Varie

Civitanova, voucher per la spesa: stanziati 128mila euro a sostegno delle famiglie più numerose

Civitanova, voucher per la spesa: stanziati 128mila euro a sostegno delle famiglie più numerose

L’amministrazione comunale di Civitanova Marche stanzia oltre 128 mila euro per aiutare economicamente le famiglie con più figli, residenti nel comune, fornendo voucher per l'acquisto di beni di prima necessità (testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona), spendibili in punti vendita convenzionati che si trovano nel territorio comunale. La decisione, deliberata dalla giunta comunale nel corso dell’ultima riunione, rientra nell'ambito del progetto "Civitanova città con l'infanzia" e fa seguito alla positiva sperimentazione avviata per la prima volta nel 2018. La misura è stata riproposta nel 2019, utilizzando il sistema elettronico con l'attivazione tramite tessera sanitaria, facendo registrare un buon riscontro tra gli utenti interessati. Il budget è di 128.732,40 euro (cap. 1865 del bilancio 2023, fatta salva eventuale integrazione). "Proseguono gli interventi concreti a sostegno delle necessità delle famiglie - ha dichiarato l’assessore al welfare e famiglia Barbara Capponi -. La misura dei voucher, avviata dall'assessorato alle politiche sociali, con successo da diversi anni ormai, è compatibile con il bonus bollette, in modo da offrire un ulteriore sollievo alle tante spese e aumenti che i nuclei familiari stanno affrontando. I Servizi sociali dell'amministrazione restano sempre disponibili in caso di necessità variegate. Ricordiamo ai cittadini e alle famiglie che oltre a partecipare ai bandi di cui sono in possesso dei requisiti, c'è sempre la possibilità di richiedere un colloquio per valutare ogni situazione. Il lavoro di sostegno e ascolto della cittadinanza è costante". Gli uffici stanno provvedendo alla pubblicazione del bando sulla base di alcuni criteri quali la presenza, all'interno della famiglia di due o più figli di età non superiore a 26 anni e di un Isee non superiore a 20mila euro. Il valore minimo di voucher è di 100 euro per ogni figlio dell'età considerata, con un tetto massimo per nucleo familiare di 1.500 euro. Sarà poi predisposta apposita graduatoria. Non potranno accedere al presente bando i nuclei familiari che hanno percepito l'assegno dei tre figli minori ex art. 65 L.448/98 per l'anno 2022. Inoltre, la Giunta comunale ha deliberato di stanziare un ulteriore supporto per aiutare i nuclei familiari in carico, che si trovano in difficoltà economica, tramite l'erogazione di buoni spesa cartacei per un valore di 15mila euro. In questo frangente, il Comune si avvale del Servizio Sociale Professionale del Comune che, attraverso una valutazione socio-economica a firma congiunta delle Assistenti Sociali del Servizio, riesce in maniera più celere a supportare le persone più bisognose.

09/11/2023 15:00
Assistenza domiciliare e assegni di cura: pubblicati i bandi rivolti agli over 65

Assistenza domiciliare e assegni di cura: pubblicati i bandi rivolti agli over 65

Sono stati pubblicati nei giorni scorsi dall'Ambito Sociale 14 gli avvisi pubblici per l'accesso al Sad (Servizio di assistenza domiciliare) in favore di persone affette da demenze e agli assegni di cura per famiglie che assistono in casa propria un anziano non autosufficiente. Entrambi i bandi sono rivolti agli over 65 residenti e domiciliati nei comuni di Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati con reddito Isee non superiore ai 25 mila euro. Il Servizio per l'assistenza domiciliare in favore di persone affette da demenze consiste in prestazioni socio-assistenziali erogate a domicilio dei beneficiari ai fini del mantenimento dell'anziano presso il proprio domicilio, nel proprio contesto sociale e affettivo ed è alternativo all'inserimento permanente in una struttura. L'Ats 14, verificati tutti i requisiti previsti dall’avviso, stila la graduatoria delle richieste determinata dalla valutazione della condizione di non autosufficienza effettuata e dall'attribuzione di un punteggio in base al valore Isee. Alle persone utilmente collocate in graduatoria verranno attribuiti voucher spendibili in ore di assistenza domiciliare erogate da soggetti accreditati scelti direttamente dai beneficiari. L’assegno di cura, invece, è un sostegno economico a favore delle famiglie che assistono in casa propria un anziano non autosufficiente. L'obiettivo è garantire la permanenza presso il proprio domicilio quale scelta elettiva assistenziale. L'importo del contributo previsto è fissato in 200 euro al mese per un massimo di 12 mesi, a partire da gennaio e fino a dicembre 2024. L'assegno viene concesso ai primi 228 richiedenti utilmente collocati nella graduatoria che avranno sottoscritto il Pai (Piano assistenziale individualizzato) sulla base della valutazione multidimensionale svolta dai competenti servizi territoriali. Per entrambi i bandi, la domanda va presentata esclusivamente online al link https://ambitosociale14.sicare.it/sicare/benvenuto.php autenticandosi tramite Spid/Cns/Cie. Il termine ultimo per la presentazione è quello delle 23:59 del 30 novembre. Per maggiori informazioni, rivolgersi in Comune.  

09/11/2023 12:50
La Scopa Elettrica con Filo: Un Must-Have per Appartamenti e Case Piccole

La Scopa Elettrica con Filo: Un Must-Have per Appartamenti e Case Piccole

La scopa elettrica con filo potrebbe sembrare un relitto del passato in un'epoca dominata da dispositivi wireless e robot autonomi. Tuttavia, per chi vive in appartamenti o case di piccole dimensioni, questo umile apparecchio si rivela essere un "must-have" insostituibile. Esaminiamo più da vicino i motivi per cui la scopa elettrica con filo dovrebbe ancora oggi trovare un posto nel cuore e negli armadi degli spazi abitativi compatti. Efficienza Energetica e Potenza Costante La prima e più evidente qualità di una scopa elettrica con filo è la costanza della potenza. A differenza delle controparti a batteria, una scopa elettrica con filo non subisce cali di prestazione man mano che l'energia si esaurisce. Questo significa che si può aspirare un intero appartamento o una piccola casa con la sicurezza che il primo angolo sarà pulito quanto l'ultimo. Inoltre, la non necessità di una batteria elimina i tempi di ricarica e le sostituzioni periodiche, offrendo una soluzione a lungo termine più sostenibile e meno costosa. Compattezza e Manegevolezza Gli spazi ridotti richiedono soluzioni agili. La scopa elettrica con filo spesso presenta un design snello e leggero, ideale per essere manovrata in spazi ristretti e per essere riposta senza ingombrare. La sua struttura semplice rende inoltre il processo di pulizia veloce e meno faticoso, caratteristica non da poco in appartamenti con molti angoli e nicchie. Un Aiuto per le Allergie Per gli abitanti di piccoli spazi, la qualità dell'aria può essere un fattore critico, soprattutto per chi soffre di allergie. Le scope elettriche con filo spesso sono dotate di filtri HEPA o di altri sistemi di filtraggio avanzati che catturano polvere fine, acari e allergeni. Questo aspetto è fondamentale in spazi ristretti, dove la concentrazione di particelle inquinanti può essere maggiore a causa della minor ventilazione. Semplicità e Affidabilità L'assenza di batterie e di sistemi elettronici complessi rende la scopa elettrica con filo un apparecchio meno soggetto a guasti. La semplicità è sinonimo di affidabilità e manutenzione minima. Questa durabilità è particolarmente apprezzata in ambienti dove un attrezzo deve essere pronto all'uso in qualsiasi momento e dove l'accumulo di gadget in riparazione non è un'opzione. Rapporto Qualità-Prezzo In un'epoca di budget ridotti e di consapevolezza dei consumi, la scopa elettrica con filo si presenta come un'alternativa economicamente vantaggiosa rispetto ai modelli più avanzati senza filo o ai robot aspirapolvere. Offre una pulizia efficace senza richiedere un investimento significativo, punto di forza non trascurabile per le famiglie giovani o per chi deve arredare il primo appartamento.  Multifunzionalità Nonostante la loro apparente semplicità, molte scope elettriche con filo offrono accessori e funzionalità aggiuntive, come spazzole per tappezzerie e ugelli per fessure. Questi complementi le rendono sorprendentemente versatili, in grado di affrontare diversi tipi di sporco e superfici, dalla moquette al parquet, dai divani alle tende. Rispetto per l'Ambiente La scopa elettrica con filo, essendo priva di batteria al litio, riduce l'impatto ambientale legato allo smaltimento di questi componenti altamente inquinanti. Inoltre, il consumo energetico è generalmente inferiore rispetto ai modelli a batteria, che necessitano di frequenti ricariche, contribuendo così a un minore impatto ambientale complessivo. Il Suo Posto nel Mondo Moderno Sebbene le innovazioni tecnologiche abbiano introdotto soluzioni di pulizia sempre più autonome e senza fili, la scopa elettrica con filo rimane una scelta valida per molte situazioni. Nelle case piccole e negli appartamenti dove il rapporto tra qualità e prezzo, l'efficienza energetica, e la facilità d'uso sono prioritari, questo strumento dimostra di avere ancora molto da offrire. Considerazioni Finali Nella scelta di un elettrodomestico, specialmente per chi dispone di spazi limitati, è importante valutare non solo il costo iniziale, ma anche la praticità d'uso e i costi di mantenimento a lungo termine.ì In questo contesto, la scopa elettrica con filo emerge come una soluzione pragmatica e intelligente. Concludendo, mentre i gadget di ultima generazione attirano con le loro promesse di comodità e innovazione, la scopa elettrica con filo rimane saldamente ancorata nelle case di chi apprezza semplicità, efficienza e affidabilità. In fondo, ciò che realmente conta è avere una casa pulita e salubre, e questo obiettivo è pienamente alla portata di questo strumento tanto tradizionale quanto inaspettatamente attuale.  

08/11/2023 18:00
Sisma, Castelli: "Con il Dl Proroghe perfezionata la stabilizzazione del personale"

Sisma, Castelli: "Con il Dl Proroghe perfezionata la stabilizzazione del personale"

"ll Senato ha approvato un mio emendamento al Decreto-legge Proroghe che consentirà di stabilizzare il personale impiegato nella ricostruzione anche nel caso in cui, nel corso degli ultimi tre anni, la prestazione lavorativa sia stata svolta in posizioni contrattuali diverse. Questa misura fa seguito alla norma introdotta dal decreto legge numero 3 del 2023 'Ricostruzione' che ha permesso di stabilizzare il personale a tempo determinato impiegato nella ricostruzione, che ha maturato o che maturerà, al 31 dicembre, tre anni di servizio". Lo dichiara in una nota Guido Castelli, commissario straordinario alla ricostruzione e alla riparazione sisma 2016. "Questa ulteriore novellazione normativa accoglie le istanze di Regioni, Comuni e Uffici speciali per la ricostruzione che, attraverso una stabilizzazione più ampia e completa, potranno favorire l’accelerazione del processo di ricostruzione, stimolando ulteriormente quel cambio di passo che già si sta evidenziando", conclude Castelli. 

08/11/2023 17:57
Pininfarina e Gramellini all'opera per il calendario 2024 dei carabinieri: svelato oggi a Macerata

Pininfarina e Gramellini all'opera per il calendario 2024 dei carabinieri: svelato oggi a Macerata

Presentato oggi, al comando provinciale dei carabinieri di Macerata, il nuovo calendario dell'arma che arriva puntuale come ogni anno. Questa del 2024 rappresenta la 91esima edizione (la prima nel 1928), contando l'interruzione avvenuta nel periodo bellico della Seconda Guerra Mondiale.  Per la realizzazione dell'edizione 2024 sono state realizzate dodici tavole, una per mese, che raccontano "eventi che vogliamo ricordare e gesti eroici dei nostri uomini e donne compiuti nel corso della nostra storia" come afferma il tenente colonnello Mengasini . Il design è stato ideato e realizzato da Pininfarina, in collaborazione con il giornalista Massimo Gramellini il quale ha curato i contenuti del calendario narrando le vicende presenti al suo interno. Verranno stampate più di un milione di copie, tradotte in 16 lingue. Le varie tavole sono unite da un oggetto comune, la banda rossa, che rappresenta sia la divisa dei carabinieri sia la loro vicinanza ai cittadini, suggellando così il loro impegno verso la comunità. Alla presentazione ha partecipato anche il nuovo Capitano della stazione di Civitanova, il 46enne di origini napoletane Angelo Chiantese , il quale ha affermato di essere "a completa disposizione dei cittadini". Carriera encomiabile, che l'ha visto impegnato nella tenenza a Napoli e zone limitrofe al capoluogo campano. "Prima di arrivare qui - spiega - ero nel reparto dei Ros di Reggio Calabria, cinque anni di sfide continue che mi hanno insegnato molto e tutto questo bagaglio sarà utile per il mio comando in questa fantastica regione".

08/11/2023 15:23
Macerata, lavori in via Verga: arriva un finanziamento regionale di 115mila euro

Macerata, lavori in via Verga: arriva un finanziamento regionale di 115mila euro

La regione Marche ha presentato oggi pomeriggio, a Macerata, l'esito del bando per la concessione di contributi a favore di Comuni e Province per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della rete stradale. Presenti l'assessore regionale alle infrastrutture e ai lavori pubblici Francesco Baldelli e il direttore regionale del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Nardo Goffi. Il comune di Macerata si è aggiudicato un finanziamento di 115mila euro per il miglioramento dell’accessibilità viaria e pedonale di via Verga; l'intervento complessivo, volto al miglioramento della sicurezza della rete stradale e all’abbattimento delle barriere architettoniche, del valore di 230mila euro, sarà finanziato in compartecipazione con il Comune. In via Verga sarà realizzato un nuovo tratto di marciapiede di 370 metri tra gli impianti sportivi e l'intersezione con via Cardarelli e un ulteriore tratto di 60 metri per accedere da via Verga agli impianti in questione. L'intervento prevede anche l'abbattimento delle barriere architettoniche in corrispondenza dei passaggi pedonali e la manutenzione del nastro stradale tramite fresatura e posa di un nuovo conglomerato bituminoso in corrispondenza dei nuovi marciapiedi e per tutto il loro sviluppo. "Un ringraziamento alla regione Marche che ha promosso un bando che consente agli enti locali di ottenere finanziamenti per eseguire importanti interventi di accessibilità e sicurezza stradale sia per i veicoli che per i pedoni", ha detto il sindaco Sandro Parcaroli. "Ci siamo aggiudicati per il terzo anno consecutivo il bando 'Strade' della Regione Marche (dopo quello per via Tucci e via Santa Maria della Porta) e per questo esprimo grande soddisfazione e nota di merito per il nostro ufficio Servizi Tecnici – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. Con questa opera proseguiamo la rigenerazione di via Verga sia con la strada che con i marciapiedi nonché l'accesso in sicurezza agli impianti sportivi di Collevario, ovvero il campo sportivo Tonino Seri e la pista di pattinaggio". I lavori partiranno non appena verrà formalizzato l'affidamento e, comunque, si concluderanno entro la prima metà del 2024.  

07/11/2023 16:45
San Severino, maltempo: via Ponte Sant'Antonio chiusa al transito per rimozione tronchi

San Severino, maltempo: via Ponte Sant'Antonio chiusa al transito per rimozione tronchi

Dopo le forti folate di vento che hanno sferzato il vastissimo territorio del comune di San Severino Marche, ora si fa la conta dei danni mentre proseguono gli interventi che hanno già tenuto impegnati, in questi ultimi due giorni, operai e tecnici dell'ufficio manutenzioni, insieme agli agenti della polizia locale. Il responsabile dell'area vigilanza per permettere la rimozione dei tronchi che ostruiscono l'alveo e occupano pericolosamente i margini del fiume Potenza all'altezza di ponte Sant'Antonio, ha emesso un'ordinanza che vieta per martedì pomeriggio, a partire dalle ore 15 e fino al termine dei lavori, il transito su quest’ultima via tra l’intersezione con via Antolisei e via del Vallato. Proprio in via del Vallato gli operai del comune hanno lavorato a lungo per rimuovere alcuni rami di alberi pericolanti che minacciavano di cadere sulla strada sottostante. Interventi analoghi anche sulle strade per le frazioni di Serrone e Biagi. Un cipresso nel pomeriggio di domenica si è invece schiantato al suolo ostruendo l’intera carreggiata sulla strada che conduce al santuario di San Pacifico. Un ramo è finito ugualmente sulla sede stradale anche in località Fontecupa. Diverse le protezioni dei cantieri della ricostruzione post terremoto spostate o divelte dal vento in piazza Del Popolo e in alcune vie e piazzette del centro storico.

07/11/2023 10:35
Mantenersi in forma in inverno con una semplice passeggiata quotidiana

Mantenersi in forma in inverno con una semplice passeggiata quotidiana

L'arrivo dell'inverno solleva una sfida significativa per coloro che desiderano mantenere uno stile di vita attivo e in salute. Le temperature più basse e le giornate più corte spingono molte persone a ridurre drasticamente la loro attività fisica. Tuttavia, esiste un metodo semplice ma efficace per rimanere attivi durante la stagione invernale: camminare quotidianamente. In questo articolo, esamineremo come una passeggiata giornaliera possa rappresentare un mezzo adeguato per preservare il proprio benessere fisico durante i mesi più freddi. I Benefici di una passeggiata invernale Il camminare rappresenta un'attività fisica accessibile e adatta a tutte le età. Durante l'inverno, offre una serie di vantaggi per la salute. Innanzitutto, camminare contribuisce a mantenere attivo il nostro metabolismo, aiutando a bruciare calorie e a controllare il peso corporeo. Inoltre, è un potente alleato nella lotta contro lo stress e la depressione, grazie alla produzione di endorfine, noti anche come "ormoni della felicità".  Mantenere l'energia durante l'Inverno Un aspetto cruciale durante l'inverno è mantenere alti i livelli di energia. Il freddo può rendere allettante il divano, ma resistere a questa tentazione può fare la differenza. Anche una breve passeggiata può ridare vigore al nostro corpo e migliorare la circolazione sanguigna. Questo, a sua volta, può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache. Camminare 10.000 passi ogni giorno per un mese Uno degli obiettivi comuni per chi pratica il walking è raggiungere i famosi 10.000 passi ogni giorno per un mese. Questo obiettivo personale può motivarci a rimanere costantemente attivi, anche durante l'inverno. Scegliere l'abbigliamento giusto La chiave per godersi le passeggiate invernali è l'abbigliamento adeguato. È essenziale indossare strati termici, guanti, cappelli e scarpe impermeabili per mantenere il calore corporeo e proteggersi dall'umidità. Assicurarsi di coprirsi adeguatamente è fondamentale per mantenere la motivazione a uscire anche quando fa freddo. Varietà nelle passeggiate Per evitare la noia e mantenere l'interesse nelle passeggiate quotidiane, è possibile variare il percorso. Esplorare nuovi quartieri o parchi può rendere l'attività più divertente e stimolante. Inoltre, coinvolgere un amico o un familiare può rendere le passeggiate invernali un momento sociale e piacevole. Il ruolo dell'alimentazione Anche l'alimentazione gioca un ruolo importante nella tua capacità di rimanere in forma durante l'inverno. Mantenere una dieta equilibrata e idratarsi regolarmente è essenziale per sostenere il tuo corpo mentre cammini e ti mantieni attivo.        

06/11/2023 15:00
San Severino, l'Assem ricerca un assistente tecnico addetto servizio elettrico: al via il bando di selezione

San Severino, l'Assem ricerca un assistente tecnico addetto servizio elettrico: al via il bando di selezione

L’azienda municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche ha pubblicato un bando di selezione per l’assunzione di un assistente tecnico addetto al servizio elettrico con contratto a tempo indeterminato, con periodo di prova di 12 mesi ed inquadramento nella categoria B1. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il giorno 27 novembre. Al candidato è richiesta la conoscenza in materia di: impianti elettrici relativi alle reti di distribuzione pubblica in AT, MT e BT, costruzione di macchine elettriche di tipo statico, rotante e di elettronica di potenza, impianti di produzione dell’energia elettrica in particolare impianti fotovoltaici e centrali idroelettriche, sistemi di misura delle grandezze elettriche, problematiche connesse all’esercizio delle reti di distribuzione in media e bassa tensione. Sono anche richieste un’appropriata preparazione circa la normativa tecnica e la regolazione vigenti nel campo della distribuzione dell’energia elettrica, adeguate capacità organizzative del lavoro e del personale nonché la conoscenza della normativa in materia di sicurezza sul lavoro (D. lgs. 81/2008 e s.m.i.) e delle norme CEI EN 50110 e CEI 11-27. E’ infine richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e la capacità di utilizzare software quali Office  e Autocad. Al candidato potrà essere richiesto di prestare servizio di reperibilità. La sede di lavoro sarà l’Assem Spa di San Severino Marche.Le domande di partecipazione al bando vanno presentate esclusivamente attraverso una delle due seguenti modalità: a mezzo Pec all’indirizzo assemspa@legalmail.it, nell’oggetto dovrà essere riportato il mittente e la posizione di lavoro per cui ci si candida, in busta chiusa a mano o spedita a mezzo raccomandata, sulla busta dovrà essere riportato il mittente e la posizione di lavoro per cui ci si candida. Si precisa che la consegna a mano potrà avvenire tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, tassativamente dalle ore 09 alle ore 12 e comunque fino alle ore 12 del giorno 27 novembre prossimo.    In tutti i casi farà fede la data e l’orario di arrivo al protocollo dell’Assem SpA. Non saranno ritenute ammissibili le domande che attestino un orario di protocollo successivo alle ore 12 del 27 novembre.

06/11/2023 14:50
Urbisaglia, inaugurato il centro per giovani: taglio del nastro per il nuovo "Epic'entro”

Urbisaglia, inaugurato il centro per giovani: taglio del nastro per il nuovo "Epic'entro”

Urbisaglia torna ad avere il suo spazio per i giovani. Domenica scorsa è ufficialmente entrato in funzione il nuovo “Epic'entro”, un locale completamente rinnovato e fatto su misura per ragazzi e ragazze del paese e dei comuni limitrofi, arredato con biliardini, play station, tavolo da ping pong, freccette, chitarre, tantissimi giochi da tavolo e divani dove potersi rilassare e dare sfogo alla propria creatività, un luogo di aggregazione dove svagarsi e socializzare. Un centro fortemente voluto dall'amministrazione comunale, che ha appoggiato l'idea nata da una coppia di giovani cittadini, desiderosi di rendere fruibile alla collettività uno spazio simile a quello che era il vecchio “Epicentro”, punto di riferimento per ragazzi e ragazze ma divenuto inagibile a causa del terremoto del 2016. Fondamentale e prezioso il contributo dei proprietari del locale, che ne hanno concesso l'utilizzo gratuito, e dell'associazione “Socialmente”, gestore della biblioteca comunale e ora anche del centro giovanile. Questo nuovo spazio sorge nel cuore di Urbisaglia, all'ingresso del centro storico, in prossimità di Porta Vittoria, in piazza Salvia, proprio di fronte all'ex “Epicentro”. In pochi mesi i lavori hanno ridato vita ad un locale ormai in disuso da diversi anni, grazie a fondi comunali e ad un prezioso contributo della Fondazione Carima, oltre al tempo dedicato da privati e alle donazioni di cittadini. Come detto, domenica scorsa il taglio del nastro alla presenza di autorità ed istituzioni, mentre il venerdì precedente l'apertura in anteprima per i giovani e le giovani, accorsi davvero numerosi ed entusiasti, che hanno visto e apprezzato il nuovo “Epic'entro”, le cui aperture ed attività sono costantemente pubblicate sul canale social “epicentro_urbisaglia”.

05/11/2023 17:35
Prende una manata e reagisce con un pugno: per il giudice non è legittima difesa

Prende una manata e reagisce con un pugno: per il giudice non è legittima difesa

In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili a possibili aggressioni fisiche subite e come difendersi dalle stesse. Il caso di specie scelto è di un lettore di Civitanova Marche, al quale è capitato di subire un’aggressione fisica alla quale ha reagito per difendersi: in tale caso quando si va incontro a delle responsabilità? Premesso che qualsiasi confronto anche il più acceso dovrebbe sempre terminare con una stretta di mano, è pur vero che questo non sempre accade, difatti le aule dei Tribunali sono sempre più occupate da tali errati comportamenti. A tal proposito, riguardo la vicenda prospettata dal nostro lettore, è utile riportare un caso recentemente trattato dalla Corte di Cassazione riguardo un diverbio tra due uomini sfociato in reciproche aggressioni utilizzando due nomi di fantasia quali Roberto e Giovanni, con il primo già condannato per lesioni per aver sferrato una manata a Giovanni, finito poi anch’egli sottoprocesso sempre per lesioni per aver colpito con un pugno Roberto dopo un apprezzabile tempo dalla manata subita dallo stesso. Per l’appunto, la Suprema Corte, in premessa, "pur accertata l’aggressione subita da Giovanni per la manata ricevuta ad opera di Roberto e per il quale è stato condannato per il reato di lesioni, alla quale ha reagito dopo un tempo apprezzabile con il pugno che ha provocato le lesioni oggetto dell’attuale processo", successivamente, però, ha osservato che, "la reazione di Giovanni si è realizzata quando l’offesa era già esaurita, e ciò significa che per Giovanni non vi era la necessità di difendersi da un pericolo attuale". "Va confermata, quindi, la pronunzia di secondo grado, anche perché è stato rispettato il principio secondo cui il requisito dell’attualità del pericolo richiesto per la configurabilità della scriminante della legittima difesa implica un effettivo e preciso contegno del soggetto antagonista, significativo di una concreta e imminente offesa ingiusta, così da rendere necessaria l’immediata reazione difensiva, mentre resta estranea all’area di applicazione della scriminante ogni ipotesi di difesa preventiva o anticipata ed anche successiva, come in questa vicenda, al verificarsi dell’offesa", si legge ancora nel trattato della Suprema Corte.  Per chiudere il cerchio, infine, i magistrati precisano che, "anche a voler considerare che Giovanni avesse reagito nel convincimento legittimo che Roberto avrebbe potuto reiterare ancora una volta il suo intento offensivo, va comunque tenuto bene a mente che gli stati d’animo ed i timori personali di colui che invoca la legittima difesa non rilevano nella valutazione ex ante che il giudice deve operare delle specifiche e peculiari circostanze concrete che connotano la fattispecie da esaminare, in assenza, come nella fattispecie in esame, di elementi dimostrativi dell’attualità dell’offesa". Pertanto, in risposta al nostro lettore di Civitanova Marche risulta corretto affermare che, "non può parlarsi di legittima difesa quando la reazione concretizzatasi in un pugno si verifica dopo un tempo apprezzabile e perciò l’offesa e già esaurita e non vi è la necessità di difendersi da un pericolo attuale" (Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 25213/20; depositata il 7 settembre 2020). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                          

05/11/2023 10:30
Eugenia Sosyuk trionfa a Torino. L'hairstylist maceratese si impone fra più di 100 concorrenti: "Grata per questo"

Eugenia Sosyuk trionfa a Torino. L'hairstylist maceratese si impone fra più di 100 concorrenti: "Grata per questo"

Il 29 e 30 ottobre scorsi, si è svolto a Torino l’“Hair on Stage”, il più importante evento nazionale “Davines”, dedicato alla bellezza, all'armonia, al buon gusto e all'individualità e all'esplorazione degli stili più avanzati e delle visioni future dell'hairdesign internazionale. Due giorni ricchi di occasioni formative, ispirazioni, competizioni e premiazioni, articolati in un fitto programma di show, convention ed anteprime con ospiti di eccellenza. Un viaggio eccitante nell'acconciatura d'avanguardia. Nel contest "You on Stage", presente l’hairstylist di Macerata, Eugenia Sosyuk, individuata tra 5 concorrenti nazionali selezionati dal Talent Green House, un contest digitale di Davines Education ideato per gli hairstylist emergenti di tutto il mondo.Grande occasione per coloro che vogliono incrementare le proprie skills e mostrare il loro talento fra più di 100 professionisti provenienti da tutto il mondo. Con questa vittoria, Eugenia, parteciperà all’evento internazionale "World Wide Hair Tour" che si terrà a Berlino il 6 ottobre 2024, rappresentando l’Italia. "E’ iniziato tutto per gioco partecipando al contest online su Instagram, non puntavo ad arrivare al grande palco ed ero incredula quando sono stata convocata per la preparazione - continua Eugenia -non sono riuscita a trattenere le lacrime di gioia". "Sono immensamente grata a tutte le persone che mi sono state vicino e in particolare al mio marito Roberto, per avermi incoraggiato fino alla fine".

03/11/2023 11:03
San Severino, rilievi tecnici in Piazza Del Popolo: divieto di transito e sosta

San Severino, rilievi tecnici in Piazza Del Popolo: divieto di transito e sosta

Per lo svolgimento di rilievi tecnici in piazza Del Popolo da parte di una ditta incaricata, la polizia locale di San Severino Marche ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di transito e sosta, dalle ore 7 alle ore 18, di venerdì 3 novembre, nel solo tratto che va dal civico numero 19 al civico numero 3, all’altezza dell’intersezione con via Cesare Battisti. Il traffico proveniente da via Garibaldi e via Eustachio svolterà obbligatoriamente per l'uscita in via Ercole Rosa. Con la stessa ordinanza viene poi istituito il divieto di transito e sosta in tutta piazza Del Popolo, in via Ercole Rosa fino all’intersezione con viale Bigioli e in via Eustachio, dalle ore 14 alle 18 di sabato 4 novembre. Il provvedimento, per limitare anche in questo caso al massimo i disagi, scatterà al termine del mercato settimanale. Conseguentemente nello stesso orario saranno vietati transito e sosta in via Garibaldi. Il provvedimento non varrà però per i residenti che percorreranno la via in senso unico alternato in entrata e in uscita. Da qui sarà obbligatorio proseguire dritto in via Nazario Sauro a via Salimbeni e da via Massarelli a via Salimbeni. Al termine rimarrà chiuso al transito solo il lato di piazza Del Popolo dal civico numero 19 al civico numero 1. Altre restrizioni per domenica 5 novembre, dalle ore 7 alle ore 18, con il divieto di transito e sosta in tutta piazza Del Popolo. Sarà ammessa la sola circolazione da via Eustachio a via Ercole Rosa con possibilità di sostare. Lunedì 6 novembre, infine, dalle 7 alle 12 divieto di transito e sosta in piazza Del Popolo dal civico numero 19 al civico numero 45 . Il traffico proveniente da via Garibaldi e via Eustachio svolterà obbligatoriamente per l’uscita in via Ercole Rosa.      

31/10/2023 13:00
Potenza Picena, Complesso ex Sant'Agostino: affidata la progettazione dei lavori

Potenza Picena, Complesso ex Sant'Agostino: affidata la progettazione dei lavori

La Stazione Unica Appaltante della provincia di Macerata, a seguito della procedura per la selezione dello studio di progettazione relativo all'intervento per lavori di miglioramento sismico del Complesso ex Sant'Agostino di Potenza Picena sito in via Mariano Cutini, a Potenza Picena, ha proceduto all'affidamento per servizi tecnici di ingegneria e architettura inerenti la progettazione definitiva ed esecutiva, relazione geologica e coordinamento della sicurezza, allo Studio Paci Beta - Consorzio Stabile Società Consortile di Pesaro.  L’intervento di miglioramento sismico sul Complesso ex Sant’Agostino, che attualmente ospita l'ufficio tecnico comunale, il comando della polizia locale e gli uffici dei servizi sociali, ammonta a 3 milioni di euro. Si tratta di un contenitore di circa 1.840 metri quadrati, situato nel cuore del centro storico. "Con questo intervento - ha precisato il sindaco Noemi Tartabini - oltre al miglioramento sismico, si andrà a recuperare il piano superiore del manufatto attualmente inagibile, con spazi importanti che verranno restituiti all'utilizzo pubblico".  

31/10/2023 12:50
San Severino, ultimo giro di boa per i lavori in via Cesare Battisti: come cambia la viabilità

San Severino, ultimo giro di boa per i lavori in via Cesare Battisti: come cambia la viabilità

Da giovedì 2 novembre scattano le ultime modifiche alla viabilità del centro storico per poter permettere la chiusura dei lavori edili al piano viabile e ai sottoservizi in via Cesare Battisti e via Porta Orientale. La polizia locale ha emesso una nuova ordinanza con la quale viene istituito il divieto di transito e sosta in via Porta Orientale dall’intersezione con via delle Mura Orientali/arco di Porta Orientale, il divieto di transito e sosta in via delle Carceri tra l’intersezione con via Eustachio e l’intersezione con via della Pitturetta e il divieto di transito e sosta in via delle Mura Orientali. Il nuovo provvedimento consentirà comunque il transito pedonale in via delle Carceri e via delle Mura Orientali lungo i percorsi che saranno indicati da opportuna segnaletica. Come già stabilito per la precedente fase due dei lavori resta il divieto di transito e sosta in via Cesare Battisti dall’intersezione con piazza Del Popolo all’intersezione con via Porta Orientale, il divieto di transito ai veicoli ed ai pedoni in via Cesare Battisti, nel tratto compreso tra via Massarelli e via Lazzarelli, il divieto di transito eccetto le sole autovetture dei residenti nel centro storico e le ambulanze in via della Pitturetta da via XX Settembre, il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza massima superiore a m. 2,60 in via della Pitturetta, il divieto di sosta e fermata nei pressi del civico 37 di via Battisti ambo i lati, il divieto di sosta e fermata con rimozione in via Cesare Battisti nei pressi del civico 13 (a lato del portone d’ingresso del “Museo della guerra”), il divieto di sosta e fermata nella rampa tra via della Pitturetta e via Cesare Battisti. La medesima ordinanza istituisce poi il senso unico in via San Biagio da via della Pitturetta a piazza Madonna dei Lumi, a scendere, e conseguentemente il divieto di accesso in via San Biagio da piazza Madonna dei Lumi, nel modo inverso rispetto al consueto, e il senso unico in via Lazzarelli con direzione di marcia da via Cesare Battisti a via San Biagio, nel modo inverso rispetto al consueto. Viene istituito poi l’obbligo di svolta a sinistra in piazza Del Popolo all’intersezione con via del Teatro per chi proviene da via Garibaldi, con uscita obbligata in via Ercole Rosa e il divieto di sosta in piazza Del Popolo dal civico 15, nei pressi del teatro Feronia, all’intersezione con via Cesare Battisti. Solo nelle giornate di sabato piazza Del Popolo sarà chiusa per il mercato settimanale e negli stessi orari, dalle 7 alle 15, viene istituito il divieto di transito e sosta in via Eustachio.                

31/10/2023 11:55
L'ascesa delle Slot Online in Italia: Una Nuova Ondata di Intrattenimento Digitale

L'ascesa delle Slot Online in Italia: Una Nuova Ondata di Intrattenimento Digitale

Il gioco d'azzardo è una forma di intrattenimento che ha una presenza lunga e storica in Italia, dove le slot occupano una parte significativa di questa tradizione. Mentre i casinò e le slot machine fisiche hanno sempre avuto il loro fascino, le piattaforme digitali per slot online stanno guadagnando popolarità a un ritmo senza precedenti, segnando un nuovo capitolo nell'evoluzione del gioco d'azzardo nel Paese. L'affinità dell'Italia per il gioco d'azzardo In Italia, il gioco d'azzardo non è solo un passatempo, ma è parte integrante della cultura e del tessuto sociale. Tornando indietro ai tempi dell'antica Roma, dove si scommetteva sugli esiti degli scontri tra gladiatori, passando per la nascita del primo casinò ufficiale a Venezia nel 1638, fino ad arrivare ai moderni casinò di Sanremo e il Campione d'Italia, il gioco d'azzardo ha sempre avuto un ruolo. Ma negli ultimi anni, il settore ha subito una metamorfosi radicale grazie all'avvento del digitale. Le nuove piattaforme online hanno sfondato le barriere geografiche e temporali, rendendo i giochi d'azzardo accessibili 24 ore su 24 da qualsiasi luogo. Questo cambiamento ha non solo ampliato le opportunità di gioco, ma ha anche introdotto nuove modalità e stili, adattando questa antica forma di intrattenimento alle esigenze della vita moderna. L'ingresso delle slot online La cultura del gioco d'azzardo in Italia ha accolto con entusiasmo le slot online, che rappresentano una perfetta fusione tra tradizione e modernità. A differenza delle classiche slot machine da bar o casinò, le slot online permettono una libertà di gioco senza paragoni, sia in termini di ambientazione che di budget. In Italia, i provider di giochi hanno messo a punto una gamma di slot virtuali con temi che vanno dalla storia italiana e la mitologia, fino a ispirazioni culinarie come la pizza e il vino. E non è solo una questione di estetica, perché funzioni come giri gratuiti, moltiplicatori e minigiochi bonus hanno introdotto una dinamica di gioco più ricca e avvincente. Con l'accesso semplificato attraverso dispositivi mobili e desktop, le slot online hanno effettivamente democratizzato il gioco d'azzardo, rendendolo accessibile e avvincente per un pubblico sempre più ampio. La tecnologia sta svolgendo un ruolo centrale nel modellare il futuro delle slot online in Italia e nel mondo. Gli sviluppatori di software ora utilizzano algoritmi avanzati e grafiche in alta definizione per creare esperienze che vanno ben oltre il semplice tirare una leva virtuale. Ad esempio, la grafica tridimensionale e gli effetti sonori immersivi rendono ogni partita simile a un viaggio in una nuova realtà. Inoltre, l'implementazione di bonus interattivi e minigiochi ha aggiunto livelli di strategia e intrattenimento che prima erano impensabili. E non finisce qui, la realtà virtuale sta già iniziando a fare la sua comparsa nel mondo delle slot, promettendo un'immersione ancora più profonda. E con l'adozione potenziale della blockchain, potremmo vedere un ulteriore aumento della trasparenza e della sicurezza per i giocatori. In pratica, la tecnologia non sta solo migliorando il gioco, ma sta riscrivendo le regole su ciò che è possibile. Norme e Sicurezza In Italia la regolamentazione del gioco d’azzardo online è un affare serio e altamente strutturato. La responsabilità principale ricade sull'Agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM), che garantisce che le piattaforme di gioco rispettino una serie di norme rigorose per garantire un ambiente sicuro e responsabile. Tra questi rientra il possesso della licenza AAMS, punto di riferimento di qualità e affidabilità nel settore. Ma i controlli non si fermano qui. ADM svolge un ruolo attivo nel rilascio e nella revoca delle licenze, garantendo che le piattaforme gestite siano conformi ai requisiti legali. Inoltre, le leggi italiane antiriciclaggio obbligano gli operatori online a identificare e verificare i giocatori che effettuano transazioni superiori a 1.000 euro. Questo sistema regolamentato e supervisionato permette agli italiani di vivere un’esperienza di gioco online non solo emozionante ma anche etica e sicura.  

30/10/2023 14:00
Il food delivery in Italia cresce sempre più e diventa healthy

Il food delivery in Italia cresce sempre più e diventa healthy

Il food delivery in Italia rappresenta un mercato in continua espansione e vale 1,8 miliardi di euro, secondo i dati riportati dal Sole 24 Ore. Si tratta di un servizio ben apprezzato da gran parte della popolazione (circa il 71%) che per pranzi e cene si affida alla consegna di cibo e piatti pronti a domicilio. Una soluzione a metà tra la comodità di ricevere le pietanze direttamente a casa e la scelta del buon cibo, quello italiano, gustoso e nutriente. Oggi, infatti, ordinare a domicilio non significa più solo scegliere cibo veloce e non sempre salutare. Il delivery negli ultimi anni è diventato sempre più healthy venendo incontro alle richieste esigenti e attente all’alimentazione, proponendo così proposte sempre più curate e bilanciate. I consumatori lo scelgono non solo per farsi consegnare il cibo da parte dei ristoranti ma anche per soddisfare diverse esigenze, nell’arco della giornata e a livello di scelte alimentari: tra intolleranze, preferenze etiche, diete particolari o semplicemente per chi ha voglia di mangiare sano, senza rinunciare al gusto. L’Italia ed il delivery: perché piace Le piattaforme di food delivery e le start-up del nostro Paese giocano un ruolo fondamentale nel mondo della consegna a domicilio legata al settore food. Secondo le analisi dal Sole 24 Ore, dominano il mercato con il 97% dei pasti venduti in totale, “lasciando” ai canali dei ristoranti tradizionali solo il 3%. Dati che descrivono l’enorme crescita che l’e-commerce alimentare ha fatto negli ultimi anni, in particolare dal 2020 ad oggi con un incremento di circa il 39% all’anno. Il digital food delivery piace e non solo ai giovani, perché ha saputo rispondere alle rinnovate esigenze della popolazione andando incontro ai bisogni di un mercato unico come quello italiano che vanta una grande tradizione culinaria alle spalle e una proposta ampia e variegata. Sempre più vario e ricco di possibilità, il food delivery porta a casa degli italiani cibi healthy: da proposte vegetariane a vegane a soluzioni che consentono di risparmiare tempo ma comunque di mangiare bene come i pasti pronti a domicilio. Pasti pronti a domicilio: cosa sono Tra i vari delivery, in questi ultimi anni è emersa una proposta particolare e molto interessante: i pasti pronti a domicilio. Per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli ma ama mangiare sano, leggero ed in modo vario, questi rappresentano un’ottima soluzione. Basta ordinare una box completa, scegliendo il menù che si preferisce, per vedersi arrivare direttamente a casa e per avere sempre in frigo qualcosa di sano e sfizioso da consumare. Proposte realizzate con ingredienti semplici e genuini, freschi e di stagione che si legano alla tradizione culinaria del nostro Paese e cucinati con cotture moderne e all’avanguardia. Serve solo riscaldare la porzione e sedersi a tavola. Si possono creare inoltre dei mix per piatti più sfiziosi o creare delle degustazioni di piatti diversi tra loro quando a casa ci sono degli ospiti. Il segreto di tutto questo? La cottura a basse temperature che consente di conservare a lungo i principi nutritivi degli ingredienti riducendo al minimo l’aggiunta di Sali, così da avere preparazioni più sane, gustose e facilmente digeribili. Dai primi ai secondi, passando per i contorni, le salse e i sughi.  

30/10/2023 10:40
Mutuo e tassi usurari: i costi assicurativi rientrano nella determinazione dell’usura?

Mutuo e tassi usurari: i costi assicurativi rientrano nella determinazione dell’usura?

In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili all’importante tema della modalità di accertamento del superamento (o no) del tasso soglia rilevante per la disciplina sull'usura. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana ad una lettrice di Tolentino che chiede: "In caso di concessione del mutuo solo a seguito di sottoscrizione di una assicurazione da parte della banca tali spese rientrano nella determinazione dell’usura?". Il caso di specie ci porta ad affrontare una tematica molto delicata chiarita anche ultimamente dalla Corte di Cassazione proprio riguardo ad un caso in cui era stato concesso un finanziamento a seguito di sottoscrizione di polizza assicurativa. Ritengono i Giudici di legittimità che l'art. 644 c.p., ossia il reato di usura, abbia "centralità sistemica" e che ad esso debbano uniformarsi tutte le diverse altre disposizioni in punto di definizione della fattispecie usuraria. Ai fini della valutazione dell'eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, devono quindi essere conteggiate tutte le spese sostenute dal debitore per ottenere il credito salvo imposte e tasse, in conformità con quanto previsto dall'art. 644, comma 4, c.p.: "Per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito", essendo, all'uopo, sufficiente che le stesse risultino collegate alla concessione del credito. Collegamento che ben può essere dimostrato con qualunque mezzo di prova ed è presunto nel caso di contestualità tra la spesa di assicurazione e l'erogazione del mutuo. Conclude quindi la Corte di Cassazione statuendo che i costi della polizza assicurativa hanno natura remunerativa, seppure indiretta, per la società finanziatrice, essendo al riguardo irrilevante che all'epoca della stipulazione del contratto le Istruzioni di Banca d'Italia non includessero tali costi tra gli oneri da computare ai fini della determinazione del tasso usurario. Più recentemente anche Cass. civ. n. 20247/2023 e Cass. civ. n. 17839/2023, le quali sentenze convergono nel ribadire che ai fini della valutazione dell'eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con quanto previsto dall'art. 644, comma 4, c.p., essendo, all'uopo, sufficiente che le stesse risultino collegate alla concessione del credito. Per tali ragioni in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che, "Ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito in conformità a quanto previsto dall’art. 644, comma 4, c.p., in quanto collegate alla concessione del credito” (Cass. Civ., Sez. II., Ordinanza 24.10.2023 n.29501).  Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

29/10/2023 10:05
Ridurre il consumo di carne rossa per vivere meglio e più a lungo

Ridurre il consumo di carne rossa per vivere meglio e più a lungo

Qualsiasi cosa consumata eccessivamente può portare a delle gravi conseguenze e a dei rischi non indifferenti, questo vale per qualunque fascia d'età. Parlando di alimentazione, questo è un discorso che tra i tanti alimenti riguarda in particolar modo le carni rosse, che, se consumate in maniera non moderata, possono portare a sviluppare alcune malattie.  Si deve sottolineare sempre che la carne, compresa ovviamente quella rossa e quella lavorata, è senza ombra di dubbio una fondamentale fonte di proteine, ma allo stesso tempo bisogna ricordare che le molecole che la costituiscono, le stesse di quelle vegetali (gli amminoacidi), possono essere modificate attraverso la lavorazione, la conservazione e la cottura delle carni e di conseguenza possono anche aumentare il rischio di sviluppare un tumore. Ridurre il consumo delle carni rosse quali benefici comporta? Altri elementi contenuti nei cibi di origine animale sono i grassi saturi ed il ferro nel gruppo eme. Questi ultimi, se consumati in modo eccessivo, possono provocare un aumento del colesterolo, dei livelli di insulina nel sangue ed un'infiammazione del tratto intestinale. Normalmente un consumo moderato di carni rosse non dovrebbe recare problemi, ma nel caso in cui si dovesse essere soggetti a rischio di contrarre determinate malattie per familiarità o presenza di altre patologie, allora sarebbe il caso di discutere con un medico del proprio piano alimentare per capire quanto ridurre il consumo delle carni rosse e di quelle lavorate.  Abbiamo già evidenziato alcuni dei problemi che potrebbero essere causati anche dal consumo eccessivo della carne rossa, ma nelle prossime righe ve ne sveleremo altri. Infatti, secondo vari studi e diverse analisi, c'è un legame molto stretto tra l'assunzione di grassi saturi e l'aumento delle possibilità di contrarre malattie cardiovascolari. Per questo motivo sarebbe meglio evitare un consumo sregolato di insaccati, salumi e tagli grassi. Le diete a base vegetale molto spesso sono caratterizzate dalla presenza di grassi insaturi, sostituiti ai grassi saturi che riducono notevolmente il rischio di andare incontro a dei problemi cardiaci. I vantaggi che comporta sostituire la carne rossa con altri alimenti Le diete che non prevedono il consumo della carne sono caratterizzate dalla presenza di alimenti come verdura, frutta, legumi ed altri elementi vegetali, che portano alla composizione di determinati batteri intestinali che svolgono delle funzioni positive per il nostro corpo, tanto che ad esempio possono anche prevenire lo sviluppo di alcune cellule tumorali. Lo stesso discorso non vale per i prodotti animali, che al contrario possono portare alla composizione di batteri che influiscono negativamente sul nostro organismo. Sostituire la carne nella nostra quotidianità dal punto di vista alimentare non è assolutamente un problema. Alcuni esempi di ricette buonissime e salutari con altri alimenti sono le crespelle di gorgonzola e radicchio, la torta salata di asparagi e l'omelette di verdure. A tal proposito, degli ottimi elementi sostitutivi sono le uova, che rispetto alla carne permettono anche di tagliare i costi a tavola senza rinunciare alla qualità.  Esistono, infatti, dei supermercati online che consentono di acquistare uova fresche in offerta e risparmiare ulteriormente in termini economici, ottenendo così benefici non solo per la propria salute ma anche per il portafoglio. Optare per la riduzione del consumo della carne rossa scegliendo alimenti sostitutivi come le uova, ad esempio, permetterebbe quindi al nostro corpo di godere dell'apporto di elementi nutritivi sani e naturali.

27/10/2023 15:00
Trasferta di lavoro dei dipendenti: definizione e gestione dei rimborsi spese

Trasferta di lavoro dei dipendenti: definizione e gestione dei rimborsi spese

Può capitare che all’interno delle aziende ci siano dei dipendenti o dei collaboratori in trasferta. In tale situazione, il lavoratore deve presentare richiesta di rimborso, in maniera tale da poter avere indietro quanto si è trovato ad anticipare.  Il concetto di trasferta è di per sé piuttosto complesso. Interessa, pertanto, gli spostamenti che la persona realizza in via temporanea per esercitare la propria mansione presso confini diversi da quelli stabiliti a livello contrattuale. Il documento da compilare è la cosiddetta nota spese, da opzionare secondo un formato cartaceo oppure digitale: a fornirlo è il datore di lavoro. Alla nota spese il dipendente deve poi allegare la documentazione di tipo fiscale concordata tra le parti, la quale varia a seconda della tipologia di rimborso che è stata opzionata da parte dell’azienda. Per una gestione ottimale dei rimborsi spese dei dipendenti in occasione delle trasferte di lavoro sempre più imprese si stanno avvalendo di uno strumento come il software nota spese, decisamente più pratico rispetto ad altre soluzioni quali carta e penna nonché fogli excel. Questo tipo di opzione, infatti, permette di predisporre un modello quanto mai valido per le note spese dei dipendenti, mettendolo a disposizione della persona in maniera tale da agevolare le fasi di condivisione, compilazione, verifica e archiviazione. In questo articolo vediamo cosa si intende esattamente per trasferta di lavoro dei dipendenti, analizzando come impostare in maniera ottimale per ambo le parti la gestione dei rimborsi spese. Trasferta di lavoro: di cosa parliamo La trasferta di lavoro è un concetto che parte a sua volta dalla definizione di un altro aspetto: la sede abituale di lavoro, qualcosa che individuare tende a rivelarsi tutt’altro che semplice. Questo in virtù del fatto che è in genere da escludere il tragitto casa-lavoro che compie la persona e che non sempre la sede abituale di lavoro coincide con quella dell’azienda. In ogni caso, va stabilita durante la fase di assunzione, sia per i dipendenti che per i collaboratori e gli amministratori, categorie per le quali la faccenda può presentare ulteriori complicazioni. La sede di lavoro, in alternativa a quella dell’azienda, può essere costituita dal domicilio fiscale del lavoratore. C’è poi un’altra distinzione da fare nel momento in cui si parla di trasferta di lavoro ed è quella tra spostamenti temporanei e permanenti: i primi sono oggetto di rimborso, i secondi no. La trasferta, infatti, è sempre momentanea. Se invece lo spostamento tende a essere più duraturo si parla di trasferimento: una situazione che non comporta per il dipendente alcuna indennità. Infine, lo spostamento può avvenire all’interno del territorio comunale oppure in quello extracomunale. La trasferta in ambito comunale influisce sulla formazione del reddito del lavoratore e non è tassabile in busta paga. La trasferta extracomunale, invece, presenta una tassabilità variabile a seconda del tipo di rimborso prescelto e della tipologia di spesa in oggetto. Quali spese sono rimborsabili? Non tutte le spese sono rimborsabili. Vediamo quali sono quelle che rientrano all’interno di una simile categoria: Rimborso chilometrico: è da considerare quando il dipendente si avvale di mezzi di proprietà per gli spostamenti. - Noleggio di un’auto diversa da quella di proprietà. - Pedaggi sulla rete autostradale. - Biglietti di metro, tram, aereo, autobus. - Ticket dei parcheggi. - Costi legati all’alloggio. - Costi legati a telefonia e connettività Le spese rimborsabili, sostanzialmente, sono quelle che riguardano tre fattori: vitto, alloggio e trasporto. Possono esserci, tuttavia, anche altri elementi da considerare. L’ideale è, in ogni caso, stipulare un accordo chiaro con i dipendenti, stabilendo anche le procedure attraverso cui stabilire e poi effettuare il rimborso. Nota spese: il documento base in occasione della trasferta di lavoro La nota spese è il documento che sta alla base di una trasferta di lavoro ed è presente all’interno dei vari tipi di rimborso. Si tratta di un modello che può essere fatto su carta, tramite foglio excel oppure attraverso un software apposito. Quest’ultima soluzione è quella ottimale per via del fatto che consente di impostare una gestione integrata del documento, tanto per il dipendente che per l’azienda, in particolar modo per chi si occupa della parte amministrativa. Ci sono dei dati che devono essere sempre indicati, a cominciare dai riferimenti dell’azienda (indirizzo, ragione sociale) e dai dati anagrafici di chi presenta richiesta di rimborso. Va inoltre inserita la data di trasferta, la data in cui viene compilata la nota spese, le voci per cui è richiesto il rimborso: è indispensabile sottoscrivere l’importo di ognuna e poi predisporre l’importo totale. Conclusioni La nota spese è il documento base quando si parla di rimborso spese. I campi che abbiamo elencato durante la fase di compilazione sono quelli indispensabili, ma nulla vieta di aggiungerne di ulteriori. Pertanto, la trasferta di lavoro è una situazione che richiede particolare attenzione a livello di gestione, questo perché sono da allegare, oltre alla nota spese, ulteriori documenti fiscali che attestano le spese sostenute.    

27/10/2023 09:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.