Sabato 10 giugno alle 21:25, nel piazzale antistante la scuola media di Mogliano, si svolgerà il tradizionale saggio di danza a cura della ASD Palestra Gymnasium, associazione che vanta oltre 30 anni di attività.
"Voyage in and out" sarà il filo conduttore della serata: non solo un viaggio attraverso Paesi lontani alla scoperta di nuove culture, ma anche un percorso interiore per scoprire solidi legami affettivi e profonde relazioni umane.
Le 18 coreografie sono state ideate e messe in scena dalle insegnanti Tatiana Kostygova e Nicole Corridoni. In caso di maltempo la manifestazione si terrà al teatro Apollo in piazza Garibaldi. L’evento è patrocinato dal Comune.
Con il casco in testa, indossando guanti per non lasciare impronte, occhiali da sole e in mano una pistola, non si sa se vera o giocattolo, irrompono nella tabaccheria rivendita Sinopoli di via Lamberto Corsi a Fabriano e intimano alla sorella del titolare di non muoversi. Uno dei due malviventi, raggiunta la cassa, l'ha aperta rubando tutti i contanti: circa 1.200 euro. L'altro ha rubato qualche pacchetto di sigarette.
La rapina è avvenuta ieri pomeriggio, intorno alle 17:30, ma ne è stata data notizia solo oggi. Indagano i carabinieri della Compagnia di Fabriano. "Erano 10 anni che non si verificava una rapina in città", commenta sconsolato il titolare della tabaccheria, Giuseppe Sinopoli. I due uomini, in base ai primi riscontri giovani e italiani, sono entrati ieri nella tabaccheria, probabilmente dopo avere atteso che non ci fossero clienti, ma solo la sorella del titolare.
La rapina è durata pochi minuti poi sono fuggiti in sella a un motorino, facendo perdere le proprie tracce. Non è escluso che ad attenderli ci fosse un complice con un'automobile. Al vaglio dei militari i filmati della videosorveglianza interna del locale.
Attività imprenditoriale sospesa per due locali pubblici del centro città di Macerata e oltre 17mila euro di multa. È quanto accertato nel corso di una specifica attività di servizio effettuata giovedì dai carabinieri della locale Compagnia, impegnati con cinque pattuglie e con l’ausilio di un’unità cinofila e di due pattuglie del comparto di specialità, il nucleo antisofisticazioni e sanità di Ancona e il nucleo ispettorato del lavoro di Macerata.
Negli esercizi commerciali sono state riscontrate gravi carenze in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e scarse condizioni igienico sanitarie. Oltre alla sospensione dell’attività e violazioni amministrative pari a 17.500 euro, è scattata anche la denuncia nei confronti dei titolari e la segnalazione all’autorità sanitaria per l’inadeguatezza del piano di derattizzazione e disinfestazione.
Il fiuto del cane “One” dei cinofili di Pesaro ha poi permesso il rinvenimento di circa 45 grammi di hashish, trovati sotto un veicolo in sosta lungo una strada cittadina e lì nascosta per essere successivamente spacciata.
Durante i controlli messi in atto nel fine settimana, inoltre, i carabinieri della Compagnia di Macerata hanno sorpreso, in via Leopardi, una 50enne di Macerata che, sottoposta all’accertamento alcolemico, è risultata positiva con un tasso pari a circa 1,50 grammi per litro (tre volte oltre il limite consentito per legge). Per la donna è immediatamente scattato il ritiro della patente, per i conseguenti provvedimenti amministrativi, e la denuncia all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza.
Anche quest'anno il gruppo "Andamento lento" di Casette Verdini - formato da Michele Smorlesi, Giordano Roganti, Giancarlo Tardella, Giuseppe Acciaresi, Fabrizio Zamponi, Oreste Antongirolami - sta rivivendo l'esperienza della passeggiata da Tolentino a Norcia con la compagnia di due asinelli (Luna e Spugna).
Sono partiti stamattina alle 8 da Tolentino con sosta in località Pievebovigliana. Prevista tappa a Visso nella serata di domani e arrivo domenica 11 giugno a Norcia.
Questo gruppo di amici ha deciso fin dai tempi della pandemia di ripetere tale esperienza ogni anno per non dimenticare. I sei uomini si sono messi in cammino con spirito di avventura, non curanti delle previsioni che promettono pioggia lungo il tragitto. È troppo bella questa esperienza per rinunciarci e molto forte il sentimento di amicizia che li lega: "buen camino", allora.
“Come sempre, nelle situazioni di crisi la comunità tolentinate sa farsi valere e dimostra tutta la sua solidarietà a chi si trova in difficoltà ed è pronta a rimboccarsi le maniche e lavorare per tornare subito alla normalità”. A sottolinearlo, in una nota, è il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi nel commentare quanto avvenuto a seguito del pomeriggio di giovedì 7 giugno, quando un intenso temporale ha provocato diversi allagamenti, frane, smottamenti, strade chiuse, case, garage e scantinati (qui foto e video).
“I nostri concittadini si sono subito attivati per poter risolvere tutte le problematiche scaturite. Cito ad esempio le tante persone che sono intervenute in maniera volontaria per ripulire i locali della parrocchia e dell’oratorio della Santa Famiglia – sottolinea il primo cittadino -. L’occasione mi è utile per ringraziare personalmente, e a nome dell’amministrazione comunale, tutti i componenti del Coc, i dipendenti comunali, l’ufficio lavori pubblici, gli agenti della polizia locale, il gruppo comunale di protezione civile”.
“Un pensiero di gratitudine lo rivolgiamo anche a vigili del fuoco, carabinieri e a tutte le forze dell’ordine che sono state impegnate in diversi interventi e con più squadre – prosegue Sclavi -. Infine i nostri ringraziamenti vanno a tutto il Cosmari che, con operatori e mezzi, si è prodigato per la pulizia e la rimozione dei detriti, oltre a tutte le imprese private che abbiamo coinvolto per esserci di ausilio”.
“Una grande dimostrazione corale di disponibilità e professionalità – conclude il sindaco - che ci ha consentito di superare rilevanti difficoltà, grazie alla fattiva e positiva collaborazione di tutti. Intanto è stato richiesto lo stato d’emergenza alla regione Marche e al Governo”.
Avversario dei biancorossi nel Girone Bianco la scorsa stagione con la WiMORE Parma, il centrale di origini senegalesi si unisce oggi al roster a disposizione di coach Castellano. La Med Store Tunit ha imparato a conoscere Bara Fall nei vari scontri in campionato e poi nella doppia sfida di Play-Off, dove il nuovo giocatore biancorosso si è messo in mostra con i suoi 201 cm e tanta qualità.
Cresce sportivamente a Piacenza, quindi prosegue la sua carriera con il Volley Ongina in Serie C e in Serie B, poi nella stagione 2018/2019 arriva la chiamata di Tuscania in Serie A2. Per il campionato 2022/2023 si trasferisce a Parma ed è protagonista di una positiva stagione con la squadra emiliana. Da avversario aveva colpito gli osservatori biancorossi e quest’anno torna a giocare sul taraflex del Banca Macerata Forum.
“Si apre una nuova pagina della mia carriera, darò tutto per Macerata -afferma Bara Fall- Arrivo in una società storica, sono molto contento di aver ricevuto la chiamata della Med Store Tunit. L’accordo è stato facile e veloce, mi è stato presentato un progetto ambizioso e convincente e io ho fame di vincere, come tutto l’ambiente biancorosso. La mia ragazza vive a Civitanova quindi ho avuto modo di conoscere Macerata e la piazza, c’è tanta voglia di ottenere risultati importanti”.
Man mano si sta formando la nuova Med Store Tunit: “Ho parlato con il coach Castellano, mi ha spiegato che tipo di squadra vorrebbe e la sua idea di pallavolo. Sono molto fiducioso riguardo la squadra che sta allestendo insieme alla società, mi unisco ad un bel gruppo”.
Il parco naturale "Le Saline" torna protagonista dell'estate: per il secondo anno consecutivo prosegue l'avventura del Giardino Sentimento, l'esperienza di promozione turistica avviata da Michela Gasparini e Massimo Cruciani per valorizzare uno dei luoghi simbolo dell'entroterra maceratese. Siamo a Penna San Giovanni, alla confluenza di due torrenti che, da sempre, condividono una stessa peculiarità: trasportano acqua salata.
Nei secoli si sono sviluppate attività di estrazione del sale e impianti termali grazie anche a pozze di acqua sulfurea. Oggi il parco, oltre alle attrattività naturalistiche, offre una serie di servizi che lo rendono un luogo ideale per trascorrervi ore in serenità e benessere, all’aria aperta, degustando ottimi vini e prodotti tipici, ascoltando buona musica, godendo della piscina e delle tante iniziative che il Giardino Sentimento organizza: escursioni, a piedi e in e-bike, presentazioni di libri, mostre, giochi all’aperto, picnic.
Quattro ettari di superficie, due chilometri di sentieri, tante attrattive per un luogo ideale per le famiglie, facilmente fruibile e raggiungibile. L’inaugurazione della nuova stagione si terrà domenica 11 giugno con le colazioni al mattino affidate alla maestria del pasticciere gourmet Roberto Cantolacqua; a seguire l’extempore di pittura guidato dall’artista Marco Franchini, con premi per i vincitori; nel pomeriggio dj set e animazioni, con Max.T e Manu Latini; infine, aperitivi e degustazioni per chiudere in bellezza una giornata all’insegna del benessere, del divertimento e della natura.
“Siamo felici di questo rinnovato impegno del Giardino Sentimento” sottolinea il sindaco di Penna San Giovanni, Stefano Burocchi. “Da parte nostra, come amministrazione, abbiamo messo in moto una serie di investimenti che qualificheranno ulteriormente il parco: recupero dell’ex caserma, allargamento dei parcheggi, miglioramento della piscina e altro ancora, tutto funzionale a valorizzare uno spazio che ha davvero molto da offrire e sul quale crediamo per il rilancio turistico del territorio”.
"Cresce l’offerta dei servizi ferroviari per l’estate di Trenitalia e le Marche sono sempre più raggiungibili, privilegiando una mobilità dolce che impatta positivamente sull’ambiente, contribuendo a decongestionare il traffico su gomma. La Trenitalia Summer Experience 2023 rafforza ulteriormente i collegamenti a disposizione dei passeggeri, potenziando, in particolare, i servizi turistici del periodo estivo”.
È quanto afferma l’assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni, dopo la presentazione del nuovo orario estivo da parte di Trenitalia. "Come rtegione ci siamo impegnati affinché fossero implementati i collegamenti con l’Aeroporto internazionale di Ancona, in particolare per agevolare il flusso in arrivo e per avvicinare le Marche ai principali mercati di riferimento. Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo, a partire da domenica 11 giugno, l’aeroporto sarà servito con quattro nuovi treni e tre nuove fermate, portando a 37 i collegamenti giornalieri".
"È stata accolta anche la nostra richiesta di favorire la mobilità balneare, tra entroterra e mare, con due nuovi collegamenti festivi tra Fabriano e Senigallia, consentendo alla spiaggia di velluto di essere accessibile anche senza ricorrere all’automobile - aggiunge Brandoni -. In generale, tutta la strategia regionale dei collegamenti Link, per godere delle località balneari scegliendo il treno, esce rafforzata dall’introduzione del nuovo orario, favorendo quell’intermodalità che abbiamo sempre auspicato e che ora diventa una realtà sempre più conclamata e competitiva, con accertati tempi di percorrenza ridotti rispetto all’automobile".
"Nelle Marche l’estate può essere vissuta e goduta utilizzando il treno: è questo il messaggio che abbiamo voluto consolidare, confermando anche la convenienza del Marche Line (il collegamento ferroviario del fine settimana da Piacenza a San Benedetto del Tronto), con lo sconto del 50% sul biglietto di andata e ritorno" conclude l'assessore Brandoni.
Spettacoli inclusivi all’Arena di Verona con il progetto coordinato da Elena Di Giovanni, professoressa di traduzione e accessibilità all’Università di Macerata e, dal 2007, attiva nel campo dell’accessibilità ai media e allo spettacolo.
Nell'anno del 100° Festival, Fondazione Arena di Verona ha previsto oltre 1.500 biglietti in più e un percorso di inclusione che coinvolgerà mille persone con disabilità e i loro accompagnatori, dando a tutti la possibilità di seguire lo spettacolo con supporti sensoriali e cognitivi e una serie di percorsi.
"Arena Per Tutti porta a compimento un percorso di oltre 15 anni - afferma Elena Di Giovanni - in cui ho visto l’accessibilità agli spettacoli nascere e crescere, in Italia e nel mondo. Questo progetto nasce essendo da subito il più importante, il più aperto e il più internazionale. Siamo pronti ad accogliere nel teatro d’opera più grande del mondo tante persone. E siamo pronti, con loro, a far crescere Arena Per Tutti negli anni a venire".
Le quattro opere scelte per inaugurare il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono: Aida, La Traviata, Nabucco e Rigoletto. Il progetto si propone di avvalersi della collaborazione della consulta per le disabilità della città di Verona e delle associazioni di disabili sensoriali di Verona e del Veneto.
Nelle dieci serate dedicate all’iniziativa, le quattro opere saranno precedute da percorsi multisensoriali gratuiti: le persone con disabilità saranno accompagnate sul palcoscenico e potranno esplorare le scenografie, i costumi, gli attrezzi di scena.
Ogni recita sarà accompagnata da un trailer accessibile con audio descrizione e sottotitoli per non udenti. Altra novità assoluta: i programmi di sala digitali, che offrono testi semplificati con caratteri modificabili e ingrandibili, immagini e bozzetti di scena con audio descrizione e testi tradotti nella lingua dei segni italiana.
Gli stessi programmi di sala saranno disponibili in inglese, con traduzione in lingua dei segni internazionale. Saranno infine rese disponibili le schede delle quattro opere in linguaggio Easy To Read, promosso da “Inclusion Europe”, l’Associazione europea per persone con disabilità cognitive, sia italiano che inglese.
Anche quest’anno Civitanova si conferma spiaggia a misura di bambini e famiglie ottenendo, per la dodicesima volta (2012), la Bandiera Verde.
“Dopo la ventesima Bandiera blu - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - arriva un'ulteriore, importante conferma in chiave turistica che dimostra l’impegno dell’Amministrazione comunale nel rendere la nostra città luogo ideale, per famiglie e bambini, dove poter trascorrere le vacanze estive".
"Questa bandiera, dunque, insieme alle tante famiglie che scelgono la nostra città, oltre che per la sua bellezza anche per la sicurezza e i servizi che garantiscono le nostre spiagge, è per noi motivo di soddisfazione e di orgoglio".
Il vessillo - sono 154 gli arenili di tutta Italia a misura di bambino decretati da una giuria di 43 pediatri - premia le spiagge che offrono servizi adeguati alle famiglie e ai bambini per il mare, fondale basso e sicuro vicino alla riva, sabbia fine, servizio di salvataggio, presenza di aree attrezzate per i più piccoli.
"Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più appetibile - ha concluso il sindaco Ciarapica - e per potenziare la nostra offerta a favore dei più piccoli".
Le Bandiere Verdi saranno consegnate nel corso di una cerimonia in programma l’otto luglio nella sala comunale del Castello Carafa a Roccella Jonica.
Dopo la ripartenza delle donazioni al Centro trasfusionale presso l’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio”, la sezione Avis di San Severino Marche si appresta a salutare un importante momento di festa in occasione delle celebrazioni per il 70esimo anniversario della fondazione.
L’appuntamento è stato fissato per domenica 2 luglio con ritrovo nella storica sede di viale Matteotti, a partire dalle ore 15,30. Alle 16 deposizione di una corona di alloro al monumento dei caduti e del donatore di sangue. A seguire santa messa nella chiesa di San Domenico officiata da sua eminenza il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo. Alle 17,30, nel chiostro di San Domenico, saluto dell'autorità e consegna delle benemerenze ai donatori. Seguirà una cena sociale dei soci al ristorante Villa Berta.
Come viene ricordato nel sito del sodalizio, la sezione comunale settempedana dell’Avis è stata costituita il 26 luglio 1953 per iniziativa di un gruppo di cittadini che, uniti da un comune ideale di solidarietà, si sono fatti promotori di una nobile iniziativa sociale con l’intento di aiutare coloro la cui vita poteva essere salvata dal dono del sangue.
Tra i soci fondatori figurano: Bianchedi Manlio, Castellani Francesco, Paniconi Costantino, Frattini Ivo, Giglioni Alberto, Sgolachcia Giuseppe, Ranciaro Camillo, Rocchi Michele, Giacanella Gino Aldo, Rossi Alberto.
Il primo consiglio direttivo venne invece formato da: Manlio Bianchedi, presidente, Mario Rossi Alberto, vice presidente, Rocchi Michele, segretario, Castellani Francesco, consigliere, Giglioni don Goffredo, consigliere, Sgolacchia Giuseppe, consigliere.
Sono stati 4358 i biglietti venduti per la lotteria di beneficenza, in favore della Croce Verde, abbinata alla "Corsa dei Quartieri de Citanò", per un incasso totale di 10 mila 895 euro. "Una vera linfa per la Croce Verde", fa sapere Maurizio Petrucci, presidente dell'associazione, che in una lettera ha voluto ringraziare il consigliere comunale Pierpaolo Turchi "per l'organizzazione della manifestazione, rappresentandone l'ottimo risultato conseguito con la lotteria ad essa abbinata" e tessere le lodi di una manifestazione "che spero si possa ripetere a salvaguardia della storia, degli usi e dei costumi della città, nonché di sostegno al mondo del volontariato".
La Corsa, riportata a Civitanova dopo 10 anni dall'amministrazione comunale, ha registrato un grande successo di pubblico con oltre 3mila presenze all'Ippodromo Mori e alla quale va riconosciuto il merito di aver riacceso, in città, l'entusiasmo per il ritorno di una tradizione ma anche i riflettori su una struttura, vera eccellenza civitanovese.
"L'Ippodromo - si legge nella lettera della Croce Verde - con le sue corse rappresenta parte della storia e delle tradizioni di Civitanova. Un'attenzione particolare merita il Museo del Trotto che domenica 28 maggio, giorno della corsa, abbiamo potuto visitare. Rappresenta il valore culturale della nostra città che va preservato anche con queste iniziative".
"Colgo l'occasione - dice il consigliere Pierpaolo Turchi - per ringraziare ancora una volta tutti coloro che hanno reso possibile questo successo che voglio condividere con tutta la città perché il merito di tutto ciò è di ogni singola persona che con entusiasmo ha lavorato e partecipato all'evento".
"Ringrazio il sindaco Fabrizio Ciarapica per aver accolto subito la mia proposta di riportare a Civitanova questa tradizione e per aver più volte ribadito la volontà di questa amministrazione di tornare anche il prossimo anno. Questa Corsa - conclude - è l'esempio concreto di come passione e impegno, nella vita come nella politica, siano determinanti per raggiungere traguardi importanti".
A causa della grave situazione d’emergenza che persiste sul territorio romagnolo per il disastro idrogeologico, è stata avviata una raccolta fondi dal Comune di Treia per assistere la popolazione e le associazioni di Protezione Civile della città di Ravenna, travolta da frane e allagamenti, causati dall'alluvione.
“Un gesto che vuole ricambiare il grande aiuto ricevuto proprio da Ravenna durante l’emergenza sisma 2016. Ora tocca a noi aiutarli”, spiega il sindaco treiese Franco Capponi
Le donazioni potranno essere versate sul conto corrente intestato a comune di Treia - Servizio tesoreria presso la banca di Filottrano agenzia di Treia - al seguente iban: It 46 I 08549 69210 000000079875 con la causale: erogazione liberale per alluvione Emilia Romagna.
“Si consiglia di conservare la ricevuta di bonifico – ricorda il Comune - poiché ogni versamento gode di detraibilità Irpef e deducibilità Ires come previsto per le erogazioni liberali in denaro (effettuate con modalità tracciate come bonifico bancario, bancomat, carte di credito, assegno e simili diversi dal contante), in favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari, effettuate tramite Onlus, amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, associazioni sindacali etc”.
Giuseppe Rivetti, docente di diritto tributario nell’Università di Macerata è stato invitato il prossimo 14 giugno, come relatore, al teatro San Carlo di Napoli per tenere una conferenza su “Economia e Cultura”. Al riguardo il docente sottolinea come economia e cultura "solo apparentemente si muovano secondo logiche divergenti che, a volte, sembrano addirittura conflittuali. In realtà, possono essere declinate in modo univoco verso forme reali di sviluppo contemporaneo dei territori".
Pertanto, appare sempre più indispensabile ripensare progettualità in grado di creare valore non solo culturale, ma anche economico "È noto da tempo che gli investimenti in cultura siano generatori di sviluppo e abbiano una incidenza maggiore rispetto a ogni altro settore produttivo. Non a caso recenti ricerche stimano in 2,65 euro di indotto locale ogni euro investito in cultura".
"Tuttavia per una valorizzazione piena del patrimonio archeologico e culturale italiano serve innanzitutto un ripensamento delle professioni nel settore dei beni culturali, a partire dal loro pieno riconoscimento. Serve, inoltre, la conoscenza: non si può tutelare e valorizzare ciò che non si conosce. Le istituzioni sono, dunque, chiamate a realizzare un piano realmente fondato sul patrimonio culturale considerato come asse strategico di sviluppo per il nostro Paese".
Oltre 50 accademici da circa 15 Paesi tra cui Francia, Grecia, Inghilterra, Giappone e Singapore per il convegno internazionale in corso ieri e oggi al Polo Pantaleoni, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata insieme all’Inalco di Parigi, uno dei maggiori centri in Europa per lo studio delle lingue extraeuropee, con il supporto dell’associazione di lingua Transit e l’Istituto Confucio.
“Sono grato a Inalco – commenta il rettore John McCourt - per aver accettato di coorganizzare il colloquio internazionale nella città natale di Padre Matteo Ricci, figura simbolo di quella stessa apertura e contaminazione culturale che caratterizzano questi due giorni".
"La presenza del presidente Jean-François Huchet è un grande onore per il nostro Ateneo. L’iniziativa ci offre un'opportunità unica per condividere la nostra esperienza e le migliori pratiche nell'insegnamento della lingua e della cultura in ambito accademico”.
La conferenza vede come responsabili scientifici Edith Cognigni per Unimc e Thomas Szende per Inalco. A portare il saluto, anche il direttore dei Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini. Il tema centrale è stata la costruzione delle competenze linguistico-culturali degli studenti di lingue in contesto accademico, con particolare attenzione alle dimensioni della pluralità linguistico-culturale e identitaria. In particolare, sono stati presi in esame due temi.
Il primo riguarda l’influenza dell’ambiente tecnologico e dell’innovazione metodologica sulla qualità dell'insegnamento e dell’apprendimento. Il secondo è relativo alle questioni simboliche, culturali e politiche, che condizionano le pratiche di chi insegna e di chi apprende.
Dopo la conferma di mister Roberto Vagni alla guida della prima squadra del settore pallavolo della Treiese, arriva anche la conferma di mister Samuele Tassi sulla panchina della squadra di Seconda Categoria di Calcio.
Ci sono comunque delle novità nello staff tecnico dove si affiancherà al mister, oltre al riconfermato collaboratore Emanuele Orpianesi, l’allenatore in seconda Matteo Stura, già in organico con la società per quel che riguarda il settore giovanile.
Riconfermato anche Alessandro Rocchetti come massaggiatore della prima squadra, mentre un altro volto nuovo è quello di Andrea De Salvo, negli ultimi anni importante dirigente del Montecassiano Calcio e ora arrivato alla Treiese grazie all’amicizia di vecchia data, maturata nei campi di calcio, con il presidente Rodolfo Micucci, che entrerà nello staff dirigenziale.
In questo momento la società e il confermatissimo D.S. Matteo Romagnoli stanno lavorando per allestire una rosa che possa permettere alla compagine di disputare un campionato importante. Lo zoccolo duro della squadra della passata stagione è stato riconfermato e presto verranno resi noti i primi colpi di mercato.
L'istituto Tecnico Economico "A. Gentili" di Macerata, diretto dalla professoressa Alessandra Gattari, annuncia il progetto"Erasmus+@ITE Gentili 2023", che offre ai propri studenti l'opportunità di svolgere un tirocinio in mobilità internazionale nell'ambito della "twin transition", riconducibile alla "green and digital economy".
Il progetto prevede l'assegnazione di 16 borse Erasmus VET all'estero della durata di 1 mese per studenti iscritti alle classi III e IV, e 4 borse Erasmus PRO della durata di circa 3 mesi riservate agli studenti in uscita dalle classi V. L'esperienza formativa/lavorativa all'estero si svolgerà in uno dei paesi membri del programma Erasmus+. Le lingue di lavoro previste sono il francese, lo spagnolo, il tedesco e l'inglese.
I destinatari dei tirocini sono gli studenti che frequentano nell'anno scolastico 2022/2023 il III, IV o V anno di corso dell'Istituto Tecnico Economico "A. Gentili" di Macerata e che soddisfano i requisiti richiesti. Le candidature dovranno essere presentate entro il 26 giugno 2023 presso la segreteria e/o coordinatore del progetto ERASMUS+ dell'Istituto.
È previsto, inoltre, un webinar informativo sulle modalità di partecipazione rivolto a studenti e famiglie il 9 giugno 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 tramite la piattaforma Google Meet.
Fiamme in un capanno adibito a magazzino: intervengono i vigili del fuoco. L’incendio è divampato, nella serata di giovedì, in via Don Lorenzo Milani a Monte San Giusto.
Le fiamme si sono subito propagate anche a una catasta di legna che si trovava nei pressi del capanno. La squadra dei pompieri di Macerata, intervenuta con tre autobotti, ha provveduto a spegnere il rogo, evitando il propagarsi dell’incendio all’abitazione vicina, e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento.
Non si segnalano persone coinvolte.
Ad Ancona stroncata un'attività illecita nel rilascio di certificazioni di omologazione di veicoli e nelle revisioni delle bombole dei veicoli a metano e di cisterne installate su autotelai.
L'operazione, fa sapere la Questura, è dovuta alla proficua attività di collaborazione tra la Motorizzazione Civile di Ancona e il Compartimento polizia stradale Marche.
L'indagine è scaturita dalla segnalazione della Motorizzazione dorica, dopo la rilevazione della contraffazione di pesi e misure di veicoli da omologare e immatricolare.
Un funzionario della Motorizzazione civile di Ancona e altre due persone presunte conniventi sono stati denunciati. Il gip di Ancona ha emesso a carico del primo la misura cautelare interdittiva dalle funzioni per tre mesi.
I veicoli illecitamente immatricolati sono stati richiamati dalla Motorizzazione a revisione straordinaria. Le carte di circolazione sono state ritirate in attesa del ripristino delle caratteristiche tecniche nei parametri previsti.
Dalle indagini è emerso che il titolare di una ditta della provincia aveva ottenuto certificati di approvazione per veicoli che non rispettavano requisiti di sicurezza e regolamenti vigenti; non avrebbero potuto essere immatricolati e circolare.
Gli accertamenti, per gli investigatori, hanno appurato la connivenza tra l'imprenditore e un funzionario della locale Motorizzazione Civile che, all'oscuro dell'Ente e abusando delle funzioni di pubblico ufficiale, aveva sottoscritto indebitamente certificati di omologazione per veicoli non idonei alla circolazione, in danno della sicurezza e di altre ditte del circondario che, diversamente, si attengono alle procedure corrette.
Il funzionario, secondo la polizia, avrebbe commesso anche altri illeciti: la sottoscrizione falsa di verbali di controllo e certificazione di bombole per il trasporto e la conservazione di gas metano, in concorso con altro dipendente di un'azienda del settore.
La polizia ha scoperto che erano stati lasciati, nella disponibilità del dipendente, i punzoni prodotti dalla Zecca dello Stato, in possesso esclusivo della Motorizzazione Civile, usati per la corretta certificazione delle bombole di gas metano.
(Fonte Ansa)
L’edizione 2023 della storica corsa di regolarità Mille Miglia toccherà la città di Recanati, mercoledì 14 giugno, in occasione della seconda tappa Cervia-Roma.
Presentato il percorso questa mattina in conferenza stampa nella Sala del Consiglio dal sindaco Antonio Bravi, e da Sergio Bartoli, consigliere delegato allo Sport del Comune di Recanati, Enrico Ruffini, presidente dell’Automobil Club di Macerata e Roberto Calorosi, già presidente del Circolo Automotoveicoli d’epoca Marchigiano CAEM.
“Siamo ben felici di accogliere nella nostra città la Mille Miglia, da oggi inizia il conto alla rovescia per ammirare le circa 400 automobili provenienti da tutto il mondo di cui 74 hanno realmente partecipato alle edizioni storiche della gara" - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - .
"Per la concomitanza con la festa del nostro Patrono San Vito e con la tradizionale fiera nel centro storico, abbiamo studiato un nuovo percorso leopardiano che permetta agli equipaggi di ammirare le nostre bellezze cittadine".
"Le auto entreranno da Porta Marina, percorreranno via Roma e Via Antici transitando nella piazzuola Sabato del Villaggio, usciranno poi dal rione Montemorello e procederanno in direzione del Colle dell’Infinito per raggiungere Macerata. Tra le novità di quest’anno potremmo ammirare tre equipaggi tutti recanatesi".
Le prime automobili arriveranno a Recanati verso alle ore 10,30 e il transito procederà fino alle ore 16 circa, orari in cui verrà deviato il traffico cittadino dalle strade coinvolte.
“So che Il passaggio leopardiano è molto atteso dagli equipaggi iscritti alla gara – ha affermato Sergio Bartoli Consigliere delegato allo Sport – la Mille Miglia rappresenta da sempre anche un volano di promozione del territorio e il nostro poeta Giacomo Leopardi è motivo di grande interesse sia per gli italiani che per il resto degli equipaggi internazionali".
"Un ringraziamento a nome personale e dell’Amministrazione va a Roberto Calorosi per il fondamentale supporto organizzativo che ha messo a disposizione anche quest’anno per il successo della gara".
Saranno 405 gli equipaggi alla guida di automobili che sono state costruite tra il 1927 e il 1957, modelli che in quei tempi hanno partecipato alla storica gara. Dal 1957 la Mille Miglia si è trasformata in gara di regolarità riservata solo a quei determinati modelli di auto.
“La Mille Miglia, come diceva Enzo Ferrari è il museo dell’auto più bello del mondo – ha detto Enrico Ruffini presidente dell’Automobil Club di Macerata e referente per la Marche della storica gara - quest’anno circa 80% degli equipaggi sono stranieri provenienti da quaranta paesi nel mondo e al seguito sono presenti più di duecento giornalisti".
"Possiamo già vedere sulle nostre strade le splendide automobili impegnate in questi giorni nelle prove del percorso. È un grande evento che da sempre molto risalto a tutto il nostro territorio".
“Per il transito recanatese abbiamo studiato e proposto all’organizzazione bresciana un percorso con una forte valenza leopardiana che attraverserà anche la celebre Piazzuola del Sabato del Villaggio dove è ubicata la casa del Poeta. – Ha spiegato Roberto Calorosi – . Ad aprire la storica kermesse sarà il tributo delle Ferrari, il suono dei loro grandi motori echeggerà tra i vicoli delle strade recanatesi".
"Tra le curiosità vorrei ricordare che tra i primi dieci grandi piloti storici di successo della Mille Miglia la nostra provincia annovera Luigi Scarfiotti, padre del più noto Ludovico Scarfiotti il pilota che ancora oggi detiene il titolo di Campione d’Italia di Formula 1".
In rappresentanza degli operatori economici di Via Roma, è intervenuta la signora Laura Zarrelli: “Siamo molto contenti di essere coinvolti in prima persona in questo bellissimo evento, parteciperemo con entusiasmo all’accoglienza della Mille Miglia orgogliosi di essere cittadini della splendida Recanati”.