di Picchio News

Abbadia di Fiastra, al via la nona edizione di "Musica da Bosco": gli appuntamenti della kermesse

Abbadia di Fiastra, al via la nona edizione di "Musica da Bosco": gli appuntamenti della kermesse

Domenica 28 maggio alle ore 18,00 presso la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, prenderà il via la 9^ edizione dei concerti di “Musica da Bosco” promossi dall’Associazione Amici della Musica di Urbisaglia in collaborazione con la Fondazione “Giustiniani Bandini”, La Meridiana e il Centro di Educazione Ambientale della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. Quest’anno il cartellone è composto da tre appuntamenti, in tre domeniche consecutive, come al solito, molto diversi per genere e tipo di organico. Si inizia domenica 28 maggio con il Duo Chitarra – Violino, Marco Molina e Serena Cavalletti, (musiche di Paganini, Carulli, Gragnani e Piazzolla),per continuare il 4 giugno con il Duo Musical Box, Luciano Monceri e Francesco Bigoni (“world music - suggestioni sonore") e finire l’11 giugno con il Quartetto Sine Nomine, Giacomo Scarponi, Luca Venturi, Ivo Scarponi, Maurizio Maffezzoli (Le Sonate da Chiesa di W.A. Mozart per organo e archi). Tutti i concerti si svolgeranno presso l’Auditorium Naturale “Sigismondo Bandini”, adiacente il laghetto “le vene”. Il luogo dell’evento è raggiungibile soltanto a piedi attraverso i sentieri della Riserva, tempo stimato della passeggiata circa 30 minuti dalla Chiesa dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra. Si consiglia di portare coperte o cuscini per potersi accomodare a terra. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.

27/05/2023 19:10
Sibillini, uomo di 49 anni muore durante un'escursione

Sibillini, uomo di 49 anni muore durante un'escursione

Un uomo di 49 anni residente a Sulmona, in provincia dell'Aquila, è morto durante un'escursione in montagna nella valle dell'Ambro, nel Fermano, tra i comuni di Montefortino e Amandola. È stato un gruppo di escursionisti che percorrevano lo stesso percorso, verso le 17:30 ieri, a trovare il corpo tra Castel Manardo e Grascette. È stato allertato personale sanitario del 118 intervenuto sul posto insieme al Soccorso alpino di Montefortino e ai carabinieri forestali: i soccorritori hanno potuto solo constatare la morte dell'uomo. Da stabilire le cause del decesso che, secondo le prime informazioni, potrebbe essere dovuto a un malore. Nel tardo pomeriggio di ieri, si era svolto un secondo intervento del soccorso alpino sempre nelle Marche ma nell'Ascolano. Era scattato un allarme per due giovani escursionisti in difficoltà in località Lago di Pilato sui Monti Sibillini. Le operazioni di recupero gestite dalla stazione di Ascoli Piceno del soccorso alpino si sono concluse nella notte intorno alle 2. I due escursionisti erano rimasti bloccati dal maltempo e impossibilitati a comunicare per via del telefono scarico. Le due squadre, dopo un lungo avvicinamento, hanno iniziato a perlustrare la zona e hanno individuato la coppia di ragazzi. A supporto della Stazione di Ascoli Piceno sono intervenute unità del Corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico)- Stazione di Montefortino e un pilota Uas (Sistema aeromobile a pilotaggio remoto), il cui drone è dotato di un sistema termografico per l'individuazione di fonti di calore. Sul posto erano presenti anche i vigili del fuoco di Ascoli Piceno.  

27/05/2023 18:40
Cingoli, l'Alberghiero "A cena con Shakespeare": le istituzioni ospiti alla serata evento fra cibo e letteratura

Cingoli, l'Alberghiero "A cena con Shakespeare": le istituzioni ospiti alla serata evento fra cibo e letteratura

Letteratura, storia, un suggestivo paesaggio al tramonto, raffinate degustazioni: giovedì 25 maggio all'Alberghiero di Cingoli c'era ogni ingrediente essenziale per una serata speciale, una cena di gala che coniugasse il gusto, la classe e le emozioni in un momento davvero magico.  Per l'occasione, sono stati invitati rappresentanti delle autorità comunali, provinciali e regionali, come il sindaco Michele Vittori, il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e l'assessore alla Salute della Regione Marche Filippo Saltamartini, insieme a delegati delle forze dell'ordine ed esponenti della società civile, delle associazioni e delle realtà produttive del territorio che collaborano e sostengono l'Istituto. Dopo un primo aperitivo offerto nell'incantevole cornice del giardino-orto scolastico che affaccia sui monti e sul mare, in cui sono stati presentati piatti tipici dell'epoca risivitati in chiave moderna in un'ambientazione che ricordasse le taverne dell'Inghilterra del Seicento, tra le quali hanno anche fatto la loro apparizione alcuni giovani studenti nei panni di personaggi giunti ai giorni nostri direttamente dall'epoca elisabettiana, si è passati all'nterno del salone ristorante dove si è svolto il clou della serata. Infatti, per gli ospiti è stata studiata una carrellata di sfiziose proposte culinarie, una più irresistibile dell'altra: dal piccione su letto di insalatina di frutta e salsa agrumata al dolce semifreddo con frutta secca e canditi, passando cornish pasty e filetto di maiale in agrodolce con yorkshire pudding, il tutto concluso da un classico marzapane. Per accompagnare il pasto, sono stati selezionati un Ribona Colli Maceratesi D.O.C., un Colli Maceratesi Rosso D.O.C. e un Colli Maceratesi Passito D.O.C., tutti provenienti dalla rinomata Azienda degli Azzoni. Ogni piatto del ricercato menù è stato intervallato dalla lettura scenica di brani significativi del corpus shakespeariano, dal "Mercante di Venezia" alla "12° Notte", passando per "Amleto", "Re Lear" e "Romeo e Giulietta", e l'abbinamento è stato studiato appositamente dai docenti di Lettere Enrico Borsini e di Pasticceria Marcello Stefàno al fine di creare un'affascinante fusione tra parola e gusto. A dar voce alle emozionanti pagine del celebre bardo sono stati i ragazzi e le ragazze del corso scolastico di teatro Laura Polzonetti, Sara Nardi, Debora Torres e Pietro Carella che hanno fatto immergere i presenti nelle atmosfere senza tempo della grande drammaturgia dando prova di quanto quelle storie siano contemporanee e vicine alla nostra sensibilità. "Alla realizzazione della serata serata hanno lavorato le classi di cucina 5AC, 5 BC e 5S, coordinate dai docenti Leonardo Lupinelli, Daniele Savi e Bruno Spaccia, la classe di pasticceria 5AP del prof. Stefàno, i ragazzi e le ragazze della 5AS e 5BS di sala e vendita, guidati dai professori Gianfilippo Grasselli e Riccardo Leandrini, oltre ai 5AT e 5BTs.

27/05/2023 18:32
"Città drenanti e prevenzione". Le ricette di Boeri e Baiocco al festival della Transizione Ecologica

"Città drenanti e prevenzione". Le ricette di Boeri e Baiocco al festival della Transizione Ecologica

"Viviamo in un paese, l’Italia, strutturalmente fragile, a rischio idrogeologico e sismico elevato. Per questo è molto importante fare prevenzione”. Così l’architetto Stefano Boeri in un video messaggio inviato per il sesto focus di “Civitanova verso la Transizione Ecologica”, organizzato dall’assessore Roberta Belletti insieme all'associazione Marche a Rifiuti Zero.  “Prevenire - ha detto Boeri - vorrebbe dire costruire tutti insieme delle strutture e delle modalità organizzative per la prevenzione. Se noi potessimo utilizzare le decine di migliaia di esperti che appartengono agli ordini professionali, come architetti, ingegneri, geologi, geometri, che hanno e fanno del territorio il campo principale di cura, di indagine e di progettazione, ci aiuterebbe ad avere, in connessione con la Protezione civile, un mondo di sensori che potrebbe aiutarci ad affrontare in modo serio, pratico e concreto la grande questione della prevenzione in un territorio così fragile”. L’appuntamento, dedicato alla pianificazione del territorio, è stato aperto dal flash mob degli allievi della scuola di danza Zona 14 Spazio Hip Pop. “Ringrazio questi ragazzi - ha detto l’assessore Belletti - tutti gli studenti, più di 200, che mi hanno accompagnato in questo lungo viaggio e gli oltre 30 relatori tra docenti universitari, imprenditori, geometri, architetti, geologi, rappresentati delle associazioni ma anche della politica locale, regionale e nazionale.  Abbiamo parlato di mobilità e sviluppo sostenibile, di transizione energetica ed economia circolare". "Abbiamo ascoltato le storie di aziende che hanno abbracciato una filosofia di produzione sostenibile. Un percorso che rappresenta senza dubbio un punto di partenza, attraverso il quale abbiamo sviluppato una maggiore consapevolezza ambientale”. “Serve una città drenante -  ha detto Ruben Baiocco dell'Istituto Nazionale di Urbanistica - capace di “dialogare” con l’acqua. Quando si verifica una bomba acqua e quindi cade una grande quantità di pioggia in poco tempo, i sistemi costruiti nel 1900 non funzionano più. Gli eventi catastrofici si ripetono in modo sempre più frequente, ma l’acqua più la nascondi più riappare in modo devastante e tutto ciò è frutto di tutte le trasformazioni che si sono accumulate negli anni. La natura  - ha concluso Baiocco - fa bene alla città e anche a noi”. Vittorio Lanciani presidente dell'Ordine degli Architetti di Macerata ha evidenziato come “lo sviluppo della società implica un riadattamento dell' urbanistica” mentre Alessandro Mecozzi dell'Ordine Ingegneri di Macerata, ha sottolineato come “le questioni ambientali ed ecologiche riguardano tutto il pianeta. Vanno fatte azioni a livello globale, ma anche a livello comunale come sta facendo il comune di Civitanova che fa bene ad interrogarsi”. Giovanna Nardini che si occupa della progettazione di edifici sani, efficienti e naturali, ha illustrato abitazioni costruite con balle di paglia. “Un involucro ben progettato trattiene il calore in inverno e genera fresco d' estate”.A chiudere l’incontro Fabio Rossi consigliere dell’Ordine Geologi delle Marche. “I cambiamenti climatici, negli ultimi 40 anni, avvengono in modo molto repentino e alcune opere di contenimento sono state costruite da Napoleone”.      

27/05/2023 17:49
Macerata, Sorptimist e Vezzali celebrano la scherma per non vedenti: incontro con Nitu Venturini

Macerata, Sorptimist e Vezzali celebrano la scherma per non vedenti: incontro con Nitu Venturini

Il 26 Maggio nell'Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti il Comune di Macerata e l'Associazione Internazionale Soroptimist hanno reso omaggio alla Scherma Non Vedenti di Macerata ed in particolare all'atleta Nitu Venturini. L'iniziativa, presieduta dalla vice sindaco Francesca D'Alessandro e della presidente di Soroptimist Macerata Giuliana Medea Giustozzi, ha visto la partecipazione dell'assessore allo Sport Riccardo Sacchi, del presidente del CIP Marche Luca Savoiardi e della pluricampionessa olimpica Valentina Vezzali. Nell'incontro è stato messo in luce il valore dell'inclusione tra atleti disabili e normodotati che la scherma consente e l'impegno della Macerata Scherma per sviluppare sempre più la sezione paralimpica. La vice sindaco D'Alessandro e l'assessore allo Sport Sacchi hanno descritto l'impegno dell'amministrazione maceratese a sviluppare sempre più l'inclusione sportiva nel territorio comunale. La presidente di Soroptimist Macerata Giuliana Medea Giustozzi ha spiegato come l'intento della sua associazione sia quello di favorire realmente l'inclusione e non limitarsi alla mera beneficienza. La pluricampionessa Valentina Vezzali ha raccontato con passione la propria esperienza a contatto con la scherma paralimpica ed ha evidenziato la scelta della Federazione Italiana Scherma di organizzare tutte le attività paralimpiche in modo paritetico già a partire dal 2011. Ha poi espresso l'augurio a Nitu di crescere nell'attività sportiva e di essere portavoce della conoscenza della scherma non vedenti. Il presidente Regionale del CIP Luca Savoiardi ha richiamato l'attenzione sui benefici della pratica sportiva integrata tra atleti normodotati e disabili. La maestra di Scherma Carola Cicconetti ha illustrato le caratteristiche aggreganti della scherma paralimpica e spiegato come gli atleti con e senza disabilità possono allenarsi e gareggiare alla pari. Il presidente della Macerata Scherma Alberto Affede ha presentato l'impegno nell'ampliamento della sezione paralimpica anche grazie alla disponibilità di una nuova palestra comunale idonea nella città di Macerata. Particolarmente emozionante è stato l'intervento di Nitu Venturini e del suo papà Riccardo, che hanno espresso con efficacia la passione e la gioia che li accompagna nel loro impegno sportivo. Impegno che ha già rapito in un crescendo di entusiasmo tutti i componenti della scherma maceratese: maestri, atleti e dirigenti. La scherma inclusiva a Macerata è oggi una realtà già apprezzata che attende solo di essere ancor più conosciuta e praticata.  

27/05/2023 17:40
Tolentino piange la scomparsa del 43enne Daniele Sbardellati

Tolentino piange la scomparsa del 43enne Daniele Sbardellati

Un tragico lutto ha colpito la comunità di Tolentino. Si è spento nelle scorse ore il 43enne Daniele Sbardellati, apprezzato meccanico molto conosciuto non solo per la sua professionalità ma anche per la sua solarità e per la sua gentilezza. Una tremenda malattia non gli ha lasciato scampo. Appresa la triste notizia, in molti si sono stretti al dolore della famiglia scrivendo messaggi di vicinanza sui social, ricordando la sua bontà e disponibilità nell'aiutare tutti nei momenti di difficoltà. Anche nell’ultimo periodo la malattia non aveva spento il suo sorriso.

27/05/2023 17:20
Macerata, il Consiglio provinciale dice "no" al cibo sintetico: approvata mozione

Macerata, il Consiglio provinciale dice "no" al cibo sintetico: approvata mozione

Il Consiglio Provinciale ha approvato all’unanimità la mozione in merito al disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici. La mozione, presentata dal consigliere di maggioranza Andrea Mozzoni, impegna la Provincia di Macerata a dare ampio risalto al disegno di legge del Consiglio dei Ministri sostenendo tutte le iniziative, anche comunicazionali, volte a sensibilizzare i cittadini in ordine all’importanza delle misure in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici. Nel rispetto del principio di precauzione, infatti, il ddl “punta a tutelare la salute umana e il patrimonio agroalimentare attraverso il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti sintetici – si legge nel testo -. Il divieto comprende sia gli alimenti destinati al consumo umano sia i mangimi animali. In caso di violazione delle norme, sono previste sanzioni amministrative pecuniarie”. “Ringraziamo il Consiglio per aver approvato questa mozione perché crediamo sia importante dare il nostro contributo per sostenere questa “battaglia di civiltà” avviata dalla Coldiretti, tramite una petizione nazionale, e fatta propria dal Governo – commentano il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e il consigliere Mozzoni –. Il ddl vuole assicurare la tutela della salute umana e degli interessi dei cittadini, nonché preservare l’importante patrimonio agroalimentare, quale insieme di prodotti espressione del processo di evoluzione socio-economica e culturale dell’Italia”. “La produzione di cibo sintetico, inoltre, va contrastata perché presenta notevoli impatti negativi sia sull’ambiente, a partire dal consumo di importanti quantità di energia e di acqua che si rendono necessarie in laboratorio, con persistente accumulo di anidride carbonica e maggiori effetti sul riscaldamento globale; che sull’occupazione dato che la produzione di cibo sintetico risponde a un modello di sviluppo finanziato da multinazionali del settore hi-tech, che rischia di determinare la perdita di migliaia di posti di lavoro nella filiera della carne”.

27/05/2023 16:52
Campionati regionali Salvamento, Macerata si conferma campione con 86 podi: 21 classificati per i Nazionali

Campionati regionali Salvamento, Macerata si conferma campione con 86 podi: 21 classificati per i Nazionali

Continuano a confermarsi i successi pre pandemia nelle gare di Salvamento nelle Marche per il Centro Nuoto Macerata. Ancora una volta la società biancorossa ha impazzato alle finali regionali estive, sbaragliando la concorrenza con oltre 1000 punti e 86 podi conquistati, di cui 28 assoluti e 58 di categoria. Numeri stratosferici che ovviamente sono valsi il titolo di campioni regionali. Un trionfo davvero totale per il Centro Nuoto Macerata nella piscina di Ascoli, la dimostrazione di una grande prestazione corale, tanto che sono stati festeggiati podi in ogni staffetta in programma (10 medaglie nelle prove di squadra). Benissimo il settore femminile, addirittura ci sono stati due podi esclusivamente occupati dai colori biancorossi: il 100mt percorso misto con Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Angelica Marsuzi Florentino e il 100mt trasporto manichino con Sara Porfiri, Maria Chiara Cera e Elena Piercamilli. Il duo Porfiri-Cera si è confermato al primo e secondo posto anche nella gara del 100mt Pinne e Torpedo; Balestrini invece ha aggiunto all’oro del misto anche un formidabile argento nel 50mt trasporto manichino proprio davanti alla compagna Cera. Nella gara impegnativa e tecnica del 200mt super lifesaver è stata protagonista Benaia aggiudicandosi un argento spettacolare. Anche per i maschi il bottino è stato molto soddisfacente: 3 argenti e 4 bronzi. I secondi posti sono maturati grazie ad Alessandro Pianesi nel 50mt trasporto manichino, Matteo Bernabei nel 100mt trasporto pinne e Cesare Tasso nel 100mt pinne e torpedo. Il terzo gradino del podio invece è stato conquistato da Francesco Paperi nel 100mt percorso misto, da Tommaso Campanella nel 200mt super lifesaver e ancora da Tasso e Bernabei. Impossibile elencare gli innumerevoli podi di categoria che hanno visto alternarsi sul podio i lifesaver del Centro Nuoto Macerata (erano quasi 100 ai blocchi di partenza), appartenenti al gruppo allenato da Lorenzo Menchi per la piscina comunale di viale don Bosco e da Eleonora Brandi per la piscina di Tolentino. Ciliegina sulla torta, gli ottimi riscontri cronometrici hanno dato qualifiche per i Campionati italiani di categoria che si terranno a Chianciano a luglio. Elenco da record quello dei partecipanti maceratesi alla manifestazione tricolore, ben 21 atleti per 39 gare individuali. Menzione d’onore per la veterana Sara Porfiri che ha anche ottenuto la prestigiosa qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti nelle due gare della specialità pinnate.

27/05/2023 16:31
Confidi Macerata approva il bilancio 2022. Pesarini: "Attenuiamo gli effetti negativi della crisi"

Confidi Macerata approva il bilancio 2022. Pesarini: "Attenuiamo gli effetti negativi della crisi"

Si è svolta venerdì 26 maggio al Casolare dei Segreti, a Treia, l’assemblea dei soci del Confidi Macerata. Il direttore Leonardo Ruffini nella prima parte (assemblea privata) ha presentato il bilancio dell’anno 2022, chiuso in utile di 15.751euro e approvato dai soci: 6.730.432 euro i fidi garantiti in essere, 4 milioni di euro il patrimonio mobiliare, imprese socie iscritte 458. Il presidente Gianluca Pesarini ha poi condotto i lavori per il rinnovo delle cariche sociali, per il triennio 2023-2026: l’assemblea ha nominato gli amministratori lo stesso Pesarini, Claudio Cioli, Mauro Guzzini, Giusi Luciani, Marco Orfei, Massimo Paci, Giovanni Soverchia, e i sindaci Pierandrea Farroni, Marco Donadio, Pierpaolo Porro. Al termine dei lavori della parte privata, si è tenuto un interessante e partecipato convegno sul tema “Crisi bancarie, inflazione, politica monetaria e sistema del credito italiano. Quali impatti sulle pmi ?”Il prorettore dell’Università degli Studi di Macerata, professor Claudio Socci, dopo i saluti istituzionali, ha introdotto gli argomenti del convegno. La professoressa Anna Grazia Quaranta, relatrice, ha poi parlato delle attuali manovre di politica monetaria messe in campo dalla BCE ai fini del contenimento dell’inflazione e delle inevitabili conseguenze che le imprese del territorio, ed italiane in genere, si trovano ad affrontare in termini di aumento dei tassi. Ha posto, inoltre, l’accento su altre due criticità: “il dover rispondere a sempre maggiori richieste in termini di compliance con i parametri ESG e il problema della crescente desertificazione bancaria. Rispetto a quest’ultima problematica ha sottolineato che la competizione tra grandi gruppi e banche locali, potrebbe avere come effetto positivo il rilancio della banca territoriale, ossia di quel tipo di banca che generalmente si caratterizza per un modello di business più adatto a soddisfare le esigenze delle piccole e medie Imprese”. Il presidente Pesarini ha, infine, sottolineato come la presenza del Confidi nella provincia di Macerata “svolga indubbiamente un ruolo di ammortizzatore anticiclico, in grado di attenuare gli effetti negativi delle crisi, ridurre le asimmetrie informative tra banche e imprese e svolgere un'azione di monitoraggio preventivo sulla qualità delle richieste di finanziamento”. Ha precisato inoltre che si “sta valutando la possibilità di una riforma a livello legislativo del sistema Confidi, la cui legge quadro è del 2003”, “Pesarini si è augurato poi che la Regione possa consentire ai Confidi cosiddetti minori la possibilità di gestire le misure di sostegno e agevolazioni dell’accesso al credito”. All’incontro hanno partecipato anche esponenti delle banche convenzionate al Confidi, il presidente dell’Ordine dei Commercialisti Luca Mira, il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò, Andrea Passacantando presidente Copagri e altri rappresentanti di enti ed istituzioni territoriali.

27/05/2023 16:10
Dalle Marche alla California, Mathias Marcucci si laurea in Business Administration

Dalle Marche alla California, Mathias Marcucci si laurea in Business Administration

URBISAGLIA - Grandissima soddisfazione ed orgoglio in casa Marcucci per la laurea in Business Administration conseguita alcuni giorni fa dal giovane Mathias presso la prestigiosa Chapman University in California, annoverata tra le migliori dell'intera Nazione. Negli USA da 4 anni, Marcucci non ha avuto alcun problema ad ambientarsi al nuovo ambiente totalmente diverso da quello originario italiano, coronando i suoi studi con ottimi risultati. A festeggiarlo sono giunti dall'Italia il papà Doriano, la mamma Daniela e la sorella Rachele, anch'essi molto conosciuti non solo nel Maceratese e nel Fermano: Doriano infatti è Maestro artigiano calzaturiero più volte protagonista di vari servizi nelle tv nazionali, intervistato anche alcuni anni orsono da Pippo Baudo nel suo programma Rai "Il viaggio". Daniela, invece, gestisce un'avviatissima palestra a Loro Piceno e quest'anno festeggerà il trentesimo anno di attività con il tradizionale saggio in piazza il primo luglio. Rachele, semifinalista di Miss Italia lo scorso anno, frequenta Medicina all'Università San Raffaele di Milano. A Mathias le felicitazioni più sentite con l'augurio di un raggiante futuro da parte dei numerosi amici italiani.

27/05/2023 15:07
Robur Macerata, scelto il nuovo allenatore: è ufficiale Franco Staffolani

Robur Macerata, scelto il nuovo allenatore: è ufficiale Franco Staffolani

La PGS Robur 1905 Macerata comunica che Franco Staffolani sarà il nuovo allenatore della prima squadra bianconera. Mister esperto che vanta una lunga carriera nei settori giovanili di Corridoniense, Tolentino, Robur e Trodica. Dopo alcune esperienze in prima squadra con la Seconda Categoria di Robur e San Claudio, ha accettato con entusiasmo questa nuova avventura sulla panchina della prima squadra bianconera per la stagione 2023/2024.

27/05/2023 13:24
"Demolizione della palestra a Passo di Treia? Una scelta sciagurata per la città"

"Demolizione della palestra a Passo di Treia? Una scelta sciagurata per la città"

A sette anni dal sisma, la tanto attesa costruzione delle nuove scuole treiesi da parte della Giunta Capponi inizierà però dalla demolizione della palestra polifunzionale a Passo di Treia. Una scelta definita nel suo complesso «sciagurata» dai consiglieri di opposizione di Prima Treia: «La città sarà privata di una struttura strategica a servizio di tutti e che a oggi non ha ancora la previsione di un’alternativa praticabile in tempi brevi - affermano i consiglieri Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini - per questo invitiamo ancora una volta le associazioni e i cittadini a manifestare il proprio dissenso verso una demolizione che metterà in difficoltà le attività della scuola, delle società sportive, dei treiesi e non che la utilizzavano». Questo primo atto fa parte di un programma che l’Amministrazione comunale ha più volte definito «la scuola del futuro»: «Per noi continua a trattarsi di tutt’altro - sottolinea Prima Treia - in un’epoca in cui è evidente il calo demografico, non si possono avallare scelte che creeranno debiti alle prossime generazioni. I due nuovi progetti scolastici su Treia e Passo Treia costeranno oltre 25 milioni, pur essendo incompleti nei servizi (soprattutto nella pratica sportiva), creando disparità tra i giovani studenti e proiettando la città negli anni Ottanta. A ciò si aggiungono poi problematiche legate alla viabilità, ai parcheggi e alla commistione evidente tra la circolazione delle auto e il libero passaggio degli alunni, con una strada addirittura che si ritroverà da essere senza sbocco». Quello che giunge ancora una volta da Prima Treia non è il primo appello sul tema scuola: «Ricordiamo l’impegno avviato dal gruppo consiliare Uniti per Treia (del quale facevano parte anche Mozzoni e Gagliardini) con incontri, articoli e brochure informative già dal 2018 - si afferma ancora nella nota -, purtroppo la demolizione della palestra faceva parte del programma elettorale di chi ha vinto le elezioni per 169 voti e che, nonostante questo esiguo risultato, sul tema non ha mai voluto ascoltare ragioni». C’è ancora però margine di trattativa secondo Prima Treia: «Vogliamo provare a inviare questo ennesimo appello anche a tutti i cittadini lanciando una proposta: l’Amministrazione non demolisca la struttura, valuti la fattibilità di mettere almeno al sicuro la parte che sarebbe ancora utilizzabile, considerando poi insieme ai soggetti direttamente coinvolti la sua delocalizzazione, anche con servizi accessori provvisori, studiando le deroghe possibili - concludono Sampaolo, Mozzoni e Gagliardini -, sarebbe almeno un palliativo in corsa all’enorme buco che si sta per verificare nel tessuto sociale di Treia e dissiperebbe i dubbi su un eventuale danno erariale a seguito della demolizione di una palestra oggi a tutti gli effetti funzionante».

27/05/2023 13:10
"Con Biagio uniti per ricordare e donare", a Tolentino una giornata di sport all'insegna della solidarietà

"Con Biagio uniti per ricordare e donare", a Tolentino una giornata di sport all'insegna della solidarietà

Il comitato di organizzazione “Con Biagio”, in collaborazione con l’US Tolentino 1919 SSD, annuncia l'evento benefico "Con Biagio uniti per ricordare e donare", previsto per il giorno 23 giugno 2023 alle ore 20, presso lo stadio Della Vittoria a Tolentino. L'iniziativa mira a sensibilizzare e sostenere le attività delle associazioni Omphalos e Prossimamente, che si dedicano all'assistenza e al sostegno dei ragazzi con disabilità e autismo. Con l'obiettivo di promuovere l'inclusione e diffondere la consapevolezza, l'evento prevede un emozionante quadrangolare di calcio che coinvolgerà giocatori ed allenatori provenienti dalle squadre Elfa Tolentino, Caldarola, Juve Club, US Tolentino, il gruppo Fedelissimi e L’Amicizia 1998. Tutte squadre dove Biagio Micari ha dato il suo contributo negli anni come sostenitore, dirigente e Ds. I giocatori partecipanti contribuiranno alla raccolta con la propria quota di iscrizione. Durante la giornata, i giocatori delle squadre partecipanti daranno il massimo in campo per offrire un'esperienza sportiva coinvolgente e di grande divertimento. Oltre alla competizione, l'evento rappresenta un'opportunità per la comunità di dimostrare la propria solidarietà e generosità. La serata verrà condotta da Luca Romagnoli con interventi dedicati di Ester di Troia, Mario Sposetti e Diego Cartechini. Durante l’evento sarà presente un punto di ristoro, (panini con ciauscolo, salumi, porchetta e bibite) I proventi dell'evento saranno devoluti interamente alle associazioni Omphalos e Prossimamente per supportare le loro attività a favore dei ragazzi con disabilità e autismo. "Con Biagio uniti per ricordare e donare è un'occasione unica per unire la comunità di Tolentino e oltre, offrendo una giornata di sport, solidarietà e sensibilizzazione sull’argomento. Invitiamo tutti i cittadini, le aziende locali e le organizzazioni a partecipare attivamente a questa nobile causa”, si legge in una nota del Comune. "Insieme, possiamo fare la differenza e creare un futuro migliore per i ragazzi con disabilità e autismo”.    

27/05/2023 12:53
Camerino, fervono i preparativi per la Corsa alla Spada: pronto corteo con oltre 400 figuranti

Camerino, fervono i preparativi per la Corsa alla Spada: pronto corteo con oltre 400 figuranti

Domenica 28 maggio, il corteo composto da oltre 400 figuranti attraverserà il cuore della città di Camerino. Tre maxi schermi posizionati lungo il percorso, gli ingressi liberi e gratuiti in alcune zone e con biglietto nelle piazze del centro permetteranno a tutti di partecipare a questo eccezionale evento che riporta nell’antico tracciato la festa più importante di Camerino. Da San Venanzio a Santa Maria in Via il tratto in centro ritornerà ad essere terreno di gara per le ragazze della staffetta rosa, i tre ragazzi dell’apripista e per i trenta atleti che cercheranno di conquistare la spada, quest’anno offerta dalla Pasticceria Giorgio Braghetti e realizzata dalla Tecnofer di Gianpiero Carradori. Un premio personale per l’atleta più valoroso, mentre il palio verrà assegnato al terziero che totalizzerà più punti a seconda dell’arrivo dei propri corridori. “La festa è di tutta la città e di tutti coloro che vorranno partecipare – dice la presidente della Corsa alla Spada e Palio Donatella Pazzelli – ed è per questo che abbiamo messo in atto tutte le tecnologie per consentire una visione totale della manifestazione. Abbiamo previsto, grazie alla collaborazione della Proloco, tre punti ristoro in centro (piazza Cavour, piazza Garibaldi e Rocca del Borgia), la presenza di postazioni della CRI grazie al comitato di Camerino e altri accorgimenti consapevoli del fatto che ci troviamo in una città ferita dal terremoto, ma che non ha mai perso la sua vocazione turistica e il suo senso dell’accoglienza”. “Per accedere nel centro storico è necessario munirsi del biglietto/braccialetto rosso (piazza Cavour, dove è posizionato anche un maxi schermo), verde (piazza Caio Mario), giallo (piazza Garibaldi) in vendita al prezzo di € 5,00 (bambini fino a 3 anni ingresso gratuito) presso i varchi nella giornata di domenica 28 maggio 2023 a partire dalle ore 13:45. Per queste zone l’ingresso (Varco1) si trova all’inizio di via Giacomo Venezian (incrocio tra via Filzi e via Roma dietro la Cattedrale), mentre i possessori del braccialetto blu devono entrare dall’ingresso di via Pieragostini (Varco 2 - incrocio tra via Cesare Battisti e piazzale della Vittoria nei pressi della Rocca Borgesca)”. “Per entrare in queste zone è sufficiente mostrare il braccialetto correttamente indossato (chiuso al polso con l’autoadesivo incorporato) al personale che controlla il varco. L’ingresso è consentito solo ed esclusivamente al possessore del braccialetto. Il pubblico con i braccialetti è vivamente pregato di restare nell’area di appartenenza. Dopo il passaggio dell’autoambulanza che segue i corridori della Corsa alla Spada, il pubblico è libero di muoversi”. “In piazza San Venanzio, dove si trova il primo maxi schermo, e lungo le vie fino al Varco 1 si può stazionare liberamente per vedere la manifestazione, stessa cosa negli spazi di Piazzale della Vittoria e della Rocca del Borgia dove è installato il terzo maxi schermo e dove è possibile vedere in presenza momenti di spettacolo e tutta la cerimonia di premiazione”.

27/05/2023 11:50
Accademia Belle Arti Macerata, duplice riconoscimento per Paola Pallottino e una mostra a lei dedicata

Accademia Belle Arti Macerata, duplice riconoscimento per Paola Pallottino e una mostra a lei dedicata

L’Accademia di Belle Arti di Macerata, che festeggia i cinquant’anni dalla sua fondazione, ha celebrato ufficialmente quest’avvenimento e l’apertura dell’anno accademico 2022/23, assegnando a Paola Pallottino, nota storica dell’arte, illustratrice e autrice, il ‘titolo di Accademico Onorario’ e premio Svoboda al talento artistico e creativo. La cerimonia si è svolta venerdì 26 maggio alle ore 10, presso l’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, con la laudatio di Rossella Ghezzi, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.  Sono intervenuti anche Gianni Dessì, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, Federica Giulianini e Maria Letizia Paiato, direttrici artistiche del cinquantesimo dell’Istituzione. Le motivazioni del conferimento del titolo sono le seguenti: “A Paola Pallottino è riconosciuto il titolo di Accademico Onorario premio Svoboda al talento artistico e creativo per l’approccio trasversale, la genialità e l’innovazione dimostrata in diversi campi del sapere e della creatività. Per le particolari abilità come illustratrice di testi scientifici e per l’infanzia, come autrice di noti testi per cantautori italiani, come eccellente studiosa nel campo della storia dell’illustrazione italiana, cui si devono la nascita e la sistematizzazione di questa come nuova disciplina. Per la sua continua curiosità e passione nella ricerca”. “Per avere formato nuove generazioni di studiosi senza pregiudizi. Per la sua infaticabile dedizione verso la didattica. Per il suo essere un modello di rettitudine e autenticità, cui ispirarsi per l’Accademia di oggi e di domani”. Per l’occasione l’Accademia ha deciso di dedicare una speciale mostra alle arti di Paola Pallottino dal titolo Quasi per gioco, coerentemente allo spirito dedito alla formazione e alla ricerca che muove l’istituto e con l’obiettivo di offrire agli studenti e a tutti coloro che vorranno visitarla, non solo la possibilità di intercettare un’autorevole personalità come Paola Pallottino, ma anche di mostrare il suo lavoro, quale rara opportunità di studio. Paola Pallottino (Roma, 1939), dopo un esordio nel mondo dell’illustrazione scientifica e per l’infanzia e dopo innumerevoli successi discografici, si pensi alla famosissima Gesubambino (poi censurata in 4 marzo 1943), scritta per Lucio Dalla, si dedica presto allo studio della storia dell’illustrazione, prima studiosa in assoluto della materia. Distintasi in ambito nazionale e internazionale con pubblicazioni di grande rilevanza scientifica, Paola Pallottino, anche docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Macerata prima e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna poi, ha contribuito con il proprio lavoro, non solo a sdoganare l’illustrazione da un immeritato statuto d’inferiorità ma anche e soprattutto a sistematizzarla come nuova disciplina. Per questo merito ma anche per il suo approccio trasversale, la sua genialità e l’innovazione dimostrata in diversi campi del sapere e della creatività, l’Accademia di Belle Arti di Macerata le assegna questo importante riconoscimento. La mostra Quasi per gioco. Le arti di Paola Pallottino, con la curatela di Maria Letizia Paiato, muove i propri passi dall’energia stessa di Paola Pallottino. Dopo una prima sezione dedicata agli iniziali interessi per l’arte e la creatività, una seconda parte è incentrata sulla sua professione d’illustratrice. Qui esplodono letteralmente nello spazio della GABA.MC la galleria dell’Accademia, i suoi lavori più belli. In mostra per la prima volta le tavole originali dei suoi volumi per l’infanzia più noti, come I libri circolari o La barca, i giochi apparsi su il «Corriere dei Piccoli» o la «Pimpa», i libri per la scienza, le immagini delle sue 600 illustrazioni realizzate per il Nuovo Zingarelli. Ci si spinge poi verso la sua attività di studiosa, con una selezione delle sue più importanti pubblicazioni, dalla collana Cento anni di illustratori per la casa editrice Nuova Cappelli del 1978, al fondamentale Storia dell'illustrazione italiana, pubblicata da Zanichelli nel 1988, fino all’ultimissimo Le Figure per dirlo. Storia delle illustratrici italiane, edito per Treccani nel 2020, dedicato all’universo dell’illustrazione femminile. Non mancano in mostra, inoltre, le copertine dei dischi più importanti della sua carriera di autrice di testi per canzoni, oltre a una serie di cortometraggi, documenti imprescindibili per entrare nel mondo di Paola Pallottino. Un mondo particolarmente ricco che, sotto l’egida del valore assegnato alla multidisciplinarietà alla connessione fra le arti, rappresenta oggi più che mai un rigoroso modello cui ispirarsi, dove al centro ci sono la fantasia, l’inventiva, il sogno e l’ingegno. La mostra è accompagnata da catalogo con i contributi critici, oltre che della curatrice Maria Letizia Paiato, di Erik Balzaretti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, di Giovanni Baule, del Politecnico di Milano, Lorenzo Cantatore dell’Università degli Studi Roma Tre, Pierfrancesco Giannangeli dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Ogni attività legata alla progettazione della mostra e del catalogo è stata realizzata all’interno della didattica, secondo uno spirito realmente corale ma anche e soprattutto di avviamento alla professione per gli studenti. La grafica e l’impaginazione del catalogo sono state realizzate dagli allievi del workshop di progettazione di un prodotto editoriale per la comunicazione d'arte seguiti dalla Professoressa Simona Castellani e rispondenti ai nomi di: Valeria Casimirri, Nicolas Consoli, Federica Ficocelli, Alessio Gomez Molina, Aurora Guazzaroni, Chiara Staffolani.                      

27/05/2023 11:10
Punto nascite ospedale San Severino, il Consiglio di Stato respinge i ricorsi contro la chiusura

Punto nascite ospedale San Severino, il Consiglio di Stato respinge i ricorsi contro la chiusura

La terza sezione del Consiglio di Stato, presieduta dal giudice Stefania Santoleri, ha definitivamente respinto, dopo averli riuniti e aver compensato le spese di lite, i ricorsi presentati dal Comune di San Severino Marche e dal Comitato per la difesa e la tutela dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” contro la chiusura del Punto nascite del nosocomio cittadino. A rappresentare in aula l’ente pubblico è stato l’avvocato Marco Massei, per il Comitato è intervenuto invece l’avvocato Stefano Filippetti. La sentenza, pubblicata in data 25 maggio, è stata pronunciata dai giudici dopo la riunione del 18 maggio scorso che ha visto davanti ai magistrati amministrativi, come controparti, l’Asur Marche, rappresentata dagli avvocati Marisa Barattini e Massimo Colarizi, e la Regione Marche, rappresentata dall’avvocato Laura Simoncini. Tra le controparti chiamate in causa dal Comune anche il Ministero della Salute. Come riportato nella sentenza a supporto della domanda di annullamento le parti ricorrenti hanno posto questioni in merito all’eccezione di incompetenza dell’Asur all’adozione dei provvedimenti di chiusura del Punto nascite, hanno osservato che la chiusura della struttura non è stata bilanciata dall’attivazione dei sistemi di trasporto neonatale e di trasporto materno, così come non sia stata prevista l’istituzione di una guardia medica ginecologica e pediatrica.  Le parti hanno, inoltre, denunciato la violazione della disciplina statutaria in merito alla competenza del Consiglio Regionale ad adottare piani e programmi di settore, la violazione delle norme costituzionali a tutela del diritto alla salute, l’eccesso di potere per carenza di motivazione e di istruttoria, la mancata tutela dei territori di montagna, la mancata partecipazione delle collettività di riferimento, la violazione della legge regionale 22/1998 in materia di tutela della donna gestante, l’illogicità della scelta in riferimento ai dati statistici considerati (numero di parti), alla collocazione geografica della struttura soppressa (sita in zona montana e molto distante dal più vicino ospedale di Macerata), alle condizioni viarie poste a suo servizio (il collegamento capoluogo frazioni è costituito da strade impervie di montagna). Elementi di cui i giudici non hanno tenuto conto respingendo i due distinti ricorsi. Con sentenza n. 330 del 2022 anche il Tar, il Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche, aveva respinto altri due ricorsi presentati da Comune e Comitato. L’appello al Consiglio di Stato ha segnato l’ultimo grado di giurisdizione sulla vicenda. “Auspicavamo una decisione completamente diversa – commenta la sindaca di San Severino Marche Rosa Piermattei – . Si tratta di una sconfitta di tutti perché questa pronuncia dei giudici mina un diritto fondamentale che viene riconosciuto dalla nostra Costituzione: il diritto alla salute". "Il rammarico è che una decisione di un organo di legittimità come il Consiglio di Stato, peraltro intervenuta dopo sette anni, si sia basata essenzialmente su una constatazione, a posteriori, da cui risulta che tutto sommato la organizzazione ha retto e non è accaduto nulla di grave anche durante il Covid. Il Consiglio di Stato, invece, avrebbe dovuto decidere sulla illegittimità dell’atto di allora, del 2016, e non verificare la situazione attuale che, dopo sette anni, ha modificato i vizi originari ”.

27/05/2023 10:30
Civitanova, nuova luce per piazza Garibaldi: ultimati i lavori

Civitanova, nuova luce per piazza Garibaldi: ultimati i lavori

Ultimati i lavori di ripristino di piazza Garibaldi, lo slargo situato all’interno della cinta muraria in prossimità di Porta Marina nella Città Alta. "L’accesso al centro storico ora beneficia di un restauro che ne ha prodotto vantaggi sia sul versante estetico, in termini di abbellimento, che di ammodernamento e sicurezza grazie al rinnovo dei sotto-servizi". Nel dare la notizia, l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai ha voluto ringraziare tutto il personale dell’Ufficio tecnico della delegazione comunale, cui si deve la progettazione e la direzione dei lavori, e le imprese incaricate che hanno portato a compimento l’intervento di restauro. L’Amministrazione comunale si era prefissa di attuare la riqualificazione di una parte importante del tessuto viabile del centro storico, mediante il rifacimento della pavimentazione in pietra arenaria, dei sotto-servizi, quali fognature ed acquedotto, e la sistemazione dell’area centrale a verde pubblico. L’intervento si è sviluppato su di un’area di circa 2 mila mq, per un importo complessivo di 530 mila euro, dei quali 120 mila a carico dell’azienda “Atac Civitanova spa” ed euro 410 mila a carico dell’Ente. A seguito della gara di appalto le opere principali sono state eseguite dall’impresa “Celani Pietro srl”, con ribasso d’asta del 10,44% e dalle imprese “Lauri stone sas” diSilvano Contigiani, mentre la sistemazione dell’area centrale adibita a verde pubblico di circa 900 mq è stata eseguita dalle imprese “Climarte”, “Pvicem” di Pagliari Romano, e l’illuminazione dell’impresa “Elettrocosaro”. Le opere di recupero sono inserite nel programma generale di riqualificazione del centro storico approvato dall’Amministrazione comunale e trasmesso alla Regione Marche per il reperimento di eventuali risorse economiche.  “Restituiamo alla collettività un altro spazio pubblico completamente rimesso a nuovo – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai - dimostrazione di un’attenzione tangibile della Giunta per Città Alta". "La sistemazione della piazza è stato un intervento complesso in quanto oltre a rifare la pavimentazione stradale in arenaria di grandi dimensioni sono stati ammodernati i sottoservizi. Il lavoro è stato progettato e diretto dall’Ufficio tecnico della delegazione comunale a cui vanno i ringraziamenti dell’Amministrazione comunale”.

27/05/2023 10:03
Rapinata all'ora di pranzo in centro a Civitanova, arrestato 28enne

Rapinata all'ora di pranzo in centro a Civitanova, arrestato 28enne

È stato arrestato e portato nel carcere di Montacuto un 28enne residente nell'entroterra fermano che ieri ha minacciato una donna con un coltello portandole via borsa e cellulare per poi darsi alla fuga. È accaduto a Civitanova in via Conchiglia, nel borgo marinaro, intorno alle 13. La donna aveva finito di lavorare ed aveva appena raggiunto la sua auto parcheggiata lungo la via quando il malvivente, già noto alle forze dell' ordine, l'ha minacciata con un coltello sottraendole borsa e cellulare per poi dileguarsi. Un civitanovese che transitando in auto aveva visto la donna disperata lungo la strada, si è fermato e l'ha soccorsa: dopo essersi fatto raccontare l'accaduto, insieme hanno fatto un primo giro nei dintorni per cercare di intercettare il ladro e l'hanno individuato poco lontano mentre aveva ancora la borsa della signora in mano. Allertate immediatamente le forze dell'ordine, l'uomo intervenuto in soccorso della vittima, Emiliano Mercanti, ex capitano della civitanovese, è  andato verso il 28enne e lui stesso è stato minacciato con un taser. A quel punto, senza farsi intimorire, Mercanti ha continuato a pedinare il giovane che tentava di scappare, senza mai perderlo di vista, e grazie anche alle sue indicazioni ai militari dell'Arma sul tragitto che stava percorrendo, il malvivente è stato bloccato  e arrestato.

27/05/2023 09:30
Cingoli, incidente tra vespa e auto: quindicenne soccorso in eliambulanza

Cingoli, incidente tra vespa e auto: quindicenne soccorso in eliambulanza

Vespa contro auto: quindicenne soccorso in eliambulanza. L'incidente si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 18:30, in via Silvestri, nel comune di Cingoli.  Lo scontro tra i due mezzi, che provenivano in sensi opposti, ha portato il ragazzo ad essere sbalzato dalla sella e picchiare sull'asfalto. Lanciato l’allarme è subito accorso sul posto il personale del 118, che ha richiesto l'ausilio dell'elisoccorso. Il giovane è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso. Ai rilievi, per chiarire la dinamica dell'impatto, procedono i carabinieri di Treia.

26/05/2023 21:00
Tolentino, riapre al pubblico la mostra 'Racconti' di Giorgia Isidori

Tolentino, riapre al pubblico la mostra 'Racconti' di Giorgia Isidori

Domenica 28 maggio riapre al pubblico la mostra d'arte 'Racconti' a cura Giorgia Isidori, artista locale. La mostra espone la collezione personale delle creazioni dell'artista. L'evento, patrocinato dal comune di Tolentino, si terrà presso i locali di Fabrica City, ex magazzino delle Ferrovie dello Stato vicino la stazione di Tolentino. La Mostra d'Arte 'Racconti' è stata inaugurata sabato 13 maggio e, dato il buon risultato, l'artista ha deciso di proporre un nuovo appuntamento per presentarsi e far conoscere le sue opere a tutta la città di Tolentino. Giorgia Isidori è una pittrice autodidatta moderna. Nata a Macerata, è laureata con lode alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata e fa parte dell'Associazione Maestri Vasai Appignanesi. Non era ancora maggiorenne quando ha iniziato ad approcciarsi alla pittura su ceramica, per poi affiancare disegni su china, pastelli e gessi su carta. Gli scenari più rappresentati dall'artista sono perlopiù ambienti su terra, campagna, mare, piazze, borghi, scorci naturalistici e motivi floreali. Forte è il suo legame con la natura e i suoi luoghi natali, che penetrano attraverso la sua arte non solo pittorica, ma anche poetica.

26/05/2023 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.