Oggi si sente spesso parlare di smart home, un insieme di dispositivi avanzati e connessi che può davvero far svoltare la situazione in casa. Quando si parla di smart home, oltre che di un mercato in costante crescita, si fa riferimento alla casa intelligente, quindi ad un’abitazione dotata di una serie di device interconnessi, in grado di semplificare la vita e di automatizzare certi aspetti della gestione domestica. Ecco perché oggi scopriremo insieme tutti i passi per creare una casa intelligente, e i dispositivi migliori per riuscirci.
I 5 dispositivi più utili per rendere una casa intelligente
Gli impianti di sicurezza
Si comincia con un must delle case intelligenti, ovvero gli impianti di sicurezza. Si fa riferimento a dispositivi come gli antifurto smart, dotati di collegamento wi-fi, e in grado di segnalare eventuali presenze o effrazioni grazie ai loro sensori di ultima generazione. In questa lista bisogna citare anche le nuove serrature biometriche, insieme alle telecamere wi-fi di sicurezza, che possono essere controllate tramite app per smartphone anche a centinaia di chilometri di distanza.
Gli impianti di luce e riscaldamento
La smart home non è utile soltanto per aumentare la sicurezza in casa, ma anche per sprecare meno energia e per ridurre i consumi in bolletta. Qui è opportuno citare le nuove opzioni concesse per gli impianti di riscaldamento, come i termostati intelligenti, che permettono di impostare delle temperature precise in ogni calorifero o ambiente della casa. Anche i sistemi di accensione delle luci, dotati di sensori di presenza, oramai rappresentano un must per le case intelligenti degli italiani.
Le lampadine con telecomando
Rimanendo in tema di illuminazione, è possibile citare anche l’utilizzo dei faretti smart con controllo da remoto. È consigliabile approfondire il tema delle lampadine con telecomando tramite una guida specifica, poiché si tratta di una tecnologia innovativa che permetterà anche di risparmiare sulla bolletta. In sintesi, si tratta di luci che possono essere connesse al wi-fi di casa e controllate ad esempio tramite app per smartphone, così da semplificare la vita a chi le possiede. I vantaggi principali di questi device sono i consumi ridotti, la possibilità di programmare l’accensione e lo spegnimento delle luci, e ovviamente l’opportunità di gestire il tutto a distanza, tramite il proprio cellulare.
Gli assistenti vocali intelligenti
Oggi come oggi una casa intelligente non può fare a meno dei cosiddetti smart speaker. Si tratta di dispositivi che fungono un po’ da ponte, fra la persona e il sistema domotico. In altre parole, consentono di gestire con comandi vocali i vari apparecchi interconnessi, dall’illuminazione all’impianto stereo, passando per le videocamere di sicurezza. Alcuni esempi concreti? Echo e Alexa di Amazon, insieme a Google Home, che permettono di creare un ecosistema intelligente davvero notevole e sempre più avanzato.
Gli elettrodomestici automatici
Impossibile non parlare degli elettrodomestici smart, e nella fattispecie dei dispositivi automatici. Si fa ad esempio riferimento ai robot aspirapolvere e ai robot lavavetri, oltre ai robot tagliaerba, che entrano di diritto in questo pacchetto di soluzioni tecnologiche. Anche questi device si collegano al wi-fi, possono essere programmati e personalizzati sfruttando diverse opzioni, in remoto. È vero che spesso hanno un costo elevato, ma va detto che semplificano di molto la vita, aumentando il comfort in casa.
Commenti