Varie

Macerata, successo per la conferenza degli "Amici del liceo Galilei"

Macerata, successo per la conferenza degli "Amici del liceo Galilei"

Ottimo successo della conferenza sull'Intelligenza Artificiale tenutasi ieri, mercoledì 18 ottobre, nella sala gentilmente concessa dalla Biblioteca Statale di Macerata: sala piena, nonostante il pomeriggio piovoso, e interventi molto interessanti. Dopo una breve presentazione del ciclo di conferenze da parte del presidente dell'associazione Stefano Perugini e un saluto della dirigente scolastica Roberta Ciampechini, la professoressa Federica Sargolini ha introdotto il tema dell'intelligenza artificiale parlandone dal punto di vista etico, non disdegnando paralleli filosofici, addirittura con Platone. Ha poi preso la parola il prof. Emanuele Frontoni, docente di Informatica in UniMC ed uno dei maggiori esperti al mondo sull'Ai, il quale, dopo aver ricordato la sua frequentazione del liceo Galilei, ha presentato molti esempi di Intelligenza Artificiale e mostrato il funzionamento di programmi ed app che la utilizzano, intrattenendo il pubblico sulle molteplici opportunità offerte da questa nuova ed affescinante tecnologia. Il pubblico, molto interessato, alla fine ha rivolto varie domande al relatore il quale ha risposto con la sua consueta verve e cordialità. Mercoled' prossimo, 25 ottobre, sempre alle 17:30 e sempre alla Biblioteca Statale, sarà la volta del secondo appuntamento di questo ciclo di Scienza in Città che verterà sul dialetto maceratese e sulle tradizioni popolari. Interverranno Agostino Regnicoli di UniMC, che ha all'attivo varie pubblicazioni, tra cui un trattato sulla grafia del dialetto e la traduzione in dialetto maceratese del "Piccolo Principe"; Ennio Donati, (autore di vari libri di prosa e di poesia in dialetto) cultore del dialetto e delle tradizioni popolari; Federico Cippitelli, che compirà delle incursioni con il suo organetto ed i suoi stornelli improvvisati; gli studenti del Liceo Galilei che si esibiranno in recitazioni in dialetto; la prof.ssa Giuseppina Capodaglio che terrà le fila di questo movimentato incontro. Una conferenza-spettacolo, tutta da godere.

20/10/2023 10:50
Scegliere la banca giusta, eccome come fare

Scegliere la banca giusta, eccome come fare

Nell'odierno contesto economico e sociale, le decisioni relative alla finanza personale e alla gestione del denaro sono di fondamentale importanza. Una delle scelte cruciali che ogni individuo si trova ad affrontare riguarda la selezione della banca con cui intraprendere un rapporto duraturo. Questa decisione non è legata esclusivamente a dove depositare i propri risparmi, ma coinvolge una serie di fattori come la tipologia e la qualità dei servizi offerti, i costi associati, l'efficienza nell'assistenza e la sicurezza garantita ai propri investimenti. Inoltre, con la crescente digitalizzazione e la competizione nel settore bancario, le opzioni sono aumentate esponenzialmente, rendendo la scelta ancora più complessa. Di fronte a questa vastità di opportunità, come possiamo orientarci e fare una scelta informata sulla banca più adatta alle nostre esigenze? Informarsi attraverso risorse affidabili Il primo passo nella scelta della banca è informarsi. In un'epoca in cui l'accesso alle informazioni è a portata di click, è fondamentale sapere dove cercare e come interpretare le informazioni disponibili. Oggi, fortunatamente, esistono numerose piattaforme online che forniscono recensioni, opinioni e dati su varie banche. Questi portali si sono rivelati strumenti inestimabili per chi desidera avere un quadro chiaro delle offerte sul mercato, soprattutto per chi non ha una formazione specifica in materia finanziaria. Finmoderna rappresenta uno di questi siti web di spicco, specializzati in finanza e business. La sua missione è assistere migliaia di utenti nella navigazione del complesso mondo bancario (e non solo), offrendo guide, consigli e confronti. Attraverso queste risorse, è possibile non solo comparare le offerte di diverse banche, ma anche leggere le esperienze di altri clienti, capire le tendenze del settore e avere una panoramica completa delle opzioni disponibili sul mercato. Si possono valutare in modo oggettivo i pro e i contro di ogni istituto, riducendo il rischio di fare una scelta poco informata e potenzialmente svantaggiosa. Analizzare costi e commissioni I costi e le commissioni rappresentano spesso la preoccupazione principale quando si seleziona un'istituzione bancaria. Dalle commissioni per le operazioni singole, ai canoni mensili, passando per i tassi di interesse applicati, ogni dettaglio può influire significativamente sul nostro bilancio personale. Alcune banche potrebbero attirare clienti con offerte promozionali o tassi d'interesse allettanti, ma potrebbero nascondere costi aggiuntivi in piccolo carattere o in termini e condizioni complesse. È quindi essenziale dedicare del tempo alla lettura e comprensione di questi aspetti e, se necessario, confrontare le diverse offerte disponibili. Una buona pratica è quella di stilare un elenco delle proprie necessità bancarie (ad es. frequenza di prelievi, operazioni all'estero, investimenti) e valutare come i costi di ogni banca si adattano a queste esigenze. Valutare i servizi offerti La banca moderna non è più solamente un luogo dove depositare o prelevare denaro. La digitalizzazione ha portato alla nascita di una miriade di servizi, dai sistemi di pagamento mobile ai servizi di consulenza finanziaria online. Alcune banche possono offrire piattaforme di trading avanzate per chi desidera investire in borsa, mentre altre potrebbero mettere a disposizione consulenti dedicati per aiutare nella pianificazione finanziaria. Quando si sceglie una banca, è essenziale chiedersi: quali servizi sono essenziali per me? Quali sono quelli che potrebbero diventarlo in futuro? Ad esempio, se si viaggia spesso, potrebbe essere cruciale avere una banca che offra condizioni vantaggiose per le transazioni internazionali o un'efficiente app per gestire le finanze da remoto. Attenzione alla qualità del servizio clienti In un settore così delicato e cruciale come quello bancario, l'assistenza clienti assume un ruolo di primaria importanza. Una banca può avere le migliori offerte sul mercato, ma se non supporta i propri clienti in modo efficace e tempestivo, potrebbe non valere la pena. L'ideale è una banca che combina canali di comunicazione tradizionali, come il telefono o le filiali fisiche, con metodi più moderni come chat online o supporto via email. Essere in grado di contattare la propria banca in modo facile e rapido, ricevendo risposte chiare e accurate, è fondamentale. Si raccomanda di valutare anche le opinioni e le esperienze di altri clienti, magari attraverso forum o recensioni online, per avere un'idea chiara del livello di servizio offerto.

19/10/2023 13:45
7 fattori che influenzano il rendimento scolastico degli studenti

7 fattori che influenzano il rendimento scolastico degli studenti

L'educazione è la pietra angolare della crescita e dello sviluppo personale e ogni studente, nel corso della sua carriera scolastica, ha sicuramente attraversato fasi di successo, ma anche di difficoltà. Ciò che spesso non viene considerato è che il rendimento scolastico non dipende esclusivamente dalla capacità individuale, ma è influenzato da una serie di fattori, sia interni che esterni all'ambiente di apprendimento. In questo articolo analizzeremo sette di questi fattori, sperando che questa consapevolezza possa aiutare studenti, genitori e docenti a creare un ambiente di apprendimento ottimale. La comunicazione dei docenti La comunicazione dei docenti e studenti è essenziale per creare un ambiente di apprendimento costruttivo. Un insegnante che sa spiegare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente può stimolare l'interesse e la curiosità degli studenti, rendendo l'apprendimento un'esperienza gratificante. Al contrario, un docente che non si esprime chiaramente o non interagisce con la classe può causare confusione e demotivazione. Inoltre, la capacità del docente di fornire feedback costruttivi e guidare gli studenti attraverso le loro difficoltà può fare la differenza tra successo e insuccesso. La predisposizione allo studio degli studenti e il loro carattere Ogni studente ha una propria personalità e approccio allo studio. Ci sono individui intrinsecamente motivati, che trovano soddisfazione nell'apprendimento, e altri che necessitano di stimoli esterni. Comprendere e accettare il proprio carattere può aiutare a sviluppare strategie di studio efficaci. Alcuni dicono che anche il segno zodiacale dello studente possa influenzare il suo rendimento e la sua voglia di applicarsi. Se anche tu pensi che gli astri possano andare ad influenzare il tuo rendimento scolastico, ti consigliamo di leggere la pagina sull'oroscopo bilancia 2023 e scoprire cosa dicono le stelle sul tuo futuro scolastico, specialmente se sei uno studente che ha il dubbio relativo ai risultati ottenuti. Allo stesso tempo, l'ambiente scolastico dovrebbe essere flessibile e adattabile, in modo da poter rispondere alle diverse esigenze e personalità degli studenti. L'approccio "taglia unica" non funziona: riconoscere e valorizzare la diversità può portare a risultati migliori. La gestione del tempo da dedicare allo studio durante la giornata La gestione del tempo è cruciale per raggiungere il successo scolastico. Gli studenti che sanno organizzare il loro tempo, alternando studio, riposo e attività ricreative, tendono ad avere rendimenti migliori rispetto a coloro che non gestiscono efficacemente le loro giornate. È importante anche prendere in considerazione i ritmi biologici. Alcuni studenti sono più produttivi al mattino, mentre altri la sera. Trovare il momento giusto per dedicarsi allo studio può fare la differenza tra comprensione e confusione. Compagni di banco e non solo: come le relazioni umane influenzano il clima in aula L'ambiente in cui gli studenti studiano ha un impatto significativo sul loro rendimento. Un clima sereno e collaborativo può stimolare la condivisione e l'apprendimento, mentre un ambiente teso o competitivo può avere l'effetto opposto. Le relazioni tra compagni sono fondamentali. Amicizie solide e positive possono fornire supporto nei momenti di difficoltà e creare un ambiente di studio costruttivo. D'altro canto, problemi come il bullismo possono avere gravi ripercussioni sul rendimento scolastico. Hobby e sport: è dimostrato che il rendimento non è sempre subordinato al tempo dedicato allo studio Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, dedicare tempo ad hobby e sport non è necessariamente dannoso per il rendimento scolastico. Queste attività possono aiutare a sviluppare discipline, resilienza e capacità di lavorare in team, qualità fondamentali anche nello studio. L'equilibrio è la chiave. Trovare il giusto mix tra studio e attività extracurriculari può aiutare gli studenti a sviluppare una visione olistica della vita, migliorando la loro capacità di apprendimento e adattamento. La paura di essere bocciati: è ancora un deterrente? La paura di non raggiungere gli standard o di essere bocciati può avere un impatto significativo sul rendimento scolastico. Per alcuni studenti questa paura può essere un potente motivatore, spingendoli a lavorare duramente. Per altri, può diventare una fonte di ansia e stress, ostacolando il processo di apprendimento. È molto importante che l'ambiente scolastico offra supporto a chi vive queste preoccupazioni, garantendo un approccio più centrato sull'apprendimento piuttosto che sulla valutazione. Le attività scolastiche: gite e viaggi di istruzione per la creazione di coesione tra studenti e docenti Le gite e i viaggi di istruzione sono molto più che semplici pause dall'aula. Queste esperienze offrono l'opportunità di apprendere in contesti diversi, stimolando la curiosità e il desiderio di conoscenza. Inoltre rappresentano momenti fondamentali per rafforzare la coesione tra studenti e docenti. L'interazione in un contesto diverso da quello scolastico può aiutare a creare legami più profondi, fondamentali per un ambiente di apprendimento collaborativo e positivo.  

18/10/2023 14:42
Civitanova, ancora pochi mesi per aderire al censimento: obbligo di risposta, pena una sanzione

Civitanova, ancora pochi mesi per aderire al censimento: obbligo di risposta, pena una sanzione

Proseguirà fino al 22 dicembre, in Comune, il servizio di supporto alla compilazione del censimento della popolazione iniziato il 2 ottobre. Dal 2018, il questionario non è più a cadenza decennale, ma si svolge annualmente su un campione di città e di famiglie. A Civitanova ogni anno vengono coinvolte circa 1.000 famiglie. Il centro comunale di raccolta (Ccr) ricorda l'obbligo di risposta previsto dalla legge, pena una sanzione. I cittadini possono avvalersi di un consulente nella compilazione del questionario, rivolgendosi all’ufficio di via Buozzi (accanto alla Sala del Consiglio comunale) nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00; martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30. La mattina dalle 9:00 alle 13:00 è a disposizione anche la coordinatrice, responsabile delle operazioni relative al censimento, signora Cesaretti Stefania presso l’Ufficio Elettorale. Dopo il 7 novembre, una decina di rilevatori muniti di tesserino di riconoscimento saranno mandati direttamente presso il domicilio di coloro che non avranno ancora provveduto alla compilazione del questionario in autonomia. Si ricorda che la rilevazione finirà il 22 dicembre 2023, ma che solo fino all'11 dicembre le famiglie sorteggiate potranno rispondere autonomamente al questionario on-line collegandosi con le credenziali inviate dall’Istat tramite lettera.    

17/10/2023 14:30
Unione Montana Potenza Esino Musone, 80 tirocini di inclusione sociale destinati a soggetti fragili

Unione Montana Potenza Esino Musone, 80 tirocini di inclusione sociale destinati a soggetti fragili

Incrementare le occasioni di inserimento e reinserimento socio lavorativo e agevolare l’acquisizione delle competenze tecnico professionali e socio relazionali in favore di individui fragili in carico al servizio sociale professionale ma anche favorire l’inclusione sociale e l’autonomia, incoraggiare l’autodeterminazione dei soggetti, delle loro abilità e potenzialità, e rendere più fruibili le opportunità presenti sul territorio, creando contatti diretti tra soggetti ospitanti e tirocinanti.  È quanto prevedono i tirocini per l'inclusione sociale che l'Ambito Territoriale Sociale 17, presso l'Unione Montana Potenza Esino Musone, ha deciso di realizzare grazie a un progetto agli stessi dedicato finanziato dal Pr Marche Fse+ 2021-2027, asse inclusione sociale. Per l’iniziativa all'ente comunitario sono stati riconosciuti quasi 400mila euro di fondi che serviranno per attivare 80 tirocini della durata di 12 mesi. I Tis sono destinati a soggetti d'età compresa tra i 16 e i 64 anni, in carico al servizio sociale professionale, residenti negli otto Comuni dell’Ats 17: Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche e Sefro. Per accedere ai fondi andrà presentata richiesta da parte dell’assistente sociale dell'Ups del comune di residenza. "Ottanta persone avranno un’opportunità di vita e di lavoro - sottolinea Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario -. I tirocini sono molto importanti perché offrono la possibilità di mettersi o rimettersi in gioco e, inoltre, consentono di acquisire anche nuove conoscenze". "Questa tipologia di tirocini - spiega Valerio Valeriani, coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone - ha la finalità di favorire l’inclusione dei soggetti fragili. Il servizio si avvale di operatori professionali specializzati nell’affiancamento, nel monitoraggio e nel tutoraggio dell’intero percorso di inclusione sociale". La durata massima dei tirocini finalizzati all’inclusione sociale è di 12 mesi, eventualmente prorogabile. Alla convenzione, che regola i tirocini, dovrà essere allegato un "progetto personalizzato" per ciascun tirocinante, da sottoscrivere da parte dei soggetti coinvolti nell’esperienza di tirocinio, ovvero tirocinante, soggetto promotore, soggetto ospitante, ente che ha in carico la persona. Il soggetto ospitante dovrà nominare un tutor aziendale, in possesso delle esperienze e delle competenze professionali adeguate mentre il soggetto che ha in carico il tirocinante sarà chiamato ad individuare l’assistente sociale dell’Ups come case manager. Ai tirocinanti sarà corrisposta un'indennità di 400 euro per la partecipazione al superamento della soglia del 75% delle presenze mensili stabilite dal progetto personalizzato. Al termine del tirocinio il soggetto promotore rilascerà al tirocinante un’attestazione dei risultati in cui, sulla base della valutazione del soggetto ospitante, del case manager e della relazione finale dello stesso tirocinante, saranno indicate le attività svolte e i risultati conseguiti. L'avvio del progetto è previsto per il primo novembre prossimo, la scadenza dello stesso per il 31 dicembre.   

17/10/2023 10:58
Packaging alimentare: cosa dicono le normative

Packaging alimentare: cosa dicono le normative

Gli imballaggi utilizzati per gli alimenti devono avere specifiche caratteristiche e rispondere a requisiti specifici, che fanno in modo che la confezione non intacchi in alcun modo le proprietà del contenuto. Oltre a questo ovviamente il packaging per alimenti deve corrispondere anche alle indicazioni contenute nelle normative che riguardano tutte le confezioni, di qualsiasi genere. Chi confeziona gli alimenti Cominciamo con il dire che la preparazione di imballaggi viene solitamente eseguita da aziende specializzate, come ad esempio Celvil. Non tutti gli alimenti si confezionano nel medesimo modo, inoltre alcuni necessitano di essere conservati a temperature particolari, o di non entrare a contatto con l’ambiente esterno. Spesso si confeziona il cibo mentre lo si produce o quando lo si porziona. Per questo motivo chi produce imballaggi offre in vari casi anche il confezionamento diretto dei prodotti. Tale attività in molti casi si effettua direttamente laddove si produce l’alimento, in modo che sia possibile controllare le condizioni ambientali e anche predisporre il packaging non appena si produce il singolo alimento. Si pensi ad esempio ai prodotti da forno, che vengono confezionati a volte ancora caldi, appena sfornati; oppure alla pasta secca, o al riso, che non appena sono suddivisi nelle porzioni adatte al confezionamento devono subito essere chiusi nel pacchetto più adatto alla loro conservazione. Le normative vigenti Le norme che regolamentano il packaging per alimenti sono le medesime all’interno della Comunità Europea. In particolare è il regolamento europeo n° 1935 del 2004, e successivi aggiornamenti e norme applicative, a regolare le tipologie di materiali utilizzabili quando la confezione entra in contatto con gli alimenti e anche le tipologie di packaging che si possono realizzare. Tale regolamento precisa che i materiali non devono in alcun modo risultare nocivi per gli esseri umani; inoltre non devono, nel corso del tempo, modificare le caratteristiche degli alimenti, quali consistenza, profumo o sapore. È importante poi che il contatto del materiale con l’alimento non vada a influire sulle proprietà chimico-fisiche del cibo. Seguire queste norme fa in modo che gli alimenti confezionati siano sempre sicuri, fermo restando che è importante verificare la data di scadenza specifica per ogni prodotto, così come conservare gli alimenti in maniera corretta. È importante poi anche valutare le modalità di confezionamento, perché il materiale usato per il packaging deve offrire le caratteristiche poco sopra elencate durante tutte le fasi di preparazione della confezione. Visto che ci sono alimenti che vengono scaldati o raffreddati quando sono già all’interno della confezione, questo elemento è di particolare importanza. Una questione di informazioni I regolamenti a livello europeo e nazionale non si fermano alle indicazioni riguardanti le tipologie di materiale da utilizzare. È infatti obbligatorio anche informare correttamente il consumatore, predisponendo su ogni confezione alcuni dati importanti. Queste informazioni possono essere stampate direttamente sul materiale della confezione, oppure su etichette che vengono poi applicate sul packaging. Le aziende di confezionamento devono inserire informazioni per quanto riguarda il nome dell’alimento, le modalità di conservazione e l’eventuale necessità di preparazioni particolari, come ad esempio la cottura. Sulla confezione devono anche essere indicati eventuali allergeni, contenuti nell’alimento o che potrebbero averlo contaminato durante il processo produttivo. L’obbligo riguarda poi anche l’indicazione degli ingredienti contenuti nell’alimento, così come tutto ciò che riguarda l’azienda che lo ha prodotto. La data di scadenza è quella indicata sugli alimenti rapidamente deperibili; per altri prodotti si indica invece la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”, che sta per essere sostituita dalla dicitura “spesso buono oltre”. Tali locuzioni dichiarano che sta al consumatore verificare, dopo la data impressa sulla confezione, l’effettiva edibilità dell’alimento.

17/10/2023 09:00
Macerata, modifica temporanea alla viabilità nel centro storico: ecco le zone interessate

Macerata, modifica temporanea alla viabilità nel centro storico: ecco le zone interessate

Per consentire alla ditta Rest\Edile di effettuare lavori di pulizia di un canale di gronda e lavori edili di getto massetti in via Crescimbeni, il Comando della polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza che regolerà temporaneamente la circolazione nell’area interessata dagli interventi. Cosa prevede l’ordinanza: Il provvedimento prevede per domani, martedì 17 ottobre, dalle 8 alle 13, in via Crescimbeni (tratto compreso tra via XX Settembre e via Lauri): divieto di transito, eccetto residenti per accesso aree private fino a civico 52 e istituzione del senso unico alternato a vista con precedenza per i veicoli in uscita. via Crescimbeni (tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via XX Settembre): divieto di transito eccetto residenti per accesso aree private fino a civico 52; direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli dei residenti via XX Settembre. Via XX Settembre, inversione del senso di marcia tratto compreso tra via Crescimbeni e via Domenico Ricci; direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da piazza Oberdan; direzione obbligatoria a destra per i veicoli provenienti da via Crescimbeni lato civico 52. Direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da via Crescimbeni lato Vittorio Veneto.  Via Domenico Ricci: direzione obbligatoria a sinistra, verso corso della Repubblica, per i veicoli provenienti da via XX Settembre. Corso della Repubblica, inversione del senso di marcia; senso vietato all’ingresso da piazza della Libertà; senso unico frontale su piazza Vittorio Veneto direzione obbligatoria a sinistra verso corso Matteotti (uscita centro storico); limite massimo di velocità in 30 km/h.      

16/10/2023 15:35
Come amministrare una Srl nel 2023?

Come amministrare una Srl nel 2023?

Gli esperti di fiscalità non hanno dubbi nell'affermarlo: la SRL, ovvero la Società a Responsabilità Limitata, è spesso il veicolo societario migliore per sviluppare un business in modo efficace e redditizio. E, come sottolineato a più riprese dai consulenti di Metatasse specializzati nella riduzione del carico fiscale delle imprese, la scelta del tipo di impresa da fondare ha ripercussioni molto forti sul suo futuro. Ma come pagare meno tasse in una SRL, e come amministrarla al meglio nel 2023? SRL, la tipologia societaria più diffusaLa SRL è una società di capitali dotata di personalità giuridica, che risponde delle obbligazioni sociali esclusivamente con il proprio patrimonio: separazione patrimoniale, riduzione del rischio di credito, possibilità di scalare il business e flessibilità sono gli aspetti fondamentali che la rendono una scelta ideale per gli imprenditori italiani. A contraddistinguere la SRL è la presenza di due principali organi sociali, ovvero l'amministrazione e l'assemblea dei soci. É possibile avere un amministratore unico oppure un consiglio di amministrazione, o eventualmente una pluralità di amministratori con poteri disgiunti o congiunti. Gli amministratori possono essere scelti tra i soci o eventualmente all’esterno di essi, se previsto nell'atto costitutivo della SRL. L'assemblea dei soci, che deve essere convocata almeno a cadenza annuale, ha la facoltà di nominare gli amministratori, di approvare il bilancio, di modificare l'atto costitutivo, di ridurre il capitale quando necessario e di mettere la SRL in liquidazione. Esiste infine un terzo organo sociale, ovvero l'organo di controllo, obbligatorio per legge, il quale può essere composto da una sola persona. Come amministrare una SRL nel 2023 Per capire come amministrare una SRL è fondamentale avere chiaro il funzionamento delle quote societarie, le quali attribuiscono il diritto di voto, il diritto di partecipare agli utili, il diritto di opzione e il diritto di liquidazione. I soci della SRL possono avere due tipologie di ricavo dalla società di capitali: nel caso degli amministratori, il relativo compenso (che può essere erogato a cadenza mensile, trimestrale e annuale); nel caso dei soci, la distribuzione degli utili, che prevede la suddivisione del reddito della società al netto delle imposte. Vista la natura della SRL, non è previsto alcun prelievo ingiustificato dal conto della SRL: esiste infatti una divisione netta tra il conto aziendale e quello personale degli amministratori e dei soci. Ridurre le tasse di una SRLSul fatto che la SRL risulti essere nella maggior parte dei casi la migliore tipologia societaria per sviluppare un business in Italia, come visto, non ci sono dubbi. Ma non basta certo optare per una Società a Responsabilità Limitata per avere la certezza di un futuro fiorente: visto anche il periodo delicato (con l’Istat che nell'ultima nota mensile sull'andamento dell'economia italiana parla non a caso di un'economia in “rallentamento”) è fondamentale capire come ridurre il carico fiscale di una SRL sfruttando le sue peculiarità. Come spiegano gli esperti di Metatasse, grazie a strumenti come il Trattamento di fine mandato, il Compenso amministratore, le Royalties del Marchio e il Welfare aziendale è possibile abbassare in modo concreto il carico fiscale della società, a patto di introdurre un'attenta pianificazione fiscale.     

16/10/2023 10:00
È possibile riconoscere la nullità del matrimonio ecclesiastico dopo 3 anni dalle nozze?

È possibile riconoscere la nullità del matrimonio ecclesiastico dopo 3 anni dalle nozze?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all’avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa al matrimonio e alla possibilità del riconoscimento della sentenza canonica di nullità del matrimonio concordatario nello Stato italiano. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da un lettore di Macerata che chiede: "È possibile riconoscere la nullità del matrimonio ecclesiastico dopo 3 anni dalle nozze?" Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente delicata, sulla quale ha avuto modo recentemente di pronunciarsi la Corte di Cassazione, affermando espressamente quanto segue: "Se il matrimonio non è nato con i giusti presupposti e se la convivenza coniugale, durata quasi quattro anni, è stata caratterizzata da grosse difficoltà nel rapporto di coppia, caratterizzato da contrasti e incomprensioni, è comunque impossibile riconoscere il pronunciamento con cui i giudici ecclesiastici hanno accolto l'istanza dell'uomo e annullato le nozze". A tal proposito, infatti, i Giudici d'appello, avevano negano «la dichiarazione di efficacia nel territorio della Repubblica Italiana della sentenza canonica di nullità del matrimonio concordatario» fra lui e la moglie, nullità derivante, secondo i giudici ecclesiastici, dal «non essere il matrimonio nato con i giusti presupposti a causa delle mancanze di lui, che non ha effettuato una libera scelta né è mai riuscito ad assumersi gli oneri coniugali».  Per i giudici d'appello è decisivo un dettaglio: «la convivenza fra i coniugi è durata dal matrimonio nel 1994 sino ad oltre la nascita del figlio, potendosi ritenere i loro rapporti interrotti solo dal 1998», quindi «oltre il triennio dalla celebrazione del vincolo». Logico, di conseguenza, secondo i giudici, non riconoscere la nullità matrimoniale sancita dai giudici ecclesiastici. A porre fine a ogni discussione provvedono i magistrati di Cassazione, respingendo le obiezioni sollevate dall'uomo e sancendo in via definitiva che non può essere riconosciuta in Italia la nullità, sancita dai giudici ecclesiastici, del matrimonio. Fondamentale il richiamo al principio secondo cui «la convivenza come coniugi, ove protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio concordatario, integra una situazione giuridica di ordine pubblico italiano ostativa alla dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità pronunciata dal Tribunale ecclesiastico per vizio genetico del matrimonio». La Cassazione osserva che «sulla base degli atti del processo canonico e delle deposizioni ivi raccolte» si è accertato che «il matrimonio è stato dichiarato nullo solo perché non nato con i giusti presupposti a causa delle mancanze dell'uomo che non ha effettuato una libera scelta né è mai riuscito ad assumersi gli oneri coniugali» mentre «la convivenza dei coniugi è cessata solo nel 1998», è durata, dunque, più di tre anni ed è stata anche impreziosita dalla nascita di un figlio. Privo di valore, quindi, il riferimento fatto dal ricorrente alle difficoltà emerse nel rapporto di coppia già prima dei tre anni di convivenza. Su questo fronte, difatti, i magistrati chiariscono che «la convivenza come coniugi non presuppone certo un rapporto matrimoniale sempre e comunque privo di screzi e contrasti, in quanto la convivenza tra coniugi non è necessariamente collegata ad un matrimonio fondato sempre su solidarietà ed affetti, ma ad un matrimonio comunque celebrato», salvo che i coniugi si trovino in «una condizione di totale estraneità, pur coabitando, senza alcun rapporto personale». Ecco perché «l'esistenza di contrasti ed incomprensioni» nel rapporto tra i coniugi è, concludono i giudici, «irrilevante» (Cass. Sez. Unite n. 16379/2014). Pertanto in risposta alla domanda del nostro lettore ed in linea con la più autorevole giurisprudenza di legittimità in materia di responsabilità colposa del conducente, si può affermare che: "La convivenza come coniugi ove protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio concordatario integra una situazione giuridica di ordine pubblico ostativa alla dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità dal tribunale ecclesiale per vizio generico di matrimonio” (Cass. Civ., Sez. I, Ordinanza n. 28308/2023).  Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

15/10/2023 10:30
La generosità dei Riders Douhet continua: donati i proventi del motoraduno all'Anffas Potenza Picena

La generosità dei Riders Douhet continua: donati i proventi del motoraduno all'Anffas Potenza Picena

Si ripete il gesto di generosità Potenza Picena, dei Riders Douhet Vintage Motorcycle divisione Motoclub Franco Uncini che nei giorni scorsi ha consegnato il ricavato del motoraduno all'Anffas locale. Svoltosi alla fine di luglio il raduno ha visto protagonisti decine di motociclisti per una due giorni all'insegna delle due ruote, di musica e di spettacolo. Nel corso di una serata evento nella sede del Motoclub a Montecanepino il presidente Antonio Tarica ha consegnato nelle mani della Presidentessa dell'Anffas Cecilia Latini l'assegno con il ricavato della festa. L'Anffas Onlus Potenza Picena, a nome di tutti i soci, rinnova pubblicamente il ringraziamento per il prezioso contributo che aiuterà a realizzare ed implementare le attività rivolte ad i ragazzi del centro potentino.

14/10/2023 11:57
Civitanova, grande successo per il pullman azzurro della Polizia Stradale

Civitanova, grande successo per il pullman azzurro della Polizia Stradale

Grande successo, a Civitanova, per il Pullman Azzurro della Polizia Stradale. Per tutta la giornata, studenti e cittadini hanno avuto l'opportunità di vivere un'esperienza unica, molto toccante e soprattutto educativa sul fronte della sicurezza stradale.  "Ringrazio la Polizia - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica presente al Varco sul Mare insieme all'assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi, al Comandante della Polizia stradale di Macerata Alberto Luigi Valentini, all'Ispettore Stefano Ronconi e al personale specializzato -. Questa iniziativa ha rappresentato un’opportunità per sensibilizzare soprattutto i giovani sull’importanza di una guida responsabile e rispettosa delle regole. Grazie all’esperienza a bordo del Pullman Azzurro, hanno potuto comprendere l’importanza di evitare l’assunzione di sostanze alcoliche o droghe alla guida. Continueremo - ha aggiunto il Sindaco - a diffondere, nelle piazze e nelle scuole, la "cultura della guida sicura".  Studenti delle classi quarte, ma anche Sindaco e assessore Capponi, hanno provato il simulatore di guida virtuale. A bordo del bus, una vera e propria aula scolastica multimediale itinerante, hanno potuto sperimentare i gravissimi pericoli derivanti da una guida imprudente e non rispettosa delle regole del Codice della Strada.  "Ringrazio la polizia per la straordinaria opportunità formativa e di prevenzione offerta tutti i nostri ragazzi che hanno potuto davvero fare esperienza dell’ umanità e della passione che si nasconde sotto le divise -  ha detto la Capponi - . Vogliamo che i ragazzi si sentano sempre più vicini alle forze dell'ordine, che sappiano che sono per loro risorsa ed aiuto, e questa iniziativa ha centrato in pieno questo messaggio".  È stato allestito un percorso pedonabile: molti giovani hanno indossato occhiali distorsivi che riproducevano le condizioni della vista umana all’assunzione di sostanze alcoliche. Una giornata formativa, dunque, sul fronte della sicurezza, della legalità e del rispetto delle regole su strada, ma anche un’iniziativa che vuole far aumentare la consapevolezza sociale sul fenomeno della mortalità e incidentalità sulle strade. 

13/10/2023 17:15
Barbecue preda dei vandali al lago delle Grazie, Sclavi: "Un cittadino l'ha riparato a proprie spese"

Barbecue preda dei vandali al lago delle Grazie, Sclavi: "Un cittadino l'ha riparato a proprie spese"

"Voglio ringraziare personalmente un nostro concittadino e, seppur rispettando la sua richiesta di non rivelare la propria identità, voglio far conoscere a tutti gli altri tolentinati il suo alto senso civico e il suo attaccamento alla città". A dichiararlo è il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, nell'esprimere la sua gratitudine all'uomo che si è adoperato - a proprie spese - per la sistemazione del barbecue presente nell'area verde sulle sponde del Lago delle Grazie. "Qualche persona poco civile aveva causato danni al manufatto che era stato posto in una zona riservata quale area di svago e di incontro, rendendolo inutilizzabile, distruggendo la copertura e una parete laterale", ha sottolineato il primo cittadino.  L'uomo, che ha chiesto l'anonimato, "ha acquistato i materiali necessari e, lavorandoci personalmente, ha sistemato il barbecue. È la dimostrazione lampante che oltre ai vandali, fortunatamente, esistono persone di grande volontà. È un semplice gesto che tutti dovremmo imitare per migliorare la nostra città e renderla sempre più bella e fruibile in ogni sua infrastruttura. Grazie davvero a nome di tutta la comunità tolentinate", ha concluso Sclavi.     

12/10/2023 16:40
Civitanova, rotatoria di San Marone chiusa per lavori

Civitanova, rotatoria di San Marone chiusa per lavori

Al via i lavori di asfaltatura della rotatoria di San Marone, a Civitanova Marche. Per consentire l’esecuzione dei lavori, cercando di limitare i disagi, la rotatoria sarà chiusa nelle giornate del 16 e 17 ottobre dalle ore 21 alle ore 6. L'esecuzione dei lavori comporta inevitabilmente modifiche della viabilità che verranno indicate con apposita cartellonistica. In caso di maltempo i lavori saranno rinviati e ne verrà data pronta comunicazione alla cittadinanza.   

12/10/2023 12:15
Morrovalle ottiene la Bandiera Gialla: altro grande riconoscimento in chiave turistica

Morrovalle ottiene la Bandiera Gialla: altro grande riconoscimento in chiave turistica

Dopo l’arancione, il giallo. Un altro grande riconoscimento in ambito turistico per Morrovalle, che ha ottenuto nei giorni scorsi la Bandiera gialla, riconoscimento di qualità istituito da Act Italia (Associazione campeggiatori turistici d’Italia) destinato alle località che si distinguono per investire in accoglienza e servizi a favore del "turismo del movimento", specialmente a quelle minori dell’entroterra e delle fasce costiere. Il Comune aveva avanzato la sua candidatura lo scorso giugno e nei giorni scorsi è arrivata da Roma la conferma dell’assegnazione del vessillo. Determinante, ovviamente, per il raggiungimento di questo risultato la recente inaugurazione dell’area sosta camper in viale Cesare Battisti, un fiore all’occhiello per dare ospitalità adeguata, 365 giorni all’anno, alle tante persone che stanno scoprendo anno dopo anno il turismo viaggiante. "Siamo onorati e felici, è un riconoscimento che celebra il nostro impegno nell'offrire accoglienza e servizi di qualità nel settore del turismo del movimento - dice l’assessore al turismo Desireé Lupi -. Questo riconoscimento non è solo un simbolo del nostro duro lavoro, ma anche della genuina ospitalità e delle bellezze naturali e culturali che il nostro amato borgo ha da offrire. Un caloroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo traguardo possibile e ai nostri cittadini, veri e propri 'custodi' delle nostre tradizioni e del nostro territorio. Continueremo a lavorare con dedizione per valorizzare e promuovere le ricchezze di Morrovalle, assicurandoci che sia sempre un luogo accogliente e affascinante per tutti i visitatori". Il presidente nazionale di Act Italia, Guido Chiari, ha inviato nei giorni scorsi una lettera per confermare l’ingresso nel circuito, che comprende 93 comuni in tutta Italia, 19 nelle Marche, la regione con il maggior numero di Bandiere gialle: "I Comuni Bandiera Gialla si consolidano partners privilegiati di Act Italia per interagire all’unisono in attività future e saranno inseriti in circuiti di eccellenza a reciproco vantaggio di ospiti e ospitanti - scrive Chiari - nei prossimi mesi cercheremo, se esistono le condizioni per individuare una data utile per i nostri club affiliati, di creare un evento che avvalori l’entrata nel circuito". "Act Italia è consapevole che il cuore pulsante della nazione, costituito dalle grandi città ma prevalentemente dai piccoli Comuni, è portatore di una genuina ospitalità basata su elementi semplici e spontanei, incorniciato in un contesto di cui il sistema ambientale e naturale italiano è giustamente orgoglioso. Riconoscere nel turismo un’economia trainante significa avere il coraggio di riservare importanti risorse ad un progetto unitario che caratterizzi tutto ciò che il nostro territorio può offrire in termini di paesaggio, natura, ospitalità, cultura, sport - si legge ancora nella lettera -. È un processo che deve coinvolgere tutti, dalle amministrazioni agli operatori turistici, dai commercianti agli artigiani, fino al singolo cittadino. Gli abitanti, 'custodi' di questi luoghi unici, sono chiamati a parlare della loro storia e della loro cultura e a proporre la loro cucina, il sapore delle buone tradizioni, l’impianto urbanistico, i caratteri edilizi. Sono convinto che i tempi siano maturi ma serve fare sistema, quello che forse è mancato in passato e che tutti i poteri politici ed esecutivi dovrebbero perseguire".  

12/10/2023 10:08
Riaperto il ponte lungo la Provinciale "Cingolana": terminati i lavori iniziati a giugno

Riaperto il ponte lungo la Provinciale "Cingolana": terminati i lavori iniziati a giugno

È stato riaperto al traffico il ponte sul fosso Torrente Fiumicello al km 18+000 della Provinciale 25 "Cingolana". Sono terminati, infatti, i lavori di allargamento della sezione stradale e realizzazione di un nuovo marciapiede, affidati alla ditta Area Delta Società Agricola Cooperativa di Acquasanta, che avevano reso necessario istituire un senso unico alternato. L’importo complessivo dell’intervento era di 500mila euro. "Gli interventi sono serviti per adeguare la carreggiata alla normativa vigente - spiega il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli -. Le due corsie, infatti, sono state allargate a 3,25 metri ciascuna, realizzate due banchine laterali pavimentate di un metro, per una larghezza complessiva della carreggiata che ora è di 8,50 metri, mentre prima non si arrivava nemmeno a 5,60 metri. Contestualmente è stato realizzato anche un marciapiede sul lato destro della struttura (direzione Cingoli) largo 1,60 metri".  Vista l’impossibilità di allargarsi sul lato sinistro del ponte per la presenza di un mulino e di un altro edificio, la Provincia ha dovuto procedere all'allargamento sul lato destro progettando un cosiddetto ponte "a cavalletto" in acciaio e calcestruzzo che ha permesso di evitare la realizzazione di pile o altri manufatti sulle sponde del fiume. Sono state costruite, infatti, unicamente delle spalle laterali, evitando così restringimenti della sezione fluviale. Il nuovo impalcato, quindi, è costituito da una doppia trave in acciaio corten e sono state installate nuove barriere di sicurezza, anch'esse in acciaio corten. "Si tratta di un intervento necessario e migliorativo di un tratto in cui la viabilità era critica", ha commentato il sindaco di Cingoli, Michele Vittori che ha visionato la nuova struttura insieme al presidente Parcaroli.  

10/10/2023 14:50
Civitanova, al via i corsi di regia cinematografica, improvvisazione teatrale e scrittura creativa

Civitanova, al via i corsi di regia cinematografica, improvvisazione teatrale e scrittura creativa

A partire dal 23 ottobre, l’assessorato ai servizi educativi e formativi, in collaborazione con la Dibbuk Produzioni, propone dei percorsi educativi gratuiti alla scrittura creativa, improvvisazione teatrale e regia cinematografica destinati ai giovani della città.  "Proseguiamo nel solco già tracciato con il corso di teatro per adolescenti dello scorso anno - ha sottolineato l'assessore Barbara Capponi -, che ha rappresentato un momento di crescita, inclusione, aggregazione ma anche importante opportunità di sguardi su temi educativi e cari agli adolescenti. Lo spettacolo teatrale scritto e rappresentato nel percorso precedente ha coniugato infatti la freschezza e il linguaggio tipico degli adolescenti a riflessioni profonde sulla difficoltà dei rapporti, sull'uso e la dipendenza dei dispositivi elettronici, sulla necessità della autenticità di relazioni vissute 'dal vivo'. Ringraziamo i formatori che hanno saputo guidare il gruppo in un cammino umano oltre che artistico e attendiamo con grande interesse i nuovi percorsi in partenza". Il corso di “Scrittura Creativa ed Improvvisazione Teatrale” avrà una durata di 60 ore e si svolgerà presso la palestra della scuola pimaria San Giovanni Bosco di Civitanova Marche a partire dal prossimo 16 ottobre. L'iniziativa sarà totalmente gratuita e rivolta ad una platea di 30 ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 ed i 15 anni. Alla fine del corso gli allievi del corso collaboreranno per la scrittura del copione e l’allestimento di uno spettacolo teatrale. L'amministrazione comunale partecipa inoltre al finanziamento del corso di regia cinematografica "Raccontare per Immagini" della durata di 32 ore rivolto a 15 giovani di età compresa tra i 15 ed i 18 anni. L'iniziativa sarà totalmente gratuita e si svolgerà nel periodo che va dal 23 ottobre 2023 a marzo 2024 presso i locali del centro aggregazione Kalimera di via Ungaretti 18 a Civitanova Marche. A partire dal 6 ottobre sarà possibile iscriversi o richiedere informazioni via telefono o WhatsApp al numero +39 3392016560. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato per la data del 6 novembre 2023. Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo.   

10/10/2023 11:00
Selezione pubblica per 512 medici fiscali: al via il bando Inps

Selezione pubblica per 512 medici fiscali: al via il bando Inps

Martedì 10 ottobre, alle 9:30, partirà la nuova procedura di presentazione della domanda di selezione pubblica per l'assunzione di 512 medici fiscali. Alle figure professionali individuate dal bando saranno conferiti incarichi individuali con contratto di lavoro autonomo, per lo svolgimento delle funzioni di accertamento medico-legale sui lavoratori dipendenti pubblici e privati assenti per malattia affidate all'Inps, ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale - autorizzato con determinazione n. 193 del 4 agosto 2023 del direttore generale dell'Inps - per la medicina fiscale convenzionata Inps sottoscritto dall'Istituto e dalle organizzazioni sindacali di categoria comparativamente più rappresentative sul piano nazionale lo scorso 11 ottobre 2022. La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata esclusivamente in via telematica tramite il sito www.inps.it, dalle ore 9:30 di martedì 10 ottobre 2023 fino alle ore 14 di lunedì 30 ottobre 2023, mediante l’utilizzo di Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure Cns (Carta Nazionale dei Servizi) oppure Cie (carta identità elettronica), utilizzando l’apposito form presente sul sito internet dell’Istituto seguendo il percorso: "Avvisi, bandi e fatturazione – Reclutamenti - Avviso di selezione pubblica per il reperimento di un contingente di n. 512 medici".

10/10/2023 10:30
Civitanova, la lunga marcia dell'intelligenza artificiale: convegno all'Iis "Da Vinci"

Civitanova, la lunga marcia dell'intelligenza artificiale: convegno all'Iis "Da Vinci"

La lunga marcia dell'intelligenza artificiale, da quell'ormai lontano 1956 - data di nascita ufficiale - ad oggi, è stata ripercorsa sabato mattina nel corso di un interessante convegno ospitato dall'IIS Da Vinci, promosso da Rotary Club Civitanova e associazione Veder Crescere con il Dialogo, assieme all’associazione Red Rete Educazione Digitale di Macerata, al Dipartimento Dipendenze Patologiche AST di Macerata e con il Patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Anima dell’evento, Andrea Foglia, di Veder Crescere con il Dialogo e referente per la rete Red, che ha sottolineato l'importanza di affrontare nella comunità di Civitanova un tema così complesso e di accogliere il contributo di eccellenze in questo campo, come il professor Emanuele Frontoni, Andrea Capozucca, docente e divulgatore scientifico e Paolo Nanni, comunicatore dell'Ast Macerata. Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del Vrai Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab, ha messo in rilievo l'importanza di affrontare il tema in maniera trasversale e multidisciplinare, ma fidandosi della scienza. Non c'è settore in cui l'Ia non sia già presente: l'industria, lo sport, la salute e il benessere dell’uomo; in tutto l'innovazione tecnologica può migliorare l’efficienza, la sicurezza, ma la doppia sfida è che essa sia al servizio dell'umanità anche sul piano etico”. Per l'amministrazione comunale era presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e il vicesindaco Claudio Morresi, diversi consiglieri comunali, il presidente del Rotary Pio Amabili insieme ad altri esponenti del club cittadino, Francesco Giacchetta, dirigente dell'Iis Da Vinci e numerosi studenti che hanno ascoltato con interesse miti e realtà di strumentazioni ancora poco conosciute, ma sempre più centrali nel dibattito culturale. L'Ia divide l'opinione pubblica, per ora l'unica cosa certa è che è prioritario comprenderne potenzialità e sfide. "Il bel confronto che si è sviluppato in questo primo convegno sull’Alba dell’Ai - ha detto Foglia - è la dimostrazione di quanto sia fondamentale acquisire le giuste nozioni per poi elaborare ciascuno le proprie opinioni e future competenze. Ringrazio i relatori, le associazioni che hanno aderito, il Rotary Club e il Comune di Civitanova e i Licei; ogni collaborazione è importante per organizzare occasioni pubbliche che possano contribuire a formare una Comunità Educata".  

09/10/2023 10:30
Pedone investito: è sempre colpa del conducente?

Pedone investito: è sempre colpa del conducente?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all’avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa all'omicidio stradale e nello specifico la responsabilità penale del conducente per il sinistro occorso ad un pedone in fase di attraversamento del tratto stradale.  Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da un lettore di San Ginesio che chiede: "Quando il conducente può essere responsabile per omicidio stradale a seguito di investimento del pedone con condotta imprudente?".  Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente delicata, sulla quale ha avuto modo recentemente di pronunciarsi la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 34406/19, affermando espressamente quanto segue: “In tema di incidenti stradali, ciò che deve essere valutato nel caso concreto è la ragionevole prevedibilità della condotta della vittima e la possibilità di porre in essere le manovre di emergenza necessarie ad evitare l’evento, qualora il pericolo temuto si concretizzi a causa del comportamento imprudente altrui o della violazione delle norme di circolazione da parte della vittima” (Cass. Pen.; Sez. IV; sent. n. 34406; dep. il 29.07.2019). A tal fine, l’indagine da compiere, involge l’analisi esegetica dell’articolato impianto normativo in materia di circolazione dei pedoni. Il pedone - colui che cammina a piedi - che utilizza la strada secondo la sua destinazione specifica (la circolazione) è, in quanto tale, soggetto ai doveri giuridici posti dal codice della strada (art. 1). Il codice regola la materia in due norme, una - art. 190 - che disciplina il “comportamento dei pedoni” e l’altra - art. 191 - che stabilisce il "comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni". Le due disposizioni vanno coordinate, perché il comportamento del conducente è complementare a quello del pedone. Il principio informatore della circolazione di cui all’art. 140 grava il conducente di tre obblighi comportamentali: 1) ispezionare costantemente la strada; 2) mantenere sempre il controllo del veicolo; 3) prevedere le ragionevoli situazioni di pericolo, in modo da non costituire intralcio o pericolo per gli altri utenti della strada. Conseguentemente, per affermare la colpa esclusiva del pedone, deve realizzarsi una duplice condizione: a)che il conducente, per cause estranee alla diligenza e alla prudenza da lui osservate, si sia trovato nell’oggettiva impossibilità di avvistare il pedone e di osservarne tempestivamente i movimenti, attuati in modo improvviso e inatteso;  b) che il conducente abbia osservato le norme della circolazione stradale e quelle di comune prudenza e diligenza. "Ne deriva che per escludere la responsabilità del conducente da ogni addebito di colpa, generica o specifica, è necessario che la condotta del pedone si ponga come causa atipica ed eccezionale, da collocarsi nell’ambito del ragionevolmente non prevedibile" ( Cass. Pen., sez. IV; sent. n. 18321/19). Pertanto in risposta alla domanda del nostro lettore, e in linea con la più autorevole giurisprudenza di legittimità in materia di responsabilità colposa del conducente, si può affermare che: "In tema di circolazione stradale, trova applicazione il principio secondo il quale l’utente della strada è responsabile anche del comportamento imprudente altrui, purché questo rientri nel limite della prevedibilità, dal momento che ciò che necessita di opportuna ponderazione è proprio la ragionevole prevedibilità della condotta realizzata dalla persona offesa, oltre alla possibilità di porre in essere la manovra di emergenza necessaria ad evitare l’evento, nel caso in cui il pericolo temuto si concretizzi" (Cass. Pen.; Sez. 4; sent. n. 5691, dep. 11/02/2016).  Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

08/10/2023 11:35
La casa come specchio dell'anima: guida alla pulizia e all’armonia

La casa come specchio dell'anima: guida alla pulizia e all’armonia

La casa è spesso considerata un rifugio, un luogo dove ci si ritira per trovare pace e comfort. Tuttavia, mantenere questo spazio in ordine e pulito può essere una sfida. La pulizia della casa non è solo una questione estetica, ma anche di benessere fisico e mentale. Un ambiente pulito è fondamentale per la salute e il benessere di chi vi abita. Inoltre, un ambiente ordinato può avere un impatto positivo sullo stato d'animo e sulla produttività. In questo contesto, strumenti come l'aspirapolvere senza filo e senza sacco stanno diventando sempre più popolari per la loro praticità e efficacia.  L'importanza della pulizia nella vita quotidiana La pulizia della casa è un'attività che va ben oltre l'aspetto visivo. Un ambiente pulito è fondamentale per prevenire la proliferazione di batteri e virus, che possono avere un impatto negativo sulla salute. Inoltre, la pulizia regolare può contribuire a mantenere l'arredo e gli elettrodomestici in buone condizioni, prolungandone la durata. Non è raro che la gente sottovaluti l'importanza di una pulizia accurata, relegandola a un'attività secondaria. Tuttavia, è essenziale considerare la pulizia come una parte integrante della manutenzione della casa. Strumenti e metodologie per una pulizia efficace Nell'era della tecnologia, sono disponibili numerosi strumenti che facilitano la pulizia della casa. Dalle scope elettriche ai robot aspirapolvere, la gamma di opzioni è ampia. Uno strumento che sta guadagnando popolarità è l'aspirapolvere senza filo e senza sacco. Questo dispositivo offre la comodità di non avere cavi che limitano il movimento e l'assenza di sacchetti rende lo smaltimento della polvere un'operazione semplice e igienica. Inoltre, molti di questi aspirapolveri sono dotati di filtri HEPA, che catturano particelle molto piccole, contribuendo a un ambiente più sano. L'arte del decluttering: meno è più Un altro aspetto fondamentale della pulizia della casa è l'organizzazione dello spazio. Il concetto di "decluttering", ovvero l'eliminazione del superfluo, sta diventando sempre più popolare. Questa pratica non solo facilita la pulizia, ma contribuisce anche a creare un ambiente più armonioso e funzionale. Il decluttering può essere un'attività impegnativa, ma i benefici a lungo termine sono notevoli. Uno spazio ben organizzato è più facile da mantenere pulito e offre una sensazione di benessere e controllo.  La pulizia come rituale di benessere Infine, è importante considerare la pulizia non solo come un dovere, ma come un'opportunità per migliorare la qualità della vita. Dedicare tempo alla pulizia della casa può diventare un rituale che offre un momento di pausa dalla frenesia quotidiana. Inoltre, un ambiente pulito e ordinato può avere un impatto positivo sul benessere psicologico, contribuendo a ridurre lo stress e l'ansia. È interessante notare come in alcune culture la pulizia sia considerata una forma di meditazione, un modo per prendersi cura di sé e dell'ambiente circostante.  Mentre la pulizia della casa può sembrare una sfida, è un'attività che offre numerosi benefici. Non solo contribuisce a un ambiente sano e piacevole, ma può anche diventare un'occasione per riflettere e prendersi un momento per sé. E con gli strumenti giusti, come un buon aspirapolvere, il compito diventa molto più semplice e gratificante.

06/10/2023 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.