Aggiornato alle: 18:51 Lunedì, 28 Luglio 2025 pioggia moderata (MC)
Politica Macerata

Macerata, assegnati 35 alloggi di edilizia popolare: pubblicata la graduatoria definitiva 2025

Macerata, assegnati 35 alloggi di edilizia popolare: pubblicata la graduatoria definitiva 2025

MACERATA – Il Comune ha pubblicato la graduatoria definitiva per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), approvata con Determina Dirigenziale n. 870 del 21 giugno 2025. La graduatoria è disponibile sul sito istituzionale all’indirizzo: Graduatoria ERP 2025 – Comune di Macerata.

Il bando Erp 2024 ha registrato 276 domande, di cui 268 ammesse, segnando un aumento del 30,8% rispetto al precedente bando del 2022. Un dato che conferma quanto il tema dell’abitare sia diventato sempre più centrale nel contesto sociale ed economico attuale, ancora segnato dagli effetti della pandemia e dall’inflazione.

«Un risultato concreto e misurabile, che testimonia il lavoro costante dell'amministrazione comunale per dare risposte vere ai bisogni delle famiglie – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alle politiche sociali e alle pari opportunità Francesca D’Alessandro –. Dietro ogni numero c’è una storia, una persona che oggi ha ritrovato stabilità. Questa è la politica che vogliamo: non ideologica, ma fatta di azioni vere che migliorano la vita quotidiana».

Tutti i 35 alloggi disponibili sono stati assegnati ad altrettante famiglie, coinvolgendo 329 cittadini. Un risultato che, secondo l’assessore D’Alessandro, «certifica l’efficacia di un lavoro amministrativo attento e costante».

L’assegnazione degli alloggi ERP si inserisce in una strategia abitativa integrata avviata dal Comune. Ne fanno parte progetti come il Condominio Solidale di Collevario, pensato per persone over 65, con alloggi a basso impatto energetico e attività sociali mirate all’inclusione e al sostegno intergenerazionale. A questo si affiancano gli alloggi temporanei per l’emergenza abitativa e sociale, destinati a nuclei familiari che si trovano in condizioni di particolare fragilità.

«Abbiamo costruito un modello che integra edilizia, politiche sociali e visione comunitaria: un welfare moderno, sostenibile e vicino alle persone», ha aggiunto D’Alessandro.

Il Comune è già al lavoro sul prossimo bando ERP, previsto per il 2026. I requisiti per accedere comprendono la residenza a Macerata o lo svolgimento di un’attività lavorativa nel territorio comunale, un ISEE non superiore a € 13.877,00, e la cittadinanza italiana o comunitaria, oppure il possesso di un permesso di soggiorno della durata minima di due anni.

«Invitiamo i cittadini a restare aggiornati attraverso i canali ufficiali del Comune – ha concluso D’Alessandro –. I risultati ottenuti dimostrano che un’amministrazione competente e determinata può fare la differenza per le fasce più fragili della popolazione».

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni