Varie

Post-sisma, il vice presidente Ance Piero Petrucco in visita a Visso e Camerino

Post-sisma, il vice presidente Ance Piero Petrucco in visita a Visso e Camerino

Camminare in mezzo a palazzi e chiese di antica bellezza puntellati da impalcature, circondati da un silenzio irreale che fa impressione, paesi disabitati, l’unico rumore quello della voce che fa eco, questo è lo scenario che si è presentato al vice presidente Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) delegato per la Ricostruzione del Centro Italia Piero Petrucco che, accompagnato dal Presidente Ance Macerata Resparambia, ha visitato il luoghi del nostro territorio più colpiti dagli eventi sismici del 2016. Un’occasione importante per vedere e comprendere qual è la situazione reale a sei anni dal terremoto e per individuare, insieme, soluzioni e proposte da presentare poi alle principali Istituzioni competenti al fine di accelerare tutti i processi relativi alla ricostruzione. Il vice presidente Petrucco ha espresso la sua ammirazione per un territorio che nella difficoltà, ha mostrato, e mostra, una forza straordinaria e un attaccamento ai valori fondanti che animano la comunità. Nell’incontro che è seguito nel comune di Visso con l’Assessore Filippo Sensi, i dirigenti Cristiano Farroni e Dario Morosi e a Camerino con il sindaco Roberto Lucarelli, il Consigliere Gianni Fedeli ed il Pro Rettore Unicam Graziano Leoni, Petrucco ha ribadito l’impegno dell’Ance a sostenere e affiancare le imprese per fare in modo che, in tempi adeguati, i luoghi colpiti da sisma possano ritornare ad essere delle comunità vere. Nell’ambito poi della riunione con una delegazione dell’Ufficio Speciale della Ricostruzione, alla quale hanno partecipato tra gli altri il Presidente di Confindustria Macerata Grimaldi ed il Direttore Niccolò, il Presidente Ance Regionale Violoni, il Presidente Cassa Edile Paci ed i Componenti del Consiglio Generale di Ance Macerata, si è parlato dello stato attuale della ricostruzione. La visita del Vice Presidente Petrucco si è conclusa con un incontro con alcuni rappresentanti della Struttura di Coordinamento delle Ance del Cratere sismico 2016 nel corso del quale si è sottolineata la necessità di presentare alle Istituzioni competenti due richieste prioritarie indispensabili per non compromettere la ricostruzione: la proroga dell’utilizzo dei prezzari regionali e del prezzario del cratere, la cui scadenza attualmente è al 31 dicembre 2022; la semplificazione dell’impiego combinato del Superbonus e degli altri incentivi fiscali con il contributo per la ricostruzione, uniformare cioè le procedure di erogazione e gestione dei crediti fiscali a quelle del contributo pubblico e introdurre strumenti di garanzia per l’ottenimento del credito bancario necessario a finanziare le opere.      

13/10/2022 12:00
Civitanova, centro di raccolta Cosmari troppo vicino alle case: si cerca nuovo capannone

Civitanova, centro di raccolta Cosmari troppo vicino alle case: si cerca nuovo capannone

Il Cosmari emana un bando per la ricerca di un immobile in sostituzione dell'attuale deposito, in località Piane di Chienti. L'ente, infatti, vuole trasferire i servizi nella zona industriale A di Civitanova Marche o zone limitrofe. "Ho sollecitato il Cosmari in tal senso - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - per andare incontro alle esigenze di una parte della popolazione di Civitanova che purtroppo subisce le cause di avere un centro di raccolta vicino alle abitazioni. Quindi l’amministrazione, insieme al Cosmari, sta cercando di trovare tutte le possibili soluzioni affinché quell’edificio possa essere spostato e dare quindi una risposta concreta ad una esigenza oggettiva. Mi auguro – ha concluso il sindaco - che qualche proprietario di immobile si faccia avanti". Il locale deve essere grande circa 700-900 metri quadrati e deve essere dotato di locali spogliatoio, servizi igiene e docce. Possono manifestare interesse enti pubblici, persone fisiche e giuridiche, sia in forma individuale che societaria, associazioni, fondazioni e aziende private anche consorziate, associate o comunque raggruppate tra loro. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire al seguente indirizzo: pec@cosmari-mc.it, entro e non oltre mezzogiorno del 27 ottobre oppure essere consegnate a mano, al seguente indirizzo: Cosmari Srl Tolentino Località Piane di Chienti snc 62029 Tolentino (MC) – Ufficio Protocollo, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 12. L'esame delle manifestazioni di interesse pervenute entro i termini verrà svolta da una commissione di valutazione interna che selezionerà, tra le proposte pervenute, quelle che rispondono ai requisiti richiesti.    

11/10/2022 11:53
Resta sempre connesso, verifica la copertura ADSL e fibra ottica

Resta sempre connesso, verifica la copertura ADSL e fibra ottica

Le case degli italiani sono diventate sempre più tecnologiche e si ha la costante necessità di avere performance sempre maggiori e più efficienti. Il punto di inizio l’ha dettato la diffusione di Internet. Ad oggi, infatti, è indispensabile possedere nella propria abitazione un’ottima connessione per navigare sul web, come primo utilizzo, ma anche per guardare film in streaming sulle più note piattaforme, ascoltare musica offline dopo aver effettuato un download, ecc. Insomma, dotare la propria casa di Internet vuol dire entrare a far parte della rivoluzione, del nuovo mondo che permette di essere sempre connessi. Si pensi ai social network che, grazie alla loro diffusione, permettono a chiunque di essere sempre vicino ad un proprio partner o a un proprio parente se pur ci si trovi collocati a chilometri di distanza. In Italia sono diffuse due tipologie differenti di connessione: l’ADSL e la fibra ottica. Però, prima di procedere con l’installazione di una delle due, è bene prima procedere con un test di verifica della copertura internet per avere sotto controllo ed essere subito a conoscenza soprattutto della velocità della rete affinché si possa scegliere al meglio l’offerta che sia più conforme alle proprie esigenze. Ora vediamo insieme le principali differenze delle due protagoniste invisibili appena citate, oramai indispensabili per svolgere tante attività quotidiane, che possono trovarsi sia all’interno di un ambiente domestico sia all’interno di uffici. ADSL e fibra ottica a confronto L’ADSL è una tecnologia che viaggia su una linea in rame e arriva direttamente nella propria abitazione connettendosi a un modem oppure a un router attraverso l’utilizzo dei doppini in rame. Questo processo lo ritroviamo anche nella linea telefonica classica. Infatti, l’ADSL è stata una delle prime tecnologie ad essere utilizzata proprio perché non necessitava di ulteriori installazioni per funzionare, si appoggiava alla linea fissa. Diverso è il discorso che bisogna affrontare con la fibra ottica. Infatti, questa viaggia su filamenti in vetro oppure polimeri di plastica e necessita di infrastrutture apposite, motivo per cui è ancora in continua espansione la copertura sul suolo nazionale. Un’altra sostanziale differenza va rintracciata sulla velocità di download e di upload. Precisiamo che con il primo termine si intende la ricezione e con il secondo la trasmissione dei dati. L’ADSL può raggiungere nominalmente una velocità di download pari a 20 Megabit e in upload pari a 1 Megabit. La fibra ottica, invece, essendo una tecnologia di relativamente recente “invenzione”, ha potuto godere di ulteriori perfezionamenti tecnologici, motivo per cui riesce a raggiungere fino a 1024 Mb/s o 1 Gb/s. La velocità dipende dalla copertura che si ha nella propria zona abitativa. Inoltre, la fibra ottica si suddivide in diverse architetture di rete: la cosiddetta fibra pura, ovvero FTTH e fibra mista ovvero FTTC, FTTS e FTTE. Fibra ottica FTTC, FTTS, FTTE e FTTH a confronto Partiamo col dire che la tecnologia FTTC può essere considerata una sorta di via di mezzo fra la massima velocità, sempre in download, che offre la fibra ottica e quella offerta dall’ADSL. Infatti, questa tecnologia è un tipo di connessione mista che rientra nella fibra mista rame. FTTC è un acronimo che sta per Fiber To The Cabinet, in italiano vuol dire “fibra fino all’armadio” e per “armadio” si intende l’armadio stradale. Da quest’ultimo si districano i vari cavi che raggiungono le abitazioni singole. Questi ultimi non sono più in fibra ottica bensì in rame, motivo per cui si dice “mista”: in fibra fino all’armadio stradale e poi prosegue in rame fino all’abitacolo dell’utente. Invece, la FTTS, acronimo di Fiber To The Street che in italiano significa “fibra fino in strada”, è una tecnologia che segue un percorso che ha come destinazione direttamente la strada in cui si trova l’abitazione dell’utente. In questo modo si avranno delle prestazioni leggermente migliori rispetto alla FTTC. Per intendere quell’architettura particolare in cui la fibra ottica arriva fino alla centrale dell’operatore, si parlerà di FTTE, ovvero Fiber To The Exchange. Si parlerà di questa tecnologia in riferimento a casi di linea telefonica su rete rigida. Infine, c’è la FTTH, ovvero Fiber To The Home che vuol dire “fibra ottica fino in casa”. Con l’utilizzo di quest’ultima l’utente avrà accesso alla fibra direttamente a casa propria e le prestazioni, di conseguenza, sono davvero elevate. Può raggiungere, infatti, anche una velocità di 1 Gigabit al secondo in download, in questo modo si consentirà una ricezione di dati nettamente superiore.

11/10/2022 10:00
Migliori casinò in Italia: quali offrono i bonus più convenienti

Migliori casinò in Italia: quali offrono i bonus più convenienti

I migliori casinò prevedono che i nuovi iscritti ricevano un bonus di benvenuto, che può essere elargito come regalo senza richiedere versamenti, oppure conseguire al primo versamento che l’utente effettuerà. In questo secondo caso, una percentuale sul deposito, che varia in base al casinò, verrà aggiunta alla somma versata. In Italia, i migliori casinò vengono inseriti nelle classifiche di, e monitorati da, miglioricasinoonlineaams.com, sito che viene costantemente aggiornato al fine di garantire agli appassionati del settore un indice affidabile da cui trarre informazioni. Come recita il nome del sito, Migliori Casinò Online AAMS tratta i casinò che siano giocabili in modalità online, e che seguano le linee guida fornite dall’ADM, o che abbiano licenze tali da potergli permettere di operare nel mercato italiano.  Le classifiche per stabilire quale sia il miglior bookmaker su cui scommettere sono varie e ognuna tiene conto di parametri differenti. Di seguito, troverete i più convenienti sulla base dei bonus di benvenuto. Casinò in Italia, i migliori per bonus: Jack Million Jack Million pone sul piatto l’esagerazione, offrendo ai nuovi iscritti dei bonus sui depositi, divisi nei primi tre versamenti, che possono raggiungere fino a € 3.000,00 per giocare alle slot! In aggiunta, distribuiti lungo i primi tre depositi, si avrà diritto a 150 freespin. Cobra Casino Come Jack Million, Cobra Casino esagera dando la possibilità ai nuovi arrivati di ottenere un bonus, suddiviso nei primi tre depositi, capace di raggiungere € 1.050,00. Ancora, Cobra Casino regala 250 freespin rilasciati in blocchi da 25 al giorno e utilizzabili su slot NetEnt e Bgaming. Unica nota negativa, su Cobra Casino non è possibile effettuare scommesse sportive. Casinoly Casinoly dà ai giocatori un bonus di benvenuto, a seguito della registrazione winspark casino, che può raggiungere € 500,00 sulla prima ricarica, con in più 200 freespin. Inoltre, facendo richiesta al centro assistenza, i nuovi iscritti avranno accesso ad altri due bonus in base ai giorni in cui effettueranno il primo versamento: se viene effettuata nei primi quattro giorni della settimana ed è di almeno venti euro, si ottengono 50 giri gratis; se viene effettuata negli ultimi tre giorni, si ottiene sia un bonus in denaro, che può raggiungere €700,00, sia 50 freespin. Oh My Spins Oh My Spins accoglie i giocatori con un bonus di benvenuto sul primo deposito pari al 100% della propria puntata, fino ad un massimo di € 500,00. In più, i nuovi iscritti avranno diritto, a seguito del versamento, a ben 200 freespin. Rabona Depositando un minimo di € 20,00, i giocatori che decideranno di iscriversi a Rabona riceveranno un bonus di benvenuto pari al 100% della cifra versata per un massimo ottenibile di € 500,00. Anche Rabona offre in aggiunta un numero di free spin, ammontante a 200. 7Bit Chiude la classifica dei migliori casinò italiani per bonus il bookmaker 7Bit. Fondato nel 2014, 7Bit non è nuovo a promozioni e bonus, che, va precisato, variano nel tempo e raramente un casinò non le rinnova. Al momento, la scelta di 7Bit è ricaduta su una formula di bonus benvenuto che assicura ai nuovi iscritti una percentuale, suddivisa sui primi quattro depositi, ammontante al 100% sulle cifre versate fino a un massimo di € 500,00. Conclusioni In conclusione, si consiglia di esaminare attentamente i bonus offerti dai casinò ai nuovi giocatori in quanto, oltre a cambiare nel tempo, spesso hanno delle condizioni da rispettare, che se sorvolate tolgono la possibilità di ottenere le promozioni. Ad esempio, possono essere richiesti dei codici, essere presenti delle finestre temporali entro le quali effettuare il deposito, e riguardo i free spin, questi sono spesso giocabili in slot specifiche. Ad ogni modo non c’è da preoccuparsi, in quanto tutto è spiegato dai bookmakers. Si consiglia, infine, di tenere a mente le linee guida per il gioco responsabile.                                   

11/10/2022 08:00
Festival dello Sviluppo Sostenibile, in vetrina le energie rinnovabili con i nuovi bus di Contram

Festival dello Sviluppo Sostenibile, in vetrina le energie rinnovabili con i nuovi bus di Contram

La società Contram S.p.A. e il Comune di San Severino Marche aderiscono al Festival dello Sviluppo Sostenibile, che quest’anno si terrà dal 4 al 20 ottobre.  L’iniziativa è organizzata dalla Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ed è volta alla sensibilizzazione e alla mobilitazione dei cittadini, delle giovani generazioni, delle imprese, delle associazioni e delle istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Tra i suoi obiettivi ci sono poi anche la diffusione della cultura della sostenibilità e la realizzazione di un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’appuntamento, quest’anno in collaborazione con il Comune di San Severino Marche e con la partecipazione dell’Itts Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e delle altre scuole settempedane, si terrà martedì 11 ottobre in piazza del Popolo (in caso di maltempo al teatro Feronia), con la conduzione di Marco Moscatelli. Verranno affrontati i temi delle energie rinnovabili, delle nuove tecnologie, di uno sviluppo sostenibile applicato al settore della mobilità e trasporto, di nuove forme di mobilità sostenibile, come il car pooling, car sharing e e-bike sharing.  Saranno inoltre esposti e presentati in piazza del Popolo, che diventerà isola pedonale, alcuni dei nuovi autobus della flotta Contram SpA con emissioni atmosferiche ridotte.

09/10/2022 11:10
La provincia di Macerata al fianco della rivolta per i diritti delle donne in Iran con un manifesto

La provincia di Macerata al fianco della rivolta per i diritti delle donne in Iran con un manifesto

Il comitato consultivo delle parità della provincia di Macerata sbarca prima al Consiglio d’Europa e poi all’Onu, per promuovere con forte determinazione, la lotta delle donne iraniane, contro le barbarie per la conquista delle loro libertà, dei diritti fondamentali, di una cultura inclusiva, garantiti da ogni paese civile. Per questo il comitato presieduto da Deborah Pantana si è ritrovato alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, per presentare il manifesto che verrà affisso in anteprima nel comune di Macerata, per poi raggiungere tutti i comuni della provincia e le sedi Istituzionali del consiglio d’Europa e dell'Onu. Un sostegno che parte da Macerata per promuovere i diritti delle donne di tutto il mondo. "Si parte sempre da una battaglia persa, quando si parla dei diritti delle donne - ha affermato Federica Curzi, ideatrice insieme ad Alice Pietrella del manifesto -. L’impegno in prima persona di ognuna di noi è quello di restituire la dignità alle vittime". "Nel manifesto appare il viso di una donna in negativo perché raffigura una donna che non c’è più", spiega la professoressa Paola Ballesi. Tutte le componenti del comitato consultivo di parità, a più riprese, hanno dichiarato che in Iran l’evoluzione dei diritti potrà farsi spazio grazie a queste donne coraggiose: "Partecipiamo con profondo dolore e rabbia a tutto quello che sta succedendo perché è inconcepibile il sacrificio umano per la richiesta di un diritto minimo che è quello della libertà". All'appello ha aderito, convintamente, la presidente della Fondazione Carima, Rosaria del Balzo, sempre al fianco delle donne invisibili. Sono intervenute anche Sabrina De Padova, Edy Castellani, Ivana Marchegiani, la dottoressa Mirella Staffolani, Maria Leonori del Soroptimist, l’imprenditrice Dunia Romoli.  

08/10/2022 15:45
Sisma 2016, rapporto Corte Conti: "Ricostruzione avanza, serve il Codice nazionale"

Sisma 2016, rapporto Corte Conti: "Ricostruzione avanza, serve il Codice nazionale"

Un quadro normativo unitario per la gestione delle ricostruzioni dopo le catastrofi naturali, accompagnato da procedure operative che consentano in primo luogo di valutare la dimensione del danno per programmare l’impegno finanziario e assicurare un’adeguata gestione, in termini di personale e di organizzazione, di questi processi. A conclusione dei controlli sulle attività del Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 in Centro Italia, la sezione di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello stato della Corte dei Conti, dando atto dell’accelerazione e delle semplificazioni attuate negli ultimi due anni, ha auspicato una riforma generale delle ricostruzioni con l’adozione del Codice unico nazionale. "Si ribadisce la necessità di prestare maggiore attenzione allo studio e alla regolamentazione dell’organizzazione della fase successiva all’emergenza, predisponendo modelli organizzativi e procedurali idonei ad avviare in tempi ristretti la ricostruzione" si legge nella relazione del consigliere Carmela Mirabella sugli "Esiti dell’attività di controllo svolta nell’anno 2021 e le misure consequenziali adottate dalle amministrazioni”, pubblicata oggi sul sito Internet della magistratura contabile.  La relazione sottolinea l’importanza della valutazione iniziale del danno da sisma, puntualmente eseguita dalla struttura commissariale nel corso del 2021, l’esigenza di un miglior coordinamento delle attività di ricostruzione con quelle legate alla fase emergenziale e dell’assistenza, raggiunto con un apposito protocollo con la Protezione Civile, e l’opportunità di valutare un mandato più ampio per il commissario straordinario. Occorre, si legge nella Relazione, "una riflessione sull’opportunità di mantenere l’operatività della struttura commissariale secondo la prassi delle proroghe annualmente disposte. La definitiva stima dei danni", ora attestata a 27,2 miliardi di euro, "e il completamento della programmazione dei lavori pubblici, rendono piuttosto possibile una previsione di più ampio respiro, che tenga nella giusta considerazione le ordinanze in deroga e la straordinarietà delle procedure attivate". Quanto al Codice delle ricostruzioni, sottolinea la Corte, "potrebbe rivelarsi utile il Testo Unico sulla ricostruzione privata" in corso di adozione e che "attraverso una razionalizzazione della disciplina esistente – si legge nella Relazione - potrebbe dare certezza, leggibilità e stabilità al quadro regolatorio delle ricostruzioni per i prossimi anni".                         “Ringrazio la Corte per l’attività di controllo svolta e per le osservazioni formulate, di cui abbiamo tenuto ovviamente conto, accelerando ed accentuando percorsi già avviati, e che hanno giovato al miglioramento delle attività della Struttura” ha sottolineato il Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini.   “La valutazione del danno, che non era stata fatta e che abbiamo condotto edificio per edificio, pubblico, privato o di culto, è essenziale per la programmazione economica e per definire un assetto organizzativo adeguato delle strutture che devono gestire questi processi” ha aggiunto Legnini, concordando sull’opportunità di “un miglior coordinamento delle norme sull’assistenza ai cittadini sfollati con quelle della ricostruzione, su cui hanno un impatto considerevole”.  

06/10/2022 15:55
Civitanova, il Ristorante Figaro si prepara alla stagione invernale. Novità in arrivo: la cucina sovietica (FOTO)

Civitanova, il Ristorante Figaro si prepara alla stagione invernale. Novità in arrivo: la cucina sovietica (FOTO)

Un ultimo saluto all’estate, e si riparte: dalle spiagge di Civitanova viene ancora istintivo, soprattutto nelle belle giornate di sole, lasciarsi andare alla voglia di un altro tuffo in mare o di un’altra serata di divertimento e movida prima che il freddo inizi seriamente a farsi sentire. Per bar e locali è anche tempo di tirare le somme, fare i conti con una stagione estiva 2022 tutt’altro che esaltante: pochi turisti, calo del potere di spesa delle famiglie, mancanza di manodopera, rincari sulle bollette. In questo senso, il Ristorante Figaro, dal 2019 presente al civico 8 del Lungomare Piermanni di Citanò e dal 2009 in quel di Porto San Giorgio, non si è voluto risparmiare nelle proprie valutazioni, e attraverso l’audacia del suo gestore Mauro Mondadori prepara il lancio - a partire da novembre - di un inverno ricco di novità: a supporto dei già rinomati piatti italiani e giapponesi, ci sarà infatti la cucina sovietica. “Dopo una semplice ricerca di mercato - spiega Mondadori - ho scoperto che non esiste nulla del genere da Bologna a Bari: e considerata la forte presenza nei nostri territori di persone provenienti dall’Est Europa, ho voluto realizzare quello che a tutti gli effetti è un incontro fra culture diverse, accomunate però dal piacere della cucina di qualità. Inoltre, abbiamo già in programma serate ed eventi sul genere”. Un menù che spazierà attraverso i colori e i gusti di alcuni dei paesi dell’ex Unione Sovietica, dalle varie Russia, Ucraina, fino alla Romania: ecco allora la proposta culinaria incentrarsi su circa quattro tipi di zuppe (come il 'borsch' e la 'solyanka'), diversi antipasti tipici a base di affettati e carne affummicata, vini della zona ucraino-moldava che andranno ad arrichire una carta dalle già presenti 130 etichette (45 delle quali straniere), almeno 17 tipi di vodka e cognac russi. “Il nostro obbiettivo è di rispettare anche in questo caso la genuinità delle ricette tradizionali - continua Mondadori - e soprattutto il cliente: che si tratti di cucina italiana o straniera, per noi la qualità è alla base di tutto, motivo per il quale ricerchiamo attentamente i nostri prodotti provenienti da ogni parte del mondo. In questo modo, restituiamo alle persone un servizio eccellente e unico per il quale vale la pena spendere: molta concorrenza si limita semplicemente a offrire piatti economici e che hanno tutti, diciamo, solo per sfamare”. Un’osservazione che per il responsabile del Figaro Restaurant & Sushi si basa sugli anni di forte esperienza maturati nel settore dell’imprenditoria e della ristorazione in particolare, che dalla laurea MBA conseguita alla Columbia University arrivano fino ai due diplomi come sommelier e agli otto anni vissuti in Russia mentre gestiva ben 108 ristoranti (fra Mosca, San Pietroburgo e Londra) appartenenti alla compagnia rutena più importante. “L’ultima stagione estiva non è stata certo fantastica per noi ristoratori - conclude Mauro - ma gravare ulteriormente sulle tasche dei consumatori per me non ha senso. Il Figaro ha deciso, nel frattempo, di rafforzare anche il proprio servizio a domicilio da Tolentino a Belforte, Recanati fino a Porto Recanati, sfruttando un’app per dispositivi elettronici facile, intuitiva e che racconta la nostra storia. Ogni cosa è concepita per lavorare al meglio e dare alla gente ciò di cui ha voglia e bisogno”.

04/10/2022 18:45
Morrovalle - Contributi affitti, pubblicato il bando: requisiti e scadenza delle domande

Morrovalle - Contributi affitti, pubblicato il bando: requisiti e scadenza delle domande

È stato pubblicato il bando per la concessione di contributi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione per l’annualità 2022, nel comune di Morrovalle. Possono presentare domanda di contributo i soggetti in possesso di un contratto di locazione regolarmente registrato relativo ad alloggio di abitazione civile, di proprietà privata o pubblica, ad eccezione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata che abbiano un canone mensile, al netto degli oneri accessori, non superiore a 600 euro. Il bando è riservato a cittadini, residenti nel territorio comunale di Morrovalle, di nazionalità italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea, mentre i cittadini extracomunitari sono ammessi solo se in possesso di regolare permesso o carta di soggiorno e se residenti da almeno 10 anni continuativi nel territorio nazionale o da almeno cinque anni continuativi nella Regione Marche. Il richiedente o un componente del nucleo familiare non devono essere titolari del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo e può avere un valore Isee di fascia A (6.085,43 euro) o fascia B (12.170,86 euro). La domanda di contributo dovrà essere redatta in carta semplice utilizzando esclusivamente gli appositi modelli in distribuzione presso l’Ufficio Urbanistica del Comune o scaricabili dal sito internet del Comune di Morrovalle al seguente indirizzo: clicca qui . La domanda va di regola presentata dal titolare del rapporto locativo. Qualora presentata da persona diversa, avente comunque residenza anagrafica nel medesimo alloggio, è richiesta dichiarazione che nessun altro soggetto residente nell’appartamento abbia presentato richiesta di contributo. Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati in copia fotostatica i seguenti documenti: dichiarazione sostitutiva unica Isee; per i cittadini di uno stato non aderente all’Unione Europea, permesso/carta di soggiorno di tutto il nucleo familiare, nonché certificazione attestante la residenza da almeno dieci anni continuativi nel territorio nazionale o cinque anni continuativi nella Regione Marche; contratto di locazione relativo all’alloggio per il quale si chiede il contributo, regolarmente registrato; per chi dichiara l’esistenza di una situazione di handicap o di invalidità, copia della relativa certificazione rilasciata dalle competenti autorità; ricevute di pagamento del canone di locazione corrisposto nell’anno 2021; documento di identità del sottoscrittore in corso di validità (nell’ipotesi di sottoscrizione non apposta in presenza del dipendente addetto). I contributi sono determinati in misura tale da ridurre l’incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore Isee fino al 50% entro il limite massimo di 1.217,86 euro annui. Il termine di presentazione delle domande è fissato per il 20 ottobre alle ore 13. Per ulteriori informazioni rivolgersi al comune oppure al link: clicca qui.  

04/10/2022 13:00
Il Governatore Rotary del Distretto 2090 Paolo Signore in visita a Macerata

Il Governatore Rotary del Distretto 2090 Paolo Signore in visita a Macerata

Giovedì 29 settembre, Paolo Signore, nuovo governatore Rotary del Distretto Rotary 2090 - che comprende le regioni Marche, Umbria, Abruzzo e Molise -  si è recato a Macerata in visita ufficiale. In mattinata, accompagnato dal proprio assistente, Marco Sigona, da Patrizia Scaramazza, presidente del Club Rotary Macerata, e Guido Grandinetti, presidente del Club “Matteo Ricci”, ha incontrato il sindaco Sandro Parcaroli e, nel primo pomeriggio, il rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato.   Sia il sindaco che il rettore dell'ateneo hanno espresso parole di apprezzamento per le numerose iniziative sociali e culturali che i due club promuovono per  la città di Macerata e, più in generale, per il territorio regionale. Paolo Signore ha poi tenuto una riunione con i componenti dei consigli direttivi e i presidenti di commissione, nel corso della quale sono stati esposti i programmi che i due club Rotary hanno in animo di mettere in campo, nell'imminente  futuro, in favore della collettività  locale e delle comunità nazionale e internazionali. La giornata è poi proseguita con una conviviale, tenutasi presso il ristorante "Le Case". Il governatore, in apertura di serata, ha esposto la sua relazione programmatica, ma al contempo, ha voluto sottolineare il proficuo impegno dei club maceratesi per la comunità e li ha invitati a volersi adoperare  in favore di una sempre maggiore inclusione sociale. Nel corso della serata gli è stato consegnato, dai due club maceratesi, un assegno per sostenere l'acquisto di un camper sanitario e alcuni volumi sulla città di Macerata. Il governatore, a sua volta, ha donato ai presidenti Patrizia Scaramazza e Guido Grandinetti, il volume di ricette raccontante “Progetto dei coniugi” scritto dallo stesso Signore con la propria consorte, Giovanna, per finanziare l'acquisto di detto camper sanitario, e ai propri assistenti, Marco Sigona e Paolo Agostinaccio, nonché a Mario Belloni, Giorgio Piergiacomi e Stefano Quarchioni, soci del Club Macerata, per il loro impegno a livello distrettuale, delle litografie della città di Fermo. All'evento hanno partecipato, tra gli altri, Gianguido Cucciarelli, presidente del Club Rotary di Foligno, Pierpaola Cruciani, presidente del Club Rotary Alto Fermano-Sibllini, Angelo De Carolis, Presidente del Club Rotary di Civitanova Marche, Stefano Ferrante, Presidente del Club Rotary  di Tolentino, Floro Flori, Presidente del Club Rotary  di Jesi,  Nazzareno Micucci, Presidente del  Club Rotary di Camerino, Paolo Pazzi, Presidente del Club Rotary di Fermo, Tania Ripari, Presidente del Club Rotaract Macerata, Stefano Santoni, Presidente del Club Rotary di Montegranaro

04/10/2022 09:45
Civitanova, fondi post-sisma: 8 progetti ammissibili a finanziamento per 22 milioni

Civitanova, fondi post-sisma: 8 progetti ammissibili a finanziamento per 22 milioni

Otto progetti su otto ammissibili a finanziamento per un totale di oltre 22 milioni di euro. È quanto "incassa" Civitanova Marche nell'ambito dei fondi previsti per la ricostruzione post-sisma. Tra le opere il Comparto Trieste, la sede della delegazione comunale di Civitanova Alta, la Torre Civica, il Campanile ex Chiesa San Francesco, l'ex Convento di San Francesco, il Palazzo Ciccolini, l'Ex stazione ferroviaria (Tramvia), il Torrione e Palazzo Bonaparte. Dichiarazione di ammissibilità che rappresenta un primo passo fondamentale per arrivare al recupero di questi immobili. Ora dovrà seguire una certificazione di casualità sisma/danno da parte dei tecnici.  "Una grande opportunità per Civitanova - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - in particolar modo per la città alta. Qualora si arrivasse al finanziamento totale di tutti i progetti, una gran parte del tessuto storico della città alta potrebbe essere recuperato".  "Intercettare, in generale, tutti i fondi che Stato ed Europa mettono a disposizione deve essere un imperativo - ha aggiunto il sindaco -. La politica deve guardare al futuro, anche attraverso la valorizzazione del passato e quindi il recupero di immobili che rappresentano la storia e la cultura della nostra città".   

03/10/2022 17:07
Assicurazioni Auto: tutto quello che c’è da sapere sulle polizze per auto elettriche

Assicurazioni Auto: tutto quello che c’è da sapere sulle polizze per auto elettriche

La comparsa sul mercato automobilistico di veicoli elettrici e ibridi ha rappresentato, negli ultimi anni, una vera e propria rivoluzione della mobilità. Sempre più automobilisti, infatti, spinti dagli innumerevoli vantaggi e bonus messi a disposizione, hanno optato per l’acquisto di mezzi ecologici a discapito di quelli tradizionalmente più venduti, come diesel e benzina, e le vendite di auto elettriche hanno avuto un notevole incremento in tutta Europa nel giro di pochissimo tempo. Ma cosa si intende esattamente per auto elettrica e auto ibrida? Se la prima ha un solo motore elettrico e funziona grazie all’energia presente nelle batterie (che necessitano quindi di essere caricate periodicamente), le auto ibride hanno sia un motore tradizionale che un motore elettrico, il che si traduce in maggiore autonomia e notevole risparmio nel consumo di carburante a vantaggio anche dell’ambiente circostante. Abbiamo detto che preferire l’acquisto di auto green a quelle tradizionali ha dei vantaggi, ma quali sono nello specifico? - Ridotto impatto ambientale: le auto elettriche emettono circa 3 volte meno CO2 delle auto tradizionali; - Consumi ridotti e costi inferiori; - Necessità di minore manutenzione; - Possibilità di circolare in aree urbane generalmente a traffico limitato; - Prezzi di acquisto inferiori, agevolati da ecobonus; - Possibilità di premi assicurativi altrettanto competitivi. Tutti fattori molto interessanti, specie quelli che riguardano i costi vivi e fissi nel tempo come la manutenzione, i consumi e l’assicurazione che spesso gravano sulle famiglie condizionandone le scelte. Il funzionamento dell’RCA Auto per veicoli elettrici non differisce da quello dei veicoli endotermici, pertanto, anche nel caso di auto green vige l’obbligatorietà di assicurazione per poter circolare o sostare su strade pubbliche. Una volta acquistata una nuova auto elettrica o ibrida, o in fase di acquisto, è quindi bene valutare delle proposte e scegliere, tra le varie offerte, quella più congeniale alle proprie esigenze. Per stipulare una polizza per auto elettriche in modo sicuro, semplice e veloce basta rivolgersi a professionisti del settore, come quelli di ConTe.it, che grazie all’esperienza del personale e all’assistenza continua messa a disposizione del cliente, sono in grado di fornire uno tra i servizi più completi e soddisfacenti in campo assicurativo.  

03/10/2022 10:30
Sarnano, successo per il Memorial Gianluca Vecchiotti: presenti al terzo raduno oltre 180 trattori

Sarnano, successo per il Memorial Gianluca Vecchiotti: presenti al terzo raduno oltre 180 trattori

Grande successo a Sarnano per il terzo Raduno dei trattori, manifestazione intitolata alla memoria di Gianluca Vecchiotti, giovane sarnanese scomparso in un tragico incidente sul lavoro. Sono arrivati in città oltre 180 trattori provenienti da tutte le Marche. L’organizzazione è stata curata dal gruppo Amici Trattoristi di Sarnano, dalla locale Pro Loco e dall’associazione musicale Monti Azzurri. I partecipanti si sono radunati nell’area del Parcheggio Bozzoni. Successivamente c’è stata la benedizione dei mezzi e a seguire il pranzo alla chiesa di San Costanzo. Una manifestazione davvero suggestiva che, malgrado sia arrivata solo alla terza edizione, fa già registrare numeri importanti. Era presente anche il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale. “Siamo molto contenti di poter ospitare questo appuntamento - ha detto Piergentili - che sta crescendo costantemente e richiama molte aziende del territorio montano e del cratere sismico. Fra le tante note positive, vorrei sottolineare la presenza di tantissimi giovani che hanno scommesso sulla prosecuzione delle aziende familiari o facendo nascere nuove realtà con grande qualità delle produzioni utilizzando prodotti di eccellenza del territorio e dando un valore aggiunto sia all'economia che al turismo delle nostre zone”.

02/10/2022 15:59
Monte San Giusto, nasce il "Milan club Alzala Paolo". Presentati i soci, la sede e l'organigramma rossoneri

Monte San Giusto, nasce il "Milan club Alzala Paolo". Presentati i soci, la sede e l'organigramma rossoneri

Si è costituito a Monte San Giusto grazie al contributo di 24 soci fondatori il “Milan club Alzala Paolo Monte San Giusto”. Nel corso della serata sono stati scelti all’unanimità dei soci il nome, la sede e l’intero organigramma. Il club, che in questa fase conta 60 associati, prevede nel proprio statuto finalità volte a riunire tifosi di fede rossonera e simpatizzanti, promuovere nell’osservanza delle leggi dello Stato, delle norme etiche di educazione civica e sportiva nonché di quelle morali il tifo “rossonero”.  Oltre a tali finalità il club si è prefissato di promuovere azioni di volontariato anche atte a permettere a soggetti con disabilità di presenziare agli eventi sportivi. E’, inoltre, intenzione del club favorire la promozione dei valori sportivi, del rispetto reciproco e della pacifica convivenza con il ripudio di ogni forma di violenza.  A tal proposito è stato illuminante l’intervento in video chiamata del dott. Pino Munafò presidente dell’AICM che dopo i saluti ha sottolineato l’importanza sociale di associazioni di questo genere anticipando che ci saranno presto iniziative per promuovere la cultura sportiva nelle scuole incentivando i ragazzi a frequentare gli stadi. Il neo eletto presidente dott. Luigi Mancinelli si è detto orgoglioso oltre che onorato di presiedere un club con amici rossoneri molto motivati e con tali obiettivi di carattere fortemente etico e sociale. ORGANIGRAMMA. Presidente: Luigi Mancinelli; vice-presidente: Andrea Piergentili; segretario: Silenzi Andrea; add. Stampa: Augusto Ciampechini  Membri Direttivo: Cristian Baldoncini, Emanuele Trisciani, Mattia Fiorelli, Umberto Marozzi, Gianluca Tosoni, Ciro Iazzetta, Mattia Valori, Simone Marcucci, Mauro Mazzocconi, Domenico Broglia. Probiviri: Rolando Maranesi, Christian Barbera, Simone Pagliari.

30/09/2022 21:03
Offerte di lavoro del 30 settembre: Confindustria Macerata ricerca 2 figure professionali

Offerte di lavoro del 30 settembre: Confindustria Macerata ricerca 2 figure professionali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore legno operaio/a specializzato/a (cod. annuncio Conf 339) per attività di saldatore di materiali in ferro. Si richiede precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Confindustria Macerata ricerca per azienda settore legno operaio/a generico/a (cod. annuncio Conf 340) per attività di controllo macchine di produzione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

30/09/2022 18:55
La Bcc Recanati festeggia 70 anni: consegnate borse di studio agli studenti più meritevoli

La Bcc Recanati festeggia 70 anni: consegnate borse di studio agli studenti più meritevoli

Il maltempo non ha fermato i tanti giovani e le loro famiglie che sabato 24 settembre 2022 sono arrivati in piazza Giacomo Leopardi per partecipare all’evento “Le note delle Eccellenze”, organizzato dalla BCC di Recanati e Colmurano per la premiazione degli studenti che si sono distinti per merito nel loro percorso di studio. Una scelta che rinnova la tradizione della BCC di sostenere il futuro dei giovani del territorio. La pioggia non ha consentito di utilizzare il maestoso palco allestito, oltre che per la premiazione, anche per l’esibizione musicale della band Nova composta da giovani recanatesi e degli allievi delle scuole di danza locali. La scenografica piazza di Recanati ha lasciato spazio alla splendida e storica Aula Magna del palazzo municipale di Recanati, all’interno della quale si è celebrata la consegna degli attestati di merito, con la conduzione di Giusy Minnozzi e Luca Eboli di Multiradio Vive con Te, che hanno alternato momenti celebrativi ad intrattenimento ed interviste dei giovani premiati. Le premiazioni degli studenti che hanno concluso con merito il percorso di studi della scuola secondaria di primo grado, della scuola secondaria di secondo grado e dell’università sono state precedute dal saluto del Presidente Sandrino Bertini, del Direttore Generale Davide Celani e dell’Assessore alla Cultura Rita Soccio, si è dato il via alla consegna degli attestati premiando nel dettaglio i giovani “Abbiamo ricreato un legame fortissimo con il territorio - ha dichiarato il presidente Bertini - e stiamo cercando di rafforzare la relazione e l’empatia anche con le fasce più giovani che rappresentano il nostro futuro”. A conferma, il direttore Celani ha sottolineato come “La Bcc di Recanati e Colmurano è una banca per i giovani, ai quali vuole dare sostegno creando nuove opportunità, nella consapevolezza che i giovani rappresentano un elemento trainante per la crescita del territorio e della società”. "Per la Bcc di Recanati e Colmurano guardare al futuro non significa esclusivamente attenzione ai processi di digitalizzazione e innovazione, quanto piuttosto, profonda considerazione e vicinanza alle esigenze e ai bisogni del territorio, dei soci e dei giovani". La manifestazione si inserisce nell’ambito delle diverse iniziative organizzate dalla BCC per celebrare i 70 anni di attività, avviate il 9 settembre scorso all’Orto del Colle dell’Infinito e che proseguiranno con il convegno sul tema del Pnrr dal titolo “Dalla digitalizzazione alla transizione ecologica nelle PMI” in programma giovedì 27 ottobre presso l’aula magna dell’ Università di Macerata, per concludersi con la 2^ edizione di “BCinCin”, il brindisi della Banca insieme a tutti i soci e i clienti, in programma sabato 17 dicembre, sotto il loggiato comunale e all’interno dell’atrio comunale, arricchito dalla presenza di eccellenze enogastronomiche del territorio.

30/09/2022 17:24
Guardia di Finanza Macerata: visita del comandante interregionale dell’Italia centro-settentrionale Fabrizio Cuneo

Guardia di Finanza Macerata: visita del comandante interregionale dell’Italia centro-settentrionale Fabrizio Cuneo

Mercoledì mattina, il comandante interregionale dell’Italia Centro-Settentrionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Fabrizio Cuneo, ha fatto visita al Comando Provinciale di Macerata.  L'alto ufficiale, accompagnato dal comandante regionale Marche, generale di brigata Alessandro Barbera, è giunto presso la caserma "Livio Cicalè" di Macerata, dove è stato accolto con gli onori di rito dal comandante provinciale, Ferdinando Falco, ed ha quindi incontrato una rappresentanza del personale in servizio presso i reparti del corpo della provincia, unitamente ad alcuni membri dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia in congedo delle Sezioni di Macerata e di Civitanova Marche. Nel corso della mattinata, lo stesso si è recato in visita al prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, al presidente della provincia e sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, al Magnifico Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato, al presidente del Tribunale di Macerata, Paolo Giuseppe Sabino Vadalà e al procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, Claudio Rastrelli, con i quali si è confrontato su tematiche di rilievo istituzionale e operativo. Nel pomeriggio dello stesso giorno, il comandante provinciale ha illustrato al Generale Cuneo, nel corso di un briefing istituzionale, le principali iniziative a favore del personale e della logistica, nonché le attività di natura operativa di maggiore rilevanza.  Al termine della visita, il generale Cuneo si è complimentato per l’attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi a contrasto dei fenomeni di evasione e frode fiscale, degli illeciti nel settore della spesa pubblica e nella lotta ad ogni forma di criminalità ed ha espresso il proprio apprezzamento per le numerose iniziative intraprese per assolvere i molteplici compiti istituzionali demandati al Corpo quale Polizia Economico-Finanziaria. Infine ha partecipato loro il ringraziamento ricevuto da tutte le autorità incontrate che si sono congratulate per il prezioso contributo fornito quotidianamente dal Corpo.  

29/09/2022 09:30
Nuovi alloggi ai carabinieri: giornata "storica" per Pieve Torina

Nuovi alloggi ai carabinieri: giornata "storica" per Pieve Torina

"Mi sono sempre sentito a casa qui, perché ci sono persone, come il sindaco, che svolgono il proprio dovere con l’intento di far prevalere l’interesse pubblico e istituzionale, e perché vi è una comunità di gente laboriosa, onesta, radicata sul territorio". Ha esordito così il generale Fabiano Salticchioli, comandante della Legione carabinieri Marche, in occasione della consegna dei nuovi alloggi ai carabinieri della stazione di Pieve Torina. Insieme al generale sono intervenuti anche il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, il comandante provinciale dei carabinieri, Nicola Candido e altri rappresentanti dell’Arma. "Una giornata storica per il nostro paese" ha rimarcato il sindaco, Alessandro Gentilucci. "A sei anni dal sisma restituiamo dignità a questi giovani che servono lo Stato e garantiscono la sicurezza del territorio e che hanno vissuto nei container condividendo le difficoltà della popolazione". "È importante che le istituzioni consentano loro di poter vivere in un ambiente adeguato, ed è per questo che, come Comune, abbiamo realizzato e messo a disposizione, grazie a fondi della Protezione Civile, un appartamento in località Capecchiara destinato appunto ad ospitarli, in attesa della ricostruzione di una nuova struttura a disposizione dell’Arma. Abbiamo consegnato le chiavi al prefetto che le ha poi trasferite al luogotenente Domenico Princigalli, comandante della stazione di Pieve Torina" spiega Gentilucci. La visita del prefetto Ferdani e del comandante Salticchioli, oltre a fare il punto sui temi sicurezza e ricostruzione, è servita anche per una valutazione più generale relativa allo stato idrogeologico dell’area di Pieve Torina "che sorge" ha ricordato il sindaco "alla confluenza di due fiumi: sono stati giorni impegnativi per tutti, purtroppo, a causa delle piogge, ma è importante anche lavorare, come ha ricordato il prefetto, sulla prevenzione, ed è ciò che stiamo facendo". Il taglio del nastro all’ingresso degli alloggi ha visto unite le mani del generale, del sindaco e del prefetto. Quest’ultimo ha sottolineato come questa consegna rappresenti “un importante segnale per la cittadinanza che avrà sul territorio un presidio di sicurezza perfettamente funzionale ma, soprattutto” ha concluso, "in grado di consentire alle donne e agli uomini dell’Arma di poter svolgere il proprio servizio in condizioni di dignità e benessere".

28/09/2022 19:22
Misure per l’accessibilità: quanto costa un montascale

Misure per l’accessibilità: quanto costa un montascale

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno con importanti conseguenze a livello sociale ed economico per il Paese. Accanto alle misure da prendere su larga scala, ad esempio quelle riguardanti l’adeguamento del sistema pensionistico, sono altrettanto importanti quelle volte a migliorare le condizioni di vita individuali dei sempre più numerosi cittadini anziani. Oltre a rendere gli spazi pubblici più accessibili per coloro che hanno difficoltà di movimento, c’è bisogno di far sì che anche le abitazioni private siano sicure e comode per gli anziani. Una delle soluzioni più semplici e diffuse in questo senso sono i montascale: scopriamo quanto costano e in quali casi si può accedere a detrazioni fiscali per installarli.   Abitazioni accessibili per chi ha difficoltà motorie Quando si acquista una casa o un appartamento, raramente si hanno già in mente i bisogni specifici che emergeranno con il passare degli anni. Una villetta a più piani o un condominio senza ascensore possono però diventare sempre meno accessibili con l’emergere di difficoltà motorie. Sentirsi al sicuro e a proprio agio in casa propria è indispensabile per condurre una vita serena, ed è fondamentale favorire la massima indipendenza alle persone anziane il più a lungo possibile. In questi casi, un montascale è spesso una soluzione immediata ed efficace per permettere ad anziani e altre persone con problemi di movimento di continuare a salire e scendere le scale di casa in sicurezza. Esistono sia modelli pensati per scale curve o dritte all’interno di una villetta, sia quelli creati per dare accesso ai piani più alti di un palazzo senza ascensore. Questo secondo modello si può installare in accordo con gli altri condomini, eventualmente dividendo le spese se altre persone desiderano a loro volta utilizzare il montascale per accedere al proprio appartamento.   Costo dei montascale e detrazioni disponibili Il costo di un montascale dipende da diversi fattori. In generale, i modelli per scale curve costano più di quelli rettilinei, in quanto richiedono un grado di personalizzazione maggiore per adattarsi alla struttura architettonica della singola abitazione. Indicativamente, si parte intorno ai 3.000 euro per un montascale rettilineo e ai 7.000 euro per un modello curvilineo, e generalmente il costo di installazione è incluso. È comunque sempre necessario che l’installatore effettui un rilievo per fornire un preventivo accurato, che può variare in base a fattori come lunghezza delle scale, caratteristiche e design specifici dell’abitazione, e necessità fisiche particolari. Soltanto dopo un sopralluogo si potranno ottenere prezzi montascale accurati per il proprio caso specifico. Spesso è possibile richiedere la rateizzazione del pagamento, così da non dover sborsare una cifra importante in un’unica soluzione.   È inoltre utile essere a conoscenza di alcune detrazioni fiscali messe a disposizione per installare dispositivi che favoriscono l’abbattimento delle barriere architettoniche, come appunto i montascale. Per installazioni effettuate entro il 2022 si ha una detrazione IRPEF che arriva fino al 75% del prezzo del montascale. In alternativa, si può richiedere uno sconto sul prezzo finale pari all’importo della detrazione fiscale a cui si ha diritto, cedendo il credito all’azienda installatrice. Chiunque installi un dispositivo per favorire l’accessibilità può beneficiare della detrazione IRPEF appena citata. Le persone disabili possono inoltre usufruire di una detrazione ulteriore del 19%. Infine, in base alle direttive per il superamento delle barriere architettoniche in edifici privati, si avrà diritto a un contributo sui costi da richiedere presentando i moduli corrispondenti presso gli uffici del Comune in cui si trova l’abitazione interessata.    Con la crescita dell’età media in Italia, permettere agli anziani di mantenere la propria indipendenza è un passo fondamentale per migliorare la qualità di vita dei cittadini e per ridurre nel lungo termine le spese per lo Stato. Strumenti come i montascale offrono una soluzione semplice al problema, favorendo l’accessibilità di abitazioni e spazi privati. 

27/09/2022 14:30
Come scegliere il miglior prato finto: consigli utili

Come scegliere il miglior prato finto: consigli utili

  Quando vogliamo optare per un prato finto, bisogna valutare diversi aspetti affinché si scelga il migliore e sia di qualità. Quest’ultima componente ne garantirà la sua naturalezza, bellezza e durata per lunghi periodi di tempo senza usura. Scopriamo leggendo questo articolo come scegliere il miglior prato finto. Molte persone sono dubbiose sul fatto di scegliere il prato finto, in quanto pensano che quest’ultimo possa apparire poco gradevole a livello estetico. Invece se si sceglie un prodotto di ottima qualità, è possibile ricreare un giardino incantevole in cui i costi per il suo mantenimento sono minimi e si riscontreranno molti aspetti positivi a riguardo. Proseguendo la lettura scopriremo quali vantaggi apporta e come scegliere il prato sintetico migliore, al fine di ottenere un filato impeccabile e poterne usufruire al meglio. In via definitiva possiamo dire che un manto di tipo artificiale qualitativamente alto, garantirà un buon risultato finale ed un effetto visivo ottimale, infatti scegliere un prato sintetico è un fattore sempre più diffuso, per ottenere il massimo rendimento sotto diversi aspetti. I vantaggi di scegliere il prato sintetico I vantaggi di scegliere un prato sintetico sono molteplici, innanzitutto si adatta bene a qualsiasi tipo di ambiente grazie alle innovative tecnologie di produzione, è resistente ad urti, quindi non tende a rovinarsi facilmente, ma i fili d’erba tornano intatti ed in posizione verticale in poco tempo. Inoltre la manutenzione è minima in quanto non necessità di trattamenti particolari come essere tagliato o irrigato, in questo caso se non avete abbastanza tempo per dedicargli le giuste cure, il giardino sarà ugualmente perfetto. In qualsiasi periodo dell’anno il prato sintetico non subisce alterazioni dagli agenti atmosferici, quindi in estate il caldo torrido non può seccare i fili d’erba e allo stesso modo in inverno, gli improvvisi acquazzoni non creeranno pozzanghere o fango. Anche la pulizia è un aspetto vantaggioso in quanto basta raccogliere il fogliame per avere un prato in ottime condizioni. Come scegliere il miglior prato finto Ma come scegliere il miglior prato finto? Esistono varie tipologie di prati finti in commercio, la scelta deve essere ponderata bene al fine di evitare di ottenere un effetto non realistico e visivamente non bello. Inoltre la tipologia di prato influisce sul punto i cui deve essere posizionato: terrazza, giardino, stand fieristici, aiuola e altri, in quanto si differenzia per piccole, medie o grandi superfici ed è disponibile in diverse altezze. Un altro fattore che incide considerevolmente sul buon risultato del prato è la posa, che deve essere effettuata da professionisti del settore, in quanto influirà notevolmente nel risultato finale, inoltre quest’ultima dovrà essere in grado di garantire un buon drenaggio del fondo e un’eccellente resistenza del manto sintetico. Non bisogna dimenticare di tener in mente l’utilizzo che se ne farà del prato sintetico, se sarà destinato ad esempio, all’eventuale presenza di animali o bambini e molti altri fattori. Le nostre abitudini giocano un ruolo fondamentale nella tipologia d’erba sintetica che bisogna scegliere, affinché si possa adattare la migliore che corrisponda alle proprie esigenze.    

27/09/2022 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.