Attualità

Laura Boldrini a Macerata per Ezio Bosso

Laura Boldrini a Macerata per Ezio Bosso

Come annunciato, la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini è arrivata in serata a Macerata per assistere allo Sferisterio al concerto di Ezio Bosso.Ricevuta dal sindaco Romano Carancini e dal direttore artistico dello Sferisterio Francesco Micheli, la terza carica dello Stato ha incontrato anche il rettore di Unicam Flavio Corradini.Poi, ha raggiunto l'Arena per assistere allo straordinario concerto di Ezio Bosso di fronte a uno Sferisterio gremito per il “The 21th Room Tour” con il quale da aprile attraversa l’Italia promuovendo l’omonimo album.

14/08/2016 20:04
Civitanova verso la notte più lunga. Appello di Silenzi: "Divertitevi senza eccessi"

Civitanova verso la notte più lunga. Appello di Silenzi: "Divertitevi senza eccessi"

Ore febbrili in vista della notte più lunga, attesa a Civitanova forse anche più di quella di Capodanno. A raccontare cosa sta accadendo in queste ore è il vicesindaco Giulio Silenzi, che coglie l'occasione anche per lanciare un accorato appello affinchè sia un Ferragosto fatto solo di festa e gioia."Civitanova si sta preparando alla notte di Ferragosto. Sul lungomare nord" scrive Silenzi "sono già iniziate le manovre per accaparrarsi i posti in prima fila sulla spiaggia, con tantissimi giovani che stanno piazzando le tende dentro cui passeranno la serata per tirare fino all'alba, così come vuole la tradizione di questa notte di movida. L'attesa è per lo spettacolo dei fuochi d'artificio che verranno sparati a mezzanotte in punto dal molo sud e che illumineranno il mare davanti a Civitanova. Sono decine di migliaia le persone che stasera raggiungeranno la spiaggia di Civitanova per ammirare uno spettacolo che si preannuncia entusiasmante. La città si è preparata organizzando una task force di controlli per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico, con le forze dell'ordine e gli operatori del soccorso impegnati sul territorio, ai quali va il nostro ringraziamento per il gran lavoro che sono chiamati a svolgere con impegno e con grande responsabilità,unitamente a tutti coloro che si adopereranno per far trovare pulita la spiaggia e la citta' e lavoreranno senza sosta fino alle prime ore del mattino. L'APPELLO,SOPRATTUTTO AI PIU' GIOVANI, è quello di vivere queste ore, questa notte, all'insegna del divertimento sano, della festa e dell'entusiasmo, senza eccessi , affinché questo sia un Ferragosto di gioia. Buon divertimento a tutti".

14/08/2016 18:32
Scatta il 16 agosto il fermo pesca per 200 barche delle Marche

Scatta il 16 agosto il fermo pesca per 200 barche delle Marche

Scatta il 16 agosto il fermo pesca per circa 200 pescherecci delle Marche, dai quali viene il 65-70% della produzione ittica regionale. Il blocco durerà 42 giorni. Con esso, sottolinea Coldiretti Impresapesca, aumenterà anche il rischio di ritrovarsi nel piatto prodotto straniero o congelato, a meno che non si tratti di quello proveniente dalle altre zone dove non è in atto il riposo biologico. Meglio, dunque, verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere l'area di pesca (Gsa).Il sistema pesca delle Marche conta circa 800 battelli, per un equipaggio complessivo di 1.700 persone e ricavi nel 2015 per 65 milioni di euro. La top ten delle produzioni è guidata dalle vongole, seguite da acciughe, naselli, pannocchie, triglie, seppie, sardine, lumachini, totani, murici. Discreta anche la produzione di cozze. Quelle che hanno fatturati significativi sono ancora le vongole, davanti a pannocchie, scampi, sogliola, nasello, seppie, acciughe, triglie, lumachini, rana pescatrice. (Ansa)

14/08/2016 16:41
Miss Italia, Virginia Piscopo a Caldarola ottiene il pass per Jesolo

Miss Italia, Virginia Piscopo a Caldarola ottiene il pass per Jesolo

Miss Italia 2016 ha fatto tappa a Caldarola nella suggestiva Piazza Vittorio Emanuele II. Padrona di casa la bellezza marchigiana con ben 24 concorrenti provenienti da ogni parte della nostra regione.La serata condotta egregiamente da Marco Zingaretti, presentatore regionale del concorso, ha visto la vittoria di Virginia Piscopo 18enne di San Benedetto del Tronto che con la fascia di Miss Sport Lotto Marche si e' aggiudicata il pass per le prefinali nazionali di Jesolo. Al secondo posto, ottenendo la fascia di Miss Rocchetta bellezza, la 23enne recanatese Taryn Piccinini, terza classificata GIorgia Federici. Quarto posto Miss Tricologica Angelica Belli, al quinto posto Miss Interflora Asia Patarca ed al sesto posto Rossella Fiorani. Miss Caldarola la 21enne Sara Barbatelli mentre la fascia di Miss Castello Pallotta è andata a Giada Bussetti. Miss Pasta da Camerino è andata a Sofia Merli.La classifica è stata decretata dal verdetto dei giurati il cui presidente è stato il primo cittadino di Caldarola, il sindaco Luca Maria Giuseppetti, madrina di giuria la Miss Ilenia Bravetti. Momenti di intrattenimento ha visto la partecipazione della nota cabarettista Lucia Fraboni, interpretando due suoi personaggi Ida ed Adalgisa Palpacelli , e del bravissimo cantante Michele Mazzaferro. Magico il momento moda con il mondo Sposa della boutique la Bussola e molto suggestiva l'uscita delle miss che hanno indossato gli abiti medievali. L'intera organizzazione è stata curata da Progetto Zero di Massimiliano Vecchioni con la collaborazione del Comune di Caldarola, dell'agenzia Pai e dell'agenzia Relife Servizi.

14/08/2016 12:18
Ferragosto in sicurezza: task force sulla costa delle forze dell'ordine

Ferragosto in sicurezza: task force sulla costa delle forze dell'ordine

La ricorrenza delle festività di Ferragosto è caratterizzata, come noto, dalla consueta notevole affluenza di persone nei luoghi di forte richiamo turistico, che potrebbe costituire l’occasione per l’attuazione di progettualità criminose.Per questi motivi, la Questura di Macerata, tramite il Tavolo Tecnico tenutosi alcuni giorni fa, ha curato la predisposizione di misure finalizzate a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, a tutela dei cittadini e delle migliaia di turisti presenti nella Provincia di Macerata, specie nelle località ad alta vocazione turistica.Per il periodo di Ferragosto, sono stati predisposti mirati servizi di prevenzione in particolare lungo la costa, ovvero nelle località marine di Porto Recanati, Porto Potenza Picena e Civitanova Marche, località in questo periodo particolarmente affollate.Obiettivo dei servizi, è quello di assicurare la vigilanza e la tutela degli obiettivi ritenuti a rischio, dei luoghi di interesse storico, artistico e culturale, aumentando la visibilità delle Forze di Polizia, anche al fine di prevenire atti di vandalismo, anche attraverso la vigilanza nei confronti di persone sospette ed un controllo accurato ad alberghi ed esercizi ricettivi.Particolare attenzione sarà dedicata ai luoghi destinati a ricevere un elevato numero di persone (centri commerciali, servizi pubblici, in particolare locali di intrattenimento e luoghi di ritrovo interessati da numerosa affluenza di persone), al fine di prevenire qualunque atto di illegalità.La pianificazione dei servizi determinerà un dispositivo di sicurezza volto al contrasto alla cosiddetta ”criminalità diffusa” e dei reati, specie di natura predatoria, suscettibili di incremento conseguente alla maggiore circolazione di persone.Nei giorni 14, 15 e 16 agosto in cui si svolgeranno lungo la costa numerosissime iniziative, per il Comune di Civitanova Marche, oltre ai dispositivi ordinari di Polizia dislocati sul territorio, è stato previsto un rafforzamento dei servizi con l’impiego di ulteriori 50 uomini tra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo Forestale dello Stato, mentre saranno 40 gli agenti impiegati per il comune di Porto Recanati e Porto Potenza Picena.Impegnate in detti servizi di Prevenzione saranno, oltre alla altre Forze di Polizia, anche le Polizie Locali competenti per territorio e personale degli Uffici investigativi della Questura al fine di prevenire eventuali turbative all’Ordine Pubblico.Anche la Capitaneria di Civitanova Marche concorrerà ai servizi attraverso l’effettuazione, con proprie motovedette, di servizi di vigilanza e di soccorso nel tratto di mare antistante le zone interessate dalle iniziative suddette (in particolare per quanto concerne le manifestazioni pirotecniche), al fine di prevenire il rischio di incidenti.Nell’ambito dei servizi a mare, sarà presente anche un’unità della Guardia di Finanza.Uno specifico servizio sarà dedicato anche, durante la giornata del 16 Agosto, alla ricorrenza del Patrono di San Marone (a Civitanova Marche) che prevede oltre alla funzione religiosa, la nota processione a mare.La Polizia Stradale garantirà sui tratti autostradali e sulle strade in provincia a maggiore densità di traffico, la vigilanza e la sicurezza stradale attraverso la predisposizione di specifici servizi di controllo, finalizzati alla verifica delle condizioni psicofisiche ed alla repressione degli eccessi di velocità, attraverso l’utilizzo di etilometri e misuratori di velocità.Intensificati i controlli nel periodo di ferragosto anche nelle località montane ove il Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, nella giornata del 15 agosto assicurerà, in ambito provinciale i servizi di vigilanza, prevenzione e controllo del territorio finalizzato soprattutto alla prevenzione degli incendi.Una parte dei servizi, con l’impiego di uffici investigativi ed il contributo delle Polizie Locali, sarà dedicata al controllo del locali di intrattenimento danzante, per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché al rispetto delle normative e Ordinanze comunali da parte dei gestori.Per il Comune di Civitanova Marche, i servizi saranno coordinati dall’Autorità locale di Pubblica Sicurezza del Locale Commissariato della Polizia di Stato Dott. Ciro De Luca.

14/08/2016 12:05
Montecassiano aderisce all’Associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia

Montecassiano aderisce all’Associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia

Il Comune di Montecassiano aderisce all’Associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia. Con una recente delibera ha stabilito l’adesione all’associazione che si è costituita già alcuni mesi fa. Va sottolineato che già da 10 anni Montecassiano fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia, un progetto promosso dall’Anci e finalizzato alla valorizzazione e promozione dei borghi storici italiani.“Lo scopo principale – ha spiegato il consigliere con delega al Turismo, Fiorella Perugini –, indicato anche nello statuto è quello non solo di aumentare la visibilità a livello nazionale dell’intero circuito regionale, ma soprattutto di proporre alle istituzioni pubbliche, quelle regionali in primis, istanze e problematiche delle amministrazioni dei borghi. Soprattutto in materia di salvaguardia e di valorizzazione dei borghi stessi, proponendoli in maniera unitaria e cercando, con la forza del gruppo di accedere a fondi regionali. L’obiettivo è anche quello di organizzare, assieme, eventi che possano aumentare la visibilità sia del singolo comune sia dell’intera regione Marche”.Dal canto suo, l’avvocato Amato Mercuri, presidente e coordinatore dei Borghi Marche ha ribadito che “all'interno del Club dei Borghi più belli d'Italia, viste le competenze delle Regioni in materia culturale e turistica, si è sentita l'esigenza di creare delle articolazioni regionali che potessero confrontarsi più efficacemente con le istituzioni locali. I borghi marchigiani – ha aggiunto il presidente – sono stati i primi a livello nazionale a creare questa associazione a carattere regionale. Attualmente su 22 Comuni certificati nella nostra regione ne fanno parte 19 e con l'ingresso di Montecassiano raggiungiamo quota 20. Sia io che il vicepresidente nazionale Livio Scattolini – ha quindi concluso Mercuri –, non possiamo che ringraziare l'amministrazione comunale di Montecassiano che, partecipando alle iniziative del Club, ha avuto la sensibilità di capire l'importanza di fare squadra anche a livello locale. Montecassiano con la sua bellezza medievale e il suo patrimonio culturale è un’eccellenza che non poteva rimanere fuori dall'Associazione regionale in cui sono sicuro apporterà un contributo importante”.

14/08/2016 11:59
Nella notte del divertimento, Civitanova prova ad arginare l'abuso di alcoolici

Nella notte del divertimento, Civitanova prova ad arginare l'abuso di alcoolici

Mentre da più parti arrivano appelli accorati per una notte di Ferragosto "moderata" e senza eccessi, il Comune di Civitanova prova a mettere comunque un freno con un'ordinanza restrittiva verso la vendita di alcoolici, vietata ai minorenni e possibile solo dentro contenitori di carta o di plastica.Proprio a Civitanova questa sera sono in programma tantissime opportunità di divertimento (concerti, spettacoli, intrattenimento e tanto altro) che culmineranno con il tradizionale spettacolo pirotecnico e la decisione di arginare la vendita di alcoolici arriva proprio per evitare che quella che sarà una grande festa possa trasformarsi in qualcosa di ben diverso a causa dall'abuso di alcool, soprattutto da parte di giovani e giovanissimi. A questo scopo, il Sindaco ha emesso un provvedimento di limitazione della vendita e somministrazione di bevande alcoliche e super alcoliche, di qualunque gradazione, a tutela dell’ordine pubblico. In definitiva, sarà possibile la vendita a maggiorenni solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica.

14/08/2016 10:28
Sferisterio, il botteghino sorride: oltre 1.200.000 euro di incasso

Sferisterio, il botteghino sorride: oltre 1.200.000 euro di incasso

L’ingaggio delle voci più promettenti del panorama internazionale e la ricerca di regie innovative stanno caratterizzando il Macerata Opera Festival e ne fanno un laboratorio creativo dove gli artisti si misurano in un palcoscenico unico al mondo. Luogo dove si affacciano anche i giovani, coinvolti durante l’anno con un percorso di formazione di nuovo pubblico, che li porta alla scoperta dell’opera lirica e dei titoli in cartellone con la partecipazione finale ad una delle anteprime del Festival, quest’anno più che mai segnate dalla presenza di under 30, che fanno dello Sferisterio un unicum in Italia.La scelta della direzione artistica, premiata anche quest’anno dalla critica nazionale e internazionale, trova conferma pure nel gradimento del pubblico. Positivo nei numeri lo spostamento in avanti di una settimana della stagione lirica che, quest’anno così come nella stagione 2017, arriva fino al 14 agosto.Le presenze assolute al Festival, compresa la vendita ad oggi del concerto di Ezio Bosso di domenica 14 agosto, sono 31013, con 29846 paganti nelle 16 serate di spettacoli. Il botteghino è al momento di 1.210.000 euro, superiore a quello del 2015 in cui ci furono 15 serate, con 28900 presenze un incasso totale di 1.147.000 euro. Il dato di incasso è già superiore anche alla stagione dei record, quella del Cinquantesimo del 2014, con 16 serate che hanno fatto registrare 31425 presenze, di cui 29901 paganti, per un totale di incasso di 1.188.000 euro.Le presenze medie delle tre opere in cartellone sono di 2187 persone, di cui 2100 paganti per una media incasso di 105.279 euro. Anche qui siamo di fronte a dati migliori rispetto al 2015 e a quelli della stagione dei record: nel 2015 la media spettatori fu 2113 (2018 paganti), mentre nel 2014 fu di 2192 (2072 paganti). Superiore ad entrambi gli anni la media incasso: nel 2015 si attestò a 100.068 euro, mentre nel 2014 fu di 102.958 euro.Come già annunciato durante il Festival, in calo le gratuità. Il rapporto tra biglietti omaggio e biglietti venduti è del 3,8%, nel 2015 fu del 3,91%, mentre nel 2014 fu del 4,85%.Festival OFFL’opera sta modificando il volto della città, sempre più partecipe alla stagione lirica. Ne è l’esempio più limpido la Notte dell’Opera che ha colorato di azzurro le vie del centro storico, di corso Cavour e Cairoli: una marea festosa capace di coinvolgere oltre 40mila persone. Molto interessante il progetto OFF dedicato a Medea, che ha portato sul palco dello Sferisterio il soprano Alexandra Deshorties, al suo debutto italiano, l’attore Cesare Bocci e l’attrice Maria Pilar Pérez Aspa. Uno spettacolo difficile per il tema trattato, ma che è riuscito a far dialogare l’opera con altre forme d’arte: il teatro, la letteratura e il cinema, presenti con la creatività di due premi Oscar come Piero Tosi e Dante Ferretti. Medeaconferma la piena maturazione degli appuntamenti del Festival OFF, tutti molto seguiti dal pubblico, a partire dalla lectio magistralis di Massimo Bray ai progetti del Martedì legati ai bambini e a Enea Migrante, dai Mercoledì al Teatro Lauro Rossi fino ad arrivare alle rassegne consolidate come Pomeridiana, gli Aperitivi Culturali e Fiori Musicali, passando per i concerti di Goran Bregovic ed Ezio Bosso. Compongono un tratto distintivo del Macerata Opera Festival in tutta Europa i progetti legati all’accessibilità, con le audio descrizioni e i percorsi tattili, apprezzati da tutti i partecipanti che li hanno richiesti anche nei propri comuni di provenienza: da Roma a Trieste.CollaborazioniLa stagione lirica 2016, con il tema Mediterraneo, si è distinta per le importanti collaborazioni. La nuova produzione di Otello è stata coprodotta con il Festival Castell de Peralada, di Girona in Spagna, mentre Norma è frutto del lavoro realizzato insieme alla Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Importante partnership si è avuta anche per i progetti OFF, con Adriatico Mediterraneo Festival, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, il Museo Tattile Omero, il Comitato per l’imprenditoria femminile e l’Università di Macerata.Stagione 2017Da domani lo Sferisterio guarda ad Oriente. Annunciata 20 giorni fa la prossima stagione sulle orme di Li Madou, padre Matteo Ricci, il gesuita che partì da Macerata alla volta dell’estremo oriente. Si conclude con la stagione 2017 il triennio “Mappe dell’anima”, iniziato con Nutrire l’Animanell’anno di Expo e proseguito con Mediterraneo.Turandot, Madama Butterfly e Aida compongono il trittico di opere che andranno in scena dal 21 luglio al 14 agosto 2017.

14/08/2016 09:44
Porto Recanati, Fratelli d'Italia: "Sbagliato minimizzare il commercio abusivo"

Porto Recanati, Fratelli d'Italia: "Sbagliato minimizzare il commercio abusivo"

Il coordinamento portorecanatese di Fratelli d'Italia torna con una nota ad affrontare il tema della contraffazione e del commercio abusivo che proprio nel periodo estivo trovano nuove piazze di vendita nelle spiagge affollate e negli chalet pieni di turisti.“Apprendiamo con un certo sconcerto dalla stampa che l'amministrazione comunale di Porto Recanati non considera contraffazione e commercio abusivo delle criticità per il nostro territorio cui dedicare forze ed attenzioni. La cosa più grave è che tale considerazione viene fatta al tavolo del Comitato per l'ordine e la sicurezza convocato in Prefettura nei giorni scorsi. Com'è possibile che su stampa e social network l'amministrazione proclami linea dura con multe e cartellonistica per dissuadere gli acquirenti e poi sui tavoli tecnici dove si discutono le strategie e le forze da mettere in campo non si dia seguito a quei proclami minimizzando il problema?”Fratelli d'Italia è da sempre in prima fila sia nella tutela del made in Italy e del commercio locale che nella lotta all'abusivismo commerciale. Lo scorso 15 luglio un approfondimento sul tema è stato offerto dai due consiglieri regionali FDI delle Marche Elena Leonardi e della Toscana Giovanni Donzelli che ha rappresentato l'esperienza di Sesto Fiorentino recentemente salito alla ribalta della cronaca per i violenti scontri fra polizia e comunità cinese, dopo alcune ispezioni nelle loro aziende, da sempre poco inclini al rispetto di norme e diritti civili, come lo sfruttamento del lavoro anche minorile.“Troviamo doveroso un plauso a tutte le forze dell'ordine impegnate con varie operazioni nel contrasto di un fenomeno da non sottovalutare – prosegue la nota di Fratelli d'Italia - perché direttamente connesso con la malavita organizzata, crea concorrenza sleale nei confronti delle imprese regolari e mette a repentaglio la sicurezza del consumatore a causa delle merci realizzate con materiali dannosi per la salute. Proprio grazie a tali operazioni sono stati inferti duri colpi alla filiera del falso con basi nel nostro territorio attraverso sequestri importanti e la scoperta di laboratori clandestini all'interno dell'Hotel House. Per non vanificare l'operato delle forze dell'ordine reputiamo che non vada abbassata la guardia ma espresso un segnale forte e deciso nel contrasto al fenomeno anche e soprattutto da chi amministra il paese. Attendiamo infine di conoscere i dati della repressione annunciata dal Sindaco.”

14/08/2016 09:42
Sole e bel tempo ovunque sulle Marche per Ferragosto

Sole e bel tempo ovunque sulle Marche per Ferragosto

Buone notizie per chi si prepara a trascorrere Ferragosto fuori porta. Ci aspettano, infatti, una serie di bellissime giornate. Questa è la previsione del sempre preciso sito geometeo.it."Sulle Marche in particolare sia la giornata di domenica che quella di Ferragosto" scrive Alessio Casagrande "vedranno un cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ ovunque salvo locali annuvolamenti di tipo cumuliforme in formazione nelle aree interne e nelle ore pomeridiane, specie nella giornata di lunedì, ma senza il rischio di fenomeni.I venti settentrionali, che hanno contraddistinto questi ultimi giorni, tenderanno ad attenuarsi divenendo deboli di direzione variabile, con locali brezze lungo la costa; moto ondoso del mare che di conseguenza tenderà ad attenuarsi, divenendo calmo o poco mosso. Per quanto concerne le temperature tenderanno gradualmente ad aumentare, sia nei valori massimi che minimi e soprattutto dalla giornata di lunedì, portandosi di qualche grado oltre la media.  La giornata di Ferragosto sarà quella più calda con picchi che potranno sforare anche la soglia dei 30 °C nelle aree pianeggianti interne e nei settori vallivi (31-33°C)". E dunque... buon Ferragosto a tutti!

13/08/2016 18:14
Macerata, il Comune mette a disposizione il trasporto alle terme di Sarnano e Tolentino

Macerata, il Comune mette a disposizione il trasporto alle terme di Sarnano e Tolentino

Da mercoledì 17 agosto nell’ufficio dei Servizi sociali in viale Trieste, 24, si apriranno le iscrizioni per le Cure termali a Sarnano e Tolentino in favore della terza età.Come ogni anno, infatti, il Comune di Macerata mette a disposizione degli anziani che ne hanno necessità, un servizio di trasporto da Macerata alle terme delle due località del Maceratese. Per il servizio è previsto un contributo di 15 euro.Il servizio sarà attivo dal 5 al 17 settembre per le terme di Santa Lucia a Tolentino e dal 19 settembre al 1° ottobre per quelle di Sarnano. La partenza da Macerata è prevista ogni giorno alle ore 8 mentre il rientro è fissato per le ore 13.Coloro che sono interessati possono presentare domanda da mercoledì prossimo fino al 29 agosto al servizio Servizi alla persona in viale Trieste 24, nei giorni di apertura al pubblico ovvero lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. I posti disponibili per ogni destinazione sono 100.Per usufruire del servizio cure termali è necessario munirsi di un certificato rilasciato dal medico di base, con la prescrizione della cura necessaria. Non occorre il visto dell’Asur.

13/08/2016 16:07
Torna a girare in rete un vecchio video che mostra il flusso di acque nere in mare

Torna a girare in rete un vecchio video che mostra il flusso di acque nere in mare

In tempi in cui si parla sempre più spesso di mare inquinato e di scarichi, è tornato a girare in modo virale in rete, specialmente sui social network, un video girato nel 2015 che mostra un flusso di acque nere nel mare di Civitanova.Visualizzato ad oggi  da più di 220 mila persone il video amatoriale mostra una massa d'acqua scura che viene scaricata nel mare, zona del porto, creando una chiazza di cui, probabilmente, è meglio non conoscere la composizione. In una prima battitura, non era stato specificato che il video risaliva al 2015 e diversi utenti sono rimasti ingannati credendo si trattasse di un video attuale, compreso il lettore che ce lo ha inviato.Intanto, l'assessore all’ambiente di Potenza Picena, Tommaso Ruffini, ha espresso la sua soddisfazione per l’avvenuta individuazione del problema relativo alla balneazione nei tratti del litorale civitanovese, presso la foce dell’Asola. “Si fa così chiarezza sulla vicenda,” dichiara Ruffini “che non ha mai toccato comunque in nessuna maniera la costa porto potentina, ma che, nella confusione e nell’incertezza, rischiava di danneggiare l’immagine delle nostre acque.”[video width="400" height="224" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/08/video-civitanova-fogna.mp4"][/video]

13/08/2016 16:06
La startup “Badeggs" sceglie le Marche per premiare i suoi chef

La startup “Badeggs" sceglie le Marche per premiare i suoi chef

Lorenzo Salmi, il fondatore di “Badeggs”, ha deciso di premiare i suoi più bravi chef nelle Marche, nella provincia di Macerata al “Natural Village” di Porto Potenza Picena per tutto il mese di agosto.Badeggs nasce a Bologna poco tempo fa, per proporre ai giovani aspiranti chef un canale dinamico e innovativo per la ricerca di lavoro offrendo ai cuochi alle prime armi la possibilità di crearsi un percorso professionale all’interno della piattaforma www.badeggs.it.Con questa iniziativa si vuole dare l’opportunità ai giovani cuochi di interagire direttamente con i clienti, grazie alla possibilità di organizzare le proprie attività culinarie proponendo eventi esaltando la creatività, la passione e il talento senza intermediazioni di ristoranti o location seguendo solo il percorso della piattaforma di “Badeggs”.I giovani cuochi che si accrediteranno potranno esercitare la propria attività solo sulla base di una serie di requisiti qualitativi richiesti e garantiti da “Badeggs". Lo scopo della piattaforma è quello di  inserire nella propria attività il cuoco giusto, al fornello del ristorante giusto.Per gli aspiranti cuochi delle Marche è già possibile sin da oggi registrarsi e accedere alla piattaforma scrivendo a hello@badeggs.it riuscendo così a far incontrare tradizione della cucina marchigiana e approccio digitale della piattaforma. 

13/08/2016 14:50
Pranzo di Ferragosto: boom degli agriturismo

Pranzo di Ferragosto: boom degli agriturismo

Pranzo del 15 vicino al tutto esaurito, ma la vacanza si accorcia, si 'spezza' e vince il last minute. Sono le tendenze negli agriturismi marchigiani per Ferragosto, secondo l'analisi della Coldiretti.Per il tradizionale pranzo ferragostano le strutture stanno registrando una discreta mole di prenotazioni, tanto da essere vicine al pienone e la situazione è complessivamente positiva anche per quanto riguarda le camere, con un lieve aumento rispetto allo scorso anno. La vacanza, però, si accorcia, mentre fa capolino la tendenza a "spezzare" le ferie tra la campagna e il mare. Un altro trend significativo, l'aumento del numero di richieste di menu vegetariani e per celiaci, ma 'tira' anche la presenza della piscina. Secondo un'analisi della Coldiretti su dati Istat, nelle Marche sono attive 1.005 strutture, con un trend di costante crescita. Un agriturismo su cinque si trova in montagna. I posti letto sono 11.704 (contro i poco più di 8mila di 5 anni prima), quelli a tavola 19.577 (16mila nel 2010). (Ansa)

13/08/2016 14:02
“Ha figli piccoli?”: Cisl e Uil denunciano la discriminazione nelle scuole

“Ha figli piccoli?”: Cisl e Uil denunciano la discriminazione nelle scuole

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Anna Bartolini e Claudia Mazzucchelli:Siamo le Segretarie Generali di CISL e UIL Scuola Marche,  in questo concitato mese di agosto, impegnate quotidianamente ad ascoltare e sostenere gli operatori della scuola che si presentano nei nostri uffici per i complessi adempimenti e gli innumerevoli problemi generati dall’attuazione della legge 107/2015. Con questa lettera vogliamo dare voce allo sconcerto di chi  subisce,  senza la luce dei riflettori o l’ attenzione dei media, una forma scandalosa di discriminazione.La voce è quella di tante giovani donne, molte di loro già madri,  in questi giorni  chiamate a colloquio dai dirigenti scolastici per essere assegnate ad una scuola mediante la tanto declamata “chiamata diretta”.In molte si sentono chiedere, non tanto la declaratoria dei propri titoli professionali o culturali e delle proprie esperienze e competenze, ma “Ha figli piccoli?”, “Ha intenzione di prendere l’ aspettativa?” , “Ha intenzione di chiedere l’ assegnazione per avvicinarsi a casa?”. Chiaramente una risposta affermativa determina spesso un “Le faremo sapere” che si risolve in un nulla di fatto.Difficile circostanziare questa subdola discriminazione fatta di frasi sibilline e di mezze parole.  Ci sembra di essere tornate indietro di 50 anni, forse qualcuno ha cancellato i diritti sanciti prima dalla legge 1204/71 e poi dal decreto legislativo 151/2001?Certo nessuno perde il posto di lavoro ma ci sentiamo in obbligo di denunciare e stigmatizzare questi comportamenti che ledono i diritti delle donne e rendono la maternità uno svantaggio e non un punto di forza e di dignità femminile, un valore sociale riconosciuto da tutti.Tutto ciò con buona pace della “buona scuola” che al comma 16 recita: “ Il piano triennale dell'offerta formativa assicura l'attuazione dei principi di pari opportunità' promuovendo nelle  scuole  di  ogni ordine e grado l'educazione alla parità' tra i sessi, la  prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni,…” . Tuteleremo le lavoratrici con tutti gli strumenti in nostro possesso ma chiediamo a chi ha responsabilità politica di non ignorare e sottovalutare quanto sta accadendo e di riflettere sull’ efficacia e sul “valore aggiunto” che la chiamata diretta porta realmente al sistema scuola.

13/08/2016 13:56
Mika, la fama e un triplo whisky

Mika, la fama e un triplo whisky

Drinking with L.A.: un aperitivo con Alessandra LumachelliVoglio mettermi alla prova: è facile per me scrivere "pezzi" su personaggi da me ammirati, cioè che personalmente ritengo importanti e/o interessanti da conoscere, ma cosa succederebbe, se io partecipassi ad un live di un cantante che non mi entusiasma? ... vedremo!Eccomi al concerto di Mika, l'anfiteatro quasi pieno, la serata ha una temperatura gradevole, organizzazione cortese ed impeccabile. Ho assistito recentemente al concerto dei Deep Purple, genere diverso, ovvio, ma pur sempre i pilastri della musica mondiale,  non mi sembrava ci fossero tutte queste persone che si accalcano invece questa seraInizia puntuale lo spettacolo, non lo chiamerei concerto sembra piuttosto un musical. Luci esagerate, sparate, colori senza sequenze artistiche, oggetti di scena che nemmeno a Disneyland, pubblico impazzito la cui voce si sovrappone ai testi (tutti simili) delle varie canzoni.Sono io che mi confondo, o il sound è sempre lo stesso, terribilmente uguale??Allora su cosa si basa tutto questo successo?La voce è abbastanza forte, ha qualche cedimento ogni tanto, ma non ha comunque una caratteristica sua particolare, l'uso del falsetto è esagerato, così come le movenze eccessive. Tutto l'insieme sembra una caricatura, compresa la scenografia, da un momento all'altro mi aspetto di vedere entrare sul palco tigri elefanti e la donna cannone, non mi va neanche di immaginare le risposte che eventualmente potrebbe darmi.Mi sento invece di fare una considerazione sociologica un po' amara ... la fama oggigiorno si può raggiungere anche senza grandi talenti, sebbene non si abbia la possibilità di dire qualcosa di nuovo ... forse perché la nostra società è talmente appiattita che la banalità (anche del suono, del testo, del personaggio) rappresenta la stragrande maggioranza delle persone.Il whisky non mi fa impazzire, Amici, ma stasera mi ci vorrebbe davvero un triplo whisky, decisamente ...  non mi è mika piaciuto ...

13/08/2016 13:46
A San Severino una lapide in onore di papa Giovanni Paolo II

A San Severino una lapide in onore di papa Giovanni Paolo II

Una lapide in ricordo della benedizione della prima pietra della chiesa nuova di Santa Maria della Pieve da parte di Papa Giovanni Paolo II verrà scoperta domani, domenica 14 agosto, alle ore 10, a conclusione della processione che seguirà la santa messa celebrata dall’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, nella chiesa antica della Pieve, in via Pieve, a San Severino Marche.La cerimonia rientra nell’ambito della 30esima Festa del Rione Settempedana che è anche la festa della parrocchia di Santa Maria della Pieve. 

13/08/2016 13:37
Sagra della Vernaccia: il divertimento continua - FOTO e VIDEO -

Sagra della Vernaccia: il divertimento continua - FOTO e VIDEO -

Grande successo di pubblico alla 59esima Sagra della Vernaccia di Serrapetrona. Il connubio buon cibo e ottimo vino ha battuto le temperature fuori stagione di ieri sera e in tanti sono accorsi nella deliziosa piazzetta centrale, anche grazie all'impeccabile organizzazione degli Inventori di Divertimento.Dopo il live di ieri sera dei Family Affair e dei Mas Flow, questa sera sul palco si esibiranno i Vari Età, con musica dagli anni 50 ad oggi, tutti i più grandi successi italiani e stranieri. A seguire dj set con Poldo dj. Nella serata di domenica dalle 18 Cuochi in Festa in diretta su Radio Linea N.1, il nuovo conocorso di cucina itinerante con Lelemari & David Romano insieme alla musica dei Billy Rebel - Rock&Roll live band Ogni sera stand gastronomici  e mercatini https://www.youtube.com/watch?v=INQCqVP92iE

13/08/2016 13:15
Civitanova al top: ancora in migliaia in piazza per Alex Britti

Civitanova al top: ancora in migliaia in piazza per Alex Britti

Ancora una volta Civitanova ha fatto centro. Migliaia di persone hanno affollato anche ieri sera piazza XX Settembre per il concerto gratuito di Alex Britti. Gente arrivata da tutte le Marche, e non solo, si è riversata sulla città rivierasca che soltanto il giorno prima aveva fatto registrare il tutto esaurito con le oltre diecimila persone presenti al Deejay Summer Tour.Evidente la soddisfazione del sindaco Corvatta: "Ieri sera abbiamo ripetuto il pienone in piazza XX Settembre con Alex Britti. Migliaia di persone, nessun incidente, tutte le età, orario di chiusura 23.45. Piazza pulita verso l'1.30. Forze dell'ordine presenti: Carabinieri, Polizia, Vigili. Stamattina mercato‬ regolare. Questa è la città che funziona. Stasera un nuovo spettacolo degli Oregon Tape Crew in piazza con ballerini e musicisti del nostro territorio. Vi aspettiamo!".

13/08/2016 12:58
Legambiente Marche lancia l'allarme: "Il nostro mare è fortemente inquinato"

Legambiente Marche lancia l'allarme: "Il nostro mare è fortemente inquinato"

Brutto primato per la nostra regione, l’inquinamento delle foci ci porta ai vertici alla classifica del mare più inquinato d’Italia. Solo il Lazio ci tiene testa nella media dei bollini rossi. Nove foci su dodici risultano “fortemente inquinate”, tra cui foce fosso Asola e foce del fiume Musone,  è questo il responso dell’indagine fatta da Legambiente.Il problema del mare inquinato sta diventando strutturale nella nostra regione e stiamo andando incontro a sanzioni gravissimi da parte dell’Unione Europea per l’incapacità depurativa che hanno dimostrato e che dimostrano i comuni colpiti da questa emergenza. L’Europa nella nuova procedura di infrazione contro l’Italia ha individuato 46 agglomerati urbani marchigiani in cui si riscontrano anomalie nella gestione dei reflui, ovviamente non sono coinvolti sono paesi della costa ma anche dell’entroterra. A pagarne dazio saranno tutti i cittadini la multa in arrivo per le Marche sarà di circa 11 milioni di euro .Gli stessi comuni che hanno ricevuto il riconoscimento della Bandiera Blu sono quelli che devono anche imporre il divieto di balneazione. Probabilmente la certificazione della Bandiera Blu va rivista e deve porre maggior attenzione sulla qualità dell’acqua più che sui servizi che ciascun amministrazione propone ai bagnanti.“Ci sarebbe piaciuto raccontare qualcosa di diverso dal solito, ma purtroppo l’immobilismo delle istituzioni sul fronte della depurazione non ha fatto registrare novità di rilievo sul fronte della tutela del mare. marchigiano e i nostri punti lo dimostrano – dichiara Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche – Al centro del problema ancora una volta le foci di fiumi, fossi e torrenti. In cinque punti risultati fortemente inquinati, inoltre, è potenzialmente alta la frequenza dei bagnanti e, di conseguenza, la carica batterica che arriva in mare rappresenta non solo un problema ambientale ma anche un rischio per la salute umana”.I tecnici della Goletta Verde che eseguono i campionamenti e le analisi hanno inoltre riscontrato una mancata informazione ai cittadini, seppur obbligatoria. Infatti, soltanto in una sola foce, sulle dodici oggetto di analisi, è presente il cartello informativo circa la qualità delle acque; per non parlare del fatto che spesso manca anche il divieto di balneazione, cosa ancor più grave.I prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 29 e il 30 luglio 2016. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli) e sono stati considerati come “inquinati” i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli che superano di più del doppio tali valori. I punti scelti sono stati individuati dalle segnalazioni non solo dei circoli di Legambiente ma degli stessi cittadini attraverso il servizio Sos Goletta. Essi vengono scelti perché considerati a “maggior rischio” presunto di inquinamento. Le foci dei fiumi e dei torrenti, gli scarichi e piccoli canali sono i veicoli principali di contaminazione batterica.(Fonte dati Legambiente)

13/08/2016 12:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.