.
Gli artisti presenti sono: Luciano Astolfi, Gino Berardi, Agostino Cartuccia, Alfredo Celli, Marisa Cesanelli, Ci.Co. (Cialè/Costanzo), Giuseppe Cipollone, Moreno Corallini, Andrea De Marinis, Alfredo Di Bacco, Roberto Giampaolo, Luciano Di Gregorio, Amilcare Di Paolo, Anna Iskra Donati, Gabriele Fabbri, Marco Fattori, Marilù Giannantonio, Pierpaolo Mancinelli, Fabrizio Mariani, Lucio Monaco, Maria Teresa Pancella, Luciana Puntoni, Benedetta Rossi, Lucia Spagnuolo, Paolo Tenaglia, Tiziano Aldo Tiberii. Ingresso gratuito e accesso in base alla normativa Covid-19