"Giù le mani dal Santuario". Non si placa il dissenso espresso dal Comitato Tutela Area Verde Santuario SS. Crocefisso di Mogliano, presieduto dall’ingegner Luciano Falconi. In modo pacifico e con un lungo striscione, domenica cittadini, fedeli e simpatizzanti hanno nuovamente manifestato a difesa dell’area.
"Auspichiamo che le forze politiche, sociali ed ecclesiali siano capaci di trovare una giusta sintesi che rispetti le regole per il bene e i diritti di tutti" spiega Falcioni a seguito della presentazione del progetto della nuova casa di riposo illustrato dall'amministrazione comunale lo scorso 2 settembre.
"Ci si è limitati alla sola esposizione dell’opera senza chiarimenti e/o dibattito finale - puntualizza l'ingegner Falconi -. Il sindaco ha ribadito la volontà di edificare la costruzione nello spazio retrostante il santuario dichiarando che il comune è proprietario di fatto e di diritto del terreno e che intende acquisire anche l’area di proprietà del Santuario".
"Il Santuario, in virtù della Donazione Modale attuata, vanta il diritto di vedersi restituire spazi adeguati del terreno (area verde) che il comune ha ricevuto in donazione dai Sacramentini - ricorda Falconi -. Questo importantissimo punto è stato ribadito anche dall’Arcidiocesi di Fermo che, di fronte alle omissioni del Comune, è stata “costretta”, suo malgrado, a presentare formale diffida: il comune pertanto ha l’obbligo giuridico e morale di riconoscerlo".
"Il comitato crede nell’importanza di un’opera pubblica come la casa di riposo, ma ancor più crede che il Santuario con la sua area verde riqualificata rappresenti l’opera 'sociale' più importante per il futuro di Mogliano, in particolare dei giovani" conclude l'ingegner Luciano Falconi.
Il comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di 5mila euro per la riqualificazione del percorso natura presente a Corneto. L'amministrazione aveva partecipato all’avviso pubblico per la promozione del progetto "Sport nei parchi", nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, emanato da Sport e Salute S.p.A. in accordo con l’ANCI.
"Un ulteriore successo che arriva nell’anno di Macerata Città Europea dello Sport e che andrà a riqualificare lo spazio verde di un importante quartiere della città rendendo così Macerata sempre più una palestra a cielo aperto – ha commentato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. La finalità dell’Amministrazione è sviluppare lo stretto legame tra sport e vita all’aria aperta e diffondere, anche in questo modo, la pratica sportiva sul territorio comunale".
Il progetto di riqualificazione del percorso natura, che prevede una spesa di 10mila euro, sarà cofinanziato dal Comune (5mila euro) e dalle risorse ottenute nel bando (5mila euro). Le attrezzature sportive che saranno istallate o riqualificate saranno fornite da Sport e Salute S.p.A.
Il “percorso natura” presente nel quartiere di Corneto è composto da 16 stazioni individuate da cartelli segnaletici per lo svolgimento di vari esercizi; il percorso, a oggi non più esistente, sarà quindi riqualificato e riammodernato grazie al finanziamento ottenuto dall’amministrazione comunale che permetterà anche di eliminare la commistione tra percorso natura e area giochi per bambini ripensando così le stazioni di esercizio.
Il Centro per la Famiglia della città di Civitanova Marche “Famiglie al Centro”, fortemente voluto dall’Assessore alla famiglia Barbara Capponi e dal presidente dell’asp Paolo Ricci Agostino Basile, prosegue con il ciclo di incontri “Genitori si diventa”. La proposta rientra all’interno del “Progetto Civitanova città con l’Infanzia” ed è rivolta ai bambini con età compresa tra i 3 e i 6 anni.
Dopo aver dedicato un ricco spazio di incontro per genitori, bambini e ragazzi rivolto alla fase prenatale, 0-2 anni, adolescenza e Siblings, ora l’attenzione è per la fascia d’età che arriva fino ai 6 anni.
Lo spazio gioco e di pensiero vede protagonisti in prima persona genitori, nonni, educatori, insegnanti e bambini: lo scopo è quello di creare uno spazio in cui confrontarsi sulle dinamiche che animano i primi anni di vita del bambino e della famiglia, cercando di rispondere ad alcune delle domande: “Come sostenere il gioco spontaneo del bambino?”, “Quando e come posso dedicarmi alla lettura con il bambino?”, “Come è cambiata la mia vita dopo l’arrivo del figlio?”, “Posso conoscere come si sviluppa a livello neuro-psicomotorio il mio bambino?”, “Come adulto, come posso accompagnare il bambino in questo "viaggio”?”.
Sono questi i quesiti che potrebbero spingere l’adulto ad avvicinarsi e partecipare allo Spazio gioco e di pensiero, dove, mentre i grandi si confrontano tra loro con la guida di un esperto, i piccoli possono giocare e divertirsi in gruppo con l’educatrice che li accoglierà.
Lo Spazio Gioco e di Pensiero 3-6 anni avrà inizio il giorno 8 settembre, alle ore 17:30, presso il Giardino del Nido d’Infanzia “La Lumachina” di via Quasimodo a Civitanova Marche (partecipazione gratuita ed aperta a tutti).
Nel primo incontro intitolato “Ci conosciamo”, si farà la conoscenza appunto delle famiglie e delle persone in generale che si prendono cura dei bambini e che desiderano partecipare, sarà l’occasione per illustrare il programma e per condividere quali sono i vissuti e le dinamiche che emergono dalla quotidianità rispetto alla gestione della crescita di un bambino.
Saranno presenti professionisti dell’età evolutiva. La cadenza degli incontri sarà quindicinale e saranno dedicati appunto al gioco, alla lettura, ai cambiamenti connessi all’arrivo di un figlio ed allo sviluppo psico-motorio del bambino. Queste iniziative saranno arricchite da ulteriori eventi inseriti in calendario per fornire preziose nozioni per il primo soccorso pediatrico.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del Centro per la Famiglia Civitanova Marche https://www.facebook.com/centroperlafamigliacivitanovamarche. Ogni cittadino interessato al ciclo di incontri, potrà prenotarsi all’indirizzo mail centro.famiglia@paoloricci.org o chiamando lo 0733/78361.
Per consentire di effettuare lavori di parziale demolizione per l'apertura di un varco nel muro di cinta dell'ex "villa Gabrielli", a Tolentino, è stato ritenuto necessario apportare modifiche alla circolazione stradale lungo il viale delle Cartiere al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e consentire lo svolgimento dei lavori.
Dalle 6 del mattino di lunedì 5 settembre alla mezzanotte di venerdì 9 settembre, e comunque fino al completamento dei lavori e al ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale, nel Viale delle Cartiere è, quindi, vietata la circolazione dei veicoli nel tratto compreso tra via Arduino Germondani e via Flaminia.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni e obblighi. "Particolare attenzione dovrà essere posta sulla collocazione dei preavvisi di modifica della circolazione in prossimità della rotatoria di piazzale Europa e viale Giovanni Benadduci” informa l’amministrazione comunale di Tolentino.
Dopo il successo riscosso gli scorsi anni, torna il Triathlon a Civitanova Marche con una serie di appuntamenti in programma sabato 3 e domenica 4 settembre, tra i quali trovano posto due eventi degni di attenzione: il campionato regionale Triathlon "sprint no draft” e la 6ª tappa del circuito “IPS Paratriathlon”. La manifestazione sportiva è realizzata con il patrocinio dell'assessorato allo Sport del comune di Civitanova Marche.
Per l’edizione di quest’anno, si comincia sabato 3 settembre, sul Lungomare Sergio Piermanni, nei pressi dello stabilimento Lido Cristallo, dove saranno ufficialmente aperti alle ore 17:00 il Villaggio e la segreteria della gara che prenderà il via domenica mattina.
Dalle 16 alle 18, insieme alla Lega del Filo d’oro, associazioni dei disabili delle Marche e al Comitato Italiano Paralimpico, si darà il via al weekend multisport organizzato da Civitanova Triathlon.
In queste 2 ore, atleti agonisti e atleti con disabilità, saranno disponibili come guide per coloro che vivono affrontando la loro disabilità con forza e determinazione e sono pronti a provare l’emozione della triplice disciplina. Grazie agli ausili specifici messi a disposizione da “AspassoBike”, ragazzi con disabilità insieme ai loro familiari, diventeranno i motivatori per gli atleti guida, stimolando un sano doping emotivo che permetterà a tutti di apprezzare il gusto e la forza delle specialità del triathlon, swim-bike-run.
Alle 18, Justine Mattera, come nella precedente edizione madrina dell’evento, presenterà il suo libro “Just me” e il programma della gara master prevista per il giorno successivo. Alle ore 18:30 Arena propone una sessione di nuoto in mare dove saranno dati consigli sul nuoto in acque libere per poi partire insieme per 500-750m. Ci sarà anche l’opportunità di testare occhialini e mute Arena di Triathlon durante la sessione di nuoto.
Nella giornata di domenica 4 settembre prenderanno il via la gara nazionale di Triathlon Sprint No-Draft, valida come "Campionato regionale triathlon Sprint No draft" e la "6ª tappa del circuito “IPS Paratriathlon".
Il programma di domenica sarà così articolato: ore 7.00 – 8:45 apertura segreteria per ritiro pacchi gara; ore 7.30 – 8.45 apertura zona cambio; ore 09.00 partenza Paratriathlon Sprint; ore 11.00 partenza Triathlon Sprint NO DRAFT; Cut-off gara Sprint: ore 11.30 cut off nuoto; ore 12.15 cut off nuoto + ciclismo; ore 12.45 cut off nuoto + ciclismo + corsa; ore 14.00 fine manifestazione.
PERCORSI - Triathlon Sprint No-Dratf Città di Civitanova “Campionato regionale triathlon Sprint No draft”: nuoto 750 metri; ciclismo 21 chilometri (5 giri); corsa: 5 chilometri (4 giri). Triathlon Sprint “6° Tappa Circuito IPS Paratriathlon”: nuoto 750 metri; ciclismo 17 chilometri (4 giri); corsa 5 chilometri (4 giri).
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda della provincia un/a tecnico informatico junior (codice annuncio Conf 330) preferibilmente con diploma di ragioniere programmatore e conoscenza Teamsystem.
La risorsa affiancherà il responsabile IT nelle attività di supporto e risoluzione di eventuali problematiche tecniche e nell’assistenza e manutenzione di hardware e software interni all’azienda. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda del settore metalmeccanico un/a impiegato contabile (codice annuncio Conf 331). La risorsa si occuperà principalmente di fatturazione fornitori e clienti Italia e estero. Si richiede diploma di ragioneria, buona conoscenza della lingua inglese, precedente esperienza nella mansione, anche minima. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, sempre per un'azienda del settore metalmeccanico, un/a impiegato commerciale junior (codice annuncio Conf 332). La risorsa si occuperà di gestione ordini (mercati esteri) e contatti con corrieri. Si richiede conoscenza della lingua inglese livello C1. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).
QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, infine, per un'azienda della provincia di Macerata un/a responsabile amminastrativo (codice annuncio Conf 333). La risorsa si occuperà di contabilità e bilancio, gestione pagamenti fatture fornitori, gestione e rapporti con le banche, liquidazione Iva.
Si richiede precedente esperienza nella mansione, diploma di ragioneria, laurea in discipline economiche come titolo preferenziale. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il curriculum vita, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY)
Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Si è rinnovata anche quest’anno, grazie alla consueta disponibilità degli amici e soci del pontile la Marina asd, la consueta gita inclusiva in barca al largo delle spiagge civitanovesi. L'iniziativa è nata nel 2018 come momento di festa finale della colonia estiva marina realizzata dall'assessorato alle politiche sociali per i ragazzi con disabilità ed è divenuta una piacevole e partecipata tradizione.
I ragazzi e le loro famiglie sono stati ospiti per una bella colazione di prima mattina e una meravigliosa passeggiata in mare fuori dal porto, in compagnia dei diportisti che con grande entusiasmo e competenza hanno messo a disposizione le loro imbarcazioni per un momento di divertimento a misura di tutti. Le barche coinvolte nell'iniziativa sono state Elilù, Cometa, Orso di Mare, Marea e Drast, tramite i soci Nello Stacchiola, Alvaro Pagliuca, Marco Brunelli, Alberto Malaspina, Nazzareno Clementoni, Bruno Pietrella Marco Moschettoni, Mirko Rosati, Paolo Piantoni e Celaschi Carlo.
Tutti i frequentatori dell'associazione hanno aiutato attivamente e con grande solerzia nella riuscita della manifestazione e nella bella ospitalità a tutti i presenti. Il giro fuori porto si è svolto sotto lo sguardo vigile della guardia costiera e il coordinamento delle famiglie ha visto come ogni anno la collaborazione della cooperativa 'il Faro'. Presente il fotografo Toni Maurizi che ha immortalato i tanti momenti belli vissuti insieme nella mattinata.
Commenta così l'assessore Capponi: "Una prospettiva davvero inclusiva è possibile e si costruisce insieme, come l'assessorato fa in rete con tanti attori da anni. Il mio grazie personale va a tutti coloro che attivamente hanno collaborato per rendere tutti protagonisti di un bel momento di divertimento, condivisione e crescita reciproca.È questa la città con l'infanzia a cui lavoriamo da sempre e che vede ciascuno nel proprio ruolo artefice e destinatario di un vero cambio di passo culturale".
"Per i soci della Marina asd - conclude il direttivo - è ormai una consuetudine ed un piacere portare questi splendidi ragazzi e le loro famiglie a fare un qualcosa di insolito, un'esperienza nuova, vivere un'emozione diversa e la possibilità di vedere Civitanova da una prospettiva inedita. Speriamo di poter continuare negli anni e implementare l'esperienza con l'attività della pesca sportiva per i ragazzi".
(Credit foto: Toni Maurizi)
Torna il servizio civile in Legambiente, nelle Marche, con il progetto "Azioni per la transizione ecologica", rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti. L’associazione cerca due volontari da inserire nel progetto il cui obiettivo consiste diffondere buone pratiche in materia di economia circolare e rigenerazione territoriale.
I giovani volontari seguiranno un corso di formazione sui temi della transizione ecologica, e potranno sviluppare le loro capacità e fare esperienza sui temi del progetto, promuovendo iniziative e andando a supporto delle azioni già messe in campo dall’associazione.
La durata dell’esperienza è di 12 mesi per 25 ore settimanali con un rimborso spese di 444,30 euro. La sede di attuazione del progetto è Tolentino, in via Gullini 6, presso la sede del circolo Legambiente “Il Pettirosso”. Per presentare la propria candidatura, è possibile utilizzare la seguente piattaforma: https://www.arciserviziocivile.it.
"Gesto vergognoso sia per la natura delle scritte sia perché si è imbrattato un bene pubblico appena riqualificato, il parco delle Fontanelle". A denunciare l'atto vandalico è il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica. Ad essere deturpato da scritte irriverenti in stentato inglese, realizzate con bombolette spray di colore blu, è stato proprio il parco recentemente oggetto di riqualificazione grazie all'arte urbana di Giulio Vesprini (leggi qui).
"In chi commette atti simili manca rispetto per la res publica, l'educazione ed il senso civico - aggiunge Ciarapica -. Qualunque sia l’età dei responsabili non ci sono spiegazioni né giustificazioni. Come amministrazione ci muoveremo per individuare i responsabili". "Invito chi ha visto o riconosciuto qualcuno a segnalarlo alle Forze dell'Ordine dando esempio di cosa sia il senso civico", conclude.
Dopo il successo delle iniziative realizzate nell’estate 2021, tornano le partite libere e le lezioni di scacchi al chiostro francescano di Pioraco. Due gli appuntamenti previsti: venerdì 2 settembre e domenica 4 settembre alle ore 17. La manifestazione è gratuita ed è promossa da Comune di Pioraco, Circolo Acli Romero, U.S. Acli Marche e ASD Scacchi La Torre Smeducci.
“Sono molti i benefici – dicono gli organizzatori dell’iniziativa - di una pratica continua del gioco degli scacchi. Ogni partita, infatti, è una vera e propria sfida di abilità. Il gioco degli scacchi è complesso ed appassionate. A trarre enormi benefici sono ad esempio la memoria e la lucidità. La scacchiera è un eccezionale strumento antinvecchiamento. Il gioco degli scacchi stimola la capacità di concentrazione, i riflessi ma anche la fantasia. Proprio per questi motivi la partecipazione è aperta a cittadini di ogni età”.
Durante l’iniziativa sarà possibile seguire lezioni di scacchi, grazie alla presenza di istruttori qualificati, oppure giocare liberamente se si conoscono già le regole di una disciplina in forte sviluppo come numero di praticanti. La manifestazione viene realizzata in occasione di “Marchestorie”, il festival dei Racconti & tradizioni dai borghi in festa promosso dalla Regione Marche.
Argento per il romanzo “La cosa giusta” della camerte Donatella Pazzelli, premiata ieri sera a Deruta nell’ambito del “Deruta Book Fest”, evento organizzato dall’associazione Europa Comunica Cultura e dalla Bertoni Editori.
Su circa 70 opere pervenute nella sezione romanzi editi sono stati scelti 10 finalisti e tra questi il secondo posto è stato assegnato al romanzo pubblicato - con la casa editrice Pendragon di Bologna nel 2021 - dall’autrice di Camerino, che ha al suo attivo altri importanti consensi, tra i quali, il recente premio speciale della giuria (sezione narrativa edita) alla seconda edizione del “Premio letterario Samnium” di Benevento per il sesto posto ottenuto sui circa 210 romanzi in gara.
Inoltre, un racconto di Donatella Pazzelli dedicato a Roberto Scalla è stato inserito nella raccolta “Marche d’Autore – i Traguardi”, volume curato da David Miliozzi e Jonathan Arpetti, e un altro racconto che parla di Lorio che gestiva lo spaccio dei Ponti di Camerino riceverà un premio ad Ascoli Piceno nel prossimo mese di ottobre.
La serata di Deruta è stata aperta da Cristina Ciacci che ha presentato il libro "Mio padre Little Tony" e insieme alla Little family ha ricordato alcuni successi dell'indimenticabile re del rock n'roll italiano e si è conclusa con uno straordinario Mario Zamma che, accompagnato da grandi musicisti, ha fatto rivivere la magia di alcuni brani dell’indimenticabile Lucio Dalla.
I premi sono stati consegnati da Ciacci, dal sindaco di Deruta Michele Toniaccini e dal direttore artistico Jean Luc Bertoni.
A causa di una frana avvenuta nella serata di ieri sera nei pressi di Urbania (PU), è chiusa al traffico – in entrambe le direzioni di marcia – la strada statale 745 “Metaurense” nel tratto incluso tra il km 9,900 ed il km 12,200. Le squadre Anas stanno lavorando dalla serata di ieri per le operazioni di rimozione di materiali e detriti dal piano viabile e per la gestione della viabilità.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che "quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri" (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.
È stato firmato questa mattina, presso la Sala consiliare del Palazzo comunale, il rinnovo della donazione delle "Pinturette" alla città di Macerata; a siglare il documento il sindaco Sandro Parcaroli e la presidente del Cif Macerata (Centro Italiano Femminile “San Giuliano”) Francesca Marinelli.
Presenti anche l’assessore agli eventi Riccardo Sacchi, il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, le autorità cittadine, alcuni degli artisti autori delle Pinturette e il professore di storia dell'arte David Miliozzi.
Dal 2004 il Cif per amore della città e con spirito di liberalità, ha fatto realizzare, e quindi consegnato e donato al Comune, le Pinturette, opere d’arte realizzate da artisti contemporanei e collocate in vari spazi della città.
Dopo la firma del rinnovo, il Cif Macerata e i partecipanti hanno visitato alcune delle Pinturette che si trovano in varie zone di Macerata, anticipando il trekking urbano in programma, a Macerata, il 31 ottobre e 1 novembre.
"Ringraziamo il Centro Italiano Femminile per l’amicizia e la vicinanza manifestate in modo fattivo con la donazione delle Pinturette, esprimendo profonda gratitudine per il prezioso, unico e irripetibile dono offerto – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Le opere d’arte sono realizzate da artisti del territorio che hanno portato il nome di Macerata oltre i confini nazionali e le stesse sono posizionate in varie frazioni e quartieri della città; questo ci permette di valorizzare in toto Macerata, dal centro alle periferie".
"Questa per noi è una giornata molto importante che chiude un percorso che ci ha visto impegnate nella riscoperta, nel recupero, nella valorizzazione e conservazione delle tradizioni maceratesi – ha aggiunto Francesca Marinelli, presidente Cif Macerata -. In particolare, in occasione della festa del Patrono della nostra città, il Cif ha organizzato eventi che spaziano dalle passeggiate artistico-culturali nei luoghi del Santo, alla stampa di un libro per farne conoscere la leggenda e le tradizioni a essa collegate, come pure la riproposta del fischietto di terracotta, antico giocattolo dei bambini".
"Ricordiamo poi che tutte le 'Pinturette' sono state realizzare in onore di San Giuliano l’Ospitaliere; il titolo e l’immagine di ognuna fanno infatti riferimento al Santo Patrono. Ringraziamo tutti gli artisti che hanno realizzato le opere e un grazie particolare va al maestro Silvio Craia che tanto si è speso per aiutarci a portare avanti il progetto. Grazie alle amministrazioni comunali che nel corso degli anni non hanno fatto mancare la propria collaborazione e all’attuale amministrazione che ha voluto riconoscere il valore del nostro impegno a beneficio della città di Macerata e dei maceratesi" conclude Marinelli.
ELENCO PINTURETTE - ARTISTI - UBICAZIONE
Umberto Peschi-Egidio Del Bianco
Anno 2004. Ingresso campo sportivo rione Pace
Sandro Piermarini
Anno 2005. Parco San Giuliano Villa Potenza
Agostino Cartuccia
Anno 2006. Via D.Pantaleoni (incrocio con borgo San Giuliano)
Carlo Bruzzesi
Anno 2007. Atrio saloni Palazzo Comunale
Silvio Craia
Anno 2008. Parco di Villa Cozza
Vittorio Amadio
Anno 2009. Fonte delle Vergini
Guido Veroi - Silvio Craia
Anno 2010. Via Panfilo
Egidio Del Bianco
Anno 2012. Piaggia dell’Erta,2
Salvatore D’Addario
Anno 2013. Vicolo del Casarino
Silvio Craia
Anno 2015. Piazzale Peschi
Valerio Valeri
Anno 2016. Quartiere Collevario
Egidio Del Bianco
Anno 2017. Via Cincinelli (quartiere Corneto)
Egidio Del Bianco
Anno 2018. Piazza S. Croce
Marisa Cesanelli-Gabriella Cesca. Maria Teresa Pancella-Lucia Spagnuolo
Anno 2019. Via Weiden
Claudio Staffolani: "Cagliostro" nome d’arte
Anno 2021. Via Mugnoz
Quando si acquista online o si aderisce a un servizio, molto spesso per la fretta non si leggono bene i termini e le condizioni del contratto di vendita/sottoscrizione, soprattutto quando si usufruisce di una promozione, in preda all’impulso e specie quando si tratta delle clausole, spesso un po’ nascoste o scritte a piccoli caratteri.I cosiddetti T&C sono però importanti, poiché definiscono i vincoli legali contrattuali tra azienda e acquirente/utente, e dunque gli obblighi/diritti reciproci, nonché le regole stabilite dal venditore, che hanno valore legale anche sul web e sono regolate dai D.Lgs. n. 70/2003 e dal D.Lgs. 206/2005 (il Codice del Consumo). I termini e le condizioni devono essere indicati con chiarezza ed esaustività dal venditore, pena sanzioni monetarie commisurate alla violazione.
Termini e condizioni: i contenuti indispensabili
I termini e le condizioni di un contratto digitale devono contenere, per legge, alcuni elementi fondamentali. Innanzi tutto, le caratteristiche essenziali del prodotto o del servizio, ma anche i contatti e i dati fiscali del venditore (ad es.partita IVA e/o sede legale dell’azienda) e i costi finali, inclusivi di eventuali spese aggiuntive o di spedizione.Nei T&C non devono inoltre mancare le indicazioni sui principali metodi di pagamento accettati, la data di consegna della merce nel caso dei beni fisici oppure il periodo di erogazione dei servizi, dall’attivazione all’interruzione di fornitura. Importante è anche l’indicazione della garanzia di conformità per i beni e la presenza di licenze nel caso di alcuni tipi di servizi o prodotti (i software, ad esempio), come anche i diritti sui contenuti e le eventuali restrizioni di età di accesso. Un aspetto fondamentale è anche la specifica della durata minima dei rispettivi obblighi, nonché la modalità di esercizio del diritto di recesso oppure di restituzione della merce, comprensivi di eventuali costi. Il diritto di recesso merita un approfondimento particolare, in quanto, in linea generale, la sua disciplina varia in base al tipo di prodotto/servizio e comparto considerato.
Il diritto di recesso: quando si applica e quando no?
Il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla data di ricezione della merce, secondo l’articolo 65 del Codice del Consumo. Se tale data non viene indicata al consumatore/utente dall’azienda, il termine di esercizio del recesso è esteso a ulteriori dodici mesi. Importante è sapere che ci sono alcune esclusioni dal diritto del recesso a distanza, ovvero nel caso di beni personalizzati (ad esempio una t-shirt su misura), di prodotti alimentari soggetti a scadenza (ad esempio una salsa, un tipo di pane o un liquore), di beni sigillati che siano stati aperti (ad esempio un dvd).Altre eccezioni sono i servizi telematici che siano stati erogati (come un film in streaming), il gioco legale a distanza (anche perché spesso luogo di promozioni istantanee, ad esempio dove si può usufruire dei bonus senza deposito immediato o di altri vantaggi sbloccati al momento, dunque non rimborsabili), nell’ambito di giornali, riviste o periodici (come un quotidiano online, il cui articolo può essere stato già letto dall’utente, quando sceglie di recedere). Non si può inoltre recedere da un servizio quando esiste una data certa di prenotazione, ad esempio di un viaggio, di un albergo, di una cena al ristorante. Lo stesso vale per altri servizi che abbiano iniziato ad essere erogati da almeno 10 giorni lavorativi: si pensi al caso dei contratti di telefonia.
Come si recede da un contratto
Il recesso avviene tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno o, nell’e-commerce, attraverso la compilazione di una form online. Il diritto di recesso può essere esercitato soltanto dal consumatore/utente e non dall’azienda. Importante è anche sapere che il diritto a recedere si può applicare soltanto in caso di acquisti fuori dal negozio, e dunque portati a termine online oppure in via telefonica, quando dunque il bene in oggetto non sia stato visionato dall'acquirente.
Si aggiunge che, entro il termine dei 14 giorni previsti dalla legge, il diritto di recesso è gratuito, mentre, se si va oltre tale scadenza, potrebbe essere applicata una penale
(Foto di Rodnae Productions da Pexels)
In occasione delle festività di San Giuliano, la polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale. Disposto il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà dalle 7 del 27 agosto alle 13 del primo settembre anche per i veicoli a servizio di persone titolari di contrassegno per disabili e divieto di transito in via Don Minzoni dalle 20:30 dei giorni 27, 28 e 29 agosto
Divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 10 del 30 agosto, fino alle 3 del primo settembre, nelle seguenti località: piazza Mazzini - piazza Battisti - via Gramsci - corso Matteotti - via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - Piazza Annessione (tutta la piazza) - viale Trieste - piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento, lato Ass. Vittoria e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso).
Divieto di sosta da mezzogiorno del 30 agosto fino alla mezzanotte del giorno successivo, eccetto veicoli degli operatori concessionari di posteggio nella fiera, su viale Leopardi, sul lato sinistro dopo l’ultimo attraversamento pedonale; dalle 19 alle 24 del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto all'una di notte del 1° settembre in piazza Nazario Sauro, parcheggio lato Bar Sferisterio, eccetto autombulanze, veicoli delle forze dell’ordine e veicoli a servizio di persone disabili.
E ancora dalle 19 alla mezzanotte del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto all'una di notte del 1° settembre in via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione; dalle 18 alla mezzanotte del 30 agosto in piazza XXX Aprile; dalle 15 alle 21 del 31 agosto in via Don Minzoni, tratto da Via Zara a Piazza Strambi e dalle 15 alle 21 del 31 agosto in Piazza Strambi, su tutta la piazza per consentire lo svolgimento della Santissima messa.
Dalle 12 del 30 agosto fino all'una di notte del giorno successivo e dalle 8:30 del 31 agosto fino all'una di notte del giorno successivo vigerà il divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’intersezione con via Armaroli, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli della Pro Loco e/o Associazioni con apposito “pass”, veicoli a servizio dei disabili, residenti, veicoli autorizzati a raggiungere l’area privata della Curia Vescovile, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle 15 del 30 agosto e fino alle 10 del 31 agosto).
All’occorrenza, la stesse limitazioni di cui al punto precedente, saranno adottate anche all’inizio di Rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, con possibilità di accesso anche per i veicoli diretti in via Armaroli, fino ad esaurimento dei posti di parcheggio disponibili.
Negli orari di maggiore affluenza e di difficoltà di transito veicolare in uscita su via Berardi/via Lauri, saranno adottati i seguenti provvedimenti: divieto di transito in via Armaroli, da porre all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato, regolato da movieri o agenti di pubblica sicurezza, sul tratto di strada compreso tra l’intersezione tra via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio coperto; divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli a servizio dei disabili, residenti con permesso, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle ore 15:00 del 30 agosto e fino alle ore 10:00 del 31 agosto); divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede, regolato da movieri della protezione civile, per consentire l’uscita dalla Ztl dei veicoli autorizzati.
Dalle 21 alla mezzanotte del 30 agosto e dalle 21 alla mezzanotte del 31 agosto, o nel diverso orario che si riterrà necessario per motivi di sicurezza ci sarà il divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a piazza della Libertà e da via Zara a piazza Strambi solo il giorno 31 agosto dalle 18) eccetto veicoli di polizia, soccorso, e veicoli della Pro Loco con apposito “pass”.
Dalle 12 del 30 agosto fino a cessate esigenze della fiera e successiva pulizia della strada (ore 03:00 circa del 01 settembre) vigerà il divieto di transito, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera in viale Puccinotti; in viale Trieste; in via Caduti di Nassyria (rampa che collega Piazza Marconi a viale Trieste); in via Pannelli (da via Nana a viale Trieste); in corso Cavour con sbarramento in piazza Vittoria (fino alle ore 13:30 circa sarà consentito il transito degli autobus APM).
In corso Cavour dovrà essere garantita la percorribilità di una corsia per i veicoli in servizio di soccorso/emergenza. In corso Cavour saranno inoltre predisposte delle “isole”, libere da bancarelle, in proiezione delle tre traverse esistenti (via Colli di Montalto, via XXIV Maggio e via IV Novembre); tali spazi saranno utilizzati esclusivamente per operazioni di carico e scarico da parte degli ambulanti e/o pubblica necessità.
Il divieto di transito vigerà anche nell’area comprendente via Morbiducci (tratto compreso tra via XXIV Maggio e piazza Vittori), via XXIV Maggio, via Corridoni, via IV Novembre con esclusione dei veicoli di soccorso, polizia, residenti con permesso zona B o per accesso ad aree private, invalidi, veicoli dei concessionari dei posteggi fiera per brevi operazioni di carico/scarico (con sbarramento all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio); sull’area dei giardini Diaz, (con sbarramento all’intersezione tra Via Morbiducci e piazza Pizzarello) eccetto veicoli di pubblica utilità, veicoli a servizio di disabili, autorizzati, accesso ad aree private, veicoli degli operatori commerciali concessionari di posteggio nella fiera; in piazza Garibaldi (con sbarramento alla fine di viale Leopardi) eccetto veicoli di pubblica utilità, veicoli a servizio di disabili, residenti con permesso zone “A” per accesso alla ZTL di via Mozzi, veicoli degli operatori commerciali concessionari di posteggio nella fiera; all’uscita di via Armaroli su corso Matteotti, con sbarramento.
Nel tratto di via Armaroli compreso tra via Berardi e corso Matteotti (senza sbocco) sarà temporaneamente consentito il doppio senso di circolazione per i soli residenti per l’accesso alle aree private. Con la chiusura di corso Cavour il traffico sarà deviato sul seguente percorso: Via Roma – Via Issy Les Moulineaux – Via Cioci – Via Cadorna – Via Mugnoz – Via Mameli – Via Piave – Viale Don Bosco.
Gli autobus di linea e urbani potranno transitare per i giardini Diaz accedendo da piazza Pizzarello – Via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi > Viale Piave o per Via Mameli > Via Mugnoz >Via Tucci.
Direzione obbligatoria a "destra” per i veicoli in uscita da Porta Convitto (esclusivamente negli orari in cui sarà consentito), con successiva "direzione obbligatoria a sinistra" all'intersezione con viale Puccinotti/Rampa Giardini, per piazza Marconi con "obbligo dare la precedenza"; all’intersezione tra Via Roma e Via Issy Les Moulineaux, eccetto residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso piazza Vittoria (con semi-sbarramento); per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma, eccetto residenti e carico/scarico; per chi esce da via Oreste Calabresi e si immette in viale Martiri della Libertà; in piazza Vittoria, con direzione via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti.
Direzione obbligatoria a “sinistra” all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di soccorso, residenti e carico e scarico, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori (con semi-sbarramento); all’intersezione tra piazza Pizzarello e Via Morbiducci, eccetto veicoli di pubblica utilità, veicoli a servizio di disabili, autorizzati, accesso ad aree private, veicoli degli operatori commerciali concessionari di posteggio nella fiera; all’intersezione tra via Morbiducci e via Valentini, con direzione Via Valentini, valido per i veicoli provenienti da Via Morbiducci – piazza Pizzarello, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti per rientro in aree private, veicoli dei concessionari dei posteggi fiera per brevi operazioni di carico/scarico.
A partire dalle ore 7 del 30 agosto, fino alle 14 del primo settembre i veicoli muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM Spa (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione), comprese quelle in struttura, e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone; i residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’Apm Spa, un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste al punto precedente; i veicoli muniti di permesso zona b (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio centro storico.
Dalle 12 del 30 agosto e fino alle 3 del 1° settembre sarà sospeso il rilascio di permessi temporanei per la ztl. Entro le 17 del 30 agosto tutti i veicoli degli operatori commerciali dovranno essere stati rimossi dalle aree interessate dalla fiera e trasferiti nei parcheggi autorizzati (eccetto veicoli degli operatori assegnatari di posteggio a seguito delle operazioni di spunta), qualora gli stessi non possano essere fatti rientrare nello spazio assegnato. Gli stessi veicoli potranno sostare sull’area dei Giardini Diaz, a ridosso della recinzione delimitante l’area verde in deroga al divieto di sosta (escluso il tratto in prossimità dei bagni pubblici dove vige il divieto di sosta permanente), esponendo copia della concessione di posteggio nella fiera.
In piazzale Alcide De Gasperi, in occasione del luna park, ci sarà il divieto di transito dove regolarmente segnalato, nell'area delimitata concessa per gli spettacoli viaggianti e sul corridoio appositamente individuato per l’accesso alle carovane eccetto per i veicoli a servizio dei concessionari di aree e di quelli adibiti ai servizi di pubblica utilità. Vigerà inoltre il divieto di sosta 0-24 con rimozione forzata dove regolarmente segnalato.
Insieme all’arrivo dell’estate e del caldo in città sono arrivate anche le zanzare. Il comune di Macerata, come numerosi comuni in Italia, ha intrapreso la lotta alle zanzare agendo con il trattamento delle caditoie stradali e degli specchi di acqua ferma con l’utilizzo di prodotti chimici ad azione larvicida.
La distribuzione avviene con cadenza quindicinale nei mesi compresi tra aprile e ottobre. In casi di precipitazioni straordinarie i tempi del trattamento vengono abbreviati. Questo particolare metodo di lotta alle zanzare, sempre più diffuso, permette di colpire solamente le zanzare preservando le altre specie di insetti, con particolare riguardo alle api e tutti gli altri insetti impollinatori.
"Di primaria importanza per il contenimento delle zanzare, oltre ai trattamenti effettuati dal comune, sono le buone abitudini che ogni singolo cittadino può mettere in pratica per ridurre le condizioni favorevoli alla loro proliferazione – ha commentato l’assessore all’ambiente Laura Laviano -. Stagni, sottovasi, grondaie non correttamente mantenute e qualsiasi altro contenitore che permetta la raccolta e il ristagno d’acqua, svolgono una funzione di serbatoio per la proliferazione dell’insetto".
"Oltre alle buone pratiche è possibile abbinare il trattamento chimico dei tombini di propria pertinenza con prodotti larvicidi ecocompatibili di libera vendita. Anche la cura del terreno sotto le siepi, con la rimozione delle foglie e lo sfalcio periodico dei giardini, limita la proliferazione delle zanzare".
Oltre alle normali prescrizioni di legge, di competenza del servizio sanitario pubblico, il comune di Macerata ha deciso di aderire su base volontaria al "piano nazionale di monitoraggio delle arbovirosi" posizionando delle trappole in 14 zone cittadine. La raccolta dei campioni e il conferimento all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale hanno cadenza settimanale e i dati sono resi noti nei report annuali dell’ente. Per sensibilizzare la popolazione sono stati effettuati dei seminari divulgativi con la distribuzione gratuita di prodotti larvicidi ecocompatibili.
È stata approvata giovedì 25 agosto dalla giunta comunale di Potenza Picena, la variante relativa alle lavorazioni che sancisce ufficialmente la ripresa del cantiere dell’ex cinema Aurora a partire da settembre.
L’atto è la conclusione di un lungo iter di confronto tra l’amministrazione comunale, l’ufficio tecnico, l’impresa esecutrice (la Pro.Co.Ge. Srl) e il direttore dei lavori (l’architetto Giorgio Scataglini), risoltosi con un accordo sugli oneri aggiuntivi richiesti dalla stessa ditta in relazione alle variazioni tecniche, emerse a cantiere già avviato.
L’intesa è stata raggiunta concordando un incremento di contratto della metà rispetto all’importo richiesto dalla ditta. Si tratta della seconda variante approvata dall’avvio dei lavori: la prima aveva portato ad un adeguamento della classe sismica da 2 a 3 per poter destinare l’edificio ad attività aperte al pubblico. La variante ha ottenuto il benestare della Regione Marche. È stata inoltre ottenuta una proroga nella tempistica di ultimazione dei lavori.
"I lavori potranno ufficialmente ripartire. – dichiara la giunta comunale – Abbiamo lavorato incessantemente per trovare una soluzione condivisa che evitasse il blocco totale del cantiere a causa di possibili, estenuanti e costosi ricorsi. Siamo consapevoli dei disagi che, purtroppo, il prolungarsi di questo cantiere genera all’interno del nostro centro storico".
"Su via Silvio Pellico ci siamo a lungo confrontati con la ditta, valutando la possibilità di aprire un varco che potesse agevolare la viabilità pedonale. La stessa ditta tuttavia ci ha confermato che questa ipotesi non è percorribile per difficoltà operative del cantiere, poiché proprio lì è collocato il deposito dei materiali. Questo avrebbe conseguenze anche sul piano della sicurezza, considerato che il passaggio dei pedoni sarebbe proprio a ridosso dei lavori. Inoltre la realizzazione del varco provocherebbe un rilevante incremento dei costi di realizzazione dell’opera" conclude la giunta nella nota.
L'Università delle tre età di Civitanova Marche apre le iscrizioni per il nuovo Anno Accademico 2022/23, con una ricca proposta di nuovi corsi e convenzioni per gli iscritti. Le lezioni sono in sede, ma alcune anche online: tecniche pittoriche, ceramica, ginnastica per la mente, informatica, invito all'opera, acquarello, storia dell’arte, introduzione al mondo del vino, astronomia, miti e leggende marchigiane, dizione, educazione alimentare, inglese conversazione, Io cittadino digitale, letteratura, cinema, fotografia, taglio e cucito e tante altre.
Non mancheranno anche quest’anno le ore di palestra al centro civico di via Ginocchi, con yoga, pilates, camminata metabolica, difesa personale e ballo. Per le iscrizioni è aperta la segreteria Unitre in via Mandela "Liceo Leonardo da Vinci" di Civitanova Marche, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Per qualsiasi informazione contattare il seguente numero telefonico: 3715634415.
Aperte le candidature per l'assunzione dell'unico componente del Nucleo Indipendente di Valutazione del comune di Tolentino, costituito per l'appunto in forma monocratica. Il candidato sarà chiamato a svolgere le funzioni previste nel regolamento del sistema di valutazione del personale dipendente, tra cui la predisposizione di un sistema generale di valutazione dei dipendenti che verifichi il raggiungimento dei risultati e i comportamenti organizzativi degli stessi e la predisposizione di parametri e standard di riferimento, sia quantitativi che qualitativi, ai fini dell’attività di valutazione.
Il Nucleo Indipendente di Valutazione monocratico viene nominato dal sindaco e resta in carica quanto il medesimo. L’incarico non è prorogabile e può essere rinnovato una sola volta. Il corrispettivo annuo (comprensivo di ogni prestazione e attività e ogni forma di rimborso spese) previsto per lo svolgimento dell'incarico è pari a 4.500 euro. In aggiunta a tale somma il Comune assume a proprio carico esclusivamente eventuali Iva e oneri contributivi gravanti sull'ente.
Il compenso viene erogato dal Comune previa presentazione di apposito documento fiscale, in tre rate posticipate di pari importo, rapportando il compenso annuo all’effettivo periodo di svolgimento dell’attività.
Il candidato alla nomina di componente del Niv monocratico deve possedere i seguenti requisiti: essere cittadino italiano o comunque cittadino dell’Unione Europea; godere dei diritti civili e politici; avere un’esperienza almeno triennale in posizioni di responsabilità, anche presso aziende private, nel campo del management; di pianificazione controllo di gestione; dell’organizzazione e gestione del personale; della misurazione e valutazione della performance e dei risultati, o in campo giuridico-amministrativo.
In alternativa il candidato deve aver ricoperto incarico in Oiv o Nuclei di Valutazione di almeno due anni, senza essere incorso in cause di rimozione dell’incarico prima della scadenza; essere in possesso del diploma di laurea specialistica o di laurea quadriennale conseguita nel previgente ordinamento degli studi in scienze economiche e statistiche; giurisprudenza; scienze politiche o ingegneria gestionale.
Per le lauree in discipline diverse è richiesto in aggiunta un titolo di studio post-universitario in profili afferenti alle materie suddette, nonché a settori dell’organizzazione e della gestione del personale delle pubbliche amministrazioni, del management, della pianificazione e controllo di gestione, o della misurazione e valutazione della performance.
In alternativa al possesso di un titolo di studio post-universitario, è sufficiente il possesso dell’esperienza in posizioni di responsabilità sopra descritte anziché per tre, per almeno cinque anni.
Il candidato dovrà altresì possedere adeguate competenze e capacità manageriali e relazionali, tenuto conto della natura e dei compiti del comune di Tolentino, "dovendo promuovere i valori del miglioramento continuo della performance della qualità del servizio, nonché della trasparenza e dell’integrità", precisa il sindaco Sclavi. Sono, inoltre, richieste in capo al Nucleo Indipendente di Valutazione buone e comprovate conoscenze informatiche.
La domanda di candidatura dovrà pervenire al Comune entro il termine perentorio di venerdì 9 settembre, con uno dei seguenti mezzi: raccomandata con ricevuta di ritorno a mezzo di servizio postale indirizzata al Comune di Tolentino, Galleria Europa n. 8, 62029 Tolentino; consegna diretta all'ufficio protocollo sito a Tolentino in Galleria Europa n. 8 (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 18) che rilascerà ricevuta; invio per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it
Alla domanda dovranno essere allegati: curriculum vitae in formato europeo, datato e firmato, attestante, sotto la propria responsabilità, i titoli di studio posseduti (con relative votazioni finali riportate) nonché le specifiche esperienze lavorative e professionali maturate, da cui si evinca il possesso dei requisiti, delle competenze e delle capacità richiesti nel presente avviso. In via preliminare, il segretario generale verificherà che dalle domande e dai curricula presentati emerga il possesso dei requisiti, delle competenze e delle capacità richieste.
Al termine dell’istruttoria, il Segretario generale trasmetterà le domande dei candidati risultate regolari al sindaco il quale, effettuata una prima analisi dei curricula, potrà decidere di convocare uno o più candidati a un colloquio, teso all’approfondimento di quanto dichiarato nel curriculum ed emergente dalla domanda.
Il calendario della Polizia di Stato 2023 racconterà, attraverso gli scatti fotografici, l’attività delle poliziotte e dei poliziotti al servizio delle comunità. Questa edizione del calendario è stata realizzata dai fotografi della Polizia di Stato, valorizzando così lo spirito identitario con l’obiettivo di mettere in risalto i valori della legalità, della sicurezza e del rispetto per l’ambiente e la natura.
Le 12 tavole del Calendario fotografano l’impegno quotidiano della Polizia di Stato e sono un inno alle bellezze dell’Italia: le foto, infatti, sono state realizzate in giro per il bel paese ed il patrimonio ambientale ed artistico d’Italia impreziosiscono le immagini che catturano il lavoro dei poliziotti.
Gli scatti sono stati valutati e selezionati dal Maestro Gianni Berengo Gardin che ha così arricchito il calendario 2023 con il suo professionale giudizio. Come di consueto si procederà alla vendita dell’edizione da parete - al prezzo di € 8.00 - e di quella da tavolo - al prezzo di € 6.00.
Chiunque potrà prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro), entro e non oltre il prossimo 21 settembre, effettuando un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2023 per il progetto Unicef Emergenza siccità Etiopia”. Copia dell’attestazione di versamento dovrà poi essere presentata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura competente.
Per il 2023, con il ricavato della vendita, l’Unicef intende raggiungere oltre 2 milioni di persone con il ripristino di pozzi e sistemi idrici, il trasporto d’emergenza dell’acqua, il trattamento dei bambini malnutriti e la fornitura di istruzione e supporto per la loro protezione. Tutte le informazioni sull’acquisto del calendario sono riportate sul sito della Polizia di Stato