Ieri sera si è svolta la terza edizione di “La Cena dei Vicini”, questa volta in versione autunnale.
Circa 100 commensali, residenti nella zona dei Cappuccini, hanno dato vita a una serata conviviale per condividere con gli altri cibo e ricette, ma soprattutto per parlare e confrontarsi.
La serata è stata allietata dalla musica di Emiliano Effe e dal vino novello, offerto dagli organizzatori.
Come per le passate edizioni i partecipanti hanno versato un’offerta e quanto raccolto nella serata, sarà utilizzato per allestire un bellissimo albero di Natale di fronte alla chiesa dei Cappuccini.
Si ringraziano gli sponsor e gli organizzatori, cittadini instancabili:
Gionata Del Pupo, Wolfango Del Pupo, Diego Aloisi, Fabio Montemarani, Michele Fabiani, Gionata Lippi, Roberto Cingolani, Michele Pisicchio, Luigino Luconi.
Per la quarta edizione, la prossima primavera, si sta preparando una cena che sorprenderà tutti i partecipanti.
Dove manca ogni speranza, la voce dell'irrazionale grida più forte. Con il romanzo “Il profeta del Nulla” Matteo Gattafoni intesse una trama che tocca le convinzioni più profonde dell'uomo ed esplora le psicologie di personaggi messi alle strette dalla vita. Il libro sarà presentato il prossimo sabato 17 novembre da Mega Comics a Civitanova Marche alle ore 18:00 e domenica 18 novembre alla biblioteca di Agugliano alle ore 18:30.
Leggendo queste pagine il pensiero va ai giovani che seguono i pericolosi giochi “social” come la blue whale o il train surfing, mettendo a repentaglio la propria incolumità. Matteo Gattafoni descrive un mondo fittizio ma che non si discosta molto dal nostro, dai cui fatti di cronaca ha senz'altro tratto spunto. Nel suo impero caratterizzato da una grave crisi sociale e dalla mancanza di valori condivisi, si insinuano le suadenti parole di un manipolatore di masse, in grado di toccare le menti più deboli e disperate e indurle ad atti bestiali.
Lo chiamano soltanto “Il profeta del Nulla”, e nel nome l'autore non nasconde il richiamo a quei predicatori che, specialmente negli anni Ottanta e Novanta, facendo leva sulle debolezze e su strategie di manipolazione e umiliazione mescolate con dottrine pseudo-religiose, portavano centinaia di persone ad allontanarsi dalla loro vita fino ai suicidi di massa tristemente assurti agli albori delle cronache.
In questa distopia, Gattafoni mostra da una parte come la follia del singolo possa contagiare i molti, introducendosi in brecce aperte da miserie, tradimenti, isolamento; dall'altra come i governanti e il sistema siano impreparati ad affrontare una sfida di questo genere e ricorrono ad armi obsolete, come quella del conflitto diretto, che farà solo deflagrare la situazione che stanno cercando di disinnescare.
Mentre un pugno di uomini e donne, soli, cercheranno i mezzi per risolvere una situazione disperata, tutti si troveranno a pagare alti costi e sacrifici. In un crescendo di follia che è una graduale discesa negli abissi di menti succubi di un piano spietato, le strade dei protagonisti convergeranno verso un punto di non ritorno in cui dovranno ricordare cosa li leghi ancora alla vita, e in cui anche l'ultima speranza sarà messa in gioco.
Il romanzo è ordinabile presso ogni libreria e su tutti gli store online, al prezzo di copertina di 13,50 euro.
L’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, ha dato avvio ufficialmente alle lezioni del nuovo anno accademico nella sede centrale di San Severino Marche e in quelle coordinate di Camerino, Castelraimondo, Cingoli, Fiuminata, Pioraco oltre che nelle nuove sedi di Pieve Torina e di Valfornace. Come ogni anno l’inizio delle lezioni è stato salutato con un incontro pubblico ospitato al teatro Feronia alla presenza del rettore dell’Uteam, Giammario Borri, del presidente, Adriano Vissani, e della direttrice, Anna Vissani. A portare il saluto ai responsabili della scuola e ai corsisti anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
Sono ben 120 i corsi attivati quest’anno, insieme ai laboratori, in diverse aree disciplinari: artistica e storico-culturale, linguistica, psico-pedagogica e scientifica.
Numerose anche le attività complementari ai corsi monografici come le visite guidate alle città d’arte, i soggiorni all’estero con la cattedra di inglese, i soggiorni termali, quelli montani e le escursioni sociali e culturali. Grande l’attività anche del coro Uteam, diretto dal maestro Luciano Feliciani.
Questa sera 10 novembre,in piazza Garibaldi a Mogliano, la Pro loco organizza la seconda edizione di Bacco in castagna, in occasione della festa di San Martino. Dalle 21 verranno aperti gli stand con castagne, vin brulé, vino novello, vino cotto, polenta, bruschette con olio nuovo, frittelle e panini con salsiccia.
La serata saràrallegrata dalla musica del gruppo Freakantò al ritmo di folk e musica popolare.
“Il mio cuore di orso” è il libro di esordio di Margherita Buresta, giovane zooantropologa ed esperta di comportamento animale, che sarà presentato domenica 11 novembre alle 18 al libreria-caffè Passepartout di Recanati.
Il libro per ragazzi è un’affascinante storia di avventura tra animali nei boschi e nelle montagne che hanno ispirato l’autrice che, tra le sue esperienze, vanta proprio lo studio e la conoscenza ravvicinata con gli orsi del Parco Nazionale degli Abruzzi.
Ma il libro è anche uno scrigno di piacevoli informazioni scientifiche su piante ed animali perché l’obiettivo di Margherita è avvicinare alla lettura e contribuire alla educazione non solo dei bambini, ma anche degli adulti, affinchè possano apprendere un nuovo modo di concepire il mondo animale, basato sul superamento della visione antropocentrica tipica di noi esseri umani e indirizzato verso la comprensione e l’accettazione di ciò che è diverso da noi, senza averne paura.
“Il mio intento – dice la giovane scrittrice recanatese – è quella di coltivare un semino nel fertile orticello delle menti dei piccoli lettori, con la speranza che cresca in loro la consapevolezza per il rispetta della natura”.
Dopo l’anteprima al Giardino delle Farfalle di Cessapalombo, all’interno del Parco Nazionale dei Sibillini, quella al Passepartout di Recanati è la prima tappa di una serie di incontri con i lettori marghigiani.
Tutto pronto per la festa del cioccolato artigianale “Chocomoments” che si terrà sabato 9 novembre, dalle 14 alle 20, e domenica 10 novembre, dalle 10 alle 20, in viale Eustachio. L’evento, promosso dalla Sunrise Managment, con il patrocinio del Comune, presenterà stands, degustazioni, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini ma anche le sculture di cioccolato e lavorazioni di cioccolato in tutte le sue forme. Sarà inoltre possibile seguire in diretta l’opera dei maestri cioccolatieri con il percorso di conoscenza Choco Word Educational.
IICRA srl e KosPharma Italia srl lanciano sul mercato FISIODYN, innovativo integratore alimentare per il metabolismo muscolo-scheletrico. Alla base della sua formula c’è l'oleuropeina, un biofenolo estratto dalle foglie della pianta di olivo. Oggi si è tenuta la conferenza stampa al polo UniCam di Civitanova Marche.
La pianta dell’olivo (Olea europaea), simbolo della tradizione e della dieta mediterranea, alla base di un nuovo ed innovativo integratore alimentare per il metabolismo muscolo-scheletrico. Il prodotto si chiama FISIODYN ed è stato formulato e brevettato da IICRA Srl(International Institute of Clinical Research and Analysis), Spin-Off dell’Università di Camerino, Start Up innovativa, con base operativa a Civitanova Marche. Il nuovo integratore è già in commercio e viene distribuito in esclusiva da Kospharma Italia Srl di Schio (Vicenza).
Questa mattina FISIODYN è stato presentato al polo UniCam di Civitanova Marche. Erano presenti ilProf. Fiorenzo Mignini, presidente IICRA Srl, Bruno Ceccon, delegato Kospharma Italia, il Prof. Carlo Polidori, in rappresentanza dell'Università di Camerino e l'assessore al Welfare del Comune di Civitanova Marche Barbara Capponi.
Fulcro della formula di FISIODYN è un principio estratto dalle foglie di olivo, l'oleuropeina, un biofenolo che presenta notevoli proprietà benefiche come ad esempio attività ipotensiva, ipoglicemica, antinfiammatoria, antiossidante.
E, come ha spiegato il Prof. Fiorenzo Mignini, “Gli studi originali effettuati daIICRA hanno evidenziato effetti protettivi di oleuropeina sui sistemi muscolare e scheletrico, nella sua assunzione giornaliera. In FISIODYN abbiamo inoltre utilizzato, primi in questo senso, un estratto di foglie di olivo contenente il 70% di oleuropeina, mentre fino ad ora venivano utilizzate concentrazioni inferiori. La nostra ricerca pre-clinica e clinica verrà presto pubblicata”.
Migliorando la prevenzione delle sindromi coinvolgenti il sistema muscolo-scheletrico, FISIODYN può proteggere dalla riduzione muscolare e ossea. Una novità rilevante.
“FISIODYN – ha aggiunto Ceccon – sta dimostrando vantaggi indiscutibili nell'assunzione. Nostra intenzione è commercializzare il prodotto anche all'estero, visti gli strepitosi risultati”.
L'assessore Barbara Capponi ha accolto con un plauso un progetto “che nasce dal territorio, con sinergie importanti” e il delegato UniCamPolidori ha sottolineato: “L'università crede tantissimo nelle sue Spin-Off, perché dimostrano come le idee di ricercatori e studenti si traducano in fatti concreti”.
Gli integratori con oleuropeina della linea Œlabase, marchio IICRA, stanno già ottenendo importanti risultati anche in medicina veterinaria. ŒLAVET è un prodotto alimentare complementare per cavalli che, in condizioni fisiologiche, sostiene la corretta funzionalità muscolare e scheletrica.
Benefici per l'uomo, ma anche per l'ambiente. L'oleuropeina viene estratta dal fogliame della pianta, un prodotto comune di scarto però ricco di questa sostanza.
IICRA nasce nel 2015 come start-up innovativa. Nei primi diciotto mesi di lavoro ha depositato due brevetti, uno dei quali è stato ammesso al finanziamento POR Marche FESR 2014-2020: “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO ED AL CONSOLIDAMENTO DI START UP AD ALTA INTENSITA’ DI APPLICAZIONE DI CONOSCENZA” diventando da subito una società in continuo sviluppo con valori fissati nel programma di lavoro. Primo fra tutti, la qualità dei prodotti che la spinge a ricercare sempre soluzioni innovative e all’avanguardia, anche in termini di servizio, compresa l’alta formazione.IICRA include un dipartimento di Galenica Clinica presso Ataena (Ancona). La ricerca IICRA si polarizza sullo sviluppo di nuove formulazioni di prodotti farmaceutici in gradi di rispondere a specifici quesiti clinici; in particolare IICRA ha avviato, in collaborazione anche con KosPharma Italia, studi sul versante dei farmaci orfani e delle malattie rare.
Quando senti qualcosa che ti fa vibrare il cuore, non domandarti mai cosa sia ma vivilo sino in fondo. Gatto Blu Rewind. Il brivido felino comincerà a graffiare da sabato 10 Novembre. Sensazioni adulte per cuori giovani". E' questo lo slogan usato qualche giorno fa da Aldo Ascani, direttore artistico del locale, per annunciare sui social la riapertura della discoteca che, per la serata inaugurale, omaggerà le donne dell'ingresso libero fino all'una.
C'è anche una prima immagine postata in rete del rinato Gatto Blu, che mostra un ambiente molto elegante, con divanetti bianchi e punti luce di colore blu, di quella che dovrebbe essere la sala Club, dove in consolle domani sera ci saranno Gianluca J, deejay resident, e EleNoir come guest. Nell'altra sala, invece, Piano Bar Live, ci sarà un'atmosfera più raffinata con il maestro Gianni Paganelli che allieterà gli astanti con le melodie del suo pianoforte.
Per quanto riguarda la "Domenica Sera D'Italia", come la definisce Ascani, verrà riproposto il format collaudato che per tanti anni ha spopolato al Green Leaves, e da ieri c'è anche la data di inizio: si aprirà dal 18 novembre, con una serata brillante come "Glitter", dal titolo dato alla domenica del Gatto Blu.
La ditta Torquati Carlo a Macerata, offre un servizio professionale di noleggio auto con conducente con disponibilità 24 ore compresi i giorni festivi ed è prevista l’attesa del cliente ove richiesta. Diversamente dal servizio taxi, il servizio NCC (noleggio con
conducente) è sprovvisto di tassametro, pertanto le tariffe vengono concordate prima della partenza. Le stesse variano in funzione della distanza chilometrica e in base al tempo di attesa, ove richiesto. Il titolare è in possesso del certificato di abilitazione professionale di guida KB ed è
iscritto al ruolo dei conducenti presso la C.C.I.A.A di Macerata. Il veicolo utilizzato è un van ultima generazione per n.8 passeggeri. Il pagamento del servizio può essere effettuato come Voi preferite : contanti, bancomat/carta di credito e/o bonifico.
Alcuni dei servizi che possiamo offrire sono :
Trasferimenti verso tutte le destinazioni (italiane ed estere)
Trasferimenti da e per aeroporti/porti/stazioni FS
Viaggi turistici e di lavoro
Shopping tour (outlet commerciali e/o di grandi firme)
Visite guidate alle città d'arte (Roma, Firenze, Venezia, ecc.)
Servizi di accompagnamento per teatri, concerti e discoteche
Servizi di accompagnamento da e per strutture sanitarie
Eventi addio al nubilato, celibato , feste di laurea e matrimoni
Trasferte sportive
Turismo Religioso (S. Giovanni Rotondo, ecc.)
Organizzazione gite turistiche di un giorno o più giorni (visita alle città con relativo shopping)
Contatti :
Potete inviare un e-mail, sms o altro con le Vs. esigenze di viaggio, qualsiasi esse siano.
Entro poche ore, Vi risponderemo con il costo esatto per i servizi richiesti.
Mobile: +39 393.5135550
Mail 1: carlo.torquati@libero.it
Mail 2: carlo.torquat66@gmail.com
WhatsApp: Carlo Torquati
Facebook: Ncc Taxi Carlo Torquati
Web: www.ncccarlotorquati.it
Dalle foto pubblicate in rete questa mattina, vediamo imperterrita l'attività di cercatori di preziosi in spiaggia, con l'ausilio di metal detector, quegli apparecchi in grado di captare la presenza di oggetti metallici nascosti sotto la sabbia.
Il funzionamento è molto semplice e simile al sensore di parcheggio presente in molte auto: all'avvicinarsi dell'oggetto, lo strumento emette un "beep" che diventa sempre più intenso ed è a quel punto che il cercatore si ferma e con diverse tecniche, scava per estrarre l'oggetto misterioso dal terreno e se lo intasca. Si tratta di una vera e propria caccia al tesoro che in alcuni casi ha portato effettivamente a ritrovamenti di ingente valore, finiti persino sui media nazionali.
Ma cosa dice la legge a riguardo? È legale cercare con il metal detector in spiaggia?
La spiaggia - come riporta il sito laleggepertutti.it (Link:https://goo.gl/H3tiRz) - fa parte del demanio marittimo dello Stato: in teoria, perciò, si potrebbero effettuare le ricerche senza alcun problema, purché queste siano fatte nel rispetto dei limiti della legge. Si consiglia sempre di verificare, prima di cominciare le ricerche, che il luogo prescelto non sia soggetto a particolari vincoli, così da non andare incontro a sanzioni. Infine, ma non meno importante, è bene ricordare che vigono comunque, sempre, le normali regole sulla restituzione degli oggetti smarriti, per le quali, ogni bene rinvenuto e di proprietà di altri va consegnato alle autorità competenti.
Per fare un esempio, trovare un bracciale, un anello o una collanina d'oro sotto la sabbia, è come trovare un portafogli e non andrebbero messi furtivamente in tasca ma consegnati alle autorità competenti.
Il Comitato Regionale MOICA Marche è orgoglioso del Premio Internazionale Standout Woman Award assegnato a Elisa Cingolani, Presidente Regionale MOICA Marche e Vice Presidente Nazionale MOICA per il suo impegno nel campo sociale e di volontariato a favore della donna e della famiglia portato avanti da 36 anni.
La V^ edizione del Premio si svolgerà a Roma l’8 novembre 2018 presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio, in Via di Campo Marzio 73. 21 Donne eccellenti saranno premiate per essersi contraddistinte nei settori dell’imprenditoria, del giornalismo/comunicazione, nel sociale, in campo medico-scientifico, in ambito umanitario, qualità umane, coraggio, sensibilità e determinazione. L’iniziativa è organizzata dalla Consigliera di Parità della Provincia di Brescia Anna Maria Gandolfi, in collaborazione con l’Associazione no profit PromAzioni360. Le donne premiate sono state selezionate tra ben oltre 270 candidature pervenute.
Il Comitato di valutazione è composto da Associazioni Nazionali ed Internazionali tra cui Consigliera Nazionale di Parità, EWMD, ANDE, MOICA, INRETEDONNE.
Per il 2018 il Premio ha ricevuto il patrocinio del Dipartimento Pari Opportunità; della Consigliera Nazionale di Parità (Ministero del lavoro), di ANCI Nazionale, UNIONCAMERE Roma e sotto l’alto patrocinio della Commissione Europea.
Ad oggi hanno ottenuto il riconoscimento 50 Donne.
Elisa Cingolani, emozionata ma felice del riconoscimento per il suo instancabile impegno, vicina, in ogni campo e settore, alle donne, condivide questo premio con, in primis, suo marito Giuliano che l’ha sempre sostenuta e incoraggiata, con le Responsabili, le socie, le simpatizzanti e tutte le donne che hanno condiviso e condividono con lei questa meravigliosa avventura nel MOICA Movimento Italiano Casalinghe.
“È una vergogna!” - ad affermarlo il responsabile regionale del SLP-Cisl il sindacato maggiormente rappresentativo dei lavoratori postali. Che altro dire dopo l’ennesimo evento criminale perpetrato ai danni dell’ufficio postale di Porto Potenza Picena nei giorni scorsi? “Il problema è datato, da almeno una decina di anni l’ufficio postale di Viale Lombardia è stato bersaglio di rapine: diverse andate in porto qualcuna sventata per caso fortuito. Il personale vive questa situazione con comprensibile disagio, ma non sembra importare a nessuno. Certamente non importa alla azienda”. Poste Italiane infatti da sempre concentrata a contenere i costi, se possibile ancora di più da quando collocata in borsa, non ci pensa nemmeno a trovare una soluzione definitiva ai diversi problemi che affliggono i dipendenti e la cittadinanza.
Se non è gradevole andare in ufficio sperando di tornare a casa incolumi, altrettanta poca attenzione è rivolta ai potenziali clienti sul territorio. Oltre ai cittadini residenti, l’ufficio fatica a garantire servizi agli ospiti del vicino centro medico Santo Stefano - eccellenza nel campo della riabilitazione e di altri servizi alla persona - che conta oltre 400 posti letto e un migliaio fra collaboratori e dipendenti. “La lunga e ripida salita, la stretta corsia dedicata ai pedoni di fatto rendono una impresa raggiungere l’ufficio postale a troppe persone che invece potrebbero usufruire dei servizi moderni di pagamento, trasferimento di denaro, e gestione del risparmio”. Eppure la soluzione ci sarebbe basterebbe trovare una nuova sede per l’ufficio postale, i locali non mancano certo nel centro e nelle vicinanze della attuale sede. “I locali attuali, come abbiamo proposto, potrebbero essere trasformati in un centro di recapito da cui gestire le attività dei portalettere che attualmente lavorano in un immobile assolutamente inadatto alle attività cui è stato destinato primo perché nel centro storico secondo perché distribuito su tre piani, e questo è un nonsense”.
A condividere il pensiero del sindacato di categoria è pure il responsabile della AST Cisl di Civitanova che sottolinea la incoerenza di una azienda che si professa sociale e vicina alle persone ma che nonostante i problemi emersi non fa nulla per risolverli. “Eppure proprio per le trasformazioni societarie che ha avuto nel tempo, per la sua mission, e per ovvie ragioni di mercato come è possibile che Poste italiane continui a rimandare la scelta di riposizionare il proprio ufficio in nuovi locali più accessibili a tutti?” Le risposte sembrano non arrivare e intanto per almeno una settimana l’ufficio potrebbe rimanere chiuso.
Dario Dominici
Alfonso Cifani
Nella giornata di ieri, girovagando in rete, ci siamo imbattuti in un articolo del Corriere della Sera che riportava di una polemica nata nella Diocesi di Cremona relativamente ad un incontro-dibattito con la comunità cattolica gay-lgbt. La polemica è nata in seguito all’indignazione di alcuni “cristiani tradizionalisti” che ritengono inopportuna la scelta della location per questo dibattito, tanto da scrivere una lettera al vescovo, Antonio Napolioni. Il prelato, come è noto, è un sacerdote di Camerino e noi, che siamo una pubblicazione di territorio, abbiamo ritenuto opportuno riportare la notizia. Titolo: “Gay e lesbiche nella Chiesa; il vescovo di origini camerti finisce al centro di una polemica nazionale”. Nel testo la notizia, solo la notizia, senza commenti e con tanto di link all’articolo del Corriere della Sera. Poiché i nostri articoli contengono sempre almeno una foto, e poiché tendiamo ad utilizzare, sempre quando è possibile, foto di nostra proprietà, abbiamo messo mano al nostro archivio, trovando effettivamente una foto di don Antonio. Pubblicando circa cento articoli al giorno, (quando le circostanze non richiedono particolare attenzione) non stiamo tanto a guardare e pubblichiamo la prima foto del nostro archivio che viene fuori dalla ricerca. Nel caso specifico di ieri, il vescovo di Cremona è ritratto in primo piano, mentre in secondo piano si vede il viso di un’altra persona. Una foto scattata in una occasione pubblica aperta alla stampa e già pubblicata altre volte sul nostro sito (senza che nessuno si risentisse).
Ieri sera ci siamo ritrovati una PEC nella casella di posta, firmata da un noto architetto del territorio, di cui conoscevamo il nome, avendo avuto ruoli “pubblici”, ma non ricordavamo certo il viso. La missiva in questione è la seguente, la riportiamo integralmente con tanto di maiuscoli, errori grammaticali e refusi:
“spettabile direttore,
noto con disappunto che la testata da lei diretta ha pubblicato a corredo dell'articolo dal titolo "Gay e lesbiche nella Chiesa; il vescovo di origini camerti finisce al centro di una polemica nazionale" (il link: https://picchionews.it/attualita/gay-e-lesbiche-nella-chiesa-il-vescovo-di-origini-camerti-finisce-al-centro-di-una-polemica-nazionale) una foto che mi ritrae di fianco a mons. Napolioni IN UNA CIRCOSTANZA CHE NON HA NULLA A CHE VEDERE CON IL CONTENUTO DELL'ARTICOLO.
Ritengo che l'associazione di questa immagine con l'articolo in epigrafe possa essere fuorviante e comunque lesiva della mia persona, veicolando pesino allusioni gratuite e immotivate. la foto poteva benissimo essere ritagliata senza che io vi fossi ritratto e senza che questo ne pregiudicasse l'efficacia. ora, con la presente, dopo averle chiesto di persona per via telefonica di voler provvedere ad eliminare la fotografia con la massima velocità e avendo ricevuto da parte sua un fermo diniego, sono formalmente a diffidarla dall'ELIMINARE IMMEDIATAMENTE LA FOTOGRAFIA CHE MI RITRAE INSIEME A MONS. NAPOLIONI ASSOCIATA AL SUDDETTO ARTICOLO del sito web news da lei diretto.
se ciò non dovesse avvenire sarò costretto a tutelare i miei diritti secondo le modalità previste dalla legge.
allego screenshot dell'immegine pubblicata
distinti saluti
...firma...”
E’ doveroso, a questo punto, da parte nostra, dire che ieri sera non c’è stato alcun diniego a togliere la foto, ma all’architetto è stato semplicemente risposto che eravamo fuori redazione, che non ricordavamo la foto e che appena rientrati all’indomani (oggi n.d.r.) avremmo valutato se toglierla o meno. Poco dopo, alle 21,10, abbiamo ricevuto la PEC in questione, indirizzata, oltre che al nostro direttore, a Franco Elisei (presidente Ordine Giornalisti delle Marche) e al consiglio di disciplina dell’Ordine Giornalisti delle Marche.
Subito, uno dei nostri collaboratori ha provveduto ad assecondare la richiesta dell’architetto, tagliando la foto in questione (con il risultato grafico che ognuno di voi può giudicare). La nostra scelta è stata di mera cortesia, ritenendo che con la pubblicazione di quella foto non abbiamo commesso alcun tipo di scorrettezza e che, di fatto, ogni eventuale azione nei nostri confronti si sarebbe conclusa con un nulla di fatto e con buon pace del sedicente offeso. Non pensavamo di offendere nessuno e, tanto meno, “di ledere una persona” e dare adito a interpretazioni fuorvianti o chiacchiere di paese. Anche perché, lo ripetiamo, fino a ieri sera l’architetto era per noi un perfetto sconosciuto relativamente alla sua figura. In ogni caso ci scusiamo, offendere non era nelle nostre intenzioni e se l’abbiamo fatto, macchiandoci di leggerezza e non certo di dolo, ci dispiace.
Tuttavia, essendo noi stati cortesi nei suoi confronti assecondando la sua richiesta, non possiamo esimerci dal chiedere all’architetto di essere a sua volta cortese e risponderci ad un paio di semplici domande che gli rivolgiamo direttamente: che cosa, caro architetto, l’ha offesa così tanto, al punto di arrivare a scrivere una PEC di diffida alle 21,10 di un lunedì sera? Che c’è di fuorviante nella foto (più e più volte pubblicata) di un articolo che riassume in quattro righe un articolo del Corriere della Sera e che lei ritiene, invece, veicolo di allusioni gratuite e immotivate? E quali sarebbero queste allusioni gratuite e immotivate? Davvero, ci aiuti a capire, così da metterci nelle condizioni di non ripetere i nostri errori: il problema per lei sta nell’essere ritratto a fianco a un vescovo (anticlericalismo?) o sotto ad un titolo in cui compaiono i termini “gay” e “lesbiche” (omofobia?)? In nessuno dei due casi, francamente, riusciamo a vedere il dramma ...o l’offesa. Anche perché, ripetiamo, quella foto è stata pubblicata altre volte e non si era mai risentito nessuno.
Con cortesia e in attesa di una sua risposta,
la Redazione di Picchionews
La Mediateca Comunale “Civitamedia" è un servizio del comune di Civitanova Marche, gestito da dalla cooperativa sociale Pars onlus.
Il centro, previa iscrizione, accoglie gratuitamente bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, offrendo attività diversificate, come l’aiuto ai compiti, laboratori, attività ludico-aggregativi e didattiche.
Il servizio di aiuto compiti si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 17, con personale qualificato ed esperto nello studio per tutte le materie. Il sostegno scolastico si pone l’obiettivo di aiutare gli studenti nella ricerca di autonomia e nell’organizzazione dello studio.
Tra i laboratori creativi per i più piccoli, “Yoga che risata”, “Junior chef academy”, “Oxford Academy”. Ogni giorno i bambini e i ragazzi potranno esplorare in modo giocoso e diversificato esperienze laboratoriali, sperimentando e giocando insieme.
Nel mese di Novembre continuano anche gli “Open day” in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Ugo Bassi” di Civitanova Marche, nello specifico, la scuola primaria “Anita Garibaldi”.
Durante gli “Open day” facciamo conoscere il nostro servizio ai bambini e alle loro famiglie e presentiamo i vari laboratori creativi di gruppo.
La Mediateca Comunale “Civitamedia” è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 19 e si trova a Civitanova Marche in via Ginocchi 19, quartiere Risorgimento. La sede è moderna e accessoriata, con postazioni internet, playstation, accesso gratuito al wi-fi, zona relax.
Per informazioni su modalità di adesione e per conoscere il programma settimanale, contattare lo 0733 434861 0733 829692 oppure scrivere a info@pars.it.
Utilia Service S.r.l. ricerca n. 1 dipendente da inserire nella propria struttura per operazioni di Front
Office/Back Office.
La risorsa inserita gestirà in autonomia tutte le richieste riguardanti forniture di Gas ed Energia Elettrica
attinenti il Customer Service (problemi sulla gestione del contratto, bollette errate, richieste di
prestazioni,..), riportando al Responsabile dei servizi alla clientela.
E' richiesta capacità relazionale con il pubblico.
Gradita ma non necessaria, precedente esperienza in ambito Energy.
Il/la candidato/a ideale ha buone competenze informatiche (pacchetto Office e gestionali) ed ha conseguito
la Laurea in materie giuridiche o economiche; si valutano anche candidature di diplomati/e con esperienza
specifica nei settori indicati (energia/banche/assicurazioni).
Desideriamo incontrare candidati/e realmente motivati, con propensione ai rapporti interpersonali e
commerciali, metodo, organizzazione, precisione e problem solving.
L’inquadramento previsto è il IV livello del contratto del commercio.
Termine per l’invio del CV 25/11/2018
Orario di lavoro: full time.
Sede di lavoro: San Severino Marche.
Si offre contratto a tempo determinato di 1 anno.
Per candidarsi inviare il curriculum a risorseumane@utiliaservice.it
I candidati debbono inserire nel CV l’autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi della normativa vigente
in materia di Privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. EU 679/2016
Pagina ufficiale per l'asta:
IMBARCAZIONE A MOTORE MODELLO NOVA GALAXY SUNDECK G44/33
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S337269-Navi-e-galleggianti-IMBARCAZIONE-A-MOTORE-MODELLO-NOVA-GALAXY-SUNDECK-G4433
Aste del 8 Novembre
http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/ON%20LINE%2009%20Novembre%202018.pdf
Aste del 9 Novembre
http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Asta%20in%20sala%2008%20Novembre%202018.pdf
Il prossimo 1 dicembre è la 30° Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS. L’UNAIDS (Programma congiunto delle Nazioni Unite per l’HIV/AIDS) ha scelto quest’anno come tema “Know your status” traducibile “Conosci il tuo stato di salute.”
Benché infatti ci siano stati importanti progressi nella risposta alla malattia, ancora oggi una su quattro persone sieropositive per HIV è ignara della sua condizione, pertanto non accede alla cure né adotta le precauzioni necessarie a proteggere dal contagio il partner.
Oggi le terapie disponibili consentono una vita produttiva ed in salute, un’aspettativa di vita simile a quella della popolazione generale e azzerano la probabilità di trasmissione dell’infezione.
Sfortunatamente l’effettuazione del test è ancora ostacolata dalla paura di essere discriminati e dallo stigma persistente, pur essendo prevista l’assoluta confidenzialità del risultato del test e la possibilità di effettuarlo in forma anonima e gratuita, anche senza ricetta medica.
La mancata percezione di essersi esposti al rischio di contagio spiega il fatto che sia in aumento la percentuale, pari a quasi il 40%, dei pazienti che giunge alla diagnosi già gravemente compromessa dal punto di vista immunitario e generale. L’infezione è oggi, in tutto il mondo, trasmessa prevalentemente per via eterosessuale, cioè attraverso rapporti sessuali tra persone di sesso opposto, ed è evidente come questo non consenta di identificare soggetti o gruppi cosiddetti a rischio, come invece si riteneva in passato.
ANLAIDS Macerata invita tutti ad effettuare un test HIV, specie se non l’hanno mai fatto prima, nell’interesse personale e dei propri cari. L’invito è rivolto a tutti i soggetti che sono o sono stati sessualmente attivi. Ovviamente non è necessario attendere o limitarsi alla giornata del 1° dicembre, che è solo un’occasione per porre all’attenzione generale il problema. "Noi come ANLAIDS Macerata abbiamo coniato il motto “E’ sempre il primo dicembre” per sottolineare il fatto che non si deve pensare alla malattia solo in occasione di tale ricorrenza" .
Dopo "La luce nera del mistero" della notte dei musei e il Trekking urbano nazionale 2018, le Guide delle Marche tornano con Storie di città, un modo diverso per passare la domenica pomeriggio in compagnia di curiosi e appassionati pronti a sorprendersi di fronte ai luoghi della memoria cittadina.
Si inizia domenica alle 15 con un tour sulle tracce del Commissario Bonaventure.
Le Guide delle Marche efettuano anche visite guidate alla mostra "Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche" e nei luoghi lotteschi nelle Marche.
“Il segreto della vittoria, in campo, ma anche nella vita, sta nel saper rispettare il mio compagno di squadra, ma anche il mio avversario. Nessuno vince da solo, né in campo né nella vita!” Con queste parole di Papa Francesco è possibile riassumere lo spirito con cui martedì 30 ottobre, presso la sede della comunità “Il Girasole” di Macerata, si è svolta una partita di calcetto tra alcuni ospiti della stessa comunità e gli studenti dell’IPSIA “E. Rosa” di San Severino Marche.
In un clima di allegria, spirito agonistico e un grande fair play il pubblico ha potuto sostenere le proprie squadre: in casacca arancione gli studenti dell’IPSIA (Bruschini Joele, Caporaletti Leonardo, Braccialarghe Lorenzo, Cavalletti Filippo, Diatta Joseph, Silvestri Ludovico) mentre i ragazzi del “Girasole” indossavano una tenuta nera (Mathias, Emanuele, Mohamed, Galass, Mame).
Prima del fischio d’inizio è stato ben chiaro il clima di ospitalità e di calore che avrebbe accompagnato tutta la giornata, gli studenti dell’IPSIA, infatti, sono stati accolti da un buon caffè e da un’atmosfera conviviale e gioiosa, continuata poi nel corso di tutta la partita, caratterizzata dal rispetto dell’avversario e da spirito di squadra, un vero esempio che chiunque affronti uno sport dovrebbe seguire.
Questi giovani hanno dato prova di intelligenza affettiva e di maturità, sono stati un esempio di integrazione e grande solidarietà; a tal proposito va sottolineato che gli studenti del corso meccanico dell’Istituto “E. Rosa” hanno costruito le due porte di calcetto e le hanno donate alla comunità. Un gesto davvero generoso, ripagato in tutto dagli sguardi grati e pieni di vita dei giovani ospiti.
In questo clima il pomeriggio non poteva finire se non con una lauta merenda offerta dai responsabili del “Girasole”, particolarmente apprezzata da tutti i ragazzi dopo lo sforzo della partita. Con l’auspicio che il connubio tre l’IPSIA “E. Rosa” e l’Associazione “Girasole” possa continuare, un sentito ringraziamento va agli organizzatori dell’evento, al coordinatore della comunità Monina e al responsabile Marangoni, ai professori Martinelli, direttore dell’IPSIA, e Benigni, docente di scienze motorie; infine, un pensiero speciale va ai giovani che hanno reso possibile questa manifestazione, ragazzi di cui bisognerebbe essere orgogliosi, perché con una semplice partita di calcio sono stati in grado di dare una vera lezione di vita.