Varie

Primo Natale senza Pamela per la famiglia Mastropietro: oltre il dolore c'è spazio per la speranza

Primo Natale senza Pamela per la famiglia Mastropietro: oltre il dolore c'è spazio per la speranza

Il Natale è il giorno in cui tradizionalmente le famiglie si riuniscono per condividere momenti preziosi attorno ad una tavola imbandita, ci si scambia i regali e si vive la festa circondati da panettoni, addobbi, alberi di Natale e luci colorate, che rendono tutto più bello. A casa Mastropietro si sono vissute però delle festività molto tristi, il primo Natale senza Pamela. "I giorni appena trascorsi - riporta un post sulla pagina social dedicata alla giovane scomparsa -, sono stati duri, molto duri. Forse i più duri di tutti. Trascorrere il primo Natale senza Pamela, ripercorrere gli anni passati, i momenti con lei, gli sforzi fatti per aiutarla, anche gli errori; ripensare alla sua tragica fine, vedere quella sedia vuota, attorno ad un tavolo dove si è semplicemente mangiato, a mala pena". Oltre al dolore però, c'è spazio per la speranza ed i ringraziamenti. "Vogliamo ringraziare - continua infatti il post - le tantissime persone che, nonostante tutto, ci hanno scritto, riservandoci un pensiero. Grazie per starci vicino nella battaglia e di viverla come una vostra battaglia. A voi, ed a tutte le persone che soffrono, l'augurio di rimanere forti, consapevoli che, nella tragedia, si hanno due scelte: andare giù, o combattere. E, in quest'ultimo caso, diventare anche, involontariamente, esempio per altri, rimanendo ulteriormente forti anche per loro". L'invito è a non mollare, nemmeno nei momenti peggiori, quelli più bui, avendo accanto Dio, il più potente degli alleati ed il post si conclude con un brano di incoraggiamento e di speranza, di un autore anonimo. “Ho sognato che camminavo in riva al mare con il Signoree rivedevo sullo schermo del cielo tutti i giorni della mia vita passata.E per ogni giorno trascorso apparivano sulla sabbia due orme:le mie e quelle del Signore.Ma in alcuni tratti ho visto un sola orma.Proprio nei giorni più difficili della mia vita.Allora ho detto: “Signore, io ho scelto di vivere con tee tu mi avevi promesso che saresti stato sempre con me.Perché mi hai lasciato solo proprio nei momenti difficili?E lui mi ha risposto: “Figlio, tu lo sai che ti amoe non ti ho abbandonato mai:i giorni nei quali c’è soltanto un’orma nella sabbiasono proprio quelli in cui ti ho portato in braccio”.    

26/12/2018 15:37
San Severino, il sindaco in visita al Vaticano: incontro con gli "angeli del terremoto"

San Severino, il sindaco in visita al Vaticano: incontro con gli "angeli del terremoto"

“In Vaticano dal Papa ho incontrato di nuovo gli angeli del terremoto, i tanti volontari della Protezione Civile che hanno aiutato tutti noi in piena emergenza. E’ stata una gioia immensa. Molto emozionanti sono state anche le parole di Papa Francesco che ha chiesto a noi sindaci di portare alle nostre comunità i saluti e gli auguri di un buon, santo e sereno Natale. A questi auguri desidero unirmi anch’io, insieme a tutta l’Amministrazione locale, perché le festività di quest’anno siano veramente felici”. Così dal palco del Feronia, in occasione del tradizionale concerto di Natale, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha portato il saluto ai settempedani accanto al direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, e davanti al numeroso pubblico presente per assistere all’esibizione dell’Orchestra Feronia. A poco più di due anni dall’insediamento, quello dei giorni scorsi è stato il quarto incontro del primo cittadino settempedano con il Santo Padre: “Ogni volta è un’emozione grande” – ha ricordato la Piermattei che ha poi voluto ringraziare pubblicamente Francesco Rapaccioni per l’idea di ospitare al teatro Italia sia la Santa Messa della Vigilia che quella di Natale dopo che il crollo del tendone della parrocchia di San Severino Vescovo, a causa della neve dei giorni scorsi, ha privato la comunità del Don Orione di un luogo ove celebrare le funzioni religiose. “I teatri sono il nostro salotto buono ma in questi due anni sono stati anche – ha spiegato il sindaco – luogo di aggregazione e ritrovo per la nostra gente duramente colpita dal terremoto. A Natale abbiamo deciso di utilizzare l’Italia anche per incontri altrettanto speciali che, in qualche modo, ci hanno consentito di riunirci e ritrovarci”. Gremito per le due Sante Messe celebrate da don Luca Ferro il teatro Italia che ha sopperito così a un’emergenza nell’emergenza in attesa di una sistemazione definitiva per i tanti fedeli che, ci si augura, possano presto riavere un luogo di preghiera e ritrovo.  

26/12/2018 10:35
Meteo: Natale col sole, ma le temperature sono in diminuzione

Meteo: Natale col sole, ma le temperature sono in diminuzione

Sarà un Natale piuttosto soleggiato quello che ci apprestiamo a vivere. Lo conferma il bollettino meteo della Protezione Civile, che sottolinea come la rimonta del campo di pressione sull'Italia determinerà una fase di tempo stabile anche sulla nostra regione.  L'unico pericolo sarà quello delle gelate notturne, specie nei fondovalle dell'interno, a causa di una diminuzione delle temperature prevista a partire dalla giornata di martedì 25 dicembre. I forti venti di queste ore rimarranno moderati nella giornata di Natale per poi tendere alla diminuzione già da Santo Stefano.  La tendenza di tempo stabile dovrebbe proseguire per tutto il fine settimana. 

24/12/2018 14:52
Acquisti on-line, la truffa è sempre dietro l'angolo.

Acquisti on-line, la truffa è sempre dietro l'angolo.

Come scegliere un negozio online affidabile? Il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all'ultima versione sul proprio dispositivo informatico. Gli ultimi sistemi antivirus danno protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online, inoltre, è necessario aggiornare all'ultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile. In rete è possibile trovare ottime occasioni ma quando un'offerta si presenta troppo conveniente rispetto all'effettivo prezzo di mercato del prodotto che si intende acquistare, allora è meglio verificare su altri siti. Potrebbe essere un falso o rivelarsi una truffa. Meglio scegliere negozi online di grandi catene già note perché oltre a offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda l'assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso. In caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza che permettono di validare l'affidabilità del sito web. Prima di completare l'acquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali un numero di partiva Iva un numero di telefono fisso un indirizzo fisico  e ulteriori dati per contattare l'azienda Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell'Agenzia delle Entrate. ...e nel caso del gambling? Ancora più sicurezza è quella che si pretende da un sito di scommesse o un casinò on line. Prima di giocare su casinò online italiani bisogna verificare che nelle pagine del sito ci sia il logo AAMS e che sia esposto il numero della concessione. Per verificare la validità di tale concessione è possibile consultare l’elenco AAMS dei Concessionari autorizzati a distanza. Per gli amanti del Texas Hold'em, indipendentemente se il poker dipende dalla fortuna o dalle abilità individuali, ci sono numerosissime possibilità di poter giocare i propri tornei on line. Basta fare una rapida ricerca in rete per verificare che le opportunità sono numerosissime. La sicurezza prima di tutto In tema di sicurezza, teniamo sempre presente che i dati della carta di credito sono sicuri solo su siti web con crittografia SSL (https:), standard di sicurezza utilizzato anche dalle banche. Inoltre, per avere maggiore flessibilità meglio scegliere concessionarie che utilizzano i fornitori bancari più diffusi in Italia come Visa, Mastercard, Neteller, Maestro, Paypal. Prima di passare all'acquisto del prodotto scelto è buona norma leggere i 'feedback' pubblicati dagli altri utenti del sito. Anche le informazioni sull'attendibilità attraverso i motori di ricerca, sui forum o sui social sono utilissime. Le 'voci' su un sito truffaldino circolano velocemente online. Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le app ufficiali dei relativi negozi per completare l'acquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di 'essere indirizzati' su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l'acquisto.  Per completare una transazione d'acquisto sono indispensabili pochi dati come numero di carta, data di scadenza della carta e indirizzo per la spedizione della merce. Se un venditore chiede ulteriori dati probabilmente vuole assumere informazioni personali che, in quanto tali, dovete custodire gelosamente e non divulgare. Il problema del “phishing” Al momento di concludere l'acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di 'https' nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell'utente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi. Attenzione. Non cadere nella rete del 'phishing' o dello 'smishing', ovvero nella rete di quei truffatori che attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola e sfruttando meccanismi psicologici come l'urgenza o l'ottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali. L'indirizzo internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale. Oltre che controllare i dettagli della transazione e le modalità di consegna, è importante scegliere sempre una spedizione tracciabile e assicurata. Il costo potrebbe essere di poco superiore ma permette di sapere in modo certo e tempestivo dove si trova l'oggetto acquistato fino alla sua consegna         Articolo promoredazionale

24/12/2018 08:00
Festa di fine anno Eurosuole-GoldenPlast: tempo di bilanci e nuove sfide (Foto)

Festa di fine anno Eurosuole-GoldenPlast: tempo di bilanci e nuove sfide (Foto)

Tempo di bilanci e di porsi nuove sfide per il futuro da parte del gruppo Eurosuole e GoldenPlast, ritrovatosi ieri sera al ristorante Orso di Civitanova Marche per la tradizionale festa di Natale per i dipendenti.  Germano Ercoli amministratore unico ha tenuto il consueto discorso inaugurale facendo il punto della situazione e mostrandosi, parole sue, realista sul futuro delle due aziende del nostro territorio, ma allargando il campo d'indagine all'economia in generale e alla politica del nostro Paese. Alla festa hanno partecipato, oltre ai  numerosi dipendenti delle due aziende, anche il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, l'assessore Maika Gabellieri, l'assessore alle attività produttive del comune di Potenza Picena Tommaso Ruffini e direttamnte da Roma il senatore Francesco Acquaroli, nonché il Direttore di Confindustria Marche Nord, l'avvocato Salvatore Giordano. Il freddo, ma importante calcolo dei numeri mostra le due aziende in buono stato, se si pensa alla situazione produttiva delle altre realtà del settore, sul panorama nazionale e internazionale.  L'azienda civitanovese Eurosuole chiuderà  l'esercizio 2018 con un leggero miglioramento rispetto al 2017, superando di poco i 45 milioni di euro di fatturato, lieve calo invece per la Golden Plast, che ha sede a Potenza Picena,  colpita dall'onda negativa che ha colpito il settore delle suole in termoplastico che equipaggiano le scarpe classiche, subendo di più il calo del mercato. Il 2018 si chiuderà intorno ai 43 milioni di euro, con una diminuzione del fatturato oltre il 16%. Ma l'obiettivo non cambia afferma Ercoli: "la scelta strategica rimane quella di avere aziende ai massimi livelli per essere appetibili dal mercato sia economico che del lusso e finanziariamente parlando, anche dal mercato dei capitali". Il futuro per entrambi gli asset aziendali rimane quello legato al concetto di azienda 4.0, perfettamente  applicato se si pensa  al nuovo impianto di mescolazione della gomma entrato in produzione in Eurosuole. "È un impianto che non esiste in nessun altra fabbrica di suole al mondo, forse neanche in Pirelli" , puntualizza  l'industriale nel suo discorso. Altro punto affrontato da Ercoli è quello relativo alla possibile applicazione per l'azienda civitanovese, del famoso metodo Lean Production, comunemente chiamato metodo Toyota che sarà oggetto di studio e attenta analisi. Novità anche per GoldenPlast con il cambio della guida manageriale, amministrativo tributaria e di bilancio, affidata a Nazario Remia, e un ampliamento degli impianti con l'acquisto di 900 mq di terreno confinante.  Non sono mancati infine da parte dell'amministratore spunti di riflessioni riguardanti il nuovo governo nazionale in carica, definito "inesperto e assistenzialista", ed infine una critica schietta a Confindustria regionale che è troppo frammentata, mentre dovrebbe essere unita. Sguardo quindi diretto al futuro per le due importanti realtà industriali del territorio, ma con i piedi ben impiantati a terra per continuare a costruire ancora "beni tangibili e non impalpabili che sono invece predominio del web". Questo l'ultimo concetto espresso dall'Industriale Germano Ercoli prima degli auguri di rito.     , 

23/12/2018 12:32
Le dichiarazioni di Barbara Vittori presidentessa di Meridiana, riguardo l'intervento dell'Avv. Marchiori

Le dichiarazioni di Barbara Vittori presidentessa di Meridiana, riguardo l'intervento dell'Avv. Marchiori

Per tutelare la cooperativa da notizie false e tendenziose lette nei giorni scorsi in merito alla gestione del canile comunale di Macerata, mi sorge l’obbligo di fare alcune brevi precisazioni, rinviando per informazioni più complete ai documenti ufficiali e a quanto già ampiamente illustrato in passato: L’ampliamento del canile comunale non è stato realizzato con soldi pubblici, bensì  con soldi privati della Meridiana e ad oggi il Comune di Macerata non ha ancora terminato la restituzione dell’investimento anticipato dalla cooperativa. Investimento,  all’epoca, resosi necessario e di interesse pubblico, per poter trasferire nella struttura comunale, tutti quei cani che da anni sostavano,senza possibilità di adozione,presso strutture private a spese del comune (e oggi invece affidati)I cani che “non arrivano a fine mese” nel canile di Macerata sono quelli che gioiosamente hanno trovato una famiglia, grazie al lavoro di una cooperativa che, proprio per incentivare gli affidi, gestisce una pagina Facebook con oltre 6800 contatti e stipendia  personale, regolarmente assunto, per ricevere  e accompagnare il pubblico nella scelta dell’animale. Meridiana, quindi,  è una delle rare realtà aziendali che paga apposito personale per ridurre le proprie entrate economiche (a vantaggio della spesa pubblica!), dando in affido gli animali ricevuti in custodia, con i risultati  a tutti noti. Per eventuali verifiche, considerato anche che, ad oggi, la tariffa corrisposta a Meridiana dal comune per il mantenimento degli animali, è addirittura inferiore al minimo di legge, ricordiamo che le nostre porte, ma anche finestre, cancelli e gabbie, sono aperte!  Infine, un doveroso ringraziamento a tutti quei volontari, che in linea con la propria attitudine personale e tanto amore, quotidianamente, vengono a “coccolare” i nostri ospiti animali e che meritano lo stesso rispetto e riconoscenza che si deve a qualsiasi altro volontario, appartenente a qualsiasi altra organizzazione del Terzo Settore, che collabora con qualsiasi altra istituzione pubblica o privata.   

22/12/2018 18:12
San Severino, tendone adibito a luogo di  culto crollato per la neve: la Santa Messa si celebrerà nel teatro comunale

San Severino, tendone adibito a luogo di culto crollato per la neve: la Santa Messa si celebrerà nel teatro comunale

Comune e Teatri di Sanseverino aprono le porte ai tanti fedeli della parrocchia di San Severino Vescovo rimasti senza un luogo di aggregazione dopo l’ondata di maltempo dei giorni scorsi che ha fatto crollare, sotto il peso della neve, il maxi tendone posizionato dopo un’altra emergenza, quella del terremoto, nei pressi della chiesa danneggiata dalle scosse per ospitare le funzioni della comunità del don Orione. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, sentito il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, e vista la disponibilità degli spazi, ha subito accolto la richiesta del parroco, don Luca Ferro, dando il via libera all’utilizzo del teatro Italia per la Santa Messa della Vigilia di Natale, alle ore 24 di lunedì 24 dicembre, e per quella di Natale delle ore 11 di martedì 25 dicembre. “Ai nostri teatri abbiamo sempre riconosciuto una straordinaria funzione di aggregazione - sottolinea il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei - Questo senso di comunità, nato nel segno della cultura, avrà una dimensione ancora più grande e profonda in occasione delle festività che ci accingiamo a vivere. La nostra vuole essere, in pratica, la risposta a un’emergenza nell’emergenza in cui si è trovata improvvisamente a vivere la più importante parrocchia di tutta l’intera Arcidiocesi. Quella di San Severino Vescovo, infatti, è una parrocchia doppiamente colpita dal dramma: prima il terremoto, poi la neve dei giorni scorsi, l’hanno privata di un luogo dove poter permettere ai propri fedeli di assistere alle funzioni religiose. Vorrei ringraziare pubblicamente il parroco, don Luca Ferro, per tutto quello che ha fatto, sta facendo e farà. La vicinanza di tutti sono certa che ci aiuterà a trovare insieme a lui un nuovo tetto ma, intanto, vorrei che la comunità del don Orione sentisse l’abbraccio della nostra Città”. La Città di San Severino Marche saluterà il Natale insieme all’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Francesco Massara, il 25 dicembre con una funzione religiosa in programma per le ore 18 nella chiesa di San Domenico. Sarà presente alla Santa Messa anche il Gonfalone del Comune che accompagnerà il sindaco, Rosa Piermattei.

22/12/2018 17:24
Macerata, presepe interattivo nella chiesa dell'Immacolata creato dalle famiglie dell'associazione "Genitori&Figli"

Macerata, presepe interattivo nella chiesa dell'Immacolata creato dalle famiglie dell'associazione "Genitori&Figli"

Il presepe “interattivo” nella chiesa dell’Immacolata in corso Cavour di Macerata è stato creato dalle famiglie con i bambini 0-3 anni dell’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” e dai bambini del Centro ricreativo della parrocchia dell’Immacolata in via dei Velini di Macerata. L’idea è nata l’anno scorso e il messaggio che si vuole trasmettere è che tutti fanno parte e partecipano alla vita di una comunità, anche i più piccoli. Inoltre, un presepe può essere un momento di aggregazione, di unione, di riflessione, che stimola la creatività, l'inventiva insegnando allo stesso tempo, il rispetto per la natura, del riuso e del riciclo. Il presepe ha un immenso potenziale ludodidattico,  insegna e allo stesso tempo diverte. Il presepe ideato dai piccoli e dalle loro famiglie è “interattivo” nel senso che tutti, in questo periodo di festività, possono contribuire aggiungendo un pezzo, un lavoretto fatto a casa, un giocattolo, un rametto speciale trovato dal bambino ecc… liberi di esprimere la propria creatività. Dopo l'Epifania ognuno può riprendere ciò che gli appartiene, in alternativa, rimarrà nell’Associazione o nel Centro ricreativo per il prossimo anno. Gli organizzatori raccontano che alcuni bambini dopo essersi allontanati del presepe allestito nella sua base di partenza, erano ritornati in chiesa, perchè lungo la strada di casa avevano trovato delle pietre e dei rametti che reputavano utili da aggiungere al loro presepe. Siamo curiosi a vedere quale sarà l’aspetto finale del presepe il giorno di Natale, ossia, il coinvolgimento delle famiglie maceratesi. 

22/12/2018 15:22
Civitanova, il 29 dicembre nello stabile di vicolo San Silvestro aprirà il nuovo Centro per la famiglia

Civitanova, il 29 dicembre nello stabile di vicolo San Silvestro aprirà il nuovo Centro per la famiglia

Aprirà sabato 29 dicembre, alle ore 16, il nuovo Centro per la famiglia realizzato dal Comune di Civitanova Marche - Assessorato alla Famiglia, Adolescenza e Infanzia - nello stabile comunale di vicolo San Silvestro a Civitanova Alta. Nasce al primo piano, sotto a servizi già esistenti, un luogo aperto a tutte le famiglie che potranno incontrarsi, passare momenti di svago, ma anche formativi e scambiare le proprie esperienze in un autentico spirito di comunità. Le attività ed i servizi del centro saranno possibili anche grazie all’Ambito territoriale, e l’accesso gratuito offerto a tutti i partecipanti sarà gestito dal Comune e dall’asp Paolo Ricci. Dopo il taglio del nastro e la merenda (anche gluten free) offerta dalla Pro Loco, la festa proseguirà al teatro Annibal Caro (ore 17,30) con lo spettacolo gratuito “Canto di Natale” a cura del teatro Stabile D’Abruzzo, ente teatrale che vede la direzione artistica di Simone Cristicchi, evento accessibile anche ai non udenti. Il centro per le famiglie nasce dopo un lungo confronto con parrocchie, associazioni e servizi sanitari. Al suo interno i bambini potranno giocare insieme ai genitori e nonni e incontrarsi con altri bambini per momenti di festa, ma anche incontri a tema. La culla sarà a Civitanova Alta nella San Silvestro, ma si creerà una vera e propria rete nelle parrocchie e sedi di altre associazioni, modalità che offrirà anche la possibilità di fare attività itineranti con i partner. L'apertura è prevista tutto l’anno e in inverno anche in alcune domeniche, proprio per garantire alle famiglie uno spazio a loro misura e disposizione. “Inauguriamo un nuovo spazio, un atto concreto per dimostrare vicinanza e sostegno alle famiglie – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Civitanova Alta è la sede ideale per accogliere le persone e per diventare volano di un centro vitale di scambi sociali e culturali”. Il Centro per le famiglie è una nuova realtà che mancava in città. “Ci rivolgiamo a tutti i componenti della famiglia – ha spiegato l’assessore Capponi. L’intento è di potenziare le relazioni tra le persone e le generazioni differenti. Crediamo sia un’ottima possibilità dove le famiglie possono stare in maniera del tutto gratuita e sviluppare una rete di amicizie e solidarietà usufruendo di uno spazio innovativo a loro misura”. Si tratta anche di un modo di fare prevenzione sin dalla prima infanzia. A Civitanova i bambini da zero a tre anni sono 1390 di cui 198 (il 14%) figli di immigrati. “Il Comune di Civitanova e l’Ambito sociale – ha chiarito Carlo Flamini, coordinatore Ats14, sono impegnati in un programma di prevenzione e promozione che riguarda la prima infanzia. Con i centri per la famiglia si intende attivare un progetto di coinvolgimento degli educatori dei servizi e della famiglia per creare una struttura capace di assicurare il dovuto sostegno educativo alla luce dei recenti episodi di cronaca che testimoniano una forte carenza educativa nella società”. Anche il CdA dell’asp Paolo Ricci, che collaborerà alla gestione del centro, esprime soddisfazione per la realizzazione di questo progetto. "Con il Centro per le famiglie prosegue la proficua collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e l'asp Paolo Ricci – ha detto il presidente del “Ricci” Agostino Basile. Ringrazio l'assessore Capponi per la sua attenzione all'educazione e la fiducia nei confronti dell’azienda. Si tratta di un altro passo importante per rendere Civitanova una Città con l'infanzia e per noi è motivo di soddisfazione partecipare a questa nuova iniziativa. Ringrazio anche l'Ambito per il continuo sostegno alle famiglie ed alle iniziative educative. Questa sinergia tra le Istituzioni sta dando frutti significativi ed altri ne arriveranno".

22/12/2018 14:47
Il Comune di Loreto entra ufficialmente nel Cosmari

Il Comune di Loreto entra ufficialmente nel Cosmari

Nella mattinata di venerdì 21 dicembre, il Comune di Loreto è entrato ufficialmente a far parte di Cosmari srl. Infatti il Sindaco Paolo Niccoletti e il Direttore Giuseppe Giampaoli, delegato dal Presidente Ciurlanti, di fronte al notaio Benedetto Sciapichetti, hanno sottoscritto l’atto che formalmente sancisce l’acquisizione di quote, dettato da un aumento di capitale deciso preventivamente dagli altri Comuni soci e destinato proprio alla Città mariana, per 440 mila euro. Anche se di fatto il Comune di Loreto, già da due anni ha affidato al Cosmari la gestione integrata dei propri rifiuti che comprende sia l’igiene ambientale che il servizio di porta a porta e la gestione del centro di raccolta, dopo un lungo lavoro preparatorio, iniziato nel gennaio di quest’anno, solo in questi giorni si è giunti all’ingresso ufficiale nella società Cosmari di Loreto. Il Comune, oltre ad una parte in denaro, per formalizzare l’acquisto delle quote, ha ceduto al Cosmari i propri mezzi e una parte di un immobile che viene utilizzato proprio per il ricovero degli automezzi e per il rimessaggio di alcune attrezzature, oltre che come punto di appoggio dei dipendenti.    Il Comune di Loreto era stato autorizzato dalla Regione Marche e del proprio Ambito territoriale ambientale, avendo la maggior parte del proprio territorio confinante con il maceratese, ad affidare la gestione dei rifiuti a Cosmari e entrando di fatto nell’ATA n. 3 della Provincia di Macerata. In particolare è stato adottato uno specifico progetto di raccolta differenziata Porta a Porta che, tenendo conto delle specificità, delle esigenze e dei flussi turistcii di Loreto ha consentito, in tempi brevissimi di far aumentare la raccolta differenziata che ormai è consolidata su valori pari al 75% con alcune punte che sfiorano il 77 - 78% come lo scorso mese di novembre. Siamo arrivati – ha dichiarato il Sindaco Paolo Niccoletti - alla conclusione di un percorso che ci ha condotto in poco tempo ad innalzare la raccolta differenziata di dieci punti ma anche di abbassare le tariffe. Questo cambiamento è stato recepito positivamente dai nostri concittadini che hanno dimostrato comprensione e collaborazione.    Cosmari – ha detto il Direttore Giampaoli - è molto soddisfatto dell’ingresso di Loreto che testimonia che effettivamente i nostri servizi riescono a rispondere alle esigenze dei cittadini e anche a Città importanti come Loreto. Siamo certi che Loreto saprà dare il proprio apporto positivo anche ai lavori dell’assemblea dei Comuni soci, contribuendo di fatto alla crescita della nostra società.  Siamo soddisfatti della scelta effettuata e dei risultati raggiunti –ha affermato l’Assessore all’Ambiente Pamela Flamini. Siamo all’inizio di un nuovo percorso che ci consente anche per il 2019 di ridurre ulteriormente la Tari   

21/12/2018 17:00
Civitanova, torna il 25 il consueto pranzo di Natale della Caritas

Civitanova, torna il 25 il consueto pranzo di Natale della Caritas

Circa cento volontari accoglieranno nella sede Caritas diocesana di via Parini persone sole e bisognose di tutte le etnie che vogliano condividere un pranzo di Natale 'speciale'. Un gesto che si rinnova dal 2007, grazie alla Collaborazione tra Caritas e Comune, e che diventa ogni anno più partecipato. L’iniziativa, allora fortemente voluta dal vescovo Conti e ora dall’attuale mons. Rocco Pennacchio, è stata presentata questa mattina, nella Sala della Giunta comunale dai volontari Barbara Moschettoni, Domenico Bartolini, Franco Moschini, Vittorio Taffoni, Don Elia Russi alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. “Il pranzo di Natale – ha spiegato l’assessore Capponi ringraziando tutto il mondo del volontariato che fornisce un’opera preziosissima all’Amministrazione e alla città - si sposa con un’altra importante iniziativa “Solidarietà Natale 2018”, che si ripete per il secondo anno; un progetto che esce dall'accordo con la Caritas e aggiunge una spesa di 28 mila euro per i buoni acquisto natalizi, di cui hanno usufruito circa 350 famiglie. Siamo orgogliosi di questa solidarietà che nasce dalla città e dal rapporto quotidiano dei volontari con gli uffici dei Servi sociali comunali”. “E’ una festa organizzata nello spirito cristiano da condividere – ha detto Moschettoni. Abbiamo sempre bisogno di aiuto e di volontari e ci auguriamo di veder crescere ogni anno persone al nostro fianco”. L'iniziativa della Caritas diocesana cittadina e del Comune di Civitanova è realizzata in collaborazione con l'associazione “I Care onlus”. Anche il sindaco Ciarapica ha portato i saluti dell’Amministrazione e ringraziato quanti si adoperano da anni a organizzare questa giornata (il pranzo fu avviato quando l’attuale Sindaco era assessore ai Servizi sociali). Il 25 dicembre ci saranno almeno 120 persone per il pasto e gli organizzatori hanno lanciato l'appello a chi volesse dare una mano e aiutare ad addobbare o a servire ai tavoli. La Caritas nel 2018 ha assistito 280 nuclei familiari, 800 persone, distribuito 1508 pacchi alimentari (2-3 volte al mese), contenenti circa 25 euro di prodotto, grazie anche alle donazioni dei supermercati. 1680 i pasti preparati nella mensa, 204 le persone accolte nel dormitorio (13 posti letto), di cui 55% ad italiani. Dal 16 novembre è stato attivato un nuovo servizio sanitario, l’ambulatorio medico, grazie al dottor Massimo Mobili nelle vesti di coordinatore, che riunisce una squadra di medici ed infermieri volontari per visite e controlli. E’ stata attivata anche una collaborazione con le farmacie comunali per la distribuzione dei farmaci e con il banco farmaceutico.

21/12/2018 15:44
Tolentino, Natale alla Chiesa del Sacro Cuore: alla messa di mezzanotte artisti provenienti da Bologna

Tolentino, Natale alla Chiesa del Sacro Cuore: alla messa di mezzanotte artisti provenienti da Bologna

Per il secondo anno consecutivo alcuni imprenditori del nord Italia hanno fatto un regalo ai cittadini del centro storico di Tolentino. La messa di mezzanotte nella Chiesa del Sacro Cuore (detta dei sacconi), in uno dei quartieri tolentinati più colpiti dal sisma del 2016, sarà allietata da musiche rinascimentali e barocche con Artisti provenienti da Bologna: la Schola gregoriano-polifonica bolognese "San Pietro". Si esibiranno Alida Oliva: Soprano, Flauto, Dulciana e Fagotto Barocco; Teresa Parigi: Soprano Angela Troilo: Contralto, Flauti e Cornetto; Flavio Carlotti: Tenore; Giacomo Contro: Baritono e Concertatore; Antonio Lorenzoni: Basso, Flauto, Cornetto e Bombarda; Francesco Righini, Organo; Giacomo Contro, Direttore. Terminata la Messa, che sarà celebrata dal nuovo Parroco don Ariel, sarà offerto il nuovo artistico calendario 2019 realizzato dalla Confraternita dei "sacconi".  

21/12/2018 15:27
Tolentino, il Luogotenente dei Carabinieri Giuseppe Losito promosso SottoTenente

Tolentino, il Luogotenente dei Carabinieri Giuseppe Losito promosso SottoTenente

 Il Luogotenente Giuseppe Losito  è stato promosso S.Tenente, dopo aver frequentato un corso informativo presso la Scuola Ufficiali di Roma e altri Istituti addestrativi dell’Arma dei Carabinieri. L’Ufficiale nel corso della sua carriera ha svolto sempre incarichi di prestigio:  dapprima quale responsabile della Sezione di P.G. presso l’allora Procura della Repubblica presso il Tribunale di Camerino e successivamente, sempre come responsabile, presso quella di Macerata. Dal 2007 è al Comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Tolentino, raggiungendo traguardi professionali di livello che gli hanno permesso di ottenere numerose attestazioni di merito sia da parte della scala gerarchica che della magistratura.   Tra le altre belle notizie, il SottoTenente Losito è diventato da poco anche nonno e il Comando Provinciale di Macerata dei Carabinieri si unisce per formulargli i migliori auguri. 

21/12/2018 13:30
Belforte, domenica inaugurazione della Chiesa di Sant'Eustachio alla presenza del vescovo Massara

Belforte, domenica inaugurazione della Chiesa di Sant'Eustachio alla presenza del vescovo Massara

Domenica 23 dicembre, a Belforte del Chienti, verrà inaugurata la Chiesa di Sant'Eustachio dopo i lavori di messa in sicurezza resi necessari a seguito dei danni procurati dal terremoto. Il programma prevede alle ore 10.00 l'arrivo dell'arcivescovo Francesco Massara, che incontrerà la comunità nella sala parrocchiale. Alle ore 11:00 si svolgerà il rito dell'apertura della chiesa di Sant'Eustachio alla presenza della banda cittadina per poi procedere con la celebrazione della solenne Santa Messa pontificale alle ore 11:15. 

20/12/2018 17:17
San Severino, la società Kone consegna un ascensore per il centro "Il Girasole"

San Severino, la società Kone consegna un ascensore per il centro "Il Girasole"

  Taglio del nastro, con apertura delle porte del nuovo impianto, per l’ascensore che la società Kone, azienda leader a livello internazionale nel settore degli automatismi per edifici, scale e tappeti mobili, ha donato al Comune di San Severino Marche installandolo nella nuova sede del centro socio educativo riabilitativo diurno “Il Girasole”. L’ascensore appena collaudato collega il piano terra al primo piano dell’ex chiostro del santuario della Madonna del Glorioso dove nei mesi scorsi sono state inaugurate le stanze destinate al progetto “Dopo di Noi” per accogliere, giorno e notte, persone in condizioni di disabilità. Alla cerimonia di inaugurazione dell’impianto erano presenti il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali, Vanna Bianconi, il supervisore area centro di Kone Spa, Marco Tocci, l’operation manager area centro di Kone Spa, Giuseppe Sequenza, il service sales di Kone Spa, Luciano Foresi, l’accessibility segment manager di Kone Spa, Giorgio Fermanelli, le famiglie degli ospiti della struttura insieme ai responsabili, Paola Fattinnanzi e Alessio Antonelli. Alla festa si sono poi uniti pure i referenti dell’associazione Porto Recanati Solidale che ha donato agli ospiti del “Girasole” alcuni panettoni e pandori in vista del Natale.  

20/12/2018 16:07
Potenza Picena, consegna della Costituzione ai neo maggiorenni promossa dall' Anpi

Potenza Picena, consegna della Costituzione ai neo maggiorenni promossa dall' Anpi

Senza una coscienza civica la cultura è mero nozionismo”. Le parole del Presidente Pertini sono riecheggiate, come un monito ed al tempo stesso come una esortazione, nella Sala Giunta del Municipio durante la consegna della Costituzione della Repubblica ai nuovi maggiorenni residenti nel Comune di Potenza Picena. L’iniziativa è stata organizzata dalla locale sezione dell’Anpi (l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’Amministrazione Comunale. Nel 2018 sono stati 276 i residenti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età ai quali sarà inviata copia del documento costituente della democrazia italiana. Una delegazione di una trentina di ragazze e ragazzi è stata accolta in Sala Giunta dall’Assessore Paolo Scocco e dal rappresentante dell’Anpi Luca Manzi. “Studiate la Costituzione, amatela – è stato detto loro – perché attraverso di essa sono sanciti i diritti fondamentali e le regole di civile convivenza che hanno come stella polare la dignità di ogni singolo cittadino. Alimentiamola con il nostro impegno ed anche con le nostre critiche, poiché il rispetto della differenza è il sale della democrazia”.  

20/12/2018 12:58
Lunedì 24 gli uffici della Provincia resteranno chiusi

Lunedì 24 gli uffici della Provincia resteranno chiusi

Si informa che lunedì 24 dicembre p.v. gli uffici della Provincia di Macerata resteranno chiusi con collocamento in ferie d'ufficio dei dipendenti; resta comunque garantita l'operatività dei Servizi di Polizia Provinciale e Viabilità.

20/12/2018 11:10
Una guida utile alle case in legno

Una guida utile alle case in legno

  Le case in legno spesso attirano l'attenzione delle persone grazie al loro prezzo basso, alla veloce e facile installazione, alla semplice costruzione e al fatto che possono essere erette facilmente senza bisogno di permessi di pianificazione e, se per caso necessitano di tali piani, questi non sono difficili da ottenere. Caratteristiche delle Case in Legno Le case in legno sono edifici molto versatili che possono essere usati come sauna, baita residenziale o sala degli ospiti, ufficio da giardino, palestra o luogo dove riporre equipaggiamenti ed attrezzi. Uno dei maggiori vantaggi di questi edifici è il fatto che non hanno bisogno di permessi di pianificiazione o, se ne hanno bisogno, tali permessi di pianificazione saranno semplicficati e facili da ottenere. Secondo i criteri per i permessi di pianificazione, se l'edificio è alto fino a 4 metri (tetti a doppio-spiovente) o 3 metri (tetto piatto) e posizionato almeno a 2 metri dal limite, non è necessario alcun permesso di pianificazione. Tuttavia, un numero di fattori possono essere presi in considerazione per quanto riguarda la possibilità di utilizzare la baita come residenza permanente, la vicinanza al limite ecc.  Tradizionalmente, il pino e l'abete vengono usati nella produzione delle case in legno. Il legno di pino è più resistente e quindi più appropriato per questo tipo di edifici, mentre l'abete non è altrettanto solido, tuttavia, è più leggero e preserva il suo colore naturale per un lungo tempo, e possiede inoltre meno resina, cosa che lo rende più semplice da dipingere. Tradizionalmente, questi edifici da giardino sono costruiti ad un piano con legname a stampo da 28-44mm, tuttavia possono essere prodotti con legno rettangolare da 70, 80 e 90mm. Il legname può anche essere di una forma arrotondata limando uno o entrambi i lati del legno. La struttura creata con questo tipo di legname dona alla casa l'idea di essere stata costruita con tronchi. Questa “doppia-pelle”, fatta con pareti doppie (44mm+44mm) e completa di pareti, tetto e tavole di isolamento del pavimento è perfetta come residenza permanente per tutto l'anno. Queste case sono generalmente ad un piano con un'altezza di 2.49-3.50 metri. Il legname usato per costruire le case in legno in genere è di una dimensione media di 6 metri. Perciò, la soluzione più razionale è quella di avere delle pareti che non superano i 6 metri in lunghezza. In tal modo, il consumo del legno è inferiore. Se sei interessato a una capanna di legno, dai un'occhiata a https://www.pineca.it/  Frequentemente, i produttori di case in legno offrono anche un servizio di assemblaggio. Di regola, ci vogliono da1-3 giorni per assemblare una struttura da giaridno di dimensioni medie. Per quanto riguarda la base, la soluzione migliore è una base completamente in cemento, lastre in cemento o una struttura in legno. In questo caso, la cosa più importante è assicurarsi che non ci sia contatto tra i sostegni del pavimento e il terreno, altrimenti la muffa potrà infiltrarsi all'interno e la casa comincerà a marcire. Il design di una casa in legno standard è in genere composta da porte in legno singole o doppie, insieme a finestre con telai in legno. Il tetto dell'edificio è in genere assemblato usando assi a incastro, mentre il pavimento è fatto di assi in legno con l'opzione di una copertura in piastrelle in ceramica. Di norma, le case in legno sono complete di tetto, tuttavia il cliente può scegliere di personalizzare i loro tetti come desiderano. Prendendo in considerazione il fatto che il tetto può supportare fino a 30kg per m2, i tetti migliori sono in tegole con bitume o coperture in asfalto. Sta al cliente decidere come usare il proprio tetto. Le case in legno hanno inoltre l'opzione di avere una piccola veranda o terrazza.  Articolo promoredazionale

20/12/2018 10:52
San Severino, grande successo alla presentazione del libro di ricette "Il Boccone"

San Severino, grande successo alla presentazione del libro di ricette "Il Boccone"

E' stato salutato con un grandissimo successo di pubblico l'esordio letterario di Nadia Acerbi e de IL BOCCONE, libro di ricette antiche e contadine. San Severino, sua città di origine, ha ospitato il lancio del libro pensato per fissare su carta la straordinaria testimonianza della generazione dei "nonni", quelli che attraverso il cibo hanno testimoniato la crescita di un territorio. Presentata da Francesco Rapaccioni e con la supervisione di "nonna" Angela Bentivoglio, Nadia Acerbi ha raccontato il perché del suo libro: "L’idea iniziale è di fissare su carta ciò che nella mia famiglia è sempre stato tramandato in forma orale. Mi sorprendeva il fatto che ancora nel secondo millennio ci fossero delle fonti orali da scrivere (questo ad attestare che l’ancestralità nel mondo contadino appartiene solo a due generazioni fa). Così ho iniziato con mia nonna questo progetto nel quale lei racconta ed io diligentemente (almeno ci provo) e metodologicamente (mi sforzo) trascrivo. Il libro si propone di descrivere la vita dei nostri nonni contadini attraverso le attività della terra e le ricette del loro mangiare quotidiano. Il calendario del contadino è fissato in un periodo esatto nel tempo cioè gli anni ’40, anni di guerra e pre-boom economico". A sottolineare lo spessore culturale del pomeriggio letterario anche il saluto dell'assessore alla cultura per uno scrigno del sapere e dei sapori che ancora scandiscono i giorni delle tavole marchigiane.

19/12/2018 12:31
Recanati, consegnati allo sportello antiviolenza i proventi raccolti dalle attività di #Altuofianco

Recanati, consegnati allo sportello antiviolenza i proventi raccolti dalle attività di #Altuofianco

Questo pomeriggio è stata consegnata alla dott.ssa Margherita Carlini, responsabile dello sportello antiviolenza di Recanati, la busta contenente i proventi della raccolta fondi ricavati dagli eventi di #Altuofianco del 24 e 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’obiettivo era la consueta raccolta fondi per sostenere il lavoro del centro antiviolenza di Recanati. Quest’anno, grazie alla Cena in Rosso presso la sede della SOMS, le lezioni di Yoga e l’aperitivo nell’Atrio Comunale, sono stati raccolti 555 euro.   Nonostante il freddo di una domenica invernale in anticipo, molte persone si sono sentite attratte da un richiamo e da uno spirito comune e hanno partecipato a tutte le attività compreso il flash mob conclusivo “Una danza per rinascere” tratta liberamente dal Flauto Magico per la regia di Graham Vick. Il linguaggio universale della musica ha creato un momento di ritrovata condivisione, unione e armonia. Gli eventi sono stati organizzati dall’Associazione Infinito Spazio-ISgallery in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS), Yoga Recanati, AltraEco, con il patrocinio del Comune di Recanati.   “Come responsabile dello sportello antiviolenza e antistalking di Recanati” ha commentato la dott.ssa Carlini “ci tenevo a ringraziare tutte le associazioni che si sono occupate dell’organizzazione di queste due giornate, il 24 e 25 novembre per la raccolta fondi che andranno destinati in un fondo cassa  per pagare una baby sitter di cui le mamme che escono da relazioni maltrattanti hanno necessità per poter andare a lavorare, per andare alle visite mediche o solo per un’ora di tempo libero. Il ringraziamento ovviamente anche all’amministrazione che da anni sostiene questa attività alla quale molte donne non solo di Recanati ma anche dei comuni limitrofi continuano a rivolgersi.”   Lo Sportello è collocato presso l’Ospedale di comunità “Santa Lucia” – Recanati (locali ex pediatria – padiglione est). E’ attivo tutti i martedì dalla ore 16:00 alle ore 19:00.

18/12/2018 21:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.