Attualità

Tolentino vuole un campus scolastico: lunedì incontro pubblico

Tolentino vuole un campus scolastico: lunedì incontro pubblico

Lunedì 28 novembre alle ore 18 presso il teatro della parrocchia Spirito Santo il Comitato “Il Filelfo per un campus” invita genitori, studenti e la cittadinanza tutta all’incontro-dibattito per sostenere le istituzioni locali nella progettazione di un campus scolastico multifunzionale, nel quale il liceo classico, scientifico, coreutico e l’istituto tecnico economico possano trovare ambienti sicuri e idonei al proprio percorso formativo.Dalla scuola già duramente colpita dai recenti eventi sismici si intende ripartire per dare un segnale forte di ripresa, garantendo alle generazioni del futuro spazi adeguati dove crescere e confrontarsi.Vista l’importanza della scuola quale cellula vitale della società, si auspica un’ampia partecipazione a sostegno dell’iniziativa.

24/11/2016 18:25
Sisma, sopralluogo a palazzo Buonaccorsi per proteggere i decori

Sisma, sopralluogo a palazzo Buonaccorsi per proteggere i decori

Nuovo sopralluogo stamattina dell’assessore alla cultura, Stefania Monteverde, a Palazzo Buonaccorsi, dove fin dai primi giorni dopo il sisma le squadre di restauratori sono al lavoro per la messa in sicurezza degli intonaci decorati delle sale del piano nobile che ospitano la collezione di arte antica dei musei civici.“I danni sono lievi ma è importante tamponare subito per prevenire danni peggiori che ulteriori scosse potrebbero provocare. Grazie alla professionalità degli operatori museali siamo potuti intervenire subito per il primo necessario lavoro, – afferma l’assessore. - Guardiamo con apprensione ai nostri beni culturali, che hanno reagito bene ma necessitano di qualche intervento. Anche noi reagiamo con grande forza e senza perderci d’animo perché i musei sono le nostre fabbriche: continuiamo ad accogliere i turisti, fare laboratori con i bambini al museo delle carrozze, lavorare per la conservazione del patrimonio e delle nostre opere, anche quelle provenienti dai luoghi resi inagibili. Intorno a questo valorizziamo il lavoro delle nostre imprese culturali e ridiamo animo all’intera comunità”.I lavori sono monitorati e seguiti dalla direttrice Alessandra Sfrappini d’intesa con la Sovrintendenza e l’Amministrazione comunale: è stata incaricata la ditta Restauro dipinti snc di Corridonia di effettuare tutte le operazioni necessarie per la fermatura degli intonaci, su cui sono dipinti i fregi che decorano la parte superiore delle pareti delle quattordici sale, che per la loro caratteristica di intonaco sono particolarmente fragili. L’intervento consiste nella legatura dell’intonaco distaccato dal supporto con punti di congiunzione, realizzati attraverso iniezioni di resina termoplastica, con aggiunta di materiale vegetale che rinforza il chiodo di resina. Tali punti sono un supporto efficace perché non prevedono aggiunta di materiale che potrebbe appesantire l’intonaco, garantendo una tenuta elastica tra gli interstrati del muro, dell’arriccio e dell’intonaco. In un secondo momento, finite le incertezze dello sciame sismico, si procederà al restauro conservativo definitivo

24/11/2016 18:11
Matteo Renzi sarà nelle Marche il 30 novembre

Matteo Renzi sarà nelle Marche il 30 novembre

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi sarà nelle Marche il 30 novembre.Lo si è appreso dal sindaco di Pesaro e vice presidente del Pd Matteo Ricci. Il programma della visita del premier è ancora da definire, ma stando a indiscrezioni Renzi dovrebbe fare un incontro istituzionale nel centro sud della regione, focalizzato sul terremoto e la ricostruzione, e un altro incontro sul referendum.

24/11/2016 17:34
Vaccini, proposta di legge PD per renderli obbligatori per accesso a nidi e centri per l'infanzia

Vaccini, proposta di legge PD per renderli obbligatori per accesso a nidi e centri per l'infanzia

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dal Gruppo PD."La somministrazione di vaccini diminuisce. Il rischio di diffusione di malattie infettive aumenta. Per contrastare questo trend, che nella regione Marche segna un preoccupante primato, arriva una contromisura normativa: è la proposta di legge del Gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale che vincola l'accesso ai nidi e ai centri per l'infanzia pubblici e privati accreditati alla somministrazione dei vaccini obbligatori (Difterite, Tetano, Poliomielite, Epatite B) e che è stata presentata oggi ad Ancona con una conferenza stampa.“È convinzione di tutto il Gruppo PD – ha spiegato il Presidente del Gruppo PD e primo firmatario della pdl, Gianluca Busilacchi – che serve un segnale forte per l'emergenza del calo vaccini. Già lo scorso anno avevamo presentato una mozione per intervenire contro la riduzione della copertura vaccinale. Anche per il 2015 i vaccini per Morbillo, Parotite e Rosolia, ad esempio, si sono confermati sotto l'80%, ben lontano dall'obiettivo di copertura nazionale del 95%. E scendere sotto tale soglia, come ha richiamato anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità, è pericoloso per l'intera comunità. Noi – ha evidenziato Busilacchi – possiamo intervenire laddove possiamo legiferare. Per quanto riguarda le vaccinazioni cosiddette 'obbligatorie', per il mancato rispetto delle quali di fatto non sono previste misure sanzionatorie, vogliamo introdurre un forte disincentivo a chi va contro la legge nazionale: il bambino non vaccinato non potrà accedere all'asilo nido, evitando così di mettere in pericolo la salute degli altri. Dobbiamo ricordare che le libertà individuali possono essere esercitate fino a quando non limitano la libertà degli altri. Se troppe persone scelgono di non vaccinarsi mettono a rischio la salute della collettività. Per questo la nostra pdl prevede anche delle sanzioni”.“Questa tematica è tornata prepotentemente alla ribalta perché c'è stata una sostanziale flessione delle vaccinazioni – ha detto il Presidente della Commissione regionale Sanità, Fabrizio Volpini, protagonista di questo impegno legislativo –. Malattie che erano state debellate sono tornate alle nostre latitudini. È di questi giorni la notizia che in Italia c'è stato un caso autoctono di difterite. Preoccupa anche la campagna di controinformazione portata avanti incessantemente da parte di gruppi 'anti-vax', che associano i vaccini ad altre malattie, tra cui quelle dello spettro autistico, ma senza alcun fondamento scientifico. Il valore della vaccinazione a cui si riferisce questa pdl non è solo un atto di protezione individuale, ma un atto di responsabilità verso la comunità, per il cosiddetto 'effetto gregge', per cui maggiore è il numero delle persone che si vaccinano, minore è il rischio di diffusione di malattie infettive. Ed è così che si possono proteggere anche coloro che per motivi di salute non possono sottoporsi a vaccinazione. Il nostro è un atto di responsabilità istituzionale rispetto ad un problema di sanità pubblica. Credo che la nostra Regione abbia le carte in regola per invertire la tendenza”.Francesco Micucci, consigliere regionale PD e firmatario della pdl ha auspicato che “su questo tema non ci sia speculazione politica. È un provvedimento spinto, duro, ma è un segnale che non può venir meno, perché la tendenza è allarmante. Il segnale che deve passare è che c'è una Regione unita per affrontare una questione importante, perché la salute è un valore al di sopra di tutto”.“Per noi l'ideale sarebbe che fossero i genitori a scegliere liberamente di vaccinare i loro figli – ha detto il consigliere PD e sottoscrittore della proposta normativa, Enzo Giancarli –. Invece i dati ci costringono ad intervenire. E questa battaglia per le vaccinazioni la facciamo sia come Gruppo consiliare che come Partito Democratico, rispondendo anche all'appello lanciato dai Giovani Democratici per una campagna di vaccinazione nelle Marche”.Presente alla conferenza anche Giuliano Tagliavento, dirigente del servizio Prevenzione e promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro dell'ARS (Agenzia Regionale Sanitaria). “Come tecnico – ha detto – ringrazio la parte politica che si sta facendo carico di un problema che stiamo seguendo da tempo e che oggi richiede contromisure forti. La cosa che preoccupa, oltre al dato di copertura vaccinale – che nelle Marche per i quattro vaccini obbligatori è del 92%, sotto l'obiettivo di copertura –, è la disomogeneità dei territori. Nella provincia di Pesaro-Urbino, ad esempio, siamo abbondantemente sotto il 95% ed oggettivamente il rischio che possa venir meno l'immunità di gregge è reale. Servono misure chiare. Questa legge va in tale direzione”.I dati delle somministrazioni vaccinali nelle Marche parlano di una flessione netta. Nel 2015, le vaccinazioni per Morbillo/Parotite/Rosolia, ad esempio, hanno fatto registrare uno scostamento del 15,1%, per quanto riguarda la prima dose di somministrazione (13-15 mesi d'età), attestandosi al79,9%; la seconda dose (5-6 anni) degli stessi ha avuto una copertura dell'87,9%, scostandosi del 7,1%. Peraltro, dati in flessione anche rispetto agli anni precedenti: -7,9% rispetto al 2013 e -4,1% rispetto al 2014, per la prima dose; -4% in riferimento al 2013 e -1,3% sul 2014, per la seconda dose. Un trend decrescente valido per la quasi totalità delle vaccinazioni (come Difterite/Tetano/Pertosse, Poliomielite, Epatite B, Emofilo B, Pneumococco...). Tutte comunque si discostano dall'obiettivo di copertura del 95%.La proposta di legge, depositata nei giorni scorsi negli uffici dell'Assemblea legislativa delle Marche, è stata sottoscritta da tutti i consiglieri regionali del Gruppo PD".

24/11/2016 17:29
Ritorno sui banchi a Camerino, Pasqui: "Oggi il giorno più bello dopo le tremende scosse"

Ritorno sui banchi a Camerino, Pasqui: "Oggi il giorno più bello dopo le tremende scosse"

Il giorno più bello dopo le tremende scosse di ottobre. Così Gianluca Pasqui, sindaco di Camerino, ha definito questo 24 novembre 2016. “Una data – ha detto – che segna l'inizio del futuro”. Oggi, infatti, a Camerino sono tornati sui banchi tutti gli studenti delle scuole cittadine: dai bambini del nido fino ai maturandi. “Abbiamo scelto – ha proseguito Pasqui – di ricominciare tutti e tutti insieme perché un cammino così importante come quello che abbiamo intrapreso non poteva che iniziare in condivisione e con il ritorno a scuola. È stato importante, per me e l'amministrazione comunale in genere, essere riusciti grazie alla straordinaria collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, tornare in aula senza particolari modifiche di orari, senza doppi turni e soprattutto senza soluzioni di fortuna. Possiamo contare su strutture assolutamente sicure e, anche se abbiamo dovuto stringerci un po', questo è quello che conta”.Significativa è stata la sinergia con i dirigenti scolastici, la Provincia di Macerata, Contram s.p.a. che ha garantito i trasporti anche per coloro che sono ospitati sulla costa, e soprattutto con le famiglie degli stessi ragazzi. Solo una piccolissima percentuale di alunni ha scelto di iscriversi altrove e di questa piccola percentuale molti torneranno a Camerino già da gennaio. “Abbiamo radici che si estendono ma che di certo non si estirpano – ha concluso il sindaco – e questa certezza è la migliore base per tutti noi che oggi a vario titolo siamo chiamati a ripensare il futuro della nostra città e del nostro territorio”.Questa mattina il sindaco ha portato personalmente un saluto in tutte le classi delle scuole camerti; un saluto che è arrivato anche dai ministri Giannini e Poletti che, insieme all'assessore regionale Loretta Bravi, hanno voluto un collegamento in diretta streaming con Camerino dal Job&Orienta di Verona.

24/11/2016 17:00
Sisma, la citta’ gemellata di Ferentino dona un gonfiabile per i bambini di San severino

Sisma, la citta’ gemellata di Ferentino dona un gonfiabile per i bambini di San severino

Batte sempre più forte il cuore della Ciociaria. Dopo aver portato una prima tranche di aiuti alla popolazione terremotata settempedana domani (venerdì 25 novembre), la città di Ferentino, gemellata con quella di San Severino Marche da tempo, tornerà per consegnare ai bambini un gonfiabile grazie al quale potranno trascorrere qualche ora di svago. A guidare la spedizione saranno il presidente della XV Comunità Montana “Valle del Liri”’, Gianluca Quadrini, il sindaco di Ferentino, Antonio Pompeo, il vice sindaco, Luigi Vittori. Con loro ci saranno anche il sindaco di Isola del Liri, Vincenzo Quadrini, Francesco Romano, Salvo Piccinini e la sua splendida famiglia, l’associazione donatori Policlinico di Roma est con Anna Mariani e Costanza Pamphili, l’Avis di Paliano e tutti coloro che hanno reso possibile, ancora una volta, la realizzazione di un gemellaggio nel segno della solidarietà che sembra non avere fine. Il gonfiabile, di 12 mq, sarà donato ai bimbi della scuola materna dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” mentre agli alunni della Scuola elementare l’Aver di Ferentino, con Veronica Torre e Simona Torre, consegnerà una splendida sorpresa didattica.La delegazione sarà ricevuta in mattinata dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dall’assessore all’Istruzione, con delega ai Servizi Sociali, Vanna Bianconi. “Continuiamo a lavorare assiduamente per le zone colpite dal sisma, con la consapevolezza che insieme si possono raggiungere mete importanti. La solidarietà e il grande cuore della nostra provincia ci permettono di ottenere questi ottimi risultati. Per queste cose servono capacità, passione e soprattutto grande animo” – dichiara, soddisfatto, il presidente del XV Comunità Montana “Valle del Liri”, Gianluca Quadrini.Oltre a ciò, saranno consegnati alle popolazioni di Umbria e Marche tutti i beni di prima necessità donati dai negozi della provincia, che hanno collaborato per l’ottima riuscita dell’iniziativa.

24/11/2016 16:43
Voce alla Città: "Le nuove strutture per studenti e docenti sono state adeguatamente valutate?"

Voce alla Città: "Le nuove strutture per studenti e docenti sono state adeguatamente valutate?"

Dal Movimento Politico Voce alla Città di Tolentino riceviamoIl 21 novembre nella nostra città le scuole di ogni ordine e grado hanno ripreso le lezioni e questo è il segnale chiaro che Tolentino cerca di riappropriarsi della normalità, dopo i pesanti danni causati dal sisma del 26 e del 30 ottobre il Movimento Politico Voce alla Città, auspica che tutti i fabbricati, in cui sono stati indirizzati studenti, personale docente e non docente, siano stati attentamente valutati e che in particolare per tutti sia stata effettuata una scrupolosa valutazione della “vulnerabilità sismica”.Il “Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico” in vigore dal 2013 include gli edifici scolastici che nei piani di emergenza non svolgono una funzione strategica. E’ proprio in questo momento che la valutazione di determinati parametri rappresenta un requisito essenziale per garantire la sicurezza di chi li occupa; sarebbe necessario, in questa particolare situazione, che essa venga applicata alle strutture private temporaneamente adibite ad uso pubblico. Non essendo a conoscenza di interventi mirati, svolti in merito a tale situazione, il Movimento Voce alla Città è legittimamente preoccupato per la sicurezza degli studenti e del personale scolastico collocati nelle nuove strutture. Chiede pertanto che l'Amministrazione Comunale fornisca su questo tema risposte puntuali e documentate.

24/11/2016 15:51
Coldiretti, sisma mette a rischio turismo anche nelle zone non colpite

Coldiretti, sisma mette a rischio turismo anche nelle zone non colpite

Tra gennaio e agosto 2016 i viaggiatori stranieri nelle Marche sono stati 945 mila, quasi il doppio dell'anno precedente (546 mila), il miglior risultato degli ultimi 5 anni.Emerge da un'analisi della Coldiretti su dati della Banca d'Italia. Se il trend dovesse proseguire, il 2016 potrebbe diventare un anno da record ma il primato è messo a serio rischio dal terremoto. Le scosse hanno determinato una vera e propria fuga di turisti, disdette delle prenotazioni, presenze praticamente azzerate e previsioni "disastrose", sostiene Coldiretti, in vista delle festività natalizie.Nel versante marchigiano colpito dal sisma sono attivi circa 180 agriturismi. La maggior parte, 120, si trova in provincia di Macerata, mentre una trentina di strutture a testa sono nelle province di Ascoli Piceno e Fermo. Proprio gli agriturismi rappresentano il fulcro dell'attività ricettiva in queste zone, assieme a BeB e alberghi. Ma la psicosi da terremoto minaccia di incidere anche sulle zone in realtà sicure (ANSA).

24/11/2016 15:38
Macerata, inizia domani MicroMacro: il piccolo festival di design fatto a mano

Macerata, inizia domani MicroMacro: il piccolo festival di design fatto a mano

L’associazione culturale Les Friches, in collaborazione con DUMA, e con il patrocinio del Comune di Macerata e dell’Università degli Studi di Macerata, ha organizzato nei giorni 25.26.27. novembre un piccolo festival di design fatto a mano, microMACRO.Da anni Les Friches promuove la creatività e la manualità attraverso la progettazione di attività formative e laboratoriali per bambini e adulti. Grazie a questa esperienza quotidiana di ricerca, approfondimento e sperimentazione l’associazione ha sempre portato avanti, in parallelo, un dialogo sull’artigianato e il design, sulla ricerca e selezione dei materiali di riuso (creando un’interessante rete sul territorio) e sul bambino visto come soggetto attivo e costruttore di conoscenze e apprendimenti. Queste coordinate l’hanno portata verso il lancio di un settore di design che coniuga l’aspetto ludico con quello estetico, l’essenziale con il funzionale, la pedagogia con l’ambiente.Nasce così Les Friches | fattoamano, etichetta di prodotti di eco-design, “pezzi unici” ideati, progettati e realizzati a mano da loro. Tutti gli “oggetti” di Les Friches | fattoamano fuoriescono da processi creativi: la ricerca e la scelta dei materiali da utilizzare (di origine naturale, di post consumo o scarti di lavorazione), principalmente legno, carta, cartone e tessuto; il rispetto delle caratteristiche fisiche e dimensionali dei materiali di riuso; l’elaborazione giocosa delle idee e la sperimentazione delle intuizioni.  Per far conoscere il mondo di Les Friches | fattoamano l’associazione maceratese ha organizzato un piccolo festival che parla di artigianato, riuso, persone, creatività, bambino e territorio.Dal 25 al 27 novembre gli spazi espositivi del Duma (Macerata) “microMACRO|design fatto a mano” ospiterà in mostra altri ospiti “contaminanti”. Marco Biancucci, presente in mostra con il progetto DI VOLTO_IN VOLTO, è un fotografo talentuoso dall'animo gentile ha sempre indagato il nostro territorio, e non solo, con uno sguardo limpido e curioso. Le radici, le manie, la storia, le bizzarrie delle persone e dei luoghi diventano iconici, quasi ideali. Giordano Viozzi, titolare dell’agenzia di comunicazione SUSHI ADV, è un videomaker originale e schietto, osservatore dell’animo umano e del tessuto sociale. Punta la sua telecamera sulla persona e le sue tante, tantissime nature. Gaia Segattini, designer e blogger appassionata di creatività ed handmade, vera star “social”, è perfettamente in sintonia con il concept del festival. Scrive su VanityFair.it e nel suo blog Vendetta Uncinetta, di lei ti conquistano il sorriso e la semplicità delle idee e delle soluzioni che adotta con ironia per rivisitare alcuni oggetti, soprattutto tessili. Cioverchia Artigiani Curiosi, sono artigiani di seconda generazione con una grande esperienza nel fare a mano mista a curiosità e intraprendenza. microMACRO|design fatto a mano non è solo una mostra, ma un festival con piccoli momenti di confronto e condivisione.Nella sezione persone cose territorio, che vuole indagare la realtà attraverso diversi linguaggi, sabato 26 alle 18.30 saranno ospiti Marco Biancucci e Giordano Viozzi, con due loro progetti comuni, DI VOLTO_IN VOLTO (in mostra) e Babelici. Il primo è un progetto video-fotografico che vuol percorrere in lungo e in largo il fermano con lo scopo di scovare quei “fenomeni” che fanno di un territorio qualcosa di familiare e condiviso. Sarà un incontro multisensoriale in quanto uno dei personaggi raccontati nel reportage è presente con una degustazione di alcuni suoi prodotti agricoli, parte integrante delle sue manie. Babelici è frutto di un incontro rivelatore con l’antropologo savonese Gabriele Mina e i suoi “costruttori di Babele”, una ricerca sul campo (e un sito-archivio, un libro, un viaggio…) che traccia, dal 2009, la mappa di un museo diffuso fatto di architetture fantastiche, realizzate in Italia da «muratori dell’immaginario»: misconosciuti artisti autodidatti che hanno dedicato decenni della loro vita alla costruzione di un’opera totale, un castello visionario, un giardino di sculture… Babelici quindi traccia una geografia anarchica, sempre in bilico fra accumulo e crollo, fatta di pietra, cemento, materiali di recupero.Domenica 27 alle 17 ci sarà il workshop Creatività e apprendimento con gli interventi della dott.ssa Paola Nicolini, Docente di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell'educazione presso l’Università degli Studi di Macerata con Pensare con le mani, ragionare con i piedi: corpo, ricerca e soluzioni, la dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice pedagogica nei servizi per la prima infanzia e Psicologa Psicoterapeuta con Gioco e creatività: materiali, autonomia e libertà e Les Friches con ESTROgeni: materiali nudi iniettori di creatività. Che relazione esiste tra gioco e autonomia,tra bambino e creatività, tra libertà e apprendimento? Come possiamo agevolare i processi creativi? Queste ed altre domande saranno alla base di questo incontro formativo. Le sere saranno accompagnate da dei momenti musicali. Il venerdì Agostino Maria Ticino (Irma Record), producer di lungo corso e collezionista di vinili è il "prescelto" per la selezione musicale dell’ aperitivo. Rarità, oldies, sorprese e tanto affetto per un aperitivo dal gusto inconfondibile. Mentre sabato 26, alle 22.00, sarà presente il giovane fanese Stefano Gasparini con brani tratti dall'ultimo album "Don Juan" e da "JollyJollyDoowacker". La sua musica è caratterizzata dallo spirito cantautoriale e da influenze post-grunge, brit-pop, folk blues e psychedelic. Durante i tre giorni del festival è possibile fare gratuitamente la tessera 2017 dell’associazione culturale Les Friches. Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.

24/11/2016 12:07
Collegi del mondo unito: il 5 dicembre scade il bando per studiare all'estero

Collegi del mondo unito: il 5 dicembre scade il bando per studiare all'estero

Scade il prossimo 5 dicembre il nuovo bando di concorso destinato alle selezioni italiane per le borse di studio finalizzate all’iscrizione nei 17 Collegi del Mondo Unito. Il Movimento UWC è un gruppo di 17 scuole internazionali legalmente riconosciute. L’obiettivo di una formazione UWC è lo sviluppo dell’iniziativa personale, dell’ingegnosità, della flessibilità e delle qualità di “leadership” negli studenti. I 17 Collegi del Mondo Unito sono in Swaziland, Canada, USA, Costa Rica, Armenia, Cina, Giappone, Hong Kong, India, Singapore, Thailandia, Bosnia Erzegovina, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito. In tutti i Collegi del Mondo Unito, il cui corso di studi copre gli ultimi due anni di scuola secondaria superiore prima dell’università, gli studenti conseguono il Diploma del Baccellierato Internazionale (IB Diploma). Per gli studenti italiani è importante sapere che il Diploma IB è riconosciuto ed equiparato ai diplomi della scuola secondaria di secondo grado ai sensi della Legge 30 ottobre 1986 n. 738 (“Riconoscimento del diploma di Baccellierato Internazionale”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre 1986). Tale diploma è riconosciuto anche dalle principali istituzioni universitarie nel mondo. Il guanto di sfida viene lanciato a tutti i ragazzi che frequentano il terzo anno delle scuole superiori desiderosi di fare un’esperienza di due anni in realtà accademiche presenti in tutto il mondo (dalla Cina allo Swaziland, dagli USA al cuore dell’Europa) a cui partecipano circa 9000 coetanei di oltre 150 paesi, e di questi circa il 6% con lo status di rifugiati (dato 2013).La scadenza per inviare le candidature è il 5 dicembre 2016. Al momento sono disponibili circa 42 posti per studenti italiani.L’ammissione ai collegi avviene esclusivamente per merito sulla base del potenziale di ogni giovane candidato. Grazie ad una preparazione che affianca alla parte accademica il coinvolgimento in servizi di volontariato, attività creative e sportive, gli studenti conseguono il Diploma di Bacellierato Internazionale (IB) e hanno la possibilità di proseguire gli studi anche nelle più prestigiose università di tutto il mondo.Il Movimento UWC offre un programma educativo che orienta i giovani all’azione e al cambiamento, sviluppando collaborazioni che in grado di portare benefici agli studenti e alle comunità. A tale scopo riceve il sostegno di governi, fondazioni, filantropi, aziende, ex studenti e genitori. I fondi erogati da questi donatori coprono il sistema di borse di studio UWC.In Italia è presente il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico O.N.L.U.S. di Duino (Trieste), il primo a sorgere in un paese non anglofono, dove ogni anno giungono 200 ragazzi provenienti da più di 80 paesi.In oltre 50 anni di attività il Movimento UWC ha creato una rete di 55.000 ex allievi.Per maggiori dettagli sul bando di concorso, sulle modalità di selezione e sui criteri di valutazione visitare il seguente link: http://www.uwcad.it/index.php/bando-di-concorso-italiano.Se ci saranno domande di ammissione da parte di ragazzi delle aree terremotate i Movimento degli Ex-studenti si impegnerà a cercare di creare una borsa di studio ad hoc per almeno 1 ragazzo terremotato.

24/11/2016 11:28
Sisma, incontro degli assessori cultura dei comuni colpiti in Regione

Sisma, incontro degli assessori cultura dei comuni colpiti in Regione

"Non nascondiamo la forte preoccupazione in una fase che per i beni culturali è ancora in piena emergenza e sappiamo tutti quanto aver investito in cultura, in particolare per i vostri territori, significhi restituire economia, lavoro, turismo. Per questo vogliamo tenere alta l'attenzione e costruire un percorso condiviso". Così l'assessore regionale Moreno Pieroni in un incontro con gli assessori alla Cultura e i sindaci dei comuni danneggiati."Vogliamo ricalibrare i messaggi di comunicazione - ha continuato - per fondare le basi di una ricostruzione qualitativa, attraverso iniziative culturali di respiro nazionale e internazionale per valorizzare il patrimonio delle aree interne colpite. Intanto la proposta è creare un gruppo di lavoro ristretto, operativo da subito, tra gli amministratori locali e la Regione Marche. L'idea è anche quella di coinvolgere la Conferenza episcopale marchigiana dal momento che gran parte del patrimonio colpito dal sisma è di proprietà ecclesiastica" (ANSA).

24/11/2016 10:21
"Agibilitatori" fuori controllo: l'emergenza non si arresta

"Agibilitatori" fuori controllo: l'emergenza non si arresta

L'emergenza legata al sisma non si arresta. E se da un lato prosegue quella legata ai molti aspetti della vita da "sfollato", dall'altro sono numerose le problematiche legate alla ricostruzione.Una ricostruzione che deve passare per la compilazione delle schede AEDES, senza valutazione delle quali non si può effettuare nessun intervento. Schede che a loro volta devono essere compilate da tecnici qualificati che operano in maniera del tutto volontaria e che sono un numero irrisorio rispetto all'estensione del territorio da verificare.Ora l'emergenza legata a questi tecnici che, ricordiamo, devono provenire da fuori regione per non entrare in conflitto con le successive assegnazioni legate alla ricostruzione, assume anche altri connotati. Vengono segnalati, infatti, alcuni tecnici che hanno rilasciato ai cittadini biglietti da visita e contatti di ditte edilizie o studi tecnici e questo è un aspetto della vicenda assolutamente fuori controllo.I tecnici, infatti, non dovrebbero assolutamente operare in maniera commerciale, ma semplicemente compilare la scheda di valutazione AEDES. L'appello che arriva anche dagli ordini professionali è, per questo motivo, di non affidarsi a chiunque capiti in casa e di segnalare eventuali situazioni non chiare all'indirizzo e-mail sismacentroitalia2016@gmail.com.

23/11/2016 19:48
Il Presidente della Repubblica venerdì a Ussita

Il Presidente della Repubblica venerdì a Ussita

Farà tappa a Ussita, nelle Marche, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua visita di venerdì 25 novembre nelle zone terremotate dell'Italia centrale. La conferma oggi dal sindaco della cittadina del Maceratese Marco Rinaldi.''E' un grande onore per l'amministrazione comunale e per la nostra popolazione - dice all'ANSA - che il Presidente venga nella nostra terra. Sarà mio impegno illustrargli la situazione di grande difficoltà che vive la Valle del Nera, in attesa di una ricostruzione che ridia slancio anche alle attività turistiche e produttive''. A Ussita quasi tutti i 420 abitanti sono rimasti senza casa, e sono sfollati sulla costa o in alloggi alternativi. Inagibile anche il Municipio. (Ansa)

23/11/2016 19:24
Cesare Spuri nominato direttore della ricostruzione

Cesare Spuri nominato direttore della ricostruzione

Cesare Spuri è stato nominato dalla giunta regionale direttore dell'Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016. Spuri manterrà ad interim l'incarico della Posizione di funzione Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione civile, e si occuperà di tutti gli adempimenti relativi alla ricostruzione. Spuri ha maturato una grande esperienza tecnica in materia di protezione civile.Ha ricoperto l'incarico di Commissario delegato per gli interventi di protezione civile dal 2 ottobre 1997 al 31 ottobre 1998. Fino al 2005 ha diretto l'unità operativa di Muccia (Genio civile sisma Province di Macerata e Ascoli Piceno) e ad interim l'ufficio Difesa del suolo presso il servizio decentrato opere pubbliche e difesa del suolo di Ancona (genio civile Provincia di Ancona). Dal primo dicembre 2015 al 31 marzo 2016 ha ricoperto l'incarico di posizione di funzione Attività tecniche di Protezione civile. (Ansa)

23/11/2016 18:58
Camerino, danneggiato il teatro Filippo Marchetti - IL VIDEO -

Camerino, danneggiato il teatro Filippo Marchetti - IL VIDEO -

Danneggiato anche il teatro Filippo Marchetti. Come quasi tutti gli altri edifici storici, anche il Marchetti ha subito diverse lesioni, tra queste la più grave è sicuramente il crollo di una porzione di tetto.I Vigili del Fuoco stanno studiando una soluzione che permetta una copertura provvisoria dello stabile e per vedere meglio l'entità del danno provocato dal sisma, hanno scelto di far alzare in volo un drone.Il teatro Filippo Marchetti è stato costruito nel XIX secolo a sostituzione di quello precedente, interamente in legno e fatto nel 1727-1728. L'edificio, collegato al palazzo comunale, è stato riaperto nel 1990 dopo oltre 20 anni di chiusura e di restauro. Progettato da Vincenzo Ghinelli nel 1846, fu inaugurato l'anno successivo. Nel 1881 fu intitolato allo stesso compositore di cui ancora porta il nome, nato a Bolognola (ndr), che in quell'occasione era ancora vivo e fu presente all'avvenimento durante il quale fu eseguito il Ruy Blas, la sua opera più famosa ispirata dal dramma di Victor Hugo che è anche rappresentata nei cinque affreschi sul soffitto del teatro.Questo il video realizzato durante il sopralluogo dei Vigili del Fuoco. Oltre ad alcune immagini degli interni, il filmato contiene anche delle clip girate con la camera del drone.

23/11/2016 17:34
A Belforte del Chienti la FORM suona per i bambini terremotati

A Belforte del Chienti la FORM suona per i bambini terremotati

Nei comuni colpiti dal terremoto, dove ancora si sta facendo il conto dei danni, si lavora duramente per restituire alle vite di tutti i cittadini quell’aspetto “quotidiano”. Sicuramente il ritorno sui banchi di scuola per i bambini è un segno importante di normalità: l’istruzione e la didattica che ripartono. E vedere gli alunni che, divertiti, battono le mani a tempo, seguendo il ritmo dei personaggi di Pierino e il Lupo, è il segno più bello di questa giornata. Gli studenti dell’istituto comprensivo “Simone De Magistris” (che comprende i Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo) hanno assistito al concerto speciale organizzato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana per festeggiare la ripartenza delle lezioni, dopo le scosse del mese scorso. La musica si è così affacciata nel tendone allestito dalla Protezione Civile fuori dalla scuola che si trova nei pressi del centro storico di Belforte. Si è trattata della prima iniziativa di carattere culturale-didattico organizzata a favore dei più piccoli e, non a caso, è stata scelta la favola sinfonica, op. 67, di Prokof’ev, un grande classico della letteratura musicale per l’infanzia, opera dalla grande valenza didattica. L’orchestra è stata accompagnata dal poliedrico artista genovese Luigi Maio, il “musicattore” che ha incantato i presenti con le sue doti di narratore e animatore, tanto che, alla fine del concerto è riuscito a coinvolgere i bambini in un bis, insieme all’orchestra. Applausi e tifo da stadio per l’uscita dei protagonisti di questa mattinata in musica. Introdotta dal direttore generale FORM, Fabio Tiberi, e dalla dirigente scolastica Fabiola Scagnetti, ha visto anche la presenza dei sindaci di Belforte, Roberto Paoloni, e di Serrapetrona, Silvia Pinzi, che hanno portato i propri saluti. Pierino e il Lupo è una delle fiabe musicali più amate dai bambini, scritta nel 1936 dal grande compositore russo Sergej Prokof’ev su libretto, proprio per divertire i piccoli e nello stesso tempo per introdurli alle magie della “tavolozza orchestrale”. Il musicista attribuì infatti ad ogni personaggio della storia un motivo identificativo ricorrente, o leitmotiv, affidandolo a un determinato strumento o gruppo strumentale: al flauto il motivo dell’uccellino, all’oboe quello dell’anitra, agli archi quello di Pierino e così via. 

23/11/2016 17:20
Vince Civitanova: questione sicurezza al centro del programma elettorale

Vince Civitanova: questione sicurezza al centro del programma elettorale

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da Vince Civitanova."Chi vorrà amministrare la città nei prossimi anni, si dovrà occupare seriamente della questione sicurezza! Bisognerà' avere idee chiare e prontezza di intervento! Nel mio programma elettorale, la sicurezza ed il rispetto delle regole, rappresentano punti centrali e preminenti,  perché sono determinanti a loro volta per la qualità della vita, lo sviluppo economico della città, la creazione di nuove opportunità di lavoro!Nel mio primo bilancio verranno reperite e stanziate somme per il potenziamento del corpo della Polizia municipale, prevedendo, anche, la figura del vigile di quartiere, e istituendo il servizio notturno di controllo del territorio che dovrà interfacciarsi con le Forze dell'ordine. Verrà creato un servizio per raccogliere prontamente le segnalazioni dei cittadini.Sarà istituito un nucleo di sicurezza urbana: una “task force” di agenti, formati e dotati di adeguata strumentazione, a salvaguardia della sicurezza della comunità, a tutela del decoro urbano, e per il contrasto del commercio abusivo e degli accampamenti non autorizzati! Tolleranza zero per i bivacchi, la questua molesta, gli schiamazzi notturni, il deturpamento dei monumenti e degli edifici pubblici, verso chi sporca  le strade e i parchi pubblici.Non verranno più chiusi gli occhi di fronte ad auto parcheggiate in divieto di sosta, soprattutto sulle strisce pedonali, sui marciapiedi e all'interno delle ciclabili. Le regole verranno fatte rispettare e verranno adottate ordinanze specifiche come quella antibivacco, antoborsone, antiaccattonaggio.Oltre a questo, nella mia Giunta ci sarà un Assessore con delega specifica alla sicurezza, che avrà il compito di coordinare e affiancare la Polizia municipale e che, soprattutto, insieme al Sindaco dovrà essere un pungolo costante per Prefettura, Questura, Commissariato, segnalando le criticità e collaborando con loro per la risoluzione. Un vero Assessorato che non prometta Sicurezza ma che produca effetti concreti! La Città che ho in mente e che voglio è un luogo libero e sicuro dove i Civitanovesi possano vivere senza paura e dove possano riappropriarsi dei propri spazi. È possibile, basta la volontà di farlo!"

23/11/2016 17:11
A Monte San Giusto nuovo impianto luce firmato Guzzini

A Monte San Giusto nuovo impianto luce firmato Guzzini

Alla vigilia del via ufficiale ai lavori, si è svolta questa mattina a Macerata la conferenza stampa di presentazione del progetto per il rifacimento della pubblica illuminazione in tutto il territorio del Comune di Monte San Giusto con partner d'eccezione e leader nei rispettivi settori come iGuzzini e Citelum.I lavori, che partiranno domani, prevedono l'installazione di circa 1500 nuovi punti luce con tecnologia a led che sostituiranno l'impianto attuale garantendo un'illuminazione moderna, dalla tonalità neutra, con un minor impatto ambientale ed un risparmio del 50% rispetto al consumo attuale.Il Comune, dopo aver aderito alla convenzione Consip (centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana) che si è aggiudicata l'appalto per le nuove illuminazioni pubbliche in Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche, impegnerà per la durata di 9 anni l’intero ammontare che oggi spende per l’illuminazione pubblica e Citelum (mandataria di Consip) si occuperà della sostituzione e dell'adeguamento dell'impianto, della manutenzione ordinaria e straordinaria e della fornitura dell'energia elettrica. I nuovi apparecchi installati saranno quelli di iGuzzini Illuminazione.Alla conferenza hanno partecipato il Sindaco di Monte San Giusto, Andrea Gentili, Adolfo Guzzini, presidente di iGuzzini Illuminazione, e Laura Lanza, responsabile di Citelum."Si tratta di un intervento che la cittadinanza di Monte San Giusto attendeva ormai da anni e, sicuramente, il più importante per quanto riguarda il settore dei lavori pubblici per la nostra Amministrazione - commenta il Sindaco Andrea Gentili - Una volta firmata la convenzione, nella fase attuativa abbiamo spinto fortemente per avere come partner iGuzzini, azienda leader che per noi significa territorio e qualità. E con iGuzzini avremo Stacchio Impianti, a conferma della nostra ferma volontà di puntare su aziende della nostra provincia. Grazie al nuovo impianto - prosegue il Sindaco - avremo un paese più bello e decoroso, oltre ad un sostanzioso risparmio economico che ci permetterà, nei prossimi anni, di reinvestire nell'installazione di nuove linee di illuminazione nel nostro paese. I lavori seguiranno tre fasi e partiranno domani da alcune zone in cui abbiamo rilevato particolari criticità"."All'efficientamento dell'impianto corrisponderà una riduzione dell'inquinamento luminoso e delle emissioni di CO2 pari al 60% in meno - spiega Laura Lanza di Citelum - Monte San Giusto è il primo Comune a partire con il Consip che, essendo società ministeriale, impone anche un rigore massimo nel controllo dell'affidamento dei lavori e degli appalti. Riusciremo a fare un gran bel lavoro".Chiude la conferenza il presidente di iGuzzini, che sarà l'azienda fornitrice della tecnologia a led: "La luce consente di ridare dignità ai nostri borghi, piacere e benessere ai cittadini e fa diventare questi paesi un'attrazione culturale e turistica. La luce è vita - spiega Adolfo Guzzini - Siamo riconosciuti come azienda leader a livello internazionale proprio per l'approccio culturale, tecnico, scientifico, prestazionale e di affidabilità dei prodotti. Ringrazio il Sindaco di Monte San Giusto che ha capito che il Consip è una grossa opportunità e che, soprattutto, ha capito che bisogna valorizzare le aziende del nostro territorio. Monte San Giusto diventerà un elemento di comunicazione nei siti di iGuzzini e Citelum, ottenendo così anche un ritorno d'immagine enorme".  

23/11/2016 17:02
Avis Treia, conclusa la due giorni di San Martino dedicata ai volontari

Avis Treia, conclusa la due giorni di San Martino dedicata ai volontari

Si è conclusa con successo la due giorni dell'Avis Treia dedicata al volontariato. Sabato 19 novembre, grazie alla collaborazione dell'Avis provinciale di Macerata, delle consorelle intervenute e del Gruppo Giovani Marche dell'Avis, l'Associazione ha promosso l'incontro "Donatori e sportivi: un binomio vincente" presso il ristorante Villa Berta di San Severino Marche. L'appuntamento ha visto la partecipazione di giovani donatori e non e gli interventi di Franco Lorenzetti e della campionessa di atletica Chiara Bonifazi, entrambi rappresentanti dell'Atletica Avis di Macerata. Tra le tematiche trattate, il rapporto tra lo sport e la donazione del sangue, oltre alla necessità di attenersi a una sana alimentazione per tenere in forma il proprio corpo e mantenere la propria salute. Tra le note, l'incontro esemplare tra le generazioni di donatori fornito dall'esempio di Luca Gigli, il più giovane donatore dell'Avis Treia, e il decano Onelio Marcelloni, il quale proprio il 17 novembre ha celebrato i 50 anni dalla sua prima donazione.   Domenica 20, sempre al ristorante Villa Berta, l'Avis Treia ha organizzato il tradizionale "Pranzo di San Martino" per i volontari dell'Associazione. All'evento, che ha visto la partecipazione di oltre 180 soci su circa 650 totali, hanno partecipato il presidente dell'Avis provinciale, Silvano Gironacci, il consigliere Alberto Caprioli, il sindaco Franco Capponi e rappresenti della Protezione civile, della Pro Loco Treia e della Banda musicale di Treia, intervenuti rispettivamente con i presidenti Francesco Pucciarelli e Paolo Damiani.   La due giorni è stata interamente dedicata allo storico presidente Carlo Biagiola, morto lo scorso 1° ottobre, al quale il presidente Sebastiano Rubera, il Consiglio direttivo e i partecipanti degli eventi hanno più volte rivolto un affettuoso applauso e il proprio personale ricordo. 

23/11/2016 16:48
Dante Alighieri, dal 12 dicembre si torna sui banchi al mattino

Dante Alighieri, dal 12 dicembre si torna sui banchi al mattino

“Ringrazio tutti per la disponibilità dimostrata nella situazione di emergenza che si è venuta a creare in seguito agli eventi sismici degli ultimi due mesi e che abbiamo affrontato tutti insieme, istituzioni, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici con grande spirito di collaborazione e responsabilità”.Ad affermarlo è il sindaco Romani Carancini riferendosi alla situazione delle scuole maceratesi che sono tornate quasi tutte alla normale attività didattica.Fanno eccezione, infatti, gli studenti della Dante Alighieri che dovranno frequentare lezioni pomeridiane per altre due settimane all’Istituto Matteo Ricci e ritornare sui banchi al mattino dal prossimo 12 dicembre.La decisione è scaturita dalla riunione congiunta del Consiglio di istituto con l’Amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Carancini, dagli assessori alla Scuola e all’Edilizia scolastica rispettivamente Stefania Monteverde e Paola Casoni e dal dirigente dei Servizi tecnici Tristano Luchetti.“Sono dispiaciuto di non poter riportare i ragazzi a scuola al mattino ma in questo modo abbiamo evitato di smembrare le classi. Undici di queste , infatti, sarebbero state trasferite alla Enrico Fermi già pronta ad accoglierle ma per le restanti 9, destinate al Pannaggi, i tempi si sono allungati a causa della sistemazione dei laboratori di chimica che debbono ospitare i ragazzi”.

23/11/2016 16:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.