Attualità

Coronavirus, nelle Marche altra giornata senza nessuna vittima

Coronavirus, nelle Marche altra giornata senza nessuna vittima

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18: non c'è stata nessuna vittima nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta del sedicesimo giorno totale senza decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 994 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (527), mentre sono 166 le vittime totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il bollettino diffuso dal Gores:   

16/06/2020 18:10
Tolentino saluta il maresciallo Giuseppe Moretto: sarà comandante a Pollenza

Tolentino saluta il maresciallo Giuseppe Moretto: sarà comandante a Pollenza

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha incontrato il Maresciallo  Giuseppe Moretto che dopo aver comandato l’Aliquota Radiomobile del Nucleo Operativo Radiomobile dei carabinieri di Tolentino assume il comando della stazione dei carabinieri di Pollenza. Salutiamo il maresciallo Moretto – ha detto il Sindaco – che in questi anni ha prestato servizio nella nostra Città, dimostrando spirito di servizio, abnegazione, disponibilità, professionalità e grandi doti umane. Al servizio della Comunità tolentinate non solo ha partecipato a importanti operazioni, assicurando sempre il rispetto della legalità e la sicurezza. Auspichiamo sempre crescenti successi e siamo sicuri che saprà ben figurare nel nuovo incarico di Comandante della Stazione Carabinieri del Comune di Pollenza. Il Sindaco ha consegnato una pergamena ricordo al maresciallo Moretto, presenti il Capitano De Carlini e il Tenente Losito.  

16/06/2020 15:43
Tolentino, donate 500 mascherine per i centri estivi

Tolentino, donate 500 mascherine per i centri estivi

Il Sindaco e tutta l'Amministrazione comunale ringraziano la Mondi Tolentino per aver donato 500 mascherine riutilizzabili ai bambini dei centri estivi organizzati in collaborazione con i nidi privati e il Comune. Il Consigliere delegato alle mense scolastiche Mirco Mancini ha interessato l'azienda Mondi Tolentino che si è resa subito disponibile e che già in passato aveva contribuito a diversi progetti riguardanti le scuole tolentinati. “Ancora una importante azienda che opera nella nostra Città – sottolinea il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – che dimostra una attenzione particolare alla nostra Comunità e che ha voluto donare ben 500 mascherine riutilizzabili a tutti i bambini che frequentano i centri estivi. Ringraziamo la Mondi Tolentino per la sensibilità e per il gesto e il nostro Consigliere Mirco Mancini perché proprio grazie al suo interessamento siamo riusciti a concretizzare questa donazione che consente a tutti i bambini di giocare e divertirsi e di seguire le attività educative dei nostri centri estivi, in tutta sicurezza. È l’ennesima dimostrazione della sensibilità del mondo imprenditoriale verso la società civile e le famiglie in particolare”.

16/06/2020 14:45
Civitanova, progetto di assistenza scolastica nel periodo estivo: domande entro il 22 giugno

Civitanova, progetto di assistenza scolastica nel periodo estivo: domande entro il 22 giugno

L’Amministrazione comunale garantirà la continuità del servizio di assistenza scolastica in ambito domiciliare o presso i centri estivi di Civitanova Marche anche in estate (dal primo luglio all’inizio dell’a.s. 2020/2021), mediante personale educativo messo a disposizione dalla coop. Il Faro, aggiudicataria dell’appalto. Il servizio è rivolto a persone disabili  assegnatarie del servizio nel precedente a.s. La situazione di emergenza causata dal Covid-19, ha creato disagi in molte famiglie, aggravati nei casi di presenza nei nuclei familiari di persone disabili, vista l’impossibilità di frequenza scolastica, privandoli di momenti di socializzazione e formazione. L’apertura delle attività lavorative ha comportato per i genitori, l’ulteriore difficoltà nella gestione dei ragazzi disabili, stanti le assenze per impegni lavorativi. “Il D.L. n. 18 del 17/03/2020 (convertito in L. n. 27 del 24/04/2020, all'art. 48) – spiega l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi - consente di poter trasformare le ore di assistenza scolastica in ore di assistenza domiciliare, che abbiamo voluto rendere usufruibili anche nelle colonie estive. Dal confronto costante con le famiglie che affrontano situazioni di disabilità ci siamo resi conto perfettamente di quanto le stesse siano state gravemente penalizzate dalle misure anticovid, ancora più gravemente nei casi in cui la persona disabile è un minore. I genitori hanno subito la brusca interruzione di molti servizi e si sono impegnati a svolgere molteplici ruoli, in situazioni già delicate e in mezzo alla emergenza pandemica. Con gli uffici siamo al lavoro dall'inizio del lockdown e da settimane ci confrontiamo in rete con gli operatori del settore per avere contezza di tutto quanto sia possibile realizzare concretamente e velocemente. Abbiamo stanziato 100.000 euro solo per questa iniziativa a vantaggio di tutti i nostri bambini e ragazzi che usufruiscono di questo servizio, e che abbracciano una fascia di età dal nido alle scuole superiori. Dopo aver avviato  l'assistenza scolastica da remoto, riteniamo indispensabile investire ulteriori risorse col duplice intento di sollevare le famiglie nella loro quotidianità e garantire ai ragazzi una ripresa quanto più possibile serena e concreta della propria vita personale e relazionale. Stiamo lavorando anche su altri servizi, nuovi o da riavviare (uno su tutti Bookbox), ma le norme vigenti limitano di molto il margine di movimento e questo necessita tempi dilatati, necessari per trovare soluzioni fattibili, o modalità alternative per portare avanti modus operandi pregressi. Comunicheremo presto altri interventi concreti, fidando in una sempre più graduale ripresa della normalità, anche attraverso le normative, che possa consentire di ritrovare quanto prima una serena quotidianità per tutti”.   Le famiglie interessate all’assistenza educativa domiciliare e presso centri estivi possono inoltrare la domanda compilando il modello da inoltrare mediante e-mail all’indirizzo: luca.macellari@comune.civitanova.mc.it, entro e non oltre le ore 12:00 del 22.06.2020, corredato da copia del documento di identità del genitore/tutore richiedente. Il monte ore assegnato a ciascun fruitore del servizio verrà stabilito dal Servizio S.E.F., sulla base delle ore precedentemente assegnate per il servizio di assistenza scolastica e delle domande pervenute, fino al raggiungimento della disponibilità finanziaria complessiva ed espletato presso il domicilio dell’assistito e/o presso i Centri Estivi, previo accordo tra famiglia e Coordinatrice de Il Faro Soc. Coop.

16/06/2020 13:45
L’Unione Montana da il via ai lavori per la valorizzazione dell'antica via Romano-Lauretana

L’Unione Montana da il via ai lavori per la valorizzazione dell'antica via Romano-Lauretana

Riapertura dei sentieri ormai chiusi dalla vegetazione, sistemazione dei bordi stradali e del fondo viario, regimazione delle acque meteoriche lungo il sentiero, interventi di delimitazione del percorso e poi opere di arredo urbano e una nuova segnaletica oltre che nuove bacheche informative. L’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche sta per dare ufficialmente il via ai lavori per la valorizzazione dei Cammini Lauretani nell’area colpita dal sisma. Le opere, progettate dall’architetto Corrado Gamberoni e dall’architetto Paolo Santarelli, sono state finanziate dalla Regione Marche e interessano i Comuni di San Severino Marche, Castelraimondo, Pioraco, Camerino, Serrapetrona, Serravalle di Chienti e Treia. Responsabile del procedimento è l'ingegnere Iole Folchi Vici. L’importo complessivo dei lavori, affidati all’impresa F.lli Di Menna e Figli di Capracotta, in provincia di Isernia, ammonta a  274.365,61 euro di cui 10.643,27 euro per oneri per la sicurezza. Il percorso sarà finalmente scandito, lungo tutto il tracciato, da pali segnavia in legno con inciso il logo dell’itinerario mentre in corrispondenza delle deviazioni verranno installati cartelli direzionali. Inoltre, in corrispondenza delle intersezioni con la viabilità automobilistica, verranno installati anche impianti lampeggianti per passaggi pedonali. Il progetto prevede anche l’installazione di totem metallici alti due metri contenenti l’indicazione del percorso di pellegrinaggio lauretano e informazioni storico culturali, artistiche, paesaggistiche e religiose e di una fontanella pubblica in prossimità del nucleo abitato di Arnano, frazione di  Camerino. Principalmente gli interventi però interesseranno la sentieristica con lo sfalcio e la potatura della vegetazione che occlude i sentieri, la sistemazione del fondo perché possa essere percorso agevolmente a piedi. Obiettivo degli interventi, infatti, è quello di poter recuperare l’originario itinerario storico religioso che sin dal 1200-1300 collegava i principali luoghi della cristianità, quali Roma e Loreto. Il percorso, entrando dall’Umbria nelle Marche in corrispondenza dell’abitato di Serravalle di  Chienti, proseguiva lungo l’asse Camerino – San Severino per poi procedere lungo la valle del Potenza fino a Passo di  Treia e quindi risalire il colle lauretano. L’antica via Romano – Lauretana rivestì un ruolo principale per i pellegrini fino al 1578, quando venne aperta la cosiddetta “Via nuova” che, superato l’abitato di Serravalle di Chienti, consentiva di raggiungere Loreto lungo la direttrice della Val di Chienti.

16/06/2020 13:26
Civitanova, divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

Civitanova, divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

A seguito delle copiose precipitazioni atmosferiche delle ultime ore registrate in tutto il territorio comunale, l’Atac spa ha comunicato l’apertura degli scaricatori di piena della rete fognaria posizionati sul fosso Castellaro. Sulla base di quanto avvenuto nelle precedenti stagioni, infatti, le acque di balneazione in corrispondenza di detti scolmatori possono esser ragionevolmente considerate potenzialmente soggette ad “inquinamento di breve durata” in occasione di eventi meteorici di notevole intensità che provochino la fuoriuscita di acque reflue. La rete fognaria comunale, infatti, in occasione di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, non può convogliare ai depuratori tutta la massa d’acqua addotta e, pertanto, la parte eccedente defluisce direttamente nelle acque di balneazione, mediante scolmatori (o sfioratori di piena) a tal fine realizzati. Pertanto, il Servizio demanio marittimo e porto del Comune di Civitanova comunica che è entrato in vigore il divieto di balneazione nel tratto compreso tra il molo nord e lo stabilimento Attilio (compreso) e che resterà in vigore in attesa dei prelievi e degli esiti delle analisi che saranno effettuate dall’Arpam regionale.

16/06/2020 12:30
Covid-19, l'andamento del virus dopo la riapertura delle Regioni spiegato dall'ingegner Petro

Covid-19, l'andamento del virus dopo la riapertura delle Regioni spiegato dall'ingegner Petro

Cari lettori eccoci ad una nuova puntata di questa rubrica , si potrebbe dire tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. Vediamo che negli ultimi giorni l'indice di contagio in italia si è generalmente portato sopra 1 quindi il virus ha ripreso ad espandersi , esattamente da circa 9 - 10 giorni dopo la riapertura delle regioni, la cosa era evidentemente prematura. Potremo dire di aspettare qualche giorno e vedere come evolve la situazione, ma vedendo i dati in scala nazionale non è proprio da essere ottimisti , in particolare sono "spariti" inoltre 200 contagi dalla Campania probabilmente vi è stato qualche errore nel calcolo dei contagi ma la maggior parte delle regioni sono con contagi in crescita negli ultimi sette giorni. L'indice di contagio che riporto è calcolato come media dei contagi degli ultimi 7 giorni rapportato alla media dei 7 giorni precedenti. Nelle Marche certamente ha inciso il caso hotel house accaduto negli ultimi giorni, ma leggendo i dati sono accaduti casi simili un pò in tutta Italia, ovviamente con una mobilità aumentata così i casi si diffondono in maniera meno prevedibile, ad esempio Basilicata e molise che erano senza casi da oltre 7 giorni hanno riavuto nuovi contagi. In una situazione del genere rinnovo il mio appello ad installare la App immuni , se tutti l'avessero probabilmente l'indice di contagio ora sarebbe ancora sotto ad 1. Spero nella prossima puntata di poter dare notizie migliori ma sono abbastanza dubbioso, il segnale generalizzato di rialzo contagi indica che molto probabilmente non eravamo pronti ad una riapertura come quella fatta dal 3 giugno.

16/06/2020 11:02
Coronavirus Marche, un nuovo caso positivo nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, un nuovo caso positivo nelle ultime 24 ore

 Il Gores ha comunicato che i tamponi analizzati nelle ultime 24 ore sono 1030, di cui 630 del percorso nuove diagnosi e 400 del percorso guariti. Riscontrato un nuovo caso positivo in provincia di Pesaro e Urbino. La curva epidemiologica si conferma molto bassa, come consuetudine negli ultimi giorni, nella giornata di ieri infatti i nuovi casi rilevati erano 4 a fronte di 266 tamponi effettuati (Leggi qui l'articolo). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche è di 6.763 su un totale di 74.194 campioni testati, con un indice di incidenza totale pari al 9,11%, che conferma la lenta, ma continua discesa (ieri 9,19). Di seguito, nel dettaglio, le schede rilasciate dal Gores

16/06/2020 10:33
Porto Recanati, 5 positivi al Coronavirus all'Hotel House: scattano i tamponi a tappeto

Porto Recanati, 5 positivi al Coronavirus all'Hotel House: scattano i tamponi a tappeto

Si è svolta oggi pomeriggio nella sala Soup della Regione Marche una riunione del COR (Comitato Operativo Regionale) a cui hanno partecipato il Prefetto di Macerata dottoressa Iolanda Rolli, il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo oltre al direttore generale di Asur Nadia Storti e al Gores, convocata per affrontare il tema della gestione dei casi di positività al Covid-19 rilevati all’interno dell’Hotel House di Porto Recanati. Si conferma che domani proseguirà la fase operativa dell’indagine epidemiologica, con tamponi a tappeto già avviata sin dalla positività del primo caso, con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza sanitaria. Saranno dunque effettuati ulteriori tamponi e controlli, che si aggiungono ai 59 realizzati finora (di cui 41 nella giornata di ieri). Fino a questo momento si conferma che i casi riscontrati sono cinque. “Abbiamo immediatamente convocato il Gores e tutti i soggetti istituzionali interessati – spiega la dirigente del servizio Sanità Lucia Di Furia - e, per poter procedere velocemente, è stato anche richiesto l’ausilio di 5 mediatori culturali che collaboreranno nel dialogo con i residenti”. L’intenzione condivisa è quella di mappare tutti i possibili positivi in breve tempo. “Sono presenti alcuni casi di positività – afferma il Dg di Asur Nadia Storti - ma non dobbiamo avere paura. Ora siamo noi a cercare gli asintomatici. Riusciremo sicuramente a raggiungere il nostro obiettivo come avvenuto fino a questo momento". I tamponi verranno effettuati d’accordo con i residenti e loro mediatori culturali in modo da smaltirli in pochi giorni. Nel pomeriggio di oggi viene eseguito un sopralluogo e da domani la Protezione civile potrà installare due moduli per tamponi, uno per i servizi igienici, uno per ciò che concerne la vestizione oltre a uno spazio adibito come ufficio per le attività di supporto ad Asur. Il COR tornerà a riunirsi nel pomeriggio di domani alla presenza di tutti i soggetti istituzionali interessati

15/06/2020 20:33
Sefro, "terra di maghi e leggende": riapre il 'Bosco incantato' (FOTO)

Sefro, "terra di maghi e leggende": riapre il 'Bosco incantato' (FOTO)

Nelle Marche, regione dove da sempre convivono maghe e leggende, c’è un parco avventura unico che ha finalmente riaperto al pubblico dopo il lungo periodo di lockdown dettato dall’emergenza Coronavirus per tornare ad offrire, a grandi e piccini, una piacevole occasione di svago in un mondo fatato fatto di fate e di gnomi. È il Bosco Incantato di Sefro, una grande installazione ideata da Laura Pennesi e Francesco Bruni dove si può entrare a piedi e, accompagnati dalla fantasia, tuffarsi in un mondo incantato. La festa della riapertura è coincisa con un’esplosione di visite. Tanti i gruppi, soprattutto famiglie con bambini, che in questi ultimi fine settimana hanno deciso di raggiungere Sefro per scoprire questa meraviglia. “Il Bosco Incantato è scelto da tante famiglie, le stesse che raggiungono le nostre montagne per trascorrere una giornata all’aria aperta piuttosto che week end da dedicare alla natura – sottolinea con soddisfazione Pietro Tapanelli, sindaco della cittadina del Maceratese resa celebre dalla presenza delle suggestive “cascatelle” e da un corso d’acqua che alimenta allevamenti di trote conosciuti praticamente in mezza Europa per la straordinarietà delle sue produzioni – Con altre realtà di questo territorio, come Pioraco e Fiuminata, abbiamo dato vita al Comprensorio Turistico Alta Valle del Potenza e Scarzito, che da solo ha un fascino e un’offerta fuori dal comune, poi con Camerino e Serravalle di Chienti condividiamo Montelago: un altopiano ormai conosciutissimo che riesce ad attirare migliaia di visitatori ogni anno. Sul turismo, soprattutto quello delle aree interne – spiega il primo cittadino di Sefro - è essenziale avere una collaborazione. Stiamo puntando sulle escursioni in bici, percorsi naturalistici, passeggiate, sulla presenza dei camperisti, sull’enogastronomia ma anche sulla pesca sportiva. Il nostro vuole essere un turismo sostenibile che piace tanto alle famiglie. Un turismo che va a beneficio di tutti. Spesso chi arriva a Sefro, non a caso, è stimolato a trascorrere un weekend negli altri Comuni e viceversa”. Il Bosco Incantato qui è diventato un vero richiamo.È un parco tematico vivo dove non solo si potranno vedere e ammirare gli gnomi, ma si potranno anche ascoltare nella musica della natura. Un villaggio sui generis popolato da tante opere artistiche: sculture ma anche pitture e installazioni in quella che, alla fine, è una grande installazione che le racchiude tutte. Il parco è sempre visitabile e ad accesso gratuito.

15/06/2020 18:03
Apre una nuova attività a Monte Cavallo: "La burocrazia blocca tutto"

Apre una nuova attività a Monte Cavallo: "La burocrazia blocca tutto"

La burocrazia blocca implacabile la nascita di una nuova attività nel comune più piccolo delle Marche, Montecavallo. «Non è notizia di tutti i giorni che una famiglia di quattro persone voglia venire a vivere qua e voglia aprire un bar, ma come sempre in Italia le cose non sono mai semplici e ci si mette di mezzo la burocrazia – racconta il sindaco di Montecavallo Pietro Cecoli – diverso tempo fa abbiamo ricevuto la richiesta da parte di un'attività commerciale, dei locali dell'ex chiesa, per allestire un'attività di bar e gelateria e degustazione. Dato che ora sono liberi, da quando abbiamo riaperto la chiesa dopo i lavori, siamo stati ben felici della richiesta». A mettersi di traverso sulla strada della futura attività, ci sono niente di meno che le elezioni regionali. «La famiglia che è originaria del nostro comune ed aveva un'attività fuori, attende di riparare i danni della loro casa e vorrebbe venire a vivere qua, ma è emerso che il seggio per le prossime elezioni, dovrà essere per forza ospitato nell'ex chiesa, perchè i militari devono dormire dentro la notte – continua Cecoli – noi avevamo proposto invece la vicinissima sala polivalente, che si trova a soli dieci metri di distanza e di mettere davanti all'ingresso un container dove ospitare i carabinieri per la sorveglianza del seggio. Sembra che non si può fare, perchè la legge prevede che devono dormire dentro la struttura». Nel frattempo la situazione per il nuovo bar rimane bloccata, proprio all'inizio di una stagione turistica estiva che sta portando tantissime presenze anche nel piccolo centro del maceratese. «Anche chi vuole portare opportunità e sviluppo in un piccolo centro come il nostro – conclude il sindaco – si deve scontrare con l'ottusità della burocrazia che pone sempre ostacoli e di chi applica le leggi, siamo in una doppia emergenza, dopo il terremoto ed il Covid, va sostenuto chi vuole rilanciare l'economia stagnante delle nostre zone»

15/06/2020 17:47
Sisma - domande danni lievi, Legnini: "Lavoriamo per la proroga delle scadenze"

Sisma - domande danni lievi, Legnini: "Lavoriamo per la proroga delle scadenze"

Ho chiesto al Governo e al Parlamento di valutare l’opportunità di una proroga a fine ottobre della scadenza dei termini per la presentazione delle domande di contributo per i danni lievi alle abitazioni prevista per il 30 giugno e che è molto ravvicinata. Se entro una settimana, dieci giorni, non maturasse un simile orientamento farò in modo che la proroga possa essere disposta con una mia Ordinanza, facendo leva sulla sospensione dei termini dei procedimenti previsti dai vari provvedimenti sul Covid-19, fino al 20 settembre 2020”. Lo ha detto il Commissario Straordinario alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016, Giovanni Legnini, nel corso di una visita oggi ad Ascoli Piceno. “Un leggero slittamento dei termini è necessario per tener conto del blocco imposto dall’emergenza Covid, ma il nostro obiettivo deve essere quello di far sì che le domande per i danni lievi siano presentate al più presto. Voglio fare un appello ai cittadini e ai tecnici perché si affrettino. Siamo a quasi quattro anni dal sisma, non possiamo aspettare ancora” ha detto Legnini che, sollecitato dai giornalisti sul nuovo regime del Contributo di autonoma sistemazione ed i requisiti per la permanenza degli sfollati nelle Soluzioni abitative di emergenza, ha sottolineato che il tema sarà al centro di un incontro, giovedì prossimo, con il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli. “Con Borrelli abbiamo già convenuto di verificare tutte le possibilità di allineare l’assistenza alla popolazione legata alla fase di emergenza, che è una competenza della Protezione Civile, con le procedure della ricostruzione, che devono viaggiare su binari paralleli e non divergenti” ha detto Legnini, aggiungendo che entro una settimana, dieci giorni, dovrebbero essere sbloccati i pagamenti alle imprese per lo smaltimento delle macerie. La loro gestione passerà dalla Protezione Civile alla struttura commissariale. “Stiamo verificando gli ultimi dati contabili. Se non ci sono più fondi disponibili – ha concluso Legnini – stanzierò nuove risorse”.

15/06/2020 16:44
Macerata, "Giocare Insieme Sicuri": aperti i Centri estivi con un'offerta ricca e a misura di famiglie

Macerata, "Giocare Insieme Sicuri": aperti i Centri estivi con un'offerta ricca e a misura di famiglie

Attività ludico educative e sportive, animazione, laboratori, orienteering, educazione ambientale, passeggiate,  giochi popolari e tennis sono solo alcune delle attività che da oggi i bambini maceratesi potranno svolgere trascorrendo un’estate all’insegna del gioco e della sicurezza per ritrovare quei momenti di svago e di socialità fino ad oggi impossibili a causa dell’emergenza sanitaria Covid 19. “Tre parole riassumono il valore  dei centri estivi in questo anno speciale: giocare insieme sicuri. Sono diritti di bambini, bambine, ragazzi, ragazze che sono stati particolarmente colpiti dal misure del distanziamento dovute al Covid 19. Per questo siamo  felici che i centri estivi siano stati autorizzati dal Ministero della Salute e che insieme la città torni ad essere a misura dei più piccoli.” sono le parole di Stefania Monteverde assessora alla cultura con delega  ai nidi d’infanzia e alle scuole. “È un’offerta ricca e plurale a misura delle famiglie costruita insieme a tante realtà  del terzo settore con la volontà di rafforzare l'alleanza educativa con le famiglie e le associazioni che si occupano di bambini per una città che corre  e gioca con i più piccoli”. Una  ricca offerta dei centri estivi organizzati e gestiti dalle associazioni cittadine in sinergia con il Comune di Macerata che ha approvato i progetti nel rispetto della normativa e mettendo a disposizione anche alcune aree adeguate allo svolgimento delle varie attività.  È un’offerta per tutte le età anche per lo 0-3 anni insieme alle educatrici dei nidi d’infanzia comunali  con progetti speciali per 0-3 (Ritorno al nido con mamma e papà) "I bambini finalmente tornano all'aria aperta per giocare, correre, stare con gli altri. In queste settimane in collaborazione con il terzo settore abbiamo creato una rete per la ripresa con al centro i bambini, tante riunioni online e tavoli di lavoro degli assessorati con le associazioni per prepararci al meglio e garantire la sicurezza alle famiglie. Adesso non ci resta che diventare sempre più una città che corre e gioca con i più piccoli. Grazie e buon  lavoro a tutti gli operatori che nei prossimi mesi staranno insieme ai nostri cittadini più piccoli. Buone vacanze bambini!” è il saluto del sindaco Romano Carancini. Le modalità organizzative e di approvazione dei centri estivi sono indicate dalla Presidenza del Consiglio  per la riapertura in sicurezza (consulta il documento) insieme alla Regione Marche. I Comuni autorizzano i progetti e mettono a disposizione aree adeguate, mentre i privati, le associazioni e gli enti, in piena responsabilità, organizzano e gestiscono i centri estivi. Le Asur svolgono controlli sulla sicurezza  e gli ATS Ambiti Territoriale Sociali hanno concordato modalità e modulistica unitaria. Le famiglie collaborano nel controllo della salute dei figli e hanno la possibilità di richiedere il Bonus Babysitting all’Inps per sostenere le spese.  

15/06/2020 14:37
"Si riparte (o no?)": gli ospiti della nona puntata di "Giù la maschera"

"Si riparte (o no?)": gli ospiti della nona puntata di "Giù la maschera"

Martedì 16 giugno, a partire dalle ore 21:15, in diretta web sul profilo Facebook e sul sito di Picchio News, Morena Oro e Maurizio Lombardi condurranno la nona puntata della trasmissione "Giù la maschera", dal titolo "Si riparte (o no?)".   Al centro del dibattito ci saranno le problematiche e le sfide che attendono gli imprenditori in questa difficile fase di ripartenza, dopo due mesi di chiusura forzata, ma inevitabile visto l'avanzamento della pandemia a livello globale, delle loro attività. Rifletteremo su quali misure saranno necessarie per rilanciare l'economia, nonché sulle future sfide che attendono il nostro Paese in questo ambito.  Saremo collegati con:  GIUSEPPE RIVETTI  Professore dell'Università di Macerata  MAURO QUACQUARINI  Titolare dell'azienda vinicola e dolciaria "Quacquarini" di Serrapetrona DOMENICO GUZZINI  Presidente Confindustria Macerata  Sarà possibile per tutti gli spettatori intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione. 

15/06/2020 14:10
Regione Marche, Il Presidente Ceriscioli firma il Decreto per la ripresa degli spettacoli

Regione Marche, Il Presidente Ceriscioli firma il Decreto per la ripresa degli spettacoli

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato nel pomeriggio il decreto con cui a partire dal 15 giugno 2020 possono riprendere le attività relative a spettacoli aperti al pubblico in sale cinematografiche, teatri, sale da concerto, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere anche viaggianti. Sono consentite inoltre le produzioni liriche, sinfoniche e orchestrali, le produzioni teatrali, le produzioni di danza, le attività di bande e cori.  Le attività e le relative prove possono essere svolte in coerenza con le previsioni e i principi previsti dalla legge in tema di sicurezza sanitaria e contenimento del contagio (Allegato 9 del DPCM 11 giugno 2020 - scheda n. 18 “Cinema e spettacolo dal vivo”). Il decreto stabilisce inoltre che eventuali rivalutazioni del numero massimo consentito di spettatori potranno essere effettuate in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi interessati. Le linee guida prevedono le seguenti misure - Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità. - - Riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o per le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale. Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita. - Privilegiare, se possibile, l’accesso tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 gg. - Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C. - La postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche. - È necessario rendere disponibili prodotti per l’igiene delle mani per i clienti e per il personale in più punti dell’impianto in particolare nei punti di ingresso. - L’eventuale interazione tra artisti e pubblico deve garantire il rispetto delle raccomandazioni igienico-comportamentali ed in particolare il distanziamento tra artisti e pubblico di almeno 2 metri. - Per il personale devono essere utilizzati idonei dispositivi di protezione delle vie aeree negli spazi condivisi o a contatto con il pubblico. - Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso. - Per spettacoli al chiuso, il numero massimo di spettatori è 200, per quelli all’aperto il numero massimo di spettatori è 1000, installando le strutture per lo stazionamento del pubblico nella loro più ampia modulazione. - Garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti, locali e attrazioni. - Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. - Nei guardaroba, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti.  Per le produzioni liriche, sinfoniche, orchestrali e gli spettacoli musicali: - L’entrata e l’uscita dal palco dovrà avvenire indossando la mascherina, che potrà essere tolta durante l’esecuzione della prestazione artistica se sono mantenute le distanze interpersonali, e in maniera ordinata, mantenendo il distanziamento interpersonale, dando precedenza a coloro che dovranno posizionarsi nelle postazioni più lontane dall’accesso (in fase di uscita dal palco, si procederà con l’ordine inverso). - I Professori d’orchestra dovranno mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro; per gli strumenti a fiato, la distanza interpersonale minima sarà di 1,5 metri; per il Direttore d’orchestra, la distanza minima con la prima fila dell’orchestra dovrà essere di 2 metri. Tali distanze possono essere ridotte solo ricorrendo a barriere fisiche, anche mobili, adeguate a prevenire il contagio tramite droplet. - Per gli ottoni, ogni postazione dovrà essere provvista di una vaschetta per la raccolta della condensa, contenente liquido disinfettante. - I componenti del coro dovranno mantenere una distanza interpersonale laterale di almeno 1 metro e almeno 2 metri tra le eventuali file del coro e dagli altri soggetti presenti sul palco. Tali distanze possono essere ridotte solo ricorrendo a barriere fisiche, anche mobili, adeguate a prevenire il contagio tramite droplet. - Si dovrà evitare l’uso di spogliatoi promiscui e privilegiare l’arrivo in teatro degli orchestrali già in abito da esecuzione. Produzioni teatrali: - L’accesso alla struttura che ospita le prove deve avvenire in maniera ordinata, mantenendo il distanziamento interpersonale; lo stesso distanziamento va garantito al termine delle prove in uscita dalla struttura. - Negli spazi comuni che consentono di accedere ai camerini degli artisti, al laboratorio sartoriale, alla sala/area trucco ed ai locali/aree che ospitano i sistemi di gestione delle luci e dei suoni, all’ufficio di produzione, etc. deve essere mantenuto il distanziamento interpersonale e individuati passaggi che consentano di escludere interferenze. - L’uso promiscuo dei camerini è da evitare salvo adeguato distanziamento interpersonale unito ad una adeguata pulizia delle superfici. - Il personale deve indossare la mascherina quando l’attività non consente il rispetto del distanziamento interpersonale. - Per la preparazione degli artisti, trucco e acconciatura, si applicano le indicazioni previste per i settori di riferimento; per la vestizione, l’operatore e l’attore per il periodo in cui devono mantenere la distanza inferiore a 1 metro devono indossare una mascherina a protezione delle vie aeree, l’operatore deve indossare anche i guanti. - Gli oggetti eventualmente utilizzati per la scena devono essere manipolati dagli attori muniti di guanti. - I costumi di scena dovranno essere individuali; non potranno essere condivisi dai singoli artisti prima di essere stati igienizzati.  Produzioni di danza: Devono essere prese in considerazione anche altre misure di mitigazione, definite dalle singole compagnie e mutuate dai protocolli per gli allenamenti sportivi messi a punto per lo sportivo professionista di squadra, a cui la categoria “danzatori” può considerarsi assimilabile.  In particolare, vanno attuate: - la riduzione del numero totale delle persone (compresi eventuali accompagnatori) presenti nel sito, anche tramite turni; - la riorganizzazione delle attività e la formazione sulle stesse, ricorrendo anche a strumenti di collegamento a distanza; - l’obbligo, per i danzatori, quando non direttamente impegnati in allenamento/spettacolo, di mantenere la distanza di almeno 1 metro tra loro e gli altri operatori presenti e di indossare la mascherina.

15/06/2020 13:39
San Severino, post-sisma: torna di nuovo agibile un immobile ubicato in centro storico

San Severino, post-sisma: torna di nuovo agibile un immobile ubicato in centro storico

Ritorno alla normalità per altre due famiglie settempedane dopo la conclusione dei lavori di riparazione del danno e rafforzamento localizzato della struttura in un immobile ubicato all’angolo tra via Indivini e via San Rocco, in pieno centro storico. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile l’immobile a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Lo stabile, che potrà tornare ad essere abitato, è stato interessato da opere di ricostruzione per un importo complessivo che si aggira sui 55mila euro.        

15/06/2020 12:40
San Severino, “Ripartiamo insieme”: prendono il via i centri estivi dedicati ai più piccoli

San Severino, “Ripartiamo insieme”: prendono il via i centri estivi dedicati ai più piccoli

Al via da oggi i primi  centri estivi del progetto “Ripartiamo insieme”, un cartellone di proposte elaborato dal Comune di San Severino Marche con la collaborazione di diverse associazioni, settempedane e non, che coinvolgerà bambini, adolescenti ma anche anziani. Fino a settembre e oltre, sport e cultura, storia, ambiente e tradizioni, finiranno in uno unico contenitore tra lezioni in aula e all’aria aperta con lo scopo di riavvivare la socialità dopo il lungo periodo di lockdown imposto dal Coronavirus.  Il progetto “Ripartiamo insieme”, infatti, non sarà solo una risposta alle tante famiglie alle prese, nel periodo estivo, con la sospensione della scuola e con la necessità di far trascorrere giornate in compagnia e in sicurezza ai propri figli, ma costituirà una nuova occasione di incontro e, insieme, una nuova proposta che avrà l’obiettivo di sviluppare la conoscenza del territorio e delle sue bellezze, artistiche e naturalistiche. Nel ricco calendario anche un English Summer Camp in villa, una full immersion in lingua inglese con gli insegnanti madrelingua della scuola The English Study Centre, l’artista Shura Oyarce Yuzzelli e la scuola di judo J-Etic. L’iniziativa, in particolare, è rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Tre le settimane in programma: dal 15 al 19 giugno, dal 22 al 26 giugno e dal 29 giugno al 3 luglio. Per info ci si può rivolgere all’agenzia Movimondo telefono 0733637146. Ogni giorno accoglienza dalle 8,45 poi lezioni di inglese, giochi all’aperto anche in piscina, pranzo, giochi interattivi, lezione di green art e di nuovo giochi fino alle 17. Tra le tante realtà coinvolte nel progetto “Ripartiamo insieme” figura, inoltre, anche il comitato provinciale di Macerata dell’Uisp, l’Unione Sportiva Sport per Tutti. Dal 29 giugno al 24 luglio l’Uisp proporrà un centro estivo stanziale presso la scuola dell’Infanzia di Cesolo con attività ludiche e ricreative, attività motoria e giornate a tema. I bambini saranno seguiti da un istruttore e da animatori qualificati dalla mattina al pomeriggio. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 3473629148. Tra le proposte educative già partite per il progetto “Ripartiamo insieme” figurano: “Emozioni in Tribù”, a cura dell’associazione socio culturale Luci e Pietre dedicata alla psico - educazione in natura e all’apprendimento esperienziale, e il campus delle società sportive “Centro estivo 2.0”.  

15/06/2020 12:18
Coronavirus Marche, 4 nuovi casi su 266 tamponi analizzati: 3 sono del Maceratese

Coronavirus Marche, 4 nuovi casi su 266 tamponi analizzati: 3 sono del Maceratese

Il Gores ha comunicato che i tamponi analizzati nelle ultime 24 ore sono stati 1294, di cui 266 del percorso nuove diagnosi e 1020 del percorso guariti. 4 i nuovi casi positivi riscontrati: uno in provincia di Pesaro -Urbino e tre in provincia di Macerata. Questi tre nuovi casi nel maceratese rigurdano quelli già segnalati nella serata di ieri all' Hotel House di Porto Recanati (leggi qui l'articolo). La curva epidemiologica si conferma molto bassa, come consuetudine negli ultimi giorni, nella giornata di ieri infatti i nuovi casi rilevati erano 4 a fronte di 585 tamponi effettuati (leggi qui l'articolo). Continua ad aumentare il numero dei dimessi e guariti arrivato a 5152, Diminuisce, invece di tre unità rispetto a ieri quello dei ricoverati totali che ad oggi sono 18 di cui nessuno in terapia intensiva, mentre le persone in isolamento domiciliare sono secese a 965. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche è di 6.762 su un totale di 73.564 campioni testati, con un indice di incidenza giornaliera pari al 9,19%. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:  

15/06/2020 11:15
Diego Della Valle scrive all’America: "L’Italia ha saputo affrontare l'emergenza Covid-19"

Diego Della Valle scrive all’America: "L’Italia ha saputo affrontare l'emergenza Covid-19"

Diego Della Valle sceglie, attraverso le colonne del quotidiano America Oggi, di lanciare un messaggio agli italiani che vivono negli Stati Uniti, richiamandoli alle loro radici. Il presidente del gruppo Tod's ha voluto sottolineare il modo in cui il nostro Paese ha affrontato l'emergenza coronavirus, sapendo mostrare il meglio di sé. Di seguito la lettera integrale pubblicata da Diego Della Valle su America Oggi:  "L'orgoglio con cui mi rivolgo a voi è quello di un italiano che, da sempre, ha sostenuto il nostro Paese nel mondo e che sa di trovare in voi interlocutori sensibili e fieri delle proprie radici. Perché è di questo che si parla quando si parla di italianità: non solo una provenienza o una nazionalità ma una appartenenza a una cultura che affonda le proprie radici in quella storia che tutto il mondo ci riconosce.  Stiamo dimostrando quanto noi italiani possiamo affrontare le emergenze, con determinazione e, ancora più importante, con grande senso di solidarietà. Il nostro tessuto economico è forte di una rete di piccole e medie realtà che si integrano e sono sinergiche con il territorio che le ospita. Gli imprenditori sono parte delle aziende e ne conoscono le caratteristiche e le potenzialità. Una vicinanza al territorio che permette di pianificare, oggi, azioni che avranno un impatto nell'immediato futuro e, spero, sull’intero sistema produttivo che verrà. La collaborazione con le associazioni e i centri territoriali dovrà essere parte integrante delle strategie aziendali. Solamente in una società solidale potranno prosperare le aziende e il supporto al territorio deve diventare una voce importante del conto economico. Pensando alla storia degli italiani in America, questo concetto diventa sempre più evidente. La costruzione della comunità italiana in USA ha basato la sua solidità sui principi di reciprocità e di supporto tra connazionali che, anche e soprattutto a livello imprenditoriale, hanno saputo creare una rete che comprendesse anche chi non aveva immediato accesso al tessuto produttivo. Dal piccolo salone del barbiere alla grande catena di ristorazione, ai grandi player dell’import/export, fino alle più alte cariche rappresentative, gli italiani e i loro discendenti si sono distinti per la loro capacità di declinare sul territorio quelle che sono sempre state le nostre caratteristiche più riconosciute: creatività, voglia di fare, entusiasmo e velocità nell’apprendere. Io, personalmente, ho un legame inscindibile con gli Stati Uniti perché se è vero che i primi segni del successo delle mie aziende sono arrivati dall'Italia, sono stati gli Stati Uniti a consacrarne l’internazionalità. Sono stato a New York per la prima volta a 16 anni e mi ha subito molto colpito l’approccio completamente diverso al lavoro da quello che avevamo noi. Dopo più di 30 anni posso dire che rimane uno dei posti più affascinanti al mondo. Oggi ho un figlio e tre nipoti che vivono a NY, ho casa a NY e Miami, è un Paese che, quando posso, frequento sempre molto volentieri, dove spero di poter tornare presto".  

15/06/2020 09:00
Porto Recanati, altri tre inquilini dell'Hotel House positivi al coronavirus: lo annuncia il sindaco

Porto Recanati, altri tre inquilini dell'Hotel House positivi al coronavirus: lo annuncia il sindaco

"Dai risultati di cui siamo in possesso, ulteriori tre persone, nonostante asintomatiche, sono risultate positive ai tamponi effettuati". Questo l'annuncio del sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo, a seguito degli oltre 40 tamponi effettuati ai residenti nel condomio dell'Hotel House, a seguito della positività di due inquilini (leggi qui).  "Al momento possiamo assicurare che i casi risultati positivi sono isolati nelle rispettive abitazioni - ha sottolineato Mozzicafreddo -, come coloro che con gli stessi sono venuti a contatto, come avvenuto per tutti gli altri incorsi nelle stesse problematiche. Nella giornata di domani verranno individuate le iniziative da adottare a tutela di tutti e della città e di questo vi terremo, come sempre, adeguatamente informati".  

14/06/2020 23:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.