di Picchio News

Civitanova, successo per la XX rassegna Teatro della Scuola: sul palco i quattro Istituti Comprensivi

Civitanova, successo per la XX rassegna Teatro della Scuola: sul palco i quattro Istituti Comprensivi

Si è conclusa venerdì 9 giugno la XX Rassegna Teatro della Scuola del Comune di Civitanova Marche. Nella splendida cornice del Teatro Annibal Caro, da martedì 6 a venerdì 9, si sono esibiti circa 250 bambini tra gli 8 e 10 anni, provenienti da tutti e quattro gli Istituti Comprensivi di Civitanova Marche.  "Un rientro significativo che festeggia la ripresa di questa importante attività con la ventesima edizione - dichiara l'assessore di pertinenza Barbara Capponi - Crediamo fortemente nel teatro come leva potente per detonare talenti non ancora emersi,  e per offrire a tutti i bambini la medesima possibilità: calcare il palco rende ugualmente protagonisti, declinando concretamente quella mentalità di 'tutti diversamente capaci' in cui crediamo fortemente. Ringrazio la coordinatrice, gli insegnanti, gli esperti e tutti coloro che hanno attivamente collaborato con entusiasmo e creatività nel mettere in piedi il progetto, e faccio i miei complimenti ai piccoli attori , di cui siamo molto orgogliosi come comunità. Con semplicità hanno saputo commuovere, emozionare e fare riflettere, e ci ricordano sempre quanto gli adulti abbiano da imparare dai piccoli".  La Rassegna del teatro della Scuola, fortemente voluta dall’Assessorato ai servizi educativi e formativi e in linea con la progettualità Civitanova città con l'infanzia, si rivolge a tutti gli istituti comprensivi della città, i quali quest'anno hanno autonomamente individuato le classi partecipanti. Si è dimostrata ancora una volta un momento significativo di crescita, di confronto e di unione per i bambini che hanno potuto mettere in scena la loro versione del tema indicato dall'assessorato: “Io ho un sogno”. Grazie alla collaborazione tra amministrazione, dirigenti ed insegnanti, i genitori hanno nuovamente potuto vedere i loro figli impegnarsi per la riuscita di un progetto nel quale tutti hanno messo il cuore. Si sono avvicendati sul palco da martedì 6 a venerdì 9 l’ISC via Ugo Bassi con “Il reality degli elementi”, ISC Sant’Agostino con “Il mondo che vorrei”, ISC via Tacito con “Una fiaba da sogno” ed ISC via Regina Elena con “Arte per i cuori”.  Conclude Vanessa Spernanzoni, coordinatrice del progetto “Ho apprezzato molto limpegno che l’assessore ha impiegato a ripartire con il progetto della rassegna teatrale pur in mezzo a mille difficoltà, perché credo profondamente nel mezzo espressivo del teatro come forma di consapevolezza e autodeterminazione. I bambini imparano a rispettare gli altri e a collaborare con tutti”.

10/06/2023 18:29
Civitanova, divieto di sedersi o sdraiarsi alla foce del Chienti: "Nessun allarme per la salute"

Civitanova, divieto di sedersi o sdraiarsi alla foce del Chienti: "Nessun allarme per la salute"

Il Comune di Civitanova ha emesso, in via cautelativa, un’ordinanza ad ulteriore tutela della salute dei cittadini in una zona da diversi decenni interessata dall’inquinamento, a causa di conferimenti errati di diverso materiale di scarto. Fermo restando che stiamo parlando di una zona non frequentata per scopi turistici, il recente provvedimento, che vieta di sedersi o sdraiarsi sul suolo in prossimità della foce del Chienti, è stato pubblicato nei giorni scorsi all'albo pretorio e sulla rete civica poiché, fino a poco tempo fa, l’arenile nella zona del fiume era impraticabile viste le continue allerte meteo diramate dalla protezione civile per le possibili alluvioni.   Dopo la relazione del tecnico incaricato, gli uffici comunali si sono confrontati con esperti e si è deciso di apporre a scopo precauzionale il cartello sul posto e di emanare l’ordinanza, terminata l’allerta meteo.    Non ci sono pericoli di nessun tipo per chi passeggia o siede sulle panchine, o utilizza l’area a fini sportivi e ricreativi. Ciò che crea pericolo è il contatto diretto con la terra sottostante il manto sabbioso. Le sostanze inquinanti sono al di sopra della soglia di sicurezza, ma i campioni esaminati non sono catalogati in nessun modo come rifiuti pericolosi. Nessun allarme per la salute dunque.    "Per quanto di sua competenza - si legge in nota stampa - l'Amministrazione ha sempre monitorato la situazione e sta iniziando un'opera di riqualificazione dell’area, sulla base delle indicazioni che riceviamo di volta in volta, delle analisi, dei carotaggi, proprio per la tutela della salute dei cittadini".         

10/06/2023 17:59
Maltempo, allagamenti a Matelica, Urbisaglia e Mogliano: chiuse tre strade provinciali

Maltempo, allagamenti a Matelica, Urbisaglia e Mogliano: chiuse tre strade provinciali

Nubifragio a Matelica, le strade di campagna nelle località di Cirinacci e Peschiera diventano fiumi. La pioggia è iniziata a cadere copiosa, intorno alle 15:30 di oggi, e ha creato allagamenti soprattutto nell’arteria che collega le due frazioni, nella quale si era già aperta una voragine nel settembre 2022, sempre dovuta al maltempo. Da un video – caricato via social dalla consigliera comunale Fabiola Santini – emerge come l’acqua abbia invaso la strada. Vigili del fuoco, protezione, civile e tecnici comunali e provinciali sono al lavoro per risolvere la situazione. In questo momento ha smesso di piovere, ma per i veicoli è impossibile il transito in quella strada che per alcune famiglie rappresenta l'unica via di accesso alle loro abitazioni. Maggiormente colpite le zone di San Rocco e località Fonticelle, con allagamenti, detriti e fango sulle strade e nella zona della stazione ferroviaria (dove, tra l’altro, erano in corso dei lavori), così come in altre località come ad esempio nelle zone di Peschiera, Crinacci e Campamante, dove addirittura alcune auto sono rimaste bloccate dalla tanta acqua e fango presente sulla carreggiata. Fin da subito si sono messi in moto i volontari della Protezione Civile, gli operai comunali e i Vigili Del Fuoco. Sono in corso vari sopralluoghi anche da parte dell’amministrazione comunale per monitorare la situazione e capire come intervenire in maniera strutturale nelle zone più colpite. "Purtroppo, a distanza di alcuni mesi siamo stati di nuovo colpiti da un evento atmosferico molto violento che ha evidenziato ancora una volta quando sia necessario intervenire con lavori straordinari – commentano dall’amministrazione comunale – purtroppo questi fenomeni non sono più così rari ed è necessario avere accesso a risorse speciali per la messa in sicurezza del nostro territorio. Ci teniamo a ringraziare fin da subito tutti coloro che sono scesi in campo per mitigare gli effetti di questo evento improvviso, dai volontari alle forze dell’ordine fino ai semplici cittadini che hanno liberato le strade dal fango. Siamo vicini alle famiglie che hanno subìto allagamenti e disagi: la situazione è critica e i danni sono tanti e diffusi".     Registrati disagi anche a Urbisaglia, dove a causa delle intense piogge che stanno funestando l'entroterra maceratese ormai da divesi giorni, si sono verificati allagamenti soprattutto nelle frazioni di Convento e Maestà. Al momento sono state chiuse la Provinciale 131 "Vanni" a Mogliano e la Sp 1 Abbadia di Fiastra-Mogliano, invase da oltre un metro d'acqua. Una frana, invece, ha ostruito la Sp 41 Divina Pastora, nel comune di Urbisaglia, e anche questa verrà chiusa. Segnalati allagamenti anche a Petriolo.  (In aggiornamento) Video di Fabiola Santini:   ù

10/06/2023 17:24
Civitanova, condannata a 14mila euro di risarcimento non paga la sanzione: 48 giorni di libertà vigilata

Civitanova, condannata a 14mila euro di risarcimento non paga la sanzione: 48 giorni di libertà vigilata

Nel pomeriggio di ieri, gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche hanno dato esecuzione a due provvedimenti adottati dal magistrato di sorveglianza di Macerata. Il primo provvedimento è stato emesso nei confronti di un 42enne già sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare concessa su richiesta dopo la prima condanna nel 2015 a due anni di reclusione per resistenza a pubblico ufficiale e per rapina e lesioni nei confronti della compagna all’esito delle indagini avviate nel 2009. I poliziotti del Commissariato di Civitanova Marche sono intervenuti a casa del soggetto, lo hanno identificato e denunciato nonostante la resistenza opposta, sospendendo provvisoriamente la detenzione domiciliare, avendo il soggetto violato le prescrizioni ad essa inerenti. Il 42enne, pertanto, è stato accompagnato presso il carcere di Fermo. Il secondo provvedimento è un decreto che converte la pena pecuniaria di 14 mila euro, inflitta a una cittadina 50enne nel 2005 per reati inerenti agli stupefacenti, in 48 giorni di libertà controllata, non avendo la predetta pagato. La donna, pertanto, è stata sottoposta alle prescrizioni relative alla libertà controllata (obbligo di firma, divieto di detenere armi e di allontanarsi dal comune di residenza).

10/06/2023 17:00
CNU, Arnlod arriva a Pieve Torina: la mascotte delle 'universiadi' continua il tour

CNU, Arnlod arriva a Pieve Torina: la mascotte delle 'universiadi' continua il tour

Continua il viaggio di Arnold, mascotte dei Campionati Nazionali Universitari Camerino 2023 Alte Valli del Chienti e del Potenza, negli impianti sportivi che saranno sede di gara e oggi è la volta di Pieve Torina. Accolto calorosamente dal sindaco Alessandro Gentilucci, il lupetto Arnold ha contribuito a colorare la giornata già vivace in quanto a Pieve Torina ospitava Fabulando, una manifestazione per i giovani che sottolinea l’attenzione di Pieve Torina per le famiglie di tutto il territorio. Nel parco Rodari dove si è tenuta la manifestazione Fabulando ci sono due statue: “La cicala e la formica” di Nazzareno Rocchetti, pittore, scultore e artista a tutto tondo molto vicino al CUS Camerino, ma più in generale al mondo sportivo del CUSI e delle universiadi. ll maestro Rocchetti omaggerà i CNU con alcune delle sue creazioni realizzate appositamente per questo importante evento sportivo. L’attenzione alle famiglie e ai giovani è evidente anche dagli impianti sportivi che sono stati realizzati anche a supporto delle scuole, come nel caso della palestra dove si svolgeranno i campionati. La presenza dei CNU sarà in grande stile perché qui a Pieve Torina si terranno gli incontri di scherma disciplina che, nelle Marche come in Italia, è stata una delle discipline sportive di grande eccellenza. Pieve Torina ha una forte storia negli sport tradizionali e ricordiamo l’importante attività del presidente della Figest Enzo Casadidio; anche per tale motivo è stato scelto di disputare gli incontri di calcio balilla proprio a Pieve Torina.

10/06/2023 16:02
Macerata, la maestra Laura Catalini va in pensione: "Un punto di riferimento per alunni e colleghi"

Macerata, la maestra Laura Catalini va in pensione: "Un punto di riferimento per alunni e colleghi"

Ultima campanella per la maestra Laura. Questa mattina, sabato 10 giugno, Laura Catalini, insegnante di inglese della scuola primaria “S. D’Acquisto”, ha salutato colleghi e colleghe, alunni e alunne nel suo ultimo giorno di scuola. Definita da coloro che hanno condiviso tanti anni di insegnamento “un pilastro, un punto fermo, un prezioso riferimento per alunni, colleghi, personale scolastico e genitori”, la maestra è stata salutata con affetto e commozione. I colleghi e le colleghe le hanno augurato “buona pensione” con queste parole: “Con serietà e impegno, il tuo insegnamento della lingua inglese, ma non solo, è risultato formativo per diverse generazioni di alunni". "Il tuo ‘English’ è risuonato per moltissimi anni nelle aule scolastiche ed è stato fatto proprio da ogni alunno - concludono - un piccolo, ma importante bagaglio da portare con sé nel prosieguo degli studi e nella vita quotidiana”. Non è mancata qualche lacrima a rigare le gote di molti, circondati dal clima festoso della chiusura dell’anno scolastico.

10/06/2023 15:40
Porto Recanati, in sella a uno scooter rubato ha un incidente: era ubriaco, senza patente e assicurazione

Porto Recanati, in sella a uno scooter rubato ha un incidente: era ubriaco, senza patente e assicurazione

Controlli serrati su tutto il litorale della provincia maceratese da parte dei carabinieri che hanno alzato il livello d'allerta per quel che riguarda il weekend. Nelle ultime ore da registrare arresti, denunce e multe per reati di vario genere.   Complessivamente sono stati fermati 60 veicoli, identificate 110 persone ed accertate circa 20 violazioni al Codice della strada legate a infrazioni per mancato uso delle cinture di sicurezza, utilizzo alla guida di telefono cellulare, assenza di revisione o copertura assicurativa, per la quale ultima sono stati sottoposti a fermo amministrativo due autovetture. Un 42enne del Fermano è rimasto coinvolto in un sinistro stradale a Porto Recanati con un ciclomotore che conduceva senza patente e senza copertura assicurativa, risultato rubato lo scorso mese nell’Anconetano. Gli accertamenti sanitari sul suo conto hanno consentito stabilire che l'uomo guidava con un tasso alcolemico pari a 1,5 g/l e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. La moto è stata sequestrata, il 42enne denunciato per guida in stato di ebrezza e ricettazione. Nel corso del servizio è stato identificato e tratto in arresto un 49enne albanese destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura generale presso la Corte di Appello di Ancona, perché condannato a pena definitiva di oltre cinque anni di reclusione per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti commessi nella provincia maceratese negli anni 2019 e 2020. L’uomo, dopo la completa identificazione, è stato trasferito presso il carcere di Fermo. Sono state ritirate, inoltre, due patenti e denunciate due donne sorprese alla guida sotto l’effetto di alcool: si tratta di una 29enne romena residente a Civitanova, risultata positiva in orario notturno con tasso alcolemico pari 0,98 g/l, e una 27enne del Fermano che aveva un tasso etilico pari a 1,77 g/l. Una 52enne della provincia ferrarese è stata controllata nell’ambito del territorio portorecanatese e, all’esito degli accertamenti in banca dati, è risultata destinataria di provvedimento di foglio di via obbligatorio dal comune per tre anni emesso dal Questore di Macerata e notificatole nel dicembre 2021. La 52enne è stata denunciata per violazione e inosservanza di provvedimento dell’Autorità giudiziaria. Tre persone sono state segnalate alla Prefettura di Macerata quali assuntori di sostanza stupefacente poiché trovati in possesso di droghe grazie al fiuto di Bob, esemplare di pastore tedesco in forza al Nucleo Cinofili di Pesaro. Infatti, un 18enne della provincia dorica è stato sorpreso con due grammi di hashish nella tasca, parimenti un 29enne potentino era in possesso, nel pacchetto di sigarette, di un involucro con due dosi della stessa sostanza. Mentre un 24enne loretano, dopo aver invano tentato di eludere i controlli dei carabinieri provando a dileguarsi con la sua auto lungo la Statale adriatica, è stato raggiunto, perquisito e trovato con una piccola dose di eroina. Tutte le sostanze sono state sequestrate dai carabinieri, le patenti ritirate e trasmesse all’autorità amministrativa.  

10/06/2023 15:00
Tolentino, sciopero dei lavoratori della Poltrona Frau: "Dipendente licenziato in modo anomalo"

Tolentino, sciopero dei lavoratori della Poltrona Frau: "Dipendente licenziato in modo anomalo"

Sciopero di un’ora delle maestranze della Poltrona Frau, nella giornata venerdì, davanti al piazzale della storica ditta che opera nel settore dell'arredamento di alta gamma con sede a Tolentino. “Alla base della protesta - come sottolineato dai sindacati aderenti Fillea Cgil e Filca Cisl – c'è il licenziamento di un dipendente effettuato con "modalità anomale e inusuali”. “Lo sciopero – sempre secondo le sigle sindacali - rappresenta un segnale che le lavoratrici e i lavoratori vogliono dare ai vertici Poltrona Frau, per sottolineare un malessere proveniente delle maestranze negli stili di relazione che non sono nello spirito che solitamente hanno contraddistinto il rapporto tra dipendenti e azienda”.  In merito al licenziamento del lavoratore  - dopo 35 anni di servizio - si parla di "giustificato motivo oggettivo". Non è stato possibile un incontro fra le rappresentanze sindacali e l'azienda, in quanto i dirigenti coinvolti si trovavano all'estero. L’incontro ci sarà la prossima settimana, anche se la Poltrona Frau si è dichiarata sorpresa dallo sciopero, visto il buon rapporto che esiste con la componente sindacale.

10/06/2023 14:12
Macerata, museo Torregiana e percorsi ciclabili: disco verde ai progetti definitivi

Macerata, museo Torregiana e percorsi ciclabili: disco verde ai progetti definitivi

La Giunta comunale ha approvato altri due progetti definitivi finanziati con il Pnrr attraverso il bando Pinqua (programma nazionale per la qualità dell’abitare), che andranno a gara d’appalto entro il mese di giugno. Si tratta del museo Torregiana e dei percorsi pedonali e ciclabili da realizzarsi in contrada Torregiana-Fontescodella; progetti che vanno ad aggiungersi a quelli già approvati nelle settimane precedenti sulla stessa area e che già sono in fase di gara d’appalto (20 alloggi di edilizia popolare nel sito ex Cus e il recupero del fontanile storico di Santa Maria Maddalena). “Progetti che hanno un valore strategico ai fini della transizione ecologica della città, valore assunto come obiettivo primario del PNRR e in particolare del bando Pinqua che ci è stato interamente finanziato con circa 15 milioni – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli” -. “Un ringraziamento a tutti gli assessorati, agli uffici comunali e ai collaboratori esterni che hanno consentito con il loro costante impegno a raggiungere nei tempi previsti questa tappa fondamentale di un tanto complesso quanto stringente cronoprogramma”. “È importante sottolineare l’alta valenza ordinatrice degli interventi previsti nell’orientare il processo di riorganizzazione funzionale e rigenerazione ambientale dell’intero areale di Fontescodella “– ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. “La qualità architettonica e ambientale delle soluzioni adottate, in particolare quella per il Museo Torregiana, contribuisce a migliorare e rendere intellegibile il senso di quel luogo, caratterizzato da una forte base storico-identitaria". "D’altra parte la fruibilità inclusiva dell’intero compendio oggetto di intervento, ottenibile anche attraverso il recupero dei percorsi pedonali e ciclabili in parte esistenti, capaci di connettere tutte le parti del sistema ambientale urbano che dai Giardini Diaz si snoda lungo il “rivus Valteja”, diventa essa stessa un potente magnete e motore di socializzazione nella prospettiva della città post-covid”. Il primo dei due progetti approvati riguarda il Museo Torregiana, destinato alla storia della città; si tratta di una struttura di circa 1000 metri quadri energeticamente autonoma, concepita come volume interrato con copertura verde praticabile senza soluzione di continuità con i prati circostanti. "L’unico fronte scoperto della struttura museale è quello dell’ingresso principale ad arco interamente vetrato; ingresso che fronteggia una piccola edicola votiva ricostruita in muratura sulle macerie dell’antica chiesuola di Santa Maria in Torregiana, la cui prima menzione risale ai primi decenni del sec. XII. Chiesuola ricordata anche come luogo in cui avvenne il miracolo eucaristico del 25 aprile 1356".

10/06/2023 12:40
Volley '79 Civitanova, Giulio Bandino è il nuovo Ds: "Sfida molto stimolante"

Volley '79 Civitanova, Giulio Bandino è il nuovo Ds: "Sfida molto stimolante"

Aria di novità in casa US Volley ‘79. La dirigenza civitanovese, dopo l’ufficializzazione dell’abbandono del settore maschile per concentrarsi solo ed esclusivamente sul femminile, sta lavorando per introdurre alcune novità anche nei quadri dirigenziali. Giulio Badino va infatti ad occupare la casella di direttore sportivo della società rossoblù. Un ingresso importante quello del neo dirigente, civitanovese doc, molto conosciuto negli ambienti del volley regionale dove ha svolto diversi incarichi sia nel femminile che nel maschile. «Io nella Volley ‘79 ci sono cresciuto. Nell’accettare questo incarico ha giocato un ruolo fondamentale il cuore» dice spiegando le ragioni del suo arrivo» . «Poi il progetto è ambizioso» continua. «È una sfida molto stimolante ed essendo un competitivo non potevo non accettarla» aggiunge. Per lui, questo è un ritorno nel mondo del femminile, dopo gli ultimi anni come ds prima a Osimo e poi a Foligno. «Ho affrontato gli ultimi anni nel maschile ma le più grandi vittorie le ho ottenute nella pallavolo femminile, che è stato il mio primo amore da dirigente» racconta. Quindi gli obiettivi. «Sono due: costruire un roster competitivo e dare uno sbocco alle nostre ragazze», rivela Badino. Sono almeno un centinaio le giovani pallavoliste che militano nella Volley ‘79. Sulla prima squadra di Serie D, poi, svela: «abbiamo già fatto degli acquisti importanti nei ruoli in cui è richiesta un po’ più di maturità ma la formazione sarà composta al 50% da ragazze del giovanile. Posso già anticipare che il neo tecnico sarà Claudio Radice, un allenatore funzionale per il nostro progetto, che sarà coadiuvato da Alessandro Faini, già nei nostri quadri tecnici e che potrà maturare con questa esperienza». E sulla Serie D. «L’idea è di crescere sempre di più, arrivare più in alto possibile ma senza dimenticarci delle nostre ragazze» ci tiene a precisare il neo-ds.   

10/06/2023 12:04
Civitanova, al poeta Umberto Piersanti la più alta onorificenza del Rotary

Civitanova, al poeta Umberto Piersanti la più alta onorificenza del Rotary

Il Rotary Club Civitanova Marche ha assegnato al poeta Umberto Piersanti il Paul Harris Fellow: si tratta della più alta onorificenza concessa dall’associazione per coloro che si sono distinti in iniziative umanitarie, sociali, culturali. Come ha spiegato il presidente del Club, Angelo De Carolis,”il riconoscimento è stato concesso per rendere onore alla sua “lunga carriera di professore universitario e di letterato, le cui opere poetiche, di saggistica e di narrativa danno lustro alla letteratura italiana”. “L’onorificenza vuole attestare ed esprimere la più sentita gratitudine anche per il contributo alla crescita culturale della comunità locale, offrendo il suo impegno pregevole al centro mondiale di poesia di Recanati e alla scuola di scrittura poetica Sibilla Aleramo di Civitanova”. Presente alla cerimonia, che si è tenuta venerdì 9 giugno, anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, che ha proprio sottolineato quanto Piersanti “dia lustro al nostro territorio: da sindaco non posso che essere orgoglioso di avere il professore come concittadino”. Piersanti, nato a Urbino, vive ormai da moltissimi anni nella città costiera”. Piersanti debutta nel mondo della letteratura con La breve stagione nel 1967, all'età di ventisei anni. Da allora, nel corso della sua ultracinquantennale carriera, ha pubblicato oltre a diverse raccolte poetiche, testi di saggistica e anche opere di narrativa. Ha insegnato Sociologia della Letteratura all’Università di Urbino. Il professor  Piersanti è una delle figure maggiori della letteratura dell’XX Secolo. Nel 2005 è stato candidato al Premio Nobel per la letteratura.

10/06/2023 11:37
San Severino, donata al sindaco una raccolta di Valentino Puccitelli

San Severino, donata al sindaco una raccolta di Valentino Puccitelli

Una raccolta delle più belle composizioni di Valentino Valentini Puccitelli, musicate e incise in un cd e accompagnate dai manoscritti delle stesse, è stata donata dalla famiglia di quello che è stato anche l’autore del “Sanseverinno”, al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il 28 giugno prossimo ricorrerà il quarto anniversario della scomparsa di Valentino Valentini Puccitelli il cui nome si lega a due parentele illustri: quella con Virgilio Puccitelli, che è stato autore di drammi per musica tra i più rappresentativi del Seicento italiano, e con lo storico Domenico Valentini. Figlio di Antonio Valentini Puccitelli, illustre tenore scomparso nel 1964, e nipote di Artemia Valentini e di Marcello Parteguelfa, aiuto regista molto noto ma anche produttore a Cinecittà, Valentino Valentini Puccitelli è stato autore di diverse composizioni legate alla tradizione della canzone popolare romana (Roma testimone, Er Teverone) e alla grande tradizione napoletana. Puccitelli, come detto, ha composto anche il “Sanseverinno”, donato al Comune nel 2010. Scritto nel 2002, l’inno rimase chiuso per anni in un cassetto poi grazie a lui venne eseguito per la prima volta dal Coro da camera delle Muse. All’incontro, insieme ai familiari del compositore, hanno preso parte anche il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata.

10/06/2023 11:15
Tolentino, il Tar respinge la richiesta di sospensione del pagamento canone per i container

Tolentino, il Tar respinge la richiesta di sospensione del pagamento canone per i container

Oggi il TAR, nel dichiarare la competenza del Tribunale ordinario circa i canoni o altri corrispettivi richiesti per la concessione dei container, ha respinto la domanda di sospensione, presentata da due ospiti dei container assistititi dagli avvocati Riccardo Scagnetti e Piero Montecchiari, riguardo ai provvedimenti emessi dal Comune di Tolentino che determinavano il canone da pagare per la permanenza presso l’area container. Provvedimenti che, quindi, sono stati dichiarati pienamente efficaci. “Sono molto soddisfatta dell’esito del Giudizio” - dichiara l’assessore Flavia Giombetti – andremo avanti con la linea profilata già in campagna elettorale. Sono sempre stata sicura della correttezza dell’operato di questa Amministrazione e, forte del sostegno e della competenza dei collaboratori di cui si avvale, nonché della professionalità dell’avvocato Pianesi, ne abbiamo avuto conferma anche dal punto di vista giudiziario. È solo la prima di numerose azioni che con meticolosità stiamo predisponendo nell’esclusivo interesse della città”. “È un risultato molto importante” – chiosa il sindaco Mauro Sclavi - ho piena fiducia della mia giunta e dei collaboratori che in maniera capillare affrontano le varie problematiche. Sono certo che quello di oggi sia solo uno dei tanti traguardi che ci siamo prefissi”. A seguito del ricorso al TAR il Comune di Tolentino, a mezzo dell’assessore alla Ricostruzione Giombetti e del legale Luigi Pianesi, aveva cercato un accordo, forte della legittimità dei provvedimenti che aveva emesso per correggere le storture della gestione della precedente Amministrazione e attuare il progressivo smantellamento dell’area container. L’incontro, avvenuto presso i locali del Comune, durante il quale l’avvocato Pianesi e i consulenti del Comune di Tolentino avevano chiaramente indicato che le assegnazioni degli appartamenti avrebbero seguito l’iter legale nel pieno rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente e delle graduatorie, non aveva portato a nessuna definizione stragiudiziale. Nel frattempo, Hanane Aatata ha accettato un appartamento che si è recentemente liberato e le è stato proposto sussistendone le condizioni di legge (è madre di due minori) e seguendo l’iter già adottato nei casi simili al suo.   “Non è mai stata volontà di questa amministrazione di mettere nessuno in mezzo ad una strada, come impropriamente detto da alcuni” – precisa Giombetti – “continuando ad essere nostra ferma intenzione assicurare agli aventi diritto la piena parità di trattamento. Come è accaduto per la signora Aatata. L’azione giudiziaria incautamente iniziata dalle ricorrenti ha legittimato e reso pienamente efficace, quindi, passibile di esecuzione,  il nostro operato”.    

10/06/2023 11:12
Corridonia, alla ricerca delle proprie origini: la famiglia Tamburrini si riunisce, generazioni a confronto

Corridonia, alla ricerca delle proprie origini: la famiglia Tamburrini si riunisce, generazioni a confronto

A ottantacinque anni di distanza da quando Antonia Zucconi, la “Saurina”, trasferì la famiglia da Mogliano a Sarrocciano di Corridonia, i Tamburrini si sono ritrovati tutti a San Claudio. L’emozione è stata visibile nei volti di ognuno: cugini, avanti con l’età, per la prima volta hanno potuto conoscere nipoti e pronipoti. Il programma della giornata ha compreso la Santa Messa all’Abbazia, ufficiata da don Gianni Di Chiara in suffragio dei 32 defunti della famiglia, la foto di gruppo e un momento conviviale presso il locale ristorante. Nell’occasione è stato donato a tutti un quadro rappresentante l’albero genealogico della famiglia e il calendario 2024 con indicati gli anniversari di nascita, matrimonio e morte di ciascuno. È seguita la presentazione del libro di Lorenzo Tamburrini: “I Saurì fede e lavoro di una famiglia contadina”.  All’interno non c’è solo la storia delle origini di questa famiglia, ma quella di tante famiglie contadine, delle usanze, di momenti oggi diventati tradizioni popolari e rappresentate in più parti. Creato per l’occasione anche lo stemma di famiglia.  

10/06/2023 10:13
Vertici di una onlus di accoglienza migranti indagati per truffa aggravata

Vertici di una onlus di accoglienza migranti indagati per truffa aggravata

 Sette indagati per truffa aggravata ai danni dello Stato, tre dei quali colpiti dalla misura cautelare personale dell'interdizione temporanea di contrattare con la pubblica amministrazione per 10 mesi e il sequestro di cinque immobili adibiti Cas rappresentano il bilancio di un'indagine condotta dalla polizia e coordinata dalla Procura di Ancona nei confronti di una cooperativa onlus umbra, che si occupa dell'accoglienza dei migranti. Secondo gli investigatori i vertici della onlus (colpiti dalle misure cautelari) facevano figurare falsamente nei registri la presenza dei migranti, ricevendo indebitamente dalla Prefettura di Ancona 29,52 euro al giorno per ogni ospite.   La cooperativa ha un contratto con la Prefettura di Ancona, ma è attiva anche in altre regioni del centro Italia. 

10/06/2023 09:46
San Severino, corteo storico da record per il Palio: 2mila figuranti in piazza del Popolo

San Severino, corteo storico da record per il Palio: 2mila figuranti in piazza del Popolo

Si è rivelato un successo l'atteso corteo storico del Palio di San Severino Marche che ha radunato in piazza del Popolo la cifra record di duemila figuranti tra adulti, bambini e ospiti, fra cui una delegazione di Fiuminata, Acquaviva Picena e del palio San Floriano di Jesi. "Sono veramente emozionata - ha detto al momento dell'omaggio sulla piattaforma di piazza del Popolo a messer Onofrio Smeducci e madonna Francesca Simonetti da Jesi da parte degli armigeri e del capitano d’arme la presidente dell’Associazione Palio dei Castelli, Graziella Sparvoli -. Mai eravamo arrivati ad una cifra come questa".  "È davvero un grande spettacolo. Ciò significa che il Palio è una festa veramente sentita da parte di tutti i settempedani e lo splendido colpo d’occhio dell’ellisse cittadina gremita ci infonde forza per andare avanti con tanti sacrifici per far girare a dovere tutta la macchina organizzativa", ha aggiunto. Tra i figuranti, nel palco riservato alla nobiltà, ancora una volta non è voluta mancare il primo cittadino Rosa Piermattei, “scortata” dal presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. "Un ringraziamento sentito - ha detto il sindaco al microfono del ventennale presentatore della manifestazione, Luca Romagnoli - a Graziella Sparvoli per aver saputo riunire in piazza tutta la comunità settempedana. Il Palio è la festa di tutti". Armigeri, musici, balestrieri ed arcieri, popolani, frati, dame e nobiluomini, bambini di tutti i castelli in gara hanno fatto bella mostra di sé nel corso di una serata magica, che ha visto un quinto della popolazione della città sfilare lungo le vie del centro storico per poi prendere atto del giuramento degli atleti in gara successivo all’omaggio al nobile Smeducci signore della città nel 1400 da parte dei rappresentanti dei castelli. La giornata in onore di San Severino si era aperta con la sveglia alla città da parte di tamburini e chiarine, seguita alle 11 dalla messa solenne per il Santo Patrono nella basilica di San Lorenzo in Doliolo. Ora si attende l’epilogo dei giochi di domenica 11 (20.30, piazza del Popolo) con le finali del tiro alla fune e della corsa della torre baby, del tiro alla fune dei grandi e tutto lo svolgimento della corsa delle torri, memorial don Amedeo Gubinelli, ispiratore dei festeggiamenti in onore del Palio, al termine delle quali verranno assegnati il Palio dei bimbi, un dipinto delle scuole dell’Infanzia dei plessi cittadini Gentili, Luzio e Virgilio e quello degli adulti, realizzato dall’artista settempedano Luciano Padella. 

09/06/2023 19:33
Belforte, torna "MagnaForte!": produttori locali in piazza per presentare le loro eccellenze

Belforte, torna "MagnaForte!": produttori locali in piazza per presentare le loro eccellenze

Il comune di Belforte del Chienti, in collaborazione con la Pro Belforte, è nel pieno dell’organizzazione dell’estate belfortese con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze produttive, culturali, sportive ed enogastronomiche presenti in paese, facendo godere di alcune serate estive sia il pubblico locale, che i visitatori che sceglieranno di trascorrere alcune ore nell’entroterra maceratese. Scopo degli eventi pensati è anche quello di rinsaldare la socialità e il senso di appartenenza alla comunità belfortese e promuovere un sano divertimento. Con questo spirito torna l’evento "MagnaForte! Cibo belfortese in Piazza", giunto alla seconda edizione e dedicato al buon cibo prodotto in paese. Sabato 8 luglio dalle ore 18:30 in centro storico si potranno degustare cibi e vini locali con i produttori belfortesi protagonisti dell’evento. A "MagnaForte!" ci saranno cibi e vini dal sapore delle campagne maceratesi, in grado di raccontare il lavoro di allevatori, agricoltori, produttori che cercano di imprimere il loro carattere identitario in ciò che realizzano. Prima di arrivare all’evento centrale della manifestazione, organizzata dal comune di Belforte del Chienti e dalla Pro Belforte, è stato ideato un percorso enogastronomico itinerante partito giovedì 8 giugno presso l’osteria "La Botte Piena".   Con i percorsi "MagnaPrima. Aspettando MagnaForte!" i produttori aderenti stanno raccontando cosa c’è dietro alla loro attività, come nasce una ricetta tipica, come vengono allevati gli animali di bassa corte e poi le pecore, i maiali, i bovini e gli agnelli, cosa c’è dietro ad una bruschetta con olio extravergine varietà Coroncina, quanto lavoro c’è dietro alle produzioni di tartufi, ortaggi e frutti, come viene prodotta e imbottigliata la Vernaccia e quanta tradizione si respira nei gelati e nei dolci dal sapore belfortese.  Dopo la prima tappa, ci saranno dunque altri tre appuntamenti utili a narrare una manifestazione ideata anche per mettere in luce le eccellenze del paese, al di là di ogni campanilismo e con la consapevolezza che lavorare insieme aiuta a raggiungere obiettivi più alti e duraturi nel tempo.  Venerdì 16 giugno dalle ore 20:00 al Caseificio Di Pietrantonio altra occasione per stare insieme ai produttori; giovedì 22 giugno presso l’Azienda Agricola Carassai Giordano, nuova tappa di MagnaPima. "Aspettando MagnaForte!" che chiuderà mercoledì 28 giugno presso l’Agriturismo Le Sodere. Per partecipare ai percorsi è necessaria la prenotazione al numero 377/0297051.     

09/06/2023 19:00
Pieve Torina, oltre 200 alunni per 'Fabulando: ecco le nove classi vincitrici

Pieve Torina, oltre 200 alunni per 'Fabulando: ecco le nove classi vincitrici

"Roberto Lucanero con RisorgiMarche, Daniela Lucangeli con Fabulando, in pochi giorni Pieve Torina ha ospitato due personaggi importanti su ambiti diversi, musica e formazione. Un esempio di come, anche da realtà apparentemente periferiche, si possano cogliere spunti interessanti per provare a immaginare un futuro differente, dove la ricostruzione sia anche culturale e sociale". Alessandro Gentilucci, sindaco del paese, si è sempre adoperato per dare spazio alla dimensione "immateriale" della ricostruzione: "C'è molto da fare, perché il sisma ha lasciato macerie su piani differenti, che riguardano non solo gli edifici ma anche la sfera intima delle persone, la loro serenità, ed è per questo che bisogna accompagnare la ricostruzione fisica con iniziative come RisorgiMarche e Fabulando". E proprio Fabulando, il premio letterario intitolato a Gianni Rodari e dedicato ai bambini, ha fatto registrare ieri un boom di presenze con oltre duecento alunni provenienti anche da fuori regione. Sul podio ben nove classi che, a suon di fantasia e creatività, hanno espresso i loro talenti artistici attraverso filastrocche, canzoni, video animati, racconti, disegni. Ad aggiudicarsi il primo posto nella sezione scrittura è stata la classe 5° della scuola primaria “Sapienza” di Fermo con "Amico lupo". Nella sezione illustrazione è risultata vincitrice la classe 2° della scuola primaria croata di Umago, con un lavoro collettivo di disegni e scrittura. Per i video primo posto per la scuola primaria “Palmieri - San Giovanni Bosco” di Foggia. Alle piazze d’onore per la scrittura, la filastrocca di Fetije Kadriu della classe 2° B della scuola media “Mestica” di Cingoli e il racconto di Kevin Struzzi della classe 4° della primaria Leopardi di Serravalle di Chienti. Per le illustrazioni, secondo posto per “Lo scannone” di Barone Megan della scuola primaria “Palmieri - San Giovanni Bosco” di Foggia e terzo per il fumetto della classe 5° della primaria De Amicis di Pieve Torina. Infine, per i video, secondo posto alla scuola dell’infanzia Molini di Fermo e terzo posto alle classi 3° e 4° della scuola elementare croata Os Vodnjan di Dignano. A chiudere la giornata l'incontro, bello e stimolante, con Daniela Lucangeli, ordinario di psicologia dell'età evolutiva dell'Università di Padova, che ha evidenziato l'importanza dell'immaginazione e della creatività da coltivare nei più piccoli attraverso una buona scuola: "Abbiamo bisogno di magister che sappiano nutrire intelligenza e sentimento, immaginazione e creatività, fantasia e ragionamento; abbiamo bisogno di essere ricchi di immaginazione del meglio per tutti". Stamattina, infine, la passeggiata lungo il sentiero delle acque con la scienza servizievole in cammino, il progetto ideato dalla Lucangeli con l'obiettivo di mantenere alta l’attenzione su servizi base come la scuola, testimoniando solidarietà a studenti, insegnanti e genitori per la sofferenza che le comunità, anche scolastiche, hanno subito a causa del terremoto. Il cammino, condotto da Giuseppe Giorato, è partito da Fabriano il 6 giugno e si concluderà a L’Aquila il 21 giugno.

09/06/2023 18:50
Fioritura di Castelluccio 2023, navette e autobus: date, orari e dove parcheggiare

Fioritura di Castelluccio 2023, navette e autobus: date, orari e dove parcheggiare

Lo straordinario ripetersi, ogni anno, della fioritura di Castelluccio di Norcia, ripropone la necessità di trovare misure in grado di regolamentare i flussi veicolari che si registrano nel periodo che va dalla seconda metà di giugno alla prima metà di luglio. "Da una parte vi è la necessità di salvaguardare il contesto territoriale di Castelluccio da un'invasione turistica meccanizzata in grado di arrecare, se non adeguatamente gestita, serie conseguenze ai delicati equilibri ecosistemici, dall’altra la consapevolezza che tale evento rappresenta un’opportunità straordinaria e attesa per l’economia locale, non solo riferita alla frazione di Castelluccio e dei tre comuni porte di ingresso ai Piani (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), ma anche di numerosi altri comuni che ad anelli concentrici beneficiano dell’impennata turistica che si registra nel periodo della fioritura”, sottolinea in una nota stampa il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Quest’anno le interlocuzioni tra Ente Parco e comuni direttamente interessati, Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia, hanno permesso di raggiungere un accordo, tenuto conto anche delle indicazioni pervenute dalla comunità di Castelluccio, su un piano di mobilità sostenibile in occasione della fioritura 2023.  Durante le quattro domeniche della fioritura, quella del 25 giugno e quelle del 2, del 9 e del 16 luglio, sarà interdetto il passaggio di autovetture e camper, mentre sarà consentito libero accesso ai mezzi a due ruote, ai bus turistici e alle autovetture di residenti, dimoranti, esercenti, soggetti non deambulanti o di coloro comunque in possesso di idonea autorizzazione (rilasciata dal Comune competente). La chiusura riguarderà segnatamente la porta di ingresso da Norcia, mentre per quanto concerne le altre due porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Castelsantangelo sul Nera e Arquata del Tronto), durante le 4 domeniche indicate, sarà consentito, a coloro che, a prescindere dalla fioritura, abbiano la necessità di andare, con l’autovettura, da Castelsantangelo sul Nera verso Arquata del Tronto o viceversa, il solo transito con l’assoluto divieto di sosta e fermata. In particolare, da Castelsantangelo sul Nera si potrà procedere in direzione Arquata del Tronto attraverso la strada provinciale, mentre da Arquata del Tronto in direzione Castelsantangelo sul Nera il transito verrà deviato dalla provinciale sulla strada “Delle Cavalle” (le deviazioni saranno comunque segnalate sul posto). "A questo riguardo occorre tenere nella massima considerazione che tale possibilità, consentita per il solo transito, potrà prevedere, qualora si verificasse un afflusso di autovetture da queste due porte di ingresso tale da generare una congestione della viabilità, una limitazione, almeno temporanea e all’altezza dei posti di blocco che saranno attivi durante le domeniche indicate", precisa in una nota l'Ente Parco. Per coloro che, durante le 4 domeniche indicate, vorranno raggiungere Castelluccio con autovetture/camper per poter godere della fioritura, l’unica modalità, prevista per tutte e tre le porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), sarà quella di lasciare il proprio mezzo presso uno dei parcheggi di prossimità (resi disponibili a riguardo), raggiungendo da questi Castelluccio attraverso un servizio di navette (lo stesso servizio navette consentirà di tornare poi a riprendere il proprio automezzo). Una volta lasciata l’autovettura o il camper presso uno dei parcheggi di prossimità, chi volesse potrà raggiungere Castelluccio anche a piedi o in bicicletta, e-bike.  Per quanto concerne i sabati, in occasione di quello del 24 giugno sarà consentito libero transito a tutti i mezzi, fermo restando comunque l’assoluto divieto di sosta sui prati, e contestualmente sarà reso disponibile il servizio parcheggi di prossimità e navette. La modalità di fruizione dei 3 sabati successivi (quelli del 1, dell’8 e del 15 luglio) verrà di volta in volta stabilita sulla base dei riscontri relativi al sabato precedente. A partire dal sabato 1 luglio, verrà confermata la stessa modalità di fruizione del sabato precedente qualora non si siano registrate situazioni di criticità legate al traffico; in caso contrario si applicherà la stessa modalità prevista per le 4 domeniche. Comunque, durante tutti i quattro sabati indicati, sarà disponibile il servizio parcheggi di prossimità e navette. Nei giorni diversi dai sabati e dalle domeniche indicati, sarà consentito il libero accesso a tutti i mezzi e da tutte e tre le porte di ingresso, fermo rimanendo comunque il divieto di sosta sui prati. Per poter usufruire del servizio parcheggi di prossimità e navette è indispensabile prenotare il posto autovettura/camper e, in base alla numerosità dei passeggeri, i relativi posti navetta. La prenotazione dovrà essere effettuata tramite il portale Parchi Aperti (www.parchiaperti.it). Al momento della prenotazione, il servizio di bigliettazione elettronica consentirà di effettuare il pagamento, sia del posto parcheggio che del/i posto/i navetta. Sarà prevista anche la possibilità di acquisto biglietti last minute, direttamente sul posto e tramite lo stesso portale, fino ad esaurimento posti disponibili.      

09/06/2023 18:38
San Severino, tutto pronto per il gran finale del "Palio dei Castelli": come cambia la viabilità

San Severino, tutto pronto per il gran finale del "Palio dei Castelli": come cambia la viabilità

Con la chiusura dei giochi del "Palio dei Castelli", domenica 11 giugno cambieranno viabilità e sosta in piazza Del Popolo. Dalle ore 14, e fino al termine della manifestazione, un'ordinanza della polizia locale istituisce il divieto di transito e quello di sosta in piazza Del Popolo, via Ercole Rosa nel tratto fino all’intersezione con viale Bigioli, e via Garibaldi. Dalle 17 divieto di transito e sosta anche in via Cesare Battisti e via Eustachio con contestuale istituzione del senso unico alternato in via Porta Orientale attraverso via Massarelli e divieto di sosta in via Cesare Battisti (nei pressi del civico 11) e piazzetta Longinotti. Dalle ore 19 in piazza Del Popolo sarà vietato il transito ai pedoni non muniti di biglietto di ingresso con esclusione dei residenti. Si ricorda, infine, che i veicoli in difetto verranno rimossi.

09/06/2023 18:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.