Varie

San Severino,  Art Bonus per salvare due monumenti della cittadina

San Severino, Art Bonus per salvare due monumenti della cittadina

Sono due i monumenti della Città di San Severino Marche che singoli cittadini, ma anche imprese e associazioni, possono contribuire a salvare attraverso l’Art Bonus con erogazioni liberali aderendo alla campagna pubblica aperta dal Comune. Si tratta del Monumento ai Caduti della Resistenza di Arnaldo Bellabarba, in arte Arbell, di viale Mazzini e del pianoforte a coda da concerto Sebastian Erard del 1878,  custodito al teatro Feronia. Lo strumento è in disuso da anni e non è più in grado di essere suonato. In particolare si riscontrano la rottura delle cerniere del coperchio, la presenza di tarli sul legno, il danneggiamento di alcune corde, un forte degrado della tastiera, spaccature della tavola armonica. Per il restauro completo è necessaria una somma di 31.720 euro. È di 11.102 euro, invece, la somma necessaria per il recupero del  Monumento ai caduti della Resistenza, interamente realizzato in traverse di legno di quercia connesse tra loro con bulloni in ferro. Nella metà superiore sono presenti cinque grossi fori dal quale fuoriescono strisce di smalto rosso ormai sbiadite. Il monumento è inserito in un complesso monumentale più ampio composto da dieci gradini e da alzate murarie in pietra di travertino. Nell’alzata sinistra campeggia la scritta in ferro “Ventesimo Anniversario della Resistenza”. Nella parte destra del monumento una lastra di marmo ricorda i nomi dei caduti in guerra. La struttura, a causa dello svuotamento delle parti affogate nel cemento e delle ultime scosse sismiche, tende ad inclinarsi pericolosamente all’indietro. Il legno si presenta annerito e sporco a causa delle numerose pitture protettive, dello smog e degli agenti atmosferici. Lo smalto rosso risulta ormai quasi totalmente sbiadito o assente. I dieci gradini e le parti in marmo presentano in alcuni punti una colorazione verdastra dovuta alla presenza di muschi e licheni, nonché un diffuso annerimento. Le erogazioni liberali possono essere destinate al Comune di San Severino Marche utilizzando l’Iban IT 28 C 03111 69150 000000007432 e la seguente causale: “Art Bonus - Comune di San Severino Marche - MONUMENTO AI CADUTI DELLA RESISTENZA DI ARNOLDO BELLABARBA - Codice fiscale o P. Iva del donante - Restauro e consolidamento” oppure “Art Bonus - Comune di San Severino Marche - PIANOFORTE A CODA DA CONCERTO ERARD-PARIGI 1878 - Codice fiscale o P. Iva del donante”. Le schede dei due interventi sono disponibili ai seguenti link: https://artbonus.gov.it/1873-monumento-ai-caduti-della-resistenza-di-arnoldo-bellabarba.html https://artbonus.gov.it/1873-pianoforte-a-coda-da-concerto-erard-parigi-1878.html L’Art bonus consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.

23/02/2019 12:00
Il Macerata Opera Festival cerca fotografi e videomaker

Il Macerata Opera Festival cerca fotografi e videomaker

Fra le figure professionali che compongono lo staff del Macerata Opera Festival particolare rilevanza hanno fotografi e videomaker, fondamentali per il racconto di tutti gli spettacoli e le iniziative che compongono il cartellone della manifestazione: l’Associazione Arena Sferisterio ha infatti pubblicato un invito conoscitivo per le edizioni 2019-2020 del MOF per affidare la documentazione video e fotografica con particolare riferimento al programma del Festival OFF. C’è tempo sino al 4 marzo prossimo per presentare la domanda dell’offerta che dovrà pervenire all’Associazione Arena Sferisterio tramite posta elettronica certificata all’indirizzo sferisterio@pec.it. Gli allegati non dovranno avere dimensioni superiori ai 3MB e i video potranno essere inviati tramite link ai server in cui sono ospitati. Fra i servizi richiesti la documentazione degli eventi conviviali e delle prove delle opere in programma, oltre agli eventi presenti nel calendario 2019 disponibile in allegato nella pagina del sito e dell’edizione 2020 (il cui calendario sarà pubblicato durante l’anno in corso). Requisito preferenziale è l’esperienza in ambito teatrale, culturale e dello spettacolo dal vivo. L’avviso è presente nella sezione del sito dell’Associazione Arena Sferisterio “news e bandi” (https://www.sferisterio.it/lavora-con-noi/#bandi-avvisi-lavoro), nella quale è possibile conoscere ogni dettaglio per partecipare: il costo complessivo dell’offerta, i requisiti richiesti, il materiale da presentare, i criteri di selezione e il tipo di impegno richiesto.

23/02/2019 11:55
Recanati, "M'illumino di meno 2019" , luci spente  alla Torre Civica

Recanati, "M'illumino di meno 2019" , luci spente alla Torre Civica

Recanati come negli anni precedenti aderisce all’iniziativa della trasmissione di Rai - Radio 2 Caterpillar"M'illumino di meno" promossa in occasione della giornata del risparmio energetico, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica con l’adesione di Camera e Senato e perfino dal Parlamento Europeo. Venerdì 1 marzo in Piazza Giacomo Leopardi oltre a spegnere le luci della Torre Civica dalle 18 alle 20 come avverrà per tanti altri monumenti, Torre di Pisa, Colosseo, Quirinale, Senato, Camera, Arena di Verona,  simboli di importanti città italiane, alla stessa ora nella nostra piazza ci si ritroverà con gli alunni ed insegnanti del plesso della scuola primaria San Vito -  I.C. Nicola Badaloni -  che guidati dal Sindaco Francesco Fiordomo visiteranno con le sole luci delle torce, il Palazzo Comunale, che sarà per l’occasione rigorosamente a luci spente; con ragazzi e adulti che accompagnati dal Delegato allo Sport Mirco Scorcelli, effettueranno un giro per le vie del centro storico, con bici illuminate da torce e scortati dalla Polizia Locale, da Piazza G. Leopardi a Villa Colloredo e ritorno. Poi sempre gli alunni della  scuola primaria San Vito, I.C. Nicola Badaloni – presenteranno il progetto di plesso “IO CITTADINO, NOI CITTADINI”  RiCartAmiamoci  (esperienze di riuso di carta, cibi non consumati in mensa, risparmio idrico e energetico). A seguire gli studenti ITIS E. Mattei Recanati presenteranno le biciclette realizzate con il loro progetto di riciclo di lattine di bibite consumate durante le ricreazioni e recuperate dalla scuola. Il Direttore del Cosmari s.r.l. Giuseppe Giampaoli,  presenterà il progetto promosso dalla sua azienda sul riutilizzo degli avanzi dei pasti consumati nei ristoranti “Fatti gli Avanzi Tuoi ….tieni il resto”; infine l’Assessore ai Servizi Sociali  Tania Paoltroni,  presenterà il progetto per il riutilizzo di prodotti alimentari in prossimità di scadenza dei supermercati, per la formazione di pacchi alimentari. La manifestazione è aperta a tutti, anzi “più siamo meglio è”, dice il promotore dell’iniziativa, e annuncia che  per gli adulti che vorranno partecipare alla pedala, ci saranno a disposizione gratuitamente, fino ad esaurimento, bici elettriche. Come nelle altre edizioni verrà adottata da parte dell’Amministrazione una Delibera di Giunta di adesione all’iniziativa nazionale nella quale si invitano anche singoli cittadini, associazioni, aziende, scuole e commercianti a sostenere questa importante proposta sul risparmio energetico, che ricorda la validità del Protocollo di Kyoto, entrato in vigore il 16 febbraio 2005. L'invito alla partecipazione è stato lanciato e curato, come negli anni scorsi dal delegato allo sport Mirco Scorcelli, ascoltatore affezionato alla trasmissione radiofonica proponitrice “Caterpillar”. Il Comune di Recanati, negli ultimi anni ha intrapreso già numerose iniziative strettamente legate alla tematica dell'ambiente e del risparmio energetico. Tra queste si ricordano la realizzazione dei punti di distribuzione dell’acqua depurata/micro filtrata resi disponibili alla cittadinanza presso le “casette dell’acqua” di via Loreto e nel parcheggio del rione Le Grazie posto difronte la chiesa dei Passionisti, che hanno erogato nel solo anno 2018 circa lt. 1.000.000 di acqua e permesso oltre ad un risparmio delle famiglie che le utilizzano,  un risparmio di produzione  di bottiglie di plastica (1.000.000 se da 1 lt.e 500.000 se da 2 lt.) ed  a tutte le lavorazioni, sprechi e costi ad essa connesso; il rinnovo del parco macchine avvenuto negli anni precedenti sostituendo auto a benzina o diesel con auto a metano o elettriche come quella a servizio dei vigili urbani; la dotazione d’impianti fotovoltaici nelle scuole, nei parcheggi e sul tetto degli spogliatoi dello stadio Tubaldi. A questi interventi si aggiungono quelli anche in corso, per la continua sostituzione di vecchi impianti di illuminazione pubblica con dei nuovi a led che illuminano di più e consumano di meno. Importante anche rimarcare l’alta percentuale della raccolta differenziata, realizzata grazie alla collaborazione dei cittadini ai quali va un grande ringraziamento, tramite il porta a porta e all’utilizzo sempre maggiore dell’isola ecologica in zona industriale Villa Musone, che insieme sfiora la soglia del 80%. È questa l’occasione per invogliare tutti i cittadini a collaborare per migliorare questi dati e, almeno per il 1 marzo 2019, come invitano i conduttori della trasmissione di Caterpillar, in occasione appunto della giornata del risparmio energetico, a spegnere le luci e andare a piedi, riciclare, riutilizzare, riqualificare.    

23/02/2019 11:44
Ricostruzione, Anas:"Riaperta senza limiti di orario l'arteria stradale Norcia- Arquata del Tronto"

Ricostruzione, Anas:"Riaperta senza limiti di orario l'arteria stradale Norcia- Arquata del Tronto"

A partire oggi il transito sull’itinerario stradale Norcia-Arquata del Tronto è consentito senza alcuna limitazione di orario a tutte le autovetture e ai veicoli fino a 3,5 tonnellate, grazie all’avanzamento dei lavori di ripristino post-sisma in corso da parte di Anas (Gruppo FS Italiane). “La riapertura di questo importante collegamento - ha affermato l’Amministratore Delegato di Anas, Massimo Simonini - è il risultato della fattiva collaborazione di tutti gli Enti e le Amministrazioni coinvolte nel tavolo tecnico coordinato dalle Prefetture di Ascoli e Perugia. Questo traguardo, raggiunto nei tempi previsti grazie al costante impegno di Anas e delle sue imprese esecutrici per il ripristino della viabilità nel cratere, segna un importante passo in avanti verso il ritorno alla normalità di un territorio tra i più colpiti dal sisma”. Il collegamento era rimasto interdetto a causa dei gravi danni causati dalle scosse sismiche registrate tra agosto 2016 e gennaio 2017 sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” e sulla viabilità provinciale sottostante. In particolare il terremoto ha compromesso 10 gallerie e 8 viadotti, oltre a causare l’instabilità geologica dei versanti con conseguente caduta massi diffusa lungo i tracciati. Da aprile 2018 il transito sull’itinerario era consentito in fasce orarie utilizzando la galleria “San Benedetto” - completamente ristrutturata - e le strade provinciali 129 “Trisungo di Arquata-Tufo” e 64 “Nursina”, anch’esse oggetto di interventi di messa in sicurezza per un investimento di 27 milioni di euro. Al contempo proseguono anche i complessi interventi per il ripristino strutturale dei viadotti e delle gallerie della strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, per un investimento di oltre 60 milioni di euro. Complessivamente la direttrice SS685 “delle Tre Valli Umbre” (Spoleto-Norcia-Arquata del Tronto) è interessata da 31 interventi post-sisma, per un investimento di circa 96 milioni di euro, che riguardano sia il ripristino e il consolidamento delle opere stradali lesionate, sia la sistemazione dei versanti montuosi instabili e la costruzione di opere di protezione dalla caduta massi.   IL PIANO DI RIPRISTINO DELLA VIABILITA' COLPITA DAL SISMA In qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile e del MIT, dall’inizio dell’emergenza Anas ha effettuato oltre 1.800 ispezioni tecniche rilevando la necessità di oltre 1.670 interventi per superare criticità di diversa natura e priorità, per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro, suddivisi in più stralci di intervento. Complessivamente è interessata una superficie di 7.600 kmq che comprende 4 Regioni, 10 Provincie, 140 Comuni e oltre 1770 centri abitati, per una rete stradale di 15.300 km, dei quali 11.000 km di competenza comunale. Ad oggi, dei primi due stralci del programma di ripristino sono stati appaltati circa 435 milioni di euro, pari al 92% dell’investimento programmato e sono in corso o ultimati 353 interventi per un importo di 337 milioni di euro, pari al 72% dell’investimento previsto, mentre proseguono le attività di progettazione, appalto e realizzazione degli interventi compresi nei successivi stralci del Programma.  

22/02/2019 17:51
La Rai dice no a Sfera Ebbasta: non sarà giudice a The Voice per i fatti di Corinaldo

La Rai dice no a Sfera Ebbasta: non sarà giudice a The Voice per i fatti di Corinaldo

L'amministratore delegato della Rai Fabrizio Salini boccia Sfera Ebbasta come giudice di The Voice. Secondo quanto riportato da Repubblica, la presenza del trapper milanese in giuria - come proposto dalla conduttrice Simona Ventura e dal direttore di Rai Due Carlo Freccero - sarebbe ritenuta inidonea ad un programma che andrà in onda in prima serata sulla seconda rete della televisione nazionale.  La motivazione è da ricercarsi nel comportato tenuto dall'artista dopo la strage verificatasi nella discoteca di Corinaldo costata la vita a sei persone, con oltre cento feriti. Nessun gesto di cordoglio nei confronti dei parenti delle vittime: un silenzio che ha fatto rumore e che non è piaciuto all'a.d Fabrizio Salini. Inoltre, destano parecchie perplessità i testi delle canzoni del trapper.  The Voice andrà in onda il prossimo 16 aprile e sul banco dei giudici è stata già confermata la presenza di Guè Pequeno, Elettra Lamborghini e Morgan. Secondo Rolling Stone, sarebbe ancora in atto un braccio di ferro tra i vertici dell'azienda e la coppia Simona Ventura/Carlo Freccero: entrambi spingono per la conferma di Sfera Ebbasta in trasmissione.     

21/02/2019 17:08
Tolentino, arrivano nuovi aiuti economici per la ricostruzione post-sisma da San Marino

Tolentino, arrivano nuovi aiuti economici per la ricostruzione post-sisma da San Marino

Il Capitano di Castello Serravalle di San Marino Vittorio Brigliadori, anche a nome della Giunta, ha incontrato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi per consegnare un ulteriore contributo per sostenere le attività di ricostruzione e di aiuto post sisma. Il Castello di Serravalle, castello più grande della Repubblica di San Marino, già dalle prime settimane dopo il terremoto si è subito messo a disposizione della Comunità tolentinate, promuovendo diverse attività che hanno consentito di raccogliere fondi destinati a Tolentino. Quella di questi giorni è l’ennesima testimonianza della solidarietà dei cittadini di San Marino e segno tangibile di una vicinanza e amicizia tra le due realtà. "Siamo consci – ha dichiarato il Capitano Brigliadori – dei disagi e delle difficoltà che il sisma che via ha colpito recentemente vi obbliga tutt’ora a sopportare e fronteggiare. Confidiamo – ha detto – che il nostro piccolo contributo possa essere legato alla creazione di iniziative o progetti che possano vedere al centro i giovani e la cultura, nella volontà di rilanciare quell’immagine e quell’energia che la stessa, attraverso il contributo di tutti può generare e rendere concreta non solo nella percezione ma nella potenza che ancora essa riesce a generare: un motore di rilancio per la costruzione di una società nuova, sempre più dinamica e attenta alle tante problematiche, ma certa che l’entusiasmo dei giovani e la voglia di ricostruire siano il pilastro sul quale fondare una società vera". "Ringraziamo gli amici fraterni del Castello di Serravalle e il suo Capitano a cui siamo legati da un sincero affetto – ha risposto il Sindaco Pezzanesi – che continuano ad esserci vicini in maniera concreta, dimostrandoci un profondo sentimento di amicizia. Grazie al loro contributo andremo a sostenere un progetto rivolto ai giovani con l’intento di favorire sempre più occasioni di crescita sociale e culturale".   

21/02/2019 15:08
La nuova stagione del Motoclub 2Ruote 1Motore Adventure Fan ASD di San Severino

La nuova stagione del Motoclub 2Ruote 1Motore Adventure Fan ASD di San Severino

Venerdì 8 febbraio si è tenuta la cena di presentazione della nuova stagione del Motoclub 2Ruote 1Motore Adventure Fan ASD, il nuovo sodalizio settempedano, dopo una  prima stagione ricca di eventi per l'anno a venire. Tantissime le novità per l'anno nuovo. Si riparte dal punto fermo del raduno dei Castelli, che quest'anno coinciderà con il Palio. La novità della "Coppa 100$", manifestazione goliardica a bordo di ciclomotori 50 di cilindrata in 3 tappe. La conferma del 2Ruote 1Tramonto, un evento nato ancor prima del club. "Siamo al primo giro di boa per il nostro sodalizio ed è quindi tempo di analisi - spiega il Presidente Fabio Baccifava -. Siamo partiti con tanto entusiasmo e fortunatamente, grazie ai nostri associati, la prima annata è stata ricca di soddisfazioni. Il nostro obbiettivo primario era unire persone amanti della moto per godere delle proprie motociclette in compagnia. Si è creato un bel gruppo coeso, si sono macinati km insieme e questa è la più grande vittoria. Per il nuovo anno abbiamo come obiettivo di continuare ad allargare la nostra famiglia. Poter sviluppare la Coppa dedicata ai cinquantini, una manifestazione veramente semplice e divertente a cui partecipare e portare così ancora più motociclisti a visitare il nostro paese. Chi volesse può trovare tutte le info su di noi al nostro sito www.adventurefan.it. A nome del direttivo i ringraziamenti vanno a tutti i nostri bikers e ai nostri sostenitori. Non ci resta che augurare buona strada."

21/02/2019 12:34
Serrapetrona, rilancio e sviluppo degli sport nautici nel lago di Caccamo

Serrapetrona, rilancio e sviluppo degli sport nautici nel lago di Caccamo

L’Unione Montana Monti Azzurri guidata dal presidente Giampiero Feliciotti, capofila dei 5 comuni ex conturisport, ha rilanciato lo sviluppo degli sport nautici del lago di Caccamo in accordo con ENEL . Grande attenzione in ogni evento per  la pulizia ed il rispetto dell’ambiente. Il lago è un bene di tutti.

20/02/2019 15:29
Set al castello di Pitino per il nuovo docu-film "Sulle tracce di Cristo a Roma"

Set al castello di Pitino per il nuovo docu-film "Sulle tracce di Cristo a Roma"

Dopo le scene della docu-fiction “Il ritratto di Leonardo”, e quelle della serie tv “Segnati da Dio”, il regista Luca Trovellesi Cesana torna a girare, insieme ai tecnici e agli operatori della casa di produzione televisiva Sydonia Production, nel territorio di San Severino Marche. Questa volta il set è stato allestito al castello di Pitino dove verrà in parte ambientato il nuovo documentario “Sulle tracce di Cristo a Roma”, una produzione Rome Reports. Alla Sydonia Production sono state affidate le ricostruzioni storiche del docu-film che verrà trasmesso in Italia e nel mondo per la produzione esecutiva di Diego Corvaro e la fotografia di Diego Morresi. Molto intenso il legame che lega il regista Luca Trovellesi Cesana alla città di San Severino Marche già set di incantevoli produzioni della Sydonia. Anche nel nuovo documentario saranno presenti molti settempedani che hanno partecipato, in passato, a un seguitissimo casting.  

20/02/2019 15:14
Il Macerata Opera Festival vola a Monaco per la fiera più importante del sud della Germania

Il Macerata Opera Festival vola a Monaco per la fiera più importante del sud della Germania

Il Macerata Opera Festival vola oltralpe per partecipare alla F.re.e di Monaco di Baviera, la fiera più importante di tutto il sud della Germania, dedicata ai prodotti per il turismo e il tempo libero che quest’anno si svolge dal 20 al 24 febbraio negli spazi della Messe München. Grazie al sostegno della Regione Marche e alla collaborazione della Confcommercio Marche Centrali, il MOF sarà ospite dello stand del tour operator tedesco Geldhouser – Die Müncher Busreisen (azienda in espansione specializzata nei viaggi in pullman, frequentemente utilizzati dai tedeschi) per promuovere il cartellone della prossima edizione 2019 dal tema #rossodesiderio. Geldhouser è il più grande operatore del settore di bus della Germania e, tramite i suoi servizi, sono stati centinaia i turisti che hanno potuto assistere agli spettacoli del MOF degli ultimi anni. La F.re.e è una fiera di particolare importanza per attrarre il pubblico straniero perché è organizzata sia secondo l’opzione B2B, “business to business” – che crea un contatto fra promotore e azienda – che quella B2C, “business to consumer”, sistema che favorisce un rapporto diretto fra l’ente e il possibile acquirente, creando così l’opportunità di presentare la propria offerta culturale senza intermediari. I visitatori della F.re.e conosceranno così la 55aedizione del festival e il tema #rossodesiderio al quale le opere in programma sono collegate:Carmen di Bizet, Macbeth e Rigoletto di Verdi, sul palcoscenico dello Sferisterio dal 19 luglio all’11 agosto 2019. Grazie alla disponibilità di Geldhauser, allo stand sono previsti una serie di momenti musicali affidati al soprano Fiammetta Tofoni e al baritono Luigi Cirillo con il pianista Fabio Spinsanti, rendendo così più significativa la presenza del MOF durante gli incontri di lavoro. Gli stessi artisti, martedì pomeriggio, sono stati protagonisti di una performance estemporanea – realizzata grazie al nuovo accordo fra il Macerata Opera Festival e l’Aeroporto delle Marche “Raffello Sanzio” – che ha coinvolto i passeggeri dello scalo marchigiano poco prima della partenza del volo operato dalla compagnia Lufthansa da Ancona a Monaco di Baviera. L’iniziativa rientra nei festeggiamenti per i 20 anni di operatività del vettore tedesco all’Aeroporto delle Marche. La presenza alla fiera di Monaco rientra nelle attività di promozione del Macerata Opera Festival già ospite alla BIT di Milano, al World Trade Market di Londra e alla TTG di Rimini. Prossima tappa sarà sempre in Germania all’ITB di Berlino.

20/02/2019 14:53
Civitanova, sabato 23 febbraio quarta Marcia per la Pace

Civitanova, sabato 23 febbraio quarta Marcia per la Pace

Quarta Marcia per la Pace a Civitanova Marche, sabato 23 di febbraio 2019. L’iniziativa, promossa da tutte le parrocchie della cittadina e patrocinata dal Comune di Civitanova, è rivolta ai ragazzi ed interamente animata da loro, ed avrà quest'anno questo titolo: “LA BUONA POLITICA È' AL SERVIZIO DELLA PACE”, suggerito dal Santo Padre nel messaggio della 52° giornata mondiale per la pace. Il ritrovo è alle ore 15,00, presso Varco Sul Mare (ex ente fiera).  Quattro le tappe preparate dalle varie parrocchie: Piazza XX Settembre, Corso Umberto I, davanti alla Chiesa di Cristo Re, e quindi si andrà in chiesa per la celebrazione conclusiva con alcune testimonianze. Durante il percorso ci sarà un volantinaggio, con messaggi di pace creati dai ragazzi, ed accompagnati da un uno stesso slogan: “la pace è servita” per stimolare specialmente i più piccoli a scoprire “un gusto tutto nuovo”, quello che si sperimenta quando, ciascuno secondo le proprie capacità e possibilità, dona energie, impegno e servizio a favore dei più bisognosi.  “In un momento nel quale l'individualismo delle nazioni sembra trionfare – ha scritto Don Piero Pigliacampo vicario foraneo - ci rendiamo conto di quanto alcune retoriche dichiarazioni di solidarietà diventino in effetti alibi utili a lavarsi la coscienza, evitando di farsi carico dei crescenti problemi che la povertà e la disuguaglianza producono in ogni parte del mondo. Perdita del lavoro e mancanza di prospettive stanno togliendo la pace a molte persone. Il ruolo della politica nello scenario  descritto è cruciale, come ha spesso ribadito Papa Francesco, dedicando anche una parte dell'enciclica “Laudato sì”, a delineare i contorni e le caratteristiche dell'azione diretta a tutela della casa comune. Uno dei compiti principali della politica oggi (uno dei punti sui quali papa Francesco insiste maggiormente) è proprio quello d'immaginare risposte inedite ed efficaci, all'altezza delle sfide che migrazioni, povertà e disuguaglianza ci mettono di fronte. La costruzione della pace passa necessariamente attraverso la tutela dei diritti e della libertà di tutti, che non può nascere se non da una piena autonomia personale, economica e sociale. Nessuno deve essere lasciato solo! Prendiamoci cura di tutti, senza distinzioni, a cominciare dai più vulnerabili. Costruiamo sicurezza sociale per tutti. Diamo a tutti un lavoro dignitoso e prendiamoci cura di chi non ce l'ha. Rifiutiamo l'economia che uccide, sfrutta e distrugge. Facciamo crescere l'economia della fraternità! Sosteneteci e partecipate perché sarà bello “gridare” insieme il grido della pace”.    

20/02/2019 14:10
Morrovalle, proseguono gli incontri nell'ambito del progetto "Educhiamoci"

Morrovalle, proseguono gli incontri nell'ambito del progetto "Educhiamoci"

Il Patto Educativo Territoriale Città di Morrovalle, nella sua terza annualità del Progetto "Educhiamoci", si propone di riflettere sul contesto sociale in cui viviamo, per avere uno sguardo aperto e concreto sulla città di Morrovalle e per costruire strategie condivise. Pertanto il laboratorio sociale che caratterizza questo terzo anno costituisce la fase più ambiziosa, quella in cui tutte le occasioni di confronto, le conoscenze apprese negli anni precedenti, confluiscono in azioni concrete. L'Amministrazione, coinvolgendo il tessuto sociale di Morrovalle, nella sua futura programmazione in ambito sociale, si avvarrà delle riflessioni e delle proposte concrete emerse dal confronto tra i partecipanti del Laboratorio Sociale, nel corso dei tre appuntamenti. Un esperimento insolito e innovativo, in cui i protagonisti sono coloro che partecipano, che siano operatori di associazioni o comuni cittadini, sospinti dalla propria sensibilità, dal desiderio di incidere sulla comunità. I cittadini individueranno priorità e metodi, per contrastare i disagi, quelli giovanili in primis, e promuovere le relazioni. Solo creando i presupposti per combattere l'isolamento e favorire relazioni significative possiamo cambiare in meglio il contesto sociale. Ma quali sono i problemi concreti da cui partire? le risorse da attivare? le vie più promettenti da seguire? Per guidare il processo che ci porterà nell'arco dei tre incontri alle idee progettuali è stato coinvolto il comunicatore dott. Paolo Nanni, esperto di prevenzione, di progettazione sociale e di gestione dei lavori di gruppo. Nel primo appuntamento, svoltosi venerdì 25 Gennaio 2019, il dott. Paolo Nanni ha gettato nuovi sassi nello stagno, articolando una descrizione di alcune nuove fenomenologie, come quella del gioco d'azzardo, o le numerose problematiche legate all'era digitale, dall'uso/abuso di social network e smartphone alle dipendenze da videogiochi. Specificando pure che l'approccio giusto di azione nasce dal non vedere le persone come portatori di problemi e disagi, bensì come portatori di risorse e salute. Ha dunque invitato i partecipanti a individuare problematiche (da affrontare) e risorse (da attivare o già attive) presenti nel territorio di Morrovalle. Il prossimo appuntamento, Venerdì 22 Febbraio 2019 ore 21,15 presso l'Aula Magna della Scuola Primaria "Via Piave", è quello cruciale, poiché a partire dagli elementi individuati si andranno a creare progetti e idee di azione.

20/02/2019 13:46
Macerata, iniziato il corso di preparazione al concorso per Polizia Locale promosso dalla Cisl

Macerata, iniziato il corso di preparazione al concorso per Polizia Locale promosso dalla Cisl

La  Cisl funzione pubblica di Macerata ha avviato ieri sera un Corso di Preparazione al concorso per Polizia Locale.   Proposto in virtù dei Concorsi Pubblici da Agenti di Polizia Locale in corso di indizione nei Comuni Marchigiani dovuti anche alle cessazioni dal servizio delle lavoratrici e lavoratori che stanno scegliendo "quota 100", la serata di apertura ha visto partecipare 34 giovani diplomati e laureati della nostra Provincia.   In particolare il personale docente tratterà le seguenti tematiche: test a risposta chiusa fac-simile di Concorso, utile al fine di conoscere il proprio grado di preparazione; Fonti del diritto; Illecito Amministrativo ex L. 689/81; Codice Penale ; Codice Procedura Penale; Codice della Strada; Esercitazione teorico/pratica con redazione verbali di accertamento infrazioni Codice della Strada; Testo Unico Ordinamento Enti Locali ex D.Lgs. n. 267/2000; Diritto Amministrativo ex L. 241/90; Esercitazione teorico/pratica Diritto Amministrativo; Legge Quadro sull’Ordinamento della Polizia Municipale ex L. 65/86; Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza; Riforma della Disciplina relativa al settore del Commercio; Fac-simile prova d’esame teorico/pratica; Correzione collettiva test a risposta chiusa per valutazione oggettivamiglioramento preparazione.   Le lezioni si svolgeranno in 40 ore durante le quali sarà rilasciata tutta la normativa aggiornata utile per lo studio e la preparazione ed al termine l'attestato di partecipazione.

20/02/2019 12:40
"Pazza" di gelosia entra in un negozio in minigonna e tacchi per poi spogliarsi e aggredire il titolare: intervengono i Carabinieri

"Pazza" di gelosia entra in un negozio in minigonna e tacchi per poi spogliarsi e aggredire il titolare: intervengono i Carabinieri

Un curioso episodio è avvenuto nel pomeriggio di ieri a Porto Sant'Elpidio. Una donna, sulla trentina dall'aspetto curato, si è presentata in un negozio in minigonna e tacco spillo e improvvisamente si è spogliata davanti al titolare, tentando poi di aggredirlo.  La scena, dai contorni ancora poco chiari, ha richiamato l'attenzione dei residenti della zona e di chi si trovava a passare nei pressi dell'esercizio commerciale.  Sembra si sia trattata di una lite fra i due dovuta a motivi di gelosia da parte della donna. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e un'ambulanza della Croce Verde. L'intervento poi della sorella della "focosa" trentenne ha evitato guai peggiori.

20/02/2019 11:16
San Ginesio al convegno nel Principato di Monaco (FOTO)

San Ginesio al convegno nel Principato di Monaco (FOTO)

Nella splendida cornice del Museo Oceanografico nel Principato di Monaco, il Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, è intervenuto al Convegno dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, di cui ne ricopre il ruolo di Vice Presidente Nazionale, dal titolo “Pratiche Innovative per un Turismo Sostenibile”. L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Alberto II di Monaco, il Comune del Principato di Monaco, l’Ambasciata d’Italia e il Touring Club Italiano, ha offerto l’opportunità ai vari amministratori dei Paesi Bandiera Arancione di confrontarsi con gli organismi del Principato che da decenni applicano con successo politiche atte al risparmio energetico e all’utilizzo di nuove tecnologie. Hanno partecipato numerosi Sindaci e rappresentanti di 54 Comuni Bandiera Arancione in rappresentanza di 18 diverse Regioni Italiane, insieme a diversi ospiti sia del territorio ligure, del Principato ma anche colleghi francesi. Uno dei punti focali dell’incontro è stato quello sulla Mobilità Elettrica, in forte sviluppo nel Principato da diversi anni, a seguito dell’accordo nazionale che l’Associazione ha raggiunto l’autunno scorso con Enel X di cui ne beneficerà anche San Ginesio con l’installazione di 5 colonnine per la ricarica di mezzi elettrici. Si è anche affrontato il tema delle nuove tecnologie e di Smart-City, allo scopo di consentire una maggiore facilità di fruizione di servizi pubblici a favore delle comunità residenti e, di riflesso, anche verso i turisti. Il Sindaco Ciabocco ha centrato il suo intervento sul tema del Turismo e dell’importanza che i Piccoli Comuni, proprio come San Ginesio, possono avere nel mercato nazionale odierno e che necessariamente debbano essere al centro della Politica Turistica Italiana. In particolare il Sindaco di San Ginesio, comune Bandiera Arancione dal 2002, dopo avere illustrato le attività e gli scopi dell’Associazione, inteso come Marchio di Qualità Turistico Ambientale per i Piccoli Comuni dell’Entroterra, ha voluto raccontare agli ospiti presenti le difficili problematiche che il territorio sta affrontando a causa del sisma del 2016 e allo stesso tempo la determinazione di farlo ritornare in auge attraverso l’attuazione di un Piano particolareggiato della Bellezza per la salvaguardia e valorizzazione del ricchissimo patrimonio storico, culturale e ambientale. Sempre in tema di rilancio e riqualificazione, ha ricordato che San Ginesio è stato scelto come comune capofila di un progetto sperimentale delle Città Creative dell’Unesco, inteso quale luogo simbolo di tutte le località colpite dal terremoto e dove poter proporre strumenti e modalità per ripopolare l’Appennino. Insieme a Ciabocco sono intervenuti il Direttore Generale di Federturismo Antonio Barreca, l’Assessore Regionale al Turismo della Liguria Gianni Berrino e il Direttore Marketing del Touring Club Arianna Fabri. Oggi solo 236 Comuni appartenenti a tutto il territorio nazionale detengono il marchio Paesi Bandiera Arancione e rappresentano meno del 9% dei Comuni che si sono candidati per ottenerlo. Il titolo viene assegnato e controllato ogni 3 anni, non solo a chi gode di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire un'accoglienza di qualità, ed è un ottimo strumento di valorizzazione del territorio. I Comuni che ne fanno parte devono essere un’eccellenza dell’offerta turistica italiana che con coraggio investono nel mantenere e far conoscere le bellezze del loro territorio. L’evento nel Principato, con la facciata del Museo Oceanografico illuminata d’arancione, ha offerto un’ importante occasione di promozione per San Ginesio anche al cospetto del Principe Alberto II di Monaco e del noto conduttore televisivo Ezio Greggio.

19/02/2019 16:34
Tolentino. Al via il bando per la selezione di un operatore macchine operatrici complesse di Cat. B3

Tolentino. Al via il bando per la selezione di un operatore macchine operatrici complesse di Cat. B3

È indetta una selezione pubblica per titoli e prova colloquio, tra personale in servizio a tempo indeterminato pieno presso altre Pubbliche Amministrazioni, per eventuali assunzioni a tempo indeterminato pieno di un “Collaboratore Tecnico – Operatore macchine operatrici complesse” di Cat. B3, tramite l’istituto della mobilità volontaria esterna. La domanda di ammissione alla selezione, indirizzata al Comune di Tolentino, Galleria Europa n. 8, 62029 Tolentino (MC), redatta preferibilmente secondo lo schema allegato al bando, dovrà essere spedita per raccomandata con ricevuta di ritorno a mezzo di servizio postale oppure mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it oppure consegnata a mano all'ufficio protocollo all'indirizzo sopra indicato (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e il martedì e il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,30) e dovrà pervenire entro e non oltre 20 marzo 2019. Non farà fede la data di spedizione, ma solo quella di ricezione. Per ulteriori chiarimenti gli interessati potranno contattare l'Ufficio Personale del Comune di Tolentino, via telefono ai numeri 0733 901236 o 901363 o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica personale@comune.tolentino.mc.it.

19/02/2019 16:00
Restaurata e messa in sicurezza la statua della Madonna a Civitanova

Restaurata e messa in sicurezza la statua della Madonna a Civitanova

Dopo un lungo intervento di restauro è tornata finalmente al proprio posto la statua di Maria Ausiliatrice, nella rotatoria del Trialone, a Civitanova Marche. Vittima di alcuni incidenti negli anni, con auto provenienti dal centro città che l'avevano centrata in diverse occasioni ma senza arrecare grossi danni, nel novembre scorso era invece finita a terra decapitata e nel giro di pochi giorni, con la statua già al "sicuro", qualcuno aveva urtato persino il grosso e pesante basamento, spostandolo dalla sua posizione. La statua della Madonnina, riparata, è stata però riposizionata sull'aiuola poco distante e non nella sua posizione originale, visto ciò che è accaduto. Dove prima sorgeva la statua, invece, è stata messa una pesante fioriera di cemento a fare da barriera e mettere Maria Ausiliatrice al riparo da nuovi sinistri.

19/02/2019 13:58
La Fondazione Michele Scarponi lancia una raccolta firme per una proposta di legge contro la violenza stradale

La Fondazione Michele Scarponi lancia una raccolta firme per una proposta di legge contro la violenza stradale

La Fondazione Michele Scarponi e l'Accpi (associazione che riunisce tutti i corridori professionisti italiani, che sulle strade svolgono la propria attività lavorativa) hanno lanciato una campagna di adesione alla proposta di Legge per rendere più sicure le strade. Per farlo hanno scelto la piattaforma web "Change.org". Nel ricordo di Michele Scarponi, padre di famiglia, ciclista vittorioso di un Giro d'Italia e vittima della violenza stradale, l'importante campagna si prefigge la tutela della vita di tutti coloro che utilizzano la bicicletta sul territorio italiano. L'obiettivo è quello di raccogliere le 50 mila firme necessarie per presentare l'iniziativa di Legge e già, in pochi giorni, hanno già aderito all'appello delle due associazioni oltre quattordici mila cittadini. Per sensibilizzare la cittadinanza sul tema, la Fondazione sarà impegnata in tour di presentazione dell'iniziativa che è già partito da Rovereto e Verona e che toccherà la Sardegna (1-3 marzo) nel comune di Gesturi (VS), (dove verrà dedicata al ciclista Michele Scarponi la "salita dell'Aquila") per poi proseguire a Napoli il 6 marzo, nella sala della Giunta comunale dove la Fondazione presenterà le sue iniziative sul tema della violenza stradale. La proposta di Legge contro la violenza stradale Negli ultimi anni, in Italia, il numero degli incidenti che causano la morte o lesioni permanenti tra tutti coloro che usano la bicicletta per spostarsi o praticare attività sportiva, è in costante aumento. Bambini, madri, padri che pedalano sulle nostre strade, lo fanno spesso in condizioni di pericolosità a causa dello scarso rispetto che l'insieme di leggi/infrastrutture/conducenti di autoveicoli ha nei loro confronti. Le biciclette, sulle strade italiane, non vedono riconosciuto il loro diritto di circolare in sicurezza con uno spazio minimo definito che le tuteli durante i sorpassi degli autoveicoli. Gli enti proprietari delle strade disattendono una legge italiana del 1998, la numero 366, che li obbliga, ogni qualvolta si effettui una manutenzione straordinaria della sede stradale, a realizzare un percorso dedicato solo ai velocipedi. Le vittime o i parenti delle vittime, non vedono riconosciuti pienamente i loro diritti legali ed etici, come aver diritto a partecipare all'eventuale processo penale a carico del conducente che ha causato l'incidente, ad un giusto indennizzo in caso di danni permanenti e invalidanti, a un sostegno psicologico che si protragga nel tempo per le persone coinvolte tra vittime, parenti e soprattutto bambini. Per cambiare questa situazione, Accpi, con la presente raccolta firme indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte chiede di: - Definire le sanzioni, all'interno della Legge 366 del 19/10/1998 per gli enti che non provvedono a realizzare percorsi ciclabili nel caso di strade di nuova realizzazione o manutenzioni straordinarie come previsto dall'Art. 10 della stessa; - Definire una distanza minima di 1,5 metri, per il sorpasso dei velocipedi all'interno dell'art.148 del codice della strada, in sostituzione del termine "distanza adeguata" citato nello stesso; - Definire misure minime di sostegno psicologico alle vittime e ai loro parenti durante tutto il percorso post trauma; riconoscere tale percorso come patologia con i diritti economici, di lavoro e di tutela che ne conseguono; modificare il codice di procedura penale esistente assicurando ai parenti delle vittime di poter partecipare a pieno titolo al processo penale conseguente; l'adeguamento delle tabelle di indennizzo per le vittime che subiscono danni permanenti, l'istituzione di un percorso di sostegno psicologico e i loro familiari a carico del SSN. Foto: Marco Cavorso dell'ACCPI_ Giulia De Maio, giornalista di Tuttobici e Marco Scarponi

19/02/2019 12:01
"La primavera porta... cattivi odori". La denuncia del Comitato Treia Comunità Ideale

"La primavera porta... cattivi odori". La denuncia del Comitato Treia Comunità Ideale

"Già da metà febbraio, a Treia, come in tutte le Marche, si avvertono le prime avvisaglie della primavera. L'aria si fa più dolce ed il tepore dei primi raggi del sole fanno germogliare erbe e fiori. Si dice che la primavera porti con sé il fresco aroma della natura che si risveglia a nuova vita, non è però questa la sensazione percepita da chi transita sulla strada tra Schito e Chiesanuova di Treia le cui narici vengono offese da un puzzo inenarrabile. E ciò accade da diversi anni a questa parte, in particolare nei periodi antecedenti le semine" l'osservazione è del portavoce del Comitato Treia Comunità Ideale, Paolo D'Arpini.   "Proprio in questi giorni gli abitanti del luogo osservano un continuo andirivieni di camion carichi di tonnellate di concimi che vengono scaricati in mucchi e successivamente sparsi su alcuni terreni - racconta D'Arpini -. I materiali maleodoranti irradiano i loro effluvi nell'aere creando problemi per un raggio di alcuni chilometri, raggiungendo persino il centro urbano di Chiesanuova. Ma il danno che la popolazione è costretta a sopportare non è solo di carattere olfattivo ma soprattutto di ordine igienico e sanitario. Infatti nell'area sottoposta alle emanazioni pestilenziali risultano esserci anche ammalati ed anziani che sono impossibilitati ad aprire le finestre per il normale cambiamento d'aria delle abitazioni."   "Oltre a ciò si nota un incremento prodigioso di insetti molesti attratti dall'odore della decomposizione organica. I residenti nauseati dal continuo attentato alla loro salute hanno cercato di segnalare alle autorità preposte il loro disagio ma sinora senza esito soddisfacente - conclude D'Arpini -. Tale carenza di attenzione da parte degli enti interessati fa quasi supporre che ci sia una "necessità" di smaltimento dei residui organici tratti da RSU (compost) che non si sa altrimenti come gestire... insomma vengono sparsi nella campagna come fosse una "discarica". Una risposta esauriente, nonché la risoluzione del problema, da parte delle istituzioni sarebbe perciò utile e necessaria."

19/02/2019 11:15
Recanati, "Montagna Sicura Sempre": si conclude il ciclo di incontri con gli studenti del Leopardi

Recanati, "Montagna Sicura Sempre": si conclude il ciclo di incontri con gli studenti del Leopardi

Incontrare e sensibilizzare i più giovani frequentatori delle montagne per una "Montagna Sicura Sempre". Sabato 16 febbraio si è tenuto l’ultimo incontro tra il Soccorso Alpino e Speleologico Marche con gli studenti del Liceo Classico Giacomo Leopardi di Recanati: presenti due classi del terzo e del quinto anno. Questi incontri sono stati basilari per gli studenti che hanno incontrato una realtà di cui taluni conoscevano, solo superficialmente, l’esistenza. Ringraziamo il Dirigente del Liceo che ci ha ospitati e tutti gli studenti che hanno partecipato con interesse ed entusiasmo a questa iniziativa.  Un ringraziamento speciale alla Protezione Civile di Recanati che ci ha supportato in ogni incontro e un ringraziamento ai tecnici della Stazione di Macerata che hanno con forte impegno ritagliato tempi a questa attività importante di prevenzione e divulgazione del nostro operato sul territorio.    

19/02/2019 11:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.