Varie

Osimo, dispenser in ogni scuola e 4mila borracce per gli studenti: i "doni" del Comune, Astea e AATO3

Osimo, dispenser in ogni scuola e 4mila borracce per gli studenti: i "doni" del Comune, Astea e AATO3

In tutte le scuole di Osimo verranno impiantati 25 dispenser (si inizia con gli Istituti Comprensivi Caio Giulio Cesare, Bruno da Osimo e Fratelli Trillini) e distribuiti 4.000 borracce agli studenti. Questa mattina al Lapidarium nell’atrio comunale è stata presentata l’iniziativa alla presenza del sindaco Simone Pugnaloni, del direttore dell’AATO3 Massimo Principi e dell’amministratore del Gruppo Astea Fabio Marchetti. Si tratta della campagna di educazione per la campagna a favore dell’acqua pubblica, controllata, monitorata e di qualità. Questa mattina dopo circa un anno dall’avvio del progetto è stata firmata la convenzione tra AATO3, Gruppo ASTEA e Amministrazione Comunale di Osimo. In base alla convenzione l’AATO3 ha fornito i fondi per l’acquisto dei dispenser, Astea si occuperà della manutenzione delle macchine, il Comune ha ideato e organizzato il progetto. Si parte con l’installazione dei dispenser con gli Istituti comprensivi Caio Giulio Cesare, Bruno da Osimo e Fratelli Trillini e con la distribuzione di 4.000 borracce, una per ogni alunno, per poi proseguire con gli altri Istituti. Presenti i tre dirigenti degli Istituti comprensivi Rosanna Catozzo, Fabio Radicioni e Mario Mattioli che hanno sostenuto il valore dell'iniziativa. “Una bella testimonianza – hanno detto – per la cultura dell'ambiente e della sostenibilità verso la quale cerchiamo di indirizzare i nostri alunni”. A questo proposito sono stati presi degli impegni per le attività di sensibilizzazione su questi temi nei programmi scolastici. “Dopo un anno di lavoro concretizziamo la prima convenzione con l’Amministrazione comunale di Osimo – ha detto Massimo Principi, direttore di AATO3 – per realizzare una campagna di sensibilizzazione importante: Il significato dell’installazione dei dispenser sta nella promozione del consumo dell’acqua che è sempre di più una risorsa limitata e preziosa. Per questo AATO3 vuole procedere con altri istituti scolastici dell'ambito per continuare l'operazione”. “Siamo la prima Amministrazione a firmare questa convenzione con AATO3 e Astea – ha detto Simone Pugnaloni sindaco del Comune di Osimo – perché la nostra sensibilità sul tema è grande. Una sensibilità che parte dal consumo di acqua dall’acquedotto e che mira a riconoscerne le qualità e l'uso presso gli studenti. Si tratta di un’operazione di cultura sociale, pubblica e ambientale. L’aumento dei consumi di acqua pubblica è, infatti, un fatto positivo sia economicamente sia per l'ambiente. Non possiamo dimenticare poi che la nostra acqua è buona. A Osimo arriva al 50% quella delle fonti del Nera, che è di alta qualità. Si tratta di un successo che ha visto gli attori di questo tavolo in prima fila, la collaborazione tra Comune, Astea e AATO3 ci ha dato questo importante risultato, ora dobbiamo promuoverlo dicendo che la nostra acqua pubblica è buona”.  “La politica del Gruppo Astea – ha concluso Fabio Marchetti amministratore delegato del Gruppo – è incentrata sulla sostenibilità. In questi mesi siamo impegnati nell’avvio di nuove casette dell’acqua sul territorio le ultime due a Loreto nella settimana scorsa. Solo con l’installazione delle prime 12 fontane dal 2010 al 2019 abbiamo erogato oltre 27 milioni litri di acqua, che corrispondono ad altre 18 milioni di bottiglie di plastica risparmiate. Il nostro impegno continua con campagne concrete di educazione nelle scuole e con l’installazione di nuove casette, perché la sostenibilità per Astea è un valore concreto”. Le 4.000 borracce sono state offerte dal Sì con Te di Andreoli, una contraddizione se si pensa che nei supermercati si vende acqua in bottiglia: “Noi ci crediamo e pensiamo alla sostenibilità prima dell'economia” ha detto l'imprenditore Andrea Andreoli.

13/11/2020 18:29
Civitanova, riduzione e contributi per l'emergenza Covid: riapertura termini del bando

Civitanova, riduzione e contributi per l'emergenza Covid: riapertura termini del bando

L'Amministrazione comunale civitanovese ha riaperto il termine per la presentazione delle domande per la richiesta dei contributi a sostegno delle imprese a seguito dell'emergenza epidemiologica da "Covid-19". La nuova scadenza per la presentazione delle istanze on-line è per il 31 gennaio 2021 alle ore 13:00. Per accedere al servizio di invio delle istanze on-line è necessario collegarsi ai link disponibili sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Avvisi e Segnalazioni”. È possibile chiedere riduzione e contributi per la Tosap, per l'imposta sulla pubblicità, per il contributo idrico e per la Tari, che prevede il rinvio al 31 gennaio 2021 del termine di pagamento della quarta rata in scadenza il 30 novembre. 

13/11/2020 11:45
Corridonia, riapertura in sicurezza per il centro di aggregazione giovanile "Pippo per gli amici"

Corridonia, riapertura in sicurezza per il centro di aggregazione giovanile "Pippo per gli amici"

Arte, musica e cinema per stare insieme in modo sicuro e divertente. È tutto pronto: riapre lunedì 16 novembre il Centro di aggregazione giovanile “Pippo per gli amici” del Comune di Corridonia e gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. L'apertura sarà dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, ai bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. All’ingresso si misurerà la temperatura e si registreranno i dati necessari, dopodiché solo i giovani utenti potranno accedere all’interno del locale rispettando il distanziamento. La prima fascia oraria sarà dedicata all’accoglienza e allo svolgimento dell’aiuto compiti, mentre la seconda parte del pomeriggio verrà riservata ai laboratori. “Si tratta di un servizio educativo e sociale molto richiesto dalla cittadinanza, i bambini hanno bisogno di stare insieme, di condividere il proprio tempo dopo la scuola, in modo sereno e in sicurezza - spiega la referente Pars del centro, Laura Marconi -. Saranno accolti e seguiti da due educatrici in un ampio salone dove poter lavorare e giocare in sicurezza. All’ingresso verrà sempre misurata la temperatura e all’interno saranno disponibili mascherine e gel disinfettante per sanificare le mani. Possiamo ospitare fino a 30 utenti”. Dalle ore 14:30 alle 16:30 è previsto l’aiuto compiti per i bambini della primaria e per gli studenti e studentesse della secondaria di primo e secondo grado. Seguirà un’ora di laboratorio: tantissime le attività quotidiane, che spazieranno dalla musica alla lettura, dalla tecnologia al cinema. Ci saranno, il “Creativity lab” con attività di pittura e disegno con l’obiettivo di guidare l’espressione artistica dei giovani studenti e studentesse; “Art & Music” accompagnati da un sottofondo musicale ogni giorno diverso, i bambini potranno dare spazio alla loro fantasia interpretando e disegnando le emozioni che il brano musicale suscita loro; “L’arte del riciclo” promuovendo percorsi di educazione ambientale e di cittadinanza attiva, sensibilizzando sui temi del riuso, del riciclo e del rispetto per l’ambiente, tra cartapesta, collage e pop up; “Cineforum” con la visione e la discussione di gruppo su film e documentari al fine di creare momenti di riflessione e condivisione. All’interno del “Cag Pippo” sono presenti postazioni internet, accesso wi-fi, Tv-video, play station, spazi per laboratori, sala polifunzionale, spazio cinema, sala lettura e studio e spazio relax. “Nei laboratori proposti si prevede l’adeguamento dell’attività in relazione all’età, alle specifiche capacità e preferenze” conclude la Marconi -. Ci si può iscrivere a pippo@pars.it oppure direttamente al centro “Pippo per gli amici” compilando all’ingresso l’apposita documentazione”.

13/11/2020 09:51
Macerata, 17 anni dalla strage di Nassiriya: cerimonia con l'assessore Paolo Renna

Macerata, 17 anni dalla strage di Nassiriya: cerimonia con l'assessore Paolo Renna

Anche il Comune di Macerata ha voluto celebrare il 17° anniversario della strage di Nassiriya. Nel rispetto delle misure previste per il contenimento del Covid-19 l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna ha commemorato le vittime del grave attentato avvenuto nella città irachena il 12 novembre 2003.  “L’Amministrazione comunale ha voluto omaggiare i militari italiani che hanno dato la vita per la patria e per difendere la pace e la libertà. Il nostro pensiero va naturalmente anche ai civili deceduti nella terribile strage” ha affermato l’assessore Renna durante la breve cerimonia con la quale è stata deposta una corona lungo la via che collega il Convitto a viale Trieste, intitolata alle vittime.  Come noto è stato il Parlamento Italiano ad istituire all’unanimità la “Giornata della Memoria per i caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace”, da osservare il 12 novembre, giorno della strage di Nassiriya.  

12/11/2020 19:36
Da Civitanova a Penna San Giovanni in bici: si parte con "Noi Marche bike life"

Da Civitanova a Penna San Giovanni in bici: si parte con "Noi Marche bike life"

Nasce il primo pacchetto turistico di Noi Marche Bike Life, un itinerario cicloturistico che va dal mare alla montagna in 4 gironi, si parte dalla frizzante Civitanova Marche fino ad arrivare ai piedi dei Monti Sibillini. Noi Marche Bike Life è nata dalla collaborazione di 8 comuni del Fermano/Maceratese (Civitanova Marche, Appignano, Cingoli, Fiastra, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni e Sarnano) già uniti in un protocollo d’intesa denominato Noi Marche che si occupa di creare progetti di promozione turistica del territorio non solo legati al bike, ma a tutti i settori turistici. Grazie a questa iniziativa si è riuscito a tracciare un itinerario cicloturistico permanente di circa 260 km che parte da Civitanova e raggiunge i Monti Sibillini passando per tutti i comuni promossi. Il pacchetto è stato costruito coinvolgendo gli operatori locali, i produttori e gli artigiani e prevede la fornitura di servizi rilevanti per il cicloturista come la presenza di una guida cicloturista per tutto il viaggio, il trasferimento dei bagagli da una struttura all’altra, il pernottamento nei bike hotel e il noleggio di bici e e-bike. Il viaggio inizia partendo da Civitanova Marche adagiata sul Mare Adriatico per poi raggiungere Montegranaro famosa per i vari outlet della moda e per le botteghe dei Maestri Calzolai che ancora oggi realizzano scarpe a mano. Si prosegue per il suggestivo paese di Morrovalle con il suo borgo antico e la visita al suo incantevole lavandeto. Il giorno seguente si pedalerà lungo la valle del fiume Potenza fino ad arrivare al paese di Appignano, noto per la lavorazione della terracotta, dove si visiterà oltre al centro storico e al museo della ceramica anche l’area museale la Stanza del Telaio dedicata alla filiera dalla “Fibra al Filo”. Qui le colline e i campi arati e ben coltivati accompagneranno il cicloturista fino a Cingoli “Balcone delle Marche” in un viaggio di pura bellezza e di riflessione.  Si proseguirà affrontando discese e salite che condurranno il turista a quota 650 mt, godendo di scenari mozzafiato sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
  Si arriverà così a Fiastra con il suo lago di color turchese. Percorrendo le Gole del Fiastrone ecco che, dopo aver affrontato la discesa, ci si troverà alle porte di Sarnano, città medievale considerata la perla dei Sibillini dove si farà conoscere al turista i sui palazzi e la lavorazione del ciauscolo.  Il viaggio prosegue affrontando le meravigliose colline dei Monti Azzurri, la prossima meta sarà Penna San Giovanni un piccolo ma importante borgo storico con gioielli artistici tutti da scoprire come ad esempio il suo teatro storico risalente al 1780 interamente in legno. Dopo aver pedalato per quasi 260 km si rientra al punto di partenza, Civitanova Marche. Si concluderà così il primo tour guidato di Noi Marche Bike Life, un’avventura in bici che ha permesso di condividere un territorio genuino ricco di eccellenze, tradizioni, arte, cultura e un’enogastronomia di assoluto pregio.  

12/11/2020 11:30
Addio al fumettista Ro Marcenaro: si aggiudicò il premio d'onore "Accademia dell'umorismo"

Addio al fumettista Ro Marcenaro: si aggiudicò il premio d'onore "Accademia dell'umorismo"

La Biennale internazionale dell'Umorismo nell'arte ricorda Ro (Rodolfo) Marcenaro, scomparso ieri a 83 anni. Nel 2003 gli venne conferito il premio d'onore “Accademia dell'umorismo”, riservato a illustri personalità dell'arte e della cultura umoristica. “Autore e produttore di cartoni animati tra i più attivi d'Europa. Maestro dell'immagine, collaboratore di numerosi giornali e illustratore di rubriche, manifesti e libri dedicati soprattutto all'enogastronomia, affabulatore e disegnatore affascinante, dal tratto colto e godibile”. Questa la motivazione del premio. Fu tra i primi a fare disegno animato in Italia, realizzando spot pubblicitari, videoclip musicali, fumetti di satira politica. Di natali genovesi, Elegante nei modi, sarcastico, ironico, geniale, fumettista e ideatore di personaggi che hanno fatto la storia dei cartoni animati e anche del marketing televisivo, fu tra i primi ad occuparsi di disegno animato in Italia, realizzando non solo spot pubblicitari, come il più famoso del Fernet Branca degli anni Settanta, fatto con la plastilina, ma anche i nove videoclip musicali dell’intero album Matto come un gatto di Gino Paoli. Viveva e lavorava a Stiolo di San Martino in Rio. Si è fatto conoscere al grande pubblico con i suoi fumetti di satira politica per le moltissime riviste e per i tantissimi giornali con cui ha collaborato, tra cui Panorama, Il Venerdì di Repubblica, La Gazzetta dello Sport, L’Europeo. Nel 1993 ha vinto l’ambito Premio di satira politica di Forte dei Marmi. Attivo anche nel settore editoriale e televisivo, nel 1980 aveva fondato una fattoria elettronica multimediale nei pressi di Reggio Emilia, che conduceva con la collaborazione dei figli. Al disegno satirico, più di recente, affiancava la realizzazione di campagne informative per le Farmacie Comunali Italiane, per la Regione Emilia Romagna, l’Ente Interprofessionale per la Valorizzazione del Vino, il Centro Sportivo Italiano, l’Enoteca Italiana e di programmi culturali. Tra le sue opere, si ricordano: La diaspora bianca, Il manifesto del Partito Comunista a fumetti, Il Candido di Voltaire, Il Vangelo di Marco, Il Barone di Munchausen e per ultima proprio quest'anno, La Costituzione Italiana illustrata. (Foto Ansa)   

10/11/2020 15:53
Macerata, il Comune seleziona un istruttore tecnico urbanista: pubblicato il bando

Macerata, il Comune seleziona un istruttore tecnico urbanista: pubblicato il bando

Il Comune di Macerata ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico urbanista, a tempo pieno e indeterminato, categoria D, tramite mobilità. Le domande per partecipare alla selezione devono essere presentate entro il 2 dicembre tramite raccomandata A/R indirizzata al “Comune di Macerata -all’Ufficio Protocollo Archivio, viale Trieste, 24 o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo  comune.macerata@legalmail.it . Per poter partecipare alla selezione occorre essere in servizio, da almeno 5 anni, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato con inquadramento di istruttore direttivo tecnico urbanista o analogo profilo professionale, presso una Pubblica Amministrazione, l’iscrizione all’ordine degli ingegneri o degli architetti, formale nulla osta al trasferimento rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza o comunque formale dichiarazione preventiva dell’Ente di provenienza di disponibilità alla concessione del nulla osta, avere idoneità fisica alle mansioni relative al profilo, conoscere l’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse e conoscenza della lingua inglese.  Il bando completo e il modello di domanda sono disponibili nel sito del Comune. 

09/11/2020 17:33
Il web e le recensioni: una realtà in tutti i settori

Il web e le recensioni: una realtà in tutti i settori

Strano a dirlo, ma le recensioni degli utenti del web possono essere decisive per il successo di un negozio, di un ristorante o di qualsiasi altra attività. Non a caso negli ultimi anni si è fatto largo il concetto di web reputation, ossia uno degli aspetti più importanti dell’immagine aziendale. In passato curare la propria brand reputation era molto più semplice: la comunicazione unilaterale da parte di un’azienda permetteva di lanciare un messaggio che non potesse essere contestato né messo in discussione. Era il brand a raccontare di sé.  Con l’avvento del Digital Marketing non è più così. La Brand Reputation è diventata Web Reputation: un processo collettivo, non più un messaggio unilaterale da parte dell’azienda, ma la sommatoria di pareri espressi da individui differenti su diverse piattaforme e canali che vanno a formare quella che è la Web Reputation. Le aziende sono sempre più presenti sui social Network come Facebook, Instagram, Twitter e YouTube. I brand utilizzano questi canali di comunicazione per poter essere “più vicini” ai propri clienti/fruitori. Si crea in questo modo un canale di comunicazione diretto ed efficace. Le recensioni sui social media sono diventate sempre più importanti per la crescita del proprio business. In particolar modo Facebook ha una sezione apposita dove gli utenti possono valutare ed esprimere il proprio parere su un’azienda, brand, hotel, ristorante… A dare il via al boom delle recensioni è stato in primis Tripadvisor: nato inizialmente per gli hotel e i ristoranti, adesso Tripadvisor ha rivoluzionato la sua conformazione, aggiungendo numerose funzionalità, risultando ancora il mezzo più utilizzato per le recensioni.  E le recensioni riguardano ogni genere di attività. Per quanto riguarda il mondo dei giochi, ad esempio, ci sono siti come freespingratis.it che aiutano gli appassionati ad orientarsi e scegliere i migliori siti web su cui giocare. Le abitudini di acquisto Nel campo degli acquisti online le recensioni hanno introdotto una rivoluzione copernicana. Il processo decisionale che porta ad acquistare un prodotto o un servizio è stato stravolto dall’avvento dei social network e del web. Ora assistiamo ad un passaggio ulteriore nel processo decisionale: lo “Zero Moment of Truth”, che consiste nella ricerca di contenuti e informazioni in rete prima di effettuare l’acquisto. Il vecchio passaparola non basta più, i consumatori sono più autonomi, meno direttamente influenzabili e ponderano bene i propri acquisti. Secondo gli esperti i commenti positivi dei clienti producono un aumento medio delle vendite del 18% e che i consumatori probabilmente spenderanno il 31% in grazie alle recensioni positive. Viceversa, il 22% dei consumatori non acquisterà un prodotto o servizio dopo aver letto quattro o più commenti negativi, questo può far calare i clienti fino al 70% dei potenziali clienti dell’azienda. I numeri nel campo della ristorazione Le recensioni possono essere positive soprattutto nel campo della ristorazione. Secondo recenti stime il 68% dei millennials ha totale fiducia nelle recensioni online, molto più che in qualsiasi forma di pubblicità, addirittura 12 volte di più di quanto non ci si fidi della descrizione del commerciante. Anche perché poche persone vanno a cercare altre informazioni: tra il 2016 e il 2017 la percentuale di persone che visitava il sito web dell’attività è scesa del 17%. Addirittura, per l’85% dei clienti intervistati, le recensioni online sono equiparabili ad una raccomandazione personale in termini di affidabilità. E non si tratta solo di siti come TripAdvisor o Yelp: le recensioni contribuiscono all’indicizzazione della tua attività sui motori di ricerca, andando addirittura ad impattare la SERP di Google, ovvero l’ordine di apparizione dei risultati in seguito a una ricerca, per ben il 10%. Infatti, il 63% dei clienti cerca le recensioni direttamente sui motori di ricerca, senza andare su siti specifici. E, proprio secondo Google, 41 su 47 click andranno sui risultati che hanno più di tre stelle. Gli utenti che invece si recano direttamente sui siti di recensioni, sono soliti filtrare i risultati in base al numero di stelle, risultando nell’occultamento di un numero straordinario di attività: ben 99.2%. Sempre secondo queste ricerche, l’impatto delle recensioni non si limita alla reputazione ma ai guadagni stessi. Una stella in più sui comparatori può significare un incremento delle entrate del 5-9%, non solo perché maggiori persone si recheranno nella tua attività, ma anche perché saranno disposte a spendere fino al 31% in più.   Una recensione negativa, certo, non fa la differenza. Ma una serata storta, può avere ripercussioni terribili: il 90% delle persone tendono a non leggere più di 10 recensioni su un’attività prima di formarsi un’opinione, e se anche solo una di queste è negativa, il 22% potrebbe decidere di non recarsi in quel locale.  

09/11/2020 15:14
Dpcm anti-Covid, come accudire gli animali: le linee guida dell'Oipa

Dpcm anti-Covid, come accudire gli animali: le linee guida dell'Oipa

Come accudire gli animali nella vigenza del Dpcm del 3 novembre con le nuove misure anti-covid? L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha redatto un prontuario per i possessori di animali e per i volontari impegnati sul campo nell’accudimento di randagi e colonie feline. CASI FREQUENTI Cani È consentita la passeggiata con il cane come nei precedenti mesi sottoposti a limitazioni per l’emergenza sanitaria. Eventuali necessità particolari dopo le ore 22 - Se prima di questa fascia oraria si è al lavoro, è possibile portare fuori il cane muniti di autocertificazione e indicando i motivi (es. attività lavorativa) per i quali non si è usciti prima. Se il cane ha una necessità impellente di uscire, si può provvedere ai suoi bisogni fisiologici a prescindere da orario e località, rimanendo nei pressi dell’abitazione e dichiarando la motivazione in caso di controllo. È fatto salvo il diritto di far visitare il nostro cane dal veterinario. È possibile continuare a svolgere attività di volontariato presso i rifugi. L’attività di assistenza agli animali è necessaria per garantirne il benessere, come confermato dalle circolari del Ministero della Salute emanate l’8 aprile e il 15 maggio 2020. È consentito l’accudimento del cane di quartiere\libero. È bene riportare nella dichiarazione quanto necessario per dimostrare la propria attività (es. nomina tutor oppure ordinanza di rimessione cane sul territorio). Gatti Resta la possibilità di spostarsi per accudire colonie feline come previsto nelle circolari del Ministero Salute emanate l’8 aprile e il 15 maggio 2020. Nel caso di cura di colonie feline in proprietà privata (aziende, ecc. ) occorre farsi rilasciare una dichiarazione dalla proprietà che attesti che siete incaricati di seguire la colonia felina. Se la colonia ancora non è riconosciuta, munirsi di documentazione che provi l’esistenza della colonia e\o la domanda di riconoscimento, da allegare alla propria dichiarazione. È fatto salvo il diritto a far visitare il gatto dal veterinario. Cavalli ed equidi Salvo disposizioni differenti della Federazione Italiana Sport Equestri ai propri affiliati, è possibile recarsi in maneggio per provvedere al proprio cavallo\equide per garantirgli il movimento necessario. Ciascuna struttura, fermo restando la garanzia di provvedere alle necessità quotidiane dell’animale, potrà disporre autonomamente sull’accesso. Ricordiamo a questo proposito la differente regolamentazione, sullo spostamento, vigente nelle Regioni, a seconda della fascia di appartenenza. Altri animali Ricordiamo che il diritto di provvedere alle cure, mantenimento e benessere del proprio animale si riferisce a qualsiasi specie da tenuta a scopo d’affezione come, per esempio, galline, volatili, maiali ecc.  Sterilizzazione di animali randagi Sussiste il diritto dei volontari a richiedere la sterilizzazione degli animali randagi, intervento necessario per fronteggiare il fenomeno del randagismo. Tuttavia,  nelle zone soggette ad alto rischio, è possibile che vi siano rallentamenti o interruzioni dovuti all’emergenza sanitaria. Rivolgersi al Servizio veterinario di competenza per le informazioni. Si ricorda che l’attività delle organizzazioni per la promozione e difesa di animali e ambiente (codice Ateco 949960), come Oipa Italia, non è stata limitata.  

08/11/2020 17:27
San Severino, tremila mascherine in dono alla città: il gesto dell'azienda Edilbiangi

San Severino, tremila mascherine in dono alla città: il gesto dell'azienda Edilbiangi

Tremila mascherine monouso di tipo chirurgico in dono alla Città di San Severino Marche dall’impresa settempedana Edilbiangi per far fronte ad eventuali necessità legate all’emergenza sanitaria da Covid-19. La società specializzata in progetti di edilizia, che opera sul territorio dai primi anni ’60, ha consegnato i dispositivi di protezione individuale al coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile, Dino Marinelli.  

08/11/2020 09:01
Due nuove casette dell'acqua a Loreto

Due nuove casette dell'acqua a Loreto

Il Comune e Astea inaugurano due nuove casette dell'acqua a Loreto. Alle 10 è stata inaugurata quella di via Spontini (Loreto Stazione). Successivamente alle 12 quella in Via Grotte (località Grotte). Dalle casette sarà erogata acqua liscia, oppure gasata o ancora refrigerata.  L'inaugurazione, alla quale hanno partecipato Il Presidente di Astea, Massimo Scalmati, l’Amministratore Delegato di Astea, Fabio Marchetti e il Sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, è stata effettuata all'aperto in spazi ampi, osservando tutte le misure disposte in materia di contenimento della diffusione del Covid – 19.  “I dati evidenziano che dall’inizio del servizio nel 2010 - ha osservato Fabio Marchetti, amministratore delegato del Gruppo Astea – le casette hanno complessivamente erogato oltre 27milioni litri di acqua, che corrispondono ad altre 18 milioni di bottiglie di plastica risparmiate.  Messe in fila le bottiglie risparmiate coprirebbero una distanza di 5.950 chilometri”.  Negli ultimi due mesi sono state inaugurate altre due casette dell’acqua: una in via Aldo Moro a Recanati e un’altra in piazzale Kelebia a Montecassiano.  “Ci teniamo in maniera particolare - ha detto Moreno Pieroni - all'inaugurazione delle due nuove case dell'acqua, perché la sostenibilità è per noi un valore importante nelle scelte amministrative. Con questo doppia dotazione inoltre cerchiamo di diffondere la fruizione sul territorio comunale. In questo caso essendo l'acqua un bene fondamentale, abbiamo collaborato in sinergia con Astea e siamo giunti al risultato in breve tempo. Voglio sottolineare che l'acqua distribuita è buona, controllata e quindi di qualità. Ci aiuterà a risparmiare eliminando la plastica delle bottiglie ed i relativi trasporti, una scelta a favore del nostro ambiente”.  Nel 2019 sono stati 5milioni i litri di acqua prelevati dagli utenti nelle 12 casette Astea. A Loreto sono stati distribuiti 1.035.000 litri di acqua di cui 248mila in via Aldo Moro, 557mila a Villa Costantina e 230mila a Villa Musone. Ad Osimo sono stati distribuiti 1.865.000 litri, di cui 525.670 gassata. In particolare nella fontana del Maxiparcheggio sono stati prelevati 938mila litri complessivi l’anno scorso, mentre 362mila a Osimo Stazione, 394mila a San Biagio e 171mila a Passatempo dove il dato si riferisce a circa sei mesi, non dodici. A Recanati i litri prelevati sono stati l’anno scorso 968mila tra i 577mila del rione Le Grazie e i 391mila di via Loreto. Infine ci sono i 459mila litri presi dalla fontana di Potenza Picena, i 298mila di Montelupone e i 404mila di Porto Recanati.  Significativo anche il dato della plastica risparmiata all’ambiente. Usando le fontane pubbliche si è evitato infatti di comprare nel solo 2019 ben 3.348.000 bottiglie di plastica da un litro e mezzo. In particolare a Loreto le bottiglie risparmiate all’ambiente sono state 689.000O, ad Osimo 1.242.000, a Recanati 644.000, a Potenza Picena 306.000, a Montelupone 198.000 e a Porto Recanati 269.000. Analizzando la quantità di Pet (la plastica riciclabile con cui vengono realizzate le bottiglie in commercio) emerge che ne è stato evitato il consumo nel 2019 di ben 190 quintali a Loreto 350 quintali a Osimo, 180 a Recanati, 90 a Potenza Picena, 50 a Montelupone e 80 a Porto Recanati, per un totale tra le 12 casette di 940 quintali in meno di bottiglie.  I dati evidenziano che dall’inizio del servizio le 12 fontane (le prime aperte nel 2010 a Osimo e Loreto) hanno complessivamente erogato oltre 27milioni litri di acqua, suddivisi tra Loreto 3,34milioni, Osimo 11,57 milioni, Recanati 4,72milioni, Potenza Picena 1,2milioni, Montelupone 1,49milioni, Porto Recanati 4,72milioni. Mentre complessivamente dal 2010 le bottiglie di plastica da un litro e mezzo non consumate sono state ben 18milioni (7,71 nella sola Osimo) che equivale a 5.360 quintali di Pet non smaltita (di cui 2.300 a Osimo).    

07/11/2020 15:10
Covid- a Macerata arriva "Pronto, ci siamo": uno sportello per affrontare l'emergenza

Covid- a Macerata arriva "Pronto, ci siamo": uno sportello per affrontare l'emergenza

Il Comune di Macerata, in collaborazione con l'Azienda Pubblica Servizi alla Persona Ircr,  mette in campo il progetto di solidarietà “Pronto, ci siamo!”, un servizio per essere al fianco dei cittadini e affrontare in maniera più agevole questo periodo di emergenza sanitaria.  Si tratta di uno sportello di orientamento rivolto all’intera popolazione per tutte le necessità che emergono a causa della delicata situazione epidemiologica da Covid 19, un servizio in grado di offrire risposte concrete grazie anche alla sinergia con le tante associazioni che operano a Macerata, in diversi ambiti, ma anche uno spazio di ascolto e di accoglienza.  Obiettivi di “Pronto, ci siamo!”, che risponde al numero 0733.263026, sono infatti il contrasto al senso di solitudine, fornire supporto e informazioni mirate e infine quello di mettere in rete le risorse presenti nel territorio.   Gli operatori di “Pronto, ci siamo!” sono a disposizione per informare i cittadini sui servizi attivi, per indirizzare verso i giusti canali le richieste di chi ha bisogno, per mettere in rete interventi di supporto alle attività quotidiane. I cittadini, ad esempio, hanno la possibilità di avere informazioni sui servizi funzionanti nel proprio quartiere, dalle farmacie agli esercizi commerciali, compresi i supermercati, che offrono la consegna dei beni a domicilio o magari chiedere supporto per il pagamento delle utenze e così via.  Lo sportello è attivo fino al 31 dicembre, con possibilità di proroga in base all’evoluzione dell’emergenza, dal lunedì al venerdì dalle 9 del mattino alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13

06/11/2020 15:50
3 consigli per evitare errori durante il trading di Bitcoin

3 consigli per evitare errori durante il trading di Bitcoin

Il trading di bitcoin non è così facile come sembra, ma ci sono alcuni errori che devono essere evitati. Ma se sei un trader per la prima volta, probabilmente farai degli errori. Questo è il motivo per cui è importante che tu conosca i possibili errori in modo da non ripeterli. Quando avevo iniziato a fare trading, e non avevo assolutamente idea del trading di bitcoin, ma nel corso degli anni. Ecco alcune delle migliori strutture di trading che possono essere evitate molto facilmente, ma se non le conosci, potresti portarle a un problema. È molto importante conoscere adeguatamente le strutture; quindi ti darò i cinque suggerimenti per evitare alcuni degli errori durante il trading di bitcoin. Consigli per evitare errori durante il trading di Bitcoin Ci sono molte cose simili che dovresti tenere a mente quando decidi di voler scambiare bitcoin. Una cosa che devi evitare è andare nel panico. Non puoi mai fare un buon trading se inizi nel panico. Non usare mai soldi veri Questa è come una regola empirica che non dovresti mai usare denaro reale nel trading se non sai davvero come fare trading. Se includi denaro reale, potresti essere in guai seri perché nel caso in cui sembri perdere, perderai molto. Se investi denaro reale e non sei in grado di effettuare l'investimento corretto, finirai per perdere tutti i tuoi soldi. Quindi è un'idea migliore che tu usi la tua moneta cartacea e rendi possibile l'investimento. Almeno ti infastidirà un po' meno di perdere i tuoi soldi in realtà. I soldi veri sono soldi guadagnati duramente e se lo fai per la prima volta, potresti smettere di farlo. Se nel caso dovessi subire una perdita, dovrai affrontare molti problemi e potresti essere convenientemente povero. Non innamorarti mai di una sola valuta. La criptovaluta ti offre un numero enorme di opzioni; puoi usarne uno qualsiasi per il trading. Basta non amare usare una sola valuta; ce ne sono molti altri che investono su di loro. Lascia che te lo dica in tutta onestà perché sappiamo tutti che il valore della criptovaluta è molto volatile, il che significa che chiama calo o aumento in qualsiasi momento. Ma se sei un po 'intelligente e spendi tutti i tuoi soldi in un formato più sparso, risparmierai ancora un po' di soldi. Dio vieta se spendi tutti i tuoi soldi in una criptovaluta, e poi se vedi il prezzo della moneta scendere, allora finirai in una perdita grave. Quindi è bene per te spendere i soldi in modo più saggio e acquistare diversi tipi di criptovalute, in modo che anche se il prezzo di una scende, l'altra lo bilancia. Non deporre tutte le uova nello stesso paniere È un detto saggio, come si diceva che bisogna stare molto attenti mentre si depongono tutte le uova nello stesso paniere. Questo per indicare che non devi investire tutti i tuoi soldi in un settore. L'investimento deve essere diversificato, non investire solo nell'unica criptovaluta. Devi anche essere in grado di investire in azioni, azioni o fondi comuni di investimento; solo allora il tuo portafoglio sarà diversificato e, qualunque cosa accada, guadagnerai dei soldi. Non è un errore investire in un settore; è come un pericolo investire in un settore. Conclusione Bene, concludendo, vorrei solo menzionare che ho fatto trading come per tutta la mia vita. Quindi sono qui per mostrarti la guida corretta per il trading. Se lo desideri, puoi accedere a thebitcoincode.io/it per saperne di più.    

06/11/2020 07:00
IRCR Macerata, 500 mascherine per gli Operatori Sanitari: la generosità di Gino Sardella

IRCR Macerata, 500 mascherine per gli Operatori Sanitari: la generosità di Gino Sardella

L’Azienda Pubblica Servizi alla Persona IRCR Macerata ha ricevuto una bella donazione dal Bar Tabacchi Edicola "Il Ponte" di Sardella Gino (Via G. Falcone, a Collevario), ben 500 mascherine chirurgiche per gli Operatori Sanitari delle Case di Riposo gestite. “Un bellissimo gesto, che ci aiuta in questo momento complicato a non disperdere risorse importanti, ma che soprattutto ci fa sentire vicina la cittadinanza con gesti concreti: in questi giorni difficili, infatti, si è riattivata la bella consuetudine dei maceratesi di farci delle donazioni con grande generosità” si legge in una nota del Presidente Centioni.  

04/11/2020 14:42
Macerata, una trincea sotto il Monumento ai Caduti: rimossa in mattinata

Macerata, una trincea sotto il Monumento ai Caduti: rimossa in mattinata

"Andrà tutto bene, ci dicevano, in rotta dopo Caporetto, mentre gli austriaci ci cannoneggiavano, come poteva andare tutto bene ?" Inizia così il messaggio firmato "i vostri nonni", affisso al centro di un simulacro di trincea, con tanto di filo spinato, apparso questa mattina ai piedi del Monumento ai Caduti a Macerata.  "Semplice !", la risposta,  "Lottando e non cedendo mai al fatalismo". Seguono altre sollecitazioni che culminano in un "abbiamo lottato ed abbiamo vinto. Ma ora c'è un'altra guerra da vincere..." Il testo, un riadattamento di una lettera dal fronte il cui contenuto richiama la Vittoria dll'Italia nella Prima Guerra Mondiale, avvenuta a seguito dell'armistizio dell'impero austro-ungarico il 4 novembre 1918)ì, vede simbolicamente i nonni incitare la società attuale a vincere una nuova guerra tuttora in atto. Sul posto gli uomini della Questura di Macerata hanno provveduto in mattinata a rimuovere il simulacro.

04/11/2020 11:22
“Benvenuti all’Hotel House”, dall'emergenza covid alla gestione: viaggio nel 'palazzone'

“Benvenuti all’Hotel House”, dall'emergenza covid alla gestione: viaggio nel 'palazzone'

“Benvenuti all’Hotel House - dicono Tayeb e Nadia, operatori della Cooperativa "On the Road - Davanti a noi molti inquilini che entrano ed escono dal 'palazzone' per iniziare questa nuova giornata di lavoro. Notiamo con piacere che quasi la totalità delle persone indossano la mascherina e osservano il distanziamento sociale - Nadia e Tayeb riferiscono che hanno dovuto lavorare molto per far capire l’importanza delle misure di contrasto al Covid-  Ci addentriamo nel palazzo e subito incontriamo una signora nigeriana che ha appena fatto la spesa e porta pesanti e voluminose buste per le scale. Tayeb si offre di portarne alcune perché la signora abita al 10° piano della struttura e tutti gli ascensori sono fuori uso". “Fino a poco tempo fa nessuno pagava le quote condominiali perché nel corso degli anni, nonostante le entrate, chi gestiva l’Hotel House non provvedeva alla sistemazione degli spazi comuni - riferisce Nadia - stiamo lavorando con gli inquilini per far riacquistare la fiducia nel sistema di gestione, ma ci vorrà del tempo”. “Lavoro da oltre due anni con queste persone grazie al susseguirsi dei progetti FAMI - riferisce Tayeb - devo dire che ho trovato famiglie splendide e accoglienti che hanno aperto la loro casa e collaborano per far sì che questo posto migliori ogni giorno di più”. Poco dopo Rihab, tunisina, studentessa universitaria che collabora come Peer al progetto Restart: "Sono cresciuta dentro l’Hotel House e questa è un’opportunità concreta per aiutare gli altri inquilini”. Insieme a lei ci sono anche Souleye, Fahima, e Rimah che collaborano al progetto presentando iniziative di sensibilizzazione su temi come sicurezza, raccolta differenziata e ascolto per le donne. Insieme a Tayeb, Nadia e gli altri ci sono anche Nicola, Susanna, Annalisa, Paolo, Andrea, Daniele e Adeel (mediatori, educatori ed operatori di On The Road e della cooperativa sociale COOSS Marche Onlus, anch'essa impegnata nel progetto Fami Restart) che lavorano presso gli uffici comunali di Porto Recanati allo sportello Multiagency che conta numerosi accessi ogni giorno: “Abbiamo attivato anche uno sportello delocalizzato - riferisce Paolo - riproporre alcuni servizi del comune vicino all’Hotel House darà l’opportunità a tutti di accedere a prestazioni essenziali come, ad esempio, quelle dell’anagrafe e dello stato civile”.

03/11/2020 13:43
Croce Verde Civitanova, consegna dei farmaci e spesa per i pazienti in isolamento

Croce Verde Civitanova, consegna dei farmaci e spesa per i pazienti in isolamento

La Croce Verde di Civitanova Marche sarà al fianco del Comune di Civitanova Marche per garantire servizi essenziali a domicilio per le persone in quarantena, quali la consegna dei farmaci e della spesa. Nel corso dell'incontro che si è tenuto  venerdì scorso a Palazzo Sforza, presenti la dottoressa Antonella Castellucci, responsabile dei Servizi sociali e il Segretario generale, dott. Sergio Morosi, il presidente della Croce Verde, Elisabetta Biagiola, ha confermato la disponibilità del sodalizio per la consegna di spesa e farmaci a domicilio per quanti ne facciano richiesta essendo in quarantena nelle proprie abitazioni. A tal fine, l'Amministrazione comunale, verserà all'organizzazione di soccorso un contributo economico per le spese dei presidi necessari (mascherine, guanti, sanificatori, tute). Dai dati di ieri forniti dal sindaco Fabrizio Ciarapica, a Civitanova sono 288 le persone in isolamento fiduciario e 272 le persone positive al Covid, numeri che confermano una fase molto critica che vede i contagi in continua crescita. “In questo momento non è facile reperire personale volontario che faccia anche questo compito – ha spiegato Biagiola – ma ci sembra doveroso mettere in campo ogni risorsa ed energia perché si tratta di un servizio essenziale alla cittadinanza. Ci mettiamo dunque a disposizione del Comune fissando due appuntamenti settimanali”.  Le persone che si trovano in situazioni di isolamento e non hanno la possibilità di farsi aiutare da familiari, potranno contattare telefonicamente i responsabili al numero indicato.  “Ringrazio la Croce Verde per la collaborazione preziosa e costante a fianco di tutti i cittadini – ha dichiarato l'assessore al Welfare e alla Famiglia Barbara Capponi - Già durante il lockdown ci siamo trovati più volte a interrogarci su come prevenire o affrontare le esigenze che emergevano. Queste sinergie virtuose declinano davvero il progetto di comunità educante di cui la città con l'infanzia che vogliamo costruire ha bisogno". Il servizio si svolgerà nelle giornate del martedì e del venerdì di ogni settimana con la richiesta di prenotazione da parte dell'utente entro il giorno precedente. Quindi entro il lunedì sera alle 20 per le consegne del martedì ed entro il giovedì sera alle 20 sera per le consegne del venerdì. Per il servizio farmaci, l'utente invierà o farà inviare dal proprio medico curante, la ricetta presso la farmacia prescelta, la quale farà trovare pronti i farmaci richiesti. Stessa procedura per la spesa: l'utente invierà la lista della spesa al supermercato prescelto e la Croce Verde si occuperà del resto. Numero telefonico a cui rivolgersi: 0733816244  

03/11/2020 13:20
L'eleganza di Tombolini vestirà la Roma: sarà ancora il fashion partner del club giallorosso

L'eleganza di Tombolini vestirà la Roma: sarà ancora il fashion partner del club giallorosso

L'azienda storica di abbigliamento Tombolini, eccellenza marchigiana del Made in Italy sarà fornitore ufficiale per la seconda stagione consecutiva del club Giallorosso in continuità con il progetto innovativo avviato nello scorso campionato Un modo in più per dimostrare dopo danza, canottaggio, scherma, corsa e salto in alto come il connubio tra eleganza e mondo dello sport sia non solo possibile, ma anche trend attualissimo. La prima squadra indosserà un abito TMB Running e T-way, di colore aubergine, abito contemporaneo e innovativo realizzato con tessuto stretch, ideale per i calciatori audaci in campo e pronti a un'eleganza fuori dagli schemi lasciati gli spogliatoi. La seconda divisa sarà un abito modello Zero Gravity, colore blu navy, per le occasioni più formali e istituzionali, le cui caratteristiche principali sono la leggerezza, il comfort e la sartorialità. Abiti che riscrivono le regole del gioco dell’eleganza in chiave contemporanea, per un lusso dinamico e nuovo, grazie ai tessuti elastici e tecnologici, forme fluide e cadenti, così il look diventa ricercato ma allo stesso tempo up-to-date. Completa la proposta dolcevita, camicia, gilet sotto giacca e cravatta brandizzata inseriti nel kit fornito a ogni giocatore, manager e membro dello staff. Nel corso della stagione gli abiti saranno indossati durante le occasioni ufficiali del Club, incluse competizioni nazionali ed europee. Giocatori, staff tecnico e dirigenti vestiranno l’iconico draghetto, firma del brand, sul rever della giacca.   Il marchio Tombolini inoltre visibile sui led corner dello stadio Olimpico durante le partite e sulle piattaforme digital e Social del Club.  

03/11/2020 12:05
"Quella volta che venne a provare al Vaccaj": Tolentino ricorda Gigi Proietti

"Quella volta che venne a provare al Vaccaj": Tolentino ricorda Gigi Proietti

Anche la Città di Tolentino e il Teatro Nicola Vaccaj ricordano il Maestro Gigi Proietti, scomparso nella mattinata di oggi all'età di 80 anni nel giorno del suo compleanno.  Infatti nel febbraio del 2006, Proietti curò la regia dello spettacolo “Liolà” interpretato da Gianfranco Jannuzzo e Manuela Arcuri, il cui allestimento, per diversi giorni, fu ospitato proprio nel teatro tolentinate. Gigi Proietti acconsentì anche che la prova generale, prima del debutto previsto a Milano, fosse aperta al pubblico. Gli spettatori decretarono al celebre attore e regista romano un lungo e caloroso applauso. Proietti, a cui furono donate anche alcune sue caricature, i cui originali sono conservati al Miumor, ringraziò commosso anche per l’accoglienza ricevuta a Tolentino. Tra l’altro non perse il suo proverbiale buonumore e sdrammatizzò anche quando i Carabinieri della locale stazione gli comunicarono, durante una prova, che la sua casa nei dintorni di Roma era stata svaligiata nella notte. "Per il Maresciallo Rocca – disse – è proprio il colmo... appena torno a Roma indosso la divisa e indago!". 

02/11/2020 15:25
“Il Cammino dell’acqua”, partono le iniziative  dell’Aato3 di Macerata nelle scuole del territorio

“Il Cammino dell’acqua”, partono le iniziative dell’Aato3 di Macerata nelle scuole del territorio

Anche in quest’anno così particolare continua l’attività dell’Aato3 di Macerata a favore delle scuole, iniziata il 27 ottobre, con la visione del documentario “Il Cammino dell’acqua” del giornalista-documentarista Luca Pagliari. In modalità online, utilizzando la piattaforma Zoom, in due differenti incontri, dedicati l’uno alle scuole primarie (elementari) e il successivo alle secondarie di primo grado, numerose classi hanno potuto guardare il documentario e in seguito interagire con l’autore e con Fulvio Riccio dell’Aato3, pronti a soddisfare le tante domande poste dagli studenti. Per l’incontro delle scuole primarie erano collegati 279 studenti dell’Istituto Lorenzo Lotto di Recanati, dell’Istituto comprensivo Badaloni, plessi San Vito e Carlo Urbani di Recanati, dell’istituto E. Mestica, plesso P. Borsellino di Grottaccia di Cingoli. 349 invece gli alunni delle secondarie di primo grado dell’Istituto comprensivo Beniamino Gigli, sede scuola media Patrizi di Recanati, dell’Istituto Paolo Soprani, sede centrale di Castelfidardo, dell’istituto IC Paladini, plesso di Passo di Treia e infine dell’Istituto P. M. Ricci di Montecosaro. Il documentario compie un ideale viaggio del ciclo dell’acqua nel territorio dell’Aato3 che comprende 40 comuni della Provincia di Macerata e sei della Provincia di Ancona. Dalle sorgenti di San Chiodo nel territorio di Castelsantangelo sul Nera, alla Diga di Castreccioni nel territorio di Cingoli, Luca Pagliari ha seguito lo scorrere dell’acqua che arriva alle nostre case, fino a essere restituita, dopo un’attenta fase di depurazione, ai fiumi. "Abbiamo adattato il programma alla situazione della scuola - ha detto Fulvio Riccio dell'Aato 3 - ed il risultato è stato la realizzazione di un modulo coinvolgente e interessante pieno di spunti per gli alunni. Colgo l'occasione per ringraziare le scuole e gli insegnanti che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa". L’attività dell’Aato3 punta soprattutto alla sensibilizzazione sul tema dell’acqua: dalla sua importanza per il ciclo della vita, all’attenzione nell’evitare gli sprechi e anche all’opportunità di bere l’acqua del rubinetto, soprattutto nel territorio dell’Aato3 nel quale le acque che arrivano a casa sono di altissima qualità e sottoposte a numerosi controlli giornalieri. L’attività continua con altre due date il 19 novembre e l’11 dicembre, dedicate, oltre che alle scuole primarie e secondarie di primo grado, alle scuole secondarie di secondo grado, le scuole superiori. Molte sono già le scuole che hanno aderito (sono già oltre 1.400 gli studenti coinvolti), ma c’è ancora la possibilità di partecipare, collegandosi al il sito https://ato3marche.it oppure inviando una mail all’indirizzo comunicazione@ato3marche.it Parallelamente l’Aato3 ha lanciato per tutte le scuole il concorso “C’ERA UNA VOLTA L’ACQUA” per la creazione di storie, filastrocche e favole sul tema del risparmio idrico e della tutela dell’ambiente. Per le classi vincitrici sono previsti buoni per l’acquisto di materiale didattico. Gli elaborati devono essere inviati all’Aato3 entro il 30 novembre e anche in questo caso ci si può informare collegandosi al sito https://ato3marche.it oppure inviando una mail all’indirizzo comunicazione@ato3marche.it

02/11/2020 12:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.