Negli ultimi tempi la loro utilità è stata confermata dal numero di utenti che li utilizza quotidianamente. Stiamo parlando di quei portali che assomigliano a dei veri e propri motori di ricerca e che ormai consultiamo quasi sempre prima di acquistare un prodotto. Per essere più precisi, ci riferiamo ai cosiddetti siti di comparazione, che attraverso una rapida ricerca ci consentono di accedere a molteplici informazioni che riguardano un determinato prodotto.
I portali di comparazione sono nati in America negli anni ’90 e solo nell’ultimo decennio hanno conquistato una certa fama anche in Europa. Il motivo? La capacità di venire incontro alle esigenze degli utenti. Il vero punto forte di questi siti è proprio la possibilità di poter confrontare più articoli e servizi per poi scegliere quello più adatto a noi.
Di solito la ricerca viene effettuata per capire qual è l’offerta economicamente più appetibile. Già questo ci fa pensare, dunque, quanto possano essere utili per l’acquirente medio che, dopo aver valutato il miglior prezzo e scelto la merce, sarà anche indirizzato direttamente sull’e-commerce che lo vende.
Si tratta, allora, di un risparmio che può essere notevole non solo in termini di denaro ma anche di tempo impiegato per capire se stiamo facendo o meno un buon affare. Inoltre il web non lascia fuori nessun settore, perché lo shopping online può interessare non solo accessori, indumenti, libri o merce elettronica, ma anche servizi che riguardano la casa.
Le compagnie telefoniche o anche quelle che si occupano di gas e luce sono tante su tutto il territorio italiano e porre a confronto le tariffe migliori anche in questi settori può essere di grande aiuto per i consumatori. Allo stesso modo può essere utile comparare le offerte che riguardano il mondo delle assicurazioni, dei servizi bancari, dei viaggi e dell’intrattenimento online.
In quest’ultimo caso si pensi alle varie tipologie di piattaforme streaming. In questo caso si valutano i costi dell’abbonamento, la gamma e la tipologia di spettacoli di cui si può usufruire. Solo dopo aver analizzato tutti i competitor si può effettivamente fare un riscontro realistico e capire qual è la scelta più conveniente.
In quest’ultimo caso si pensi alle varie tipologie di piattaforme per il gioco. Infatti, grazie ai siti di comparazione si può risparmiare anche in questo settore, potendo sapere in anticipo quali sono i portali con i migliori bonus senza deposito. I siti di comparazione ci possono, inoltre, offrire informazioni dettagliate sui metodi di pagamento e sulle eventuali certificazioni di un portale. Tutto questo contribuisce a rendere l’utente anche più consapevole e soddisfatto della scelta finale.
Spesso questi portali permettono anche di leggere le recensioni di chi ci ha preceduti nell’acquisto. Anche questo elemento può essere determinante per capire se la merce o il servizio presentano effettivamente quei caratteri che ci spingono a fare una scelta piuttosto che un’altra.
Proprio grazie al loro successo, sappiamo che gli operatori del settore si stanno prodigando fin da ora per offrire agli utenti un servizio che sia sempre personalizzato in base alle ricerche effettuate dall’internauta di turno. Questo significa che quando entriamo su un sito di comparazione possiamo selezionare svariati criteri che aiutano il motore a filtrare i risultati per fornirci solo quelli più in linea con la nostra ricerca.
L’obiettivo è di far sì che questi portali possano essere considerati non solo in vista del risparmio economico, ma diventino un vero e proprio punto di riferimento prima di effettuare qualsivoglia acquisti dentro e fuori il web.
Commenti