Nella mattinata di venerdì 21 dicembre, il Comune di Loreto è entrato ufficialmente a far parte di Cosmari srl.
Infatti il Sindaco Paolo Niccoletti e il Direttore Giuseppe Giampaoli, delegato dal Presidente Ciurlanti, di fronte al notaio Benedetto Sciapichetti, hanno sottoscritto l’atto che formalmente sancisce l’acquisizione di quote, dettato da un aumento di capitale deciso preventivamente dagli altri Comuni soci e destinato proprio alla Città mariana, per 440 mila euro.
Anche se di fatto il Comune di Loreto, già da due anni ha affidato al Cosmari la gestione integrata dei propri rifiuti che comprende sia l’igiene ambientale che il servizio di porta a porta e la gestione del centro di raccolta, dopo un lungo lavoro preparatorio, iniziato nel gennaio di quest’anno, solo in questi giorni si è giunti all’ingresso ufficiale nella società Cosmari di Loreto.
Il Comune, oltre ad una parte in denaro, per formalizzare l’acquisto delle quote, ha ceduto al Cosmari i propri mezzi e una parte di un immobile che viene utilizzato proprio per il ricovero degli automezzi e per il rimessaggio di alcune attrezzature, oltre che come punto di appoggio dei dipendenti.
Il Comune di Loreto era stato autorizzato dalla Regione Marche e del proprio Ambito territoriale ambientale, avendo la maggior parte del proprio territorio confinante con il maceratese, ad affidare la gestione dei rifiuti a Cosmari e entrando di fatto nell’ATA n. 3 della Provincia di Macerata.
In particolare è stato adottato uno specifico progetto di raccolta differenziata Porta a Porta che, tenendo conto delle specificità, delle esigenze e dei flussi turistcii di Loreto ha consentito, in tempi brevissimi di far aumentare la raccolta differenziata che ormai è consolidata su valori pari al 75% con alcune punte che sfiorano il 77 - 78% come lo scorso mese di novembre.
Siamo arrivati – ha dichiarato il Sindaco Paolo Niccoletti - alla conclusione di un percorso che ci ha condotto in poco tempo ad innalzare la raccolta differenziata di dieci punti ma anche di abbassare le tariffe. Questo cambiamento è stato recepito positivamente dai nostri concittadini che hanno dimostrato comprensione e collaborazione.
Cosmari – ha detto il Direttore Giampaoli - è molto soddisfatto dell’ingresso di Loreto che testimonia che effettivamente i nostri servizi riescono a rispondere alle esigenze dei cittadini e anche a Città importanti come Loreto. Siamo certi che Loreto saprà dare il proprio apporto positivo anche ai lavori dell’assemblea dei Comuni soci, contribuendo di fatto alla crescita della nostra società.
Siamo soddisfatti della scelta effettuata e dei risultati raggiunti –ha affermato l’Assessore all’Ambiente Pamela Flamini. Siamo all’inizio di un nuovo percorso che ci consente anche per il 2019 di ridurre ulteriormente la Tari
Commenti