Collegi del mondo unito: il 5 dicembre scade il bando per studiare all'estero
Scade il prossimo 5 dicembre il nuovo bando di concorso destinato alle selezioni italiane per le borse di studio finalizzate all’iscrizione nei 17 Collegi del Mondo Unito. Il Movimento UWC è un gruppo di 17 scuole internazionali legalmente riconosciute. L’obiettivo di una formazione UWC è lo sviluppo dell’iniziativa personale, dell’ingegnosità, della flessibilità e delle qualità di “leadership” negli studenti. I 17 Collegi del Mondo Unito sono in Swaziland, Canada, USA, Costa Rica, Armenia, Cina, Giappone, Hong Kong, India, Singapore, Thailandia, Bosnia Erzegovina, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito.
In tutti i Collegi del Mondo Unito, il cui corso di studi copre gli ultimi due anni di scuola secondaria superiore prima dell’università, gli studenti conseguono il Diploma del Baccellierato Internazionale (IB Diploma). Per gli studenti italiani è importante sapere che il Diploma IB è riconosciuto ed equiparato ai diplomi della scuola secondaria di secondo grado ai sensi della Legge 30 ottobre 1986 n. 738 (“Riconoscimento del diploma di Baccellierato Internazionale”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre 1986). Tale diploma è riconosciuto anche dalle principali istituzioni universitarie nel mondo.
dato 2013La scadenza per inviare le candidature è il 5 dicembre 2016. Al momento sono disponibili circa 42 posti per studenti italiani.
L’ammissione ai collegi avviene esclusivamente per merito sulla base del potenziale di ogni giovane candidato. Grazie ad una preparazione che affianca alla parte accademica il coinvolgimento in servizi di volontariato, attività creative e sportive, gli studenti conseguono il Diploma di Bacellierato Internazionale (IB) e hanno la possibilità di proseguire gli studi anche nelle più prestigiose università di tutto il mondo.
Il Movimento UWC offre un programma educativo che orienta i giovani all’azione e al cambiamento, sviluppando collaborazioni che in grado di portare benefici agli studenti e alle comunità. A tale scopo riceve il sostegno di governi, fondazioni, filantropi, aziende, ex studenti e genitori. I fondi erogati da questi donatori coprono il sistema di borse di studio UWC.
In Italia è presente il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico O.N.L.U.S. di Duino (Trieste), il primo a sorgere in un paese non anglofono, dove ogni anno giungono 200 ragazzi provenienti da più di 80 paesi.
In oltre 50 anni di attività il Movimento UWC ha creato una rete di 55.000 ex allievi.
Per maggiori dettagli sul bando di concorso, sulle modalità di selezione e sui criteri di valutazione visitare il seguente link: http://www.uwcad.it/index.php/bando-di-concorso-italiano.
Se ci saranno domande di ammissione da parte di ragazzi delle aree terremotate i Movimento degli Ex-studenti si impegnerà a cercare di creare una borsa di studio ad hoc per almeno 1 ragazzo terremotato.
Commenti