Civitanova, inaugurata "Bau Bau", la nuova area sgambamento cani a San Marone (FOTO)
Festosa partecipazione oggi pomeriggio per la nuova area di sgambamento cani del Comune di Civitanova. L’area va a supporto di quella esistente in zona stadio, frequentata ogni giorno da tantissime persone che accompagnano i loro amici a 4 zampe. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Verde pubblico Giuseppe Cognigni che hanno ringraziato quanti hanno lavorato alla realizzazione della struttura, dai dipendenti dell’ufficio tecnico al responsabile del settore Verde Stefano Iacopini e Mariarosa Berdini dell’Ufficio turismo. Tanti anche i bambini che nel primo sabato senza pioggia hanno trascorso il pomeriggio all’aria aperta con l'animazione dei ragazzi della T.J. spettacoli e l’esibizione delle majorette del centro danza Koreos. L'associazione Cluana Dog ha organizzato anche una sfilata e una dimostrazione sull'addestramento dei cani.
“Sono sempre più numerose le famiglie che decidono adottare un cane – ha detto Ciarapica -. Sono cresciute pertanto le esigenze di chi ha bisogno di un giusto spazio dove portare in sicurezza gli animali di affezione. L’area inaugurata anni fa in zona stadio non era più sufficiente a contenere tutte le richieste e siamo intervenuti con questo nuovo progetto. Lo spazio è molto bello, centrale, ben curato: non è solo un servizio per chi possiede un cane ma un altro tassello verso quella riqualificazione urbana che ci eravamo riproposti di attuare nel nostro programma”.
La nuova area è nel quartiere di San Marone, nella zona del “Parco Caduti del Lavoro” (ex Cecchetti) e si estende su circa 1.700,00 mq.
L’assessore Giuseppe Cognini da parte sua ha rimarcato l’ambizione di incrementare gli spazi verdi e rendere Civitanova la città più verde delle Marche. “L’area ha orari di accesso ed un custode che si occuperà di aprire e chiudere ed anche di pulire, ma faccio un appello a tutti affinché ci sia buon senso nel lasciare tutto nel decoro”.
La zona di sgambamento è divisa in due parti da una recinzione, di cui una porzione per animali di piccola taglia ed una per animali di più grandi.
Sul posto cestini porta rifiuti, panchine per seduta, monoblocchi tavolini e panchine, coperti da gazebo e una fontana per l’erogazione dell’acqua potabile all’ingresso dell’area e i “Dog Toilette” per l’erogazione dei sacchetti per raccogliere le deiezioni dei cani. In posa tantissimi cani, di razza e meticci, tra cui lo stupendo esemplare di terranova Pepe, Brenda il Cocker e Bacco il minuscolo Yorkshire terrier.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 7,00 alle ore 20,00; giugno, luglio e agosto dalle 7,00 alle 22,00.
Commenti