Varie

Trading automatico e altre strategie per avere successo in Borsa

Trading automatico e altre strategie per avere successo in Borsa

COS’E’ IL TRADING AUTOMATICOL’idea, errata, di fare soldi senza fare niente Si può affermare con certezza che il sogno di ognuno di noi, almeno dei più pigri, è quello di fare soldi senza troppa fatica. Per questo sempre di più, i giocatori si rivolgono alle piattaforme  dove fare il trading automatico convinti che sia un sistema che permette di fare soldi, senza impegno. Il termine automatico non è sinonimo di fabbricazione automatica di soldi, ma di automazione di alcuni movimenti, che però qualcuno ha già programmato. Non si tratta di impegnarsi col medesimo tempo e con studi di settore, grafici e andamenti di Borsa, come per le altre piattaforme di trading. Si tratta di affidarsi, nella gestione del proprio denaro, a chi ha programmato il software, che con più metodi, può decidere senza nessun apparente comando, di agire o meno su una transazione finanziaria. E' bene specificarlo, perchè il comando di agire o meno è stato programmato, non è che non esiste nessuno dietro questa scelta. Questo sistema permette a chi intende utilizzarlo, di gestire i propri investimenti con metodi già programmati. Ce ne sono due di sistemi, che individuano il trading automatico, e sono il sistema di trading algoritmico e quello di copytrading. LE CATEGORIE DI TRADING AUTOMATICOIl robot e il social trading Di base, questa tipologia di trading individua due grandi categorie, la prima detta sistema di robot trading o trading algoritmico. Per tornare al discorso precedente, se non è il giocatore ad agisce sul trading, qualcuno lo deve pur fare, programmandolo. Questa prima categoria, quindi, usa metodi che utilizzano algoritmi per effettuare delle azioni, che poi si concretizzano in operazioni finanziarie. L'autonomia sta nel fatto che l’algoritmo agisce secondo delle operazioni da compiere preimpostate, guidato da meccanismi intrecciati, per cui all'attivazione di una variante, si scatena una reazione. Per cercare di essere più chiari, è come se ci si trovasse di fronte a una catena di tasselli posizionati in modalità domino. Se arriva una pallina a spingere un tassello, tutti gli altri saranno spinti e fatti cadere. Si vince quando cadono tutti. Il movimento avviene dalle oscillazioni dei titoli di Borsa, ma di fatto il giocatore non fa nulla. Si capisce da questo esempio che il lavoro è stato fatto prima, non è automatico in sè. E se è stata fatta una buona catena si arriverà fino all'ultimo tassello, ma se c'è troppo spazio tra un tassello e l'altro, non si arriverà fino alla fine, e non ci sarà nessuna vittoria da festeggiare. Ciò che è di fondamentale importanza in questo sistema è l’autore della programmazione di questi linguaggi nei software di algoritmi. Se si conosce bene il mercato della Borsa e le sue regole non ci saranno problemi, diversamente le lacune nel software porteranno mancati incassi, o peggio, perdite. Ad oggi non ci sono piattaforme di trading automatico che possano garantire il sicuro successo, anzi. Documentarsi bene prima di poter affrontare questo tipo di investimento è assolutamente  doveroso. L’altra categoria riguarda il social trading, anche detto copytrading. Questo sistema riguarda la programmazione di un software che lavora in autonomia, basandosi su esperienze di altri trader. È evidente che non si possono lasciare a delle operazioni copiate, delle azioni che rischierebbero di far perdere denaro, senza un vero controllo. Di sicuro la piattaforma deve risultare perfetta e soprattutto non deve essere quella che sceglierebbe un perdente, altrimenti il fallimento è assicurato. L’ALTERNATIVA AL TRADING AUTOMATICOCome farsi programmatore di un sistema personalizzato Oltre ai classici metodi di trading e alle piattaforme di trading automatico, si può prospettare l’alternativa Metatrader MT4. Per chi fosse in possesso di conoscenze di programmazione, si può partire proprio dalle personali esigenze di gestione delle operazioni di trading, e utilizzare questo linguaggio di programmazione. In questo modo sarà possibile creare un robot di trading automatico. Affinché siano efficaci, e con risultati reali, questi linguaggi devono essere programmati bene. La conoscenza dei linguaggi e dei mercati è di fondamentale importanza per incrociare i dati e ottenere profitti. Il grande impegno che metterete nella programmazione vi sarà ripagato perché, una volta creato un sistema funzionante,non sarà necessario effettuare le operazioni finanziarie, ma lo si potrà lasciare agire in autonomia secondo le vostre indicazioni programmate. Altri metodi potrebbero assicurare a dei principianti delle potenziali opportunità di guadagno all’apparenza  più accessibili  di altri, ma si correrebbe il rischio di  farsi prendere dalla smania di guadagnare, cosi dà  finire nelle reti di truffatori professionisti, che non aspettano altro.

19/11/2020 07:45
Macerata, lo Sferisterio si illumina di azzurro per la Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia

Macerata, lo Sferisterio si illumina di azzurro per la Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia

Lo Sferisterio tornerà a illuminarsi. Questa volta di azzurro in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza festeggiata in tutto il mondo il 20 novembre, da quando fu istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 14 dicembre 1954. Una giornata per riflettere e confrontarsi sulle strategie e le priorità nel campo degli interventi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza, per rimettere al centro dell’attenzione il tema dei bambini e dei loro diritti. Il Comune di Macerata, evidenziata l’importanza di sostenere le politiche finalizzate a promuovere il benessere dei fanciulli, così da tutelarli, difenderli, guidarli nel loro cammino, proteggendoli dai pericoli, dalle violenze e dalle discriminazioni ancora radicate nel mondo di oggi, ha infatti aderito alla proposta del Comitato provinciale Unicef Macerata concedendo il patrocinio non  oneroso all’iniziativa e illuminando lo Sferisterio, monumento rappresentativo della nostra città, con il colore azzurro. Ogni anno il Comitato Provinciale Unicef Macerata ha sempre organizzato, in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, eventi con la presenza dei bambini e adolescenti delle varie scuole della città, iniziative che quest’anno, purtroppo, non potranno essere realizzate a causa delle misure contenitive dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19. Ma, nonostante tutto, ha comunque intrapreso un percorso di formazione con i genitori, i bambini e gli insegnanti, incentrato sul “diritto all’ascolto”, quale strumento fondamentale dal punto di vista educativo, pedagogico e sociologico e, allo stesso tempo, ha proposto al Comune di Macerata di illuminare con il colore azzurro lo Sferisterio di Macerata con l’obiettivo di attirare l’attenzione della cittadinanza, stimolando la coscienza delle famiglie e dell’intera comunità a favore dei diritti dei bambini. 

18/11/2020 13:34
Flag Marche, riqualificazione punti di sbarco e luoghi di interesse per pescatori: emanato il bando

Flag Marche, riqualificazione punti di sbarco e luoghi di interesse per pescatori: emanato il bando

Flag Marche Centro ha pubblicato un avviso per la concessione di incentivi volti a riqualificare i luoghi di sbarco, i piccoli porticcioli e gli spazi della vendita, come luoghi di identificazione del ruolo dell’attività di pesca all’interno dell’area portuale. L’azione è finalizzata alla riqualificazione dei punti di sbarco degli operatori e al miglioramento dei servizi offerti nei punti di sbarco e delle sale di vendita all’asta esistenti nell’area e che presentano un interesse per i pescatori che li utilizzano, ma anche per i cittadini e i turisti dell’area interessati a fruirne quale luogo simbolico ed evocativo della cultura territoriale.   Possono presentare domanda di contributo Enti pubblici, autorità portuali, Micro, Piccole e Medie Imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura, imprese di servizi nel settore della pesca e dell’acquacoltura, in forma singola e associata e loro associazioni, e altri organismi designati a tale scopo, solo se aventi sede legale e/o operativa nell’area territoriale del Flag Marche Centro coincidente con i territori dei Comuni di Ancona, Civitanova Marche, Numana, Falconara Marittima, Porto Recanati, Potenza Picena.   Scadenza Bando: ore 12.00 di mercoledì 30/12/2020 https://www.flagmarchecentro.eu/news/avviso-per-la-presentazione-delle-domande-di-contributo-in-attuazione-dellazione-2-3-i-luoghi-della-pesca-e-di-sbarco/

18/11/2020 12:36
Mascherine Tricolori, protesta nelle Marche: "La zona arancione colpirà le imprese già penalizzate"

Mascherine Tricolori, protesta nelle Marche: "La zona arancione colpirà le imprese già penalizzate"

Le Mascherine Tricolori tornano a dar voce alle proteste contro la scelta del governo di classificare le Marche come zona arancione con provocatori striscioni affissi nelle principali città: "Zona Arancione, commercianti in rosso". "Come confermato anche dai recenti dati che sono emersi - sostengono in una nota le Mascherine Tricolori - questa scelta del governo sarà l'ulteriore pietra tombale sull'economia regionale già fortemente provata dalle restrizioni dei mesi precedenti e dalle spese sostenute per gli adeguamenti richiesti per le riapertura delle attività. Oltre 9700 imprese risentiranno pesantemente delle conseguenze di questa scelta del governo, comunicata a pochissima distanza dalla sua entrata in vigore". "La situazione insostenibile del popolo dei commercianti, dei ristoratori e delle partite IVA è ormai una tragica realtà - si legge ancora nella nota - e l'economia di una regione a forte vocazione turistica e non solo rischia di essere irrimediabilmente compromessa". "Sosteniamo la necessità di dar voce e supporto alle categorie nuovamente colpite dal dpcm - si conclude - chiedendo che venga applicata ogni misura a sostegno delle attività economiche in tempi rapidi, per evitare famiglie sul lastrico e gravi e irreparabili danni ad una larga fetta del tessuto produttivo marchigiano".    

18/11/2020 09:16
Castelsantangelo sul Nera, da "La notte della polvere" arriva una donazione per l’area faunistica

Castelsantangelo sul Nera, da "La notte della polvere" arriva una donazione per l’area faunistica

La casa editrice Zefiro e gli autori del libro «La notte della polvere» hanno devoluto parte degli incassi derivanti dalla vendita dell’opera, scritta da Massimo Dell’Orso e Maria Cristina Garofalo, al Parco Nazionale dei Monti Sibillini per la ricostruzione dell’area faunistica di Castelsantangelo sul Nera. “Il Parco aveva già beneficiato di una donazione derivante dalla prima edizione del libro e in questi giorni ha ricevuto un nuovo contributo sempre riferito a questa pubblicazione. Non solo, gli autori in più occasioni hanno dimostrato sensibilità e disponibilità a suggerire e proporre soluzioni utili al recupero dell’area faunistica, che ha visto Massimo Dell’Orso come gestore e custode fino alla sua triste scomparsa. Ad oggi, come Parco, abbiamo attivato le procedure e le risorse per far ripartire a pieno il funzionamento e la fruibilità del centro faunistico, mentre il comune di Castelsantangelo sul Nera sta operando per la messa in sicurezza dell’area”. A parlare è il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. “Voglio anche ringraziare Maria Cristina Garofalo per aver deciso di donare al Parco, in forma indiretta, anche i suoi diritti d’autore per il libro «Le terre di cristallo», continuazione de «La notte della polvere». Sono romanzi che raccontano il terremoto e la natura da un punto di vista singolare e che aiutano a conoscere il territorio del Parco e la sua bellezza, peraltro con una voce poetica davvero sorprendente. Mi auguro” conclude Spaterna “di poter ospitare, appena le condizioni lo consentiranno, una presentazione di questi interessanti libri nella sede del Parco, anche per ribadire l’impegno dell’Ente a ripristinare quanto prima l'area faunistica di Castelsantangelo sul Nera ”.

17/11/2020 18:44
Arrivano medici e infermieri militari nelle Rsa maceratesi: resta scoperta San Severino

Arrivano medici e infermieri militari nelle Rsa maceratesi: resta scoperta San Severino

“Avevamo chiesto ad inizio novembre l’ausilio delle forze militari per un’assistenza sanitaria aggiuntiva agli anziani delle Rsa in questo difficile momento causato dall’emergenza e l’Aeronautica italiana ha prontamente risposto. Da oggi prendono servizio 2 medici e 4 infermieri in due strutture in provincia di Macerata: Villa Cozza e a Urbisaglia, Hotel Maestà dove sono confluiti gli ospiti di Loro Piceno-Mogliano, a causa del terremoto". A comunicarlo è l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini che ha ringraziato i medici e gli infermieri che si sono messi a disposizione. “Il loro aiuto - ha aggiunto l’assessore - è fondamentale per queste persone e per la nostra regione. Seguiamo costantemente e con particolare attenzione l’evolversi della situazione nelle Rsa, consapevoli che qui risiedono le persone attualmente più fragili a cui dobbiamo molto del nostro progresso e della qualità di vita di cui possiamo godere ora, a loro dobbiamo riconoscenza e massima cura per l’apporto che hanno dato alla comunità”.  Le strutture ospitano attualmente 133 persone in totale: 95 pazienti a Villa Cozza, di cui 50 positivi sintomatici mentre a Urbisaglia gli ospiti sono 38, di cui 27 positivi, tutti paucisintomatici. Resta, invece, più che problematica la situazione della casa di riposo "Lazzarelli", come ha nuovamente sottolineato il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei (leggi qui).         

17/11/2020 15:56
Cingoli, "Picenum" mette all'asta oltre mille opere d'arte: la chicca è un disegno di ET l'extraterrestre

Cingoli, "Picenum" mette all'asta oltre mille opere d'arte: la chicca è un disegno di ET l'extraterrestre

"E’ stata una raccolta opere che ci ha visto impegnati personalmente, spesso nel nord Italia e tramite corrieri da tutta la penisola e dall’estero. Le opere, che stiamo già proponendo nei vari canali web, sono realizzate da 550 artisti da tutto il mondo, per la precisione da 29 paesi diversi, di tutti i continenti. Stiamo cercando di offrire ai fruitori una proposta artistica di livello internazionale". Così i fratelli Iwan e Juri Fortunato definiscono il lavoro fatto in occasione dell'asta numero 14 della Picenum, casa d'aste moderna e contemporanea da loro avviata nel 2015, a Cingoli.  La prossima asta, di oltre mille opere, è in programma per domenica 22 novembre.  "E’ simpatico segnalare che nella scorsa asta di maggio abbiamo venduto un’opera niente meno che in Alaska - raccontano i fratelli Fortunato -, è una soddisfazione grande quando si riesce ad intercettare la passione dei nostri clienti così lontani geograficamente dal Balcone delle Marche, ma così vicini grazie agli strumenti di comunicazione odierni. Inoltre nella scorsa asta, abbiamo ricevuto interessamenti su nostre opere da importanti galleristi di Londra e Miami".  La nuova asta si compone di opere d’arte moderna e contemporanea, quindi dal 1900 ad oggi, ma ci sono anche alcune chicche più antiche, come delle mappe geografiche e incisioni religiose del 1600: "Il banditore è Diego Paride Della Valle, noto critico d’arte, che ci accompagna con professionalità sin dal 2015" annunciano Iwan e Juri. Da notare, per questa tornata, una selezione molto interessante di capolavori di artisti marchigiani del Novecento, propiziata dalla collaborazione con l’esperto d’arte Daniele Taddei (Taddei dice a proposito “Ci sono opere di grandi marchigiani noti del panorama dell’arte moderna e contemporanea, considerati già storicizzati, con altri che vanno a rappresentare tutto quel mondo che ancora una volta mette in evidenza la “fertilità” e la “creatività” artistica delle Regione. Troviamo praticati tutti i linguaggi tradizionali dell’arte, dal Figurativo all’Informale, passando per l’Astratto. Alcuni nomi Trubbiani, Monachesi, Tulli, Tozzi, Bucci, Fazzini, Alfieri, Valentini e molti altri”) . "Dei marchigiani faremo anche uno speciale nel periodo natalizio, nella quale ricorderemo i maestri Ugo Caggiano e Valeriano Trubbiani scomparsi proprio in questo anno - aggiungo Iwan e Juri -. Abbiamo anche un’opera decisamente rara, di sicuro interesse anche per gli appassionati di cinema, è un disegno di ET l’extraterrestre, realizzato proprio dalla mano di Carlo Rambaldi, creatore del personaggio per il film di Spielberg, che valse un premio Oscar. La carta utilizzata per l’opera di ET che proponiamo, proveniva dalla cartiera di Fabriano e venne realizzata con un metodo antico risalente al XIII secolo, dalla sapiente abilità del mastro cartaio Riccioni". "Da segnalare anche l’attenzione che rivolgiamo alle incisioni di artisti internazionali dello scorso secolo, quali Henry Moore, Ben Nicolson, Luigi Bartolini, Wilfredo Lam, Alberto Burri, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi, Henriyk Berlewi e molti altri. Questo aspetto ci ha portato a conoscere i più grandi collezionisti di grafica d’autore d’Italia. Una delle opere più datate del '900 che abbiamo inserito è un disegno a tempera su cartoncino realizzato dal futurista Giacomo Balla, è del 1912" concludono i fratelli Fortunato.  Le opere sono visionabili tutti i giorni in galleria Picenum previo appuntamento, al fine di rispettare le regole sanitarie attuali. In questa tornata la partecipazione in sala non sarà possibile, per evitare ogni tipo di problematica relativa al Covid, ma come sempre si potrà seguire la diretta grazie ai 7 siti web italiani e stranieri partner di Picenum o anche per collegamento telefonico nel giorno di domenica 22 novembre.

17/11/2020 11:57
Le notizie più curiose del mondo dei casinò

Le notizie più curiose del mondo dei casinò

Il mondo delle case da gioco trasuda fascino e mistero fin dalla loro creazione. Non è difficile capire il perché: l’adrenalina che si avverte appena entrati in un casinò, l’emozione delle vincite, l’atmosfera elegante e discreta creano un’ambientazione quasi surreale. Giocare è un’attività che è sempre piaciuta all’uomo, fin dall’epoca primitiva e fin dai primi casinò: con la moderna tecnologia poi le case da gioco si sono ormai spostate sul virtuale come nel caso di https://rabona.com/it/, dando la possibilità a sempre più persone di prendere parte a questo mondo così affascinante, e anche di vincere qualche gruzzoletto di denaro. Le emozioni che si provano giocando online sono ovviamente diverse rispetto a quelle che si hanno quando si entra in una casa da gioco terrestre: ambienti diversi, sfide diverse. Negli ultimi anni è stata introdotta dagli operatori virtuali una via di mezzo tra il gioco reale e virtuale, ovvero quella dei casinò online. Molte piattaforme consentono di giocare da casa propria ma nella modalità dal vivo, ovvero avendo davanti a sé (seppure dall’altra parte dello schermo) un vero croupier, con cui è possibile interagire tramite la live chat predisposta dal sito. Nelle modalità multiplayer è anche possibile socializzare con gli altri giocatori, ricreando quell’atmosfera ludica dei casinò terrestri. Rimane il fatto che le case da gioco reali siano avvolte da molti falsi miti e strane verità: non è una sorpresa che molte personalità eccentriche e particolari abbiano fatto dei casinò il loro habitat naturale, e che proprio qui siano accaduti dei fatti veramente singolari. Non sempre tutte le storie sul gioco sono vere, ma fare un po’ di chiarezza può essere interessante per capire meglio questo curioso mondo. Le leggende dei casinò, tra mito e realtà Le storie più curiose delle case da gioco non riguardano soltanto le vincite o le perdite più eclatanti: c’è in realtà un tessuto molto fitto fatto di piccole storie, abitudini, e caratteristiche. Eccone alcune: 1.    Nei casinò terrestri non ci sono orologi appesi alle pareti e – molto spesso – nemmeno delle finestre. Proprio così: se hai avvertito una sensazione di isolamento dopo essere entrato in una casa da gioco, il motivo è proprio questo. Chiara l’intenzione dei gestori: far perdere la cognizione del tempo al giocatore, e coinvolgerlo più a lungo possibile nelle scommesse. Quando si gioca online invece, uno dei consigli più frequenti è quello di piazzare davanti a sé un orologio, o addirittura impostare un timer, per tenere sott’occhio il tempo che si trascorre al tavolo verde; 2.    Mangiare mentre giochi può essere una vera e propria perdita di tempo. Ed è proprio così che nacque il primo sandwich della storia: un nobile inglese del ‘700, tale John Monagu, è stato il primo a inaugurare questo spuntino di cui oggi nessuno può fare più a meno. In quale occasione creò questa idea culinaria non proprio di livello gourmet? Giocando alla Roulette: era talmente preso dai giri del cilindro da chiedere al proprio cameriere di preparare qualcosa che gli consentisse di mangiare, mentre rimaneva seduto al tavolo verde. Et voilà, il sandwich è servito! 3.    Qual è la città che ti viene in mente quando pensi ai casinò? Probabilmente Las Vegas, nello stato americano del Nevada, ambientazione anche dei più famosi film americani sul gioco, sulla fortuna e anche sulla malavita. E in effetti la tradizione del gioco d’azzardo è talmente radicata da esser stata consentita, fino alla metà del ‘900, anche nei penitenziari di questo Stato. A seguito di una riforma avvenuta negli anni ’60 venne eliminata la possibilità per i carcerati di dilettarsi al tavolo verde, con grande tristezza degli imprigionati.          

17/11/2020 07:15
Lewis Hamilton vince anche il GP di Turchia e raggiunge Schumacher a quota sette titoli mondiali

Lewis Hamilton vince anche il GP di Turchia e raggiunge Schumacher a quota sette titoli mondiali

All’esito di una delle gare più emozionanti, imprevedibili e aperte delle ultime stagioni di Formula 1, Lewis Hamilton ha vinto anche il GP di Turchia, portandosi così a casa il settimo titolo mondiale in carriera, il quarto consecutivo. Il britannico raggiunge quindi un certo Michael Schumacher in testa alla classifica all time ed è ormai riconosciuto anche dai suoi detrattori come uno dei più grandi di tutti i tempi. Lewis si conferma il più forte anche in Turchia Lewis Hamilton continua a riscrivere record su record e, dopo aver raggiunto e superato il record di GP vinti appartenuto a Schumacher, si porta a casa il settimo titolo mondiale, raggiungendo il tedesco anche in quest’altra particolare classifica. Eppure per il britannico il weekend in terra turca non era iniziato nel migliore dei modi a causa delle condizioni proibitive della pista. Solo due settimane fa il proprietario del circuito, contro il volere della FIA e della F1, ha infatti deciso di riasfaltare il tracciato e i lavori sono stati affidati a un’impresa impegnata nel rifacimento del manto stradale della vicina autostrada.   Come di facile percezione non è stata un'idea brillante e sin dal venerdì i piloti si sono ritrovati a correre su una pista senza grip la cui tenuta, come se non bastasse, è stata ulteriormente peggiorata dalla pioggia caduta nella giornata di sabato e nelle prime ore della domenica. In queste condizioni di scarsa aderenza a fare la differenza sono stati i piloti con maggiore esperienza e se Hamilton alla fine è riuscito a portarsi a casa l’ennesima vittoria, il secondo posto è andato a un ottimo Sergio Perez che ha sopravanzato Sebastian Vettel per pochi decimi. Grazie a questo risultato, dando un’occhiata alle migliori scommesse sulla F1, la Ferrari è nuovamente in corsa per il terzo posto nella classifica costruttori e la sensazione è che la casa di Maranello abbia ritrovato la retta via. La Ferrari sembra in ripresa   Dopo essere stata una delle auto migliori nella giornata di venerdì, sul circuito bagnato affrontato nelle qualifiche del sabato le Ferrari sono andate nuovamente in crisi e i due piloti del Cavallino si sono ritrovati fuori dalle prime dieci posizioni. Incredibilmente e contro ogni pronostico, nella gara della domenica e in condizioni di pista simili a quelle del giorno precedente, le Rosse hanno ritrovato il passo del venerdì e Vettel e Leclerc si sono resi protagonisti di due ottime prestazioni.   Mentre il tedesco, dopo aver guadagnato sette posizioni nelle prime tre curve, alla fine ha chiuso terzo alle spalle di Hamilton e Perez, Leclerc si è dovuto accontentare del quarto posto a causa di un errore in staccata commesso a tre curve dalla conclusione del Gran Premio che gli è costato la seconda posizione. Entrambi i piloti delle Rosse, a ogni modo, hanno commentato positivamente la prestazione della monoposto e la sensazione è che le tante difficoltà di inizio stagione siano finalmente alle spalle.   In questo weekend Binotto è restato a Maranello per curare lo sviluppo delle monoposto in vista del 2021 e del 2022, nel tentativo di accorciare il gap che a oggi separa le Rosse dalla Mercedes e nell’attesa di scoprire quale sarà il futuro di Hamilton, i tifosi sperano che quanto prima Leclerc possa avere a disposizione un mezzo in grado di lottare per il mondiale.

17/11/2020 07:00
Civitanova e progetto “Goals" avanti fino al 2021 si rafforza il legame con "Il Faro"

Civitanova e progetto “Goals" avanti fino al 2021 si rafforza il legame con "Il Faro"

La Giunta comunale ha approvato l’implementazione del progetto “Goals (giovani, orientamento, accompagnamento, lab e scuola) - azione Educativa di Strada” fino a settembre 2021. L’iniziativa triennale, che era stata presentata a fine 2018, si inquadra nell'ambito delle iniziative e attività di "Civitanova città con l'infanzia". Il progetto realizzato dalla coop. Soc. "Il Faro", promotore e capofila, unitamente ad altri soggetti pubblici e privati tra cui gli Ambiti territoriali, e finanziato dall’Impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, prevede diverse azioni aventi ricadute anche nei territori dei Comuni di Macerata, Fermo - Porto San Giorgio, Grottammare e San Benedetto del Tronto con una serie di interventi rivolti alla fascia di età 11 -17, con l’obiettivo di contrastare il disagio giovanile e rafforzare il ruolo genitoriale. A tal fine sono stati costituiti nei vari territori comunali gruppi di coordinamento interistituzionali per promuovere le varie attività, tra cui l'Educativa di strada, rivolta ad adolescenti in situazione di disagio o a rischio di devianza con significativi risultati, considerata la complessità dell'approccio per ragazzi fragili e non facilmente "agganciabili". Gli ottimi risultati raggiunti attraverso laboratori e attività sul territorio hanno motivato il rafforzamento del progetto.  

16/11/2020 12:55
Macerata, Confindustria ricerca un impiegato amministrativo settore bancario/finanziario

Macerata, Confindustria ricerca un impiegato amministrativo settore bancario/finanziario

Confindustria Macerata ricerca per intermediario finanziario un IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO settore bancario/finanziario (cod. annuncio Conf 212). La risorsa si occuperà della gestione delle pratiche di ammissione al Fondo di Garanzia per le pmi Legge 662/96, delle attività di conformità alle norme di legge e regolamentari che disciplinano l’attività dell'intermediario finanziario, delle attività amministrative. Si richiede laurea in discipline economiche preferibilmente economia bancaria; diploma ad indirizzo tecnico (titolo preferenziale ragioneria); capacità di analisi e sintesi. Completano il profilo ideale, buona autonomia operativa e precisione. Si valutano candidati anche senza esperienza. Sede di lavoro: Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

16/11/2020 11:17
Acqua, carta e cicche lanciate sul balcone del vicino: vale una condanna

Acqua, carta e cicche lanciate sul balcone del vicino: vale una condanna

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana,  “Chiedilo all'avvocato”.  In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai rapporti tra condomini che spesso e volentieri vanno a deteriorarsi per comportatemi incivili di alcuni nei confronti di altri. Il caso di specie scelto è di un lettore di Macerata che chiede: “A quale responsabilità può andare incontro il condomino che per dispetto ed inciviltà butta le cicche delle sigarette ed altra spazzatura sul terrazzo sottostante?" A tal proposito risulta utile portare un caso giuridico terminato in Cassazione, nel quale un condomino era stato vittima di dispetti del proprio vicino con il balcone sopra al proprio tanto da far diventare il piano inferiore come “immondezzaio” con lanci di cicche di sigarette, carta ed altri oggetti. I Giudici della Suprema Corte, con sentenza n.16459/2013, hanno ritenuto inammissibile il ricorso proposto dal condomino incivile, il quale si era visto condannare in secondo grado per i reati di cui agli artt. 81 cpv e 674 cod. pen., avendo arrecato molestia al condomino del piano inferiore. Difatti, la condotta del ricorrente è stata qualificata non soltanto "incivile", ma considerata una fattispecie integrante il reato di "getto pericoloso di cose", ex art. 674 c.p., secondo cui è punito "chiunque getta o versa in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte ad offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissione di gas, di vapori o di fumo, atti a cagionare tali effetti". Si ricorda che quello in analisi è un tipico reato contravvenzionale, punibile indifferentemente a titolo di dolo o colpa; pertanto, ne risponde chiunque abbia agito volontariamente ovvero per semplice negligenza o leggerezza. I Giudici della Cassazione precisano che sì «la contravvenzione di “getto pericoloso di cose” non è configurabile quando l’offesa, l’imbrattamento o la molestia abbiano ad oggetto esclusivamente cose e non persone» ma «ai fini della configurabilità del reato di “getto pericoloso di cose” non si richiede che la condotta contestata abbia cagionato un effettivo nocumento, essendo sufficiente che essa sia idonea ad offendere, imbrattare o molestare le persone», ed in questa vicenda è certo che «il getto ha interessato il balcone», cioè «un luogo abitualmente frequentato dalle persone che abitavano l’appartamento».  Pertanto, in risposta al nostro lettore, risulta corretto affermare che: "Integra il reato di getto pericoloso di cosa chiunque getta o versa nel balcone sottostante cicche di sigarette, carta o altro oggetto atto ad offendere o imbrattare o molestare persone”(Cass. Pen., Sez. III, sentenza n. 9474/18). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                                                     

15/11/2020 10:25
Civitanova aderisce a “Comuni Ciclabili 2021” e punta alla Bandiera Gialla

Civitanova aderisce a “Comuni Ciclabili 2021” e punta alla Bandiera Gialla

Ancona e Civitanova Marche candidate ad ottenere la Bandiera Gialla 2021 come Comuni Ciclabili. Questa è la bella notizia che ha fatto felici i vertici regionali della FIAB Il coordinatore regionale FIAB Enrico Tosi e il referente locale Fabio Vallarola ne avevano parlato al Sindaco di Civitanova Marche durante il Bike Festival dello scorso settembre, mentre alla Sindaca di Ancona era stata la sezione FIAB Vallesina ad avanzare la proposta. “Molti Comuni, in questo periodo di pandemia - dichiara Tosi - hanno deciso di potenziare i sistemi di mobilità legati all’utilizzo della bicicletta; anche Ancona, con le nuove ciclabili che si stanno realizzando, e Civitanova, migliorando la percorribilità delle ciclovie esistenti, hanno fatto questa scelta moderna e rispettosa dell’ambiente”. Entrambi i Comuni hanno accolto con favore la proposta e con un lavoro intenso degli uffici comunali hanno presentato la propria candidatura alla prima scadenza del bando prevista per lo scorso 30 ottobre; siccome una ulteriore scadenza è prevista per fine anno, FIAB Marche invita altri Comuni ad aderire perché sono numerosi quelli che hanno la possibilità di ottenere questo riconoscimento alla cui predisposizione hanno concorso soggetti importanti tra i quali ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), INU (Istituto Nazionale Urbanistica) e Università La Sapienza di Roma. Il titolo di “Comune Ciclabile” si ottiene attraverso la valutazione di una serie di parametri contenuti nel regolamento FIAB; il riconoscimento è simboleggiato dalla bandiera gialla su cui è indicato un punteggio, da 1 a 5 “bike smile”, che misura il grado di ciclabilità e quindi anche il livello di sicurezza e vivibilità urbana. Crescerà ancora, così, la rete dei Comuni Ciclabili nelle Marche e Ancona e Civitanova Marche si uniranno ai Comuni che già negli scorsi anni avevano ottenuto l’ambito riconoscimento: in primis Pesaro, tra i migliori Comuni a livello nazionale con ben 5 bike smile sulla propria bandiera gialla, e poi Corinaldo, Grottammare, Fano, Mondolfo e Urbania.    

14/11/2020 18:53
Giornata Mondiale della Prematurità: a Macerata lo Sferisterio si illuminerà di viola

Giornata Mondiale della Prematurità: a Macerata lo Sferisterio si illuminerà di viola

Il Comune di Macerata ha aderito Giornata Mondiale della Prematurità prevista per il 17 novembre, concedendo il patrocinio all’iniziativa dell’Associazione Vivere Onlus Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia e della Società Italiana di Neonatologia (SIN). Per l’occasione lo Sferisterio, simbolo della città, verrà illuminato di viola con l’obiettivo di “accendere una luce” su questa importante problematica. La Giornata mondiale della Prematurità (World Prematurity Day) è riconosciuta dal Parlamento Europeo grazie all’impegno della European Foundation for the Care of Newborn Infants (EFCNI) e il suo obiettivo è quello di richiamare il valore dell’assistenza e sottolineare l’importanza delle prevenzione dei fattori di rischio che possono favorire il verificarsi della prematurità.

14/11/2020 15:21
Parlare di crimine su Picchio News: perchè?

Parlare di crimine su Picchio News: perchè?

Dalla prossima settimana su Picchio News partirà la nuova rubrica, "La Strada delle Vittime", in cui si affronterà l'analisi della casistica criminale con approccio vittimologico.  La vittimologia, per dirla con le parole del Prof. Avv. Gulotta è “una disciplina che ha come oggetto lo studio della vittima di un crimine, della sua personalità, delle sue caratteristiche biologiche, morali, sociali e culturali, della sua relazione con il criminale e del ruolo che ha assunto nella genesi del crimine”. Il fine non è affondare nel sensazionalismo giornalistico. E' proprio con questa attenzione alla vittima che il Direttore del giornale, Guido Picchio, intraprende questo nuovo viaggio, credendo nell’importanza di dare voce alle vittime, di non dimenticarle, con la convinzione che un giornalismo, in tal senso orientato, possa avere anche un valore sociale di prevenzione nei confronti di altre vittime potenziali.

14/11/2020 11:31
Black Friday: codici sconto per fare shopping online

Black Friday: codici sconto per fare shopping online

Col passare degli anni la smania agli acquisti si è espansa a macchia d'olio, diventando in alcuni casi anche una vera e propria corsa all'oro.C'è chi compra esclusivamente per il gusto di farlo e chi invece investe pochi soldi in acquisti precisi e mirati, in modo tale da non farsi mancare lo stretto necessario. Oggi l'acquisizione di beni è cambiata. Grazie all'evoluzione e allo sviluppo di internet l'individuo può comodamente comprare ogni articolo che desidera direttamente dal proprio pc o dispositivo elettronico. Stiamo parlando dello shopping online, ovvero la possibilità di comprare una vastissima quantità di prodotti collegandosi alla rete. Grazie al web piccoli negozi e imprese hanno aumentato la propria visibilità e incrementato le proprie entrate, mentre altre attività partite totalmente da zero, contano a oggi  milioni di clienti. Oltre alla comodità d'acquisto, lo shopping online deve il suo successo anche alle tante offerte sparse ovunque nei siti. Sta all'utente cercare quella più conveniente nel minor tempo possibile. Durante l'anno esistono degli specifici periodi di saldi, dove tantissimi articoli vengono fruiti al pubblico a prezzi talvolta ridicoli.Uno di questi eventi è anche l'argomento cardine di questo articolo, ovvero il Black Friday e soprattutto gli  esclusivi codici sconto Black Friday Che cos'è il Black Friday Detto in italiano venerdì nero il nome anglofono si deve alle sue origini statunitensi. Esso deriva infatti dal giorno successivo al Ringraziamento, coincidendo con il periodo di spese natalizie. La festa americana cade il quarto giovedì di novembre, per cui il Black Friday prende atto il venerdì dopo. Quest'anno la data coincide il 29 novembre, con un anticipo di offerte anche prima di questa ata I negozi ,che offrono gli sconti del Black Friday, possono solitamente offrire notevoli saldi solo durante questa giornata, mentre quasi tutti gli store online prolungano l'evento per più giorni. In entrambi i casi i prezzi calano vertiginosamente su una varietà vastissima di prodotti, causando in molti cittadini una grande fretta nello svaligiare tutto ciò che trovano davanti. Negli USA ad esempio la notte prima del venerdì nero non è insolito vedere code infinite di persone in attesa dell'apertura di quello specifico negozio, per poi correre e sgomitarsi una volta spalancate le porte. Solitamente il Black Friday viene poi seguito dal Cyber Monday, un periodo interamente dedicato a sconti applicati su prodotti tecnologici.Questo può essere il miglior momento dell'anno per acquistare pc, tablet, smartphone ecc. L'avvenimento di saldi era inizialmente presente solo negli acquisti online, ma nel corso degli anni sempre più attività ne stanno aderendo.Supermercati, agenzie di viaggi e altri servizi hanno capito i maggiori guadagni che se ne possono ricavare e propongono le proprie offerte a prezzi stracciati. Attenzione alle offerteAlcuni siti potrebbero illudere il cliente sul valore effettivo di uno specifico prodotto.Se ad esempio gli viene attribuito un dato prezzo e a fianco viene posto un enorme sconto alcune volte l'ammontare originale potrebbe non essere veritiero, gonfiato appositamente dal venditore. In questo modo l'utente si precipiterà all'acquisto, venendo illuso da furbi venditori. Black Friday: codici scontoDurante questo periodo dell'anno sono tante le imprese e siti che rilasciano alla clientela codici sconto molto convenienti, andiamo a scoprirne qualcuno: •Mondadori: la famosa libreria disponibile da tanti anni anche online, fornisce varie possibilità di acquisti a prezzi scontati ai suoi clienti. Il codice sconto di questa nota azienda equivale al 15% •NordVPN: è diventato negli anni uno dei servizi riguardanti i VPN più richiesti al mondo, grazie soprattutto alla sua professionalità ed efficienza. Tramite un'iscrizione di 2 anni presso il loro portale, è possibile pagare l'abbonamento ad un prezzo scontato del 68%•Amazon: il colosso dello shopping online ha arricchito molte persone che hanno aderito al suo network. Il sito non offre uno specifico codice sconto, ma propone agli utenti una lunghissima lista di articoli a prezzo notevolmente ridotto •Ventis: il portale propone all'utenza un vasto assortimento di prodotti. Quest'anno in occasione del Black Friday l'azienda mette a disposizione una gift card da 15 euro da utilizzare sul sito di Mondadori, con una spesa minima di 169 euro •Nordpass: un altro noto sito di VPN, con codice sconto del 70% se si aderisce a un abbonamento pari a 2 anni.    

14/11/2020 07:02
Contribuì al recupero del Ponte del Diavolo dopo il sisma: Tolentino piange Tiziana Turi

Contribuì al recupero del Ponte del Diavolo dopo il sisma: Tolentino piange Tiziana Turi

L’Amministrazione comunale di Tolentino partecipa ed esprime il proprio cordoglio per la prematura scomparsa di Tiziana Turi. Subito dopo il terremoto del 2016, la Signora Turi, anche grazie all’amicizia con la famiglia Salvatori, si era attivata per promuovere a Prato, sua città di residenza, una raccolta fondi in favore della Comunità Tolentinate per il recupero del Ponte del Diavolo e in particolare furono finanziati i lavori per la messa in opera del nuovo lastricato.  A dare il loro contributo furono i Club Service di Prato e più precisamente il Rotary Club “Filippo Lippi”, il Soroptimist, il Kiwanis Club, Lions Club Datini e Panatlon oltre che la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. Una delegazione, guidata da Tiziana Turi venne proprio da Prato per partecipare alla cerimonia di riapertura del ponte dopo i lavori. Fu un'occasione per stringere proficui rapporti di amicizia tra le Comunità di Prato e Tolentino. "Abbiamo appreso con grande dolore la notizia della morte di Tiziana Turi – ha detto il Vicesindaco Silvia Luconi - e insieme al Sindaco Pezzanesi, all’Amministrazione comunale e alla Città tutta ci stringiamo alla famiglia, al Marito Luciano e alle figlie Bianca e Irene, in questo momento di grande lutto e alla famiglia Salvatori in quanto legati da profonda vicinanza a Tiziana che ci ha permesso di conoscere la vitalità e la bontà di questa persona speciale. Grazie al suo impegno Tolentino ha potuto contare su un aiuto concreto che ci ha consentito di sistemare il Ponte del Diavolo, come testimoniato dalla targa che ancora oggi ricorda la solidarietà dei Club Service di Prato. Non dimenticheremo mai il suo sorriso, la sua forza di volontà, la sua straordinaria umanità e sensibilità".  

13/11/2020 20:42
Macerata, sportelli dell'Anagrafe a portata di click: ecco come prenotare un appuntamento

Macerata, sportelli dell'Anagrafe a portata di click: ecco come prenotare un appuntamento

Il Comune amplia l’offerta dei servizi on line per il cittadino. Un’esigenza che diventa primaria in questo tempo di pandemia ma che fa parte di un programma più ampio voluto dall’Amministrazione comunale per venire incontro alle necessità degli utenti. E’ infatti disponibile nel sito del Comune, alla pagina dei Servizi demografici (www.comune.macerata.it/servizi/demografici/) il link all’Agenda degli appuntamenti che il cittadino può comodamente consultare per prenotarsi ed accedere, nel giorno e ora più consoni alle sue esigenze, agli sportelli dell’ufficio Anagrafe. Non servirà più quindi telefonare, opzione che rimane comunque attiva per chi preferisce un contatto diretto con l’operatore, ma basterà individuare nella pagina del servizio Demografico  la voce “Prenota un appuntamento on line” e seguire le semplici indicazioni.  “Si tratta di una nuova opportunità e di un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione dell'attività amministrativa - afferma l’assessore ai Servizi demografici Marco Caldarelli - L’agenda degli appuntamenti on line è uno strumento di semplificazione per il cittadino utente ed è la prima di nuove possibilità di gestione delle richieste da remoto che saranno nel tempo avviate. Verrà anche pubblicato un vademecum con informazioni utili per chi vorrà accedere agli uffici demografici sia di persona che on line”. 

13/11/2020 20:22
Osimo, dispenser in ogni scuola e 4mila borracce per gli studenti: i "doni" del Comune, Astea e AATO3

Osimo, dispenser in ogni scuola e 4mila borracce per gli studenti: i "doni" del Comune, Astea e AATO3

In tutte le scuole di Osimo verranno impiantati 25 dispenser (si inizia con gli Istituti Comprensivi Caio Giulio Cesare, Bruno da Osimo e Fratelli Trillini) e distribuiti 4.000 borracce agli studenti. Questa mattina al Lapidarium nell’atrio comunale è stata presentata l’iniziativa alla presenza del sindaco Simone Pugnaloni, del direttore dell’AATO3 Massimo Principi e dell’amministratore del Gruppo Astea Fabio Marchetti. Si tratta della campagna di educazione per la campagna a favore dell’acqua pubblica, controllata, monitorata e di qualità. Questa mattina dopo circa un anno dall’avvio del progetto è stata firmata la convenzione tra AATO3, Gruppo ASTEA e Amministrazione Comunale di Osimo. In base alla convenzione l’AATO3 ha fornito i fondi per l’acquisto dei dispenser, Astea si occuperà della manutenzione delle macchine, il Comune ha ideato e organizzato il progetto. Si parte con l’installazione dei dispenser con gli Istituti comprensivi Caio Giulio Cesare, Bruno da Osimo e Fratelli Trillini e con la distribuzione di 4.000 borracce, una per ogni alunno, per poi proseguire con gli altri Istituti. Presenti i tre dirigenti degli Istituti comprensivi Rosanna Catozzo, Fabio Radicioni e Mario Mattioli che hanno sostenuto il valore dell'iniziativa. “Una bella testimonianza – hanno detto – per la cultura dell'ambiente e della sostenibilità verso la quale cerchiamo di indirizzare i nostri alunni”. A questo proposito sono stati presi degli impegni per le attività di sensibilizzazione su questi temi nei programmi scolastici. “Dopo un anno di lavoro concretizziamo la prima convenzione con l’Amministrazione comunale di Osimo – ha detto Massimo Principi, direttore di AATO3 – per realizzare una campagna di sensibilizzazione importante: Il significato dell’installazione dei dispenser sta nella promozione del consumo dell’acqua che è sempre di più una risorsa limitata e preziosa. Per questo AATO3 vuole procedere con altri istituti scolastici dell'ambito per continuare l'operazione”. “Siamo la prima Amministrazione a firmare questa convenzione con AATO3 e Astea – ha detto Simone Pugnaloni sindaco del Comune di Osimo – perché la nostra sensibilità sul tema è grande. Una sensibilità che parte dal consumo di acqua dall’acquedotto e che mira a riconoscerne le qualità e l'uso presso gli studenti. Si tratta di un’operazione di cultura sociale, pubblica e ambientale. L’aumento dei consumi di acqua pubblica è, infatti, un fatto positivo sia economicamente sia per l'ambiente. Non possiamo dimenticare poi che la nostra acqua è buona. A Osimo arriva al 50% quella delle fonti del Nera, che è di alta qualità. Si tratta di un successo che ha visto gli attori di questo tavolo in prima fila, la collaborazione tra Comune, Astea e AATO3 ci ha dato questo importante risultato, ora dobbiamo promuoverlo dicendo che la nostra acqua pubblica è buona”.  “La politica del Gruppo Astea – ha concluso Fabio Marchetti amministratore delegato del Gruppo – è incentrata sulla sostenibilità. In questi mesi siamo impegnati nell’avvio di nuove casette dell’acqua sul territorio le ultime due a Loreto nella settimana scorsa. Solo con l’installazione delle prime 12 fontane dal 2010 al 2019 abbiamo erogato oltre 27 milioni litri di acqua, che corrispondono ad altre 18 milioni di bottiglie di plastica risparmiate. Il nostro impegno continua con campagne concrete di educazione nelle scuole e con l’installazione di nuove casette, perché la sostenibilità per Astea è un valore concreto”. Le 4.000 borracce sono state offerte dal Sì con Te di Andreoli, una contraddizione se si pensa che nei supermercati si vende acqua in bottiglia: “Noi ci crediamo e pensiamo alla sostenibilità prima dell'economia” ha detto l'imprenditore Andrea Andreoli.

13/11/2020 18:29
Civitanova, riduzione e contributi per l'emergenza Covid: riapertura termini del bando

Civitanova, riduzione e contributi per l'emergenza Covid: riapertura termini del bando

L'Amministrazione comunale civitanovese ha riaperto il termine per la presentazione delle domande per la richiesta dei contributi a sostegno delle imprese a seguito dell'emergenza epidemiologica da "Covid-19". La nuova scadenza per la presentazione delle istanze on-line è per il 31 gennaio 2021 alle ore 13:00. Per accedere al servizio di invio delle istanze on-line è necessario collegarsi ai link disponibili sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Avvisi e Segnalazioni”. È possibile chiedere riduzione e contributi per la Tosap, per l'imposta sulla pubblicità, per il contributo idrico e per la Tari, che prevede il rinvio al 31 gennaio 2021 del termine di pagamento della quarta rata in scadenza il 30 novembre. 

13/11/2020 11:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.