Varie

Macerata, fornitura gratuita dei libri di testo: ecco i beneficiari e come presentare domanda

Macerata, fornitura gratuita dei libri di testo: ecco i beneficiari e come presentare domanda

Il 25 ottobre aprono i termini per la presentazione delle domande per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola dell’obbligo e della secondaria superiore, relativi all’anno scolastico 2021/2022, nel comune di Macerata.  Possono beneficiare dei contributi le famiglie con reddito ISEE 2021 non superiore a 10.632,94 euro. La richiesta del beneficio, da parte di uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente maggiorenne, deve essere compilata su apposito modello-tipo, reperibile nelle segreterie delle scuole o al servizio Welfare e Cultura – ufficio Scuola del Comune di Macerata in piazza Vittorio Veneto, all’interno della Biblioteca Mozzi Borgetti o scaricabile dal sito del Comune www.comune.macerata.it.   Le domande, corredate dall’attestazione Isee e dalla documentazione di spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo relativi al singolo studente, verranno accolte a partire da lunedì 25 ottobre ed entro e non oltre le ore 13 di mercoledì 24 novembre 2021 con accesso scaglionato in base a prenotazione. Gli uffici saranno aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17.  Per ulteriori informazioni rivolgersi al servizio Welfare e Cultura – ufficio Scuola del Comune di Macerata (tel. 0733.256453 – 0733.256534).  

20/10/2021 13:12
Dal business allo sviluppo personale: la Roi Edizioni presenta il suo catalogo al salone del libro

Dal business allo sviluppo personale: la Roi Edizioni presenta il suo catalogo al salone del libro

Roi Edizioni, casa editrice specializzata su temi strategici di business e di sviluppo personale, partecipa in questi giorni al Salone del Libro di Torino.  Lo stand P71 nel padiglione 3 - allestito con il colore rosso caratteristico di ROI Group, guidato da Marcello Mancini e Sara Pagnanelli con sede a Macerata e a Milano – dallo scorso giovedì ha messo in esposizione i volumi del catalogo, dando maggiore risalto alle ultime novità, con successo di visitatori e pubblico, finalmente in presenza. Un ottimo modo per la casa editrice fondata del 2017 per festeggiare il raggiungimento dei primi 100 titoli pubblicati. Proprio gli autori presenti in catalogo sono anche protagonisti di incontri nelle sale del Salone internazionale del Libro di Torino: il giorno dell’apertura della Fiera, Alex Bellini, autore di “Oltre”, esploratore, speaker motivazionale e performance coach noto per le sue imprese sportive estreme, si è confrontato con Mauro Berruto, commissario tecnico della nazionale italiana di volley dal 2010 al 2015 sul tema della “preparazione mentale”, moderati da Mauro Castaldini (Gazzetta dello Sport). Ieri Walter Nudo ha incontrato numerosi fan e lettori allo stand Roi per firmare le copie di “La vita accade per te”, pubblicato recentemente, mentre domenica sè è tenuto l’incontro tra Rudy Bandiera, esperto di comunicazione digitale e autore di Condivide et Impera #Reloaded, Massimo Bonelli, direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, autore di La musica attuale, e Francesca Caon, giornalista ed esperta di public relations per le aziende, autrice di I dieci comandamenti delle PR. Il tema del confronto è come si costruisce una reputazione online e offline: dai casi aziendali agli influencer fino all’esempio degli artisti, una conversazione sulla forza delle strategie della comunicazione che ingloba ogni ambito personale e professionale. Tutti titoli pubblicati da Roi edizioni, in esposizione per i lettori allo stand insieme ai tanti altri: un catalogo che esplora i temi strategici di business (marketing, vendite, neuroscienze e scienze sociali, innovazione tecnologica, leadership) e quelli di sviluppo personale (psicologia, filosofia, salute e benessere, spiritualità) Roi Edizioni fa parte di ROI Group, leader in Italia nel panorama degli eventi di formazione con i marchi Performance Strategies e Life Strategies: proprio venerdì 15 ottobre si è svolta una giornata di “Leadership Day” con Julio Velasco

18/10/2021 17:40
La Cassa Edile di Macerata finanzia 4 master in “Strategie e Management d’impresa”

La Cassa Edile di Macerata finanzia 4 master in “Strategie e Management d’impresa”

La Cassa Edile di Macerata ha deliberato di finanziare totalmente i costi relativi alla tassa di frequenza di 4 Master post Universitari in “Strategie e Management d’impresa” presso l’Istao Istituto di formazione Adriano Olivetti, ad Ancona. Requisiti per la candidatura:  Figli dei lavoratori e degli imprenditori iscritti presso la Cassa Edile di Macerata. Termine di presentazione della domanda: entro il 25 ottobre 2021. Tale data è stata prorogata dal 16 ottobre al 25 ottobre solo per le candidature provenienti dai figli degli  imprenditori iscritti presso la Cassa Edile di Macerata.  La domanda deve essere inviata al seguente indirizzo email: informa@istao.it Procedure di ammissione:  Per partecipare alle selezioni compilare l’apposito modulo al seguente indirizzo https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc49aoUaoZDqNy7lYl7-YZITc26Xbaw3uiaLlfHMdKQIL1LOw/viewform ed inviare la seguente documentazione richiesta a informa@istao.it: - 1 foto formato tessera - una breve lettera nella quale il candidato valuti le proprie esperienze di studio e di lavoro, esponga gli orientamenti per l’attività futura e spieghi le ragioni per cui desidera partecipare al corso - certificati degli studi compiuti, con l’indicazione del voto finale di laurea e delle votazioni riportate nei singoli esami - eventuali pubblicazioni - curriculum vitae - documentazione delle attività di ricerca e di lavoro eventualmente svolte e qualsiasi altro titolo che il candidato ritenga utile presentare (anche lettere di presentazione di insegnanti e/o datori di lavoro). I candidati verranno sottoposti a delle prove di selezione volte a verificare le attitudini, le capacità e le motivazioni di ciascun candidato e prevedono: - Prove scritte. Test di cultura generale ed economia, test di inglese, produzione scritta - Prova di gruppo - Colloqui di selezione Si precisa che tutte le informazioni relative al Master suddetto possono essere reperite al seguente sito web: www.istao.it

18/10/2021 12:19
Il camper vaccinale fa tappa a San Severino al teatro Italia martedì 19 ottobre

Il camper vaccinale fa tappa a San Severino al teatro Italia martedì 19 ottobre

Domani (martedì 19 ottobre) il camper vaccinale organizzato dalla Regione Marche e dall’Asur farà tappa, dalle ore 15 alle ore 18, a San Severino Marche.  L’unità mobile sosterà davanti al teatro Italia per accogliere tutti coloro che intendono aderire alla campagna di vaccinazione, che si tratti della prima, della seconda o della terza dose di richiamo contro il Covid-19.  Per accedere al servizio, che si svolgerà al coperto all’interno della struttura messa a disposizione dal Comune, non è necessaria la prenotazione ma farà fede l'ordine di arrivo. Basterà presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli che si potranno trovare sul posto. Saranno somministrati vaccini Pfizer e Moderna. I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore o dovranno presentare una delega se accompagnati da un parente.   

18/10/2021 10:45
Obbligo di green pass al lavoro: cosa succede a chi ne è sprovvisto?

Obbligo di green pass al lavoro: cosa succede a chi ne è sprovvisto?

L’obbligo del green pass in tutti i luoghi di lavoro è entrato in vigore il 15 ottobre: ottiene la certificazione verde, cartacea e digitale, chi ha fatto una o due dosi di vaccino contro il covid-19, chi è guarito negli ultimi sei mesi e chi è in possesso di un tampone antigenico rapido negativo fatto nelle ultime 48 ore, o 72 in caso di tampone molecolare. I non vaccinati sarebbero circa 5,5 milioni di italiani e italiane in età lavorativa: il 14,1% delle persone tra i 20 e i 29 anni, il 19,4 % di quelle tra i 30 e i 39 anni, il 18,5 % di quelle tra i 40 e i 49 anni, il 14,2 % di quelle tra i 50 e i 59 anni e il 10,8 % di quelle tra i 60 e i 69 anni. Le farmacie si stanno organizzando per riuscire a soddisfare tutte le richieste (leggi qui l'approfondimento). Attualmente, se si ricorre ai test antigenici rapidi che valgono per 48 ore, ne servono anche tre a settimana per gli accessi al lavoro, e quindi a regime si arriverebbe a fare oltre un milione di tamponi al giorno, domanda enorme che difficilmente la rete di farmacie e laboratori riuscirebbe a soddisfare. Secondo i dati dell’Ufficio Studi dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre (CGIA), saranno 2 milioni gli italiani non vaccinati che dal 18 ottobre non potranno recarsi sul posto di lavoro perchè impossibilitati a farsi il tampone per ottenere il green pass. Chi è sprovvisto di green pass sul posto di lavoro viene considerato assente ingiustificato e non riceverà né stipendio né contributi o emolumenti vari nei giorni in cui ne è privo. Se i controlli sono a campione, i lavoratori presenti trovati senza green pass riceveranno una multa dai 600 ai 1.500 euro, che può raddoppiare in caso di violazione reiterata. D’altro canto, anche i datori di lavoro possono essere soggetti ad accertamenti da parte di forze di polizia, forze armate, pubblici ufficiali, personale dell’azienda sanitaria locale e ispettori del lavoro: nel caso non eseguano i controlli richiesti sul possesso del green pass tra i lavoratori loro dipendenti, è prevista una multa da 400 a mille euro.

17/10/2021 11:10
Ritardato rilascio dell’immobile locato: che risarcimento si può chiedere?

Ritardato rilascio dell’immobile locato: che risarcimento si può chiedere?

Torna come ogni domenica la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa al risarcimento dei danni subiti dal locatore, a causa del mancato rilascio dell’immobile locato da parte del conduttore. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: “Che risarcimento si può richiedere al conduttore che ritarda la restituzione dell’immobile?”. Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18946/19, la quale ha stabilito testualmente quanto segue: “Il ritardo del conduttore nella riconsegna della cosa locata, legittima soltanto la condanna generica al risarcimento del danno da occupazione oltre il limite di durata indicato in contratto, ogni differente danno, sia esso derivante da danneggiamento dell’immobile o da perdita di opportunità di vendita-locazione, deve essere adeguatamente provato” (Cass. Civ.; Sez. III; Sent. n. 18946/19, dep. 16.07.2019).  A tal proposito occorre rilevare che l’art. 1591 c.c., cui è fatto riferimento nel proseguo della menzionata sentenza, prevedendo espressamente che, “Il conduttore in mora a restituire la cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l'obbligo di risarcire il maggior danno”, fa coincidere la somma dovuta a titolo di canone mensile, con il risarcimento del danno cagionato per il solo ritardo nella riconsegna del bene locato, attraverso una presunzione assoluta, per la quale non è ammissibile alcuna prova contraria e assicurando al locatore danneggiato dalla ritardata restituzione, una liquidazione automatica del danno.  Al contrario, ogni altro pregiudizio sofferto dal locatore a causa del comportamento del conduttore, definito per l’appunto “maggior danno”, ovvero danno ulteriore, pur derivando comunque dal mancato rilascio dell’immobile entro il termine pattuito, necessita di un’autonoma allegazione probatoria.  Difatti, la stessa Suprema Corte, in un’altra autorevole pronuncia, ha avuto modo di affermare il principio di diritto secondo il quale: “Perché sia configurabile il maggior danno da ritardo nella restituzione del bene locato, ex art. 1591 c.c., deve essere provata l’esistenza di un nesso di causalità tra la situazioni di mora del conduttore e un ulteriore danno subito dal locatore, come la perdita di più vantaggiose proposte di locazione o concrete possibilità di vendita dell’immobile occupato; tale prova deve essere fornita sulla base di un plausibile giudizio prognostico, con valutazione ex ante, ovvero occorre chiedersi, ponendosi nella situazione del locatore,se, qualora il fatto dannoso, nel caso di specie, il ritardo nell'adempimento della obbligazione di rilascio, non si fosse verificato, il proprietario dell’immobile avrebbe potuto evitare il danno, consistente nella perdita di una più favorevole occasione di vendita. In caso di risposta affermativa, il danno da ritardo nell'inadempimento sussiste ed è imputabile al comportamento del conduttore” (Cass. Civ.; Sez.III; Sent. n. 22352 del 22.10.2014).  Pertanto, alla luce dell’unanime orientamento della Corte di Cassazione e in risposta alla domanda della nostra lettrice, si può affermare che: “In tema di locazione, in caso di ritardato rilascio di immobile, è automatica la condanna del conduttore ad un generico risarcimento del danno da occupazione oltre il limite di durata, consistente, ex art. 1591 c.c., nella corresponsione del canone convenuto sino alla restituzione, salvo che il locatore non provi di aver patito un ulteriore danno, nel qual caso, sulla base di una valutazione prognostica “ex ante”, sarà legittimato ad agire per ottenere l’ulteriore ed autonomo risarcimento.”(Cass. Civ.; Sez. III; Sent. n. 18946/19, dep. 16.07.2019).  Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

17/10/2021 10:00
Civitanova, al via il corso per diventare pizzaioli professionisti per 18 allievi

Civitanova, al via il corso per diventare pizzaioli professionisti per 18 allievi

Avviato a Civitanova Marche il corso di qualifica per diventare pizzaioli professionisti, gestito dall'Ente di Formazione L.A.C.A.M.  Una figura molto richiesta dal mondo del lavoro, tanto che la Regione Marche intende qualificarne la formazione attraverso le risorse derivanti dal Fondo Sociale Europeo: dal corso usciranno ben diciotto pizzaioli professionisti. Il percorso è gestito dall’Ente di Formazione Accreditato L.A.C.A.M. di Matelica ed è organizzato per venire incontro a giovani e meno giovani che vogliono entrare o rientrare nel mondo del lavoro, grazie ad una qualifica riconosciuta e spendibile. “Il corso di qualifica riconosciuta per pizzaioli ha una durata di 500 ore complessive, si svolge a Civitanova Marche e si propone di fornire figure specializzate al mercato del lavoro dell’intero territorio regionale" spiega Ivana Marchegiani, Presidente dell'ente di formazione L.A.C.A.M. di Matelica, che da oltre 15 anni è attiva nella formazione professionale.  Il corso ha un taglio spiccatamente pratico, tocca tutte le fasi della lavorazione della pizza e prevede lezioni in presenza nei laboratori di Civitanova Marche.  “Questo progetto coinvolge personale altamente qualificato, con esperienza pluriennale nel settore. I formatori trasferiranno sia conoscenze che competenze ai diciotto partecipanti, i quali usufruiranno gratuitamente di questa opportunità unica nella Provincia di Macerata, grazie alle risorse messe in campo dalla Regione Marche con la programmazione 2014/2020 del fondo sociale europeo” aggiunge Marchegiani.  “Siamo entusiasti per i risultati raggiunti in questi anni – sottolinea ancora la Direttrice dell’Ente di Formazione L.A.C.A.M – perché stiamo contribuendo a quel percorso di ricerca di professionalità da parte delle aziende del territorio, che attraverso la qualificazione del personale, intendono rilanciare sia la competitività delle attività commerciali ma anche del sistema marchigiano nella sua interezza". "Questo percorso intrapreso anni fa, è volto non solo a formare figure capaci di competere nel mondo del lavoro, ma anche a mettere in rete le realtà del territorio per favorire la ripartenza" conclude Ivana Marchegiani. 

17/10/2021 09:46
Civitanova, fari sulla questione palestinese: presentata nuova associazione, Silenzi promotore

Civitanova, fari sulla questione palestinese: presentata nuova associazione, Silenzi promotore

Presentata a Civitanova la costituenda Associazione Regionale "Amici del popolo palestinese Nemer Hammad". Un incontro significativo, che ha visto un pubblico numeroso riempire la sala Cecchetti, riaperta in presenza dopo due anni di pandemia. Ad introdurre l'evento è stato il consigliere comunale Giulio Silenzi, promotore dell’iniziativa, legato a Nemer Hammad (storico ambasciatore della Palestina in Italia) e alla sua famiglia da una profonda amicizia. "Oggi - ha detto Silenzi - presentiamo un progetto di associazione che vogliamo costituire a livello regionale. Uno spazio aperto a chiunque abbia a cuore i diritti del popolo palestinese e voglia contribuire alla diffusione della conoscenza di quanto accade in quei luoghi con iniziative culturali e di solidarietà".   "Nell'ultimo decennio - ha proseguito Silenzi - la questione palestinese è come uscita di scena nell'indifferenza di tutti, dell'Europa, dell'Italia e anche della sinistra. E' vero che ci sono stati fatti drammatici: come non ricordare l'Iraq, la Libia, l'Afghanistan, i profughi, le guerre. Sicuramente tragedie immani, ma anche ciò che accade in Palestina merita attenzione. E non solo quando i riflettori si accendono a causa degli ingiustificabili e assurdi razzi di Hamas diventati il pretesto per un massacro che ha visto vittime ancora una volta i civili e soprattutto i bambini. Con la costituzione dell'associazione vogliamo anche realizzare progetti politici, culturali e di solidarietà." Silenzi ha poi ricordato con commozione Nemer e le tante iniziative di solidarietà portate avanti insieme. Grata e orgogliosa dell'iniziativa Rania Hammad, scrittrice, figlia del compianto ambasciatore che ha voluto essere presente per portare il saluto della sua famiglia e riportare la situazione di apartheid che vivono i palestinesi oggi. Nelle sue parole poi, il ricordo di un padre, di un uomo, di un politico la cui casa era aperta a tutti. "Per noi - ha detto Rania - nostro padre è stato più di un padre ed essendo palestinesi abbiamo vissuto una vita ricca attraverso i suoi occhi e quelli di mia madre. Due persone molto simili, generose, umanamente straordinarie e aperte".  Una casa quella degli Hammad aperta agli umili e ai personaggi politici di calibro mondiale. Dopo la presentazione, sono stati posti i primi tasselli per la costituzione dell'associazione con l'adesione di chi ha dato la propria disponibilità per portare avanti i progetti dell’associazione amici del popolo palestinese Namer Hammad. 

16/10/2021 16:20
Potenza Picena, nasce il sindacato Cobas-Santo Stefano. Un terzo dei lavoratori aderisce

Potenza Picena, nasce il sindacato Cobas-Santo Stefano. Un terzo dei lavoratori aderisce

Lo scorso lunedì 11 ottobre si è costituito, a Porto Potenza Picena, su mandato dei lavoratori dell'istituto di riabilitazione Santo Stefano, il Cobas-Santo Stefano, primo sindacato di base attivo nella sanità privata marchigiana, aderente all'Organizzazione Sindacale Confederazione dei Comitati di base.  Il Cobas – Santo Stefano nasce dall'esigenza delle lavoratrici e dei lavoratori di auto-organizzarsi al fine di vedersi riconosciuti diritti negati da troppo tempo, primo fra tutti quello di una retribuzione equa e dignitosa. L'ultimo adeguamento salariale dei lavoratori interessati risale infatti al biennio 2005-2007. Da allora, a fronte del vertiginosi aumenti dei prezzi a consumo, gli stipendi sono inalterati. Inoltre, ripudiando l'organizzazione verticistica delle Organizzazioni Sindacali più conosciute, il COBAS – Santo Stefano dichiara di voler "restituire ai lavoratori quella dimensione partecipativa alle decisioni che riguardano la propria vita lavorativa". Si tratta, dunque, di una nuova esperienza nella quale i lavoratori auto-organizzati potranno portare le proprie esperienze e le proprie proposte, contribuendo così alla generale operatività del sindacato stesso, senza alcun tipo di vincolo imposto da chi non vive quotidianamente la realtà specifica del posto di lavoro. Già all'atto della sua costituzione, il COBAS – Santo Stefano ha raccolto un numero di adesioni che lo rende rappresentativo di più di un terzo dei lavoratori, della sede di Porto Potenza Picena, iscritti ad Organizzazioni Sindacali.  "Aspiriamo ad essere un sindacato inclusivo, aperto a tutte le categorie professionali e a tutte le realtà operanti nel settore della Sanità privata (rsa, centri ambulatoriali) e aperto alla collaborazione con altre associazioni, non orientate al profitto e operanti sul territorio, con le quali sia condiviso l'irrinunciabile principio di netta opposizione ad ogni politica di sfruttamento dell'uomo sull'uomo" sottolineano i vertici del Cobas-Santo Stefano.    

16/10/2021 11:24
Al Salone Internazionale del Libro di Torino il lancio della rivista "Naviganti d'Appennino"

Al Salone Internazionale del Libro di Torino il lancio della rivista "Naviganti d'Appennino"

Domani (domenica 17 ottobre 2021), all’interno dello stand della Regione Marche, il Salone Internazionale del Libro di Torino ospita, a partire dalle ore 17:30, la presentazione del primo numero della rivista “Naviganti d’Appennino”, dal titolo “Chirocene”.  La pubblicazione è stata immaginata e prodotta durante le tre settimane della Sibillini Summer School, progetto finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e organizzato dagli Ambiti Territoriali Sociali 16, 17 e 18 all’interno del bando OstHello per il rilancio dei territori colpiti dal sisma del 2016-2017. In 130 ore di lezione, che hanno coinvolto 30 ragazzi destinatari di borse di studio individuali, 6 tutor e 48 docenti, insieme alla costituzione della redazione si è dato vita a 18 laboratori coinvolgendo altrettante aziende, a 10 seminari aperti al pubblico e si è allestito un cantiere di costruzione. Complessivamente sono stati impiegati 3,6 m3 di legno e 248 kg di lana. Alla Sibillini Summer School hanno preso parte i docenti Marco Agosta, Giulia Alberti, Marco Antonini, Simone Baldassarri, Marta Baldassarri, Simona Baldelli, Fabrizio Barca, Chiara Braucher, Alessandro Butta, Simone Ceccobelli, Pippo Ciorra, Francesca Chiappa, Augusto Ciuffetti, Giovanna Concu, Giuseppe Corti, Giammaria De Gasperis, Catia Eliana Gentilucci, Giorgio Giorgini, Tommy Gun, Giovanni Legnini, Loredana Lipperini, Enea Leoni, Giuseppe Lupo, Vincenza Luprano, Ivana Marrone, Marco Moroni, Manuel Orazi, Elena Pagliarino, Claudia Palmarucci, Cesare Papa, Francesca Pignataro, Fabio Pilla, Agnese Porto, Fabio Renzi, Renato Sansa, Carlo Santulli,  Michele Serafini, Marco Scolastici, Silvia Sorana, Andrea Staid, Fabio Taffetani, Lucia Tancredi, Vito Teti, Nigel Thompson, Giuseppe Toscano, Carlo Urbinati, Valerio Valeriani, Maria Giovanna Varagona e Valentina Vitali. Queste le aziende e le associazioni coinvolte: Abita Legno, Associazione Poliedra, Az. agricola “Il Giardino dell’Alpaca”, Az. agricola “La campana”, Az. agricola “La Rocca”, Az. agricola “Scolastici”, Bottega Fantawood, Centro di cardatura “La Tela”, Edilcasa, Etico Sartoria Marchigiana, Kindustria, La Catasta srls, Museo della Tessitura, Segheria Alto Tenna, Officine Mattoli, Subissati srl, StraneDizioni e The Wool Company. “Naviganti d’Appennino” nasce dalla necessità di raccontare un territorio immaginandone i futuri possibili distaccandosi dalla sola narrazione storica o antropologica per sconfinare nella visione. Attraverso racconti finzionali, reportage narrativi, fumetti, illustrazioni e fotografia, sarà disegnata una nuova mappa del territorio, non solo cartografica ma semmai psico-geografica, più legata al sentimenti di chi l’Appennino lo abita, lo ha abitato o lo ha transitato, affinché i nuovi che arriveranno possano trovare i punti cardinali con i quali tracciare rotte inedite.  

16/10/2021 10:45
Black Friday in arrivo: scoprile le tendenze su Stileo.it

Black Friday in arrivo: scoprile le tendenze su Stileo.it

Oggigiorno sono sempre più diffusi i siti di aggregatori di contenuti che spaziano in diversi settori: ad esempio, molto comuni sono sicuramente quelli che raccolgono notizie da diverse testate oppure blog, per poi erogarle alla propria utenza. Ma cosa sono gli aggregatori di contenuti e come funzionano? I vantaggi di un sito aggregatore di contenuti Il web è una fonte infinita di contenuti a cui è possibile accedere. Tuttavia a volte, questa quantità smisurata di informazioni può generare caos, e farci perdere l’orientamento nel corso della nostra ricerca. Ed è proprio per questo che nascono gli aggregatori, che potremmo definire come dei motori di ricerca dentro i motori di ricerca il cui obiettivo è quello di consentire agli internauti di cercare, in modo circoscritto, ciò di cui hanno bisogno attraverso delle parole chiave o dei settori di interesse. Questa tipologia di siti offrono un duplice vantaggio sia per quanto riguarda il publisher, ossia il proprietario del sito, che per quanto riguarda la sua utenza. Il primo infatti, ha la possibilità di poter raggiungere un pubblico più ampio e variegato. Nel caso degli utenti invece, hanno l’opportunità di trovare tutto ciò di cui hanno bisogno da una varietà di provider e concentrato in un unico spazio web. Come già premesso, un sito di aggregatore di contenuti, può riguardare diversi settori, come ad esempio quelli sulle offerte e gli annunci di viaggi o di lavoro. Non solo: esistono infatti siti di aggregatori di contenuti anche per il campo dell’abbigliamento, che si trasformano in un’occasione ghiotta per tutti gli amanti dello shopping, soprattutto in prossimità del Black Friday, che quest’anno cadrà il 26 Novembre. Lo shopping online è più semplice con il Black Friday di Stileo.it La febbre dello shopping digitale è sempre più in aumento, soprattutto a seguito il lockdown dovuto alla pandemia: gli italiani infatti, scelgono di fare i loro acquisti online, attraverso un semplice click sul loro smartphone, approfittando dei mega sconti del Black Friday. Nella giungla dello shopping online è possibile trovare una valida spalla in Stileo.it, un sito di aggregatore di prodotti fashion in Italia che collabora con diversi negozi come Amazon, Guess, Liu Jo, Yoox, Maxstyle e tanti altri ancora. Non si tratta quindi di un negozio online, perché non vengono venduti i prodotti presenti sul sito, ma si viene indirizzati direttamente ai negozi dove è possibili acquistarli. L’aspetto pratico, è quello di vedere tutti questi prodotti come “esposti” in un’unica vetrina, facilitandone così scelta, ricerca e acquisto. Elementi validi soprattutto per il Black Friday che su Stileo ha avuto un’importante crescita, che ne ha comportato la creazione di un report in cui, sulla base del Black week precedente, viene presentato il riepilogo di tutte le categorie e dei marchi più ricercati, secondo i suoi utenti. Quella del Black Friday è sicuramente un’ottima occasione per fare scorta dei prodotti dei migliori brand, tanto desiderati, a prezzi davvero bassi. L’ideale, è fare qualche ricerca a priori su cosa di desidera acquistare. Un altro consiglio è quello di tenere sotto controllo i bestseller e le tendenze per la prossima stagione, in modo da facilitare la scelta dei propri acquisti.

15/10/2021 09:06
Macerata, temperature in calo: sì all'accensione anticipata dei termosifoni dal 13 ottobre

Macerata, temperature in calo: sì all'accensione anticipata dei termosifoni dal 13 ottobre

Accensione anticipata al 13 ottobre per i termosifoni. Considerato il calo di temperature di questi giorni, soprattutto nelle ore mattutine e serali, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha firmato l'ordinanza con cui si autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nel territorio comunale. Secondo le disposizioni nazionali sul risparmio energetico, gli impianti possono essere attivati a partire dal 1° novembre, ma le disposizioni comunali consentono al sindaco di anticiparne l’accensione in caso di necessità. Di conseguenza da oggi, 13 ottobre, e fino al 31 ottobre, i termosifoni nelle abitazioni e negli istituti scolastici e comunitari possono essere accesi per un massimo di 6 ore giornaliere con attivazione compresa dalle ore 5 alle ore 23 di ciascun giorno.  

13/10/2021 12:32
Civitanova, locali in via Trieste chiusi: trasloca il servizio distribuzione sacchetti del Cosmari

Civitanova, locali in via Trieste chiusi: trasloca il servizio distribuzione sacchetti del Cosmari

Il servizio per la distribuzione gratuita dei sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti, gestito dal Cosmari nel comune di Civitanova Marche, si sposterà da lunedì 18 ottobre da via Trieste in via Marinetti 47, presso la palazzina tecnologica comunale (piano terra). Il trasferimento è necessario per consentire i lavori di adeguamento dei locali situati a palazzo Sforza. Nel contempo, anche gli operatori addetti alla riscossione dei ticket per i parcheggi blu gestiti dalla Civitas si sono trasferiti nei locali dell’Ufficio turistico comunale di piazza XX Settembre, sempre dalle 09.00 alle 13,00 e il pomeriggio dalle 16,00 alle 20,00 dal lunedì al sabato. Gli orari della nuova sede rimangono: il lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 13 e il martedì e il venerdì pomeriggio, dalle 16 alle 19. Possibilità di ritiro anche a Civitanova Alta il mercoledì dalle 16 alle 19; a Fontespina il lunedì dalle 15 alle 18; a Santa Maria Apparente il sabato dalle 8 alle 10.30; nel quartiere di San Marone il sabato dalle 11 alle 13.30.  

13/10/2021 11:26
Potenza Picena, una nuova auto per l'Ant: la donazione della Fondazione Divina Provvidenza

Potenza Picena, una nuova auto per l'Ant: la donazione della Fondazione Divina Provvidenza

Con una cerimonia sobria ma significativa svoltasi ieri nella sede della Fondazione Divina Provvidenza – Santo Stefano di Porto Potenza Picena, è stato consegnato un nuovo mezzo ai responsabili dell’ANT zonale di Civitanova e Potenza Picena. Si tratta di un’automobile di servizio che andrà ad ampliare il parco mezzi ad uso dei sanitari e dei volontari dell’Associazione Nazionale Tumori attivi sul nostro territori, acquistata con il contributo della Fondazione portopotentina, sempre sensibile a temi sociali e di solidarietà. Il mezzo prima di essere messo in strada ha ricevuto la benedizione del parroco benemerito della Parrocchia di Sant’Anna, don Cesare Di Lupidio. Alla cerimonia erano presenti il Presidente della Fondazione Divina Provvidenza – Santo Stefano Mario Ferraresi, i fondatori dell’Ente benefico nonchè componenti del direttivo della Fondazione Matilde Cassano Rosali ed Antonello Rosali, il coordinatore nazionale degli psicologi ANT Marco Boccaccini, la coordinatrice della sezione ANT di Civitanova Marche Fiorenza Paffetti Perugini insieme ai volontari del gruppo di Porto Potenza Picena.  “Una prima importante collaborazione tra due realtà impegnate fortemente nel sociale – ha sottolineato Marco Boccaccini – con l’auspicio di rafforzarla con altre iniziative rivolte al nostro territorio”.

13/10/2021 10:08
Offerte di lavoro del 12 ottobre 2021: Confindustria Macerata ricerca due impiegati tecnici

Offerte di lavoro del 12 ottobre 2021: Confindustria Macerata ricerca due impiegati tecnici

INSERZIONE cod. Conf 255 Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore edilizia prefabbricata un/a impegato tecnico (cod. annuncio Conf 255). La risorsa si occuperà di redigere preventivi e disegni con autocad. Si valutano anche candidati per gestione rapporti con studi tecnici e clienti, ricerca nuove commesse.  Si richiede diploma di geometra o diploma ad indirizzo tecnico e/o laurea in ingegneria civile o ingegneria edile. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 256 Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore costruzioni prefabbricate in cemento armato e in acciaio un/a impegato tecnico (cod. annuncio Conf 256) da inserire con rapporto di tirocinio extracurriculare di 6 mesi.  Si richiede diploma ad indirizzo tecnico e/o laurea in ingegneria meccanica o gestionale, conoscenza autocad e revit. Sede del tirocinio: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

12/10/2021 18:15
Urbisaglia, all'asta un terreno nel centro abitato di Maestà: come partecipare al bando di vendita

Urbisaglia, all'asta un terreno nel centro abitato di Maestà: come partecipare al bando di vendita

E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Urbisaglia il bando per la vendita di un terreno nel centro abitato di Maestà. Per partecipare all’asta, ogni concorrente deve presentare la domanda all’ufficio protocollo, in corso Giannelli 45, entro le ore 13 di mercoledì 20 ottobre. Giovedì 21 ottobre infatti, dalle 10.30 nella sala consiliare, dinanzi ad un’apposita commissione presieduta dal responsabile del settore Affari generali, avrà luogo la prima tornata d'asta pubblica per la vendita, ad unico e definitivo incanto, di questo immobile di proprietà comunale. Si tratta di un terreno classificato come zona Pip (Piano per gli insediamenti produttivi), precisamente Pip 1 di qualità seminativo irriguo di classe 2, con una superficie di 6.145 metri quadrati. Il valore a base d’asta è di 350.000 euro. L’ente precisa che l’aggiudicazione avverrà al miglio prezzo offerto e, che, a parità di offerta economica, verrà attribuita priorità in base: alla tipologia del progetto che si intende realizzare (dovrà essere illustrato in una sintetica relazione allegata all’offerta economica); alla possibilità della (seppur parziale) fruizione del verde acquistato ad uso pubblico, sempre da indicare nella relazione.  L’asta sarà dichiarata valida anche in presenza di una sola offerta. Sono escluse le offerte in riduzione del prezzo a base d’asta. Sono ammesse anche offerte cumulative da parte di due o più offerenti, ciascuno dei quali dovrà compilare le dichiarazioni previste dall’avviso, mentre l’offerta economica dovrà essere sottoscritta da tutti. Possono partecipare al bando persone fisiche, ditte individuali, società o imprese.  È riconosciuta la facoltà di chiedere il pagamento rateizzato del prezzo di aggiudicazione in massimo due rate di pari importo (entro sei mesi dall'aggiudicazione per la prima, entro dodici per la seconda, con detrazione da quest’ultima della cauzione del 10% già prestata in contanti o mediante assegno circolare al momento della presentazione dell'offerta). I soggetti interessati all’acquisto possono consultare, previo appuntamento, la documentazione tecnica e amministrativa dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30.  Il bando integrale, pubblicato sull’albo pretorio del Comune, è disponibile sul sito www.comune.urbisaglia.mc.it, alla voce “Bandi di gara e contratti – amministrazione trasparente – asta pubblica”, e presso l’ufficio segreteria. Il responsabile del procedimento è Stefano De Angelis, affarigenerali@comune.urbisaglia.mc.it.   

12/10/2021 15:37
Regione, un' opportunità per i giovani: finanziato il secondo progetto di apprendistato

Regione, un' opportunità per i giovani: finanziato il secondo progetto di apprendistato

A disposizione ulteriori 84mila euro per finanziare il secondo progetto della graduatoria regionale. Aguzzi:” Per i giovani sarà un’opportunità per conseguire il certificato di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)”. Nell’aprile scorso è stato emanato un Avviso pubblico per la presentazione di progetti sperimentali di apprendistato di primo livello per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore. A fine luglio è stata approvata la relativa graduatoria. E’ stato così finanziato il primo progetto che fa capo a un ente di formazione accreditato dell’ambito provinciale fermano. “La risposta avuta dopo la pubblicazione dell’Avviso – ha detto l’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi – è stata molto interessante. Per questo ora si procederà con lo scorrimento della graduatoria, andando a finanziare con ulteriori 84 mila euro il secondo progetto che fa capo a un ente di formazione accreditato dell’ambito provinciale di Pesaro e Urbino. Su questa linea – ha spiegato Aguzzi, che questa mattina ha portato la delibera per il finanziamento all’approvazione della Giunta - risulta quanto mai opportuno favorire questa tipologia di progetti, destinando ulteriori risorse specifiche che ne consentano la loro realizzazione, che, nel caso di specie, comporta un incremento occupazionale di 15 unità di giovani, di probabile futura stabilizzazione, a tutto vantaggio dell’economia del territorio regionale”. I giovani studenti potranno conseguire allo stesso tempo il certificato di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS). “Crediamo molto nell’efficacia di questa pratica – ha concluso Aguzzi - L’apprendistato di primo livello è infatti uno dei tre pilastri (insieme con l’alternanza scuola–lavoro e l’impresa simulata) del sistema italiano in cui l’apprendimento e le competenze possono essere acquisite oltre che a scuola anche all’interno dell’azienda. Le esperienze di questo tipo di formazione mista, a partire da quelle realizzate in alcuni Paesi europei, dove lo strumento è oramai consolidato e parte integrante del sistema d’istruzione, cominciano a diffondersi anche in Italia, con interventi regionali diversificati sui vari titoli di studio ottenibili e, anche nelle Marche, sono operativi diversi contratti di apprendistato di primo livello. In tale contesto, il giovane beneficia di una serie di vantaggi. Tra questi: la possibilità di accedere in anticipo al mercato del lavoro con un regolare contratto, maturare la contribuzione e sviluppare competenze professionali necessarie per una specifica professione o ruolo aziendale conseguendo nel contempo un titolo di studio”.

11/10/2021 16:47
Recanati, concorso per posto da agente della Polizia Locale: l'Ugl organizza corso di preparazione

Recanati, concorso per posto da agente della Polizia Locale: l'Ugl organizza corso di preparazione

"Formarsi per non fermarsi", è lo slogan che UGL - Polizia Locale Marche rivolge a tutti coloro che intendono partecipare al Concorso per Agenti di Polizia Locale indetto dal Comune di Recanati per la copertura di un posto vacante. A breve saranno pubblicati sul sito del comune stesso tutti i requisiti richiesti e le modalità di iscrizione.  L'Ugl ha, nel frattempo, ha organizzato un corso di preparazione al concorso. Chi fosse interessato può contattare il sindacato al seguente indirizzo email: uglplitalia@libero.it I docenti del corso saranno commissari di Polizia Locale, plurilaureati, e la modalità delle lezioni sarà in didattica a distanza.  Verranno, inoltre, fornite dispense e un servizio di tutoraggio ad personam.  

11/10/2021 13:27
Consegnato il secondo "Premio Rotary" a favore dell'Istituto "De Magistris" di Caldarola

Consegnato il secondo "Premio Rotary" a favore dell'Istituto "De Magistris" di Caldarola

Si è concluso il progetto internazionale “global grant” avviato due anni fa a favore dell'Istituto comprensivo “Simone De Magistris” di Caldarola sostenuto dal Rotary di Adda Lodigiano in provincia di Lodi, Abbiategrasso di Milano, Macerata e Tolentino, dai club stranieri di Istanbul Yenikoy della Turchia, Chaumont della Francia, Donauworth della Germania, dal contributo della Fondazione Rotary e del Distretto 2050. Nell'aprile 2019 sono state consegnate delle nuove attrezzature scolastiche e di servizio per l'auditorium e laboratorio di arti visive che hanno consentito la funzionalità effettiva del nuovo plesso scolastico ricostruito dopo il sisma. I club hanno sostenuto un costo di circa 46mila euro. I primi di luglio del 2020, inoltre, è stato consegnato il “Premio Rotary”, riconoscimento assegnato ai migliori lavori multimediali svolti dalle classi della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto comprensivo “De Magistris”. Oltre agli attestati, sono stati donati 1800 euro spendibili in materiali educativi, formativi o multimediali o per realizzare un progetto di interesse comunitario. E sabato mattina, proprio nell'auditorium e laboratorio di arti visive, c'è stata la cerimonia di consegna del secondo “Premio Rotary”, pari sempre a 1800 euro alla terza classe di Caldarola e di Belforte del Chienti. Consegnati anche gli attestati ai ragazzi. Erano presenti il sindaco di Caldarola Luca Giuseppetti, di Belforte del Chienti Alessio Vita, Carlo Locatelli responsabile per il club Adda Lodigiano del progetto, Veronica Biffi presidente Rotary Adda Lodigiano, Ovidio Ciarpella presidente Rotary Tolentino, Patrizia Scaramazza president incoming Rotary Macerata, Luca Faifer past president Rotary Abbiategrasso, l'assistente al governatore del Distretto 2090 Stefano Quarchioni, la dirigente scolastica Fabiola Scagnetti alla quale è stato consegnato il Paul Harris Fellow, il più ambito riconoscimento per un rotariano. Per l'occasione dai club lombardi è giunta una delegazione di 15 rotariani. Alla fine della cerimonia è stata distribuita una pubblicazione a fumetti, in italiano e in inglese, realizzata dai ragazzi, sotto la guida della docente Mariella Feliziani, sulle regole anti covid-19 da rispettare e da diffondere all'insegna del motto “Ognuno protegge tutti”. Il piccolo volume verrà distribuito a tutti gli alunni. Tale lavoro fa parte delle attività del laboratorio di arti visive grazie alla donazione “global grant” dei club Rotary. Della conclusione del progetto a favore dell'Istituto comprensivo “De Magistris” si è parlato anche venerdì sera al ristorante “Le case” di Macerata alla presenza, oltre ai partecipanti della cerimonia a scuola, dell'assessore al comune di Caldarola Giorgio Di Tomassi, del consigliere comunale Giovanni Ciarlantini, del presidente del Rotary Macerata Mirella Staffolani. 

11/10/2021 11:43
Med Group: partnership con Coin per l'apertura di un corner Geekers

Med Group: partnership con Coin per l'apertura di un corner Geekers

Med Group e Coin insieme per implementare l’offerta di prodotti tecnologici per la vita quotidiana e il tempo libero, con un occhio attento alle ultime innovazioni del settore. L’azienda marchigiana, primo distributore Apple in Italia e il gruppo leader nella grande distribuzione hanno, infatti, siglato una partnership per una nuova catena di negozi retail sul territorio nazionale. I corner, con il marchio “Geekers”, saranno presenti all’interno dei department store Coin di Napoli e di Roma, presentati al pubblico proprio in questi giorni con due importanti eventi di gala. Un progetto avvincente e ambizioso che, come conferma lo stesso Stefano Parcaroli, CEO di Med Group, ha l’obiettivo di divenire un punto di riferimento per tutti gli appassionati di “chicche” tecnologiche, tra novità assolute ed oggetti che omaggiano la voglia di “nostalgia” digitale. “Geekers è un progetto al quale sto lavorando da un paio d’anni – spiega Parcaroli - e che finalmente vede la luce grazie alla partnership con Coin, che ha avviato un restyling dei suoi punti vendita inserendo all’interno diversi corner con il nuovo concept esperienziale ‘Lyfestyle Hub’. In questo contesto si inserisce perfettamente il progetto Geekers, che con le aperture di Napoli e Roma compie il primo passo di un percorso che vedrà nei prossimi mesi anche l’avvio dell’e-commerce e l’inaugurazione di diversi store, già a partire dal 2022”. “Il desiderio delle persone di riappropriarsi degli spazi comuni, del proprio tempo e delle esperienze si sta manifestando con sempre maggiore evidenza - dichiara Roland Armbruster, Amministratore Delegato di Coin SpA -. Coin vuole rispondere a questo ritrovato entusiasmo proponendo nuovi approcci allo shopping, grazie a prodotti inaspettati come quelli proposti da Med Group e servizi coinvolgenti da scoprire e vivere nei negozi. Lifesyle Hub è un concept innovativo, uno showroom esperienziale che, per la prima volta in Italia, raccoglie le migliori proposte di marchi best in class dei rispettivi ambiti di attività. Gli store Coin intendono così diventare sempre più punti di aggregazione e di ritrovo, realtà in grado di contribuire a creare energia nelle città e dove poter dare espressione alla propria personalità con libertà”. L’idea alla base di Geekers è quindi quella di voler offrire una risposta alla clientela sempre più interessata alla tecnologia non solo come strumento per il lavoro e per la vita quotidiana, ma anche appassionata. Un pubblico che ama scoprire le novità tecnologiche ed i nuovi gadget, per poterne disporre e acquistarli per la propria vita, rendendoli di fatto un elemento distintivo, un vero e proprio status symbol. Per questo motivo Geekers è attento a coloro che vedono nella tecnologia come un aspetto fashion, a coloro che la trovano come uno strumento importante per perfezionare la propria vita lavorativa e privata, oltre a chi la usa per il progresso e lo sviluppo della società nella quale viviamo. Il progetto Geekers nasce con grandi ambizioni, anzitutto in ambito nazionale, grazie all’apertura di corner e veri e propri store, che arriveranno a coprire tutto il territorio nazionale, nelle grandi città e nei più grandi centri commerciali. Geekers tuttavia ha intenzione di guardare anche all’estero, e per questo si stanno definendo punti in tutte le più importanti capitali europee. I corner Geekers disporranno di molti prodotti in esclusiva, vere e proprie particolarità tecnologicamente avanzate, che saranno status symbol dell’universo tecnologico e che saranno già disponibili nei primi due corner di Napoli e Roma, oltre all’e-commerce di prossima apertura. Importante anche il servizio di assistenza al cliente, con personale altamente qualificato.  

11/10/2021 11:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.