San Severino Volley, 50 anni di storia: il Feronia festeggia un simbolo dello sport settempedano
Teatro Feronia gremito per il “compleanno” della società “San Severino Volley” che compie cinquant'anni di attività (2025 - 1975). È stata una serata magica, sapientemente condotta da Marco Moscatelli, il quale iniziò la sua carriera negli anni '90 commentando proprio le partite di pallavolo a San Severino.
Tanti i protagonisti di questo mezzo secolo sotto rete che sono intervenuti: da Alessandro Paparoni, l’unico settempedano alle Olimpiadi (Pechino 2008), ad Alberto Giuliani, coach di fama internazionale oggi alla guida di Modena, fino a Patrizia Palanca, talento di San Severino che spiccò il volo in serie A con Ancona. Molto bello anche il messaggio video inviato da Daniele Moretti, ex centrale e ora allenatore del Delta Volley Porto Viro in A2.
Sul palco, al fianco del presidente Giovanni Soverchia e del Consiglio direttivo del Club, sono saliti poi i presidenti succedutisi nel tempo, fra cui Cesare Martini (ora vicepresidente) e l’attuale assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, nonché gli sponsor storici: la Novavetro, la Tormatic, la Soverchia Marmi e lo Scatolificio Sios per il quale ha ritirato la targa l’imprenditore Gualtiero Taborro che, nel lontano 1975, è stato uno dei fondatori della società.
Presente pure il sindaco Rosa Piermattei, che ha portato il saluto della città. Sui palchi e in platea tantissime persone che, con passione ed entusiasmo, hanno indossato nel corso degli anni la maglia del Club e che con le loro storie sportive e personali sono stati “tasselli” fondamentali del prezioso mosaico costruito nel tempo dalla “San Severino Volley”.
"Oggi non celebriamo solo una data, una ricorrenza - ha detto il presidente Giovanni Soverchia a nome di tutto il direttivo -. Celebriamo soprattutto una storia, una comunità sportiva. Un sogno che da cinquant’anni continua ad alimentarsi, dopo che un gruppo di appassionati decise di fondare questa società con l’idea che la pallavolo potesse essere uno straordinario mezzo di formazione, di amicizia, di valori condivisi. Abbiamo visto crescere un settore giovanile in cui hanno giocato centinaia di ragazzi e ragazze, molti dei quali oggi sono allenatori, dirigenti o semplicemente cittadini migliori grazie al mondo del volley".
"Abbiamo affrontato sfide importanti e difficili, come ogni squadra che si rispetti. Ma le abbiamo superate con il cuore, con il lavoro di chi sta dietro le quinte, con il tifo di chi non ha mai smesso di credere in noi - ha aggiunto Soverchia -. La festa per i 50 anni di attività diventa quindi un ponte tra passato e futuro ed è l’occasione migliore per dire grazie a chi ha costruito questa splendida realtà. La 'San Severino Volley' è ormai una grande famiglia, un simbolo della città. E siamo orgogliosi di guardare al futuro con ambizione".
La serata, curata in regia da Chiara Nadenich per la produzione di "Fabbricaeventi.com", ha avuto anche momenti musicali molto apprezzati, grazie alla partecipazione della cantante maceratese Camilla Ruffini e degli allievi della Scuola di danza di Alessandra Granata.
Poi, per il gran finale, c’è stata la presentazione delle squadre maschile e femminile di questa stagione iscritte ai campionati di serie B e Prima Divisione. Squadra maschile guidata da coach Federico Domizioli che in passato ha contribuito a portare in alto i colori gialloblu come palleggiatore in B e poi come allenatore della formazione maschile che 10 anni fa vinse il torneo di serie D.
Commenti