Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare Impiegato/a Logistica (cod. annuncio Conf 335). La risorsa si occuperà della gestione documentale e operativa delle attività di logistica inclusi i rapporti con i corrieri. Si richiede buona attitudine al problem solving, affidabilità, competenze gestionali con l’organizzazione del magazzino, conoscenza dei processi e delle procedure logistiche, conoscenza degli strumenti informatici e dei software per gestire i flussi di informazione. Gradita esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC)
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore lapideo Operaio/a specializzato (cod. annuncio Conf 336) nella lettura del disegno tecnico e nell’ utilizzo di macchine CNC. La risorsa si occuperà dell’ impostazione e attivazione della macchina, della programmazione del ciclo di lavoro, della verifica finale del risultato con appositi strumenti di controllo. Preferibile esperienza nel settore di almeno due anni. Prevista occupazione nel lavoro a turni. Il candidato dovrà possedere diploma tecnico industriale o professionale. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC), no zona costiera.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore lapideo Operaio/a generico addetto alla rifinitura (cod. annuncio Conf 337). La risorsa si occuperà della finitura manuale di lastre di marmo e del controllo qualità del prodotto finito. Non è richiesto titolo di studio specifico né precedente esperienza nel settore. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC), no zona costiera.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
Confindustria Macerata ricerca, infine, per azienda settore lapideo Operaio/a magazziniere (cod. annuncio Conf 338). La risorsa si occuperà del rifornimento dei reparti, della conduzione di carrello elevatore e utilizzerà il carroponte. Necessario patentino per carrello elevatore. Preferibile esperienza di almeno due anni nella mansione e conoscenza del software gestionale per magazzino. Titolo di studio richiesto diploma tecnico industriale o professionale. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC), no zona costiera.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
I presenti annunci sono rivolto a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Per ricaricare la propria attrezzatura in modo ecologico, sicuro e veloce è bene acquistare i prodotti offerti da https://it.ecoflow.com/. L’azienda pioniera per quanto riguarda soluzioni ecologiche innovative e non solo. Per tutti gli amanti delle esperienze outdoor, sia in famiglia sia in solitaria, che possiedono molti dispositivi elettronici come computer, smartphone, etc, dovrebbero valutare attentamente l’acquisto di uno dei prodotti presenti nel catalogo dell’azienda. Ogni apparecchio è stato pensato e realizzato per soddisfare ogni tipo di esigenza. Vediamoli insieme.
Power station portatili
Tra i migliori generatori abbiamo le power station portatili. Sono alimentate a batteria e questa caratteristica le rende più sicure rispetto ai generatori tradizionali a carburante. Sono definite ‘portatili’ perché possono essere trasportate ovunque, quindi ideali per gli avventurosi; si possono anche trasportare con praticità grazie al design con manico.
Inoltre, possono sia accompagnarci durante le gite all’aperto ma anche essere fedeli alleate negli interni, come ad esempio per alimentare la propria casa o il proprio giardino. Non solo, si potranno anche utilizzare per alimentare dispositivi elettronici di grandi dimensioni come frigoriferi, asciugatrici ma anche asciugacapelli; insomma, le power station portatili non temono alcun apparecchio. Riescono a ricaricare al meglio qualsiasi tipo di dispositivo.
All’interno del proprio abitacolo si rendono estremamente utili anche in caso di emergenza, qualora dovesse verificarsi un’interruzione improvvisa di corrente. In ogni situazione possono correre in aiuto. Inoltre, la loro realizzazione e manifattura sia esterna sia per le componenti interne rende questi dispositivi sicuri. Infatti, rispetto a quelli che funzionano a carburante, sono dotati di un sistema di gestione della batteria che protegge da surriscaldamenti ed eventuali complicazioni. Si avrà, con un solo dispositivo, una ricarica sia veloce sia sicura.
Per quanto riguarda la velocità e altre caratteristiche, sono stati realizzati diversi modelli dall’azienda EcoFlow. Troviamo tipologie che si differenziano per dimensioni e capacità di alimentazione, ogni power station dovrà essere selezionata in base alle proprie esigenze. A disposizione c’è la River mini, per tutti coloro che cercano l’energia a portata di mano; la Delta mini per muoversi con energia, e della stessa famiglia sono presenti anche i modelli Max e Pro.
Degna di nota è la caratteristica dell’ecosostenibilità. Le power station portatili possono essere ricaricate utilizzando la fonte energetica per antonomasia: l’energia solare. Questo le rende, insieme ai pannelli solari portatili creati sempre in casa EcoFlow, degli ottimi generatori solari.
River mini
Non bisogna farsi ingannare dalla dicitura “mini”; in realtà, all’interno di un corpo piccolo per dimensioni, si nasconde tanta potenza. Ben 210 Wh di energia da poter portare sempre con sé. Grazie al suo scheletro di piccole dimensioni si posiziona sul podio per essere maneggevole, facilmente trasportabile e non solo; la sua utilità si nota a colpo d’occhio: dotata di prese a muro CA, prese USB e molto altro, più porte rispetto a una normale power bank racchiuse in un prodotto così minuto. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica X-Stream di EcoFlow è possibile ricaricarla fino all’80% in poco più di 1 ora.
Delta mini
Un altro prodotto “mini” solo nelle dimensioni. Leggerezza, energia, trasportabilità e molto altro sono le principali caratteristiche di questa potete power station. Dimensioni ridotte per alimentare grandi elettrodomestici, grazie all’uscita dell’unità Delta mini di 1400 W che riesce a gestire il 90% degli elettrodomestici. Degna di nota è la capacità di poter alimentare contemporaneamente fino a 9 dispositivi. Questo prodotto non si fa mancare proprio nulla, è semplicemente una power station potente travestita da “mini” perché, all’interno della famiglia Delta, ci sono le sorelle più grandi per dimensioni.
Delta Max
Questo prodotto, invece, può essere definito come la sorella maggiore in casa Delta. Perfetta come alimentatore di emergenza per la rete domestica qualora dovesse verificarsi un’interruzione di corrente improvvisa, infatti si espande fino a 6 kWh con le batterie supplementari intelligenti. Gestisce con estrema facilità dispositivi fino a 3000 W. Inoltre, può essere collegata fino a 2 pannelli solari, di cui parleremo più avanti, da 400 W. Medaglia d’oro per la sua capacità espandibile, con questo prodotto nella propria abitazione si può star sempre tranquilli e al sicuro, l’energia non verrà mai a mancare.
Delta Pro
La terza sorella nella famiglia Delta si è guadagnata la coccarda di “best inventions 2021”. Estremamente utile in ambito domestico grazie alla sua capacità di 3,6 kWh espandibile fino a 25 kWh. Tramite apposito pannello Smart home può essere integrata direttamente con i circuiti domestici. Un prodotto estremamente all’avanguardia anche dal punto di vista tecnologico; infatti, potrà essere controllata tramite il telecomando apposito Delta Pro o tramite l’app della casa produttrice scaricabile e utilizzabile direttamente dallo smartphone.
Sale in vetta e conquista il settore delle power station grazie alla velocità con cui si ricarica, definita come tra le più veloci al mondo. Infatti, può essere ricaricata tramite ben 6 metodi, quello più innovativo è la possibilità di caricarla direttamente in una stazione per veicoli elettrici. Può anche eseguire ricariche multiple attraverso la combinazione di metodi di ricarica rapida di 6500 W.
La chicca di questa power station Delta Pro è la possibilità di alimentare davvero qualsiasi tipo di dispositivo, tanto da classificarsi come leader nel suo settore. Nel dettaglio, con 3600 W si possono già alimentare elettrodomestici di grandi dimensioni ma se dovesse servire ancor più potenza? Basterà abbinare 2 unità insieme e la potenza è assicurata.
Pannelli solari portatili
Tra i migliori strumenti pensati e realizzati per tutti coloro attenti al Pianeta e che hanno intenzione di staccarsi pian piano dall’energia elettrica troviamo i pannelli solari portatili. Sono comodi, utili e sostenibili. Realizzati con un materiale leggero, resistente alle intemperie e che garantisce un maggior assorbimento di energia solare, ovvero il silicio monocristallino. Sono presenti in diversi modelli che variano per il wattaggio.
I pannelli solari sono facilmente ripiegabili per essere trasportati ovunque. Hanno un livello di difficoltà facile; infatti, basterà collegarli, tramite apposito cavetto, alla power station portatile e saranno pronti per essere usati, la ricarica si attiverà immediatamente. Qualora si volessero utilizzare per alimentare la propria abitazione, basterà collegare più pannelli solari con il generatore e anche la propria casa sarà alimentata in modo ecologico.
Le piccole e grandi tensioni quotidiane hanno modificato il carattere di molte persone. Un momento di stress, problemi sul lavoro, nel rapporto con gli amici e i figli possono cambiare il nostro umore creandoci difficoltà nel riposo notturno e stati di ansia difficili da superare.
L’erede al trono britannico lo ha dimostrato negli scorsi giorni al mondo intero, innervosendosi e non poco con il personale di servizio per via di una penna che “trasudava” inchiostro. La mancanza di tranquillità può rovinare anche i rapporti con chi ci vive intorno. Ecco perché sono necessarie valide soluzioni.
Il senso di incertezza per il futuro unito alle sfide quotidiane ha fatto si che negli ultimi mesi sia aumentano in maniera considerevole il volume delle vendite online di Olio CBD
Olio CBD e THC
Sono numeri di vendita eccezionali, come conferma Justmary il primo e più importante delivery di cannabis legale in Italia, che non hanno conosciuto sosta neanche durante la stagione estiva; L’Olio di CBD viene prodotto con la migliore canapa coltivata in modo naturale, senza prodotti chimici, conservanti o altri additivi. È diventata la scelta perfetta per coloro che desiderano un sonno riposante e ottenere la massima efficacia nella battaglia contro le situazioni di stress
L’olio può essere utilizzato in modi differenti: uso esterno, interno e per inalazione. Il modo di utilizzo più frequente è quello di assumerlo “a gocce”. Basterà rilasciare alcune gocce di olio di CBD sotto la lingua e trattenerle per circa due minuti prima di ingoiarle per ottenere risultati in poco tempo, tutto grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e alla capacità di alleviare lo stress.
Shop con consegna a casa
L’olio CBD nelle diverse formulazioni si può acquistare in modalità rapida, gratuita e anonima. Justmary.fun è il più importante ed affidabile tra questi e nel proprio sito insieme a erba legale, popper e derivati della cannabis light trova spazio la sezione Olio CBD. La boccetta che si acquista è già pronta all'uso ed è venduta in diverse composizioni, tutte naturali.
Benefici dei derivati della Cannabis legale
Su Justmary la troviamo subito disponibile insieme a erba legale, tabacco e a una vasta gamma di prodotti, dalle infiorescenze di canapa sativa ai crystal weed o ancora le tisane e molto altro ancora. Sono disponibili anche articoli come grinder, pipe, vaporizzatori e tutti gli strumenti necessari per ogni momento di relax. Vogliamo finalmente rilassarci?
Il poker è un gioco di carte che affonda le sue origini in tempi molto lontani. Si fa risalire a un gioco persiano, l’As-Nas, ma non è del tutto chiaro il percorso che poi l’abbia portato a diventare quello che conosciamo noi nei nostri giorni, in tutte le sue specialità e varianti.
In Italia il poker ha riscosso negli anni un successo via via crescente, dovuto sia alle caratteristiche proprie della disciplina, sapientemente raccontate in film di grande successo, poi all’esplosione di molte trasmissioni televisive che hanno saputo esaltarne l’aspetto spettacolare all’interno delle diverse competizioni. L’avvento dei casinò online, in un secondo momento, ha permesso a molti di potersi cimentare anche da casa con le carte francesi e il tavolo verde, permettendo a molti di farne una vera e propria professione.
Casinò online: il tavolo verde digitale a portata di tutti
Chi vuole cimentarsi con il poker, può avvicinarsi al mondo dei casinò online. Qui c’è la possibilità di fare pratica con le diverse specialità e varianti del gioco, per esempio imparando subito quali sono le regole poker italiano per principianti. Grazie a queste piattaforme in ogni momento e in qualsiasi posto ci si trovi, ci si può collegare e vivere le stesse esperienze di un casinò reale, con il vantaggio di poterlo fare quando più lo si desideri. Inoltre, grazie alla qualità delle connessioni a internet di cui possiamo disporre ai nostri giorni e a dispositivi mobili sempre più performanti, le sessioni di gioco possono essere arricchite di ulteriori elementi non replicabili nella realtà. Suoni e animazioni video, infatti, sono prerogativa esclusiva dei casinò online che in questo modo riescono a coniugare le prerogative tipiche dei giochi come poker, blackjack, roulette, unendo però elementi tipici dell’intrattenimento.
Le regole del poker: la versione italiana è tra le più comuni
Questa versione, conosciuta anche con il nome di five card draw, è stata per lungo tempo tra le più comuni nel nostro Paese, prima che subisse la concorrenza del Texas Hold’em. Per giocare a poker nella versione italiana, la prima regola è di togliere alcune carte dal mazzo di 52, rispetto al numero di partecipanti al tavolo. Il calcolo è molto semplice. Si sottrae a 11 il numero di giocatori: il numero risultante indicherà anche la carta più bassa che dovrà essere utilizzata nel gioco.
I punti della versione italiana del poker in ordine crescente sono: coppia, doppia coppia, tris, scala, full, colore, poker e scala reale. Da ricordare che c’è anche un valore crescente per i semi delle carte: picche, fiori, quadri e cuori. Nel caso di una scala reale massima di cuori, quindi una scala reale che termina con un asso di cuori, il giocatore non ha la certezza di vincere, perché questo punteggio è battuto dalla scala minima di picche.
Che cos’è il WSOPE e come è andata l’anno scorso: il trionfo italiano di Ferraiulo, Andrian e Pichierri
Che la scuola italiana sia in un momento positivo lo testimonia l’edizione 2021 delle WSOPE. il formato Europe delle World Series of Poker che si è svolto a Rozvadov, in Repbblica Ceca, dal 30 settembre al 19 novembre, è stata memorabile per la compagine tricolore, con tre successi a opera di Ferraiulo, Andrian e Picchierri.
Ad aprire le danze ci ha pensato Antonello Ferraiulo, che si è imposto nell’evento che ha aperto il WSOPE, il €350 NLH Opener, con quasi 1800 iscritti e un assegno finale da 77.000 euro. Al tavolo finale Antonello Ferraiuolo ha avuto la meglio sull’israeliano Levent Efe, mettendosi al polso un bracciale delle WSOP che non tornava in Italia dal lontano 2015.
La festa è proseguita con il successo di Simone Andrian all’evento#11, mettendo in fila 534 contendenti e superando al tavolo finale il padrone di casa Josef Snejberg. Per lui primo bracciale in carriera e premio di 158.000 euro.
A calare il tris azzurro ci ha pensato Alessandro Picchierri che ha vinto il Closer, quindicesimo è ultimo evento del WSOPE 2021. Battuto all’heads up il tedesco Timo Kamphues, si è portato a casa 128.000 euro di premio. Chi saranno gli italiani protagonisti nel WSOPE 2022?
Per vedere se l’exploit italiano si ripeterà anche quest’anno, bisognerà aspettare il 12 ottobre 2022, quando al King’s Casinò andrà in scena il primo dei 15 eventi in programma. L’obiettivo degli organizzatori è superare i numeri della scorsa edizione. Chi saranno gli italiani che proveranno a portare in alto i nostri colori? Per il momento è ancora presto per capire chi volerà in Repubblica Ceca.
Chi ci sarà sicuramente è Matteo Sarais, che lo scorso settembre ha trionfato all’IPO di Liechtenstein, per quello che è stato il primo sigillo big shot live della sua carriera. Ha già annunciato che la sua intenzione è di giocare il Main Event delle WSOPE a Rozvadod, sottolineando che in quei giorni cade anche il suo compleanno. Lo vedremo dunque in azione in Repubblica Ceca, sperando che riesca nell’impresa di farsi un regalo memorabile.
La Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti", l'amministrazione comunale, "Nati per Leggere" provincia di Macerata, "Nati per la Musica Marche" e la sezione Marche dell'Associazione Italiana Biblioteche organizzano il Meeting "Nati per Leggere e Nati per la Musica" della provincia di Macerata, sabato 1 ottobre, dalle ore 09:00 alle ore 17:00, presso il Cinema Teatro "Cecchetti".
Nati per Leggere e Nati per la Musica sono programmi nazionali volti a promuovere la lettura condivisa nelle famiglie con bambini di età prescolare e l’importanza dell’espressione sonora e della pratica musicale nella crescita della persona. I programmi sono sostenuti dall'Associazione Italiana Biblioteche, dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino.
Tema centrale del meeting sarà la cura della lettura, la promozione precoce della lettura e della musica in famiglia negli ambiti della prevenzione e della cura. Per amplificare l'impatto dei singoli interventi di promozione della lettura e musica precoce come opportunità di sviluppo per tutti i bambini e le bambine anche in condizione di fragilità, è necessario e strategico integrare le competenze dei professionisti socio sanitari, educativi e dei bibliotecari che promuovono le buone pratiche educative, nonché le risorse dei servizi presenti sul territorio (biblioteche, consultori familiari, pediatri di famiglia, volontari NpL e NpM). Il meeting è aperto a tutte e tutti quelli che hanno a cuore il diritto di accesso alle buone pratiche di salute per tutte le bambine e i bambini, nessuno escluso.
Per le aziende è diventato ormai fondamentale trovare un’agenzia specializzata in traduzioni professionali. Viviamo infatti in un mondo che tende sempre più alla globalizzazione e la maggior parte delle realtà si sta aprendo ai mercati internazionali: è dunque comprensibile che si sia fatta strada la necessità di tradurre testi, documenti e quant’altro. Il vero problema del momento, per molte aziende, è riuscire a trovare un’agenzia di traduzioni che sia effettivamente affidabile, seria ed onesta. Come fare? Semplice: basta prestare attenzione ad alcuni dettagli e controllare che abbia determinate caratteristiche. Vediamo insieme quali, facendo riferimento ad Eurotrad che è una delle agenzie di traduzioni per aziende più consigliate del momento. Su eurotrad.com è possibile trovare tutte le informazioni in merito.
# Traduttori professionisti esperti e qualificati
Una buona agenzia di traduzioni deve innanzitutto avvalersi di professionisti qualificati, esperti e certificati, possibilmente madrelingua. Affinché le traduzioni siano corrette ed i testi non presentino errori è infatti fondamentale che gli addetti abbiano le competenze necessarie e che siano di alto livello.
# Traduzioni tecniche e specifiche
Le migliori agenzie devono anche essere in grado di offrire un ventaglio di traduzioni ampio e variegato, perché le esigenze di un’azienda possono cambiare. Si può aver bisogno ad esempio di tradurre dei testi commerciali, traslare i contenuti del sito web in ottica SEO, tradurre documenti di carattere legale e via dicendo. Per un’azienda, potersi interfacciare sempre con la medesima agenzia indipendentemente dalla tipologia di traduzione necessaria è sicuramente importante.
# Revisione dei testi prima della consegna
Le migliori agenzie di traduzione, quelle più serie e professionali, effettuano sempre un’accurata revisione dei testi prima di consegnarli al cliente e questo è un dettaglio che non si dovrebbe mai sottovalutare. Anche ai migliori professionisti infatti può capitare di commettere qualche errore e la presenza di refusi in un testo rischia di comprometterne in modo significativo la credibilità. È dunque sempre importante che qualsiasi contenuto venga revisionato prima della consegna definitiva al cliente.
# Traduzioni in molteplici lingue
Una buona agenzia di traduzioni devono naturalmente essere in grado di offrire ai clienti la possibilità di traslare i testi in più lingue differenti e non solo in inglese o negli idiomi principali. Come abbiamo accennato, il mondo in cui viviamo è sempre più globalizzato e molte aziende non si limitano ad intrattenere rapporti commerciali con Paesi anglofoni. Diverse realtà hanno a che fare, ad esempio, con aziende giapponesi ed è importante in tal caso che l’agenzia di traduzioni si avvalga di professionisti qualificati anche in questo idioma.
# Ampio ventaglio di servizi di traduzione
Un ultimo dettaglio da controllare prima di scegliere l’agenzia di traduzioni cui affidarsi riguarda i servizi offerti. È bene ricordare che al giorno d’oggi spesso non è sufficiente ottenere una traduzione di un testo: potrebbe rivelarsi indispensabile un servizio specifico di interpretariato per comunicare in presenza con potenziali clienti o partner, o di un servizio di SEO in lingua. È dunque importante che l’agenzia sia in grado di affiancare l’azienda da molteplici punti di vista.
Il vescovo Nazzareno Marconi ha nominato i nuovi responsabili della Caritas diocesana di Macerata. Dal primo settembre a guidare l’organismo preposto alla pastorale della carità sono i diaconi Denis Marini come direttore, Franco Berardi come vicedirettore, Andrea Marinozzi come segretario e don Roberto D’Annibale come assistente spirituale.
Il Vescovo, al nuovo direttivo che resterà in carica per i prossimi cinque anni, ha chiesto di rafforzare sempre più i legami con ogni zona del territorio diocesano. Nella consapevolezza che "viviamo un momento di forti cambiamenti sociali e politici, è bene che il lavoro della Caritas diocesana possa contare su collaborazioni significative con i vari Enti e realtà del Terzo Settore".
Marconi ha, inoltre, ringraziato il diacono Lorenzo Cerquetella e il generale Carlo Tirabassi "per la generosità, la competenza e la passione con cui in questi anni hanno servito la Chiesa diocesana nell’azione caritativa".
Questa mattina la guardia di finanza di Macerata ha celebrato la "Giornata della Memoria" in ricordo di tutte le fiamme gialle vittime del dovere, della criminalità organizzata, del terrorismo e del servizio.
La funzione religiosa è stata officiata dal vicario generale della Diocesi di Macerata, monsignor Andrea Leonesi, delegato dal vescovo Nazzareno Marconi (a Matera per il 27° Congresso Eucaristico Nazionale), presso la Chiesa Santa Croce di Macerata, in concomitanza della ricorrenza di San Matteo, patrono del corpo della guardia di Finanza.
Presenti il prefetto Flavio Ferdani e le autorità civili e militari della provincia. Il comandante provinciale, Ferdinando Falco, nel rivolgere un particolare ringraziamento al vicario generale, al parroco ospitante, don Piar Andrea Giochi, e agli intervenuti, ha rivolto un sentito pensiero a tutti i servitori dello Stato, vittime del dovere e in particolare ai finanzieri caduti in servizio.
Ha, quindi, ricordato come l'anno passato sia stato "particolarmente intenso e difficile, dovendosi ancora pesantemente confrontare con la drammatica pandemia, che tanti problemi, difficoltà e dolori ha cagionato in un territorio già ampiamente martoriato dai tragici eventi sismici".
"Un anno in cui le fiamme gialle hanno lavorato ancor più intensamente, con umiltà e dedizione, ma soprattutto con una particolare sensibilità, pianificando e calibrando attentamente le attività di servizio affinché non costituissero in alcun modo un ulteriore ostacolo alla ripresa economica e sociale garantendo allo stesso tempo, interventi puntuali e mirati, diretti a prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e di concorrenza sleale" ha aggiunto il colonnello Falco sottolineando come "la guerra in Ucraina, la conseguente grande crisi energetica e da ultimo, qui nelle Marche, la recente devastante alluvione stanno invece continuando a mettere a dura prova il nostro Paese".
"Le Fiamme gialle si rimboccheranno le maniche e con eccezionale impegno, dedizione e spirito di sacrificio daranno il loro importantissimo contributo per aiutare tutti i cittadini onesti, le imprese sane, insomma la parte buona, operosa e più bisognosa del nostro Paese a superare brillantemente anche quest’altro drammatico momento" ha concluso il comandante provinciale della Guardia di Finanza.
Il comune di Civitanova Marche ha pubblicato il bando per usufruire del bonus affitti relativo agli alloggi privati e pubblici, fatta eccezione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata.
Il provvedimento è rivolto ai residenti a Civitanova con un contratto regolarmente registrato ai sensi di legge. L’alloggio deve essere iscritto al N.c.e.u. (Nuovo Catasto Edilizio Urbano), escluse le categorie A/1, A/8, A/9.
Il canone di affitto, da contratto, non deve essere superiore a 700 euro (al netto degli oneri accessori). La graduatoria sarà stilata in base alla maggiore incidenza del canone annuo rispetto all’Isee.
La domanda completa della documentazione dovrà essere presentata entro il 21 ottobre 2022. I moduli sono disponibili sul sito internet del Comune o reperibili presso Ufficio URP (ufficio relazioni con il pubblico), sito al piano terra (tel. 0733/822626).
La quota delle giocate complessive effettuate nel nostro paese è aumentata di € 115,0 milioni nel settore del gioco e dei casinò online e, entrando nei dettagli, possiamo vedere che queste sono salite fino a raggiungere l'esorbitante cifra di 276,8 milioni di euro. Sembra proprio che, al momento, il gioco online in Italia goda di ottima salute e stia attraversando una fase di continua e rapida espansione. Anche il futuro prossimo sembra essere molto promettente viste che sono davvero tante le novità in arrivo nei prossimi mesi.
In questo nostro articolo andremo quindi a cercare di intercettare le tendenze future di questo particolare settore e a guidarci in questo viaggio verso il futuro c'è la nostra cara amica, cioè Valeria Endrizzi, esperta di gaming online.
I numeri dei gioco d'azzardo online in Italia
Recentemente nel nostro paese, per quel che riguarda la crescita nel settore dei casino online, il trend è decisamente in ascesa. Possiamo vedere come i ricavi lordi totali dell’insieme dei giochi online (GGR) non abbiano affatto risentito della crisi e stiano continuando a salire. Stando a quanto comunicato dall' Agenzia delle dogane e dei monopoli si evince che il comparto online del GGR ha infatti raggiunto l’invidiabile traguardo dei 276,8 milioni di euro.
Solamente nello scorso mese, cioè ad agosto, si è registrata una leggera flessione, complice anche il classico periodo di ferie per antonomasia degli italiani, quando non si è andati oltre i 231,8 milioni di euro. Se si mettono a confronto i dati del mese scorso con lo stesso periodo dell'anno precedente, si può facilmente notare un aumento pari al 33,5% rispetto ai 184 milioni di euro fatti registrare sempre agli inizi di settembre ma dell'anno precedente.
Di questo totale, 139,7 milioni di euro, cioè poco più della metà visto che la percentuale si attesta intorno al 50,47 % sono da attribuire alle entrate dei casinò e delle slot online . Anche le scommesse sportive hanno fatto registrare un aumento, ora siamo al 43,14%, contro il 35,12% del mese precedente.
Quali sono le ultime novità del settore?
Andiamo ora a vedere in dettaglio quali sono le ultime notizie sui casinò online che andranno a interessare il futuro prossimo di questo particolare settore, cioè:
- Sicurezza
- Criptovalute
- VR
- Slot narrative
- Giochi più smart
Maggiore sicurezza
I giocatori online non vogliono perdere tempo dietro a preoccupazione ma vogliono semplicemente divertirsi e per questo motivo sono molto attenti nella scelta dei casinò online e quasi sempre si rivolgono solamente a quelli più affidabili dove la sicurezza informatica è un fattore importante.
Così, i così detti processi YKC, acronimo inglese che sta per “Know Your Customer” e che significa semplicemente “Conosci il tuo cliente” continuerà ad avere un ruolo di primo piano specie nella prevenzione di frodi. Anche l’autenticazione a due fattori è un elemento che i giocatori hanno cominciato a prendere in grande considerazione.
Le criptovalute
Il numero delle sale da gioco virtuali che sfrutta la potenzialità delle transazioni in criptovaluta sta crescendo anche qui da noi,in Italia, perché questo genere di operazione permette prelievi e depositi in tempi decisamente brevi, inoltre è un’operazione completamente anonima, semplice e sicura. Resta ancora da vedere poi quali cambiamenti comporteranno in questo settore il prossimo sviluppo di elementi come il Metaverso e gli NFT.
Casinò online VR
Anche l’ultima frontiera, cioè quella della VR, la realtà virtuale, sta per essere applicata in modo sempre più massiccio nel settore dei giochi online. Al momento i set di VR, Virtual Reality, hanno ancora dei costi decisamente anti economici ma una loro rapida diffusione cambierebbe in poco tempo tutto lo scenario attuale.
Slot narrative
Sempre più slot sfruttano le licenze di film di successo e cominciano a presentarsi sul mercato mettendo il giocatore al centro della propria azione, tramite narrazioni complesse. Questa tipologia di slot è ancora in una prima fase di sviluppo ma le potenzialità sono già sotto gli occhi di tutti e appena questi sistemi di storytelling videoludici saranno perfezionati, molto probabilmente, finiranno con il rivoluzionario il mercato dell’intrattenimento online mondiale visto che metterebbero insieme diversi elementi incentivanti.
Più smart
Diversi device diventano sempre più smart, come ad esempio gli orologi, e sempre più funzioni finiscono con l’essere processate attraverso gli Smartwatch. Alcune case sviluppatrici di software hanno già adocchiato questa particolare fetta di mercato, cominciando a fare i primi esperimenti che sembrano promettere molto bene
Conclusione
Quindi, a leggere tutte queste entusiasmanti notizie sul casinò e sul mondo del gioco d’azzardo online in generale, sembra proprio che il futuro dei giochi d'azzardo online sarà più sicuro, più coinvolgente, più interattivo e più smart e noi non vediamo l'ora di prendervi parte. Cogliamo l'occasione per ricordare sempre di giocare con moderazione e di non lasciarsi prendere troppo la mano. Il gioco d'azzardo online è un'attività riservata ai giocatori maggiorenni che, per quanto riguarda l'Italia, hanno già compiuto i 18 anni di età
Nella mattinata di domenica 18 settembre, a Montelupone, si sono tenuti i lavori per il rinnovo del Direttivo Associazione Nazionale Bersaglieri Marche. A introdurre il congresso sono stati i saluti del sindaco Rolando Pecora che - a nome del presente uscente Giuseppe Lucarini e di tutti i presenti - ha dedicato un accorato pensiero alle vittime dell'alluvione che ha colpito le Marche.
I lavori si sono conclusi con lo spoglio delle schede, dal quale sono emersi i seguenti risultati: 728 voti ricevuti da Lambertucci, 550 voti ricevuti dal presidente uscente Lucarini, 518 voti ricevuti da Ciccarelli, 456 voti ricevuti da Muscolini, 416 voti ricevuti da Perozzi, 403 voti ricevuti dal vicepresidente uscente Ginobili, 216 voti ricevuti da Giovannetti. Ora l'appuntamento è fissato per il primo ottobre, in occasione del raduno regionale bersaglieri che si terrà, di nuovo, a Montelupone.
Per consentire i lavori finalizzati alla realizzazione di un'infrastruttura lungo la strada regionale 485, all'intersezione con le strade comunali Acquevive e contrada Corneto, il comando della polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza che prevede dal 19 settembre fino al 19 novembre il divieto di transito a partire dall'intersezione con contrada Valteia eccetto residenti, frontisti e carico/scarico per raggiungere le relative abitazioni o fondi in contrada Corneto.
In contrada Acquevive è prevista l'istituzione del segnale di stop sul nuovo tracciato temporaneo per l'immissione sulla strada regionale 485 e obbligo di svolta a destra per chi si immette sulla strada regionale 485.
Conferenza stampa in bicicletta, questa mattina, per approfondire i progetti di ciclabilità cittadina ed extraurbana, dalla costa adriatica all’entroterra maceratese. L’idea è stata lanciata dal gruppo Fiab - costa maceratese-fermana in occasione del ricevimento di Michelangelo Lamonaca e Vivian Rustige, che insieme ad altri due colleghi dell’Università di Bolzano l’austriaca Laura Maria Mann e Andrea Righetto, stanno attraversando in bici il Paese dal Brennero a Santa Maria di Leuca.
I due ricercatori hanno fatto tappa stamattina a Civitanova, spostandosi sulle due ruote dalla pista ciclopedonale dal lungomare nord all’ex mattatoio comunale insieme all’assessore all’Urbanistica e mobilità sostenibile Roberta Belletti, a Fabio Vallarola (Fiab), e ai progettisti Bruno Valeriani (architetto), Paolo Caracini (architetto) e al curatore del Civitanova Bike Festival Mauro Fumagalli.
"La tappa di 'In Motion, La Dolce Ciclovita per l’Italia', ha spiegato Vallarola, è un’occasione per approfondire i progetti sulla ciclabilità della costa maceratese sia in termini di turismo che per la mobilità quotidiana, e abbiamo voluto coinvolgere amministratori ed esperti del settore per comprendere lo stato dell’arte dei progetti approvati e le potenziali soluzioni della mobilità dolce all’interno del tessuto urbano".
Nel concreto, ci sono tre grandi progetti per lo sviluppo delle ciclovie nelle due province: il primo riguarda il ponte sul fiume Chienti, di cui ieri è stato sottoscritto l’accordo di programma, la ciclovia 77 che collega otto comuni dalla costa all’entroterra e la velostazione del Chienti da realizzare proprio nell’ex-mattatoio a Civitanova.
L’architetto Bruno Valeriani ha illustrato l’iter conclusivo della ciclovia sul Chienti, di cui è progettista, con il grande ponte in acciaio che unirà i due territori ora divisi dal fiume e l’ambizioso progetto delle abbazie, con la realizzazione dell’anello della ciclovia "Statale 77", da Civitanova-Foligno, di cui recentemente è stato inaugurato il tratto che va da San Claudio al Santuario di Santa Maria Apparente a Civitanova.
L’architetto Paolo Caracini ha illustrato invece il Biciplan di cui si è dotato il comune di Civitanova, realizzato insieme agli architetti Ruben Baiocco e Francesca Viozzi. Si tratta di un piano per lo sviluppo della mobilità ciclistica urbana che prevede la possibilità di realizzare tratti di ciclabili, che progressivamente aumentano il grado di "ciclabilità diffusa" in sicurezza su tutto il territorio comunale, dalle spiagge al centro cittadino, coinvolgendo gli ambiti scolastici, i servizi pubblici in generale e i nodi di interscambio quali la stazione ferroviaria e il terminal bus.
L’assessore Roberta Belletti, complimentandosi con i due studenti per la bella iniziativa che stanno promuovendo, e ringraziando il gruppo Fiab per l’invito, ha illustrato le linee principali del programma dell’Amministrazione comunale riguardanti lo sviluppo complessivo della mobilità ciclabile urbana, territoriale e dei servizi connessi.
"Sta diventando realtà il progetto nazionale di completamento della ciclovia adriatica – ha riferito l’assessore Belletti -. Proprio ieri la Regione, i Comuni di Civitanova e Porto Sant’Elpidio e le Province di Fermo e Macerata hanno firmato l’accordo di programma ed ora il Consiglio comunale dovrà ratificare l’accordo per arrivare entro dicembre all’affidamento dei lavori. Un altro progetto, sempre in un’ottica di sviluppo e potenziamento della mobilità sostenibile, è quello della pista ciclopedonale 77 che da Civitanova percorrendo il fiume Chienti arriva ai comuni dell’entro terra e a quelli del cratere. Il progetto è stato consegnato alla Regione ed è stato già firmato il protocollo d’intesa tra i comuni".
"Il comune di Civitanova ha anche adottato il Biciplan, mappando le piste ciclabili presenti sul territorio cittadino ed individuando i principali percorsi ciclabili da realizzare ed itinerari urbani ciclabili denominati linea - ha aggiunto Belletti -. L’amministrazione assegnerà delle priorità ai percorsi ciclabili da realizzare: uno potrebbe essere quello che collega la linea litoranea e quella del Castellaro".
Altro appuntamento alle porte è quello del Bike Festival, una tre giorni al Lido Cluana (dal 30 settembre al 2 ottobre) in cui si svilupperanno convegni, incontri, dibattiti, laboratori, escursioni e pedalate per la città, che hanno lo scopo di raccogliere in un unico luogo tutte le esperienze legate al mondo bike, e di portarle in un percorso narrativo sul cicloturismo che possa offrire spunti di riflessione e soluzioni in grado di contrastare i cambiamenti climatici e creare consapevolezza nelle persone.
Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione dell’area ludico-ricreativa a Piediripa, in via Metauro, consistenti nell’installazione della recinzione e nel rifacimento dell’impianto di illuminazione e, proprio in questi giorni, è in fase di ultimazione l’intervento relativo alla sistemazione del terreno del campo da gioco, in cui saranno istallate anche le porte per il campo da calcio.
Con l’occasione l’amministrazione comunale di Macerata, accolte le esigenze e le richieste dei residenti della zona (leggi qui), ha deciso di effettuare i lavori nell’area dedicata agli animali - molto frequentata e apprezzata dai cittadini proprietari di cani - adiacente a quella ludico-ricreativa.
I lavori che interesseranno lo sgambatoio prevedono - in vista di una valorizzazione e riqualificazione complessiva dell’area per renderla più fruibile - la fornitura e la posa di una siepe lungo il lato in adiacenza con il campetto da calcio, di un albero (della specie Pawlonia) all’interno dell’area e del sistema di irrigazione a servizio della siepe e della pianta.
Con una conviviale svoltasi nella serata di lunedì 12 settembre al Palazzo Bourbon del Monte, si è aperto l’anno 2022/2023 del Rotary Club di Macerata guidato dalla Presidente Patrizia Scaramazza.
Ospite d’onore della serata, il magnifico rettore uscente dell’Università di Macerata Francesco Adornato, che dopo sei anni ha concluso il suo mandato. "In questi anni ho messo il mio impegno e la mia dedizione nel servire una prestigiosa Università e ho vissuto importanti esperienze in questa nostra preziosa città e nell’intero territorio", ha dichiarato Adornato nel ringraziare il Club.
"Abbiamo reagito con sobrietà e determinazione al terremoto, agli inattesi avvenimenti che hanno turbato nel profondo la nostra comunità e non ci siamo scoraggiati davanti alla pandemia – ha proseguito – trovando il sostegno in questo cammino nella diffusa fiducia degli studenti, ai quali rivolgo parole di gratitudine, e nell’impegno convinto della struttura amministrativa".
L’evento, nel corso del quale la famiglia del Rotary Club di Macerata ha dato il benvenuto all’avvocato Renato Coltorti in qualità di nuovo socio, ha visto inoltre la partecipazione di numerosi e prestigiosi ospiti e amici, tra cui il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, Rosaria Del Balzo Ruiti, Presidente della Fondazione Banca Marche e della Croce Rossa di Macerata, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Macerata Mauro Caprarelli, il Professore Stefano Villamena, docente di Diritto amministrativo nell’Ateneo maceratese, Marco Sigona, assistente del Governatore, Piarpaola Cruciani, Presidente del Club Rotary Alto Fermano Sibillini e Annalisa Ciotti Cirilli, Presidente dell’Inner Wheel di Macerata.
Mancano pochi giorni alla scadenza del bando pubblico dedicato ai giovani Neet (Not in Employed, Education and Training), la fascia dai 18 ai 24 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di istruzione che prevede l’inserimento nel Comune di Recanati di tre operatori volontari da avviare nei progetti di servizio civile regionale, nell’ambito digitale, nell’anno 2022.
Il bando è riservato ai giovani Neet che hanno aderito al Programma Pon-Iog “Garanzia Giovani” attraverso il sito dedicato o presso i centri per l'impiego della regione Marche. Oltre all’inserimento previsto nel servizio civile regionale dei nuovi tre giovani, il comune di Recanati è tra i 154 comuni italiani e tra i tre Comuni marchigiani, insieme a Pesaro e a Macerata, ad essere stato selezionato da Anci per partecipare al percorso di formazione e accompagnamento sui Neet.
Nel Comune di Recanati sono da qualche tempo impegnati giovani operatori volontari del servizio civile, grazie all'accreditamento voluto dall'Amministrazione. "È un'ottima occasione di crescita e un'opportunità formativa per i giovani - sostiene l'assessora alle politiche sociali Paola Nicolini - I tempi sono strettissimi, perché abbiamo avuto solo in questi giorni l'informazione, ma ci auguriamo che ci siano almeno alcune disponibilità alla partecipazione. Invitiamo a diffondere quanto più possibile l'informazione".
La domanda per accedere al bando deve essere presentata entro il 15 settembre 2022 per via telematica, completa di curriculum vitae autocertificato, utilizzando il sistema informatico Siform2 all’indirizzo seguente: https://siform2.regione.marche.it Le modalità di accesso supportate dal Siform 2 sono: lo Spid Livello 2 – Sistema pubblico di identità digitale e la Carta Nazionale dei Servizi – CNS
In caso di difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica, gli utenti potranno contattare il servizio di assistenza raggiungibile all’indirizzo email: siform@regione.marche.it oppure ai numeri telefonici 071.8063442 – 071.8063600.
A Villa San Filippo inizia la sperimentazione per il conferimento dei rifiuti con il Green Point. A illustrare le novità che interesseranno la raccolta differenziata “porta a porta” sono stati il sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili, il presidente del Cosmari Giuseppe Giampaoli, il direttore del Cosmari Brigitte Pellei e l’assessore all’ambiente del comune di Monte San Giusto Claudia Re.
Anche il comune di Monte San Giusto, dopo la positiva esperienza di Castelraimondo, vuole avviare la sperimentazione dell’adozione della tariffa puntuale. Le novità riguarderanno i rifiuti che normalmente vengono smaltiti attraverso i contenitori stradali, quali i cassonetti marroni per l’organico, quelli gialli per pannolini e pannoloni, quelli verdi per il vetro. Questi contenitori stradali saranno sostituiti dai nuovi “Green Point”, ne sono stati istallati 14.
Di queste, 8 postazioni prevedono contenitori riservati per gli sfalci, 12 Green Point contemplano il doppio cassonetto per il conferimento dell’organico e del vetro. Finora sono state consegnate oltre l’80% di tessere alle famiglie, necessarie per attivare i Green Point. "Nei prossimi giorni si conta di completare la distribuzione. Chi ancora non lo ha fatto è invitato a ritirare la propria tessera sabato 10 settembre presso il Centro Baobab" puntualizza il sindaco Gentili.
A partire dal 12 settembre, saranno operative nella zona di villa San Filippo, le isole ecologiche informatizzate “Green point”. Il funzionamento è molto facile. Per accedere è necessario avere la nuova tessera. Si seleziona il contenitore di cui ci si vuole servire, in base al rifiuto da conferire, si preme il relativo tasto, si passa la tessera, si preme il tasto che consente l’accesso e subito dopo si apre il coperchio per gettare i rifiuti. Ogni isola ecologica "Green Point" è dotata di telecamera di sorveglianza per evitare abbandoni e atti di vandalismo.
I cittadini potranno avere maggiori informazioni sul posizionamento e sul funzionamento dei “Green Point” anche scaricando o visionando il video appositamente realizzato e consultabile sul sito istituzionale del Comune di Monte San Giusto e del Cosmari.
Il conferimento presso il "Green Point" potrà avvenire in maniera libera, senza orari, semplicemente avvicinando la tessera al lettore per lo sblocco del coperchio del contenitore selezionato.
"Insieme a tutte le famiglie - hanno sottolineato il sindaco Gentili e l’assessore Re - diamo avvio a un piano di riqualificazione del sistema di raccolta dei rifiuti a vantaggio dei cittadini e del territorio, certi di continuare ad avere la sensibilità fin qui dimostrata sui temi ambientali e della raccolta differenziata che possiamo e vogliamo migliorare, insieme al servizio".
"Cosmari è sempre al fianco delle amministrazioni comunali dei comuni soci - sottolineano il presidente Giampaoli e il direttore Pellei - per fornire servizi di qualità, rispondenti alle esigenze dei cittadini-utenti. Con i Green Point mettiamo a disposizione un sistema innovativo e funzionale che migliora il conferimento dei rifiuti guardando anche alla prossima applicazione della cosiddetta tariffa puntuale. Contiamo sulla collaborazione di tutti anche in vista dell’ampliamento e dell’istallazione dei Green Point su tutto il territorio di Monte San Giusto con i primi mesi del prossimo anno".
L’amministrazione comunale contribuirà alla realizzazione del progetto "BookCrossing", proposto dalla cooperativa Pars Pio Carosi insieme alle associazioni Glatad, Berta'80, Coss Marche nell'ambito del Piano regionale integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da dipendenze digitali per l'Area Vasta 3 di Macerata.
Si tratta di un progetto culturale/sociale alternativo e originale finalizzato a far circolare i libri mettendoli a disposizione di tutti in luoghi pubblici per permettere la libera prosecuzione del loro viaggio e contribuendo in questo modo a far "girare la cultura".
La giunta comunale ha dato mandato agli uffici tecnici di individuare le zone nei diversi punti strategici dei quartieri della città, Santa Maria Apparente, San Giuseppe, San Gabriele e Civitanova Alta, per l'installazione delle quattro casette di legno realizzate dalla cooperativa, su cui saranno stampate indicazioni anche tramite un qr-code che rimanda alla mappatura dei punti BookCrossing nel territorio di Civitanova Marche. La gestione delle casette sarà a carico del soggetto proponente.
"La proposta progettuale della Pars - spiega il sindaco e assessore alla cultura Fabrizio Ciarapica - vuole favorire la diffusione e la condivisione di libri per ridurre l'uso del digitale, che ha registrato una consistente intensificazione a seguito della pandemia. Il Comune di Civitanova avvierà l'attività di promozione e divulgazione di questa bella iniziativa per la sua valenza sociale, culturale e di accoglienza turistica, anche avvalendosi della collaborazione di associazioni del territorio".
Nuova ordinanza della polizia locale di Macerata emessa in occasione di Artemigrante - il Festival Internazionale di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada in programma da giovedì 8 a domenica 11 settembre in centro storico - per regolamentare la circolazione nelle aree interessate dalla manifestazione.
Il provvedimento prevede divieto di sosta con rimozione forzata: in piazza della Libertà, nella zona regolamentata a disco orario, valido il 7 settembre dalle 15 fino al 12 settembre alle 13; in piazza Vittorio Veneto, negli stalli di sosta in concessione alla società Apm spa, valido il 9 e 10 settembre dalle 19 alle 01,00 del g.s. (spettacoli), 11 settembre dalle 17 alle 01,00 del g.s. (spettacolo); in via Gramsci, valido nei giorni 9 e 10 settembre nella fascia oraria 18 - 01:00 g.s. (mercatino e concerto).
L’ordinanza prevede, inoltre, il divieto di transito:
- in via Don Minzoni (a salire verso piazza della Libertà) eccetto veicoli di pubblica utilità, a servizio dei disabili, residenti autorizzati, valido nei giorni 8, 9, 10 dalle 21 fino al termine della manifestazione e l’11 settembre dalle 18 fino al termine della manifestazione;
- il 9 e 10 settembre dalle 21 fino al termine della manifestazione e l’11 settembre dalle 18 al termine manifestazione in piazza Vittorio Veneto, eccetto residenti per accesso ad aree private, con sbarramento e deviazione del traffico proveniente da via S.M. della Porta in via P.M. Ricci;
- via D. Ricci, con obbligo di proseguire dritto per i veicoli che circolano in via XX Settembre; via Santa Maria della Porta, a salire verso piazza Vittorio Veneto (intersezione con via Basily), eccetto veicoli di pubblica utilità, a servizio dei disabili e residenti.
Inaugura a Civitanova Marche il primo forno crematorio per animali d'affezione. La "Cineraria Cremazione Animali", questo il nome della nuova attività, aprirà le sue porte sabato 10 settembre alle 10:30, presso la sede sita in via Gianni Agnelli, nella zona industriale A di Civitanova Marche.
La Cineraria è un'azienda giovane e fortemente radicata sul territorio nata da due giovani imprenditori marchigiani, Francesco Camacci e Massimo Riccobello, entrambi di Corridonia. Da sempre grandi amanti degli animali hanno sviluppato l'idea di portare in provincia di Macerata un servizio di cui percepivano l'assenza, dedicato principalmente a cani e gatti.
Un gesto d'amore per sempre verso il proprio animale, con una cremazione che restituisca le ceneri in un'urna personalizzata donando, in questo modo, rispetto e dignità fino all'ultimo istante nel ricordo di quel legame indissolubile con il proprio animale.
Un forno di ultima generazione a basso impatto ambientale: questo è stato fin da subito l'approccio dei due imprenditori marchigiani che hanno investito e creduto sulla realizzazione di un impianto di ultima generazione con i più alti standard qualitativi ottenendo la massima tutela ambientale.
Il servizio è rivolto a tutti, dai veterinari ai privati, con una serie di agevolazioni per chi si trova a vivere un momento delicato come la perdita del proprio animale: ritiro dell'animale a domicilio, cremazione, consegna delle ceneri o urna, disbrigo di tutte le pratiche. Il servizio funerario e ritiro spoglie a domicilio sarà attivo 365 giorni e h24.