Varie

Ridurre il consumo di carne rossa per vivere meglio e più a lungo

Ridurre il consumo di carne rossa per vivere meglio e più a lungo

Qualsiasi cosa consumata eccessivamente può portare a delle gravi conseguenze e a dei rischi non indifferenti, questo vale per qualunque fascia d'età. Parlando di alimentazione, questo è un discorso che tra i tanti alimenti riguarda in particolar modo le carni rosse, che, se consumate in maniera non moderata, possono portare a sviluppare alcune malattie.  Si deve sottolineare sempre che la carne, compresa ovviamente quella rossa e quella lavorata, è senza ombra di dubbio una fondamentale fonte di proteine, ma allo stesso tempo bisogna ricordare che le molecole che la costituiscono, le stesse di quelle vegetali (gli amminoacidi), possono essere modificate attraverso la lavorazione, la conservazione e la cottura delle carni e di conseguenza possono anche aumentare il rischio di sviluppare un tumore. Ridurre il consumo delle carni rosse quali benefici comporta? Altri elementi contenuti nei cibi di origine animale sono i grassi saturi ed il ferro nel gruppo eme. Questi ultimi, se consumati in modo eccessivo, possono provocare un aumento del colesterolo, dei livelli di insulina nel sangue ed un'infiammazione del tratto intestinale. Normalmente un consumo moderato di carni rosse non dovrebbe recare problemi, ma nel caso in cui si dovesse essere soggetti a rischio di contrarre determinate malattie per familiarità o presenza di altre patologie, allora sarebbe il caso di discutere con un medico del proprio piano alimentare per capire quanto ridurre il consumo delle carni rosse e di quelle lavorate.  Abbiamo già evidenziato alcuni dei problemi che potrebbero essere causati anche dal consumo eccessivo della carne rossa, ma nelle prossime righe ve ne sveleremo altri. Infatti, secondo vari studi e diverse analisi, c'è un legame molto stretto tra l'assunzione di grassi saturi e l'aumento delle possibilità di contrarre malattie cardiovascolari. Per questo motivo sarebbe meglio evitare un consumo sregolato di insaccati, salumi e tagli grassi. Le diete a base vegetale molto spesso sono caratterizzate dalla presenza di grassi insaturi, sostituiti ai grassi saturi che riducono notevolmente il rischio di andare incontro a dei problemi cardiaci. I vantaggi che comporta sostituire la carne rossa con altri alimenti Le diete che non prevedono il consumo della carne sono caratterizzate dalla presenza di alimenti come verdura, frutta, legumi ed altri elementi vegetali, che portano alla composizione di determinati batteri intestinali che svolgono delle funzioni positive per il nostro corpo, tanto che ad esempio possono anche prevenire lo sviluppo di alcune cellule tumorali. Lo stesso discorso non vale per i prodotti animali, che al contrario possono portare alla composizione di batteri che influiscono negativamente sul nostro organismo. Sostituire la carne nella nostra quotidianità dal punto di vista alimentare non è assolutamente un problema. Alcuni esempi di ricette buonissime e salutari con altri alimenti sono le crespelle di gorgonzola e radicchio, la torta salata di asparagi e l'omelette di verdure. A tal proposito, degli ottimi elementi sostitutivi sono le uova, che rispetto alla carne permettono anche di tagliare i costi a tavola senza rinunciare alla qualità.  Esistono, infatti, dei supermercati online che consentono di acquistare uova fresche in offerta e risparmiare ulteriormente in termini economici, ottenendo così benefici non solo per la propria salute ma anche per il portafoglio. Optare per la riduzione del consumo della carne rossa scegliendo alimenti sostitutivi come le uova, ad esempio, permetterebbe quindi al nostro corpo di godere dell'apporto di elementi nutritivi sani e naturali.

27/10/2023 15:00
Trasferta di lavoro dei dipendenti: definizione e gestione dei rimborsi spese

Trasferta di lavoro dei dipendenti: definizione e gestione dei rimborsi spese

Può capitare che all’interno delle aziende ci siano dei dipendenti o dei collaboratori in trasferta. In tale situazione, il lavoratore deve presentare richiesta di rimborso, in maniera tale da poter avere indietro quanto si è trovato ad anticipare.  Il concetto di trasferta è di per sé piuttosto complesso. Interessa, pertanto, gli spostamenti che la persona realizza in via temporanea per esercitare la propria mansione presso confini diversi da quelli stabiliti a livello contrattuale. Il documento da compilare è la cosiddetta nota spese, da opzionare secondo un formato cartaceo oppure digitale: a fornirlo è il datore di lavoro. Alla nota spese il dipendente deve poi allegare la documentazione di tipo fiscale concordata tra le parti, la quale varia a seconda della tipologia di rimborso che è stata opzionata da parte dell’azienda. Per una gestione ottimale dei rimborsi spese dei dipendenti in occasione delle trasferte di lavoro sempre più imprese si stanno avvalendo di uno strumento come il software nota spese, decisamente più pratico rispetto ad altre soluzioni quali carta e penna nonché fogli excel. Questo tipo di opzione, infatti, permette di predisporre un modello quanto mai valido per le note spese dei dipendenti, mettendolo a disposizione della persona in maniera tale da agevolare le fasi di condivisione, compilazione, verifica e archiviazione. In questo articolo vediamo cosa si intende esattamente per trasferta di lavoro dei dipendenti, analizzando come impostare in maniera ottimale per ambo le parti la gestione dei rimborsi spese. Trasferta di lavoro: di cosa parliamo La trasferta di lavoro è un concetto che parte a sua volta dalla definizione di un altro aspetto: la sede abituale di lavoro, qualcosa che individuare tende a rivelarsi tutt’altro che semplice. Questo in virtù del fatto che è in genere da escludere il tragitto casa-lavoro che compie la persona e che non sempre la sede abituale di lavoro coincide con quella dell’azienda. In ogni caso, va stabilita durante la fase di assunzione, sia per i dipendenti che per i collaboratori e gli amministratori, categorie per le quali la faccenda può presentare ulteriori complicazioni. La sede di lavoro, in alternativa a quella dell’azienda, può essere costituita dal domicilio fiscale del lavoratore. C’è poi un’altra distinzione da fare nel momento in cui si parla di trasferta di lavoro ed è quella tra spostamenti temporanei e permanenti: i primi sono oggetto di rimborso, i secondi no. La trasferta, infatti, è sempre momentanea. Se invece lo spostamento tende a essere più duraturo si parla di trasferimento: una situazione che non comporta per il dipendente alcuna indennità. Infine, lo spostamento può avvenire all’interno del territorio comunale oppure in quello extracomunale. La trasferta in ambito comunale influisce sulla formazione del reddito del lavoratore e non è tassabile in busta paga. La trasferta extracomunale, invece, presenta una tassabilità variabile a seconda del tipo di rimborso prescelto e della tipologia di spesa in oggetto. Quali spese sono rimborsabili? Non tutte le spese sono rimborsabili. Vediamo quali sono quelle che rientrano all’interno di una simile categoria: Rimborso chilometrico: è da considerare quando il dipendente si avvale di mezzi di proprietà per gli spostamenti. - Noleggio di un’auto diversa da quella di proprietà. - Pedaggi sulla rete autostradale. - Biglietti di metro, tram, aereo, autobus. - Ticket dei parcheggi. - Costi legati all’alloggio. - Costi legati a telefonia e connettività Le spese rimborsabili, sostanzialmente, sono quelle che riguardano tre fattori: vitto, alloggio e trasporto. Possono esserci, tuttavia, anche altri elementi da considerare. L’ideale è, in ogni caso, stipulare un accordo chiaro con i dipendenti, stabilendo anche le procedure attraverso cui stabilire e poi effettuare il rimborso. Nota spese: il documento base in occasione della trasferta di lavoro La nota spese è il documento che sta alla base di una trasferta di lavoro ed è presente all’interno dei vari tipi di rimborso. Si tratta di un modello che può essere fatto su carta, tramite foglio excel oppure attraverso un software apposito. Quest’ultima soluzione è quella ottimale per via del fatto che consente di impostare una gestione integrata del documento, tanto per il dipendente che per l’azienda, in particolar modo per chi si occupa della parte amministrativa. Ci sono dei dati che devono essere sempre indicati, a cominciare dai riferimenti dell’azienda (indirizzo, ragione sociale) e dai dati anagrafici di chi presenta richiesta di rimborso. Va inoltre inserita la data di trasferta, la data in cui viene compilata la nota spese, le voci per cui è richiesto il rimborso: è indispensabile sottoscrivere l’importo di ognuna e poi predisporre l’importo totale. Conclusioni La nota spese è il documento base quando si parla di rimborso spese. I campi che abbiamo elencato durante la fase di compilazione sono quelli indispensabili, ma nulla vieta di aggiungerne di ulteriori. Pertanto, la trasferta di lavoro è una situazione che richiede particolare attenzione a livello di gestione, questo perché sono da allegare, oltre alla nota spese, ulteriori documenti fiscali che attestano le spese sostenute.    

27/10/2023 09:00
Sisma 2016, il commissario Castelli ricevuto da Papa Francesco 7 anni dopo le scosse

Sisma 2016, il commissario Castelli ricevuto da Papa Francesco 7 anni dopo le scosse

Sisma 2016, il commissario straordinario alla riparazione e ricostruzione Guido Castelli ricevuto in Vaticano da Papa Francesco. Durante l'incontro, un'udienza privata, il Santo Padre ha confermato l'intenzione di recarsi alla prossima Cop28 di Dubai, dove sarà presente anche Castelli per illustrare l'esperienza nella ricostruzione "che deve avvenire con metodo sinodale - ha sottolineato -, ovvero ‘camminando insieme' anche per costruire le attività di riparazione economica e sociale del territorio". "Proprio oggi, ricorrenza delle scosse avvenute il 26 ottobre, ho avuto l'occasione e la fortuna di poter presentare a Papa Francesco il grande sforzo che stiamo compiendo - ha aggiunto Castelli - per ridare futuro alle comunità ferite dal terremoto di sette anni fa. Un’opportunità benedetta per chi come me, e con me, ha l'onore e l'onere di questo grande servizio politico, nel senso più nobile del termine”. "Nell'incontro con il Santo Padre - ha rivelato il commissario - ho avuto modo anche di raccontare le difficoltà delle comunità che, dopo la tragedia di sette anni fa, hanno dovuto recuperare energie e speranza per vincere la tentazione dell’abbandono dei luoghi feriti e della vita stessa. Un cambio di passo è avvenuto, credo, e ho voluto comunicare le esperienze di questi mesi a Papa Francesco, che mi ha regalato attenzione e partecipazione da condividere con tutti coloro che abitano e lavorano nel cratere".  "In particolare, ho illustrato al Santo Padre - che l'intera comunità del sisma incontrerà in un'udienza il prossimo 24 novembre - la grande premura che abbiamo introdotto nelle attività di ricostruzione, in relazione ai problemi della transizione ambientale. Ricostruendo proteggiamo l'ambiente e, favorendo la possibilità che l'uomo resti o torni ad abitare nel cratere, onoriamo i principi di un’autentica ecologia umana", ha concluso Castelli.     

26/10/2023 16:30
Macerata, 41 anni di amicizia per gli ex studenti della quinta B del Tecnico Agrario

Macerata, 41 anni di amicizia per gli ex studenti della quinta B del Tecnico Agrario

Sono passati 41 anni ma la classe V B dell'istituto Tecnico Agrario di Macerata, come da rito che si compie quasi tutti gli anni, si è ritrovata a cena. Classe tutta al maschile che non perde occasione per ritrovarsi e mantenere vivi i rapporti. Nonostante ormai siano tutti sparsi per la regione, una volta all'anno c'è sempre l'opportunità di rincontrarsi e rinfrescare il ricordo di una classe sempre molto "vivace".  Questa volta l'occasione è stata doppia visto che hanno avuto il piacere di riabbracciare, dopo tanti anni, il compagno Udo Enwereuzor Clement, da anni agronomo a Pisa e che, per forza di cose, aveva perso i contatti con i suoi ex colleghi di banco. Nella cena conviviale non sono mancate battute sull'età che avanza, sui capelli che cadono e quelli bianchi che, copiosi, appaiono. Tutto cambia ma non lo spirito sempre ventenne di quelli che sono amici da una vita. 

26/10/2023 13:00
San Severino, dal fisioterapista al supporto nel fare la spesa: al via i servizi a favore degli over 65

San Severino, dal fisioterapista al supporto nel fare la spesa: al via i servizi a favore degli over 65

Il comune di San Severino Marche, d'intesa con l’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l'Unione Montana Potenza Esino Musone, ha attivato nuovi servizi di assistenza domiciliare e di prossimità territoriale rivolti alle persone che hanno superato i 65 anni di età. Gli interventi sono finalizzati ad offrire una serie di iniziative di contrasto alla vulnerabilità delle persone anziane e dei nuclei familiari allo scopo di promuovere il benessere attraverso il supporto di diverse figure professionali: dagli operatori socio sanitari per l'attività di cura della persona e l'assistenza nella gestione della casa agli educatori di prossimità per garantire funzioni di ascolto, osservazione, informazione e orientamento, di vicinanza, di prossimità, di supporto e accompagnamento nello svolgimento di attività quotidiane come fare la spesa, sbrigare pratiche amministrative, ma anche socializzare e partecipare alle iniziative del territorio. Inoltre il supporto sarà garantito anche da un fisioterapista, con l’obiettivo di dare un aiuto nella mobilità fisica e nel contrastare il declino proprio fisico attraverso attività individuali e di gruppo, e da uno psicologo di comunità per attività di gruppo e individuali contro il decadimento cognitivo e per garantire il benessere emotivo della persona ed, eventualmente, del proprio nucleo familiare. Per l’attivazione dei servizi è necessario rivolgersi al coordinatore del progetto contattando il numero di telefono 3701538124, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 16. Questi fisserà un incontro con l’assistente sociale del Comune di residenza che valuterà i bisogni e gli interventi da attivare in favore della persona anziana e del suo nucleo familiare e informerà sulle iniziative organizzate nel territorio. Tutti gli interventi rientrano tra quelli a supporto delle Comunità delle Aree Interne già previsti dal Pnrr e denominati "Servizi e infrastrutture sociali di comunità".  

26/10/2023 11:40
Macerata, corona d'alloro per Federico Silvestri

Macerata, corona d'alloro per Federico Silvestri

Una giornata da ricordare per Federico Silvestri. Il giovane molisano, trasferitosi a Macerata per gli studi, ha potuto sfoggiare la corona d'alloro dopo la laurea in mediazione linguistica, conseguita martedì all'Università di Macerata.  Federico ha discusso con successo la laurea con una tesi dal titolo "Il ruolo e le difficoltà dell'interprete", alla facoltà di mediazione linguistica dell'ateneo marchigiano. A Federico, da tutta la redazione del nostro quotidiano online, vanno i più sinceri auguri per il grande traguardo raggiunto.

26/10/2023 10:23
Offerte di lavoro del 25 ottobre, Confindustria ricerca due nuove figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 25 ottobre, Confindustria ricerca due nuove figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un/a impiegato amministrativo (codice annuncio Confindustria 431). La risorsa si occuperà di fatturazione attiva e passiva, sia italiana che estera. Sono richieste esperienze pregresse nel ruolo; conoscenza della lingua inglese; diploma di Istituto Tecnico Commerciale; residenza/domicilio a Macerata o nei comuni limitrofi. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY. SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore moda calzature un/a addetto al controllo di gestione (codice annuncio Conf 432). La risorsa si occuperà dell’elaborazione di budget di vendita e dell’analisi delle marginalità di prodotto; svilupperà statistiche di vendita e predisporrà documenti di reportistica gestionale. Requisiti richiesti: esperienza pregressa nel ruolo; ottima padronanza della lingua inglese; laurea in discipline economiche e/o gestionali o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata (zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

25/10/2023 12:40
San Severino, post-sisma: torna agibile abitazione in località Palazzata

San Severino, post-sisma: torna agibile abitazione in località Palazzata

Dopo i lavori di riparazione del danno con miglioramento sismico torna agibile un’abitazione singola in località Palazzata, nel comune di San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, a seguito della dichiarazione di fine lavori da parte di un tecnico incaricato dalla proprietà, ha revocato l'ordinanza con la quale, dopo le scosse di terremoto del 2016, aveva dichiarato l’edificio non utilizzabile. Per i lavori di ricostruzione l’Usr della Regione Marche ha riconosciuto ai residenti nell’abitazione un contributo pubblico di 120 mila euro.  

24/10/2023 13:00
Monte San Martino, accordo tra Italia e Repubblica del Congo: arriva Zakia Attanasio

Monte San Martino, accordo tra Italia e Repubblica del Congo: arriva Zakia Attanasio

Zakia Seddiki, moglie dell'ambasciatore Luca Attanasio, ucciso il 22 febbraio 2021 in un attentato a Goma nella Repubblica Democratica del Congo, ha partecipato a Monte San Martino alla consegna dei diplomi del corso di Quality Food concordato tra l’azienda maceratese Self Globe e il Fondo di promozione dell’industria della Repubblica del Congo, con il supporto dell’Università di Camerino. Diciassette giovani congolesi, dai 25 ai 40 anni, tutti laureati nel settore agronomico, per quattro settimane sono stati ospitati nel Maceratese e hanno frequentato il corso basato sulla conoscenza della gestione igienico-sanitaria di tutta la filiera agroalimentare. Un corso giunto alla seconda edizione, tenuto dopo alcuni rinvii dovuti al covid e nato dall’intuizione dell'imprenditore Tarcisio Senzacqua, amministratore unico della Sint Tecnologie e della Self Globe, aziende che proprio nel Congo vantano anni di collaborazione con privati ed enti governativi per progetti di trasformazione agroalimentare, implementazione di strutture adibite a caseifici e impianti di macellazione. Vista l'esperienza di Senzacqua, il Ministero dell’Industria ha accolto il progetto di formare le giovani eccellenze congolesi per creare un valore aggiunto nella Repubblica Democratica del Congo. Un progetto che l’ambasciatore Luca Attanasio aveva appoggiato in toto, favorendo gli scambi di esperienze tra l'Italia e il paese dell'Africa centrale. Alla cerimonia di consegna dei diplomi hanno partecipato il sindaco Matteo Pompei, il presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti, l’imprenditore Tarcisio Senzacqua, il prof. Carlo Renieri (Università di Camerino). Tra le autorità congolesi presenti a Monte San Martino, da segnalare Jean Dieudonné Kavese (direttore di Gabinetto del Ministro dell’Industria) e Charles Omary Biladi (direttore del centro studi del Fondo di promozione dell’Industria). Commossa Zakia Seddiki Attanasio: "È con grande piacere che ho accolto l’invito di Tarcisio Senzacqua, amico di Luca, a presenziare alla consegna dei diplomi. Ricordo benissimo che questo progetto, molto importante per la Repubblica Democratica del Congo, era stata accolto con grande entusiasmo da Luca, il cui obiettivo da Ambasciatore è stato anche quello di accompagnare gli imprenditori italiani seri e lungimiranti nel favorire anche nel Congo la diffusione dei loro modelli vincenti. Purtroppo Luca non ha potuto vivere la gioia di vedere questi 17 ragazzi congolesi formati e pronti per mettere in pratica le conoscenze acquisite qui in Italia". "Avranno un grande avvenire nel realizzare nella terra natìa progetti imprenditoriali nel campo agroalimentare, prendendo spunto da questa esperienza che è stata unica. Questa esperienza italiana è stata un punto di partenza molto solido per costruire il loro futuro e anche il futuro di tanta gente - ha aggiunto Zakia Seddiki -. Esprimo le più sincere congratulazioni per questo il corso che si è appena concluso e auguro ogni bene alla Repubblica democratica del Congo. Lo dico con forza: ogni bene al Congo, perché non sono stati i congolesi a toglierci Luca, l’agente di scorta Vittorio e l’autista Mustapha. Rinnovo i complimenti alla Self Globe e ai protagonisti di questo importante progetto".  

24/10/2023 11:50
Civitanova, "Entrare in sintonia con l'altro": a lezione di empatia con il dottor Paolo Staffolani

Civitanova, "Entrare in sintonia con l'altro": a lezione di empatia con il dottor Paolo Staffolani

Proseguono gli appuntamenti organizzati dall'Unitre Civitanova Marche nell’ambito della rassegna: "I Venerdì con…", una serie di incontri gratuiti tenuti da esperti di diversi ambiti culturali.  Dopo l'apertura il 6 ottobre, con il professor Evio Hermas Ercoli che ha tenuto una lezione sulle tematiche dell’arte, venerdì 27 ottobre si parlerà di emozioni ed empatia, con il dottor Paolo Staffolani, medico in pensione, che illustrerà le modalità per "Entrare in sintonia con l’altro". La lezione avrà inizio alle ore 15.45 e si svolgerà presso la sala conferenze del Banco Marchigiano di viale Matteotti.  "Quest’anno siamo molto soddisfatti perché abbiamo registrato un record di iscrizioni - spiega il presidente Unitre Marisa Castagna .. Sono più di 500 le persone che seguono i 54 corsi, che spaziano all’arte alle attività motorie. Ringrazio i professionisti che si sono messi a disposizione dell’Unitre per dar vita a questo nuovo anno accademico, ricco di proposte davvero interessanti". La rassegna "I Venerdì con…" è patrocinata da Comune di Civitanova Marche, azienda Teatri di Civitanova, Istituto Leonardo Da Vinci con il supporto di Banco Marchigiano Credito Cooperativo Italiano. Ingresso libero  

24/10/2023 11:10
Pieve Torina, attivato un servizio di assistenza per pratiche Sae e Cas

Pieve Torina, attivato un servizio di assistenza per pratiche Sae e Cas

Da lunedì 23 ottobre, presso la sala Rubner di Pieve Torina, è possibile usufruire di un servizio di ausilio per la compilazione delle dichiarazioni Sae (Sistemi Abitativi Emergenziali) e Cas (Contributo Autonoma Sistemazione). "Mettiamo a disposizione della popolazione una figura specifica per supportare coloro che hanno diritto a tali forme di assistenza. Snellire le modalità burocratiche, agevolare le pratiche, soprattutto per la categoria degli anziani, è un atto necessario. È un modo per alleviare, per quanto possibile, il disagio di chi, ancora, è costretto a dover chiedere un sostegno economico a causa del sisma" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. Il servizio rimarrà attivo tutti i giorni, da lunedì al sabato, con orario 8.30/13.30, fino al 6 novembre.

24/10/2023 09:40
Tolentino, raccolta olive delle piante di proprietà comunale: non c'è personale, si cercano associazioni o privati

Tolentino, raccolta olive delle piante di proprietà comunale: non c'è personale, si cercano associazioni o privati

Raccolta delle olive, il Comune di Tolentino cerca associazioni o privati cittadini in grado di farsene carico sulle piante di proprietà. L'amministrazione, infatti, è proprietaria degli appezzamenti di terreno che si trovano nei pressi del Formaggino, in località Foro Boario, e del viadotto Berlinguer, in contrada Pace. "La raccolta dei frutti, la potatura e la pulizia delle aree richiede un notevole impegno di manodopera che comporterebbe un onere per l’amministrazione, al quale attualmente non è possibile far fronte con il personale in dotazione dell’Ente", precisa il Comune in una nota.  "La cura degli ulivi e la raccolta dei frutti è importante per la valorizzazione delle aree verdi e costituisce sia un’occasione di aggregazione e socializzazione, che di un piccolo sostentamento economico da destinare alle attività delle numerose associazioni che operano senza scopo di lucro in ambito sociale sul territorio comunale – si legge ancora nella nota -. In mancanza di associazioni no-profit operanti in ambito sociale sul territorio comunale interessate alla raccolta,  l'Ente potrà valutare le richieste anche di privati cittadini tolentinati, poiché l’olio extravergine di oliva è un prodotto molto apprezzato per l’autoconsumo. Resta fermo l’impegno da parte sia delle Associazioni che dei privati cittadini ad eseguire, oltre alle operazioni di raccolta, anche le attività di potatura, pulizia e smaltimento di foglie e ramaglie saranno a cura degli assegnatari". "Nel caso in cui la concessione alla raccolta sia attribuita a soggetti privati, gli stessi si impegnano, a corrispondere al comune di Tolentino il 10% dell’olio ottenuto dalla molitura delle olive raccolte che potrà essere conferito direttamente al Comune di Tolentino e che sarà destinato alle mense scolastiche, oppure potrà corrispondere un pari valore all’Ente (euro/litro 9,02 come da prezziario Ismea per la Regione Marche), importo che sarà destinato a sostenere le varie attività a carattere sociale delle associazioni comunali", conclude la nota del Comune.   

23/10/2023 18:30
Infiltrazioni d'acqua nel condominio: cosa fare e chi paga i danni?

Infiltrazioni d'acqua nel condominio: cosa fare e chi paga i danni?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente le controversie condominiali e, in particolare, le infiltrazioni negli appartamenti. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: "Chi risponde dei danni da infiltrazioni di acqua piovana causati all’appartamento sottostante il lastrico solare di proprietà di una sola condomina?".  Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad un evento sempre più ricorrente nelle controversie condominiali. Sul punto, la Suprema Corte si è più volte espressa affermando che, "in tema di condominio negli edifici, qualora l'uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante, sono responsabili ex art. 2051 c.c. sia il proprietario, o l'usuario esclusivo, sia il condominio in forza degli obblighi inerenti l'adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull'amministratore ex art. 1130, comma 1, n. 4, c.c., nonché sull'assemblea dei condomini ex art. 1135, comma 1, n.4, c.c., tenuta a provvedere alle opere di manutenzione straordinaria".  "Il concorso di tali responsabilità va di norma risolto, salva la rigorosa prova contraria della specifica imputabilità soggettiva del danno, secondo i criteri di cui all'art. 1126 c.c., che pone le spese di riparazione o di ricostruzione - si legge ancora - per un terzo a carico del proprietario o dell'usuario esclusivo del lastrico (o della terrazza) e per i restanti due terzi a carico del condominio" (Cass. Sez. Unite, n. 9449/2016). Per tali ragioni in risposta alla nostra lettrice è corretto affermare che: "Qualora l’uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni di acqua piovana nell’appartamento sottostante rispondono, sia il proprietario del lastrico stesso per un terzo delle spese di riparazione, sia il condominio per i restanti due terzi (Cass., Sez. II Civile, ordinanza n. 951/20)". Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

22/10/2023 10:50
Civitanova, festa per l'inaugurazione del nuovo pattinodromo: "Grande lavoro di squadra"

Civitanova, festa per l'inaugurazione del nuovo pattinodromo: "Grande lavoro di squadra"

Una giornata di festa per tutta la città di Civitanova Marche quella che sabato ha visto bambini, ragazzi, atleti, famiglie e amministrazione inaugurare il nuovo Pattinodromo comunale “Andrea Campitelli” di via Zavatti. Una festa di colori, sorrisi e gioia  per aver riconsegnato a Civitanova una struttura sportiva più bella e più sicura. Presenti, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Claudio Morresi, Roberta Belletti, Francesco Caldaroni e Giuseppe Cognigni; i consiglieri comunali Pierpaolo Turchi, Paola Campetelli e Gianluca Crocetti, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Fabio Romagnoli, delegato del Coni. E tutta la Roller al completo.  Il primo cittadino ha ricordato gli incontri con la società dove era emersa “l’esigenza di un nuovo impianto", ma anche i “grandi risultati sportivi che ha ottenuto negli anni e che danno lustro alla nostra città. Poter sostenere una società come la vostra, capace di attrarre tanti giovani, è motivo di grande soddisfazione. Ringrazio tutti i presenti e tutti coloro che hanno lavorato per rendere questa struttura più sicura”.  “Questo nuovo pattinodromo è il risultato di un grande lavoro di squadra - ha detto la presidente della Roller Cristiana Pacini - a partire dal sindaco Ciarapica, dagli assessori Morresi e Carassai, all’ufficio tecnico fino ai geometri comunali. Grazie a chi ci ha ospitato in questi mesi di lavoro, ma soprattutto agli atleti e alle loro famiglie per aver creduto in noi. Oggi tutto questo blu e giallo è per voi. Che possa essere un punto di aggregazione sociale e di crescita sportiva ed umana”.  Durante l’inaugurazione Elisabetta Giorgini, ex campionessa della Roller, ha ricordato Andrea Campetelli, atleta scomparso in un tragico incidente e cui il Pattinodromo è intitolato: "Andrea veniva sempre con il sorriso e la gioia di pattinare - ha detto - . Per lui significava dimostrare le sue potenzialità, ma anche il piacere immenso di stare con i ragazzi. Andrea accompagnava ogni nostra difficoltà con il sorriso.  Aveva un grande spirito di gioia e di grinta. Per questo auguro a tutti i giovani di essere un piccolo o una piccola Andrea". "É stata effettuata una revisione sostanziale – ha spiegato Carassai dopo aver ringraziato la Roller per l’attività che da sempre porta avanti -. L’impianto mostrava segni evidenti di usura lungo l’anello di corsa, sul parapetto di protezione e sulla pista interna. Per questo abbiamo deciso di  ristrutturarla con uno stanziamento di 100 mila euro”.  Anche l’assessore allo Sport Claudio Morresi ha voluto ringraziare la Roller “per quanto fate quotidianamente per noi e per i nostri ragazzi”. "Lo sport è fondamentale", ha detto il consigliere regionale Pierpaolo Borroni che ha voluto ringraziare la società, i genitori ed i ragazzi, ma anche l’amministrazione Ciarapica per “il grande lavoro che sta portando avanti nello sport”.  A benedire la nuova struttura Don Edmond, vice parroco di Cristo Re: “Grazie al vostro cuore e alle mani di chi ha lavorato per rinnovare questa struttura. Perchè tutto questo significa aver voluto aiutare i nostri ragazzi ed i nostri figli”. Al termine esibizione spettacolare degli atleti della Roller in pista. 

22/10/2023 09:30
Appignano, nuovo cicloparcheggio e restyling di Borgo XX Settembre con tre scalinate in ceramica

Appignano, nuovo cicloparcheggio e restyling di Borgo XX Settembre con tre scalinate in ceramica

Continua a ritmi serrati il restyling del centro storico del suggestivo borgo medioevale di Appignano grazie ai finanziamenti reperiti dal Pnrr e dalla regione Marche con i bandi vinti dal comune. L'amministrazione, guidata dal sindaco Mariano Calamita, ha inaugurato nuove importanti opere di riqualificazione nell’area di Borgo XX Settembre a ridosso del nucleo storico. "Con grande soddisfazione abbiamo ultimato il progetto di riqualificazione di Borgo XX Settembre, di cui la restituzione alla comunità è cominciata la settimana scorsa con l'apertura delle tre bellissime scalinate in ceramica - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita -. A questi interventi abbiamo aggiunto l'apertura di un'area attrezzata destinata al parcheggio delle bike e alla ricarica dei veicoli elettrici in linea con la politica di mobilità sostenibile portata avanti dalla nostra amministrazione. Grazie ai numerosi bandi vinti, con la preziosa collaborazione dei nostri uffici comunali che colgo l’occasione per ringraziare personalmente, inaugureremo presto altre nuove opere di edilizia pubblica in via di ultimazione".  Dopo l'inaugurazione di pochi giorni fa del nuovo e affascinante percorso urbano, decorato con oltre 500 piastrelle di ceramica, create dai maestri vasai, installate nella balaustra e lungo le tre rinnovate principali scalinate, dotate di led per l'illuminazione notturna, il progetto di rigenerazione urbana ha visto la sua prosecuzione nell'area adiacente alle antiche mura. In linea con il design urbano, appositamente studiato per l'antico borgo, è stata realizzata la nuova pavimentazione in porfido sul tratto di Borgo XX settembre e sulla strada 57 Jesina con gli accessi diretti a locali pubblici e privati, per la valorizzazione dei passaggi pedonali e la riqualificazione dell'area di sosta, tra la strada 57 Jesina e via Roma. Ripristinati, dopo anni di chiusura, e completamente rimessi a nuovo anche i locali adibiti ai servizi igienici pubblici. Un intervento reso possibile grazie al bando del Pnrr vinto dal comune di Appignano per un totale complessivo di 143 mila euro. Inaugurata inoltre in via XX Settembre la nuova area destinata al cicloparcheggio, riservata ai ciclisti e in previsione di un aumento della mobilità sostenibile, dotata di un punto di ricarica per autoveicoli elettrici. Per i sempre più numerosi visitatori di Appignano, il tempo di una ricarica permetterà una passeggiata tra le straordinarie bellezze storiche e artistiche del suggestivo borgo della ceramica.  La struttura è stata appositamente ubicata a pochi passi dalla principale fermata di trasporto pubblico locale e mette a disposizione di cittadini e visitatori un hotspot wi-fi ad ampio raggio per garantire l'accesso alla rete e l'utilizzo delle varie app di gestione sia dei servizi dei trasporti pubblici e sia dei numerosi tracciati cicloturistici presenti nel territorio. Un progetto di mobilità sostenibile che garantisce al borgo sempre maggiore attrattività nei confronti dei bikers, realizzato grazie al bando regionale che il comune di Appignano ha vinto per un totale di 115 mila euro. 

20/10/2023 18:50
Regali beauty ideali per lei: consigli pratici

Regali beauty ideali per lei: consigli pratici

L'arte di fare regali è una danza delicata, in cui si cerca di combinare comprensione, attenzione e un tocco di sorpresa. Quando si tratta di regali legati al mondo della bellezza, la scelta può essere ancor più complessa, data la vasta gamma di prodotti e brand presenti sul mercato. Tuttavia, con una ricerca accurata e una buona dose di informazione, è possibile trovare il dono perfetto che sia allo stesso tempo elegante e di tendenza. 1. L'importanza della profumeria Entrando in una profumeria, si viene avvolti da una miriade di fragranze, ognuna con la sua personalità e storia. Tra le opzioni più sofisticate, il Lancome profumo si distingue per la sua eleganza intramontabile. Lancome ha una storia ricca, che risale a molti decenni fa, ed è sempre stata associata a lusso e raffinatezza. Regalare un profumo di questa maison è un gesto che parla di stile e attenzione ai dettagli. 2. Fragranze che raccontano storie Ogni profumo ha una storia da raccontare, un'essenza che ne definisce il carattere. Lancôme Idôle, ad esempio, è una fragranza che incarna la visione contemporanea della femminilità, combinando rose fresche, chypre pulito e muschio bianco. Questa composizione olfattiva trasmette un messaggio di forza e dolcezza, rendendolo una scelta ideale per una donna moderna e audace. 3. La cura della pelle: tra innovazione e natura Oltre ai profumi, il settore beauty offre una vasta gamma di prodotti per la cura della pelle. Da sieri a creme, la ricerca nel campo della dermocosmesi ha fatto passi da gigante, combinando ingredienti naturali con le più avanzate tecnologie. Quando si sceglie un prodotto di questo tipo come regalo, è essenziale considerare le esigenze specifiche della pelle della persona a cui è destinato. 4. Trucco: l'arte di esaltare la bellezza Il trucco è un altro pilastro del mondo beauty, con una vastità di prodotti che può spaziare da fondotinta a rossetti, passando per ombretti e mascara. Sebbene sia una scelta più personale, regalare un prodotto di make-up di alta qualità può essere un'ottima idea, a patto di conoscere le preferenze e le tonalità che meglio si adattano alla persona in questione. 5. La bellezza come espressione Nel vasto universo dei regali beauty, ciò che conta davvero è la capacità di trasmettere un messaggio. Che si tratti di un profumo iconico come Lancôme Idôle o di un set di trucco di lusso, l'obiettivo è far sentire la persona amata speciale e apprezzata. Tuttavia, al di là della scelta del regalo, è fondamentale ricordare che la vera bellezza risiede nell'essenza di ogni individuo e nel modo in cui essa viene espressa. E, come dice un vecchio adagio, la bellezza è negli occhi di chi guarda.

20/10/2023 17:50
Via libera all'ingresso di Monte Cavallo e Castelsantangelo sul Nera nell'Unione Montana di Camerino

Via libera all'ingresso di Monte Cavallo e Castelsantangelo sul Nera nell'Unione Montana di Camerino

Annullato dal tribunale amministrativo delle Marche il provvedimento con cui l'Unione Montana Marca di Camerino, guidata dal presidente Alessandro Gentilucci, aveva respinto la richiesta presentata nel 2018 dai Comuni di Castelsantangelo sul Nera e Monte Cavallo di entrare a far parte dell'ente. I due comuni, entrambi assistiti dall'avvocato Fabio Pierdominici, sono stati costretti a presentare ricorso giurisdizionale, che è stato discusso nell’udienza del 22 marzo, mentre la sentenza è stata ufficialmente depositata lo scorso 19 ottobre. L'Unione montana ha resistito in giudizio avvalendosi degli avvocati Gennaro Marino e Massimo Ortenzi, mentre non si è costituito il comune di Serravalle di Chienti. Il provvedimento annullato è la delibera di consiglio dell'Unione Montana numero 24 del 17 dicembre 2021. Scrivono nella sentenza i giudici del Tar di Ancona: "Il provvedimento di diniego deve essere annullato. Dall'annullamento deriva l'obbligo dell'Unione Montana di rideterminarsi sulla domanda di adesione del comune di Castelsantangelo sul Nera". Analoga decisione è stata presa nella sentenza riguardante il comune di Monte Cavallo. I due comuni montani avevano presentato nel 2018 e 2019 domanda di adesione alla nuova Unione montana costituitasi nel 2015, sulle ceneri della disciolta comunità montana. All’epoca diversi comuni non aderirono, tra questi Bolognola, Visso, Ussita, Valfornace e appunto Monte Cavallo e Castelsantangelo sul Nera, tanto che l’Unione montana si costituì con i soli Comuni di Camerino, Fiastra, Muccia, Pieve Torina e Serravalle di Chienti, poi nel 2019 era stata accolta la richiesta di Ussita di entrare a farne parte. A modificare la normativa regionale del 2013 sulle Unioni montane, a partire dal primo gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova legge regionale di cui erano stati firmatari i consiglieri Renzo Marinelli, Jessica Marcozzi, Giacomo Rossi e Carlo Ciccioli, che aveva modificato l’articolo 35 della legge regionale n. 35 del 2013, impedendo fino al 2025 l’ingresso dei Comuni richiedenti e prevedendo il silenzio diniego, nel caso di una mancata risposta dell’ente, ma di fatto le domande dei due enti erano già state presentate prima, nel 2018 Castelsantangelo e nel 2019 Monte Cavallo. Se quindi la nuova legge regionale fosse stata adottata per impedire il loro ingresso, si assisterebbe ora al paradossale effetto che la nuova disciplina costituisce uno sbarramento per tutti i comuni delle Marche, eccezion fatta proprio per Castelsantangelo sul Nera e Monte Cavallo. Nella delibera di consiglio dell'Unione montana con cui era stato disposto il no all’ingresso dei due comuni si esponeva come motivazione che i due comuni avrebbero approvato senza la maggioranza dei 2/3 dei consiglieri lo Statuto, e quest’ultimo non sarebbe entrato in vigore. Inoltre non sarebbe stato seguito il percorso di condivisione delle linee programmatiche indicate dal Consiglio dell’Unione Montana prima e dalla Giunta dell’Unione dopo, inviate a tutti i comuni dell’ambito. Si legge ancora nella sentenza: "Alla fattispecie in esame appare applicabile la legge regionale che non solo si limita a richiedere l'approvazione dello statuto, ma la ritiene necessaria non per l'ammissione, ma per l'effettiva partecipazione, lasciando quindi intendere che è possibile un'approvazione successiva, l'Unione montana non può quindi negare l’adesione esclusivamente per la mancanza della maggioranza qualificata. Quindi l'istanza non poteva essere respinta. Non può essere considerato come decorso il silenzio-assenso previsto nella legge del 2020, infatti nel luglio 2019 il Consiglio dell'Unione Montana ha preso atto della richiesta di adesione dei due comuni, decidendo di rinviare a successiva seduta la decisione, inviando lo statuto e la mozione programmatica per aprire un tavolo di confronto politico". I giudici sottolineano anche che l’Unione montana ha approvato il 18 novembre 2021 la delibera, inviata ai comuni richiedenti, che propone di dare avvio al tavolo istituzionale programmatico, ma ciò non può essere motivo di respingimento della richiesta di ammissione, in quanto il mancato svolgimento del tavolo istituzionale di incontri (peraltro dettagliato solo dalla citata delibera del 18 novembre 2021) non può costituire, nel totale silenzio della legge e dello statuto della Comunità Montana, una motivazione per il respingimento dell'adesione. Ciò in quanto i Comuni ricorrenti hanno approvato in maniera incondizionata lo Statuto dell'Unione Montana. L'obbligo motivazionale richiesto per legge deve comunque superare il limite delle mere ragioni di opportunità o di mancata condivisione di percorsi programmatici non previsti dalla legge e dallo Statuto, non trattandosi di atto politico ma di atto amministrativo.  

20/10/2023 17:00
Potenza Picena, agenti della locale coinvolti in una "24 ore" di formazione e aggiornamento

Potenza Picena, agenti della locale coinvolti in una "24 ore" di formazione e aggiornamento

Tenuto dalla Mastery di Tolentino, si è svolto a Potenza Picena un corso di formazione e aggiornamento teorico pratico rivolto alle forze di polizia locale. Il corso, organizzato dall’Amministrazione Comunale e dal Comando territoriale retto dalla Commissario Anna Mercuri, ha visto la partecipazione di agenti provenienti dalle polizie locali di Potenza Picena, Recanati, Montecosaro, Cingoli e Monteprandone impegnati in un totale di 24 ore di attività divise in due gruppi tali da garantire le esigenze di servizio. La parte teorica si è tenuta presso l’auditorium Scarfiotti mentre tutte le altre attività pratiche, compresi gli scenari di simulazione di situazioni reali in contesti operativi, si sono svolte nel piazzale del Convento di Sant’Antonio. Il corso è stato tenuto dagli istruttori: Remo Grassetti (head master), Luca Bruni, Taher Echikr, Marco Quintaba’, Alessandro Consoli e Andrea Cervigni. “Si è trattato di un momento di confronto e di aggiornamento – ha riferito il sindaco, Noemi Tartabini – utile a prepararsi ad affrontare adeguatamente le sempre nuove e più complesse situazioni che possono capitare durante il servizio”.          

20/10/2023 14:00
Offerta di lavoro del 20 ottobre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 20 ottobre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un/a impiegato amministrativo (codice annuncio Conf 430). La risorsa si occuperà della gestione dei movimenti contabili, con particolare riferimento alla parte passiva; controllerà i contratti di fornitura dei servizi generali, verificando la rispondenza tra ordini emessi e quantitativi consegnati; utilizzerà l’ERP aziendale e i software applicativi di office automation. Sono richieste precedenti esperienze nel ruolo; diploma di Istituto Tecnico ad indirizzo Commerciale-Amministrativo o laurea in discipline economiche. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY   Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

20/10/2023 11:40
Macerata, 33^ edizione del "premio fedeltà": riconoscimento voluto dai fondatori Snals

Macerata, 33^ edizione del "premio fedeltà": riconoscimento voluto dai fondatori Snals

Sabato 14 ottobre si è svolta la 33^ edizione del “Premio Fedeltà”, un riconoscimento che l'ideatore Bruno Frapiccini (fondatore dello Snals Macerata) e il profesor Giovanni Bonvecchi (precedente Segretario Provinciale) dal 1990 hanno voluto riservare a quanti, iscritti da svariati anni, hanno inteso  essere fedeli al Sindacato confermando l’iscrizione anche da pensionati. Il Segretario Provinciale Snals Ugo Barbi ha voluto negli anni continuare questa tradizione, considerando ormai un dovere omaggiare con questo giorno di festa il personale scolastico fedele nel tempo. Invitati all’evento anche tutti i docenti ed Ata pensionati negli anni addietro. Dato il particolare interesse che lo Snals ha sempre avuto nei confronti di tutto quanto è cultura, questo evento ha negli anni visto premiare i propri pensionati utilizzando come location Teatri, Palazzi nobiliari, sedi Comunali di moltissimi splendidi piccoli borghi del maceratese, per valorizzarne storia, arte, architettura, gastronomia. Quest’anno, grazie alla collaborazione con l'amministrazione comunale è stata scelta proprio la città di Macerata.   Il folto gruppo di partecipanti ha iniziato il proprio tour alle 9.30 con la visita all’arena Sferisterio, una sede lirica ormai unica nel suo genere in Italia e conosciuta in tutto il mondo. Un'apprezzata guida (che ha accompagnato il gruppo per tutta la mattinata), ha mostrato le sale interne dello Sferisterio e la storica arena illustrandone l’origine come sede della palla al bracciale fino alla graduale trasformazione in culla della lirica. L a mattinata è poi proseguita con una visita guidata  al Palazzo Buonaccorsi, dove, oltre al noto Museo della carrozza, hanno suscitato particolare interesse il piano dedicato all’arte contemporanea e soprattutto quello dedicato alla Pinacoteca dell’arte Antica: una perla su tutte la famosa Sala dell’Eneide. Alle 12.00 il vicesindaco Francesca D’Alessandro e l’assessore Katiuscia Cassetta, portando i saluti del Sindaco Sandro Parcaroli, hanno accolto il gruppo nella Sala Consiliare del Comune di Macerata per la consegna dei premi Fedeltà ai pensionati. In quella sede il Segretario Ugo Barbi ha ritenuto doveroso ricordare la professoressa Gabriella Saretto, recentemente scomparsa e collaboratrice competente e instancabile in moltissime attività del Sindacato.  La stimolante giornata si è poi conclusa con il consueto incontro conviviale nella splendida Sala Teatro della Filarmonica in via Gramsci, con l’ottimo catering proposto dal Bar Centrale.  

20/10/2023 11:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.