di Picchio News

Civitanova, Trofeo Biancucci: Alessio Lucantoni domina, primo posto femminile per Mia Paoletti (FOTO)

Civitanova, Trofeo Biancucci: Alessio Lucantoni domina, primo posto femminile per Mia Paoletti (FOTO)

Successo di partecipazione alla 34 ^ edizione del Trofeo Enzo Biancucci, storica regata riservata ai baby velisti della classe Optimist, a cui hanno preso parte nelle acque di Civitanova Marche, nello scorso week end, 81 atleti provenienti dai vari circoli della costa marchigiana. Le condizioni meteo della regata sono state spettacolari e impegnative, una giornata soleggiata e ventosa con aria da NE che si è subito stabilizzata intorno ai 15 nodi toccando punte di 18 nodi. Quest’anno la manifestazione era valida come di 1^ Selezione Zonale Optimist per l’accesso ai Campionati Italiani Giovanili per i nati tra il 2008 e il 2012, alla Coppa Cadetti per i nati nel 2013 e alla Coppa Primavela per i nati nel 2014.  Il Campionati Italiano e le Coppe Giovanili si disputeranno a Ravenna dal 28 agosto al 5 settembre e per avere la griglia definitiva degli ammessi occorrerà attendere la 2^ Selezione Zonale di San Benedetto il 9/10 Luglio. I posti disponibili per i giovani velisti marchigiani, calcolati in proporzione ai tesserati nazionali, sono rispettivamente 7, 6 e 5 nelle tre manifestazioni, impresa non facile ma sulla quale gli atleti Civitanovesi hanno già messo qualche ipoteca. A cominciare dalla divisione A Assoluta (juniores) dove l’atleta di casa, Alessio Lucantoni, ha messo a segno tre primi posti, aggiudicandosi la regata con grande autorevolezza.  Lo hanno seguito sul podio Giorgio Nibbi (2-2-2) del Circolo Nautico Sambenedettese e Mia Paoletti (3-4-3) del Club Vela Portocivitanova. In top ten ci sono anche gli atleti del CVP: Gregorio Bernardi 4°, Tommaso Netti 5°, Giovanni Cittadini 7°, Luca Piantoni 10° che possono aspirare a selezionarsi. Mia Paoletti è anche la vincitrice nella Divisione A femminile dove c’è anche l’affermazione di Carolina Netti al 3° posto. Nella Divisione B Assoluta (cadetti) la vittoria overall è andata a Martino Salvatori della SEF Stamura di Ancona, che ha preceduto l’atleta di casa, Elena Cardinali, 2^ assoluta e 1^ femminile. Gli atleti sono stati premiati nel corso di una cerimonia festosa e partecipata nella quale sono stati consegnati i 4 orologi Prynceps dallo sponsor Gioielleria Enzo Biancucci.

12/06/2023 19:30
I bimbi delle elementari a lezione di saltarello: un successo il corso tenuti da "Li Matti de Montecò"

I bimbi delle elementari a lezione di saltarello: un successo il corso tenuti da "Li Matti de Montecò"

Conclusi in bello stile e con reciproca soddisfazione i corsi legati al progetto "Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione" che Li Matti de Montecò hanno riproposto in questi mesi nelle scuole dopo l’interruzione per la pandemia. Il gruppo folk montecosarese, da sempre attivo nella diffusione delle tradizioni popolari marchigiane, specialmente nel ballo e nella musica, ha incontrato i piccoli alunni delle scuole primarie di Montelupone, Potenza Picena, Montecosaro e qualche tappa è stata fatta anche a Montefano ed Appignano. L’insegnante Monia Scocco è stata la figura più coinvolta, lei ha interagito più di tutti con gli studenti, impostando lezioni con una forte impronta ludica proprio al fine di attrarre i bimbi nelle storie, i fatti e i divertimenti dei loro nonni e bisnonni.  Nello specifico hanno partecipato al progetto tutte le classi dell’Istituto "Leopardi" di Montelupone; le classi terze della scuola primaria di Potenza Picena sempre del Comprensivo "Leopardi"; le classi prime dell’istituto "Mandela" di Montecosaro.  Sono stati letti i libri realizzati dall’associazione, i due volumi "Un salto nel folklore" e "Giochi senza tempo e senza corrente" dell’autrice Miriam Marzetti entrambi di Giaconi Editore. Il tutto è stato accompagnato dai giochi del mondo contadino (con le carte, la corse a tre gambe, campana, salto della corda, ruba bandiera) e per i balli, sono state fatte apprendere le basi delle danze popolari di una volta, in primis il saltarello. "Siamo molto contenti del riscontro che abbiamo avuto - spiega Monia Scocco - soprattutto abbiamo rilevato un accresciuto interesse da parte degli insegnanti. Non solo per la parte più ludica o di movimento, vedi canti e balli, ma anche per i testi scritti in dialetto. Si è cercato di farli memorizzare ai piccoli. Grazie alla sensibilità delle scuole e delle insegnanti verso questo tipo di divulgazione, possiamo ora puntare anche sulle nuove generazioni". "I bambini hanno grande affinità con le nuove tecnologie ma non con le abitudini e i giochi del passato, noi abbiamo appunto cercato di stimolarne l’interesse, la manualità e la creatività. Ora la nostra intenzione è di far partecipare i bimbi ai nostri prossimi eventi estivi e per il futuro anno scolastico ci piacerebbe entrare con i progetti in altri istituti della provincia" conclude Scocco.  

12/06/2023 19:00
Unimc, un premio Pulitzer e un docente di Harvard per la cattedra Jean Monet

Unimc, un premio Pulitzer e un docente di Harvard per la cattedra Jean Monet

Un premio Pulitzer, un professore di Harvard e tanti esperti internazionali oggi a Porto Novo per l’esordio della cattedra "Jean Monnet Edit" in Etica per un’Europa Digitale Inclusiva, di cui è titolare la professoressa Benedetta Giovanola, docente dell’università di Macerata. È stato il rettore, John McCourt, ad aprire il seminario e a sottolineare che ad oggi Edit è l’unica cattedra Jean Monnet in tutta Europa ad essere dedicata all'etica dell’intelligenza artificiale. Si tratta di un importante incarico di insegnamento e ricerca ad alta specializzazione finanziato dalla Ue nell’ambito del programma Erasmus+ dopo una strettissima selezione. Edit rappresenta un percorso unico nel suo genere, attivato in partnership con alcune delle più prestigiose università del mondo, prima tra tutte Harvard. Oggi si è tenuto il workshop iniziale su etica e teoria politica nell’era digitale da un punto di vista europeo e globale ('The Ethics and Political Theory of the Digital Age: European and Global Perspectives'), nel quale si sono confrontati i massimi esponenti internazionali in materia di Ai e delle sue ricadute, specialmente etiche. Si tratta della Premio Pulitzer 2022 Erin Kelly, professore ordinario al Tufts University (nel Massachusetts) e esperta di criminal justice nel contesto americano in cui è sempre più pervasivo l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale come ‘predittivi’ della reiterazione dei reati, e il docente di Harvard, Mathias Risse, direttore del Carr Center for Human Rights Policy della Kennedy School of Government, teorizzatore del pensiero che l’Ai possa alterare il significato stesso della vita, come scrive nel suo ultimo libro "Political Theory of the Digital Age. Where Artificial Intelligence Might Take Us". "Come ha sottolineato il professor Risse - commenta il rettore John McCourt - gli studi umanistici svolgono un ruolo vitale nel prepararci ad affrontare le potenzialità, le sfide e anche i rischi connessi all’intelligenza artificiale. L’Università di Macerata si conferma nel suo posizionamento strategico per affrontare questo cambiamento epocale grazie alla sua specializzazione nelle scienze umanistiche e sociali che la contraddistingue rispetto ad altri atenei. L'ateneo di Macerata si specializza nello studio di ciò che rende umano, la nostra capacità di pensare e sentire, la nostra capacità critica e filosofica - il fascino di ciò che è difficile - che vanno difese in un mondo che rischia di affidare troppo potere al digitale".   

12/06/2023 18:20
Belforte, chiude al traffico il ponte sulla provinciale 180: come cambia la viabilità

Belforte, chiude al traffico il ponte sulla provinciale 180: come cambia la viabilità

Chiude al traffico il ponte della strada provinciale 180, in località Borgo Santa Maria, nel comune di Belforte del Chienti. Il provvedimento si è reso necessario per consentire lavori volti al miglioramento della viabilità e l'adeguamento dei marciapiedi.  "Per le prime due settimane il ponte sarà totalmente chiuso per permettere le operazioni di taglio piante, pulitura vegetazione e idrolavaggio pareti e volta del ponte - puntualizza in una nota l'amministrazione comunale -. Dopo tale fase, il ponte sarà riaperto con senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico". La chiusura totale al traffico si protrarrà fino al 28 giugno e comunque fino al termine dei lavori. Nell'ordinanza firmata dal comando di polizia locale associata dei comuni di Belforte del Chienti e Caldarola si dispone che i veicoli provenienti da Tolentino e dalla superstrada e diretti verso Sarnano/Camporotondo vengano deviati sulla provinciale 13, in via Santa Lucia e sulla provinciale 180.  Per i veicoli provenienti da Caccamo / Camporotondo e diretti a Tolentino, si prevede la deviazione verso Borgo San Giovanni, Via dell’Arme e Via Ciappi. I mezzi di massa complessiva superiore a 35 quintali saranno deviati sulla superstrada, si legge ancora nell'ordinanza.   

12/06/2023 17:55
Civitanova, l'ultimo saluto a Silvio Berlusconi del sindaco Ciarapica: "Lascia vuoto incolmabile"

Civitanova, l'ultimo saluto a Silvio Berlusconi del sindaco Ciarapica: "Lascia vuoto incolmabile"

"La scomparsa del presidente Silvio Berlusconi, lascia un vuoto incolmabile in tutti noi. Un uomo che ha profondamente segnato la storia non solo politica dell’Italia e ne è stato uno dei più grandi protagonisti degli ultimi trent’anni, leader carismatico e grande imprenditore: quattro volte Presidente del Consiglio, ha guidato l’Italia con i governi più lunghi della nostra storia repubblicana, politico di spicco nella politica estera e imprenditore che fece gol in tutti i settori in cui si è cimentato: dalle costruzioni, alla pubblicità, alla finanza, al mondo dell’informazione, allo sport". Così in una nota di cordoglio il gruppo Forza Italia di Civitanova Marche tramite il sindaco e vice coordinatore regionale del partito, Fabrizio Ciarapica, ricorda il leader nel giorno della sua morte (qui le altre reazioni della politica maceratese).  "In una famosa intervista disse che da giovane fu colpito dalla lettura di un libro: ‘L’elogio della follia’, di Erasmo da Rotterdam - ricordano i forzisti - . Colse l’essenza di quel libro quello di andare oltre il visibile e il conosciuto, i suoi sogni sono diventati sempre realtà che hanno cambiato il profilo dell’Italia in ogni settore da lui toccato. Per questo fu pioniere in moltissime attività che portò avanti sempre conseguendo il massimo dei successi. Dobbiamo a lui la grande capacità di entrare a gamba tesa nella politica italiana in un momento di grande confusione e difficoltà negli anni più bui della nostra democrazia con quello tsunami che fu tangentopoli". "Era il 1994 e in tre mesi fu capace di metter su una macchina da guerra fondata sui principi liberali e moderati di centrodestra con la creazione di Forza Italia - prosegue la nota -. E fu incredibilmente un successo ribaltando una situazione che sembrava già scontata per il Pds di Occhetto. Da quella primavera quel partito fu riferimento di oltre la metà degli italiani". "Ha avuto la straordinaria capacità di farci sognare la rivoluzione liberale e di metterci la faccia sempre su ogni battaglia, anche quella giudiziaria. Non dimenticheremo neppure il suo grande tratto di umanità, vicino ai sofferenti con beneficenze che mai sapremo fino in fondo, conosceva le storie personali dei suoi collaboratori, si interessava a loro e come poteva aveva sempre un occhio di riguardo per loro. La sua grande educazione e le buone maniere spesso spiazzavano anche i più temuti avversari, cosa nota a tutti", viene rimarcato.  "Noi continueremo a rendere omaggio al nostro leader percorrendo la strada ben tracciata da lui sui principi liberali, garantisti, cristiani, europeisti e atlantisti. Ai suoi cari, ai suoi figli, alla compagna Marta, a tutti coloro che l’hanno amato, conosciuto e stimato, esprimiamo il nostro più profondo cordoglio" concludono i rappresentanti di Forza Italia di Civitanova Marche. 

12/06/2023 17:23
Unimc piange la scomparsa del professor Ruggero Morresi: aveva insegnato Linguistica nell'ateneo

Unimc piange la scomparsa del professor Ruggero Morresi: aveva insegnato Linguistica nell'ateneo

l rettore John McCourt a nome di tutta la comunità universitaria e suo personale esprime il più sincero cordoglio per la scomparsa, nei giorni scorsi, di Ruggero Morresi, professore ordinario di linguistica generale nell’Università di Macerata, in pensione dal 2008.    Studioso della dialettica hegeliana, della retorica da Aristotele al pensiero contemporaneo, della teoria dell'argomentazione, dell'opera di Octave Hamelin e del pensiero di Erich Weil, in forza all’Ateneo maceratese dal 1980 come professore associato, Ruggero Morresi ha pubblicato numerosi saggi di interesse sia filosofico sia linguistico, apparsi in riviste italiane e straniere. Tra i suoi libri, che si concentrano sul linguaggio topico e retorico: “Argomentazione e dialettica. Tra logica hegeliana e “Nouvelle Rhétorique”; “Linguaggi topici. Da Aristotele a Francesco Bacone”; “Linguaggio, topica e retorica. Saggi di linguistica speculativa”.    “Chi ne ha frequentato le lezioni  - sono le parole del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini - ricorda la vivacità intellettuale, l'originalità teoretica, la grande capacità didattica. Alla sua famiglia esprimo le condoglianze del Dipartimento e mie personali”.   

12/06/2023 17:22
"Un grande combattente", "Statista insuperato": l'addio a Berlusconi da politica e imprenditoria maceratesi

"Un grande combattente", "Statista insuperato": l'addio a Berlusconi da politica e imprenditoria maceratesi

La notizia della morte di Silvio Berlusconi ha colpito come un fulmine l’Italia tutta. A prescindere dal colore politico di appartenenza, è impossibile rimanere indifferenti di fronte alla scomparsa dell’uomo che – forse più di ogni altro – ha deciso le sorti del Paese negli ultimi 30 anni.  Padre della nuova destra liberale italiana e imprenditore che ha fatto del successo personale la chiave della propria ascesa politica, Berlusconi ha scritto, nel bene e nel male, tante pagine della storia italiana e internazionale recente. Quattro volte presidente del Consiglio, dopo Mussolini e Giolitti è stato il politico in carica più a lungo in tal ruolo, con 3339 giorni complessivi. Nella provincia di Macerata, rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell’imprenditoria si sono rivolti ai nostri microfoni per esprimere il proprio cordoglio e ricordare il cavaliere d’Italia. Così Fabrizio Ciarapica, vice coordinatore regionale di Forza Italia e sindaco di Civitanova: “Abbiamo perso un personaggio illustre che ha segnato la storia d’Italia, dall’imprenditoria alle comunicazioni, dallo sport alla politica. Quattro volte presidente del consiglio, ha avuto i due governi più longevi della storia della Repubblica e ha saputo intessere rapporti internazionali profondi con gli altri Paesi. Nonostante fosse un uomo molto impegnato, trovava sempre il tempo per raggiungere i suoi sindaci in tutta Italia”.   “Personalmente sono sempre rimasto affascinato dal modo in cui gestiva le relazioni - continua il primo cittadino - Ho avuto diverse telefonate da lui, l’ultima dopo la rielezione a Civitanova ormai un anno fa. Ricordo con grande piacere quelle lunghe telefonate, nelle quali il presidente si mostrava sempre attento ed informato anche verso la periferia. Sapeva come erano andate le elezioni, conosceva il nostro lavoro sul territorio e voleva sapere quali fossero le criticità che lo affliggevano, per poi trasmetterle a livello nazionale”.  Segue Angelo Sciapichetti, segretario provinciale del Pd: “Ci ha lasciati un grande combattente, indipendentemente da come la si possa pensare. Un protagonista della vita pubblica italiana per oltre un quarto di secolo, come dimostrato anche dall’attuale maggioranza al governo che non sarebbe esistita senza di lui. Alla morte di una persona del genere non può che esserci rispetto: un uomo che in ogni ramo in cui si è cimentato ha saputo lasciare un segno profondo”. “Per noi è il giorno del silenzio e del cordoglio – dice Riccardo Sacchi, assessore allo sport di Macerata ed ex coordinatore provinciale FI - Se ne va una figura di assoluto rilievo a livello sia nazionale che estero, tanto da un punto di vista politico che sportivo ed imprenditoriale. Come comunità umana e politica, Forza Italia esprime la propria vicinanza per la scomparsa del fondatore del centrodestra per come lo conosciamo oggi. Visionario capace di precorrere i tempi in ogni settore in cui si sia cimentato, era sempre attento alle realtà locali e provinciali”. “Berlusconi è stato un grande protagonista della vita pubblica italiana – aggiunge Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo sul Nera - da statista ha vissuto per le istituzioni dal ’94 ad oggi dimostrando grande impegno politico; da imprenditore ha creato tantissimi posti di lavoro rivoluzionando il settore delle comunicazioni. Personaggi così influenti sono sempre interpretabili in modi divisivi, ma è innegabile che abbia dato una svolta al modo di fare politica in Italia e a questo va dato onore”. “Berlusconi ha rivoluzionato l’impresa – dice poi Germano Ercoli, patron di Eurosuole - partendo dal settore immobiliare, ha saputo puntare sulla televisione privata arrivando a competere da pari con quella pubblica. Da grande politico ha sempre parlato di democrazia nell’interesse concreto degli italiani. Ricordo con affetto una cena ad Ancona nel 2006, dove ho avuto il piacere di sedermi al suo stesso tavolo: mi colpì molto che a fine serata, quando erano andati via tutti, lui era rimasto lì da solo. Un uomo con così tanta conoscenza, un comunicatore unico dalla grande umanità nella sua solitudine”. Dispiacere anche da parte di alcuni cittadini: "Un grande uomo sportivo che ha portato il Milan sul tetto del mondo", commenta Manolo Picchio. "Grandissimo dispiacere, appena appresa la notizia sono rimasto senza parole", aggiunge Giuseppe Giustozzi, proprietario del Cosmopolitan.  "Era una persona dalla generosità infinita – racconta l’ex senatore della Repubblica, Salvatore Piscitelli - che ho avuto l’onore di assistere nella fondazione di Forza Italia nelle Marche dal ’93. Porteremo avanti gli insegnamenti che ci ha lasciato e lo rimpiangeremo a lungo, sia come statista che come imprenditore. L’Italia dovrà aspettare ancora molto prima di vedere di nuovo un uomo come lui”. "È stato un onore essere al fianco del Presidente in questi 30 anni - chiosa Francesco Battistoni, coordinatore regionale di Forza Italia - La sua forza, la sua generosità, la sua intelligenza sono stati sempre il faro delle nostre azioni. Esprimo alla sua famiglia e a Marta Fascina il mio profondo cordoglio. Ricordo con gioia la nostra ultima telefonata avvenuta pochi giorni fa, subito dopo la nostra vittoria ad Ancona. Un momento nel quale, come sempre, il Presidente ci è stato accanto dimostrandoci affetto e coraggio e mettendo al primo posto, come sempre, il bene del Paese anche davanti alla sua sofferenza personale”.  “Da oggi la vita politica italiana e quella mia personale saranno diverse, ma la sua eredità politica sarà eterna. Il suo insegnamento e la sua continua lotta verso i valori della libertà saranno sempre con noi. Buon viaggio caro Presidente Berlusconi”, conclude Battistoni.     

12/06/2023 17:08
Arriva il "ballo di fine anno" in salsa tolentinate: studenti del Filelfo protagonisti al Castello della Rancia

Arriva il "ballo di fine anno" in salsa tolentinate: studenti del Filelfo protagonisti al Castello della Rancia

Finisce la scuola e inizia l'estate. È così che l'Associazione Tolentino Arte e Cultura promuove un nuovo evento al Castello della Rancia, nato da un'idea condivisa con l'Istituto Filelfo e perciò, questa volta, rivolta ai giovani. Venerdì 16 giugno andrà in scena il numero 0 del Prom di fine anno scolastico, prendendo spunto da quello che negli Stati Uniti è il celebre "ballo di fine anno", in una serata articolata in due diversi momenti. La prima parte, su invito, vuole essere un regalo per tutti i ragazzi dell'ultimo anno dell'istituto Filelfo e per le loro famiglie. Sarà una sorta di salotto dove diversi volti noti, esponenti del mondo dello sport, della cultura, dell'imprenditoria verranno intervistati dai ragazzi guidati dal giornalista e addetto stampa comunale Luca Romagnoli.  Saranno presenti, tra gli altri, gli allenatori di calcio Fabrizio Castori e Giovanni Pagliari, il Doppiatore Marchigiano, gli scrittori Mauro Mogliani e Alcide Pierantozzi, il cestista della Carpegna Prosciutto Basket Pesaro Riccardo Visconti, la pallanuotista Francesca Romeri, l’atleta paraolimpica Cristina Abrami, il presidente di Design Terrae Carlo de Mattia, il padre agostiniano Giuseppe Arippa, gli atleti della Virtus ginnastica Macerata Paolo Principi e Filippo Castellaro, il vincitore di MasterChef Simone Scipioni e per il Coni Giovan Battista Torresi. La seconda parte della serata invece sarà aperta a chiunque abbia voglia di divertirsi e vedrà arrivare direttamente da Riccione il tour ufficiale Samsara che porterà a Tolentino i suoi artisti di punta Max Baccano, Danilo Seclì, Cristina Oliveira e Fabio Marzo. Durante la serata avranno modo di esibirsi anche i giovani dj locali Francesco Marinelli e Alessandro Micheli. Il fine dell'evento è a carattere benefico. Il ricavato verrà donato alla scuola per sostenere i vari corsi di approfondimento, fiori all'occhiello dell’istituto Filelfo, uno tra tutti quello di teatro che ha appena portato in scena al Vaccaj "La notte del classico".  “Ringraziamo il preside e gli insegnanti dell'istituto Filelfo per la collaborazione attiva nell'organizzazione dell'evento - dice Chiara Marchetti, presidente di Tolentino Arte e Cultura - il comune di Tolentino per il sostegno ed il patrocinio, i ragazzi che si sono messi a disposizione nei vari ruoli, tutti gli ospiti che interverranno e tutti coloro che sceglieranno di divertirsi al castello il 16 giugno".   

12/06/2023 16:45
Med Store Tunit Macerata, arriva l'esperto schiacciatore Lucho Zornetta

Med Store Tunit Macerata, arriva l'esperto schiacciatore Lucho Zornetta

Lo schiacciatore italo-argentino approda per la prima volta nelle Marche e aggiunge esperienza al roster biancorosso. Classe ’93, Zornetta comincia la sua carriera al Boca Juniors, ma in Argentina veste diverse maglie di Serie A, oltre a quella della Nazionale, e vince premi importanti, di squadra e personali: nel 2010 conquista la Coppa Argentina Aclav, nel 2014 il bronzo alla Coppa Panamericana, ai South American Championship U21 del 2012 viene premiato per la migliore ricezione, poi vince l’oro ai Giochi Sudamericani e la Coppa Desafio Aclav nel 2018. L’Abba Pineto lo porta in Italia nella stagione 2020/2021, poi si trasferisce a Sabaudia dove resta fino allo scorso campionato, sempre in Serie A3. Questa sarà la sua quarta stagione in Italia ma la prima nelle Marche: "Sono contento di poter far parte di una società storica come quella di Macerata” afferma Lucho Zornetta “Ricordo ancora il Banca Macerata Forum quando ci giocai per un’amichevole al mio primo anno in Italia: è un palazzetto bellissimo e importante per la pallavolo italiana. Arrivo in un progetto ambizioso, ne ha parlato a lungo anche con il coach Castellano, degli obiettivi che la squadra si è prefissata, del tipo di volley che vogliamo portare in campo". Nei passati campionati, il neo-schiacciatore biancorosso ha avuto modo di scontrarsi più volte con alcuni dei nuovi arrivati a Macerata: "Con Casaro e Marsili abbiamo giocato tante volte nel girone blu quando ero a Sabaudia. Mi sono sentito con Marsili durante la trattativa per venire a Macerata e sono molto contento di ritrovarlo qui e conoscere il resto della squadra".  

12/06/2023 16:23
Cambiamenti climatici, Unicam partecipa a un progetto europeo per costruzioni e città più sicure

Cambiamenti climatici, Unicam partecipa a un progetto europeo per costruzioni e città più sicure

 L’Università di Camerino dà l’avvio ad una nuova iniziativa nell’ambito della sicurezza delle persone e delle costruzioni nei confronti dei rischi naturali e degli eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici. È questo, infatti, l’obiettivo di "Multiclimact”, acronimo di “Multi-Faceted Climate Adaptation Actions to Improve Resilience, Preparedness and Responsiveness of the Built Environment Against multiple hazards at multiple Scales”, progetto di ricerca di ampio respiro che è risultato vincitore in un bando Horizon Europe. Obiettivo principale è quello di migliorare le condizioni di vita delle persone anche dal punto di vista della loro sicurezza: il progetto ha quindi un focus specifico sullo studio di quelle che sono le possibili minacce che possono arrivare da eventi naturali di diverso tipo, sia estremi quali i terremoti sia meteorologici dovuti anche ai cambiamenti climatici. Le attività, che si articoleranno in un periodo di 3 anni, saranno messe in campo da un partenariato, guidato da Rina Consulting spa, che comprende 26 centri di ricerca europei, per un finanziamento complessivo di 7.5 milioni di euro. Il gruppo di lavoro di Unicam sarà coordinato dal professor Andrea Dall’Asta della Scuola di Architettura e Design e parteciperanno alle attività sia il gruppo di ricerca di Ingegneria della Scuola di Architettura e Design che quello della sezione di Informatica e Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie. “Il ruolo di Unicam – sottolinea il professor Andrea Dall’Asta – è principalmente orientato alla definizione e alla sperimentazione di soluzioni innovative per il miglioramento delle prestazioni sismiche delle costruzioni esistenti. Soluzioni che integreranno anche un miglioramento delle prestazioni energetiche. Sarà l’occasione per elaborare nuovi componenti basati su materiali innovativi e integrare sistemi di sensori e di analisi dei dati che forniranno informazioni continue sullo stato di salute ed efficienza delle costruzioni”. I potenziali benefici che queste soluzioni potranno avere alla scala della città verranno valutati su dei casi studio nelle città di Camerino, Riga e Barcellona, che saranno infatti anche al centro di una applicazione concreta. Per quanto riguarda Camerino, in collaborazione con il Comune, è prevista l’applicazione su un edificio pubblico nell’ambito della ricostruzione. Lo studio può aprire quindi nuove prospettive per il miglioramento della sicurezza e della qualità della vita nelle nostre aree particolarmente esposte al rischio sismico e a condizioni ambientali in rapida evoluzione Questo successo rappresenta un ulteriore riconoscimento della qualità della ricerca Unicam a livello internazionale.    

12/06/2023 16:17
Recanatese, colpaccio di mercato: Federico Melchiorri nuovo attaccante giallorosso

Recanatese, colpaccio di mercato: Federico Melchiorri nuovo attaccante giallorosso

Federico Melchiorri dal primo luglio diventa un giocatore della Recanatese. Siglato l'accordo preliminare per la prossima stagione con il presidente Adolfo Guzzini. L'attaccante di Treia, che vanta in carriera 165 gol in 501 partite, con 11 presenze in serie A (con le maglie del Siena, per il debutto, e del Cagliari), 220 in serie B con le maglie di Padova, Pescara, Cagliari (con la promozione in serie A), Carpi, Spal e Perugia, vestirà la maglia giallorossa nella squadra allenata da Giovanni Pagliari.  "Avevamo cercato Melchiorri già a gennaio, quando stava lasciando Perugia e siamo contenti di averlo con noi con l'obiettivo di rafforzare la nostra presenza in serie C, divertire i tifosi e far crescere i giovani che da giocatori come Melchiorri possono prendere esempio e consigli. Diamo a Federico il benvenuto e non vediamo l'ora di vederlo all'opera con la nuova maglia", queste le dichiarazioni del presidente Adolfo Guzzini.  Queste le prime dichiarazioni di Federico Melchiorri: "Ho scelto la Recanatese senza troppi dubbi e pensieri. E' una società che conosco, che si muove con serietà e si impegna con una progettualità importante. So di entrare in una piccola, grande famiglia, so che giocherò vicino casa mia e questi elementi mi danno una carica speciale. Sono tranquillo, con la giusta fiducia e con la voglia di fare bene, tirando fuori questi stimoli ulteriori che ricevi quando rappresenti un luogo, una città, un territorio e accetti il progetto di chi ti fa sentire importante". Hai sentito già mister Pagliari? "Sì, Pagliari lo conosco da sempre, ci siamo confrontati centinaia di volte ma non ho avuto mai l'occasione di lavorare con lui. Con il mister e il direttore ci siamo confrontati valutando possibili scenari". Melchiorri non conosce il capitano Sbaffo avendolo incrociato solo in campo, da avversario, e ha un precedente contro la Recanatese, quando vestiva la maglia della Maceratese, in Serie D.  

12/06/2023 15:57
Civitanova, l'influencer Klaus ospite allo Spazio Europa

Civitanova, l'influencer Klaus ospite allo Spazio Europa

Sabato 10 giugno, gradita visita allo Spazio Europa - David Sassoli di Civitanova Marche da parte di Tudor Laurini, in arte Klaus, content creator, influencer e produttore musicale, con una fanbase di 1.5 milioni di utenti. Ad accoglierlo al terzo piano di Palazzo Sforza, il Team Europa al completo: il vicesindaco Claudio Morresi e i consiglieri Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli. Il 9 maggio di quest’anno, in occasione della Giornata dell’Europa, Klaus ha lanciato l’album “Europa EP” di Wanderlust Vision Records con quattro tracce: Ventotene, Europa, Mons Capitolinus e Esedra, per connettere le giovani generazioni ai valori europei di uguaglianza, libertà e integrazione. Europa EP racconta, tramite la musica, la storia di libertà dell’Unione europea. Le tracce seguono una collaborazione con il Parlamento Europeo e Roma Capitale: un live set di un’ora che inizia con Campidoglio e si conclude con Europa, traccia in cui risuona la voce del presidente Sassoli nel suo discorso di insediamento al Parlamento europeo. Tudor Laurini ha ringraziato il team Europa del Comune di Civitanova Marche per l’invito e si è congratulato per l’idea di creare uno spazio che permette di far conoscere l’Unione europea ai cittadini e soprattutto alle nuove generazioni. “Nel 1957 presso il Campidoglio sono stati firmati i Trattati di Roma - ha ricordato Laurini - l'atto che ha costituito l'Unione Europea, un progetto che dobbiamo custodire e rinnovare tutti i giorni insieme. Non dobbiamo dare per scontato le libertà che abbiamo e di cui godiamo, come ci ha insegnato David Sassoli”. Da oggi, affissa sulle pareti dello Spazio Europa, c’è una grafica dell’EP e un qr code da inquadrare per connettersi al sito di Wanderlust, per ascoltare le tracce e rivivere la storia della democrazia liberale dell’Unione. Ad accompagnare Klaus, c’era anche Matteo Pagliarulo, Head of Digital e Co-founder di Wanderlust Vision, che ha collaborato alla realizzazione dell’artwork dell’album esposto da oggi presso lo Spazio Europa.

12/06/2023 15:42
Auto investe ragazza in monopattino e poi si allontana: è caccia al pirata della strada

Auto investe ragazza in monopattino e poi si allontana: è caccia al pirata della strada

Investe una ragazza che viaggiava in monopattino, si ferma per brevi istanti e poi sia allontana. È accaduto venerdì scorso, intorno alle ore 15, ad Ascoli Piceno all'imbocco di Ponte Porta Solestà. La ragazza, una 22enne ascolana che stava andando al lavoro, è stata trasportata in pronto soccorso per ferite guaribili in 30 giorni. La giovane ha sporto denuncia alla polizia stradale; ricordava le prime due lettere della targa dell'auto investitrice, di colore rosso guidata da un uomo che si è fermato per pochi istanti e ha detto qualcosa, prima di allontanarsi. Ora la polizia lancia un appello alle persone che si fossero trovate in zona al momento dell'incidente o che avessero informazioni utili per rintracciare l'auto investitrice e il conducente, affinché si rivolgano alla polizia stradale di Ascoli Piceno.  

12/06/2023 15:11
Morrovalle, rischio idrogeologico: interventi al fosso Bagnolo e al ponte di via XXIX giugno

Morrovalle, rischio idrogeologico: interventi al fosso Bagnolo e al ponte di via XXIX giugno

Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale di Morrovalle per uno dei grandi problemi del territorio: i rischi derivanti da alluvioni, da mitigare con una serie d’interventi sulla rete idrica.  Completati i lavori per la realizzazione di ponti e l’ampliamento delle sezioni idrauliche dell’alveo del torrente Trodica, realizzati grazie a un finanziamento da 4,2 milioni da parte del Ministero per l’Ambiente, ora si guarda a due lavori di grande importanza. Grazie a un altro finanziamento ottenuto dal Ministero, sono in programma altre due opere poste al centro di un incontro recente tra il sindaco Andrea Staffolani, il responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale Ernesto Tosoni e i tecnici della Bonifica delle Marche. Uno riguarda il punto di confluenza tra il torrente Trodica e il fosso Bagnolo, zona critica di esondazione delle acque. Il progetto esecutivo è pronto, si attende il parere del Genio Civile per poi passare all’appalto dei lavori. Finanziata con 600 mila euro, l’opera riguarda un tratto del Bagnolo lungo un centinaio di metri, compresi tra il punto di confluenza e la strada provinciale 6, interno all’area del Parco Pegaso e vedrà un ingrandimento dell’alveo del fosso. La struttura di progettazione della bonifica sta anche lavorando sul progetto relativo all’ingrandimento del ponte in via XXIX giugno e alla conseguente sistemazione della strada che viene interessata dall’opera idraulica. Ulteriore obiettivo comunale è poi il reperimento di fondi sovracomunali anche per la sistemazione dei fossi Coppo e Fontanelle.  Queste opere pubbliche, peraltro, si rendono necessarie anche nell’ottica della realizzazione del sottopassaggio ferroviario tanto atteso dalla popolazione, che consentirà l’eliminazione del passaggio a livello. L’esecuzione di questi lavori implicherà una revisione regionale della zona R4 del Pai, il Piano di assetto idrogeologico, che impone un gravoso vincolo d’inedificabilità per tutta l’area in cui ricade la lottizzazione Pegaso, da anni bloccata nell’espansione edilizia.  "Abbiamo visto nelle scorse settimane quanto siano importanti interventi di questo genere – ribadisce l’assessore all’urbanistica Stefano Montemarani – oggi la conformazione del corso del Trodica consente il contenimento di un flusso d’acqua di gran lunga maggiore rispetto a prima. Ogni cittadino può infatti osservare quanto sia stato ampliato l’alveo nel tratto parallelo al Parco Pegaso, a valle sino alla foce e a monte per un tratto. Una prima valutazione, conseguente alle piogge insistenti e copiose di fine aprile e poi maggio, sembra indicare che il rischio di alluvioni a Trodica, che in passato aveva creato danni e distruzione, abbia avuto una prima risposta".  

12/06/2023 15:10
Chiesanuova, nuovo arrivo per la squadra di mister Mobili: ecco Carnevali

Chiesanuova, nuovo arrivo per la squadra di mister Mobili: ecco Carnevali

Una freccia mancina nell’arco di mister Mobili. Secondo colpo di mercato del Chiesanuova che ufficializza l’arrivo di Filippo Carnevali, laterale classe 1995. Un giocatore duttile, a lungo ad inizio carriera è stato impiegato come terzino sinistro ma pian piano è avanzato come mezzala a centrocampo o più alto sulla fascia, mettendo in evidenza interessanti doti realizzative. Nell’ultima stagione ad esempio, con la maglia dei Portuali Ancona, in Promozione, ha segnato 6 gol. Non era in campo nell’indimenticabile spareggio 2022 al “Carotti”, all’epoca era ancora della Filottranese, squadra della sua città natale, dove ha disputato altri 4 campionati di Promozione. Da ragazzino ha anche giocato in serie D con la Jesina. Carnevali è il secondo rinforzo dopo Sbarbati e questo importante annuncio segue le conferme di Mongiello, Iommi, Morettini e Gioele Carnevali.  

12/06/2023 14:50
Macerata, passa la Mille Miglia: annullato il mercato del mercoledì

Macerata, passa la Mille Miglia: annullato il mercato del mercoledì

Considerato il passaggio della 1000 Miglia, che si svolgerà in città mercoledì 14 giugno, è previsto l’annullamento del mercato settimanale del mercoledì in centro storico e del mercato dei fiori in piazza Nazario Sauro. Lo rende noto il Comune di Macerata Si svolgerà, invece, regolarmente, il mercato di merci varie del Foro Boario di Villa Potenza.  

12/06/2023 14:30
Virtus Global Games, pioggia di medaglie Anthropos: triplo oro per Ndiaga Dieng

Virtus Global Games, pioggia di medaglie Anthropos: triplo oro per Ndiaga Dieng

Si sono conclusi domenica a Vichy, in Francia, i VIRTUS Global Games 2023, ovvero le Paralimpiadi della disabilità intellettivo relazionale. L’Italia ha chiuso al terzo posto nel medagliere, dietro ai padroni di casa della Francia e all’Australia che ha occupato il secondo posto; 90 medaglie, di cui 30 d’oro, complessive per le rappresentative FISDIR nelle varie discipline. Spiccano le 7 medaglie conquistate dagli atleti dell'Anthropos di Civitanova Marche, ben 5 d’oro. Ndiaga Dieng conferma entrambi i titoli di Australia 2019 vincendo l’oro negli 800m piani e nei 1500m piani (la specialità che gli aveva regalato il bronzo a Tokyo 2020), confermandosi al vertice mondiale del mezzofondo e lanciando segnali ben chiari in ottica Paralimpiadi di Parigi 2024; Dieng, di Montecassiano, è allenato dal tecnico Maurizio Iesari dell’Atletica Avis Macerata con cui milita in ambito Fidal. Luigi Casadei, dopo lo sfortunato forfait per infortunio ai Global di Australia 2019, si prende la meritata rivincita confermando di essere leader assoluto nel lancio del Giavellotto e vincendo l’oro con una prestazione ai limiti del primato mondiale. Luigi, di Ancona, è allenato dal tecnico Marcello Salati della Stamura Ancona con cui milita in ambito Fidal. Raffaele Di Maggio disputa una finale dei 100m piani stratosferica che gli regala il bronzo con un crono di 10”98, di 1 solo millesimo dietro al secondo classificato e di 3 centesimi dietro alla medaglia d’oro, ma il vero capolavoro lo realizza bissando la medaglia anche nei 200m; il palermitano Di Maggio è allenato dal tecnico Orazio Scarpa. Raffaele è anche protagonista assoluto delle due staffette 4x100 e 4x400 che regalano altri due ori. A fargli compagnia nella 4x100 è il nostro Gaetano Schimmenti che ancora una volta va a bersaglio in kermesse internazionali confermandosi al top dei velocisti azzurri; Gaetano, di Osimo, è allenato da Giorgio Gioacchini dell’Atletica Osimo con cui milita in ambito Fidal. Nella 4x400 frazione da urlo, con rimonta per l’oro, di Ndiaga Dieng che si mette così il terzo oro al collo. Sfortunata la partecipazione di Fabrizio Vallone che non riesce a lasciare il segno come invece era capitato in tante altre occasioni. Al seguito degli atleti i tecnici, anch’essi in orbita Anthropos, Orazio Scarpa e Giuseppe Raffermati, che facevano parte dello Staff Federale guidato da Mauro Ficerai. "I Global Games sono le Paralimpiadi della disabilità intellettivo relazione e si svolgono, come le classiche Paralimpiadi, ogni 4 anni! Si parla pertanto di un evento atteso che segna, in positivo e negativo, talvolta cambiandola, la carriera dei nostri ragazzi e, con essi, dei loro allenatori", ha affermato il presidente Nelio Piermattei. "La preparazione è assolutamente meticolosa, ma ogni piccolo dettaglio e gli intoppi possono condizionare il risultato finale. I nostri big sono stati fantastici regalando prestazioni tecniche importanti che li hanno fatti gratificare e ci hanno fatto gioire per le belle medaglie conquistate. Inutile aggiungere parole su Ndiaga Dieng, un campionissimo, su Luigi Casadei, ormai confermatissimo top mondiale, su Raffaele Di Maggio che ha sfiorato medaglie di colore più pregiato nelle gare in solitaria rifacendosi ampiamente nelle staffette, su Gaetano Schimmenti, che da anni è ai vertici dell’atletica e non mostra segni di cedimento". "Bravi e grazie per gli insegnamenti che ci regalate con il vostro spirito di sacrificio, con la voglia di raggiungere l’obiettivo soffrendo e nelle difficoltà! Non posso non ringraziare i tecnici dei ragazzi che, pur in mezzo a tante situazioni non sempre facili, riescono a tirare fuori il meglio da loro preparandoli per eventi di questa rilevanza".  

12/06/2023 13:45
Ospiti speciali al Civitanova Film Festival: Paolo Mereghetti racconta la genesi del suo dizionario

Ospiti speciali al Civitanova Film Festival: Paolo Mereghetti racconta la genesi del suo dizionario

Si conclude domani, martedì 13 giugno, la seconda parte della nona edizione del Civitanova Film Festival.  Il primo incontro della giornata è alle 18.30 allo chalet Raphael Beach sul lungomare Piermanni, con il giornalista Paolo Mereghetti che parlerà della storia del suo storico Dizionario dei film. Giornalista e critico cinematografico italiano, Mereghetti, dopo aver conseguito la laurea in Filosofia con una tesi su Orson Wells, è stato collaboratore di diverse riviste quali Ombre rosse, Positif, Segnocinema, Reset e Linus. È autore del più celebre e diffuso dizionario dei film realizzato in lingua italiana, Il Mereghetti, che cura dal 1993. Nel 2001 ha vinto il Premio Flaiano per la critica cinematografica. Attualmente collabora con il Corriere della Sera. Non esiste in Italia (e non solo) un repertorio tanto ampio e documentato sulla “settima arte” come il dizionario di Paolo Mereghetti. A 30 anni dalla sua prima uscita, rimane un faro capace di illuminare la storia del cinema, i suoi protagonisti grandi e meno grandi, i suoi film noti e meno noti. Nella sua versione definitiva arriva a quota 35mila schede, con i film nuovi usciti negli ultimi due anni (aggiornati ai primi di settembre 2022), ma anche tanti approfondimenti e riscoperte. La sera, tutti al cine-teatro Cecchetti, dove alle 21.15 (ingresso 4 euro) viene proiettato Noi ce la siamo cavata di Giuseppe Marco Albano. Nel film, Adriano Pantaleo, oggi attore affermato, decide di andare a ritrovare i suoi ex compagni e attori di allora sul set di Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmüller. Il racconto delle loro vite e del film diventano occasione per raccontare Napoli. Il regista dialogherà con Ilaria Feole. Quindi, dal 20 al 24 giugno, prenderà il via la terza parte del CFF 2023, che avrà al centro la rassegna dei corti al cine-teatro Cecchetti (e non più al “campetto rosso” come inizialmente comunicato). Tra gli eventi da non perdere, il concerto di Dente al teatro Annibal Caro - mercoledì 21 giugno -, con i biglietti che sono già online su Ciaotickets.      In

12/06/2023 12:57
Treia, restaurato l'obelisco dei Giardini San Marco

Treia, restaurato l'obelisco dei Giardini San Marco

Ultimati i lavori di restauro dell’obelisco dei Giardini di San Marco, in piazza Trento e Trieste, grazie all’opera di diverse ditte treiesi (ditta Edile Testa insieme alla ditta Crucianelli ecc.). L’intervento di manutenzione ha comportato una spesa di 6mila 500 euro. È stato effettuato lo smontaggio della cordonata ammalorata, idrolavaggio, pulizia della muratura, ripresa stuccatura e ripristino della muratura del basamento. «Un bel monumento di Treia – ha detto il sindaco Franco Capponi - realizzato e inaugurato nel 1833, riportato alla bellezza originaria. Ora provvederemo a restaurare anche la lapide con le diciture del gonfaloniere che la realizzò. Accanto a lavori importanti, di riqualificazione e sicurezza per la nostra città, riteniamo fondamentale affiancare anche interventi che sappiano valorizzare il patrimonio storico di cui disponiamo». L’obelisco di Treia ha un’altezza di circa 14 metri (l’Accademia Georgica ha avviato delle ricerche a riguardo per definire con precisione tutte le informazioni che lo riguardano).

12/06/2023 12:16
Campionati universitari, a Castelraimondo debutta il rugby: visita della mascotte Arnold

Campionati universitari, a Castelraimondo debutta il rugby: visita della mascotte Arnold

l lupetto Arnold, infaticabile, è ancora in viaggio per riscaldare l’atmosfera dei campi di gara dei Campionati Nazionali Universitari 2023 e ha raggiunto Castelraimondo. Castelraimondo ha un’importante tradizione storica nel tennis e nel basket avendo da molti anni squadre e atleti attivi in questi sport con numerosi praticanti. Il sindaco Patrizio Leonelli ha fatto da Cicerone e ha accompagnato Arnold e Stefano Belardinelli, presidente del Centro Universitario Sportivo di Camerino, i ragazzi, nella visita agli impianti; in particolare, Arnold ha visitato i campi da tennis, il palazzetto del basket e il campo da calcio che, per l’occasione vedrà l’esordio del rugby, grande novità per Castelraimondo, supportato dall’Assessore Edoardo Bisbocci. Castelraimondo è un importante punto di supporto logistico per l’Università di Camerino che con la stazione ferroviaria agevola gli spostamenti da e per Camerino e con il Lancianoforum assicura la presenza di spazi per manifestazioni e seminari venuti meno dopo il terremoto. Grande unione di territorio per ospitare il più grande evento sportivo universitario nazionale di Federcusi.   

12/06/2023 12:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.