di Picchio News

Civitanova, conclusa la "Scuola Biliardo". Morresi: "Altri Istituti interessati al progetto"

Civitanova, conclusa la "Scuola Biliardo". Morresi: "Altri Istituti interessati al progetto"

Insieme, attorno ad un tavolo, per condividere il successo di un progetto, “Scuola Biliardo”, che ha visto più di 300 studenti del Liceo da Vinci imparare matematica, fisica, geometria e scienze motorie, giocando. Ieri sera, nella sede del Tiro a Segno, che durante l’anno scolastico ha ospitato le lezioni, c’erano tutti. Simone Cardelli, Presidente provinciale della Fibis; i tre istruttori di Civitanova Biliardo, Mario Brocchini, Giuseppe Ciarapica e Roberto Cutrina; i docenti del Liceo da Vinci, Tiziana Vasconi, Raffaella Zaccaro, Stefano Pavoni, Stefano Spaccesi, Flavio Zallocco, Fabia Mariani, Letizia Di Chiara, Silvia Amadio. I due vincitori, Alessia Lupacchini e Silvio Centioni, dei campionati italiani studenteschi che si sono tenuti a Cervia. Con loro anche Claudio Morresi, vice sindaco e assessore allo sport. “Complimenti a tutti, studenti, insegnanti e Fibis - ha detto il vicesindaco - Il progetto ha permesso a questi giovani ragazzi di conoscere un nuovo sport ma anche il lato divertente, interessante ed utile delle materie come la matematica, la geometria, la fisica e scienze motorie. Ben vengano questi progetti che accompagnano i nostri giovani in una crescita sana. Progetto - ha concluso Morresi - che ha destato l’interesse di molti altri istituti che vorrebbero partecipare al progetto”. La serata si è conclusa con un’entusiasmante sfida a boccette tra insegnanti e studenti. 

14/06/2023 13:10
Secondo appuntamento con "Civitanova Classica Piano Festival"

Secondo appuntamento con "Civitanova Classica Piano Festival"

Secondo appuntamento del cartellone di Civitanova Classica Piano Festival, stagione concertistica  che giunge quest’anno alla 15a edizione. Nella suggestiva cornice del giardino della Pinacoteca Moretti, sabato 17 giugno alle ore 19 (ingresso libero), si esibiranno due straordinarie artiste coreane: Yehyun Kim all’oboe e Yoojin Oh all’arpa, in un programma dalle magiche sonorità che prevede musiche di Debussy, Fauré, Reade e Piazzolla. Continua inoltre la collaborazione artistica tra la rassegna musicale creata da Lorenzo Di Bella e l’Unitre di Civitanova Marche: durante il concerto infatti, si terrà la cerimonia di consegna del "Premio Unitre alla Cultura - 2023" che vuole rappresentare un riconoscimento a favore di quanti si sono impegnati nel campo della cultura e delle arti, consolidando ulteriormente il servizio e il mandato che l'Unitre offre alla comunità civitanovese. Nel corso delle precedenti edizioni sono stati premiati la dott.ssa Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca Moretti, il poeta Umberto Piersanti e il pianista Lorenzo Di Bella. In questa quarta edizione il premio sarà assegnato alla memoria di due persone recentemente scomparse, che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra città: Claudio Gaetani e Luigi Ciucci. Prima del concerto, alle ore 18, la dottoressa Bruni terrà una lectio su Annibal Caro e sarà possibile visitare il museo e godere delle ultime acquisizioni che arricchiscono la raccolta dedicata al grande umanista del ‘500.  

14/06/2023 12:40
Lube, dalla Sardegna a Civitanova arriva Matheus Motzo: duttilità tattica e concretezza in attacco

Lube, dalla Sardegna a Civitanova arriva Matheus Motzo: duttilità tattica e concretezza in attacco

A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio con contratto annuale di Matheus Motzo, opposto sardo di 192 cm di altezza proveniente dall’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce. Nato in Brasile il 9 settembre del ’99 a Sao Caetano Do Sul, l’atleta è cittadino italiano ed è cresciuto a Oristano.  Sangue brasiliano nelle vene e la tipica tenacia sarda per un giocatore all’esordio nel campionato di Superlega Credem Banca dopo essersi messo in luce per diversi anni nel torneo di A2. Tra i suoi punti di forza spiccano la duttilità tattica, la concretezza nei colpi di attacco e tanta personalità nei momenti cruciali. La crescita pallavolistica è avvenuta nel Club Italia, dove ha militato per quattro stagioni. Motzo è diventato un atleta tra i più applauditi in A2 grazie alle tre annate a Cantù per essere salito sul podio dei migliori realizzatoridella Regular Season vestendo i panni di opposto dopo una prima stagione in banda. La somma dei punti totalizzati da Motzo nel biennio magico dal 2020/21 al 2021/22 in 45 gare fu di 922 sigilli. Nessuno opposto nella categoria ha saputo tenere il suo ritmo in quel lasso di tempo. Nel 2022/23 Matheus ha affrontato una proficua esperienza in Toscana chiudendo la prima fase da terzo atleta più prolifico. Matheus ha saputo mettersi in luce anche con la Nazionale Giovanile U21 tornando dai Mondiali del Bahrain con l’argento nel 2019. Nel suo medagliere personale annovera anche un oro alle Olimpiadi giovanili EYOF U19 e l’argento agli Europei U18, traguardi datati 2017.  Le prime parole di Matheus Motzo da biancorosso:  “Lavoro sodo da anni per raggiungere certi livelli. Per me questa è una tappa significativa perché desideravo fortemente approdare nella massima serie. Sono grato ai Club che hanno favorito la mia crescita e alla Lube che crede in me. Già solo il pensiero di vestire una maglia così prestigiosa, di fronte a tifosi passionali come quelli biancorossi, mi rende felice”.

14/06/2023 12:36
Civitanova, furgone si ribalta lungo l'A14 e perde carburante: il traffico va in tilt

Civitanova, furgone si ribalta lungo l'A14 e perde carburante: il traffico va in tilt

Incidente stamane sull'autostrada A14 Bologna-Taranto dove un furgone si è ribaltato perdendo molto carburante. Il sinistro è avvenuto, nella prima mattinata, all’altezza del casello di Civitanova Marche, direzione nord al km 250. Per permettere le complesse operazioni di rimozione del mezzo dalla carreggiata sono dovute intervenire alcune squadre di vigili del fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area. Intervenuto sul luogo del sinistro anche il personale di Autostrade, che si è occupato successivo ripristino della viabilità.  L'incidente ha causato ripercussioni sul traffico. È stato infatti chiuso al traffico il tratto di strada interessato e si viaggia a una sola corsia.  

14/06/2023 12:11
Ripresa delle attività sportive nelle aree sisma: finanziati 17 progetti

Ripresa delle attività sportive nelle aree sisma: finanziati 17 progetti

Sono state tutte approvate le 17 domande di contributo di sostegno per la ripresa dell’attività sportiva nelle aree colpite dal sisma, per un importo complessivo di 114.413,12 euro. Lo comunica l’assessore allo Sport Chiara Biondi, la quale insiste sulla necessità di adottare le migliori azioni per “promuovere lo sport e le attività motorio-ricreative che rappresentano lo strumento fondamentale per la formazione e la salute della persona, dall’infanzia alla maturità, sono un presidio per il miglioramento degli stili di vita individuali e collettivi e per lo sviluppo delle relazioni sociali e dell’integrazione interculturale. Lo sport è prezioso - aggiunge Biondi - anche per favorire la ripresa delle attività economiche e per il ritorno alla normalità nelle aree colpite dal sisma”. Le 17 istanze di contributo risultate ammissibili, pervenute con le modalità indicate dal bando (Misura 7 del Programma di Promozione sportiva), riguardano i Comuni di Offida, Montefortino, Servigliano, Pioraco, Penna San Giovanni, Castorano, Mogliano, Cessapalombo, Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Venarotta, Tolentino, Smerillo, Treia, Macerata, Massa Fermana e di Folignano. I contributi, stabiliti nel limite massimo di 7mila euro, sono stati commisurati alle spese direttamente correlate alla realizzazione dei progetti che dovranno essere realizzati nel corso del 2023. Alla liquidazione e al pagamento dei contributi si provvederà con successivo atto, previa acquisizione della documentazione consuntiva che i Comuni assegnatari dovranno presentare entro il 30 novembre 2023.

14/06/2023 11:57
Macerata, al via il torneo "Nando Cleti": è il momento degli ottavi di finale

Macerata, al via il torneo "Nando Cleti": è il momento degli ottavi di finale

Al “Nando Cleti” 2023 si entra a tutta velocità nella fase ad eliminazione diretta. Via da oggi agli ottavi di finale. Dunque da 40 le formazioni esordienti di Marche ed Abruzzo sono passate a 16, le migliori scaturite dalle partite nei dieci gironi allestiti dalla Maceratese, società organizzatrice. Raggruppamenti che hanno fornito indicazioni assai interessanti, con Academy Civitanovese e Montemilone Pollenza, uniche ad aver sempre vinto. In due gironi si è arrivati a due squadre appaiate con ben 7 punti: è accaduto in quello D con Marina e Nuova Folgore (dorici secondi per peggior “disciplina”) e nel gruppo abruzzese è addirittura servito il sorteggio tra Giulianova e Alba Adriatica, pari in tutto. Ingorgo nel girone G con tre compagini a 6 punti e Robur a spuntarla sul Corridonia. Se le vincitrici sono avanzate di diritto, le altre 6 sono state ammesse in base ai criteri di media punti, disciplina e sorteggio. Uscite di scena per gli scontri diretti a sfavore il Valdichienti Ponte (con la Veregrense) e la Maceratese (con la Cingolana San Francesco), con i biancorossi beffati in sede di ripescaggio da una ammonizione di troppo. Accoppiamenti e calendario delle sfide che si giocheranno sul sintetico di Villa Potenza tranne in due casi: venerdì 14 giugno, ore 18:00 Academy Civitanovese-Alba Adriatica, alle 21:00 Veregrense- Nuova Folgore; 15 giugno, ore 18:00 Cingolana San Francesco-Salesiana Vigor; alle 21:00 Marina- Fabriano Cerreto; 16 giugno (terreno di gioco Rione Pace) ore 18:00 Recanatese-Corridonia, alle 21:00 Giovane Ancona-Invictus; 16 giugno, ore 18:00 Robur-Sa Castelfidardo; alle 21:00 Giulianova- Montemilone Pollenza.

14/06/2023 11:50
Arnold arriva a Matelica, la mascotte dei CNU in visita al Centro Sportivo

Arnold arriva a Matelica, la mascotte dei CNU in visita al Centro Sportivo

Arnold, camminando di sede in sede, è arrivato anche Matelica dove è stato accolto allo Stadio Comunale – Centro Sportivo Giovanni Paolo II dal sindaco Massimo Baldini che, tra l’altro, ha un trascorso da ottimo calciatore, e dall’assessore Graziano Falzetti, esperto di pallacanestro. Il lupetto Arnold si trova a suo agio a Matelica, infatti, qui è presente la facoltà di Medicina Veterinaria al cui interno si trova anche l’ospedale veterinario che ha ottimi professionisti, testimonianza di una presenza molto importante dell’Università di Camerino. Proprio allo Stadio Comunale di Matelica visitato da Arnold si disputeranno gli incontri di calcio e nel Centro Sportivo che ospita le partite del Matelica Calcio, società di grande tradizione riportata agli onori delle cronache sportive dall’imprenditore Mauro Canil e guidata dalla presidente Sabrina Orlandi, si confronteranno otto squadre in undici incontri. Già da martedì 20 giugno alle ore 10:00 si disputerà il primo incontro tra CUS Lecce e CUS Sassari e venerdì 23 alle ore 17:30 ci sarà la finalissima per il primo e secondo posto.

14/06/2023 11:37
Montecassiano, torna lo "Svicolando festival": Dadà e Little Pieces of Marmelade. Il programma

Montecassiano, torna lo "Svicolando festival": Dadà e Little Pieces of Marmelade. Il programma

“Svicolando psichedelico”: è questo il tema della 17e edizione del festival di musica e arte di strada organizzato dall’associazione culturale Zandagruel, composta dai giovani di Montecassiano. Il festival si terrà il 16, 17 e 18 giugno: l’arte di strada, la musica, le mostre, il teatro e gli street food accompagneranno i presenti in un viaggio unico e sorprendente. Quest’anno il programma è ricco di artisti da non perdere a partire da Dadà, direttamente dal palco di XFactor, a Nicola Pigini, che ha aperto il Jova Beach Party di Fermo, dall’arpa elettronica di Kety Fusco, alla techno del collettivo Strike On, ma anche musica classica, rap e jazz. Non mancano grandi nomi dell’arte di strada: il fuoco dei Quetzalcoatl, la giocoleria di Andrea Farnetani, che con i suoi spettacoli ha girato i festival di tutto il mondo e Cho Kairin, maestro dell’equilibrismo che vi lascerà a bocca aperta. Presente anche Cesare Catà con un talk dedicato ai miti dei Sibillini. Un festival esplosivo che nasce dalla grande energia dei ragazzi e delle ragazze di Montecassiano, volontari dell’associazione Zandagruel, che vi lavorano per un intero anno mossi esclusivamente dallo spirito di amicizia che li lega e dalla volontà di portare avanti una festa che è cresciuta con loro. Un evento pensato per accogliere e divertire tutti, dai più grandi ai più piccini."Tornerete a casa con un bel sorriso stampato in volto", parola di Zandagruel.     

14/06/2023 11:20
False vaccinazioni, chiuse le indagini: sono 77 gli indagati

False vaccinazioni, chiuse le indagini: sono 77 gli indagati

La Procura di Ancona ha chiuso la maxi indagine dei vaccini bluff, denominata 'Euro Green Pass' e condotta dalla Squadra Mobile. Sono 77 le persone accusate a vario titolo di corruzione, peculato e falsità ideologica, reati in concorso e continuati. Tra loro un infermiere di Falconara, Emanuele Luchetti, che avrebbe finto di inoculare dosi di vaccino anti covid in cambio di denaro a pazienti consenzienti che si presentavano all'hub vaccinale 'Paolinelli' ad Ancona per ottenere il Green pass, indispensabile per lavorare e muoversi. False vaccinazioni che sarebbero andate avanti alla fine del 2021 e fino agli inizi di gennaio 2022, quando Luchetti fu arrestato e finì in carcere e altre persone, ritenute i procacciatori, che indirizzavano all'infermiere i pazienti che non volevano vaccinarsi, ma volevano avere il Green pass, ai domiciliari: l'avvocato Gabriele Galeazzi, 52 anni, di Ancona, un ristoratore di Civitanova, Daniele Mecozzi, 46 anni, la commessa di un supermercato di Ancona, Daniela Maria Zeleniuschi, 42 anni, romena, l'imprenditore anconetano Stefano Galli, 51 anni, un pensionato con un passato sindacale, Edmondo Scarafoni, 74 anni, di Fabriano e una ristoratrice e operatrice balneare di Civitanova Marche, Maria Francesca Lattanzi, 53 anni. Luchetti avrebbe fatto finta di effettuare l'iniezione, spruzzando il vaccino a terra o nei cestini, dietro un compenso che sarebbe arrivato anche a 400 euro a paziente, contesta la Procura. Al centro vaccinale di Ancona sarebbero arrivate persone anche da fuori regione. Tra i 77 indagati ci sono anche coloro indagati per avere pagato il finto vaccino. Otto invece le posizioni archiviate, tra cui una dirigente dell'Agenzia Regionale Sanitaria, legata a Luchetti. 

14/06/2023 11:00
San Severino, torna "Viaggiami, generazioni a bordo": il programma

San Severino, torna "Viaggiami, generazioni a bordo": il programma

Dopo il successo dello scorso anno, l’associazione socio culturale Luci e Pietre torna a riproporre l’evento “Viaggiami, generazioni a bordo”. L’appuntamento è per venerdì 23 giugno in mezzo alla natura con una cena pic-nic, angolo bar e, a seguire, una carica delle più celebri canzoni folk con la musica dei Folkappanka. Questo il programma: dalle ore 20 pic-nic in campagna con prodotti tipici della fattoria Fucili solo con prevendita e con posti limitati. A partire dalle ore 22 musica dal vivo. Contributo per la serata 5 euro, info e contattatti WhatsApp 328 6724985; prevendite presso Lui&Lei Profumeria, Simona Lingerie o presso il centro Luci e Pietre. Il ricavato della serata sarà utilizzato per dare vita al progetto “Viaggiami, generazioni a bordo”, un progetto di intergenerazionalità a quattro ruote che consisterà nell’acquisto di un camper che sarà la location di un incontro memorabile.

14/06/2023 10:36
Macerata, nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti

Macerata, nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti

Nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti. “I cittadini che per il rilascio del passaporto hanno già fissato un appuntamento sull’agenda online per i prossimi mesi, ma che per particolari esigenze abbiano necessità di anticiparlo – fa sapere l’ufficio territoriale -  potranno recarsi presso la Questura di Macerata e il commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, senza ulteriore appuntamento. Nella giornata di domani 15 giugno, rispettando le seguenti modalità di presentazione allo sportello per consegnare la documentazione necessaria al rilascio del passaporto: orario 09.00 - 14.00 cognome dalla lettera A alla L.

14/06/2023 10:24
Macerata, presentato il nuovo stadio Della Vittoria: "Dopo 100 anni bello come negli anni '20"

Macerata, presentato il nuovo stadio Della Vittoria: "Dopo 100 anni bello come negli anni '20"

Sono stati presentati martedì sera, alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, degli assessori al Lavori Pubblici Andrea Marchiori e dello Sport Riccardo Sacchi, i lavori di restauro e rigenerazione dello stadio Della Vittoria finanziati per circa un milione e 900mila euro grazie al bando “Sport e Periferie” e realizzati dalla ditta Inveni di Montefano. “Siamo orgogliosi di poter ospitare appena fuori dal centro storico della città un impianto sportivo monumentale di tale pregio e bellezza – ha detto il sindaco Parcaroli -. L’invito che faccio ai cittadini, ai quali restituiamo uno stadio Della Vittoria completamente rigenerato, è di prendersene cura e averne rispetto”. “Dopo 100 anni bello come negli anni '20: una rigenerazione funzionale che ha valorizzato, in modo puntuale, la struttura storica grazie alla minuziosa cura dei pregi architettonici e con un colpo d’occhio suggestivo con l’accensione delle luci della tribuna. Missione compiuta – ha aggiunto l’assessore Marchiori -. Dopo la rigenerazione del campo sportivo della Pace e di Collevario, rispettivamente il San Giuliano e il Tonino Seri, ci apprestiamo ad avviare anche l'Helvia Recina cosicché, in soli cinque anni, restituiremo a Macerata un patrimonio impiantistico d'eccellenza”. “Abbiamo un vero e proprio gioiello all’interno della città che rappresenta uno spazio sportivo ma anche di aggregazione con una funzione sociale, ricreativa e di inclusione per giovani, meno giovani e famiglie – ha concluso l’assessore Sacchi -. Lo stadio Della Vittoria sarà un punto di riferimento per sport e tempo libero grazie anche al nuovo anello verde riqualificato e attrezzato con area fitness, giochi, panche e tavolini per picnic”. L’intervento ha interessato il campo da gioco, la struttura storico-architettonica della tribuna, gli spogliatoi, la gradinata, il parco circostante e le mura. È stato posizionato il nuovo tappeto in erba sintetica di ultima generazione mentre la tribuna è stata interessata dal rifacimento dei gradoni e dall’impermeabilizzazione. Si è, poi, proceduto al ripristino delle mura perimetrali esterne anche nelle due campate in cui si è verificato un principio di ribaltamento.  È stata restaurata la gradinata e sono state posizionate le nuove panchine lungo il lato della stessa. Gli interventi hanno interessato anche gli spogliatoi con il rivestimento e la pavimentazione degli interni e sono state montate e tinteggiate le nuove cancellate. La novità rilevante ha riguardato l’allestimento del parco e quindi dell’anello verde circostante con il percorso green e fitness, un’area picnic e una giochi per bambini. Sull’intera area è stato, infine, allestito un nuovo impianto di illuminazione e di videosorveglianza.

14/06/2023 09:30
Alluvione Marche, riprese le ricerche di Brunella Chiù

Alluvione Marche, riprese le ricerche di Brunella Chiù

Due squadre dei vigili del fuoco del Comando di Ancona insieme alla Protezione civile "stanno lavorando da questa mattina allo svuotamento del terzo laghetto in località Trecastelli, in provincia di Ancona, per cercare il corpo dell'ultima persona dispersa". A darne notizia è il comandante dei vigli del fuoco di Ancona, Pierpaolo Patrizietti. Brunella Chiù, 56 anni, risulta ancora dispersa dal 15 settembre del 2022 quando fu travolta da un'ondata di piena, mentre era scesa in strada per spostare la sua automobile. Dodici le vittime accertate e riconosciute, tra cui la figlia 17enne di Brunella.   Dopo aver proceduto allo svuotamento e alla perlustrazione degli altri due laghetti nei mesi scorsi, nella zona dove l'acqua si era accumulata su tre depressioni, "non vogliamo lasciare niente di intentato, anche per il figlio della donna ancora dispersa" che i vigili del fuoco hanno tratto in salvo dopo che si era aggrappato ad un albero per sfuggire alla furia dell'onda di piena. "Entro la settimana - conclude Patrizietti - contiamo di completare lo svuotamento del terzo laghetto, per poi perlustrarlo". (Foto di repertorio) 

13/06/2023 19:50
Auto sfonda l'ingresso della stazione e finisce la sua corsa sui binari: due donne al Pronto Soccorso

Auto sfonda l'ingresso della stazione e finisce la sua corsa sui binari: due donne al Pronto Soccorso

Auto sfonda la vetrina della stazione, entra nell’area passeggeri e in biglietteria ferendo anche una donna, poi finisce la corsa sui binari. Il rocambolesco incidente, che poteva avere risvolti ancor più gravi, è avvenuto poco dopo le 16 di oggi a Fabriano. In base a una ricostruzione fatta dalle forze dell’ordine, una 70enne, alla guida di una Nissan Micra, sembrerebbe a causa di un malore ha perso il controllo dell’auto che è piombata dentro la stazione infrangendo vetrina e supporti. Non riuscendo la conducente ad arrestare la corsa, la vettura è quindi finita sulla banchina numero uno rimanendo incastrata tra le rotaie. Un gruppo di ragazzi in attesa del treno è riuscito a  scampare il pericolo, mentre una donna è stata colpita per fortuna non in pieno. La 70enne alla guida è stata medicata sul posto e trasportata con un codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale Profili. Ferita anche l’altra donna che stava in stazione: nessuna delle due sarebbe in pericolo di vita. Sul posto gli agenti della Polfer, in servizio in stazione, hanno immediatamente fatto bloccare la circolazione ferroviaria sul primo binario e quindi assistito l’automobilista. Sul luogo dell’incidente anche i vigili del fuoco, oltre al personale del 118. Al momento il traffico ferroviario è limitato a un solo binario. +++ AGGIORNAMENTO DEL 13 GIUGNO +++ Mentre la polizia locale di Fabriano sta indagando sulla dinamica del sinistro, non si escludono provvedimenti per la conducente dell'auto, alla quale, nel frattempo, è stata ritirata la patente a scopo cautelativo. Sta meglio, inoltre, l'altra donna coinvolta nell'incidente che è stata operata a un braccio. Resta, però, il nodo sicurezza in relazione alla stazione di Fabriano, vista la facilità con la quale l'auto è arrivata fino ai binari sfondando due porte a vetri.  A tal proposito la sindaca Daniela Ghergo ha contattato RfI per avere garanzie in merito all’installazione di barriere antintrusione o vetri antisfondamento che garantiscano l’incolumità dei passeggeri presenti in stazione.    

13/06/2023 18:58
A Parigi una settimana dedicata alla cucina marchigiana

A Parigi una settimana dedicata alla cucina marchigiana

Ha preso il via quest’oggi, a Parigi, una intensa due giorni che vede l’assessore regionale al Commercio, alle Attività produttive e alla Internazionalizzazione, Andrea Maria Antonini impegnato in una serie di appuntamenti istituzionali. Presso la sede dell’Ambasciata Italiana in Francia, l’assessore Antonini ha avuto un cordiale e fruttuoso confronto con l’ambasciatrice Emanuela D’Alessandro per definire i dettagli e i contenuti di una nuova e importante idea progettuale che avrà come protagonisti i sapori della tavola marchigiana nell’ambito della manifestazione internazionale dedicata alla “Cucina italiana nel mondo” in programma dal 14 al 18 novembre a Parigi. “Prosegue e si rafforza il filo diretto tra le Marche e la Francia – ha commentato l’assessore Antonini -  nel segno di una fattiva sinergia che vede, dopo l’inaugurazione, lo scorso 27 maggio, del collegamento aereo tra Falconara e l’aeroporto Orly di Parigi, un’ ulteriore e significativa iniziativa che, sono certo, darà grande risalto e visibilità ai prodotti e ai piatti tradizionali marchigiani nell’ambito di una vetrina d’eccezione come quella che si terrà, a novembre, nella sede dell’Ambasciata Italiana a Parigi e in altre prestigiose sedi parigine”.  “Si tratta – ha concluso - di un altro qualificato intervento che corrisponde appieno alle linee strategiche e operative della Amministrazione Regionale impegnata, da tempo, nel promuovere la cultura del benessere e della sana alimentazione”. Aspetti tecnici sono stati approfonditi anche nel corso di un secondo incontro con il responsabile dell’Ufficio ICE -  Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane di Parigi, Luigi Ferrelli, per valutare e definire strategie organizzative degli eventi che vedranno le Marche protagoniste. 

13/06/2023 18:24
Tenta di sfuggire a un controllo e aggredisce gli agenti: in manette 26enne

Tenta di sfuggire a un controllo e aggredisce gli agenti: in manette 26enne

Colpisce con gomitate un poliziotto, ne spinge un altro contro il muro di cinta di un'abitazione, il tutto per evitare un controllo. In manette un 26enne di origine nigeriana, regolare e incensurato, ma segnalato quale persona vicina all'ambiente dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo dovrà rispondere dei reati di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Il 26enne, prima di essere fermato in via delle Grazie ad Ancona, avendo notato la presenza del poliziotto delle volanti, ha tentato di fuggire, ma dopo qualche metro è stato bloccato. Non prima, però, di riuscire ad assestare gomitate all'agente. E, dopo essersi divincolato, a spingere con forza un altro operatore contro il muro di cinta di una abitazione, provocandogli delle escoriazioni sull'avambraccio e sulla mano destra.  Infine, mentre stava per essere ammanettato, ha afferrato il pollice della mano sinistra dell'agente, provocando un movimento innaturale. Il 26enne è stato arrestato e portato in Questura e su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica, trattenuto presso le camere di sicurezza in attesa dell'udienza di convalida. I poliziotti si sono recati al Pronto Soccorso, da dove sono stati poi dimessi con prognosi, rispettivamente, di 7 e 15 giorni.

13/06/2023 17:43
Recanati, investito da un'auto mentre è al lavoro: operaio soccorso in eliambulanza

Recanati, investito da un'auto mentre è al lavoro: operaio soccorso in eliambulanza

Incidente sul lavoro nel primo pomeriggio di oggi a Recanati. Un operaio che stava lavorando all'interno di un tombino è stato investito accidentalmente da un'auto e soccorso in eliambulanza.  Stando alle prime ricostruzioni, l'uomo - un 35enne dipendente di una ditta edile che stava eseguendo dei lavori su una rete fognaria - si trovava all'interno di un tombino, posto sulla carreggiata in via del Donatore.  Una donna al volante di un'Audi A3, per ragioni ancora da chiarire, nell'immettersi nella via non si è avveduta della presenza dell'uomo e l'ha urtato colpendolo proprio alla testa con il parafango dell'auto.  Immediatamente sono scattati i soccorsi e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118. I medici, constatate le condizioni dell'uomo, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso che ha provveduto a trasferire in codice rosso il 35enne all'ospedale Torrette di Ancona. L'operaio, in ogni caso, è sempre rimasto cosciente e non si troverebbe in pericolo di vita. A procedere ai rilievi sono gli agenti della polizia locale di Recanati. 

13/06/2023 16:41
Appignano celebra i cittadini diciottenni e gli ex sindaci

Appignano celebra i cittadini diciottenni e gli ex sindaci

In una cerimonia nella sala eventi del Comune di Appignano il sindaco Mariano Calamita ha omaggiato con una copia della Costituzione italiana i ragazzi appignanesi che hanno compiuto o che compiranno i 18 anni nel corso del 2023. Questi i nomi dei cittadini diciottenni di Appignano presenti alla cerimonia: Elisa Gentili, Aurora Carta, Francesco Buttafuoco, Matteo Staffolani, Eleonora Smorlesi, Vittoria Lucamarini, Serena Gasparrini, Nicola Staffolani, Elena Vitali Rebecca Bronzi, Emma Compagnoni. “Un momento di riflessione sulla nostra Costituzione, frutto di sacrifici importanti come la vita di molti fratelli italiani, sui diritti e doveri dei cittadini maggiorenni, sul diritto al voto e sull'importanza di avvicinare i giovani alla vita sociale, politica e civile del Paese.” Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita.  “La Costituzione è fondamentale per la nostra vita sociale, perché si basa sul rispetto di principi come la libertà. - Ha detto il vice sindaco Stefano Montecchiarini rivolgendosi ai ragazzi - Un valore che  dobbiamo difendere e seguire  ogni giorno;  ricordatevi che voi giovani siete il futuro.”    Una celebrazione presenziata dall’assessore alla Cultura Federica Arcangeli, dall’assessore alla Politiche Sociali e Giovanili Silvia Persichini, dal consigliere Rolando Vitali, dal maresciallo dei carabinieri Stefano Mastrantoni e da Katiuscia Pirani della polizia locale  alla quale sono intervenuti anche: Egidio Tavoloni dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), Giuliano Cossali della Protezione Civile e Luciano Brunacci dell’Avis .   L’evento è stato preceduto da una passeggiata letteraria nelle vie del centro storico con la lettura di alcuni articoli della Costituzione e della nuova guida turistica di Appignano, a cura dell'editore Simone Giaconi, un progetto del bando città che legge vinto dal Comune di Appignano. Nella stessa giornata l’Amministrazione comunale  ha celebrato gli ex sindaci della città con la presentazione della nuova pergamena recante tutti i nomi dei primi cittadini di Appignano dal 1944 ad oggi che è stata affissa in Comune. Una copia della pergamena, realizzata a mano dalla Bottega amanuense del Maestro Malleus, è stata consegnata dal Sindaco Mariano Calamita ad alcuni degli ex sndaci presenti alla cerimonia: Osvaldo Messi, Maurizio Raffaelli, Renzo Giuliodori e Petrelli Antonio.    “Abbiamo voluto onorare il grande lavoro che i miei colleghi hanno fatto in questi anni - ha commentato Calamita – l’obiettivo di noi sindaci di Appignano è quello di rendere il nostro territorio sempre più vivibile e attrattivo in termini di sviluppo per cittadini, turisti e aziende, valorizzando le radici e garantendo un futuro di innovazione secondo criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale".        

13/06/2023 16:00
Camerino, torna "Il Bello di Unicam" nel segno dei premi di laurea in memoria di Maria Grazia Capulli

Camerino, torna "Il Bello di Unicam" nel segno dei premi di laurea in memoria di Maria Grazia Capulli

Tutto pronto nell'Ateneo di Camerino per la sesta edizione de “Il Bello di Unicam”, in programma per l’intera giornata di giovedì 15 giugno. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal rettore Claudio Pettinari fin dall’inizio del suo mandato ed è dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica e della comunicazione.  “Dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, abbiamo fortemente voluto ripetere questa iniziativa, anche per quanto di positivo gli Atenei e i centri di ricerca italiani stanno dando al nostro Paese - sottolinea il rettore -. Quest’anno il tema chiave della giornata sarà “etica”, declinata in diversi ambiti quali la didattica, la ricerca, le professioni e la comunicazione e ne discuteremo con importanti personalità del mondo dell’università, della scienza, della società e del giornalismo che saranno con noi e che ringrazio per aver accettato il nostro invito”. I lavori dell’intera giornata, che avranno avvio alle ore 9:30 presso la sala convegni del Rettorato, saranno coordinati proprio dal rettore Pettinari. “Etica, medical professionalism e scuole di medicina” sarà il tema dell’intervento di Marco Montorsi, rettore di Humanitas University, mentre Riccardo Pietrabissa, rettore dello IUSS di Pavia si interrogherà sul valore della ricerca. Casi concreti e buone pratiche che dimostrano quanto sia importante l’etica negli atenei saranno presentati dal rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, mentre “Scienza, tecnologia e disuguaglianze” saranno al centro dell’intervento di Eugenio Coccia, direttore IFAE Barcellona. Marco Tarquinio, editorialista del quotidiano Avvenire, focalizzerà il suo intervento su “Le parole e i testi della guerra e i fatti della pace”, mentre Sara Rainieri, prorettrice alla Didattica e Servizi agli studenti dell’Università di Parma, concluderà la mattinata con un focus sull’etica nella didattica. Nel pomeriggio, verso le ore 15:00, si riprenderà con gli interventi del giornalista Vittorio Roidi su “Etica del giornalista al tempo dell’intelligenza artificiale”, della prorettrice vicaria dell’Università di Roma 3 Anna Lisa Tota su “Eco-parole: verso un’ecologia della conversazione?” e di Rita Cucchiara dell’Università di Modena e Reggio Emilia su “Towards trustworthy AI?”. “Il Bello di Unicam”, ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c’è”, ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, è a lei dedicato, come ogni anno. Nel corso della giornata saranno anche rivelati i vincitori o le vincitrici della prima edizione dei "Premi di laurea in memoria di Maria Grazia Capulli", iniziativa resa possibile grazie alla volontà manifestata da Angelo Capulli, di voler ricordare la sorella giornalista attraverso il finanziamento di un premio, per un importo di 2500 euro, volontà che l’Ateneo ha accolto con grande entusiasmo tanto da voler integrare con una somma di pari importo un ulteriore premio. I premi sono destinati alle migliori tesi, elaborati scientifici, prodotti di ricerca, pubblicazioni su riviste scientifiche e brevetti, presentati da laureate e laureati Unicam degli ultimi due anni, e dottorati o assegnisti di ricerca Unicam o di spin off dell'Ateneo. Previsto un premio per elaborati in ambito sanitario, diagnostico e terapeutico e dell’healthcare e un premio per elaborati in ambito culturale, comunicativo, sociale e organizzativo, con focus su corretta alimentazione e salute, benessere psicofisico delle persone, sanita digitale, corretta informazione e divulgazione scientifica.  

13/06/2023 15:55
Sperimentazione della cura per la leucemia mieloide acuta: 450mila euro alle Marche

Sperimentazione della cura per la leucemia mieloide acuta: 450mila euro alle Marche

La Regione Marche ha deciso di destinare ad un progetto di ricerca sulla cura della leucemia mieloide acuta NPM1 mutata, il finanziamento di 450 mila euro che il Ministero della Salute ha assegnato alle Marche. “La leucemia acuta mieloide colpisce 20 mila persone ogni anno in Europa – ha spiegato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini - e un terzo dei malati è affetto da questa specifica mutazione: si tratta dunque della leucemia mieloide acuta più diffusa”. “È un tumore ricompreso tra quelli rari, ma comunque presente e decisamente difficile da curare: in mancanza di un trattamento efficace la sopravvivenza va dai 4 ai 6 mesi. Ecco perché abbiamo ritenuto di finanziare questo progetto di ricerca e sperimentazione attraverso una convenzione tra Regione e Azienda Ospedaliero Universitaria”. Al progetto chiamato “Eltanexor nella leucemia mieloide acuta NPM1 mutata” e al relativo bando ha partecipato il dottor  Lorenzo Brunetti – dirigente medico e ricercatore universitario in servizio presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche - SOD Clinica Ematologica – da 10 anni impegnato in questo studio come Principal Investigator. Un lavoro di ricerca partito negli Stati Uniti a cavallo tra 2015 e 2016”. Ora partirà la sperimentazione clinica e il farmaco verrà testato sui pazienti: verranno arruolati 10 pazienti affetti da leucemia mieloide acuta NPM1 mutata, che non abbiano altra possibilità terapeutica. I pazienti arruolati verranno trattati con il farmaco Eltanexor, un antagonista specifico della proteina di esportazione nucleare XPO1, da assumere per via orale. Il finanziamento del progetto, le cui attività di ricerca avranno una la durata di 36 mesi, comprende lo studio clinico e i test di laboratorio sui pazienti trattati. Il finanziamento prevede fasi di avanzamento del progetto con diverse tranches di erogazione: 225 mila euro all’avvio delle attività progettuali; 135 mila euro dopo la trasmissione della relazione intermedia, prevista al 18° mese e solo a seguito della valutazione positiva da parte del Ministero; 90 mila euro dopo aver trasmesso, entro 60 giorni dalla conclusione del progetto, la relazione finale di ricerca.    

13/06/2023 15:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.