Varie

Offerte di lavoro del 28 gennaio, Confindustria cerca tre figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 28 gennaio, Confindustria cerca tre figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore carta e cartotecnica due ADDETTI/E MANOVIA  (cod. annuncio Conf 285), anche senza esperienza.  La risorsa si occuperà delle attività e della gestione delle macchine automatiche. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore edile un IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO (cod. annuncio Conf 286), anche con esperienza minima. Si richiede diploma di ragioneria, buona capacità organizzativa, flessibilità e disponibilità. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Confindustria Macerata ricerca, altresì, per azienda che opera nel campo della progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti destinati all’elettronica applicata un TECNICO INFORMATICO (cod. annuncio Conf 287), requisito preferenziale laurea in ingegneria informatica. La risorsa si occuperà di realizzazione software, firmware, applicazioni android e iOS e svolgerà attività di gestione IT interna all’ azienda. Si richiede buona conoscenza dei linguaggi C, Python(Django), TypeScript(Angular), Visual Basic, C++, C e Assembler e buona conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.      

28/01/2022 18:31
Giorno della Memoria, a Tolentino e Morrovalle medaglia d'onore per i sopravvissuti dei campi di concentramento

Giorno della Memoria, a Tolentino e Morrovalle medaglia d'onore per i sopravvissuti dei campi di concentramento

Una cerimonia solenne per non dimenticare la memoria di un morrovallese che non volle piegare la testa di fronte alle atrocità del regime nazifascista. Questa mattina, in occasione della Giornata della Memoria, il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani ha ricevuto in Comune il professor Nazzareno Navisse per consegnargli la Medaglia d’Onore della quale è stato insignito il padre, Ernesto Navisse. Un momento molto importante per tutta la comunità morrovallese, rappresentata durante l’incontro dal sindaco Andrea Staffolani, da una rappresentanza della giunta e dei consiglieri comunali e dal comandante della stazione dei Carabinieri di Morrovalle Pasquale Cariulo. Ernesto Navisse, classe 1915, fu arruolato nel 1940 nell’8° Genio di Roma e inviato sul fronte orientale, tra Villa del Nevoso e Fiume, ricondotto a Roma e poi inviato al fronte greco-albanese, dove è rimasto fino al 9 settembre 1943. In tale data fu catturato dai tedeschi e deportato in Germania nel campo di concentramento di Forbach, in Alsazia. Durante la prigionia ha subito il trattamento riservato ai militari definiti “badogliani”: carenza di vitto, lavori estenuanti nelle miniere di carbone e nelle industrIe metallurgiche, percosse e maltrattamenti, isolamento, nessuna assistenza sanitaria. A Forbach rimase per due anni, fino al giugno 1945, quado gli Alleati entrarono nel campo e lo liberarono. Fu rimpatriato e nell’agosto dello stesso anno fece ritorno a Morrovalle, dove è vissuto fino al 1999, anno della sua morte.  "Ho sentito tante volte da mio padre i racconti di quando era al fronte e le vicissitudini della sua prigionia – ha ricordato Nazzareno Navisse ricevendo l’onorificenza dalle mani del Prefetto Ferdani – a noi sta il dovere morale di interiorizzare l’insegnamento che ci lascia la sua storia. Quello che più mi fa piacere è la parola “onore”. Un qualcosa che si acquisisce e dà origine alla stima e al rispetto di tutta una comunità per i comportamenti che un individuo ha avuto nel corso della sua vita pubblica. La memoria deve però passare anche dalle scuole. Trent’anni fa istituimmo in Italia i consigli comunali dei ragazzi, un progetto nato per educare gli studenti all’educazione civica ma che ancora oggi viene portato avanti con successo". "Ci tenevo molto, in questa giornata così importante, ad onorare otto città della nostra Provincia e, in qualità di rappresentante dello Stato, di andare ad onorare in prima persona le personalità scelte dal Capo dello Stato per questo che non è solo un attestato formale – ha sottolineato il Prefetto Ferdani – incontrarci e confrontarci tra istituzioni è importante per mantenere vivo il ricordo. Perché se oggi siamo qui, in libertà e in pace, lo dobbiamo anche a persone che hanno sofferto e sono stati espropriati della loro vita per questo". "E’ un grande onore per me e per tutti i cittadini morrovallesi ricordare il nostro concittadino Ernesto Navisse – ha detto il sindaco Staffolani – le testimonianze dei sopravvissuti, i racconti, i documenti e la storia devono essere fonti utili non solo per il presente, ma anche per le generazioni future e tutti, a partire da noi che abbiamo responsabilità istituzionali, siamo chiamati a migliorare il mondo in cui viviamo". A Tolentino, il Prefetto di Macerata Flavio Ferdani e il sindaco Giuseppe Pezzanesi hanno consegnato a Domenico Menghi e Gino Pistacchi la Medaglia d’Onore riservata ai cittadini italiani, militari e civili, ed ai familiari dei deceduti, che sono stati deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale. Poiché gli insigniti sono deceduti l’onorificenza è stata ritirata dai congiunti Dimitri Montecchiari, Carlo Pistacchi e Michele Montecchiari. Le celebrazioni del Giorno della Memoria sono proseguite nella concattedrale di San Catervo con la santa messa e a seguire in via Buozzi, angolo Piazza Peramezza, con la deposizione di una corona di alloro sulla targa che ricorda le “Vittime della Shoah” a cui è stato intitolato lo stesso parco pubblico. Erano presenti l’assessore Fausto Pezzanesi, il presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli, i Consiglieri comunali  Monia Prioretti, Martina Cicconetti, Diego Aloisi, il Comandante della Compagnia Carabinieri Capitano Giulia Maggi, il Comandante della Stazione dei Carabinieri Luogotenente Gaetano Barracane, il comandante della Polizia Locale Commissario David Rocchetti, i rappresentanti della sezione Anpi di Tolentino, tra cui Lanfranco Minnozzi e Vittorio Luciani, diversi familiari di deportati nei lager e campi di lavoro tedeschi tra cui Vittorio Calvigioni.  

27/01/2022 17:27
Nuovi genitori: i nostri consigli per far dormire il tuo bambino

Nuovi genitori: i nostri consigli per far dormire il tuo bambino

Se siete diventati genitori da poco, avete provato una delle gioie più grandi che la vita può regalare. Tuttavia, bastano pochi giorni dall’arrivo del nascituro per capire che non saranno tutte rose e fiori: pannolini da cambiare, poppate ogni poche ore, decine di vestiti per neonati sporcati in poco tempo e molto altro. Fra tutte le difficoltà, tuttavia, quella più difficile da superare riguarda la notte, quando i bambini tendono a dormire poco e i genitori, sfiniti da una dura giornata, vorrebbero solo riposare. Per tutelare il vostro sonno, in queste righe vedremo i principali suggerimenti da seguire per far dormire il vostro bambino. Mai stimolare eccessivamente i bambini Molti genitori sono convinti che per far dormire il bambino tutta la notte è sufficiente fargli trascorrere una giornata ricca di attività: giochi continui, passeggiate, shopping per comprare vestiti per neonati, casa dei nonni, ecc. In realtà questi comportamenti non sfiniscono affatto i bambini, bensì li stimolano in maniera eccessiva, e quindi di notte vorranno continuare su questi ritmi alti anziché dormire. La soluzione è quindi lasciare il bambino in pace, stimolandolo solo il giusto e senza caricarlo di eccessive attività. Fateli dormire con voi Altro mito da sfatare riguardare il fatto che sia diseducativo che i bambini dormano nel lettone con i genitori. In realtà, il fatto che il piccolo possa contare sul papà da un lato e la mamma dall’altro tende a rasserenarlo, facendolo quindi dormire in maniera più tranquilla e continua tutta la notte. Se proprio non volete far stare il bambino nel lettone, fate almeno in modo che la culla sia vostra camera da letto. Il rituale del bagnetto Fare un bagnetto al bambino non è importante solo dal punto di vista igienico, ma è anche un modo per farlo rilassare e prepararlo al sonno. Dato inoltre che i bambini sono esseri molto abitudinari, sarebbe opportuno stabilire un percorso fisso: bagnetto caldo (38 gradi circa) alle 18, cena leggera e pigiamino. Nel metterlo nel letto, gli si può stare vicino un po’ a leggergli una favoletta o a cantargli una canzoncina. Non appena chiude gli occhi, non scappate subito via, ma andate solo quando il bimbo è entrato in un sonno profondo. Mai tenere i bambini costretti Per facilitare le proprie attività quotidiane, i genitori solitamente tendono a collocare un bambino in un seggiolone, sempre ben saldo affinché non caschi e si faccia del male. Nonostante si sia animati da buone intenzioni, la realtà è che queste pratiche appaiono agli occhi del bambino come quelle che subisce un ostaggio legato a una sedia. I bambini devono essere liberi di muoversi, sia per un proprio naturale sviluppo motorio, sia perché così si stressa tutto il giorno e poi alla sera fa fatica a dormire. Far giocare i bambini da soli Altro mal costume da estirpare: quando guardiamo un bambino giocare da solo, sentiamo il bisogno di dover intervenire e giocare con lui, affinché non si senta da solo. In realtà un bambino che gioca da solo, soprattutto se particolarmente piccolo, non è detto che soffra di solitudine, anzi: nei primi anni di vita queste attività stimolano la mente del bambino, che impara a fare delle scelte individuali e senza le costrizioni degli adulti. Questo avrà poi una conseguenza positiva sul sonno del bambino, che dormirà più serenamente. Il ciuccio non è un tappo Quando il bambino piange, l’istinto di tutti i neo genitori è quello di dargli immediatamente il ciuccio, al fine di stroncare sul nascere ogni tipo di lamento. In realtà il piano è l’unico modo di comunicare che hanno i bambini che ancora non sanno parlare, quindi dare immediatamente il ciuccio significa non badare alle loro esigenze. Da neo genitori dovrete imparare a sopportare il rumore molesto del pianto, e quando arriva abbracciate e accarezzate il bambino, per dimostrargli che siete lì per “ascoltarlo”. Anche queste attenzioni gli garantiranno un sonno migliore. Condividere gli incubi Spesso alcuni bambini dormono poco o male perché hanno subito un trauma da incubo. Dato che da piccoli si può far fatica a marcare una netta divisione fra sogno o realtà, i bambini temono che gli incubi possano davvero far loro del male, e quindi non vogliono dormire. Per risolvere questa problematica è sufficiente che anche i genitori dicano di aver fatto un incubo durante la notte: condividere il problema, far capire che non è nulla di grave e che soprattutto non capita ogni notte, servirà a tranquillizzare il bambino e a farlo dormire nuovamente con serenità.  

27/01/2022 11:30
I mondiali del futuro si giocheranno alla Playstation?

I mondiali del futuro si giocheranno alla Playstation?

Il settore degli eSports si sta confermando sempre di più come un settore in ascesa e in grande espansione nell’economia globale. Lo dimostra anche il caso italiano, dove i giochi elettronici hanno messo su un giro d’affari che oscilla tra i 45 e i 47 milioni di euro. Ancora niente se si considerano i dati che arrivano dall’America o dall’Asia, mercati dove questo segmento è letteralmente esploso. Un trend che, per forza di cosa, arriverà anche in Europa, dove gli operatori hanno iniziato da tempo a investire nel loro sviluppo. Lo conferma lo studio che porta la firma di Nielsen Sports & Entertainment e IIDEA, all’interno del quale si legge che sono oltre 1,6 milioni gli italiani che si definiscono appassionati o per lo meno interessati agli eSports in Italia. In particolare sono 475 mila le persone, di età compresa tra i 14 e 40 anni, che cercano e seguono appuntamenti legati ai giochi elettronici ogni giorno. Numeri che sono in netta crescita negli ultimi anni: il 2021 ad esempio ha mostrato una crescita del 15% rispetto al 2020, una percentuale più grande rispetto a quanto visto nel Regno Unito, in Germania e in Francia. Come si legge su Giochidislots, sito specializzato nel settore del gioco legale, accanto ai giochi elettronici stanno crescendo in Italia anche i casinò online. Lo dimostrano i dati del Libro Blu 2020, la tradizionale indagine annuale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, che mostrano come la raccolta che riguarda il gioco a distanza sia aumentata del 20,28% rispetto alle stime precedenti. La crescita di questo settore è da leggere soprattutto nell’ottica delle restrizioni e del lockdown dovuto alla pandemia Covid 19: molti giocatori infatti si sono ritrovati a cambiare le proprie abitudini di gioco, trasferendosi da un segmento fisico, tradizionale e terrestre, al gioco online. Stessa cosa per quanto riguarda gli eSports, che hanno iniziato ad intensificare i loro utenti proprio dal 2020. Il giro d’affari passa attraverso gli eventi o il merchandising (spesa media di 40 € per fan, fino ad arrivare a un massimo di 64 per i seguaci più fedeli). Ad essere acquistati sono soprattutto accessori, abbigliamento legato a un titolo o a un team. “La ricerca presentata oggi mostra come il settore eSports in Italia sia meritevole di essere preso in considerazione come ambito di possibile investimento sia da parte del privato che del pubblico per le sue potenzialità di crescita – ha spiegato il presidente di IDEA, Marco Saletta - Come associazione siamo pronti a lavorare a supporto delle imprese per portare il settore ai livelli di sviluppo di altri paesi europei più avanzati di noi collaborando con tutti gli interlocutori che siano interessati a dare un contributo”. I mondiali del futuro, insomma, sono quelli che si giocheranno alla Play Station.  

26/01/2022 20:12
Superbonus, sbloccato un miliardo di euro

Superbonus, sbloccato un miliardo di euro

"Stanotte Poste Italiane, guarda caso dopo aver saputo della protesta organizzata, insieme a molte aziende che mi avevano contattato, per la giornata di domani e dopo aver ricevuto le mie richieste di informazioni sui motivi di questi rallentamenti, ha deciso di erogare tutte le somme che le aziende attendevano da mesi". È quanto annuncia, in una nota condivisa sui social, Alessio Villarosa, parlamentare appartenente al Gruppo Misto ed ex Movimento Cinque Stelle, relativamente alla situazione legata al Superbonus 110%.  "Credo si parli di quasi un miliardo di euro. Direi un buon risultato - sottolinea Villarosa -. Adesso bisogna continuare a lavorare e protestare per bloccare le porcate inserite nel Decreto Sostegni e per far sì che Poste continui a rispettare i pagamenti nei tempi previsti senza dilazionarli troppo".  "Da oltre un mese tantissime aziende che avevano effettuato lavori con il Superbonus o altri bonus edilizi erano in attesa che Poste Italiane (alla quale si erano rivolti per cedere i loro crediti) erogasse le somme rispettando i tempi previsti - puntualizza il parlamentare -. Per colpa del Governo e della confusione generata dagli ultimi interventi però era tutto bloccato e le aziende stavano rischiando di andare gambe all'aria perché erano senza liquidità".   

26/01/2022 15:13
Macerata, problemi di coppia e con i propri figli: nasce lo sportello di ascolto "Sos Famiglia"

Macerata, problemi di coppia e con i propri figli: nasce lo sportello di ascolto "Sos Famiglia"

Parlare, condividere, cercare e trovare soluzioni alle proprie difficoltà. Sono questi gli obiettivi del nuovo progetto attuato dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Macerata, guidato dal vice sindaco e assessore Francesca D’Alessandro, denominato “Sos Famiglia”. Si tratta di uno “sportello” di ascolto dedicato alle famiglie alle prese con problemi legati alla coppia, ai figli, che in questo periodo pandemico trovano ancora più terreno fertile. Un progetto di rafforzamento del Centro per famiglie, messo in campo grazie al fondo erogato dalla Regione Marche, destinato all’Ambito Sociale Territoriale 15, trasferito nel bilancio del Comune di Macerata ente capofila dell’ATS 15. “Prevenire è meglio che curare. Potremmo adottare questo slogan, già famoso, per raccontare in poche parole cos’è ‘SOS Famiglia’ – interviene l’assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. La famiglia, è il luogo ‘naturale’ dei conflitti, nella relazione, tra generi e generazioni, tra la famiglia e il mondo che sta fuori. È al suo interno che si impara a gestire il conflitto e le differenze e a stare in relazione con gli altri. Ciò che si riceve nella famiglia è parte del nostro patrimonio, fisico e psichico, che portiamo nella comunità in cui viviamo". "Ma nel momento in cui il conflitto assume forme ingestibili, la famiglia diventa terreno fertile per contrasti forti, magari difficili da risolvere, maggiormente nel momento attuale che stiamo vivendo a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19, e spesso i suoi componenti si sentono soli e non sanno a chi rivolgersi - aggiunge la vice sindaco -. Questo accade quando il conflitto assume una valenza negativa che può sfociare in disorientamento e deviazione. Con lo sportello SOS Famiglia vogliamo offrire, grazie alla professionalità di consulenti familiari, un sostegno e un aiuto concreto a chi sentisse il bisogno di parlare, condividere e cercare soluzioni alle proprie difficoltà.” I consulenti familiari di "SOS Famiglia" affiancheranno le famiglie nelle loro necessità relazionali, di comunicazione e di educazione con i figli, così come potranno sostenere la coppia nelle proprie tensioni e fatiche quotidiane. Il consulente familiare, della coppia e della famiglia, è un professionista dell’ascolto che, in modo non direttivo ma socio-educativo, aiuta e accompagna, chi lo contatta, a far emergere quelle che sono le proprie risorse individuali o di coppia. Oggi, infatti, l’opportunità di una consulenza familiare è sempre più urgente, così come forte è l’esigenza di essere supportati nell’educazione dei figli. Avere la possibilità di incontrare un professionista che ascolti in modo empatico e non giudicante, aiuta a gestire meglio le proprie fragilità e difficoltà, educandoci a riscoprire ed attingere alle nostre risorse, qualità ed energie sia familiari, di coppia che individuali. I veri protagonisti di questo percorso e progetto sono le persone stesse che si rivolgono al consulente, una scelta di campo, che vuole dare valore all’individuo e a tutto ciò che lo caratterizza, che sia la coppia, la famiglia, la relazione o la sua visione del mondo, è la sua unicità ed irripetibilità, così come le sue scelte e stile di vita, che ci stanno a cuore prima di tutto.   

25/01/2022 17:45
Dalla pitaya al Durion: quali sono i frutti esotici più strani (e buoni) del mondo

Dalla pitaya al Durion: quali sono i frutti esotici più strani (e buoni) del mondo

A tavola non può e non deve mai mancare la frutta. Si parla infatti di un alimento ricco di benefici, fondamentale per la nostra salute e per l’idratazione dell’organismo. Anche la frutta esotica risponde appieno a queste esigenze, ed è addirittura in grado di aggiungere una marcia in più alla nostra dieta. Non solo perché fa bene, essendo ricca di fibre, vitamine e minerali, ma anche perché è bella e inconsueta, certe volte addirittura “strana”. Vediamo quindi quali sono i 5 frutti esotici più buoni e più curiosi dal punto di vista estetico. Pitaya In assoluto uno dei frutti più particolari e strani, ma anche uno dei più buoni e salutari al mondo. La pitaya, nota anche come dragon fruit, è talmente bella che sembra quasi un peccato mangiarla. L’aspetto ricorda molto da vicino le palle di fuoco “sparate” dai combattenti di un videogioco immortale come Street Fighter, mentre l’interno è di un bianco candido, tempestato di piccoli semini neri. Le sue proprietà sono eccezionali: la pitaya, infatti, è un frutto esotico ottimo per regolare l’attività intestinale e per attivare il metabolismo, favorendo la combustione dei grassi quando si fa attività fisica. Rambutan Anche questo frutto merita di entrare di diritto nella nostra classifica, per via del suo aspetto davvero curioso, che ricorda un riccio di mare, ma con spine molto morbide. Anche in questo caso, il guscio rosso nasconde una polpa bianca e molto invitante, morbida e ricca di liquidi, nonché autentica miniera di minerali e di vitamine. Oggi è possibile trovare questo frutto esotico anche in Italia, come ad esempio nel caso del rambutan dei Fratelli Orsero, e il consiglio è di provarlo: oltre ad essere buonissimo, è ideale per rinforzare le difese immunitarie. Salacca Noto anche come frutto serpente, la salacca ricorda un po’ le mandorle, ma ha un guscio esterno squamoso, proprio come la pelle dei serpenti. Fa un po’ impressione di primo acchito, ma in compenso cela una polpa gustosissima, con un sapore simile a quello degli agrumi, e ottima per preparare ad esempio i dolci. Mano di Buddha Senza ombra di dubbio uno dei frutti esotici più strani in assoluto. La mano di Buddha è una varietà di cedro unica nel suo genere ma, a parte la forma estetica unica, le sue caratteristiche sono tutto sommato simili ai “fratelli”. La scorzetta può essere usata come decorazione per i dolci, ma a differenza dei cedri che conosciamo noi, il frutto contiene pochissima polpa. Non a caso, in Asia lo consumano facendolo prima essiccare ed affettandolo. Durion Chiudiamo con il Durion, un frutto famoso in tutto il mondo per via della terribile puzza che emana, al punto che il suo consumo è stato reso illegale in alcune zone pubbliche dei paesi asiatici. Fa un fetore tremendo ma, superato quest’ultimo, il frutto dimostra inaspettatamente di avere un sapore davvero buono. I suoi semi sono infatti una vera prelibatezza, e vengono spesso usati insieme ad alimenti come lo yogurt e il riso, o per produrre dolci e caramelle.  

25/01/2022 10:15
Civitanova, borse di studio anno scolastico 2019/2020: prorogato il termine per la riscossione

Civitanova, borse di studio anno scolastico 2019/2020: prorogato il termine per la riscossione

Il Ministero dell’Istruzione ha notificato che è stato prorogato al giorno 28 febbraio 2022 il termine entro il quale le famiglie potranno recarsi presso gli uffici postali per riscuotere il beneficio assegnato riferito all’anno scolastico 2019/2020. Per riscuotere la borsa di studio, è necessario recarsi presso qualsiasi Ufficio Postale, senza necessità di utilizzare o esibire la Carta dello Studente IoStudio, richiedendo all’operatore di sportello di incassare un “Bonifico domiciliato” erogato dal Ministero dell’Istruzione. Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che esercita la responsabilità genitoriale o chi ne fa le veci, si rechi in Ufficio Postale munito dei documenti riportati sul sito del Comune (https://www.comune.civitanova.mc.it/avvisi-cms/borse-di-studio-miur-anno-scolastico-2019-2020-proroga-al-31-marzo-2021-2-2-2-2/) Per gli studenti beneficiari maggiorenni, è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi Ufficio Postale munito di documento d'identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all'operatore di sportello di dover incassare una borsa di studio erogata dal Ministero dell'Istruzione attraverso un “Bonifico domiciliato”. Non sono ammesse deleghe ad altri soggetti per la riscossione del contributo economico.  Per ulteriori informazioni dettagliate sulle modalità di riscossione, si consiglia di consultare la pagina web del Portale dello Studente https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher. Nessuna indicazione è stata fornita in merito alla riscossione delle borse di studio relative all’anno scolastico 2020/21.  

25/01/2022 10:00
San Severino, Assem Spa e Assem Patrimonio Srl: Callea e Soverchia nominati ai vertici

San Severino, Assem Spa e Assem Patrimonio Srl: Callea e Soverchia nominati ai vertici

L’avvocato Riccardo Callea continuerà a ricoprire il ruolo di amministratore unico della società Assem Spa. La riconferma ai vertici della municipalizzata settempedana è stata ufficializzata dal sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in rappresentanza del Comune che è detentore del 100% del capitale sociale. Giovanni Soverchia è stato invece nominato amministratore unico della società Assem Patrimonio Srl, altra società controllata dal Comune. Andrà a sostituire l’ingegner Ermanno Frontaloni che l’Amministrazione ha voluto ringraziare “per la straordinaria professionalità e competenza con la quale ha guidato, in questi anni, la struttura”. L’azienda Assem è nata, nel 1913, come azienda elettrica municipalizzata per la distribuzione dell’energia elettrica. In questo settore, oggi come allora, la società cura e gestisce il servizio di pubblica illuminazione e delle lampade votive cimiteriali occupandosi della manutenzione ma anche della costruzione di nuovi impianti. Dal 1994 l’Assem è diventata azienda speciale ed ha acquisito personalità giuridica divenendo ente pubblico economico. Dal 1996 sono stati affidati all’Assem anche i servizi acquedotto e depurazione delle acque reflue oltre alla gestione integrata dell’intero ciclo idrico. Dal 2000 l’azienda si occupa anche di vendita e distribuzione del gas metano la cui vendita, dal 2002, è stata conferita a Prometeo. Assem Spa ha mantenuto però la distribuzione del metano e quella dell’energia elettrica. La società si occupa anche del ciclo idrico integrato, della pubblica illuminazione e delle lampade votive cimiteriali.   

24/01/2022 19:45
Castelraimondo, clonato il gene di Strampelli contro il cambiamento climatico

Castelraimondo, clonato il gene di Strampelli contro il cambiamento climatico

In due lavori, recentemente pubblicati online sulla rivista Molecular plant, i ricercatori cinesi dell’Università Agraria e dell’Accademia Cinese di Scienze Agrarie di Pechino sono riusciti ad abbattere l’ultimo muro che ancora separava i genetisti agrari di tutto il mondo dalla conoscenza completa dei geni introdotti dall’agronomo marchigiano Nazareno Strampelli (di cui ricorrono gli 80 anni dalla morte) nelle sue varietà di frumento, antesignane di gran parte di quelle oggi coltivate nel mondo. Si tratta dell’isolamento e della caratterizzazione molecolare del gene Rht8, ora ribattezzato RNHL-D1, selezionato nel 1913 da Strampelli per ottenere, attraverso incroci, varietà di frumento di bassa statura resistenti all’allettamento. Queste varietà, tra le quali ricordiamo le celebri Ardito e Mentana, furono largamente utilizzate a partire dal secondo dopoguerra nei programmi internazionali di miglioramento genetico del cereale.  Il gene Rht8/RNHL-D1 non solo determina la riduzione in altezza della pianta di frumento, ma consente di poter effettuare la semina a profondità maggiori rispetto alle varietà attualmente più diffuse. Queste ultime, infatti, pur essendo ancora più basse e quindi più resistenti all’allettamento, sono però incapaci di spuntare dal terreno se vengono seminate più in profondità, pratica che si rende necessaria coltivando nei terreni aridi, dove l’acqua si distribuisce più in basso nel suolo.  La progressiva estensione delle zone a clima caldo-arido, provocata dal riscaldamento globale, rende quindi indispensabile sostituire le varietà attuali, più basse e a semina superficiale, con nuove varietà meno basse e a semina profonda, dotate di geni analoghi a quello selezionato da Strampelli e oggi analizzato nel dettaglio dai ricercatori cinesi. Ad oltre un secolo dai suoi primi pionieristici incroci, Nazareno Strampelli continua ad aiutare il genere umano a portare il pane in tavola.  

24/01/2022 19:15
San Severino, cambiano i limiti di velocità in via del Vallato e viale Bigioli

San Severino, cambiano i limiti di velocità in via del Vallato e viale Bigioli

Dopo una serie di accertamenti, ma anche dopo una serie di segnalazioni giunte da parte dei cittadini in merito all’eccessiva velocità tenuta da alcuni veicoli in ingresso nel centro abitato di San Severino Marche, il comando della Polizia Locale ha predisposto, da oggi, l’istituzione del limite di velocità di 30 chilometri orari da via del Vallato a viale Bigioli, intersezione con viale Collio, e l’apposizione di dossi artificiali in via del Vallato, all’altezza dell’officina meccanica Luzi. "Il provvedimento si è reso disponibile considerata la presenza di un istituto scolastico, che in alcune ore del giorno genera un notevole traffico sia veicolare che pedonale, e la presenza di diversi attraversamenti pedonali lungo lo stesso tratto di strada" sottolinea l'Amministrazione. Altri rallentatori di velocità saranno installati sempre in via del Vallato ma all’intersezione con via San Paolo. Il servizio viabilità del Comune di San Severino Marche, affidato alla Omega Segnaletica, ha già provveduto all’installazione dei dossi e all’apposizione dei cartelli stradali nella prima delle due vie.  

24/01/2022 16:22
Smart home: tutti i passi per creare una casa intelligente

Smart home: tutti i passi per creare una casa intelligente

Oggi si sente spesso parlare di smart home, un insieme di dispositivi avanzati e connessi che può davvero far svoltare la situazione in casa. Quando si parla di smart home, oltre che di un mercato in costante crescita, si fa riferimento alla casa intelligente, quindi ad un’abitazione dotata di una serie di device interconnessi, in grado di semplificare la vita e di automatizzare certi aspetti della gestione domestica. Ecco perché oggi scopriremo insieme tutti i passi per creare una casa intelligente, e i dispositivi migliori per riuscirci.   I 5 dispositivi più utili per rendere una casa intelligente   Gli impianti di sicurezza   Si comincia con un must delle case intelligenti, ovvero gli impianti di sicurezza. Si fa riferimento a dispositivi come gli antifurto smart, dotati di collegamento wi-fi, e in grado di segnalare eventuali presenze o effrazioni grazie ai loro sensori di ultima generazione. In questa lista bisogna citare anche le nuove serrature biometriche, insieme alle telecamere wi-fi di sicurezza, che possono essere controllate tramite app per smartphone anche a centinaia di chilometri di distanza.   Gli impianti di luce e riscaldamento   La smart home non è utile soltanto per aumentare la sicurezza in casa, ma anche per sprecare meno energia e per ridurre i consumi in bolletta. Qui è opportuno citare le nuove opzioni concesse per gli impianti di riscaldamento, come i termostati intelligenti, che permettono di impostare delle temperature precise in ogni calorifero o ambiente della casa. Anche i sistemi di accensione delle luci, dotati di sensori di presenza, oramai rappresentano un must per le case intelligenti degli italiani.   Le lampadine con telecomando   Rimanendo in tema di illuminazione, è possibile citare anche l’utilizzo dei faretti smart con controllo da remoto. È consigliabile approfondire il tema delle lampadine con telecomando tramite una guida specifica, poiché si tratta di una tecnologia innovativa che permetterà anche di risparmiare sulla bolletta. In sintesi, si tratta di luci che possono essere connesse al wi-fi di casa e controllate ad esempio tramite app per smartphone, così da semplificare la vita a chi le possiede. I vantaggi principali di questi device sono i consumi ridotti, la possibilità di programmare l’accensione e lo spegnimento delle luci, e ovviamente l’opportunità di gestire il tutto a distanza, tramite il proprio cellulare.   Gli assistenti vocali intelligenti   Oggi come oggi una casa intelligente non può fare a meno dei cosiddetti smart speaker. Si tratta di dispositivi che fungono un po’ da ponte, fra la persona e il sistema domotico. In altre parole, consentono di gestire con comandi vocali i vari apparecchi interconnessi, dall’illuminazione all’impianto stereo, passando per le videocamere di sicurezza. Alcuni esempi concreti? Echo e Alexa di Amazon, insieme a Google Home, che permettono di creare un ecosistema intelligente davvero notevole e sempre più avanzato.   Gli elettrodomestici automatici   Impossibile non parlare degli elettrodomestici smart, e nella fattispecie dei dispositivi automatici. Si fa ad esempio riferimento ai robot aspirapolvere e ai robot lavavetri, oltre ai robot tagliaerba, che entrano di diritto in questo pacchetto di soluzioni tecnologiche. Anche questi device si collegano al wi-fi, possono essere programmati e personalizzati sfruttando diverse opzioni, in remoto. È vero che spesso hanno un costo elevato, ma va detto che semplificano di molto la vita, aumentando il comfort in casa.  

24/01/2022 12:30
Giorno della Memoria, a Civitanova si riunisce il Consiglio Comunale per ricordare le vittime

Giorno della Memoria, a Civitanova si riunisce il Consiglio Comunale per ricordare le vittime

Giovedì 27 gennaio si riunirà il Consiglio Comunale di Civitanova Marche, in seduta aperta, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti. In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria, anche quest’anno l’Assise si svolgerà in videoconferenza, a partire dalle ore 10, sulla piattaforma della rete civica. Prima della seduta del Consiglio, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una cerimonia che si aprirà alle 9 con la deposizione di una corona di alloro all’ex Ghetto ebraico di Civitanova Marche Alta. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi e Claudio Gaetani Presidente dell’Anpi sezione Civitanova Marche si raccoglieranno nell’ex ghetto ebraico per riflettere e condannare ogni manifestazione di intolleranza e di discriminazione di origine etnica o religiosa. La cerimonia si svolgerà nel rigoroso rispetto delle disposizioni anti-Covid. Terminata la commemorazione nella Città Alta, si aprirà la seduta del Consiglio Comunale con l’introduzione del presidente Claudio Morresi, cui seguiranno gli interventi del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’Assessore dei Servizi socio-educativi Barbara Capponi. La Professoressa Rita Baldoni terrà una conferenza sul tema: “I giovani ricordano la Shoah”, cui seguiranno gli interventi degli studenti degli istituti scolastici della città e dei Consiglieri comunali. “Ancora una volta siamo costretti a celebrare il ‘Giorno della Memoria’ a distanza causa pandemia, ma crediamo fortemente negli alti valori che questa giornata rappresenta e poterla realizzare insieme ai giovani dà il senso di come le istituzioni possono contribuire a creare maggiore coscienza morale in tutti i cittadini e particolarmente nelle giovani generazioni, affinché dagli errori della storia si possa imparare a non commetterne più” ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica. “La testimonianza attiva dei nostri studenti, il loro lavoro svolto con gli insegnanti, il loro coinvolgimento, seppur non in presenza come accaduto fino a due anni fa, onora per primi noi che siamo chiamati a ricoprire cariche pubbliche. Il sentimento di condanna verso scelte scellerate del passato non si deve fermare mai. La Sala del Consiglio Comunale è il luogo che deve accogliere tutti i cittadini e rendere protagonisti soprattutto i giovani su un argomento così importante” ha dichiarato il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi. Il progetto grafico del manifesto della Giornata della memoria 2022 è stato realizzato da Angelica Pioli (classe Vª A) dell’Istituto Bonifazi – sezione Grafica e comunicazione. La cittadinanza e gli studenti sono invitati a seguire la videoconferenza collegandosi al link: https://www.civitanovamarchetv.com/  

24/01/2022 10:45
San Severino, lettera a Piermattei e Cicconi: "Recuperiamo la Valle dei Grilli e l'Abbazia di Sant'Eustachio"

San Severino, lettera a Piermattei e Cicconi: "Recuperiamo la Valle dei Grilli e l'Abbazia di Sant'Eustachio"

Quattro associazioni settempedane (Il circolo Legambiente “Il Grillo”, l'Anpi, il Cai ed il Masci) hanno inviato al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e al Presidente dell'Unione Montana Alte valli del Potenza e del Musone, Matteo Cicconi, una lettera per richiedere un incontro interlocutorio sull'annosa situazione della Valle dei Grilli e dell'Abbazia di Sant'Eustachio in Domora.   Come noto, nell'edizione settempedana di Salvalarte dell'anno appena trascorso, nel pomeriggio di sabato 30 ottobre, i soci di queste associazioni hanno collaborato per realizzare un flash mob alla Valle dei Grilli, volto a sensibilizzare l'opinione pubblica e le pubbliche amministrazioni sulla chiusura della valle e sul degrado architettonico in cui versa l'Abbazia di Sant'Eustachio.   Lungo la strada della Valle dei Grilli, già tracciato medievale di connessione tra Camerino e San Severino e segmento del più ampio tracciato di collegamento tra Roma e Ancona, si dipanano almeno quattro cammini: il “Coast to Coast”, l'Antica via Lauretana, 'Tra Santi ed incanti' e il 'Cammino dei Cappuccini'.   "La chiusura di questo tratto provoca grave disagio a chi sceglie di percorrerlo a piedi o in bicicletta - evidenziamo le associazioni -. Su questo tragitto, troviamo l'Abbazia di Sant'Eustachio, un monumento carico di storia, da anni in attesa di interventi che lo mettano in sicurezza dal crollo, perpetrandone la memoria e la storia per le generazioni future".   Per quanto riguarda quest'ultimo edificio, le associazioni hanno già inoltrato all'onorevole Legnini, Commissario Straordinario Sisma 2016, una lettera di sollecito affinché vengano presi provvedimenti di restauro e recupero, vista l'importanza del bene, tutelato da vincolo fin dal 1913 (l'edificio in questione, il cui massimo sviluppo si ebbe nel XII secolo, è sorto su un antico santuario del culto micaelico bizantino risalente al secolo VIII).   Considerato che il PNRR prevede investimenti per il recupero dei cammini e che il sistema delle “Ordinanze Speciali” post sisma permette di inserire interventi su edifici monumentali danneggiati dal sisma, le associazioni chiedono un incontro con le autorità contattate per illustrare le proprie proposte e collaborare per il recupero di questa importante porzione del patrimonio culturale e naturalistico.  

23/01/2022 15:45
Camerino, nuova sede e nuovi orari per l'ambulatorio vaccinale pediatrico: ecco cosa cambia

Camerino, nuova sede e nuovi orari per l'ambulatorio vaccinale pediatrico: ecco cosa cambia

L’ambulatorio vaccinale pediatrico di Camerino si trasferisce. Da mercoledì 26 gennaio sarà, infatti, spostato dall’ospedale di Camerino in una struttura del quartiere Vallicelle accanto al centro vaccini anti Covid, anch’esso operativo nel quartiere della città, nell’area di Protezione civile. L’ambulatorio vaccinale pediatrico sarà operativo tutti i mercoledì, e non più una volta ogni quindici giorni, dalle ore 8 alle 13.30.

22/01/2022 15:00
Stop al telemarketing selvaggio: niente più chiamate promozionali anche sui cellulari

Stop al telemarketing selvaggio: niente più chiamate promozionali anche sui cellulari

È stata approvata dal Consiglio dei ministri la riforma del registro pubblico delle opposizioni al telemarketing selvaggio proposta da Giancarlo Giorgetti che semplifica le procedure che permettono ai cittadini di revocare i consensi alle chiamate promozionali o all'invio di materiale pubblicitario indesiderato, estendendone l'applicazione anche ai cellulari. "Sono soddisfatto perché abbiamo approvato un'altra riforma molto attesa dai cittadini che hanno il diritto veder tutelata la loro privacy da attività promozionali invasive. Con questo strumento si punta a regolamentare un fenomeno diventato inaccettabile", dichiara Giorgetti.  Si tratta di un servizio pubblico e gratuito per tutti i cittadini che una volta iscritti negli elenchi del registro non potranno più essere contattati dall’operatore di telemarketing, a meno che quest’ultimo non abbia ottenuto specifico consenso all’utilizzo dei dati successivamente alla data di iscrizione oppure nell'ambito di un contratto in essere o cessato da non più di trenta giorni.  Il provvedimento, che ha recepito nel corso del suo iter normativo i pareri e le osservazioni espressi da tutte le istituzioni e amministrazioni coinvolte, diventerà operativo con decreto del Presidente della Repubblica e la successiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale. In seguito il Ministero dello Sviluppo economico avvierà anche una campagna informativa rivolta a tutti i cittadini per far conoscere le procedure di attivazione dello strumento. Fonte: Ansa e Agi 

22/01/2022 13:36
Morrovalle, inquilini impossibilitati a pagare l'affitto: il Comune viene in aiuto, come accedere al fondo

Morrovalle, inquilini impossibilitati a pagare l'affitto: il Comune viene in aiuto, come accedere al fondo

Il Comune di Morrovalle rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo a favore di inquilini morosi incolpevoli. Con questa definizione si individuano coloro che siano stati impossibilitati al pagamento del canone locativo in ragione della perdita o di una consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare. A dimostrazione della incolpevolezza della morosità, l’interessato dovrà dimostrare la regolarità nei pagamenti degli affitti negli anni precedenti all’insorgere della riduzione della capacità reddituale anche qualora il contratto di locazione sia stato stipulato per un alloggio ubicato in Comune diverso da quello di attuale residenza. Per l’anno 2021, al fine di rendere più agevole l’utilizzo delle risorse disponibili, la platea dei beneficiari del fondo è estesa anche ai soggetti che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, presentino una autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, in ragione dell’emergenza covid-19, una perdita del proprio reddito superiore al 25%. Il contributo, a seconda dei criteri indicati all’interno del bando, non può superare l’importo massimo di 12 mila euro. La domanda, debitamente sottoscritta dal richiedente ovvero dal destinatario della intimazione di sfratto, corredata di fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità, va redatta su apposito modulo e relativi allegati predisposti dal Comune recanti le dichiarazioni sostitutive inerenti tutti i requisiti per l’accesso al beneficio richiesto. La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità: spedita tramite mail all’indirizzo comune@morrovalle.org; spedita tramite pec (posta elettronica certificata) all’indirizzo comune.morrovalle.mc@legalmail.it; presentata direttamente all’Ufficio protocollo del Comune di Morrovalle. Per ogni ulteriore informazioni o chiarimenti contattare l’Ufficio Casa (geometra Mauro Seri): tel 0733-223143 e-mail: mauro.seri@morrovalle.org. Le domande di contributo relative all’anno 2021 dovranno pervenire in Comune entro il 22 febbraio 2022. Il contributo verrà erogato agli aventi diritto solo successivamente all’effettiva liquidazione delle risorse da parte della Regione Marche al Comune di Morrovalle, fino e non oltre l’esaurimento del finanziamento concesso. Ne consegue che, oltre tale limite, il regolare possesso dei requisiti richiesti e la collocazione in graduatoria non sono utili ai fini della erogazione del beneficio. Il bando e lo schema di domanda sono scaricabili dal link seguente: https://www.comune.morrovalle.mc.it/bandi-benefici-cms/avviso-pubblico-fondo-destinato-agli-inquilini-morosi-incolpevoli-annualita-2021/  

22/01/2022 11:00
Montelupone, Contratto di “Fiume di basso Potenza”: la presentazione al teatro Nicola degli Angeli

Montelupone, Contratto di “Fiume di basso Potenza”: la presentazione al teatro Nicola degli Angeli

Sarà presentato sabato (22 gennaio) il Contratto di “Fiume di basso Potenza”, il protocollo d’intesa di cui Montelupone è capofila e a cui hanno aderito i Comuni di Appignano, Macerata, Montecassiano, Montefano, Pollenza, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati. Al teatro Nicola degli Angeli di Montelupone sarà illustrato il progetto che vede insieme i sindaci dello stesso bacino nell’ambito delle politiche e delle iniziative per la salvaguardia e la promozione del territorio, formalizzando una concertazione avviata nel luglio 2020 e già trasposta nel manifesto di intenti firmato a giugno 2021. L’obiettivo principiale del “Contratto di fiume di Basso Potenza” consiste nell’elaborazione di una strategia partecipativa finalizzata alla tutela e alla valorizzazione delle risorse idriche e dei contesti ambientali connessi, oltre, naturalmente, alla salvaguardia del rischio idraulico. I soggetti aderenti definiscono un programma d’azione e si impegnano ad attuarlo. Verrà istituita una cabina di regia che proporrà gli obiettivi strategici da perseguire

20/01/2022 12:00
Guardia di Finanza, concorso per tenenti 2022: disponibili 15 posti, come partecipare

Guardia di Finanza, concorso per tenenti 2022: disponibili 15 posti, come partecipare

Guardia di finanza: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per l’arruolamento di 15 tenenti in servizio permanente effettivo, per l’anno accademico 2022/2023. I posti sono ripartiti tra le seguenti specialità: 3 (tre) per amministrazione; 1 (uno) per commissariato; 4 (quattro) per telematica; 3 (tre) per infrastrutture; 1 (uno) per motorizzazione - settore navale; 3 (tre) per sanità. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2022, non abbiano superato il trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data successiva al 1° gennaio 1990 compreso) e siano in possesso di un diploma di laurea specialistica o di laurea magistrale o titolo equipollente (con esclusione, quindi, delle lauree c.d. “triennali” o “di I livello”), tra quelli indicati negli allegati al predetto bando di concorso. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro il 17 febbraio 2022. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato e sul quale è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi e prendere visione dei bandi.  

20/01/2022 11:12
Gli italiani nel tabellone degli Australian Open 2022: le quote e i favoriti

Gli italiani nel tabellone degli Australian Open 2022: le quote e i favoriti

Tutto pronto per la partenza degli Australian Open 2022 fra combinazioni che prevedono scintille sui campi da gioco. Le quote tennis danno come favorito Medvedev a 2.4, che tenterà di vincere per la prima volta il torneo, dopo l'esclusione del suo diretto concorrente Djokovic. Il tabellone degli italiani negli Australian Open 2022 Djokovic doveva sfidare Kecmanovic nel primo turno in un derby serbo che si preannunciava interessante ma il palinsesto è cambiato, in questo lato del tabellone ci sono Fognini, Nadal, Berrettini e Sonego. Sonego doveva essere lo sfidante del serbo al terzo turno, anche Matteo Berettini doveva sfidare Djokovic in un eventuale quarto di finale e Fabio Fognini soltanto in una improbabile semifinale: tutto è cambiato e nulla è stato scritto, senza Djokovic tutto è ancora possibile. Ma il sogno della Penisola er un quarto di finale Djokovic – Berrettini, una grandissima rivincita della finale di Wimbledon vinta dal serbo, pertanto, Berrettini vincitore del torneo era quotato nelle scommesse Australian Open 2022 a 41, senza Djokovic a 19. Per Sinner invece si spera in un grande scontro con Medvedev, il ventenne è favorito fra i tennisti italiani, la sua vittoria del torneo è quotata a 23 e anche se restano due underdog, questi due Azzurri potrebbero rompere tutti gli schemi e fare grandi cose quest'anno. Anche se Sinner è quotato più basso rispetto a Berrettini, nella sua parte di tabellone ci sono Tsitsipas e Medvedev, per questo rimane l'italiano favorito anche se in pratica le difficoltà sono molte per entrambi i tennisti italiani. Le altre quote degli Australian Open 2022 Il terzo favorito per la vittoria del torneo dopo Djokovic e Medvedev è Alexander Zverev, quotato a 3.6, segue il grande Rafael Nadal quotato a 9. Il greco Stefanos Tsitsipas, quarto nel ranking ATP singolare con 6540 punti è quotato a 15, segue Rublev a 18 e Sinner a 23 come già accennato. Insieme a Matteo Berettini anche Carlos Alcaraz è quotato a 41, Aliassime e Korda rimangono quotati a 51 per la vittoria dello Slam. Le vittorie degli Australian Open negli ultimi anni Il campione in carica del torneo e colui che ne ha vinti di più in assoluto è Djokovic con 9 vittorie totali di cui la prima nel 2008, tre dal 2011 al 2013, due fra il 2015 e il 2016 e un'altra tris tra il 2019 e il 2021, nel caso di vittoria degli Open 2022, il serbo non solo raggiungerebbe quota 10 Slam australiani vinti ma sarebbe anche il quarto di fila. Segue Federer con 6 Australian Open vinti e il grande Agassi con 4 vittorie del torneo in carriera. Lo spagnolo Nadal ha vinto il torneo soltanto una volta nel 2009 e attualmente si trova al sesto posto del Ranking ATP Singolare con 4875 punti, dietro al russo Rublev con 5150 punti. I tennisti riscaldano i motori e infuocano le racchette e sono pronti per iniziare questa edizione degli Australian Open 2022 che si preannuncia entusiasmante e sorprendente.

20/01/2022 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.