Esplosivo. Entro la fine del 2022, l'industria mondiale dei giochi online dovrebbe valere ben 3 trilioni di dollari. Solo 7 anni fa, nel 2015, il settore ne valeva 1,72. Il valore di questo settore, dunque, è quasi raddoppiato in meno di un decennio, riflettendo un tasso di crescita talmente alto da giustificare il termine rivoluzione. Grazie ai progressi tecnologici, il gioco online è uno dei settori in più crescita al mondo. Ma cosa dobbiamo aspettarci per il futuro?
Il futuro del gioco: la conquista delle criptovalute
Il bitcoin ha preso d'assalto il mondo nel 2009 e, poiché il suo prezzo continua a salire, molte persone si chiedono se le criptovalute diventeranno più mainstream.
Quello delle criptovalute è il secondo settore più progressista del pianeta, sotto il profilo della tecnologia. Perciò, non sorprende che abbia già da tempo cominciato ad interagire con l'universo del gaming. Per la precisione, con il Metaverso, fusione di meta (in greco, con, oltre e dopo) e universo. Dunque, l'universo della realtà virtuale ed aumentata.
Esistono token originati da giochi on line che hanno acquisito nel giro di pochi anni un valore commerciale e oggi possono essere scambiati come qualsiasi altra moneta virtuale. Ma anche i classici bitcoin, ethereum o litecoin beneficiano del gioco online fornendo privacy e sicurezza delle transazioni o proibendo l'hacking.
Le valute virtuali consentono ai giocatori online di vincere risorse digitali o monete che possono essere convertite in risorse del mondo reale. La criptovaluta, insomma, sta plasmando l'industria del gioco perché costituisce un sistema di pagamento:
- pratico. Con l'introduzione della tecnologia blockchain, i giochi online sono diventati accessibili e comodi. I giocatori, dunque, possono mantenere il proprio anonimato senza fornire ogni singolo dettaglio prima di giocare. Vuol dire che i fan del gaming possono divertirsi senza alcuna restrizione, poiché i premi di gioco digitale, gli acquisti in-app e il prelievo di fondi possono essere effettuati utilizzando solo un portafoglio digitale;
- sicuro e protetto. Fare acquisti online durante il gioco è comune tra i giocatori online. Chi è appassionato, poi, di casinò sarà felice di sapere che si può giocare alla roulette usando sia criptovaluta sia denaro reale. La tecnologia Blockchain ha eliminato il fattore di hacking o duplicazione delle chiavi collegate ai portafogli digitali. Quindi le criptovalute non hanno lasciato spazio vulnerabile nemmeno agli hacker;
- economico. La tecnologia Blockchain ha eliminato la convalida delle transazioni da parte delle banche e questo ha aggiunto ulteriore comodità al gioco. Una sorta di pocket solution per la comunità online;
- istantaneo. Senza alcuna interferenza di terze parti, i giocatori possono inviare o ricevere denaro sotto forma di premi in pochi minuti;
- remunerativo. Uno dei maggiori vantaggi dell'integrazione della blockchain nell'industria del gioco online è che consente ai giocatori di guadagnare risorse del mondo reale. I giocatori guadagnano sotto forma di valute digitali che possono essere facilmente incassate come risorse reali.
Per tutti questi fattori, il connubio criptovaluta-gaming promette un futuro a dir poco esplosivo.
Il futuro del gioco: videogiochi alle Olimpiadi?
Nel 2019, la prima edizione della Coppa del Mondo di Fortnite ha segnato un cambiamento epocale. Per decenni, il gioco ha avuto una reputazione poco lusinghiera: un'attività antisociale che era quasi sinonimo di pigrizia.
Guardare gli atleti affrontarsi per un montepremi da 30 milioni di dollari, sotto gli occhi di milioni di spettatori, ha reso subito chiaro quanto l'industria del gioco fosse più potente di qualsiasi previsione.
Lo sport per gli spettatori è stato un tale successo che ha persino spinto le persone a chiedersi se i videogiochi dovessero essere inclusi nelle prossime Olimpiadi!
Anche se non c'è alcun segnale che questo sogno diventi presto realtà, sembra probabile che i tornei di gioco online diventino sempre più popolari in futuro.
Il futuro del gioco: le app per dispositivi mobili
L'industria dei giochi per smartphone e tablet è, forse, stata lenta a decollare ma sta rapidamente recuperando il tempo perduto. Secondo le previsioni, entro il 2025 più della metà dei giochi online avverrà su dispositivi mobili. Grazie a piattaforme come Stadia di Google, oggi è già possibile giocare allo stesso gioco su un'ampia gamma di dispositivi diversi. Fino a poco tempo, la sfida di ottimizzare il gameplay per una varietà di dimensioni dello schermo si è rivelata complessa, ma l'esplosione della domanda ha indotto gli sviluppatori ad abbracciare nuovi percorsi.
Oltre all'esperienza multiplayer, il 5G migliorerà e faciliterà anche l'integrazione della realtà aumentata e della realtà virtuale sui giochi mobile. Sui play store, le app VR (virtual reality) sono già comparse ma non sono una buona rappresentazione di ciò di cui la tecnologia è veramente capace, perché VR e AR (realtà aumentata) fanno a pugni con il 4G.
Il prezzo elevato delle cuffie VR è, inoltre, scoraggiante per molti e il loro hardware ingombrante non è l'ideale per lunghe sessioni di gioco che possono causare mal di testa e vertigini per il giocatore. Compiti a casa che gli sviluppatori promettono di risolvere in tempi ultra rapidi. Una volta superati questi ostacoli, c'è chi è pronto a scommettere che sempre più persone siano disposte a provare e ad adottare la tecnologia.
Il gioco mobile, insomma, nella sua forma attuale è un work in progress. Meglio, certo, di quello che era un paio di anni fa ma ancora lontano dal suo pieno potenziale. Ci vorrà sicuramente altro tempo prima che i giochi mobili appaiano belli come quelli per console. Ma date le tendenze, è chiaro che più produttori premiano per spingersi oltre i confini.
Il futuro del gioco: i casino on line
Il casinò fisico è da sempre un approccio rivoluzionario al gioco. Entrare in un casinò e giocare alle slot machine classiche è da sempre come interagire con un'intelligenza artificiale. I casinò online sono una rappresentazione digitale di quello fisico: anche il loro avvento è stato di per sè una rivoluzione, che si è evoluta nel tempo e promette ancora sorprese. Ciò che rende possibile la compatibilità mobile di queste piattaforme è l'HTML5. I siti web dei casinò possono quindi caricarsi senza difficoltà su smartphone e, nella maggior parte dei casi, anche senza scaricare un'app.
C'è tuttavia una tipologia di giochi da casinò che ha fatto più fatica di altri a sbarcare online ma che oggi costituisce la risorsa più accreditata e, dunque, una delle più promettenti. Se in origine, giocare alle slot era avveniristico (nei casinò fisici), i giochi ai tavoli, primo fra tutti la roulette, restavano un'esperienza molto reale, grazie alla presenza del croupier. Lo sbarco di questa tipologia di giochi sul digitale ha conservato il fascino del rapporto umano e, di fatto, costituisce un ibrido: oggi il modello di roulette online più credibile è quello che consente di interfacciarsi con croupier reali in un tempo reale. Questa formula, mentre rende estremamente accreditato il sistema (la sensazione del giocatore è che non ci siano trucchi, inganni o tare) dà il tempo alle roulette automatizzate di prendere piede. Le roulette online live, ad esempio, permettono di affrontare altri giocatori e persino di chattare con loro. Nel mondo del gaming dominato da realtà virtuale, aumentata, e avatar, i giochi ai tavoli live stravincono per quel tocco vintage in più: i giocatori ritrovano la stessa cordialità dei casinò fisici. E la adorano.
Commenti