Attualità

Coronavirus, nelle Marche nessuna vittima: è il terzo giorno consecutivo senza decessi

Coronavirus, nelle Marche nessuna vittima: è il terzo giorno consecutivo senza decessi

Il Gores ha comunicato che oggi non si sono verificati decessi causati dal coronavirus nelle Marche. Si tratta del terzo giorno consecutivo senza vittime, il quindicesimo totale in queste settimane di emergenza sanitaria. Si tratta di dati incoraggianti, che si aggiungono a quello dei nuovi casi positivi, da diversi giorni prossimi allo zero (oggi quattro nuovi contagi).  Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 993 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (526), mentre sono 166 le vittime totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il bollettino diffuso dal Gores:   

14/06/2020 18:20
Porto Recanati, divieto di balneazione a nord della foce del Potenza

Porto Recanati, divieto di balneazione a nord della foce del Potenza

Tramite un'ordinanza emanata dal sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo nella giornata di venerdì 12 giugno, è stato disposto il divieto temporaneo di balneazione nel tratto di mare che si trova 300 metri a nord dalla foce del fiume Potenza.  La decisione è stata presa a seguito della comunicazione dell'Arpam, arrivata in data 11 giugno, che ha rilevato il superamento del valore limite dei parametri microbiologici dei batteri Escherichia coli e Enterococchi intestinali.  La zona interessata dal divieto è stata segnalata dal comune tramite adeguata cartellonistica, in modo che tutti i cittadini e i bagnanti siano informati delle misure da adottare e dei rischi sanitari associati alla fruizione delle acque in cui è stato vietato di fare il bagno.   La comunicazione è arrivata anche al balneare "Acapulco", l'unico presente nel tratto di mare interessato dal divieto assieme alla spiaggia libera posta a nord della foce del fiume Potenza. Nel resto delle spiagge di Porto Recanati è possibile fare il bagno, in quanto la qualità delle acque risulta pienamente a norma. 

14/06/2020 16:23
Morrovalle, partono i centri estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni

Morrovalle, partono i centri estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni

L’Amministrazione di Comunale di Morrovalle, per venire incontro alle esigenze delle famiglie del territorio, anche quest’anno è pronta a programmare i Centri estivi per bambini e ragazzi. Dopo una serie di contatti con le varie realtà del territorio che si occupano dell’infanzia e dell’adolescenza, seguiti alla pubblicazione dell’avviso pubblico per l’organizzazione dei centri estivi, è ufficiale la partenza.  Conla  Delibera di Giunta comunale n. 44 del 10 giugno sono stati approvati i progetti dei centri estivi per l’anno 2020 organizzati dalle seguenti associazioni: - FONDAZIONE Luigi Canale per i bambini dai 3 ai 6 anni; - IL TALENTO Coop. Sociale per i ragazzi dai 12 ai 14 anni normodotati e diversamente abili; - Associazione Culturale MAGMA per i bambini dai 6 agli 11 anni e per i ragazzi dai 12 ai 14 anni; - IL FARO Soc. Coop. Sociale per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni; - Centro per l’infanzia L’ALBERO AZZURRO per i bambini dai 3 ai 6 anni. I Centri estivi potranno accogliere circa 450 tra bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Il Comune di Morrovalle ha messo a disposizione delle associazioni organizzatrici gli spazi esterni e interni di sua proprietà per poter accogliere in tutta sicurezza, secondo le disposizioni nazionali e regionali, i bambini e i ragazzi che parteciperanno ai Centri dal 22 giugno al 7 agosto (fino a settembre per i progetti di alcune associazioni) in turni di 15 giorni, antimeridiani e/o pomeridiani.  L’Amministrazione Comunale rimborserà parte delle quote che le famiglie verseranno con i fondi che verranno assegnati al Comune ai sensi del Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34, art. 105.  Per le assistenze educative ai bambini e ragazzi diversamente abili di età scolare, dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore, sono stati destinati 25mila euro.  I genitori possono avvalersi della presenza dell’educatore per la frequenza dei propri figli ai centri estivi o per altre attività di socializzazione che reputano più opportune. Info: www.comune.morrovalle.mc.it; tel. 0733/223111.  

14/06/2020 15:45
Porto Recanati, due casi positivi all'Hotel House. Il sindaco: "Erano conviventi"

Porto Recanati, due casi positivi all'Hotel House. Il sindaco: "Erano conviventi"

Il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha fornito un aggiornamento sulla situazione venutasi a creare all'Hotel House, dove negli scorsi giorni sono stati riscontrati due casi positivi al coronavirus (leggi qui).  Nella giornata di ieri il primo cittadino, i carabinieri e l'Equipe dell'Asur hanno sottoposto a tampone le 8 persone avvicinate dai due contagiati che si trovano in isolamento preventivo: "Agli 8 si sono aggiunti molti altri concittadini ed i tamponi effettuati sono stati complessivamente 40, nessuno dei quali manifesta alcun sintomo né febbre - ha sottolineato Mozzicafreddo -. I risultati si avranno nei prossimi giorni. Il primo dei due nuovi contagi proviene da fuori regione e si trova a Porto Recanati da appena 7 giorni. L'altro è un convivente del primo".  "Ci auguriamo, ovviamente, che i due casi restino isolati rispetto al condominio. Uno dei due è, tra l'altro, ricoverato presso un nosocomio della zona - prosegue il sindaco -. Intanto abbiamo il piacere di comunicare che un nostro concittadino si è negativizzato e che l'ultimo della lista, precedente ai due nuovi casi, ha effettuato il primo dei due tamponi di controllo finale ed è risultato negativo. Il risultato del secondo è atteso nei prossimi giorni".    

14/06/2020 14:57
San Severino, cordoglio in Comune per la scomparsa della dipendente Giovanna Plebani

San Severino, cordoglio in Comune per la scomparsa della dipendente Giovanna Plebani

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, esprime profondo cordoglio per la scomparsa della dipendente comunale Giovanna Plebani. “Si è sempre adoperata – ricorda il primo cittadino settempedano – nelle mansioni assegnate con impegno e dedizione. Il suo lavoro è sempre stato di prezioso supporto all’operato dei diversi uffici comunali, mai sono venuti a mancare presenza e spirito di servizio e disponibilità”. Il sindaco ha indirizzato un messaggio di sentite condoglianze ai familiari a nome della Giunta, dell’intera Amministrazione comunale e di tutti gli impiegati. In servizio alla Biblioteca comunale “Francesco Antolisei”, Giovanna aveva lavorato all’ufficio Manutenzioni e all’Anagrafe.  

14/06/2020 12:18
"Emergenza & Emergenze ", migliaia di spettatori collegati nella puntata dedicata ai comuni del cratere (VIDEO e FOTO)

"Emergenza & Emergenze ", migliaia di spettatori collegati nella puntata dedicata ai comuni del cratere (VIDEO e FOTO)

Continua il successo del format“Giù la Maschera”, l'iniziativa editoriale del quotidiano online Picchio News - Il giornale tra la gente e per la gente, che anche nella serata di venerdì è riuscita a tenere incollati via web migliaia di spettatori che hanno anche interagito con gli illustri ospiti presenti. "Emergenza & Emergenze ", sono stati i due delicati temi tratti dal collaudato duo composto dalla speaker radiofonica Morena Oro e il consulente in comunicazione Maurizio Lombardi, per una puntata dove  Al centro del dibattito si sono sviscerati gli effetti che l'emergenza Covid-19 ha provocato sulle popolazioni terremotate, già fortemente provate da una ricostruzione che procede a rilento.  Anche in questa occasione sono stati tanti gli ospiti collegati da casa che hanno portato il loro prezioso contributo, confrontandosi, con competenza e precisione. su delle tematiche scottanti e  che li riguardano molto da vicino considerando i ruoli che ricoprono. Per l'appunto hanno preso parte all’ottava puntata di "Giù La Maschera", Rosa Piermattei sindaco di San Severino Marche, Giuliano Ciabocco primo cittadino di San Ginesio e Giampiero Feliciotti, Presidente dell’ Unione Montana Monti Azzurri. Una serata ricca di spunti di riflessione importanti dove si è fatto un quadro ben definito della situazione che stanno vivendo i tanti comuni dell’entroterra maceratese che dopo l’emergenza legata al sisma del 2016 si sono ritrovati ad affrontare anche quella sanitaria. Non sono mancati come si consueti i servizi e le interviste che hanno dato un ulteriore prezioso contributo alla trasmissione. Questa volta le telecamere di Picchio News hanno messo sotto i riflettori la situazione del Comune di Camerino che è stata illustrata dal primo cittadino Sandro Sborgia e dall’Arcivescovo di Camerino e San Severino Mons. Francesco Massara. “Abbiamo affrontato questa emergenza sanitaria con senso di responsabilità così come hanno fatto tutti i cittadini italiani – ha esordito il primo cittadino Sborgia - nonostante la riconversione del nostro ospedale a Covid Hospital, devo dire che tutti i camerti hanno dimostrato una grande forza d’animo tant’è che non abbiamo avuto problemi di focolai; questo perché tutti sono stati rispettosi delle norme e disposizioni emanate – e poi ha aggiunto -. Certo è che questa è stata un’emergenza, che si è andata a sommare ad un'altra già in atto, si è abbattuta pesantemente sulla nostra comunità non solo dal punto di vista psicologico ma anche economico.  Sono convinto che con la volontà e solidarietà di tutti verremo fuori da questa situazione – ed infine Sborgia ha fatto anche il punto sui lavori di ricostruzione post sisma - Al momento i lavori della ricostruzione sono pressoché  fermi ma sono sicuro che le due ordinanze  emanate da nuovo commissario andranno sicuramente a dare un forte impulso alla ricostruzione privata, poi bisognerà agire efficacemente anche su quella pubblica”. “Questa credo che sia un emergenza peggiore della prima in quanto non è solamente sanitaria ma anche economica dove le famiglie sono state toccate nelle loro sicurezze e nel loro futuro – ha affermato monsignor Massara - come Chiesa siamo vicini alla gente in tutti i modi anche attraverso aiuti concreti come quelli economici ma anche con una vicinanza fatta di ascolto e accompagnamento per evitare il rischio che tanta gente compia gesti estremi come successo dopo il terremoto del 2016 – ed ha sottolineato - Questo territorio è bello ma molto provato dal terremoto –  spiega - -qui ci sono  tutte le risorse e capacità culturali, artistiche e sociali per poter rialzarsi e risorgere di nuovo.  Sul futuro sono ottimista anche se per far si che tutto vada bene c’è bisogno di una forte collaborazione tra le istituzioni perché così facendo potremo dare delle ottime risposte a tutto il territorio – ed ha concluso - credo inoltre che sul fronte ricostruzione con il nuovo commissario il dott. Legnini potremo finalmente arrivare ad una svolta in quanto sta dimostrando molto disponibilità a dare risposte concrete alla gente”.     Appuntamento ora con una nuova puntata programmata per martedì 16 giugno, sempre il 21:15 in diretta web, dove si tratterà un tema tutto nuova che sarà svelato questi giorni. Ricordiamo inoltre che sarà possibile intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione.  

14/06/2020 11:52
Coronavirus Marche, 4 nuovi casi su 585 tamponi analizzati: la metà sono del maceratese

Coronavirus Marche, 4 nuovi casi su 585 tamponi analizzati: la metà sono del maceratese

Il Gores ha comunicato che i tamponi analizzati nelle ultime 24 ore sono stati 1046, di cui 585 del percorso nuove diagnosi e 461 del percorso guariti. 4 i nuovi casi positivi riscontrati: uno in provincia di Ancona, uno in provincia di Fermo e due in provincia di Macerata. La curva epidemiologica si conferma molto bassa, come consuetudine negli ultimi giorni, nella giornata di ieri infatti i nuovi casi rilevati erano 2 a fronte di 544 tamponi effettuati (leggi qui l'articolo) Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche è di 6.758 su un totale di 73.298 campioni testati con un'incidenza giornaliera di positivi pari a 9,22%. Continua ad aumentare il numero dei dimessi e guariti arrivato a 5139, Diminuisce, invece di una unità rispetto a ieri quello dei ricoverati totali (21) di cui nessuno in terapia intensiva, mentre le persone in isolamento domiciliare sono secese sotto quota 1000. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:  

14/06/2020 10:36
Diritto all’informazione: illegale applicare all’edicolante costi aggiuntivi per la consegna dei giornali

Diritto all’informazione: illegale applicare all’edicolante costi aggiuntivi per la consegna dei giornali

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate da ogni parte della nostra provincia, soprattutto dall’entroterra maceratese, hanno interessato principalmente la tematica riguardante l’applicazione da parte del distributore dei quotidiani ed in genere dei prodotti editoriali di costi aggiuntivi all’edicolante per la loro consegna al fine di scongiurare la sospensione della stessa fornitura in danno del rivenditore e della comunità territoriale. Di seguito l’analisi del legale Oberdan Pantana. È il caso di dire “piove sul bagnato”! Difatti, non sono bastate le due gravi calamità che hanno colpito la nostra provincia quali il terremoto e la pandemia da COVID-19 tanto da causare dei danni irreparabili al nostro tessuto economico-sociale, ma nell’entroterra maceratese è venuto meno anche il diritto all’informazione a causa della mancata consegna dei quotidiani e delle riviste editoriali, circostanza questa non del tutto garantita anche in altre zone del nostro territorio, causa l’illegittima condotta tenuta dal distributore nei riguardi degli edicolanti nel momento in cui ha condizionato, pur in presenza di una scrittura privata tra le parti, la consegna dei prodotti editoriali con il pagamento di costi aggiuntivi per la loro consegna, tanto da mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza dell’attività dei rivenditori con successivo ed ulteriore danno alla nostra comunità. A tal proposito, la disciplina della diffusione della stampa quotidiana e periodica è stata riordinata con D. Lgs. n. 170/2001 con la specificazione apportata dal D.L. 24.04.2017 n. 50 convertito in L. 21.6.2017 n. 96, il quale disciplina all’art. 5 le modalità di vendita stabilendo, per quel che qui interessa che:“Le imprese di distribuzione territoriale dei prodotti editoriali garantiscono a tutti i rivenditori l’accesso alle forniture a parità di condizioni economiche e commerciali; la fornitura non può essere condizionata a servizi, costi o prestazioni aggiuntive a carico del rivenditore”; ed inoltre:“Le clausole contrattuali fra distributori ed edicolanti, contrarie alle disposizioni del presente articolo, sono nulle per contrasto con norma imperativa di legge e non viziano il contratto cui accedono”. La norma, esplicitamente ispirata da esigenze di garanzia del pluralismo informativo a tutela del diritto di matrice costituzionale della libera manifestazione del pensiero, pone in ciascuno dei commi riportati precetti rilevanti per la definizione di tale illegittimo comportamento tenuto dal distributore nei riguardi dei nostri edicolanti; difatti, essa stabilisce, in primo luogo, che le condizioni economiche e le modalità commerciali di cessione alla rivendita della stampa, sia essa quotidiana o periodica, devono essere identiche indipendentemente dalla qualificazione del punto vendita come esclusivo o non esclusivo e sanziona con la nullità le clausole contrattuali tra distributori ed edicolanti contrarie alle disposizione dell’articolo medesimo, a maggior ragione la possibile clausola che prevede il pagamento di costi aggiuntivi per la consegna da parte del distributore. Tutto ciò viene ancor meglio esplicato dalla Corte di Appello di Palermo con la sentenza n. 1027/2019 del 21.05.2019, la quale, nel respingere l’atto preposto dal distributore, statuiva quanto segue:“La normativa del D. Lgs. n. 170/2001, esplicitamente ispirata da esigenze di garanzia del pluralismo informativo a tutela del diritto di matrice costituzionale della libera manifestazione del pensiero, pone in ciascuno dei commi riportati precetti rilevanti per la definizione della controversia. Essa stabilisce, in primo luogo, che (non solo il prezzo finale di vendita al pubblico della stampa, come previsto al comma 1 lett. a, ma anche) le condizioni economiche e le modalità commerciali di cessione alla rivendita della stampa, sia essa quotidiana o periodica, devono essere identiche indipendentemente dalla qualificazione del punto vendita come esclusivo o non esclusivo e sanziona con la nullità parziale le clausole contrattuali tra distributori ed edicolanti contrarie alle disposizione dell’articolo medesimo. Il dettato normativo (che con la specificazione apportata dal D.L. 24..4.2017 n. 50 convertito in L. 21.6.2017 n. 96 a tenore del quale “d-sexies le imprese di distribuzione territoriale dei prodotti editoriali garantiscono a tutti i rivenditori l’accesso alle forniture a parità di condizioni economiche e commerciali; la fornitura non può essere condizionata a servizi, costi o prestazioni aggiuntive a carico del rivenditore” ha acquisito ulteriore chiarezza) consente di respingere le affermazioni della società appellante così come il suo atto di appello. Se dunque anche la distribuzione, per quanto disciplinata -come nel caso di specie- con autonomo contratto, deve essere assicurata con modalità identiche indipendentemente dalla natura di punto vendita esclusivo o non esclusivo del rivenditore finale, corretta appare la conclusione del primo giudice secondo cui l’imposizione di un contributo alle spese di trasporto all’edicolante viola il principio di parità di trattamento e incorre nella sanzione di nullità relativa. Ininfluente, alla stregua del carattere imperativo della disposizione di legge, è poi la circostanza che, in assenza di contributo economico diretto dei rivenditori finali, la distribuzione avverrebbe in perdita, giacché è l’intero sistema della diffusione della stampa ad essere imperniato sulla remunerazione agganciata al venduto e non anche ai costi effettivi di immissione sul mercato del prodotto editoriale. Non è inopportuno, in ultimo, evidenziare come la soluzione della nullità relativa, che preserva l’efficacia del contratto di distribuzione, cancellando unicamente la clausola discriminatoria e il compenso ivi previsto, è soluzione imposta dal legislatore tesa, all’evidenza, a sanzionare pratiche discriminatorie mantenendo inalterata l’articolazione della rete di distribuzione dei prodotti di stampa”. Pertanto, in risposta ai nostri lettori, e tenendo conto della sentenza del Giudice di Pace di Camerino che ha correttamente respinto il ricorso del distributore nei riguardi dell’ingiunzione di pagamento comminata dal Comune di Esanatoglia che ha legittimamente sanzionato il distributore per aver applicato dei costi aggiuntivi per la consegna dei prodotti editoriali nei riguardi di un edicolante del proprio Comune, risulta corretto affermare che, “Appare al Giudicante che la domanda non possa essere accolta, invero dalla documentazione e dagli accertamenti si evince che vi è stata l’applicazione in violazione come contestata. Nel contratto di fornitura prodotto si contempla il contributo rivenditore sotto la voce di “servizi accessori”di € 40,00 settimanali oltre ad € 200,00 una tantum, pertanto, in palese violazione della normativa vigente di riferimento e così come da orientamento giurisprudenziale di merito”(Giudice di Pace di Camerino, sentenza del 16.01.2020, n. 13/20 Reg. Sent.). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                    

14/06/2020 10:00
Coronavirus Marche, secondo giorno consecutivo senza decessi

Coronavirus Marche, secondo giorno consecutivo senza decessi

Il Gores ha comunicato che oggi non si sono verificati decessi nelle Marche, correlati al Covid-19. È il secondo giorno consecutivo, e il quattordicesimo totale in queste settimane di emergenza sanitaria. Si tratta di  dati incoraggianti, che si aggiungono a quello dei nuovi casi positivi, da diversi giorni prossimi allo 0  (oggi due nuovi contagi).  Ricordiamo come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 993 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (526), mentre sono 166 le vittime totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il bollettino diffuso dal Gores

13/06/2020 18:31
Riparte il turismo a Treia: Pro Loco in campo per l'area verde di San Lorenzo

Riparte il turismo a Treia: Pro Loco in campo per l'area verde di San Lorenzo

Non si ferma la generosità della  Pro Loco di Treia. Dopo aver donato durante il periodo di massima emergenza sanitaria guanti ai pazienti del reparto oncologia di Macerata, rispondendo da subito all'appello video del primario e della coordinatrice Beatrice, oggi arriva un altro  gesto di solidarietà nei confronti di tutti i cittadini treiesi, dei turisti e, più in generale, del  territorio. La  Pro Loco ha infatti noleggiato per tre mesi 2 bagni chimici che verranno rispettivamente istallati nel parcheggio del bellissimo parco di San Lorenzo (percorso verde) e in adiacenza al campo di calcetto (vicino alle ex scuole di San Lorenzo) e che saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno passare delle giornate in compagnia di familiari e amici all'aria aperta. Sarà cura della ditta installatrice la pulizia periodica degli stessi. "Specialmente dopo il periodo di lockdown, moltissimi treiesi ma soprattutto moltissimi turisti stanno scegliendo proprio la nostra zona di San Lorenzo come meta preferita per passare intere giornate all'aria aperta -  ha affermato il presidente della Proloco  Francesco Pucciarelli - . “Grazie alla possibilità di avere nel raggio di pochi chilometri enormi aree verdi attrezzate con parchi giochi per bambini, zone boschive, ristoranti e agriturismi che propongono buonissime pietanze tipiche locali, percorsi per escursioni in bici, la tranquillità rispetto al caos delle città e soprattutto grazie all'enorme e costante cura che questa amministrazione comunale sta dimostrando di avere rispetto alle manutenzioni delle strade, dei giochi e più in generale di tutto il contesto, fa si che si è venuto a creare quel mix perfetto che invoglia tantissimi turisti a scegliere questi luoghi per passare i loro weekend. È proprio per questo motivo che il direttivo della proloco, in accordo con l'amministrazione comunale, ha deciso di mettere a disposizione delle risorse per dare un servizio ancora più eccellente per tutti coloro che vorranno usufruire di queste aree. Infine, insieme all'amministrazione comunale e alle altre associazioni del territorio, stiamo valutando dopo l'uscita dell'ultimo DPCM di ieri, la possibilità di organizzare nei prossimi mesi qualche evento, con la speranza che in questi giorni il Governo ci dia la possibilità di avere qualche libertà in più”. "Dal 18 maggio (giorno di allentamento del lockdown), si registrano in questa zona circa 500 turisti a settimana provenienti da da tutta Italia – ha sottolineato l’Amministrazione comunale -  . Questi dati per noi sono una grandissima soddisfazione perché significa che il lavoro che stiamo facendo per rivalutare a livello turistico il nostro territorio sta avendo i suoi risultati. Il nostro ringraziamento più grande va a tutte le nostre realtà locali, attività agrituristiche, ristoranti, associazioni e privati cittadini che si adoperano per far si che questo territorio diventi sempre più una meta ambita da molti turisti. Da parte nostra c'è e ci sarà sempre massima disponibilità e massimo supporto a tutti coloro che intendono promuovere il nostro territorio. Continueremo spediti su questa scia, con l'obiettivo di far diventare questo territorio un fiore all'occhiello per il turismo a livello nazionale”. Iniziato stamattina il primo corso base di nordic waliking, che proseguirà anche sabato e domenica prossimi; da giovedì 2 luglio invece partiranno le camminate notturne sempre per il progetto “Sport a Treia”. Intanto, aperta oggi la casa dell'acqua istallata nel nuovo parcheggio a ridosso delle mura castellane, l’amministrazione è già all’opera per riaprire (entro la fine di giugno) anche l'attracco meccanizzato.      

13/06/2020 17:30
Macerata, cambio alla guida della squadra mobile: arriva il commissario capo Matteo Luconi

Macerata, cambio alla guida della squadra mobile: arriva il commissario capo Matteo Luconi

Cambio al vertice della squadra mobile di Macerata. Al commissario capo Maria Raffaella Abbate, trasferita alla Questura di Fermo, subentra il commissario capo Matteo Luconi, 33 anni e originario di Ancona. Luconi è stato presentato oggi alla stampa, dopo essere entrato in servizio dal 18 maggio.  La sua ultima esperienza, durata circa due anni e mezzo, è stata presso la Questura di Verbania, dove ha ricoperto lo stesso ruolo che rivestirà a Macerata: dirigente della Squadra Mobile. "Raccolgo un'eredità pesante e preziosa - ha detto Luconi nella conferenza stampa di presentazione odierna -, la collega che mi ha preceduto ha svolto un ottimo lavoro, grazie a una squadra di 20 persone sulla quale conto moto anch'io. I buoni risultati raggiunti sono testimoniati dal feedback fornito dalla popolazione locale, che avverte il senso di sicurezza. Porterò avanti il lavoro svolto sinora con onore e disciplina, cercando di migliorarlo. Sotto la mia guida, la Mobile presterà la massima attenzione nel prevenire e reprimere i fenomeni criminali che destano maggiore allarme sociale, senza tralasciare i gravi fatti che si svolgeranno in provincia, in città come Civitanova Marche e Porto Recanati". Nella seppur giovane carriera, il commissario capo Matteo Luconi ha già maturato esperienze diversificate: nel 2016 è stato direttore delle volanti presso la Questura di Lodi, prima di diventare dirigente dell'Ufficio Immigrazione presso la Questura di Ancona (un'esperienza definita come "molto formativa"), e più recentemente - come detto - direttore della Squadra Mobile a Verbania.  "Conosco già il problema legato all'Hotel House - ha sottolineato -. Un problema che riguarda non solo la sfera di Polizia Giudiziaria, ma anche quella dell'ordine pubblico. Sarà mia premura prendere contatti con le autorità locali, e muovermi tempestivamente in base alle direttive del Prefetto Iolanda Rolli e del Questore Antonio Pignataro. Di certo il settore sul quale ci sarà da lavorare maggiormente è quello dei reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti".     

13/06/2020 15:45
Macerata, lavori in viale Martiri della Libertà: cambiano percorso e fermate degli autobus di linea

Macerata, lavori in viale Martiri della Libertà: cambiano percorso e fermate degli autobus di linea

Lunedì 15 giugno inizieranno i lavori di rifacimento del manto stradale di viale Martiri della Libertà a completamento dell’intervento di restyling dell’intera zona. A causa dei lavori, che nella prima fase riguarderanno il tratto di strada a doppio senso di circolazione e che dovrebbero terminare il 25 giugno, il tragitto delle linee 1, 3 e 12 del servizio di trasporto urbano subirà delle modiche. I mezzi, infatti, non potendo transitare lungo viale Carradori e via Spalato devieranno il proprio percorso lungo via Roma dove eseguiranno anche le relative fermate.

13/06/2020 15:15
San Severino, avviato il cantiere per il completamento del marciapiede nell'area "Campagnano"

San Severino, avviato il cantiere per il completamento del marciapiede nell'area "Campagnano"

Il Comune di San Severino Marche ha avviato il cantiere per il rifacimento del marciapiede e il completamento delle opere di urbanizzazione dell’area a servizio del villaggio per i terremotati “Campagnano”, nel rione San Michele. Le opere, per un importo complessivo di poco superiore ai 30mila euro, interessano due stralci. Il primo, ormai in fase di conclusione, ha interessato la realizzazione di un nuovo marciapiede, dotato anche di nuova illuminazione, dall’area del cimitero verso il centro cittadino. L’altro stralcio, dall’area Sae fino al limite del centro urbano in direzione Taccoli, permetterà ai pedoni di percorrere in sicurezza la strada verso le strutture che ospitano più di cento famiglie rimaste senzatetto a seguito del terremoto dell’ottobre 2016. L’intervento, completamente finanziato con fondi della Protezione Civile, è stato affidato dal Comune all’impresa settempedana Costrem di Michele Meschini.                    

13/06/2020 14:53
Porto Recanati, finisce il calvario: entro la prossima settimana verrà riaperto il cavalcavia sopra la A14

Porto Recanati, finisce il calvario: entro la prossima settimana verrà riaperto il cavalcavia sopra la A14

Sembra giunto quasi al termine il calvario degli automobilisti che utilizzavano il cavalcavia posto sopra la A14 lungo la Strada Regina (Sp571), a Porto Recanati. Dagli inizi di gennaio, difatti, il cavalcavia risulta chiuso per il completamento di un intervento programmato di messa in sicurezza della struttura, volto a renderla rispondente alle piu severe normative per la sicurezza stradale. Da quella data il ponte si presenta transennato, con traffico deviato su contrada Santa Maria in Potenza, per entrambe le direzioni.  Il termine dell'intervento, iniziamente previsto in 30 giorni dall'inizio dei lavori, è slittato per mesi senza vedere una fine. Almeno sino ad oggi. Interpellato dalla nostra redazione, difatti, il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari ha sottolineato come l'Ente non sia responsabile di questo ritardo: "Dal 2016 le strade statali non sono più sotto la competenza della Provincia. In ogni caso - sottolinea Pettinari -, ho personalmente contattato i funzionari dell'Anas e della Società Autostrade che mi hanno assicurato che il cavalcavia verrà riaperto entro la prossima settimana. Mancano ancora gli ultimi lavori di ripristino e collaudo, ma presto gli automobilisti potranno tornare a percorre questo tratto di strada".  Un termine atteso con ansia anche dai commercianti che hanno un'attività lungo la strada.           

13/06/2020 13:18
Coronavirus Marche, 2 nuovi contagi: uno nel Maceratese e uno nell'Anconetano

Coronavirus Marche, 2 nuovi contagi: uno nel Maceratese e uno nell'Anconetano

Il Gores ha comunicato che i tamponi analizzati nelle ultime 24 ore sono 1263, di cui 544 del percorso nuove diagnosi e 719 del percorso guariti. Sono stati riscontrati due casi positivi: uno in provincia di Ancona e uno in provincia di Macerata. La curva epidemiologica si conferma molto bassa, come consuetudine negli ultimi giorni.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche è di 6.754 su un totale di 72.713 campioni testati, con un'incidenza giornaliera complessiva, al momento del 9,28%, in lenta, ma costante discesa (ieri 9,35%). Continua ad aumentare il numero dei dimessi e guariti, che supera quota cinquemila (5084). Diminuisce, invece, a 22 quello dei ricoverati totali di cui nessuno in terapia intensiva,  mentre le persone in isolamento domiciliare sono, ad oggi, 1012, dimezzate nel giro di 14 giorni: due settimane fa erano 2.698.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

13/06/2020 10:05
Treia è "Covid free": uscite le ultime 2 persone in isolamento. A breve si decide sulla disfida del bracciale

Treia è "Covid free": uscite le ultime 2 persone in isolamento. A breve si decide sulla disfida del bracciale

“Anche le ultime due persone che erano in isolamento sono uscite; raggiunto, dopo 3 mesi di emergenza, l'obiettivo Treia Covid free. Rispettiamo le regole per un graduale ritorno alla tanto desiderata normalità. Utilizziamo comportamenti responsabili e senso civico. Grazie per la collaborazione, ai nostri medici di base, al personale sanitario, alla nostra protezione civile e a tutti i cittadini di Treia per il loro comportamento esemplare in questi mesi di emergenza” questa la nota diffusa oggi dal Coc di Treia. Prosegue nel frattempo  la distribuzione gratuita per I cittadini delle mascherine in tutti I sali e tabacchi della città: le ultime arrivate sono state donate (1600) dal Comitato Donazione Vento di Levante e Famiglie Cinesi. intanto Sileoni Impianti srl ha donato 150 mascherine chirurgiche ai vigili urbani del Comune di Treia. Riprese, inoltre,  le attività sportive (per soli tesserati delle società che hanno presentato progetti per attività motoria di base, ludica, fisica o sportiva) nei seguenti impianti comunali: campi sportivi di Treia e Chiesanuova, campo da tennis e campo da tamburello di Treia Capoluogo in via Don Bosco. Da sabato 13 giugno inizia l’Edizione “sport a Treia” con il primo corso gratuito di nordic walking a San Lorenzo di Treia (lezioni sabato mattino e pomeriggio, domenica mattino). "Per i centri estivi è possibile presentare domanda entro mercoledì 17 (inizio lunedì 22) presentando all’ufficio servizi sociali del comune (piazza D.N.Cervigni) modulo adesione, patto responsabilità e scheda minore (o in sostituzione di quest’ultima autocertificazione a firma del genitore e copia libretto vaccinazioni). Uffici aperti per presentazione domande: dal lunedì al venerdì dallle 8 alle 13.30 e dalle 14 alle 18, il sabato dalle 8 alle 13" - fa sapere il Comune - . Dopo l’annullamento o il rinvio a data da destinarsi degli eventi da marzo a giugno del calendario delle manifestazioni treiesi, l’amministrazione è in stretto contatto con le associazioni organizzatrici degli eventi previsti previsti per luglio e agosto per arrivare a una decisione finale. Attesa per la prossima settimana, invece,  la decisione del direttivo dell’ente disfida circa la quarantaduesima disfida del bracciale.    

12/06/2020 20:17
Tolentino, Basilica di San Nicola: arriva l'ok al progetto di restauro, stanziati quasi 4 milioni di euro

Tolentino, Basilica di San Nicola: arriva l'ok al progetto di restauro, stanziati quasi 4 milioni di euro

Approvato dalla giunta comunale di Tolentino il progetto di fattibilità tecnico-economica per il restauro della Basilica di San Nicola, limitatamente alla zona dedicata al culto. Per la parte museale e conventuale, invece,  dovranno essere ancora trovate le necessarie coperture finanziarie. Il recupero complessivo era stato stimato in circa 8 milioni di euro. "L'atto di giunta ora dovrà passare per il consiglio comunale, per poi licenziare il bando che porterà al progetto esecutivo dei lavori", ha spiegato il sindaco Giuseppe Pezzanesi. Per l'intervento sono stati già stanziati quasi 4 milioni di euro - 3 milioni e 961 mila euro per la precisione - che andranno, appunto, per il restauro e il miglioramento sismico della Basilica. "Credo che l'avvio dei lavori - ha aggiunto Pezzanesi - si possa immaginare per la primavera.   (Fonte Ansa)

12/06/2020 19:50
Al via l’Associazione Operatori Turistici di Recanati: Adriana Pierini eletta presidente

Al via l’Associazione Operatori Turistici di Recanati: Adriana Pierini eletta presidente

Al via l’attività dell’Associazione Operatori Turistici di Recanati composta da circa 60 operatori tra  albergatori, ristoratori, bar, pizzerie e aziende della Citta dell ‘Infinito. Adriana Pierini, la Presidente eletta ieri  in una videoconferenza, sarà alla guida dell’Associazione che ha come obiettivo la promozione turistica del territorio recanatese. “ È un'’Associazione di cui il Comune è socio che rinasce oggi con una Presidente di lunga esperienza  nel settore e un Consiglio Direttivo forte e motivato -ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – L’Associazione è pronta  a lavorare unita per la valorizzazione di tutte le potenzialità attrattive delle varie zone del territorio Recanatese”. A rappresentare l’Amministrazione Comunale nell’Associazione, l’ Assessora alle Culture e al Turismo Rita Soccio: “Sono molto soddisfatta delle scelte operate dall’Associazione Operatori Turistici di Recanati, Adriana Pierini ha ampiamente dimostrato negli anni  le sue notevoli capacità nel settore con importanti  azioni di promozione  e marketing territoriale.- ha dichiarato la Soccio - Alle porte di una stagione estiva difficile ripartiamo dalla cultura e dal turismo con una rete partecipata e unita piu’ che mai, forti  della consapevolezza di poter offrire un turismo sostenibile ricco di possibilità e capace di soddisfare le esigenze di oggi, in armonia con l’ambiente e le culture locali”. Vice Presidente dell’Associazione è Stephany Sammet  del Gallery Hotel, il  Tesoriere è Massimiliano Zaccari  della Pizzeria “Il Diamante” e la segreteria è stata affidata a Manuela Benedettucci Istruttore Amministrativo presso l’Ufficio Cultura Turismo del Comune di Recanati. “ Ho accettato con piacere  questa carica dove posso  mettere a frutto la mia esperienza  nella promozione turistica.  - ha detto Adriana Pierini - L’obiettivo dell’associazione è quello di far conoscere il nostro vasto territorio, nelle  sue differenti peculiarità, dalla bellezza paesaggistica della campagna, alle tipicità eno- gastronomiche delle numerose aziende produttrici di Recanati, con la creazione di percorsi turistici, a piedi, in bicicletta e a cavallo che possano valorizzare l’interezza del territorio.” Tra le altre cariche dell’Associazione sono stati nominati  Revisori dei Conti:  Emilio Romoli del  B&B “A casa di Paola”,  Mario Tanoni del  B&B “In Principio Vitae”, Franca Gibellini del  B&B “Erbaiuola”, Daniele Gatti Venturini del B&B “Il Bardo”, Francesca Sabbatini de  “Le finestre del Borgo” e Lidia Sagni dl ristorante “Osteria Leopardi” Il Collegio dei Probiviri è formato da  Gabriella Gabrielloni  dell’ Agriturismo “Al Crepuscolo” e da Andrea Palmieri  del Ristorante “Palmieri”.

12/06/2020 18:41
Coronavirus Marche, nessun decesso nelle ultime 24 ore: lo rende noto il Gores

Coronavirus Marche, nessun decesso nelle ultime 24 ore: lo rende noto il Gores

Nessun decesso nelle ultime 24 ore nelle Marche, legato al Covid-19. Lo rende noto il Gores nel consueto aggiornamento delle 18. Si tratta di un  dato incoraggiante, che si aggiunge a quello dei nuovi casi positivi, da diversi giorni prossimi allo zero (oggi un solo nuovo contagio). Ricordiamo come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 993 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (526), mentre sono 166 le vittime totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il bollettino diffuso dal Gores

12/06/2020 18:19
Porto Recanati, coronavirus: due contagiati all'Hotel House, uno è ricoverato in ospedale

Porto Recanati, coronavirus: due contagiati all'Hotel House, uno è ricoverato in ospedale

Due casi di contagio da Covid-19 all’interno del condominio dell’Hotel House. Lo rende noto il sindaco Roberto Mozzicafreddo all’indomani degli avvenuti esami svolti sui due contagiati e resi noti dall’Asur Marche.« Intendo in primis rassicurare tutta la cittadinanza sulla situazione relativa al contagio- precisa il sindaco- . Non appena abbiamo avuto gli esiti del primo contagiato abbiamo attivato tutte le procedure di prevenzione in sinergia con l, Asur, Prefettura, Questura e le forze dell’ordine locali oltre alla Protezione Civile comunale. Uno dei due contagiati è in isolamento a casa e viene costantemente assistito dalla Protezione Civile mediante l’attivazione dei protocolli sanitari del caso. Il secondo, convivente con il primo, si trova attualmente ricoverato e tramite l’Asur stiamo concordando il da farsi. Nell’immediato è stato fornito a chi sta svolgendo il servizio volontario di portineria un termo scanner con il quale viene misurata a tutte le persone in entrata e in uscita dal condominio la temperatura corporea così come vengono registrati i loro dati anagrafici in modo da poter avere nel dettaglio il flusso dei frequentatori del condominio. Rassicuro la popolazione sulla attuale situazione di contagio così come sul capillare monitoraggio dell’evolversi della situazione. In giornata forniremo altre mascherine e presidi sanitari per la sanificazione degli ambienti e dei piani dello stabile. L’attenzione da parte dell’amministrazione comunale è massima al fine di limitare qualsiasi altra possibilità di contagio. Fino ad oggi Porto Recanati è stata una città che ha saputo gestire al meglio questa pandemia e continuerà ad esserlo. Invito i miei concittadini a non alimentare allarmismi inutili e deleteri all’immagine dell’intera città. Se ci saranno da evidenziare situazioni di criticità sarò il primo a darne notizia senza nascondere, come fatto finora, nulla. Per noi la salute viene prima di ogni cosa».

12/06/2020 16:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.