Macerata, "Giocare Insieme Sicuri": aperti i Centri estivi con un'offerta ricca e a misura di famiglie
Attività ludico educative e sportive, animazione, laboratori, orienteering, educazione ambientale, passeggiate, giochi popolari e tennis sono solo alcune delle attività che da oggi i bambini maceratesi potranno svolgere trascorrendo un’estate all’insegna del gioco e della sicurezza per ritrovare quei momenti di svago e di socialità fino ad oggi impossibili a causa dell’emergenza sanitaria Covid 19.
“Tre parole riassumono il valore dei centri estivi in questo anno speciale: giocare insieme sicuri. Sono diritti di bambini, bambine, ragazzi, ragazze che sono stati particolarmente colpiti dal misure del distanziamento dovute al Covid 19. Per questo siamo felici che i centri estivi siano stati autorizzati dal Ministero della Salute e che insieme la città torni ad essere a misura dei più piccoli.” sono le parole di Stefania Monteverde assessora alla cultura con delega ai nidi d’infanzia e alle scuole. “È un’offerta ricca e plurale a misura delle famiglie costruita insieme a tante realtà del terzo settore con la volontà di rafforzare l'alleanza educativa con le famiglie e le associazioni che si occupano di bambini per una città che corre e gioca con i più piccoli”.
Una ricca offerta dei centri estivi organizzati e gestiti dalle associazioni cittadine in sinergia con il Comune di Macerata che ha approvato i progetti nel rispetto della normativa e mettendo a disposizione anche alcune aree adeguate allo svolgimento delle varie attività. È un’offerta per tutte le età anche per lo 0-3 anni insieme alle educatrici dei nidi d’infanzia comunali con progetti speciali per 0-3 (Ritorno al nido con mamma e papà)
"I bambini finalmente tornano all'aria aperta per giocare, correre, stare con gli altri. In queste settimane in collaborazione con il terzo settore abbiamo creato una rete per la ripresa con al centro i bambini, tante riunioni online e tavoli di lavoro degli assessorati con le associazioni per prepararci al meglio e garantire la sicurezza alle famiglie. Adesso non ci resta che diventare sempre più una città che corre e gioca con i più piccoli. Grazie e buon lavoro a tutti gli operatori che nei prossimi mesi staranno insieme ai nostri cittadini più piccoli. Buone vacanze bambini!” è il saluto del sindaco Romano Carancini.
Le modalità organizzative e di approvazione dei centri estivi sono indicate dalla Presidenza del Consiglio per la riapertura in sicurezza (consulta il documento) insieme alla Regione Marche. I Comuni autorizzano i progetti e mettono a disposizione aree adeguate, mentre i privati, le associazioni e gli enti, in piena responsabilità, organizzano e gestiscono i centri estivi. Le Asur svolgono controlli sulla sicurezza e gli ATS Ambiti Territoriale Sociali hanno concordato modalità e modulistica unitaria. Le famiglie collaborano nel controllo della salute dei figli e hanno la possibilità di richiedere il Bonus Babysitting all’Inps per sostenere le spese.
Commenti