L’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente gestore della Riserva naturale regionale del monte Canfaito e del monte San Vicino, ricorda a turisti ed escursionisti di rispettare le regole adottate per preservare la natura e l’ecosistema nei pressi e all’interno della faggeta di Canfaito, meta di migliaia di visitatori in questo periodo.
In particolare si invitano gli automobilisti e i motociclisti a non parcheggiare o circolare su prati, boschi e pascoli. All’interno della Riserva, infatti, sono state individuate apposite aree per il parcheggio e la sosta che sono delimitate ed indicate da apposita cartellonistica. Le aree sono consultabili anche in rete sui principali motori di ricerca e su Google Maps (coordinate 43.304825, 13.078968). Si raccomanda di seguire, pertanto, l'apposita segnaletica e posteggiare i veicoli nell'area situata a ridosso della seconda faggeta, appositamente individuata dal Piano Regolamento.
Escursionisti e visitatori sono invitati a portare a casa i rifiuti e a non lasciarli abbandonati nel bosco.
E’ necessario inoltre rispettare alcune elementari regole. Si ricorda che le specie vegetali, fossili e minerali non vanno raccolte né danneggiate. Non si possono catturare, uccidere o disturbare gli animali. E’ fatto divieto assoluto di accendere fuochi al di fuori delle apposite strutture presenti nelle aree attrezzate. I cani, infine, vanno obbligatoriamente tenuti sempre a guinzaglio per non arrecare disturbo alla fauna selvatica.
E’ stata ufficializzata mercoledì sera 14 Novembre, la notizia che vede il comune di Tolentino rientrare nel progetto di co-finanziamento sui nuovi impianti di videosorveglianza. Su 2426 comuni partecipanti, Tolentino si colloca al 397° posto dei 428 accolti e vede aggiudicarsi il 50% del co-finanziamento.
Nella giornata di lunedì 12 Novembre, il Ministro dell’Interno Matteo Salvini, ha firmato il decreto che da il via libera ad un finanziamento di 37 milioni di € per il triennio 2017/19 che servirà a realizzare appunto 428 sistemi di videosorveglianza in altrettanti comuni italiani.
Ad annunciarlo a tutti i militanti Lega delle Marche è stato il Senatore Paolo Arrigoni di cui ne è anche coordinatore, esprimendo soddisfazione per un provvedimento volto a dare risposte concrete alla richiesta di legalità e di sicurezza da parte dei cittadini. I comuni marchigiani coinvolti dal co-finanziamento per i nuovi impianti di videosorveglianza sono 32 con un contributo complessivo di circa 1.550.000 di € ed appunto tra questi anche il comune di Tolentino:
Soddisfatto l’Assessore Lega Giovanni Gabrielli, che sottolinea come anche in questa occasione il Governo, ma in particolare il Ministro dell’interno Salvini ha mantenuto la parola data in campagna elettorale dimostrando grande attenzione alle esigenze del territorio; ricordiamo che proprio qualche giorno prima era arrivato l’annuncio di un aumento di forze dell’ordine, nello specifico carabinieri, e precisamente 46 sul territorio regionale di cui 9 a Macerata.
Per il comune di Tolentino, sottolinea l’Assessore Gabrielli, si tratta del quarto step di videosorveglianza e dunque di un implementazione di 11 nuove telecamere di cui 5 dette “panoramiche” e 6 quelle del sistema “OCR (Optical Character Recognition – riconoscimento ottico dei caratteri) per un importo di circa 40.000 € più IVA co-finanziato al 50% dal bando nazionale, portando così l’intero impianto a circa 70 telecamere. Ora non resta che riprendere in mano il progetto di “rete” tra i vari comuni della vallata del Chienti e della costa; interrotto dagli eventi sismici che hanno colpito l’alto maceratese il progetto si era materializzato in due riunioni: la prima a Civitanova Marche e la seconda a Castelfidardo, proponendo Tolentino come la sede della prossima riunione.
In riferimento ad alcune notizie false ed errate sulla rotta Perugia/Francoforte, la SASE - Società di gestione dell’Aeroporto internazionale dell’Umbria - precisa e chiarisce quanto segue: “La rotta da Perugia per Francoforte era stata prevista dalla compagnia aerea Ryanair per la sola stagione estiva 2018, ovvero dal mese di Aprile al mese di Ottobre. Esattamente così è stata operata, considerato che non esiste alcun altro accordo o convenzione in essere sulla rotta in oggetto tra la SASE e la Ryanair.
Risulta pertanto inopportuno e infondato il riferimento al “divorzio” e alla “rottura” tra Ryanair e SASE, né tantomeno appare veritiera la notizia che collega la fine programmata delle operazione su Francoforte ad una ipotetica mancanza di supporto commerciale da parte dell’Aeroporto di Perugia. La SASE, infine, precisa che il rapporto di collaborazione con Ryanair è valido e attivo al punto da poter sin da adesso annunciare che la prossima estate verrà inaugurata una nuova rotta programmata da e per Malta, oltre alla riconferma di tutto il network di destinazioni storiche da e per lo scalo di Perugia (Londra, Bruxelles, Catania)”.
Nello spirito di una corretta informazione al cittadino, la SASE rinnova l’invito alla stampa ad accertarsi che la fonte delle informazioni riguardanti lo scalo sia sempre accreditata e ufficiale.
Iniziativa dell'Associazione familiari vittime della strada anche a Civitanova in occasione della giornata nazionale, ufficializzata ogni terza domenica di novembre. L'appuntamento è per domenica 18, dalle 9 alle 13, in piazza XX Settembre. In collaborazione con Croce Rossa e Croce Verde, sono previste anche alcune visite gratuite.
Giustizia, cultura popolare e legal drama sono i temi intorno a cui ruotano gli appuntamenti di Philodiritto, in programma domani e sabato al teatro Lauro Rossi.
Scatta oggi l'obbligo per la Regione Marche di equipaggiare le vetture circolanti con pneumatici invernali o di avere a bordo le catene da neve sulla maggior parte delle tratte stradali per evitare i problemi dovuti alle precipitazioni invernali e durerà fino al 15 aprile 2019.
Questo potrebbe essere l'ultimo anno in cui si dovrà tenere a mente le date delle diverse regioni. Il ministero dei trasporti, infatti, ha pubblicato la “Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve" proprio al fin di uniformare le regole per tutti i proprietari delle strade per i prossimi anni.
Da ricordare che con parallelamente vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate in tutta la strada statale 16 “Adriatica” nel territorio della Regione
Dopo Ezio Greggio, durante l'anteprima di Striscia la Notizia di lunedi scorso (https://goo.gl/dUScQy), ieri sera hanno parlato del caso Troiani anche Cruciani e Parenzo, conduttori del programma cult La Zanzara, su Radio24. Uno dei più ascoltati della fascia oraria 18:30-21.
Al giornalista in studio, Giuseppe Cruciani, è arrivata un'imbeccata da Civitanova e leggendo la missiva, ha riepilogato ciò che era riportato nel post Facebook di Fausto Troiani. Nel frattempo il co-conduttore Parenzo, lo incalzava chiedendo a quale area politica appartenesse l'esponente politico nostrano, nel tentativo (riuscito) di dileggiare tutto ciò che è riconducibile all'aerea di centro-destra e grillina.
La parentesi "civitanovese" del programma si conclude con Cruciani che sostanzialmente assolve Troiani per le sue esternazioni social, derubricando il caso a mere opinioni personali, anche se forti, e Parenzo che invece attacca, affermando che "in un paese normale, uno così si dovrebbe vergognare a girare per strada", ed invocandone le dimissioni.
Si è svolta nella mattinata di sabato 10 ottobre, presso la sede del Comune, la cerimonia di consegna delle targhe di benemerenza a cittadini che hanno dato lustro, grazie alla loro attività e al loro impegno, alla comunità di Valfornace.
In questa occasione, si è voluto dare un riconoscimento alla famiglia Impecora, in occasione del 50° anniversario dalla nascita dell’agriturismo-troticoltura “Il Cardellino”, nonché a Clemente Frillocchi, storico artigiano nella lavorazione artistica del ferro battuto, anche a seguito del premio ottenuto dalla Camera di Commercio di Macerata nell’ambito del “Premio della fedeltà al lavoro e del progresso economico 2018”.
L’appuntamento si inserisce nell’ambito della scelta dell’Amministrazione di contribuire a dare un segnale di rinascita al territorio ed ai suoi abitanti, al fine di voltare pagina rispetto ai traumi subiti nell’ultimo biennio.
L’Unione Montana dei Monti Azzurri è impegnata nel processo di costruzione di un Piano delle Strategie riferito al proprio ambito territoriale, che potrà delineare, nel complesso e sempre più difficile panorama futuro, linee di indirizzo per la valorizzazione del territorio nell’ottica di sviluppo strategico e sostenibile, esaltandone i punti di forza, i caratteri identitari singoli e d'insieme.
In questa ottica ha colto la straordinaria occasione di sviluppare un proficuo rapporto con l’Università IUAV di Venezia (ateneo tra i più prestigiosi d’Europa per quanto concerne la pianificazione urbanistica, le politiche per la città e il territorio), ospitando un Laboratorio per la rigenerazione territoriale che si svolgerà dal 12 a 17 novembre prossimi in diversi luoghi simbolo dell’Unione.
Il laboratorio al quale parteciperanno studenti, laureandi e docenti del corso di laurea magistrale in “Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l’ambiente” prevede una serie di incontri seminariali, pratiche di ascolto, analisi del contesto territoriale e laboratori di progettazione partecipata che saranno utili, in primis alla verifica della fattibilità di progetti di sviluppo e conseguentemente alla redazione del Piano delle Strategie per l’UMMA.
Il “laboratorio di sintesi” prevede incontri con gli amministratori locali, incontri tematici su questioni rilevanti rispetto allo sviluppo locale, come quello sulla "Produzione e lavoro, sviluppo e coesione sociale nell'Unione Montana Monti Azzurri" o sulla fruizione del patrimonio culturale ed ambientale nonché sulla scuola e sui servizi sociali del territorio.
Il laboratorio, coordinato da Ruben Baiocco e Giulio Ernesti (docenti dell’Università Iuav di Venezia), si è svolto nella serata di lunedi 12 novembre presso la Nuova Simonelli e ha visto uno scambio di idee e suggerimenti. Laureandi e professori si sono messi a confronto con rappresentanti delle categorie agricole,CONFINDUSTRIA,ordini professionali e col presidente del gal oltre al sociologo Elio Carfagna. Gli incontri proseguiranno con i dirigenti scolastici,i comitati delle scuole,soprintendenza Marche e semplici cittadini e gruppi di giovani per arrivare alla restituzione in breve tempo di un documento elaborato su cui riflettere e provvedere.
.
Si è concluso sabato 11 novembre il diciannovesimo Seminario Made in Italy dal titolo "Verso l’infinito e oltre..” in Ram System. Sono state davvero numerose le presenze che per l’occasione hanno festeggiato i 25 anni dell’azienda Lorese alla presenza di amici, dipendenti e imprenditori provenienti da tutta Italia.
Tra le storiche e consuete presenze si segnalano Mactac, Guandong, 3M, Spandex, Roland DG Europe e Kiian. Quest'anno sono stati ospitati gli studenti dell’istituto di istruzione superiore Virginio Bonifazi sezione grafica e comunicazione di Civitanova che iniseme a Giovanni Re, comunity manager della Roland si sono confrontati in un seminario di Marketing. Un evento che chiude anche i festeggiamenti per i 25 anni di attività dell’azienda e non è mancato un finale di gusto con lo spettacolo gastronomico di Peppe Cotto e le sue specialità presentate in rima: «Abbiamo scelto una eccellenza locale per concludere in festa queste giornate di approndimento – ha detto il titolare Robertino Paoloni – per parlare con i titolari di azienda di come riqualificare un’attività esistente. Con noi si cresce e speriamo di poter continuare per molti anni. Si evince lo spirito che anima il lavoro quotidiano dell’azienda e la voglia di crescere. Ci arricchiamo tutti in questi momenti di scambio e collaborazione».
Giuseppe Trisolini sabato 10 novembre è stato ospite d'onore alla manifestazione "La Corrida di Montesilvano", in veste di vincitore dell'edizione 2017. Giuseppe ha ricevuto grande accoglienza e calore da parte del pubblico al suo arrivo alla manifestazione e durante la serata ha avuto in dono dall'organizzatore dell'evento, in segno di apprezzamento e simpatia, un bellessimo quadro in tela con dedica da parte di un'ammiratrice.
Le estetiste di Confartigianato Benessere a lezione di cosmetologia con il corso “Le nuove frontiere della moderna cosmetologia”, svoltosi lunedì 12 novembre presso l’Auditorium di Confartigianato Imprese Macerata.
Il corso, di livello avanzato e destinato a titolari e dipendenti di centri estetici, ha avuto l’obiettivo di approfondire tematiche quali cosmeceutica, neurocosmesi, cronocosmesi, cosmetogenetica. Una cosmetologia questa, che rivoluziona i parametri tradizionali rappresentando l’ultima frontiera della ricerca e offrendo delle potenzialità enormi per i trattamenti estetici. Un viaggio incredibile nella cosmetologia del futuro, ma già disponibile.
Docente del corso è stato Umberto Borellini, notissimo cosmetologo e psicologo di fama nazionale, professore di cosmetologia presso i Master universitari di Pavia e Roma Torvergata e presso la scuola di medicina estetica Agorà di Milano, nonché direttore scientifico di una società di ricerca e produzione cosmetica e direttore didattico di una scuola di estetica.
“Conoscere queste tematiche - ha detto il dottor Borellini - è fondamentale per aumentare l’autostima dei professionisti del benessere e quella dei loro clienti, per incrementare la propria crescita personale e professionale, per accrescere la motivazione di titolari e collaboratori, per stabilire ed aumentare le relazioni, per scoprire nuove risorse interiori, per definire obiettivi e trovare nuove energie, aumentando la forza delle comunicazioni e quindi anche le vendite”.
“In uno scenario economico quale quello attuale - spiegano la Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste Rosetta Buldorini - un supporto professionalizzante sul versante della cosmetologia è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato”.
“Confartigianato lavoriamo al fine di comunicare, attraverso un’intensa attività di consulenza e promozione di corsi formativi, che flessibilità, formazione e promozione mirata sono infatti le prime attività di strategia su cui devono investire le imprese proiettate alla crescita – afferma Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere di Confartigianato Imprese Macerata. La nostra formazione è orientata su diversi versanti, sia quelli relativi al marketing ed alle strategie di vendita, che a quello della neuro–estetica, neuro–cosmesi e psicologia del benessere, che abbiamo iniziato ormai da tempo e che ha portato i nostri imprenditori del benessere a scoprire la grande importanza che queste tematiche hanno in relazione alla loro competitività aziendale”.
Appuntamento con il cinema d’autore all’ora sorseggiando l’aperitivo nei giovedì del Multiplex 2000 di Macerata. Le pellicole saranno introdotte dal prof. Claudio Gaetani, docente di Linguaggio cinematografico all’Università di Macerata.
I film in scaletta sono: Il Verdetto; La donna dello scrittore; Lucky; Disobedience; Chesil Beach.
S’inizia giovedì 15 novembre con Il Verdetto tratto dal romanzo di Ian McEwan e diretto da Richard Eyre.
Prima della proiezione, gli spettatori potranno gustare un Aperi-cinema appositamente proposto.
In questa modalità: proiezione più aperitivo, sarà praticato il prezzo speciale di 9 euro. Per chi scegliesse invece la sola proiezione il costo resta a 6 euro.
Sabato 10 novembre i ragazzi classe 1968 di Treia, Passo di Treia, Chiesanuova, Santa Maria in Selva si sono ritrovati per festeggiare il loro mezzo secolo.
La rimpatriata di questi "ragazzi è stata possibile grazie all'impegno di Fabiola Fabiani, Orietta Buccolini, Eddi Barletta, Patrizia Tartarelli e Raffaela Cammertoni raccogliendo nomi ed indirizzi di tutti i nati nel Comune nel 1968. Si sono ritrovati tutti per festeggiare al "Casolare Dei Segreti " a San Lorenzo di Treia.
Gli invitati emozionati nel ritrovare vecchie amicizie hanno assaporato insieme il piacere di una buona cucina con canti e balli. Un caro amico ha scritto:" ...a 50 la vita è ancora piena e la mente ade' libera e serena, certo, qualche acciaccu ce po' sempre sta' ma...'rdiaulu! Chi ade' che non ce l'ha?.....L'importante è avecce l'allegria, niente rimpianti e poca nostalgia...".
David Damiani compie 60 anni ed è festa, per il suo compleanno, ma anche perché dopo tanti anni é stato un modo per riunire i ragazzi dell’hockey su prato, i ragazzi terribili del Cus Macerata. Una formazione formata principalmente dai giovani di Via Roma, attratti da uno sport, tanto diverso dal calcio con pochi appassionati sugli spalti ma con tanta passione per chi ha giocato questo sport, "e ad unirci - raccontano i protagonisti della rimpatriata - la passione per l’ hockey, lo stare allegramente sempre insieme, ma soprattutto, l’amicizia, che è la cosa più bella".
"Per ricordare qualche nome di quella squadra - continuano - che affrontava formazioni importanti quali Cagliari, Pisa, Bologna Roma ricordiamo Bentivoglio Andrea, Monachesi Valter, Scoccianti Giovanni, Principi Stefano, Mercuri Gianni, Pacetti Dante, Gironella Silvano, Paolucci Loris, Damiani David, Fattori Tiziano, Martello Tommaso, Foglia Massimo, Renzi Carlo, e tanti altri con cui abbiamo condiviso un bellissimo periodo di vita, dove alla base di tutto ci univa l’amicizia".
LINK VENDITA ONLINE 16 Novembre
http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/On%20Line%2016%20Novembre%202018.pdf
LINK VENDITA IN SALA 15 Novembre
http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Asta%20in%20sala%2015%20Novembre%202018.pdf
BARCA:
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S337269-Navi-e-galleggianti-IMBARCAZIONE-A-MOTORE-MODELLO-NOVA-GALAXY-SUNDECK-G4433
Nuova illuminazione a led per le vie di Matelica: sono 661 i punti luce sostituiti dal 2014 ad oggi e per il 2019 l’amministrazione comunale conta di proseguire il percorso virtuoso di riqualificazione per completare la sostituzione dei vecchi lampioni con lampade di ultima generazione. L’obiettivo: rendere la città più bella, sicura ed economica.
“Gli interventi programmati in questi anni – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Massimo Montesi - hanno portato all’eliminazione delle lampade a vapori di mercurio, tra le tecnologie più datate ancora in circolazione, che comportavano un consumo energetico elevato e quindi una spesa gravosa per le casse comunali. Ad oggi quasi tutte le lampade di questa tipologia sono state rimosse e rimpiazzate con punti luce a led. Abbiamo compiuto un investimento importante, stanziando in quattro anni circa 320 mila euro, che andrà comunque a beneficio di risparmi futuri. Con la conversione dei vecchi impianti stimiamo un abbattimento dei consumi del 60% e, nei prossimi anni, la differenza sarà ancora più evidente”.
Oltre all’aspetto economico, vanno anche sottolineate la forte riduzione dell’inquinamento luminoso e la garanzia di una maggiore luminosità e sicurezza di strade, marciapiedi e passaggi pedonali, soprattutto in condizioni climatiche avverse. L’opera ha interessato l’intera città: gli interventi hanno coinvolto sinora 50 strade e, in alcuni casi, hanno riguardato anche la sostituzione dei pali in cattivo stato di conservazione.
Questa mattina a Macerata sono stati montati dei nuovi cartelli che avvisano i cittadini che il centro storico è sottoposto a videosorveglianza attraverso un sistema di telecamere.
Sono stati inoltre montati dei paletti per evitare il parcheggio delle auto all'inizio di via Padre Matteo Ricci.
Il 21 ottobre scorso, presso la sede della Croce Verde di Morrovalle-Montecosaro, si è svolta l’assemblea straordinaria dei soci per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Con lo spirito partecipativo che ha sempre contraddistinto l’Associazione, circa 100 persone, tra soci sostenitori e militi attivi hanno espresso il loro voto eleggendo i nuovi consiglieri.
Questa elezione si è contraddistinta per l’elevato numero di candidati, segno che in molti si sono messi a disposizione, totalmente gratuita, per apportare il proprio contributo ai miglioramenti che riguarderanno la Croce Verde. I consiglieri eletti sono: Giuliano Bruschini, Mauro Fabiani, Mara Capancioni, Graziano Sagripanti, Simone Torresetti, Sara Platinetti, Laura Sbrascini, Vreonica Corpetti, Nando Giannini, Michele Bottoni, Andrea Pizzuti, Claudio Meschini ed Andrea Mazzaferro. Il giovedì successivo, 25.10.2018, si è svolta la prima assemblea del Consiglio Direttivo in cui sono state elette le cariche previste dallo statuto ed assegnati gli incarichi di responsabilità all’interno della struttura.
Il neo-presidente eletto all’unanimità è il Sig. Giuliano Bruschini, stimato imprenditore di Morrovalle, che in questi anni ha sempre dimostrato di essere oltre che un volontario preparatissimo, anche un elemento aggregante e diplomatico tra le varie posizioni interne. A sostituirlo, come vice-presidente, Mara Capancioni, veterana del Consiglio Direttivo e socia-fondatrice. Mauro Fabiani tesoriere ed anch’esso socio-fondatore. Claudio Meschini, volontario instancabile, in qualità di segretario. Il Consiglio Direttivo è già a lavoro per adeguarsi agli elevati standard richiesti da ASUR Marche e soprattutto per mantenere ed implementare, anche attraverso innumerevoli attività extra 118, l’affetto ed il rispetto che la cittadinanza ha sempre dimostrato verso questi eroi silenziosi che 24 ore su 24 prestano il proprio servizio per la comunità. L’Associazione dedica il suo più vivo ringraziamento ed apprezzamento per il servizio pluriennale svolto al presidente uscente Massimo Centioni e a tutto lo staff del precedente consiglio direttivo.
Tradizione rispettata per San Martino, che ha visto tempo stabile in gran parte d'Italia, e nei prossimi giorni, con la fine di alcune piogge residue nel nord Italia, l'alta pressione si estenderà a tutto lo stivale e si avrà un ulteriore aumento delle temperature. Unico fattore negativo la formazione di nebbie nelle valli e sulle pianure.
Quello che succederà però alla fine di questo periodo di tempo mite, avrà tutt'altri connotati. Da quanto anticipato sui principali siti di informazione meteo, infatti, prende sempre più piede l'ipotesi dell'arrivo di un'irruzione di aria fredda che ci farebbe piombare in pieno inverno, e trattandosi di correnti nordorientali, la nostra regione sarà una di quelle più esposte.
Se le previsioni saranno confermate, quindi, passeremo dall'anomalia climatica dell'estate di San Martino ad un vero e proprio anticipo d'inverno, grazie all'afflusso di aria fredda da nord-est, accompagnato da fronti perturbati con piogge e nevicate che potrebbero scendere a quote relativamente basse sugli Appennini. Il primo calo termico dovrebbe arrivare da venerdì 16, ma intanto, godiamoci queste belle giornate calde e assolate.