Con il risultato finale di 3 a 2, l’Hockey Potenza Picena supera il Bologna nella finale Play Off del campionato nazionale di A2 femminile e sale nell’Olimpo della massima serie italiana. In un Hockey Stadium di San Girio allestito per le grandi occasioni, le ragazze allenate da Matias Barragan, coadiuvato da Stefano Muscella, hanno centrato l’obiettivo della promozione coronando una stagione giocata a grandi livelli.
Un match sulla carta a favore del Potenza Picena che in campionato aveva battuto le emiliane sia in casa che in trasferta, ma con tutte le insidie di una partita secca nella quale ci si giocava l’intera stagione. Ne è scaturito un incontro tirato, dai toni agonistici elevati in cui capitan Taddei e socie hanno sempre dettato la linea chiudendo il primo terzo in vantaggio di una marcatura.
A metà secondo terzo è arrivato il pareggio del Bologna che ha scosso il team biancoverde di casa che nell’ultima frazione ha raddoppiato per portarsi poco dopo sul 3 a 1. La reazione del Bologna ha portato ad accorciare le distanze per un risultato finale di 3 a 2 a favore della compagine del presidente, Andrea Rinaldelli.
Poi la grande festa alla presenza del presidente regionale del Coni Fabio Luna, di quello provinciale Fabio Romagnoli e dell’assessore allo sport del Comune di Potenza Picena, Giulio Casciotti. Questo il team vincitore del campionato nazionale femminile di serie A2: Elisabetta Billari, Laura Borzi, Clementina Cancelleri, Marie Di Ascenzo, Maria Luigia Guerrini, Agustina Maria Micucci, Silvia Napolitano, Maria Lucia Perogio, Carla Petrocco, Maria Costanza Rodriguez Campi, Silvia Santini, Eva Simonetti, Alessandra Taddei, Elizabeth Tsakalos ed Ana Clara Zaldua.
Due centri in due stagioni: lo scorso anno è toccato alla maschile salire in A1 e quest’anno alla femminile. L’Hockey Potenza Picena è una delle poche società in Italia che puo’ vantare una doppia rappresentanza nelle massime serie.
Si sono appena conclusi i Campionati Italiani di Pattinaggio - corsa su pista, disputati a Pollenza e riservati alle categorie Junior e Senior. Il Civitanova Skating Team sale sul podio della massima competizione nazionale e trionfa il successo con Andrea Angeletti, portacolori del sodalizio civitanovese, che ottiene una splendida medaglia di bronzo sui 500 metri sprint, a soli 5 centesimi dal secondo posto.
Un risultato che premia l’atleta, al suo rientro dopo 2 anni di inattività dalla scena rotellistica, e la società per il lavoro svolto. Angeletti nella gara 10.000 mt. ad eliminazione è stato vittima di una sfortunata caduta che gli ha impedito di ottenere un risultato migliore del 14º posto.
Il Civitanova Skating Team, nonostante le difficoltà legate all’impiantistica, continua a crescere ed arriva per la prima volta a conquistare un meritato podio di livello assoluto. "Questo non può che essere di stimolo ai compagni di squadra più giovani che hanno in Andrea un riferimento importante".
Prossimo appuntamento: campionato italiano di maratona il 25 giugno a L’Aquila e qui Andrea si cimenterà nei 42 km per cercare di bissare il risultato odierno .
Donna di 77 anni investita da un'auto in manovra finisce a terra in gravi condizioni: trasportata a Torrette in codice rosso. Il fatto si è verificato lungo contrada Morichella, a San Ginesio, nel primo pomeriggio, intorno alle 12:30.
L'auto avrebbe urtato la donna facendo manovra e questa sarebbe caduta a terra in gravi condizioni. Immediato l'intervento dei soccorritori che, accertatisi delle condizioni della 77enne, hanno richiesto il trasporto in eliambulanza al pronto soccorso di Ancona in codice rosso.
Sul posto, oltre agli operatori sanitari del 118, sono intervenuti i carabinieri per accertarsi delle dinamiche dell'accaduto ed effettuare i rilievi necessari.
Un nuovo progetto sportivo e culturale si sta svolgendo in questi giorni al Numana Blu Island - Family Sport Resort, con un’ospite d’eccezione: l’accademia AS AZS-AWF Wrocław. Il camp internazionale vede la partecipazione di tecnici della Pallavolo Macerata, coadiuvati dallo staff della AS AZS-AWF Wrocław, e permette a due formazioni giovanili polacche under 18 femminili di confrontarsi con diverse realtà sportive marchigiane.
Le due squadre vantano già alcune ragazze nel giro della nazionale e in questi giorni stanno dividendo le attività tra gli allenamenti mattutini al Numana Blu Island - Family Sport Resort, e amichevoli giornaliere da giocare insieme ad alcune squadre locali. Le under 18 hanno così la possibilità di mettersi alla prova contro nuovi avversari, conoscere tecnici e metodi di lavoro diversi, grazie al coinvolgimento delle società sportive marchigiane che hanno aderito all’iniziativa.
Il camp internazionale rappresenta per l’AS AZS-AWF Wrocław anche un’occasione di conoscere le Marche e le sue bellezze culturali e storiche. Durante la settimana l’accademia viene infatti accompagnata a visitare alcuni dei luoghi più caratteristici della Regione, come il Santuario della Santa Casa di Loreto e l’Arena Sferisterio di Macerata.
Giornata conclusiva a Pollenza per il campionato italiano pattinaggio corsa su pista 2023. La manifestazione tricolore, ultimo appuntamento stagionale prima degli Europei francesi di luglio e dei Mondiali italiani di Alte Ceccato, ha regalato un grandissimo spettacolo ai tanti spettatori arrivati alla pista "Gilda Leoperdi£ della cittadina marchigiana.
Turno conclusivo di gare oggi, con gli atleti a sfidarsi nelle prove delle 1000 metri sprint e della 3000 metri americana. "Siamo molto contenti della manifestazione, nonostante i capricci del tempo e la pioggia - ha detto Simone Illuminati, responsabile della Apd Juvenilia, organizzatrice del Campionato 2023 - L’evento è andato alla grande. Devo ringraziare tutte le società che riescono a preparare nel migliore dei modi i pattinatori. Sono loro i veri protagonisti dei Campionati e ci regalano sempre un grande show".
Gare odierne che raccontano di un Giuseppe Bramante (Città P. Gargallo) in grande spolvero e ancora una volta in evidenza, con il terzo titolo personale conquistato in questi Campionati. Nella prova della 1000 m. sprint maschile il pattinatore siciliano centra l’oro, in una finale dai grandi contenuti tecnici.
Argento e bronzo che vanno ai due ragazzi della Rolling Pattinatori Bosica di Martinsicuro, Alessio Clementoni, secondo e Lorenzo Cirilli, in terza piazza. L’atleta marchigiana Alice Sorcionovo è tra le protagoniste degli Italiani 2023, nella categoria Junior. La pattinatrice della Luna Sports Academy (AN) conquista il terzo titolo tricolore personale nella 1000 m Sprint Femminile. Gara che vede in seconda piazza, Giulia Presti (Rolling Bosica TE) e in terza posizione e bronzo, Elena Lampitelli (Savona In Line SV).
La 1000 m. Sprint Senior femminile, orfana della campionessa europea Asja Varani, dopo la sfortunatissima caduta di ieri, vede trionfare Veronica Luciani (GS Scaltenigo VE) che conquista il suo primo oro a Pollenza. "Bello vivere questi eventi e riuscire a vincere - ha detto la Luciani a fine gara - Voglio però fare un grande in bocca al lupo ad Asja. Avrei preferito che anche lei fosse con noi in pista".
Seconda piazza e medaglia d’argento per Linda Rossi (Torollski Center PU). Bronzo che va a Melissa Gatti (ASD Brianza Inline CO). La prova della 1000 Junior maschile regala il secondo titolo personale 2023 a Leonardo Bossi (Pol. Bellusco MB) che si impone davanti a Davide Menegaldo (Patt. Spinea VE) e al compagno di squadra Riccardo Ceola, terzo.
Il suggestivo epilogo dei Campionati Pista 2023 è riservato alle gare Senior delle due 3000 m. Americana maschili e femminili, degna conclusione dell’evento marchigiano. La prova femminile vede la Polisportiva Bellusco (MB) dominare e conquistare il titolo, con il tempo di 04.28.912. Tra gli uomini è la squadra di Città di Priolo Gargallo (SR) a laurearsi campione 2023, con il tempo di 04.08.048.
Ares Safety Macerata Softball subisce la doppia sconfitta sul campo della MKF Bollate, nell’undicesima giornata del campionato di serie A1. Per Bollate vittorie importanti che rispondono alle rivali di alta classifica Saronno e Forlì.
Macerata lotta finchè può nella prima partita, mentre nella ripresa incappa nella seconda chiusura per mercy rule di questo campionato da neopromossa. Risultati netti per le lombarde: 7-1 e 9-2. All’andata, sul diamante di via Cioci fu invece pareggio.
In gara 1 a rompere la parità è Silvia Torre con un fuoricampo da tre punti nel secondo attacco contro Luana Luconi. Laura Bigatton tiene sotto controllo il lineup marchigiano, nonostante a fine partite il numero di valide premierà Macerata (8, contro le 7 di Bollate).
Nel quinto inning il fuoricampo di Sara Monari accorcia per le maceratesi, ma non basta. Bollate chiude il discorso nel sesto attacco con la volata di sacrificio di Polini e l'inside-the-park home run di Irene Costa che spinge a casa ulteriori tre punti per il 7-1 finale.
In gara 2 Bollate completa lo sweep, ad aprire nel secondo attacco è il singolo di Irene Costa che spinge a casa Laura Bigatton. Nel terzo inning le lombarde allungano: Mikiko Eguchi batte un RBI double e poi segna su errore difensivo, Laura Bigatton spinge a casa Elisa Cecchetti con un singolo e Irene Costa completa la ripresa con il singolo che vale il 5-0.
Nella quarta ripresa Macerata, sino a quel momento dominata da Gabrielle Plain, batte un colpo con il fuoricampo da due punti di Chantelle Ladner, ma il tentativo di rimonta è vano.
Nello stesso inning Bollate va nuovamente a segno quattro volte con gli RBI di Elisa Cecchetti (singolo), Gabriela Slaba (doppio) e Delia Manera (singolo). A chiudere la partita anticipatamente per mercy rule per 9-2 ci pensa Serena Boniardi entrata come rilievo.
(Credit foto: Giovanni Pini)
Investita da un'auto: donna soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto intorno alle 13 di oggi in località Morichella, nel comune di San Ginesio.
Da una primissima ricostruzione, la donna sarebbe stata investita da un veicolo che sembra stesse effettuando una manovra in retromarcia al momento dell'urto. L'esatta dinamica dovrà però essere chiarita nelle prossime ore dalle forze dell'ordine.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dalla paziente, hanno richiesto l'ausilio dell'eliambulanza. Dopo essere stata caricata sull'elicottero, è stato predisposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona.
Incidente con le moto da enduro: due motociclisti trasferiti d'urgenza a Torrette. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, intorno alle 10:30, in località Serripola, a San Severino Marche.
Sul posto, una volta lanciato l'allarme, sono immediatamente accorsi i sanitari del 118. Ancora da accertare l'esatta dinamica del sinistro, avvenuto all'altezza di una curva, alla cui ricostruzione provvederanno i carabinieri della compagnia di Tolentino.
Per entrambi i motociclisti, di 31 e 44 anni, è stato disposto il trasferimento all'ospedale regionale di Ancona in codice rosso: i due uomini, in ogni caso, non si trovano in pericolo di vita.
Una mozione per prevedere la segnalazione automatica dell’assenza ingiustificata dei bambini iscritti al nido del comune di Treia. La proposta arriva dal consigliere comunale di Prima Treia e componente della seconda commissione per i Servizi Sociali Andrea Mozzoni.
"Viste le possibilità offerte dalla tecnologia, ritengo sia utile individuare, in accordo e in collaborazione con gli operatori di settore, la modalità più agevole per il Comune, il gestore e i genitori - spiega Mozzoni -, in unione con l’obbligo già previsto dal 2019 dalla legge firmata da Giorgia Meloni per i dispositivi anti-abbandono nelle auto. Purtroppo le notizie di cronaca, anche recenti, ci riportano alla dura realtà e anche un solo caso di quella che viene definita “amnesia dissociativa transitoria” è un dramma per le famiglie e per l’intera comunità. Bisogna per questo limitare il più possibile ogni rischio e attivare ogni meccanismo di prevenzione".
Sembra infatti impossibile che un genitore possa dimenticare il proprio bambino o la propria bambina per ore all'interno delle autovetture, eppure accade e secondo la scienza tale amnesia può purtroppo colpire chiunque.
"Sono consapevole che molto spesso il buon senso fa attivare gli operatori spontaneamente e in tempo reale - aggiunge Mozzoni -, ma credo sia opportuno normare tale comportamento per senso di responsabilità e per dotarci tutti di uno strumento in più e di un automatismo senza particolari costi o aggravi sulle strutture".
Nella mozione si chiede un impegno per il Comune a confrontarsi in merito con l’Ambito territoriale sociale n. 15 di cui fa parte Treia, in modo da verificare anche la possibilità di estendere sul territorio tale principio o di condividere quanto già previsto negli altri Comuni: "Ringrazio il capogruppo Vittorio Sampaolo e il consigliere Gianluca Gagliardini di Prima Treia per aver firmato la mozione - conclude Mozzoni -, tuttavia, sono certo che con l'amministrazione comunale si potrà avviare su questo punto un positivo confronto".
La Med Store Tunit Macerata sta vivendo un grande rinnovamento per la stagione 2023/2024, ma riparte anche da alcune certezze come quella di Gabriele Sanfilippo. Il centrale siciliano cresce sportivamente tra Bronte e Catania, poi il passaggio alla GoldenPlast Civitanova in A3 prima dell’arrivo in biancorosso.
Oggi prosegue nella sua avventura alla Med Store Tunit con la voglia di ritagliarsi un posto da protagonista dopo tre stagioni sfortunate, segnate da due infortuni che gli hanno impedito di esprimere tutto il suo potenziale. La nuova conferma dimostra però quanto la Med Store Tunit creda in Sanfilippo.
"È un grande gesto di fiducia da parte della società", spiega Gabriele Sanfilippo, "Dopo due infortuni è facile trovarsi in confusione ma ho avuto la fortuna di avere sempre accanto la Pallavolo Macerata. Mi ha sostenuto anche lo scorso anno, è un segnale importante e nella stagione in arrivo sono determinato a ripagare la fiducia dimostrata. È stata una scelta facile quella di restare a Macerata".
"Questo sarà il mio quarto anno in biancorosso e sarà un piacere accogliere e conoscere i nuovi giocatori - aggiunge Sanfilippo -. Ho sentito parlare molto bene di Marsili e Casaro, hanno vissuto due stagioni importanti, così come Fall, col quale ci siamo incontrati in campo ad inizio dello scorso campionato. La società ha costruito un roster competitivo che può raggiungere obiettivi importanti. Poi non vedo l’ora di lavorare con il coach Castellano: abbiamo parlato del suo gioco e di come vuole impostare la preparazione, mi ha confermato la sua grande attenzione all’aspetto fisico. È un bene per me, mi permetterà di essere presto in forma".
Civita Star ’80 è stato un grande Amarcord, che ha portato ieri - sabato 10 giugno - il pubblico alla riscoperta dei mitici anni Ottanta.
Uno spettacolo a 360 gradi, in cui gli spettatori sono stati accompagnati in un appuntamento prodotto da Isolani Spettacoli in collaborazione con l’Azienda Teatri e il supporto del comune di Civitanova e che ha visto l’animazione di Top ’80, nuovo progetto del gruppo ’90 Mania.
Rimandato a causa del meteo il primo maggio, il maltempo ha provato a mettere i bastoni tra le ruote anche stavolta. Ma la pioggia è stata clemente la sera, e lo show ha potuto accendere il Varco sul Mare.
Sul palco, immagini e ricordi di quei leggendari anni, con rimandi alla cultura, allo stile e al costume. E ovviamente, musica, arricchita dai balli e dall’animazione dei frontman, animatori e live performer presenti. Ad introdurre poi gli special guest, direttamente da Rds, la speaker Melania Agrimano e il dj e programmatore Ricky Battini.
La prima ospite a salire sul palco è stata Ivana Spagna, che ha fatto un viaggio nelle sue grandi hit, da "E io penso a te" a "Il cerchio della vita", da "Lupi solitari" a "Easy Lady".
"Quando salgo sul palco sto benissimo - ha detto - ma stasera qui in particolare, perché ho tanti amici a Civitanova. È un posto solare, un colpo di vita. Vi ringrazio per l’affetto che mi state dando". Poi è stata la volta di Adriano Pappalardo.
"Ha piovuto il Primo Maggio, ha piovuto oggi: insomma, una serata che ha avuto problemi - le parole di Pappalardo - Ma vi devo ringraziare per essere venuti in così tanti. Non ho un pubblico, ho degli amici".
Pappalardo ha travolto tutti con la sua energia, spaziando tra brani del suo repertorio ad altri brani “mostri sacri” della musica. Come "Non dire no" di Lucio Battisti, "un amico grande e immenso", l’ha ricordato Pappalardo.
Ad aprire lo spettacolo canoro dei due super ospiti è stata la giovane cantante civitanovese Federica Guardiani che ha deliziato il pubblico presente con la sua interpretazione di "In alto mare" di Loredana Bertè e "Amore disperato" di Nada.
Si sono conclusi sabato 10 giugno i festeggiamenti organizzati dal Gruppo Scout Civitanova Marche 1 in occasione della ricorrenza del 75° anniversario della fondazione.
La festa, celebrata presso la Chiesa parrocchiale di San Gabriele dell’Addolorata, ha visto una grande partecipazione di ragazze e di ragazzi scout che, attraverso giochi, musica, momenti intensi ed emozionanti di riflessione e di preghiera hanno, nel loro piccolo, allietato i vari eventi predisposti.
"A settantacinque anni dalla sua istituzione, il Gruppo Scout Agesci Civitanova Marche 1 si riconferma quale importante e solido punto di riferimento per la Comunità facendosi portavoce dei principi civici, sociali e cristiani contribuendo, attraverso percorsi educativi ispirati allo scoutismo, alla formazione e alla valorizzazione della persona", ha dichiarato il capo gruppo, Irene Cesarini.
"Colgo l’occasione per ringraziare di cuore la nostra guida spirituale, Don Piero Pigliacampo, per il supporto che quotidianamente ci dona e ringrazio il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, per aver compartecipato alla nostra festa attraverso la concessione del patrocinio della città”, ha concluso Cesarini.
Parte subito con forti emozioni il campionato italiano corsa su pista di Pollenza. Nella splendida pista a curve sopraelevate "Gilda Leoperdi" della cittadina marchigiana i più forti interpreti della disciplina stanno regalando un grandissimo show ai numerosi spettatori delle prime due giornate.
Emozioni che continueranno anche oggi, domenica 11 giugno, con la chiusura della manifestazione tricolore 2023. Tante le conferme fin qui arrivate, e alcune sorprese che fanno ben sperare il ct della Nazionale italiana, Massimiliano Presti, presente a Pollenza per avere indicazioni utili in ottica Europei francesi e Mondiali di fine agosto, quest’anno in programma in Italia, ad Alte Ceccato.
"Da qui in avanti lavoreremo sul gruppo da portare agli Europei e ai Campionati Mondiali - ha detto il ct Presti - Abbiamo una squadra che promette bene. Siamo coperti in quasi tutte le specialità. Ora tocca ai ragazzi farsi valere anche a livello internazionale".
Tornando alle conferme, è Giuseppe Bramante a dominare tra i Senior nelle gare lunghe. Il mezzofondista siciliano del GSD Città di Priolo Gargallo si impone nelle due 10.000 m. eliminazione e punti eliminazione e si candida a recitare un ruolo fondamentale nella Selezione azzurra, in vista dei prossimi impegni internazionali.
Gare lunghe che vedono in evidenza l’altra protagonista delle prime due giornate, Giulia Presti. L’atleta marchigiana, passata quest’anno alla Rolling Pattinatori Bosica di Martinsicuro, domina le due 10.000 m. femminili Junior e porta a casa due titoli tricolore.
Marche in evidenza anche nella prova a eliminazione Senior Femminile, con Edda Paluzzi (Patt. Sambenedettesi AP) che sfodera una grandissima prestazione e si laurea campionessa 2023. È l’atleta di casa Valentina Buccolini dell’APD Juvenilia a centrare un'altra importante medaglia per i colori marchigiani. L’argento nella Senior Femminile Giro Atleti contrapposti. Prova vinta dalla campionessa europea, Asja Varani (Rolling Bosica TE) arrivata a Pollenza per il bottino pieno, ma sfortunatissima nelle batterie della 500 m spirnt Senior Femminile di sabato mattina.
L’atleta abruzzese rimedia un pesante infortunio a seguito di una bruttissima caduta, in un momento delicato della stagione con gli Europei alle porte. Team azzurro che spera nel recupero della pattinatrice pescarese.
Tra gli Junior lascia il segno il vicentino Manuel Ghiotto del Club Alte Ceccato. Il campione europeo 2022 centra due medaglie. L’oro nella 10.000 m. punti eliminazione e l’argento nella 10.000 eliminazione, gara vinta dall’altro campione europeo, Leonardo Bossi, della Polisportiva Bellusco.
Mette da parte la recente sfortuna, Laura Lorenzato (Gs Scaltenigo VE) che, nella 10.000 m punti eliminazione Senior Femminile, riesce finalmente a esaltare il suo talento e a conquistare il tiolo italiano 2023. Prova di forza di Alessio Piergigli (Luna Sports Academy AN) nella Senior Maschile Giro atleti contrapposti, e Marche ancora in evidenza agli Italiani 2023.
Il vice campione mondiale si impone su due dei migliori velocisti del panorama internazionale: Vincenzo Maiorca (Città d P. Gargallo SR), argento; Duccio Marsili (Mens Sana SI), campione europeo 2022 che deve accontentarsi del bronzo. Nella prova Junior del Giro atleti contrapposti femminile è Alice Sorcionovo (Luna Sports Academy AN) a conquistare l’oro e a regalare un’altra medaglia alle Marche. Nella Junior maschile l’oro va al vice campione mondiale 2022, Riccardo Ceola (Pol. Bellusco MB).
Circa 10mila pellegrini, giunti da tutta Italia, si sono raccolti sabato sera allo Stadio Helvia Recina per la 45/a edizione del pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. Per la prima volta da dieci anni a questa parte non c'è stata la telefonata di papa Francesco, ricoverato in ospedale.
In ogni caso mercoledì scorso, al termine dell’Udienza Generale, dopo aver benedetto la Fiaccola del Pellegrinaggio, Francesco aveva salutato personalmente monsignor Vecerrica, augurando tre volte "Buon pellegrinaggio" (leggi qui).
Presenti invece varie autorità tra cui il sindaco Sandro Parcaroli. I pellegrini hanno atteso l'arrivo della Fiaccola della Pace, simbolo del pellegrinaggio per poi partire - intorno alle 22 - ala volta del santuario mariano di Loreto, dove sono giunti all'alba.
"Siate voi fiaccole della pace che illuminano con la speranza questo tempo buio" l'esortazione del cardinale Angelo De Donatis. "Chi cerchi?" il tema del pellegrinaggio 2023.
Non ce l'ha fatta Andrea Micucci, il 54enne precipitato da una tettoia mentre era intento al montaggio di una zanzariera in un edificio sito in via Ugo Bassi, a Civitanova Marche, nella mattinata di mercoledì.
L'uomo, dipendente di una ditta, stava svolgendo dei lavori all'interno di un capannone, quando si è sporto dalla finestra che si affaccia dalla tettoia ed è caduto nel vuoto da un'altezza di circa 5 metri.
Micucci è stato subito intubato e trasportato all’ospedale dorico in eliambulanza: le sue condizioni, però, erano disperate e dopo tre giorni di agonia si è spento all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Ancora da fissare la data dei funerali. La famiglia, con un immenso atto di generosità, ha acconsentito all'espianto degli organi.
Finale amara per l'Aurora Treia che sul campo neutro di Villa San Filippo cade 2-1 nell'ultima giornata dei playoff contro Monturano Campiglione. Dopo il pareggio trovato da Voinea, Islami porta i fermani di nuovo in vantaggio ma si fa espellere subito dopo. I treiesi non riescono a capitalizzare sulla superiorità numerica della mezz'ora finale e vedono scivolare il trionfo.
La cronaca - Pubblico di categoria superiore al Comunale di Villa San Filippo per la finale play-off del gruppo B di Promozione tra Aurora Treia e Monturano Campiglione. L’Aurora gioca la sua prima e storica finale del girone in Promozione, il Monturano cerca il riscatto dopo la finale persa, un anno fa, contro il Chiesanuova.
Iniziano subito forte i biancorossi che nei primi 3’ collezionano subito due occasioni pericolose impensierendo la retroguardia ospite. Al 10’ Voinea impegna Isidori ma l’azione viene stoppata dal direttore di gara che segnala una posizione di fuorigioco.
Al 12' Badiali prova direttamente da calcio di punizione ma la palla termina sul fondo. Al 23' Romagnoli raccoglie un cross deviato da calcio d’angolo scagliando una gran conclusione verso la porta ma Isidori è attento e non si lascia sorprendere.
Quattro minuti dopo Capponi ci riprova ma neanche stavolta l’Aurora riesce a trovare il goal che sblocca la partita. Il Monturano inizia a far girare il pallone come sa fare ed al 37’ va avanti con Viti che raccoglie un lancio delizioso di Finucci, si aggiusta il pallone in area, e scaglia una conclusione che trafigge Frascarelli.
L’Aurora non si perde d’animo e reagisce in maniera rabbiosa, due minuti dopo Voinea approfitta di una distrazione della retroguardia fermana e con una staffilata dritta all’angolino non lascia scampo ad Isidori. È 1-1.
La ripresa si apre con la formazione ospite più propositiva. La rete del definitivo 1-2 arriva al ‘54 con Islami che raccoglie un cross al centro dell’area e di testa batte Frascarelli. Il goal arriva al termine di una fitta serie di passaggi imbastita dai fermani. Al ‘59 arriva la svolta della ripresa, Islami (ammonito nel primo tempo) mette giù Gobbi e condanna i proprio compagni ad una mezz’ora di sofferenza in inferiorità numerica.
L’Aurora prova a riorganizzare le idee e a non perdersi d’animo, i “lupi” vengono schiacciati tutti all’interno della propria metà campo ma le sortite dei locali non sono sufficienti ad arrivare al pareggio. Nel finale l’Aurora prova ad affidarsi a colpi di Voinea e Cervigni che però non riescono a superare una retroguardia ospite che difende con ordine.
Al ‘90, il subentrato Adami prova ad approfittare degli spazi lasciati aperti dai biancorossi, si trova a tu per tu con Frascarelli che risponde con un grandissimo intervento. Al termine dei 4’ minuti di recupero esplode la festa, i giocatori ospiti si riversano sotto il settore occupato dai propri supporters per andare a prendere l’abbraccio dei tanti monturanesi accorsi allo stadio. Lacrime e dispiacere in casa Aurora che comunque esce tra gli applausi di una frazione intera che oggi si è mossa per sostenere i propri beniamini nella partita più importante della stagione.
L'estate caldarolese prende il via dall'infiorata del Corpus Domini. L'evento che si terrà a Caldarola domenica 11 giugno, è iniziato in origine con 2 soli tappeti realizzati sul sagrato delle chiese di San Martino e San Gregorio nel 1991 per opera dei bambini della scuola elementare.
Una rivisitazione più attuale dell'antica tradizione di infiorare le strade con diversi petali e foglie profumati, mescolati tra loro per creare una guida al passaggio di Gesù. Nel tempo la manifestazione ha richiamato sempre più persone, crescendo di anno in anno fino ad occupare parte di via Pallotta e via de Magistris nel centro storico e, nel 2017 a causa del sisma, lungo il Viale Umberto I.
Nel 2007 è divenuto un evento monotematico, con i quadri floreali che rappresentano un unico tema di particolare rilevanza per la vita cristiana, proposto dalla chiesa a livello universale o locale. Il tema scelto per quest'anno è "I giorni della creazione".
Si parte cona la messa alle ore 10.00 in viale Umberto I, a seguire la processione Eucaristica. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare i quadri fioriti realizzati durante la notte di sabato 10 giugno.
Si è tenuta l'assemblea del Partito Democratico di Potenza Picena. Così si legge in nota stampa: "L'assemblea più partecipata degli ultimi anni, con nuove energie giovanili disposte a mettersi in gioco e un rinnovato spirito di impegno civico. Ci sono davvero tanti motivi per essere ottimisti sul futuro della comunità dopo l'assemblea di ieri sera in Piazza Stazione a Porto Potenza: pian piano comincia a delinearsi il senso del progetto che sta dietro la raccolta firme per la candidatura a sindaco di Mario Morgoni".
"Non l'uomo solo al comando ma, al contrario, un progetto che mette al centro un collettivo, un'unione virtuosa tra politica e società civile, guidato e 'allenato' da una figura che più di ogni altra garantisce il giusto mix tra esperienza, competenza, passione, autorevolezza - continua - Un progetto destinato a formare una nuova generazione di amministratori in grado di diventare protagonista del cambiamento di cui il territorio ha disperatamente bisogno.
"Un grazie enorme a Ilenia, Alessandro e Luca, che introducendo e gestendo l'assemblea con grande freschezza e padronanza hanno fatto giustizia delle stupide maldicenze lette in questi giorni - prosegue la nota - Non bisogna avere mai paura dei cittadini, chiunque decida di impegnarsi per il bene comune merita solo un plauso: abbiamo bisogno di aprire, allargare, incoraggiare la partecipazione, non dissuaderla".
"Sta iniziando un viaggio appassionante: unitevi a noi, c'è veramente posto per tutti coloro che hanno voglia di spendersi in modo sincero e disinteressato per il futuro della comunità - conclude - al di là di bandiere e ideologie".
Poker di conferme in casa Chiesanuova. I biancorossi danno l'annuncio ufficiale del rinnovo per quattro calciatori cardine dell’organico: Giacomo Iommi, Gioele Carnevali, Carlo Mongiello e Alex Morettini .
Iommi è il veterano del gruppo, nonché vice capitano. Classe 1982, ha ancora capacità fisiche di un ragazzino, una garanzia nel ruolo di terzino sinistro. Dal 2021 qui, ha fornito tanta esperienza, nonché qualche felice incursione sulle palle inattive.
Confermato anche Gioele Carnevali, portiere del ’90 che difende i nostri pali dal 2018. Tornerà titolare dopo una stagione in parte saltata a causa della convalescenza post grave infortunio. Quando è rientrato, con professionalità e serietà si è messo a disposizione di Zoldi fungendo da vice.
Morettini, classe 1993, è il giocatore con più lunga militanza in maglia Chiesanuova, una sorta di capitano morale. E’ l’emblema del legame con la piazza visto che è un ragazzo del posto e indossa i colori biancorossi dal 2011. Mediano che corre per due, quest’anno avrà presumibilmente più spazio.
Non poteva mancare il rinnovo del capitano, il giocatore probabilmente più estroso del Chiesanuova. Seconda punta o attaccante esterno dal tiro velenoso, "Re Carlo", classe ’92, resta nella squadra che lo ha accolto dal 2020 e riparte dopo una stagione da 9 reti e numerosi assist per Tittarelli.
“Non solo stiamo per realizzare una delle opere più attese del programma della ricostruzione post-sisma e restituire ai cittadini di Tolentino la struttura che attendono da anni, ma lo stiamo facendo secondo i nuovi principi a cui stiamo conformando la nuova edilizia ospedaliera marchigiana quelli del Masterplan dell’Edilizia Sanitaria e Ospedaliera delle Marche: sicurezza, efficienza e sostenibilità, economica sociale e ambientale”
È il commento dell’assessore regionale alle Infrastrutture e all’Edilizia Ospedaliera Francesco Baldelli, a seguito dei successi ottenuti nella giornata di venerdì 9.06: il parere positivo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione allo schema di bando di gara ed il decreto dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione che approva il progetto e autorizza la copertura economica dell’intervento.
“Abbiamo realizzato una bella doppietta – continua l’Assessore Baldelli – ed ora siamo pronti a pubblicare la gara europea per i lavori di realizzazione di una struttura da 29 milioni di Euro, isolata sismicamente grazie al disaccoppiamento dal terreno che garantirà la continuità operativa anche in caso di terremoto, anche significativo, e ad emissioni praticamente nulle (NZEB – Nearly Zero Emission Building) grazie alle tecnologie che lo renderanno energeticamente autosufficiente”.
Il nuovo Ospedale di Tolentino, su tre piani, ospiterà poliambulatorio, con riabilitazione e ambulatorio chirurgico specializzato dove potranno essere effettuati interventi chirurgici a bassa complessità, 40 posti letto di cure intermedie suddivisi in due ali distinte ma collegate funzionalmente, 16 postazioni tecniche di dialisi, il punto prelievi e la diagnostica per immagini con i locali per la Radiologia, Mammografia, TAC ed Ecografia, il punto di primo intervento ed un consultorio.
Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, commenta con soddisfazione: “Esprimo soddisfazione per il decreto di finanziamento emesso dall'USR che di fatto consentirà la realizzazione del nuovo Ospedale Civile - Distretto di Tolentino, ringrazio gli Assessori Baldelli e Saltamartini per il loro operato e il Commissario Straordinario Castelli per l’impegno che sta dimostrando nei confronti delle aree colpite dal sisma. Un grazie anche a tutto il personale tecnico incaricato che sta lavorando alacremente per ridare al territorio un presidio fondamentale”.
Conclude l’assessore Baldelli: “Insieme al Presidente Acquaroli e alla Giunta Regionale, passo dopo passo, stiamo mettendo a terra le risorse e dando attuazione alla nostra visione della sanità marchigiana delineata nel Masterplan dell’Edilizia Sanitaria e Ospedaliera delle Marche e nel Piano Socio Sanitario Regionale 2023-2025 appena approvato".