Voce alla Città: "Le nuove strutture per studenti e docenti sono state adeguatamente valutate?"
Dal Movimento Politico Voce alla Città di Tolentino riceviamo
Il 21 novembre nella nostra città le scuole di ogni ordine e grado hanno ripreso le lezioni e questo è il segnale chiaro che Tolentino cerca di riappropriarsi della normalità, dopo i pesanti danni causati dal sisma del 26 e del 30 ottobre il Movimento Politico Voce alla Città, auspica che tutti i fabbricati, in cui sono stati indirizzati studenti, personale docente e non docente, siano stati attentamente valutati e che in particolare per tutti sia stata effettuata una scrupolosa valutazione della “vulnerabilità sismica”.
Il “Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico” in vigore dal 2013 include gli edifici scolastici che nei piani di emergenza non svolgono una funzione strategica. E’ proprio in questo momento che la valutazione di determinati parametri rappresenta un requisito essenziale per garantire la sicurezza di chi li occupa; sarebbe necessario, in questa particolare situazione, che essa venga applicata alle strutture private temporaneamente adibite ad uso pubblico. Non essendo a conoscenza di interventi mirati, svolti in merito a tale situazione, il Movimento Voce alla Città è legittimamente preoccupato per la sicurezza degli studenti e del personale scolastico collocati nelle nuove strutture. Chiede pertanto che l'Amministrazione Comunale fornisca su questo tema risposte puntuali e documentate.
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti