Varie

Tolentino, la ciclabile si illumina: completato il tratto dal Ponte del Diavolo al Lago delle Grazie

Tolentino, la ciclabile si illumina: completato il tratto dal Ponte del Diavolo al Lago delle Grazie

Tolentino "accende le luci" sulla mobilità sostenibile. Il sindaco Mauro Sclavi ha annunciato la conclusione dei lavori di verifica e attivazione dell'impianto di illuminazione lungo la pista ciclabile che collega il Ponte del Diavolo al Lago delle Grazie. A partire da sabato 10 maggio, il tratto sarà pienamente fruibile anche nelle ore serali, offrendo maggiore sicurezza e continuità nell’utilizzo dell’infrastruttura. L’intervento rappresenta un tassello fondamentale del più ampio progetto di riqualificazione e ampliamento della rete ciclo-pedonale comunale, pensato per favorire uno stile di vita attivo, valorizzare il patrimonio naturalistico e storico e promuovere il cicloturismo come volano economico e culturale. "È un progetto ambizioso – ha dichiarato il sindaco Sclavi – che unisce sport, natura e turismo in un percorso che abbraccia l’intero territorio comunale, collegando due eccellenze come il Lago delle Grazie e il Castello della Rancia. Una nuova mobilità dolce per cittadini e visitatori". Il tracciato complessivo si estende per circa 13 km da ovest a est del territorio, di cui 6 km di nuova realizzazione. Il progetto è articolato in due lotti funzionali: il primo, già completato, riguarda il tratto lungo la strada Pianibianchi nella zona ovest; il secondo, attualmente in corso, comprende il collegamento da via Sandro Pertini al Castello della Rancia, con la costruzione di un ponte ciclopedonale in contrada Rotondo per attraversare il Fosso omonimo. "Dove non siamo riusciti ancora a intervenire - ha aggiunto il sindaco -contiamo di completare l’opera grazie ai fondi della Via Lauretana". 

09/05/2025 15:30
Macerata, controlli sanitari per gli Aperitivi Europei: l'Ast al lavoro per la sicurezza alimentare

Macerata, controlli sanitari per gli Aperitivi Europei: l'Ast al lavoro per la sicurezza alimentare

Il dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata anche quest’anno partecipa dietro le quinte alla manifestazione degli Aperitivi Europei promossa dal comune di Macerata, che si svolge in questi giorni, per garantire la sicurezza degli alimenti e delle bevande che saranno somministrati al pubblico. L’evento culturale registra l’adesione di ben 69 esercizi tra bar, gastronomie, ristoranti e altre attività che partecipano alla grande festa allestendo le proprie vetrine a tema europeo. Sono già quattro anni che il Comune di Macerata coinvolge l’Azienda sanitaria nella vigilanza integrata degli esercizi attraverso il controllo igienico sanitario svolto dall’Unità Operativa del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale, diretta dal dottor Maurizio Catitti, con la collaborazione preziosa del comando della polizia locale di Macerata. "L’ispezione è basata fondamentalmente sulla verifica delle corrette procedure nell’allestimento e nella somministrazione dei vari piatti, con l’intento di garantire al consumatore la degustazione dei cibi in completa sicurezza - spiega il direttore del servizio igiene degli alimenti di origine animale, Maurizio Catitti -. Bisogna considerare che la preparazione delle varie specialità può avvenire anche in spazi ristretti, poco avvezzi a tale tipologia di lavoro, ma viene sempre garantita la massima cura nell’ordine e nella pulizia". Il Dipartimento di Prevenzione, come ogni anno, ha programmato un’attività di controllo valutando alcune priorità finalizzate alla massima garanzia della salute pubblica, considerando nello specifico la capienza delle cucine, la capacità di accoglienza dei frigoriferi e del loro corretto funzionamento in relazione anche ai vari menù e formando adeguatamente il personale sul tipo di servizio offerto, sia esso al chiuso oppure all’aperto. In quest’ ultimo caso si richiede che vengano rispettate le modalità di protezione dei piatti da contaminazioni esterne, come ad esempio la polvere, durante la somministrazione. "Abbiamo preso contatti con i consulenti dei piani di autocontrollo di molti esercizi, spiegando le nostre richieste sulle modalità operative per ottenere l’osservanza di tutti i paradigmi sanitari - spiega il dottor Catitti - come ad esempio il rispetto della catena del freddo, la pulizia dei locali, l’idoneità degli utensili e delle attrezzature, la conoscenza dei componenti del piatto così da fornire corrette informazioni al consumatore in merito agli allergeni". "Considerando gli esiti di questa attività di vigilanza ormai quadriennale si può affermare che ad oggi la situazione è molto migliorata, soprattutto a livello di coscienza degli esercenti che hanno mostrato interesse e partecipazione ai consigli del personale sanitario, iniziando cun percorso di crescita, che può portare solo ad esiti felici", aggiunge Catitti. "L’attività di controllo e vigilanza in ambito sanitario svolta dal dipartimento di prevenzione in occasione delle manifestazioni pubbliche rappresenta una garanzia per la salute dei cittadini che partecipano agli eventi - dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata  Alessandro Marini -. Ringrazio l’Unità Operativa I.A.O.A diretta dal dottor Catitti perché ha dimostrato negli anni di aver saputo coinvolgere attivamente gli esercenti grazie ad un ottimo lavoro di formazione e informazione interattiva, che ha avuto riscontri molto positivi".  

08/05/2025 16:50
"Camminata per la vita": San Severino si mobilita per la sicurezza stradale in ricordo di Matteo Falistocco

"Camminata per la vita": San Severino si mobilita per la sicurezza stradale in ricordo di Matteo Falistocco

La Città di San Severino Marche domenica 18 maggio accoglierà la terza edizione della "Camminata per la vita", una significativa manifestazione aperta a tutti  patrocinata dal Comune. L'iniziativa, nata da un’idea del professor Giammario Borri, ha un duplice obiettivo: sensibilizzare i giovani, in particolare i neopatentati, sull'importanza della sicurezza stradale e promuovere un'autocoscienza responsabile alla guida, onorando al contempo la memoria di tutte le vittime di incidenti automobilistici. Il programma della giornata prevede il ritrovo alle ore 8:30, in piazza del Popolo, per le operazioni preliminari e la distribuzione delle t-shirt con scritto "Mai più fiori schiacciati/recisi sulla strada". Alle ore 9 prenderà il via la camminata, che si snoderà lungo un percorso di circa 6 chilometri attraversando via Battisti, Matteotti, Mazzini, San Michele, Colotto e Taccoli, fino a raggiungere il piazzale Scuriatti. La camminata si svolgerà in totale sicurezza grazie al supporto del personale della Polizia Locale, della Protezione Civile, della Croce Rossa e dell'Agesci. Le strade saranno chiuse al traffico per tutta la durata della manifestazione. Lungo il percorso saranno disponibili punti di ristoro con acqua. Sono previsti due momenti di riflessione: una sosta avrà luogo nel punto in cui, dieci anni fa, perse la vita il giovane Matteo Falistocco, mentre la seconda sosta si terrà nel piazzale Scuriatti. Qui, dopo interventi liberi e testimonianze, la manifestazione si concluderà con un momento conviviale a base di pizza e bibite offerti a tutti i partecipanti. Il rientro sarà garantito gratuitamente dalla Contram, sia prima che dopo la Santa Messa che verrà celebrata dal vicario don Donato De Blasi alle ore 12 a Taccoli. La partecipazione è aperta a tutti ma è gradita la comunicazione della propria adesione tramite WhatsApp al numero 3393757465 (Giammario). Sarà inoltre possibile prenotare e/o ritirare le t-shirt presso "Lo Scrigno della gioia" sabato 10 e sabato 17 maggio, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 19. Agli adulti e a chi ne ha la possibilità, viene richiesto un contributo di 10 euro. Si precisa che la t-shirt non è obbligatoria per partecipare. L’elenco dei giovani settempedani prematuramente scomparsi a seguito di incidenti d’auto si fa sempre più lungo, la manifestazione intende ricordarli tutti e abbracciare, simbolicamente, quanti per la loro scomparsa soffronto quotidianamente di un dolore inimmagibile.  Si potrà partecipare alla camminata a qualsiasi età, i bambini sono i benvenuti. Ci si potrà unire in bici, monopattini, tricicli, carrozzine o semplicemente a piedi. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo. La "Camminata per la vita" rappresenta un'occasione importante per la comunità di San Severino Marche per unirsi in un messaggio di sensibilizzazione e solidarietà, ricordando chi non c'è più e promuovendo una cultura della sicurezza sulle strade.

08/05/2025 16:15
Ray-Ban: l'epopea degli occhiali da sole che hanno attraversato i decenni e i trend

Ray-Ban: l'epopea degli occhiali da sole che hanno attraversato i decenni e i trend

Parlare di occhiali da sole vuol dire aprire un libro ricco di storie, di nomi e di prodotti che sono riusciti, nel corso dei decenni, a rimanere sulla cresta dell'onda e a planare con maestria sulle tendenze, continuando a rappresentare oggetti del desiderio e alleati degli outfit più cool nonostante i cambiamenti sociali e culturali. Il caso degli occhiali Ray-Ban incarna alla perfezione questa immagine. Si tratta, infatti, di un marchio la cui storia ha preso il via da un contesto che nulla ha a che fare con il fashion, ha visto il lancio del primo prototipo nel 1937 da parte dell'azienda Bausch & Lomb, incaricata dal luogotenente generale MacCready di creare un accessorio in grado di proteggere gli occhi degli aviatori dai raggi solari. Nacque così lo storico occhiale Anti-Glare, grazie al quale il mondo conobbe le lenti da sole con design a goccia che, di lì a pochi decenni, sarebbe diventato un trend pietra miliare nell'ambito degli accessori. Per rendersene conto basta guardare le proposte di occhiali da sole Ray-Ban nei negozi o su e-commerce storici verticali come Vistaexpert, tra i punti di riferimento principali per chi vuole acquistare gli occhiali del marchio con la certezza di un'ampia scelta fra modelli evergreen e nuove collezioni.  Il modello con lente a goccia non manca mai e continua, con gli anni che passano, a rappresentare un accessorio irrinunciabile per chi vuole catalizzare l'attenzione con un look estivo di tendenza. L'epopea dei Ray-Ban come occhiali che non passano mai di moda è legata a filo doppio anche al fascino di star che, con la loro bellezza, il loro talento e il loro carisma, li hanno portati nell'olimpo degli accessori irrinunciabili. Qualche esempio? La splendida Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany, film i cui fotogrammi di lei con gli occhiali sono diventati iconici. Diversi decenni dopo, il cinema ha creato un altro brand ambassador straordinario, ossia Tom Cruise in Top Gun, il film che, più di qualsiasi altra pellicola, è associato all'immagine degli occhiali Aviator.  L'elenco potrebbe andare avanti ancora e ci dimostra quanto un accessorio nato per finalità pratica sia stato capace di intercettare quell'esigenza di unicità che, ogni volta che scegliamo un accessorio, vogliamo sottolineare a prescindere dal sesso e dall'età. 

08/05/2025 15:20
Scossicci, il litorale diventa cardioprotetto con i defibrillatori donati dalla Fondazione Opere Laiche

Scossicci, il litorale diventa cardioprotetto con i defibrillatori donati dalla Fondazione Opere Laiche

La Riviera del Conero con il cuore più sicuro, perché cardioprotetta, grazie all’iniziativa della Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes che ha donato un defibrillatore ciascuno ai tre camping, Medusa, Adriatico e Bellamare, di cui è proprietaria, tutti situati nell’area di Porto Recanati. Un’azione che va in direzione della prevenzione, spiega il Presidente Federico Guazzaroni, “necessaria in particolar modo d’estate quando i camping si affollano di turisti e con i defibrillatori si ha modo di intervenire per tempo se in qualcuno possono insorgere problemi cardiaci”.  La Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes è una delle realtà di maggior spessore sociale sul territorio della Riviera del Conero e quest’anno ha pensato di poter mettere in campo un’azione di grande respiro e valore proprio a tutela della salute. "Tanto più - spiega Guazzaroni – che dei defibrillatori posti nei camping potranno farne uso anche le persone in spiaggia che non risiedono nella struttura, si tratta di un'azione globale che vuole portare maggiore sicurezza in spiagge molto frequentate e che quindi possono essere di grande aiuto per chi deve garantire la salute dei cittadini". La splendida Riviera del Conero sarà pertanto ancora più protetta dopo questa donazione considerando che la cifra annua di ospiti dei tre campeggi è di circa 300mila persone. Una quantità molto elevata che conferma la centralità della Riviera nelle scelte compiute da parte dei turisti. Si comprende pertanto come i defibrillatori siano uno strumento indispensabile per caratterizzare la Riviera del Conero anche dal punto di vista della salute, nel caso specifico della cardiologia. Due eccellenze del territorio nel proprio campo che si uniscono e fanno sinergia: un segmento di Riviera del Conero e le Opere Laiche Lauretane, per garantire i mezzi sanitari necessari ad una sicurezza che vuole associarsi alla bellezza dei luoghi.  "Siamo orgogliosi della rete delle nostre attività sociali – conclude il Presidente Guazzaroni – quello dei defibrillatori è il tassello ulteriore di un insieme di iniziative che vogliono sostenere attivamente la cittadinanza. Uno dei nostri obiettivi è proprio questo, affiancare la comunità con opere di elevato contenuto sociale per consentirle di poter contare su di noi e sulla nostra realtà che vuole confermarsi sempre più presente sul territorio".   

08/05/2025 15:00
Civitanova, scanner d’avanguardia per la prevenzione dermatologica: è il primo nelle Marche

Civitanova, scanner d’avanguardia per la prevenzione dermatologica: è il primo nelle Marche

È stato inaugurato ieri, presso il centro dermatologico di Civitanova del dottor Gino Mattutini, il nuovo scanner digitale di ultima generazione IntelliStudio, un sofisticato sistema di videodermatoscopia total-body per l’analisi dermatologica avanzata. Si tratta del primo macchinario di questo tipo installato nelle Marche: un salto di qualità per la prevenzione dei tumori della pelle, grazie a immagini ad altissima definizione e a un software, alimentato dall’intelligenza artificiale, che monitora nel tempo ogni minimo cambiamento cutaneo.  All’inaugurazione hanno partecipato il Sindaco Fabrizio Ciarapica e il vicesindaco Claudio Morresi. “Il dottor Mattutini dimostra ancora una volta di essere un professionista lungimirante, sempre pronto a fare di più per la comunità, mettendo la salute delle persone al centro – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica –Investire risorse così importanti in uno strumento innovativo come questo gli fa davvero onore. Questa tecnologia è un orgoglio per Civitanova che oggi diventa un punto di riferimento anche per la dermatologia di ultima generazione”.  Il nuovo IntelliStudio3 è un sistema dotato di doppia colonna integrata che cattura immagini total-body ad altissima definizione, sia in luce polarizzata che in luce bianca, con qualità fotografica professionale. Grazie alla tecnologia MatchPose e al software DermaGraphix, è possibile documentare la totalità della superficie cutanea in modo rapido e ripetibile, confrontando nel tempo eventuali cambiamenti e riconoscendo automaticamente l’insorgenza di nuove lesioni grazie all’intelligenza artificiale. Il medico rimane sempre al centro del processo diagnostico, ma può contare su uno strumento che standardizza e potenzia la valutazione, aumentando la sicurezza e l’efficacia. “Investire nella prevenzione è il modo migliore per prenderci cura della nostra comunità – ha detto il vicesindaco Morresi -  significa offrire ai cittadini un servizio prezioso, di altissimo livello, senza bisogno di spostarsi altrove”.  Il dottor Mattutini, che è anche responsabile del polo dermatologico del gruppo Kos (Villa Pini, Villa Alba e Santo Stefano) ha spiegato: “Credo profondamente nella prevenzione e nella necessità di restare sempre al passo con l’innovazione. Con IntelliStudio possiamo scansionare l’intero corpo del paziente in meno di due minuti, creando una mappa precisa e completa per riconoscere subito nuove lesioni e quindi eventuali casi da approfondire. La medicina va avanti e chi lavora per la salute deve continuare a crescere e aggiornarsi.  Alla giornata inaugurale è arrivato anche un messaggio di auguri da parte del vescovo di Fano, don Andrea Andreozzi: “Auguri per questa giornata in cui si inaugura il nuovo strumento di ricerca. Un caro saluto al dottor Mattutini e alla sua équipe. Grazie di tutto”. 

08/05/2025 14:40
Apm, attenzione alle fake news: sui social truffa su prezzi agevolati e offerte per il trasporto pubblico

Apm, attenzione alle fake news: sui social truffa su prezzi agevolati e offerte per il trasporto pubblico

L’Azienda Pluriservizi Macerata ha riscontrato su alcuni social media la diffusione di un falso messaggio che sfrutta il logo di Aom per promettere prezzi agevolati e offerte per l’uso del servizio di trasporto urbano, gestito da APM. “La comunicazione è falsa e non è attribuibile in alcuna maniera ad APM SpA - interviene l'azienda - si invitano gli utenti a contrassegnare il messaggio ricevuto come spam, bloccare il mittente e segnalare l'accaduto alla Polizia Postale e alla piattaforma social". "Si raccomanda di non effettuare alcun pagamento o acquisto di card/abbonamenti al di fuori dei consueti canali di acquisto (rivendite autorizzate, sportello clienti, ApMobilità) e a segnalare prontamente l’accaduto agli organi competenti per la verifica di presunti tentativi di truffa - si aggiunge nella nota -. I nostri servizi e relative tariffe sono pubblicati unicamente sul sito istituzionale www.apmgroup.it e APM non utilizza soggetti terzi per promuovere i servizi gestiti". "Qualsiasi profilo che lo faccia non è autorizzato, né collegato alla nostra società. Diffidare sempre di offerte di servizi o prodotti gratuiti. Questi messaggi sono spesso trappole create da truffatori per sottrarre denaro o acquisire dati personali. Gli uffici di APM sono sempre disponibili per fornire ogni ulteriore informazione", conclude la nota rilasciata dall'azienda.

08/05/2025 13:40
"Cammini Aperti", boom di partecipanti sulla Via Lauretana: sold-out in quasi tutti i percorsi

"Cammini Aperti", boom di partecipanti sulla Via Lauretana: sold-out in quasi tutti i percorsi

Cammini aperti da sold out nelle Marche. I tre percorsi previsti nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 maggio lungo la via Lauretana hanno infatti registrato il tutto esaurito per i tratti da Urbisaglia all’Abbadia di Fiastra e da Muccia a Camerino. Una decina invece le prenotazioni ancora a disposizione per il percorso da San Firmano a Recanati ma che, secondo gli auspici degli organizzatori, andranno ad esaurirsi nel giro di poche ore. L’invito è dunque quello ad affrettarsi vista l’importanza di un evento dalla portata nazionale.  Dal cuore dell’Appennino fino alle colline leopardiane, i partecipanti potranno scoprire antichi percorsi di fede che intrecciano spiritualità, arte e paesaggio. Itinerari che, per alcune delle aree coinvolte, significano anche un’occasione di rilancio dopo il sisma del 2016: "Nell’ambito degli investimenti dedicati al turismo lento e ai cammini la Struttura commissariale ha definito un piano strategico per le quattro regioni per un valore di 47 milioni – ha commentato in tal senso il Commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli –, la Via Lauretana è uno dei tre cammini selezionati dalla Regione Marche e, grazie al presidente Francesco Acquaroli, 9 milioni saranno investiti per mettere in sicurezza il percorso e per sviluppare quei servizi fondamentali per la gestione, manutenzione e valorizzazione del tracciato e dei borghi attigui".   "I cammini dell’Appennino centrale sono sentieri di storia e sostenibilità che intrecciano tradizioni, borghi e paesaggi, creando economie locali resilienti e nuove opportunità di sviluppo per le aree del cratere - ha evidenziato ancora il Commissario Castelli -, una economia diffusa, che pone l’attenzione sui giovani e ad un turismo lento in grado di essere attrattivo tutto l’anno".   Se il cammino tra Urbisaglia e l’Abbadia di Fiastra (sabato 10 maggio) sarà un percorso dedicato all’inclusione tra archeologia romana e spiritualità cistercense (da ricordare la collaborazione con ANFFAS Macerata e I Nuovi Amici Macerata, realtà che saranno presenti con quaranta iscritti), quello in contemporanea tra San Firmano e Recanati si delineerà tra spiritualità romanica e paesaggi leopardiani. Escursione simbolo della sostenibilità ambientale e dell’identità appenninica sarà invece quella prevista tra Muccia e Camerino il giorno seguente.   «Abbiamo bisogno di momenti di incontro come questo con Dio e tra le comunità - ha affermato l’Arcivescovo di Camerino Francesco Massara -, se non c’è incontro non c’è spiritualità: lavoriamo in rete, ognuno secondo il proprio ruolo, per realizzare tale compito, perché sentiamo una grande responsabilità nei confronti di questo territorio. Domenica Cammini Aperti lungo la Via Lauretana ci consentirà da un lato di restituire dignità alle nostre bellezze paesaggistiche e architettoniche - ha sottolineato mons. Massara -, mentre dall’altro di mostrare a un numero di pellegrini *lauretani* sempre più ampio che si ritroveranno nel silenzio dell’Eremo del Beato Rizzerio, immersi in un patrimonio storico, oltre che culturale di un percorso capace di unire spazi incontaminati e memoria religiosa».     Nel percorso tra Muccia e Camerino, domenica 11 maggio sarà anche possibile apprezzare anche la chiesa di Santa Maria delle Grazie (in località Le Mosse), luogo all’interno del quale, nel pomeriggio, a partire dalle ore 17.30, sarà possibile assistere all’inaugurazione della mostra “Il dono”. Un'esposizione promossa, nell’anno del Giubileo della Speranza, grazie alla collaborazione tra l’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, il Comune di Camerino e la Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche.

08/05/2025 13:10
Pieve Torina: i San Vito Italia riuniti in Sicilia a San Vito lo capo per il rinnovo del direttivo

Pieve Torina: i San Vito Italia riuniti in Sicilia a San Vito lo capo per il rinnovo del direttivo

«È stata un’esperienza emozionante il momento dello scambio dei doni tra le comunità che fanno capo all’associazione San Vito Italia: al sindaco di San Vito Lo Capo, il paese che quest’anno ha ospitato il meeting, ho portato in dono una pietra di una nostra abitazione distrutta, come simbolo di ciò che abbiamo drammaticamente vissuto, ma anche come segno della volontà di ricostruire, della resilienza e determinazione che continua ad animare noi pievetorinesi. Ed è stato commovente l’applauso di tutti che ha sottolineato questo regalo». È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, a commentare la trasferta in terra siciliana che l’ha visto partecipare lo scorso fine settimana, insieme a tanti sindaci d’Italia, al XXIV meeting dei Paesi di San Vito. «San Vito lo Capo ha fatto da splendida cornice all’assemblea nazionale che ha riconfermato alla carica di segretario dell’associazione il nostro Claudio Bernardini, segno del buon lavoro svolto in questi anni». San Vito Italia unisce tutti i comuni italiani che hanno San Vito come Santo Patrono o protettore. Pieve Torina può vantare la frazione di San Vito. «Abbiamo rinsaldato legami e tradizioni antiche partecipando a diversi incontri e funzioni religiose e valorizzando il messaggio di speranza incarnato da San Vito. Il tutto gestito ottimamente sul piano organizzativo e dell’accoglienza».  Il sindaco di San Vito Lo Capo, Francesco La Sala, nel ringraziare le 37 delegazioni partecipanti ha avuto parole di particolare vicinanza nei confronti di Pieve Torina: «un particolare ringraziamento va a Pieve Torina e al suo sindaco Alessandro Gentilucci per il contributo all'associazione in termini di presenza qualificata e azioni propositive nell'interesse del Coordinamento Nazionale». Il fatto che Pieve Torina abbia confermato la figura del segretario nazionale dell’associazione è un ulteriore riconoscimento nei confronti di una comunità che ha sempre dimostrato profonda devozione nei confronti di San Vito: «per la terza volta sono stato rieletto segretario» ha dichiarato Bernardini. «È un motivo di grande orgoglio poter continuare a far parte di questa grande famiglia che unisce l’Italia da nord a sud nel nome di San Vito. Orgoglio per aver fatto conoscere ad altre realtà il territorio di Pieve Torina unitamente ai prodotti tipici della nostra terra. Ringrazio il sindaco Gentilucci che mi ha sostenuto durante questo percorso, nonostante i suoi molteplici impegni istituzionali».

08/05/2025 11:45
Civitanova investe nel decoro urbano: arrivano nuove panchine e cestini per i rifiuti

Civitanova investe nel decoro urbano: arrivano nuove panchine e cestini per i rifiuti

Civitanova continua a investire per migliorare il volto della città e la qualità della vita dei suoi cittadini. La Giunta Comunale ha infatti approvato un importante intervento per rinnovare l’arredo urbano, con la fornitura e la posa di nuove panchine e cestini per i rifiuti nelle vie del centro e nell’area portuale. L’investimento complessivo ammonta a 28 mila euro. Nel dettaglio, saranno installati 24 cestini per i rifiuti ad alta resistenza: 20 nelle vie del centro, in viale Vittorio Veneto e sul Lungomare Sud, mentre i restanti 5 nell’area portuale. Quelli sul Lungomare Sud andranno a sostituire quelli ammalorati. Sono previste inoltre 10 sedute con spalliera in cemento armato tra viale Vittorio Veneto e il Lungomare Sud e 15 sedute senza spalliera nell’area portuale. “Il decoro urbano e la pulizia sono priorità per la nostra Amministrazione – sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Con questo intervento vogliamo offrire ai cittadini e ai visitatori una Civitanova sempre più ordinata, accogliente e curata, valorizzando le nostre principali vie e le aree a maggiore affluenza. Ci prepariamo così a vivere al meglio la stagione estiva, quando accoglieremo migliaia di turisti. Ringrazio l’assessore Giuseppe Cognigni per il grande lavoro che sta portando avanti”. Questo intervento è l’ultimo tassello, e ne seguiranno altri, di una strategia più ampia. “Oltre alle  nuove panchine e cestini – continua il Sindaco Fabrizio Ciarapica – ricordo il grande piano potature da 280 mila euro realizzato nei mesi scorsi, che ha interessato il centro e i quartieri. A breve inaugureremo anche il nuovo bosco urbano a Santa Maria Apparente, un progetto in cui crediamo molto per il benessere ambientale e sociale della città. Siamo convinti che prendersi cura della città significhi prendersi cura della comunità: ogni panchina, ogni cestino, ogni albero contribuisce a creare un ambiente più bello, più sano e più vivibile per tutti. Continueremo su questa strada, con interventi mirati e investimenti concreti, perché Civitanova merita di essere non solo una città turistica, ma anche una città a misura dei suoi cittadini, ogni giorno dell’anno”.

07/05/2025 13:36
Civitanova si prepara all'estate 2025: 500 posti auto gratis in più fino a settembre

Civitanova si prepara all'estate 2025: 500 posti auto gratis in più fino a settembre

L'mministrazione comunale di Civitanova Marche conferma, anche per l’estate 2025, l’attivazione di due aree di parcheggio temporaneo e gratuito, pensate per rispondere alle esigenze della città durante i mesi più intensi dell’anno. Dal 1° giugno al 15 settembre, residenti e turisti potranno usufruire gratuitamente dei parcheggi situati in via Aldo Moro (zona sud) e nella lottizzazione "Belvedere" (quartiere Fontespina), due zone strategiche per l’accesso alle spiagge che offriranno circa 500 posti auto aggiuntivi.  La misura, ormai consolidata da diversi anni e molto apprezzata dalla cittadinanza, è stata ideata per alleggerire la pressione sul centro cittadino e offrire un servizio concreto a residenti e visitatori. Civitanova, infatti, si prepara a vivere una nuova estate all’insegna della vitalità e dell’intrattenimento: le sue spiagge, il lungomare e il centro storico saranno come sempre il cuore pulsante di un ricco calendario di eventi culturali, sportivi e musicali che attireranno migliaia di presenze. Un’offerta turistica di qualità che, unita alla vivacità commerciale della città, rende Civitanova una delle mete più amate della costa adriatica.  "Anche quest’anno abbiamo scelto di confermare un servizio che si è dimostrato particolarmente utile e apprezzato, contribuendo a rendere Civitanova ancora più accogliente e organizzata durante i mesi estivi – fa sapere il Sindaco Fabrizio Ciarapica –. Con questi parcheggi gratuiti vogliamo offrire un’opportunità in più a chi visita la nostra città, migliorando l’accessibilità alle spiagge e alle tante attività che rendono vivace la nostra estate. È un impegno concreto che si inserisce nella visione di una Civitanova dinamica, attrattiva e attenta alla qualità dei servizi offerti sia ai cittadini sia ai turisti".  I parcheggi saranno sempre accessibili e adeguatamente segnalati con cartellonistica temporanea. Le operazioni di allestimento e gestione saranno realizzate dal personale comunale, senza costi aggiuntivi per l'ente.  

06/05/2025 10:55
Serravalle dice "no" al mega progetto eolico privato: cittadini e associazioni chiedono trasparenza

Serravalle dice "no" al mega progetto eolico privato: cittadini e associazioni chiedono trasparenza

Grande partecipazione domenica sera all’incontro pubblico svoltosi alle ore 21:00 presso la Sala Tapioka del Palazzo comunale di Serravalle di Chienti, dedicato al progetto per la realizzazione di un impianto eolico industriale privato tra le montagne sopra l’Altopiano di Colfiorito, nei territori comunali di Serravalle di Chienti e Monte Cavallo. L’iniziativa, organizzata da Fabio Cardona, giovane molto attento alle vicende del territorio, aveva come obiettivo quello di informare e consapevolizzare la cittadinanza su un progetto considerato sovradimensionato, incompleto nelle procedure e privo di ricadute positive per la comunità locale. La sala era gremita, a conferma del crescente interesse e delle profonde preoccupazioni che il tema suscita tra i residenti. Sono intervenuti esponenti politici, rappresentanti di associazioni ambientaliste locali e nazionali, tra cui Legambiente, WWF e il TESS, insieme a cittadini e membri di comitati civici. Tra il pubblico, anche utenti di altre comunanze agrarie del territorio, che hanno portato testimonianze dirette e illustrato le petizioni pubbliche in corso per contrastare progetti simili. Il progetto prevede l’installazione di aerogeneratori alti 200 metri ciascuno, con un impatto definito da molti devastante per l’ambiente. Si teme la distruzione dell’ecosistema montano, con gravi conseguenze su fauna, flora, paesaggio e qualità della vita. L’area interessata si trova infatti a ridosso della Palude di Colfiorito e non lontano dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, due ambienti naturali di altissimo valore ecologico. Forte preoccupazione è stata espressa anche sulle modalità di avvio del progetto, definite "incomplete e prive di trasparenza". Le procedure sono state promosse da un soggetto privato – la Comunanza Agraria di Rocchetta – in collaborazione con una multinazionale estera con sede in Italia, "senza alcun passaggio di confronto con i Comuni interessati né alcuna consultazione pubblica", si è dichiarato durante l'incontro. Tra gli interventi più coinvolgenti della serata, quello del sindaco di Caldarola, che ha raccontato l’esperienza del suo Comune – anch’esso destinatario di un progetto simile – e le ragioni che lo hanno spinto a esprimere un fermo no. Il sindaco ha inoltre invitato l’amministrazione di Serravalle ad aderire alla rete dei 200 sindaci italiani (10 solo nelle Marche) impegnati a chiedere una "revisione normativa contro questo tipo di speculazioni industriali". A concludere l’incontro è stato il sindaco di Serravalle di Chienti, Rinaldo Rocchi, che ha annunciato ufficialmente che il Comune sta predisponendo osservazioni contrarie al progetto, da trasmettere al Ministero dell’Ambiente entro il 9 maggio, segnando così una chiara presa di posizione istituzionale. In chiusura, Fabio Cardona ha proposto al sindaco Rocchi di redigere insieme una sintesi delle istanze emerse nel corso del dibattito, da presentare ai due candidati alla presidenza della Regione Marche, chiedendo loro un impegno pubblico e legislativo chiaro sul tema nel prossimo mandato. Inoltre, ha proposto di avviare le procedure per una richiesta di inchiesta pubblica, come previsto dalla normativa, e – se necessario – di coinvolgere gli enti istituzionali competenti, dalla Provincia alla Regione, per assicurare che ogni passaggio avvenga alla luce del sole e con il pieno coinvolgimento della cittadinanza. L’incontro si è concluso con un messaggio forte e unitario: nessun progetto può essere accettato se calato dall’alto, senza benefici per il territorio, senza trasparenza e senza il consenso delle comunità locali. Ogni intervento, se davvero necessario, deve accompagnare il territorio, rispettarne l’identità e rafforzarne le vocazioni ambientali e culturali, non comprometterle. La mobilitazione continua, con l’invio in corso di osservazioni spontanee da parte di cittadini, associazioni e attività locali, nel segno della tutela ambientale, della trasparenza e della partecipazione democratica.  

05/05/2025 19:36
Asma, 3,5 milioni di italiani colpiti: visite gratuite a Civitanova e Macerata per la Giornata Mondiale

Asma, 3,5 milioni di italiani colpiti: visite gratuite a Civitanova e Macerata per la Giornata Mondiale

Il 6 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata dell’Asma, una patologia cronica che colpisce circa il 5-10% della popolazione globale. In Italia, si stima che ne soffrano circa 3,5 milioni di persone. A Civitanova Marche, l’Unità Operativa di Allergologia dell’Ospedale - diretta dal Dr. Stefano Pucci - segue oltre 3.000 pazienti, monitorandoli regolarmente per garantire un efficace controllo della malattia e una corretta aderenza terapeutica. Circa 100 di questi casi rientrano nella forma grave, che comporta una gestione clinica più complessa. Molti di questi pazienti sono inseriti nel progetto nazionale SANI (Severe Asthma Network Italy), con la referente locale dottoressa D’Alò. "L’asma è una malattia infiammatoria cronica dei bronchi – spiega il Dr. Pucci – che si manifesta con respiro affannoso, senso di costrizione toracica, tosse stizzosa e respiro sibilante. Le cause sono spesso multifattoriali: predisposizione genetica, allergie, inquinamento, fumo e infezioni respiratorie". Per aiutare i cittadini a conoscere meglio questa patologia e favorire la diagnosi precoce, l'ospedale di Civitanova aderisce all’iniziativa Asma Zero Week, che si terrà in due fasi: dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio. Durante questi giorni, verranno offerte visite gratuite, test di funzionalità respiratoria e consulenze personalizzate presso il reparto di Allergologia. L’iniziativa ha sempre registrato un’ampia partecipazione e i posti si esauriscono rapidamente. La diagnosi dell’asma prevede, oltre agli esami respiratori, indagini allergologiche e la valutazione di eventuali patologie associate, come poliposi nasale, obesità, disturbi del sonno, reflusso gastroesofageo o ipersensibilità ad alcuni farmaci. Questo approccio permette di personalizzare i trattamenti, oggi sempre più efficaci anche nelle forme gravi grazie ai farmaci biotecnologici. Anche l’Ospedale di Macerata, con la sua Unità di Pediatria diretta dalla Dr.ssa Martina Fornaro, partecipa alla Giornata Mondiale dell’Asma con un evento dedicato ai più piccoli. Martedì 13 maggio, dalle 14:30 alle 19:30, presso l’ambulatorio di pneumologia pediatrica si terranno visite gratuite e spirometrie per bambini, curate dalla Dr.ssa Roberta Piccinini, specialista in patologie respiratorie pediatriche. Durante il pomeriggio sarà allestito anche uno spazio accogliente nel giardino antistante la Pediatria, dove i bambini potranno intrattenersi grazie alla presenza dei volontari di Nati per Leggere e Il Baule dei Sogni. "L’asma bronchiale ha un impatto significativo in termini di salute pubblica e qualità della vita – sottolinea il Direttore dell’Ast di Macerata, Dr. Alessandro Marini –. Le eccellenze locali come l’Allergologia di Civitanova e la Pediatria di Macerata rappresentano un riferimento fondamentale per la popolazione". L’iniziativa è promossa da SIMRI (Società Italiana delle Malattie Respiratorie Infantili) con il supporto di SIP, APS Respiriamo Insieme, Federasma e AsmAllergia Bimbi. Anche l’Assessore alla Sanità delle Marche, Filippo Saltamartini, ha voluto evidenziare l’importanza di queste attività: "Queste giornate dedicate alla prevenzione e alla diagnosi precoce sono cruciali. Invito le famiglie a partecipare ai controlli gratuiti: è un’occasione preziosa per tutelare la salute dei propri figli e migliorare la gestione di una malattia che può essere ben controllata con i giusti strumenti".

05/05/2025 18:45
Castelraimondo, grande partecipazione alla 21ª edizione della Stracassero

Castelraimondo, grande partecipazione alla 21ª edizione della Stracassero

Grande successo per la 21ª edizione della Stracassero organizzata dall’associazione capofila, Gruppo Podistico Avis di Castelraimondo. Entrambe le iniziative, sia il percorso competitivo che la camminata non competitiva, hanno riscosso come sempre un risultato positivo. Il presidente Maurizio Guido e il suo collaboratore Fabio Scuriatti ringraziano tutti i soci volontari che come sempre si sono messi a disposizione per organizzare e realizzare un evento ben riuscito sotto tutti i punti di vista, sia per quanto concerne la viabilità che per l’accoglienza e il ristoro. Una grande gratificazione vedere persone provenienti da tutta la regione, fedeli alla Stracassero, che vengono ogni anno a rinnovare la propria partecipazione. Molti anche i bambini e le famiglie che hanno partecipato alla camminata di 3,5 km. Soddisfatta l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Patrizio Leonelli: “Complimenti al Gruppo Podistico Avis di Castelraimondo, all’intera organizzazione e a tutte le associazioni che hanno collaborato volontariamente per far sì che l’iniziativa si fosse svolta in sicurezza e serenità. Si tratta di un evento molto importante per Castelraimondo e di un appuntamento imperdibile anche per tutto il territorio”. Presente alla Stracassero anche il consigliere regionale Renzo Marinelli: “Mi complimento con tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita di questa manifestazione. Ci tengo a porre l’accento su come si tratti di un’iniziativa così longeva nel Comune di Castelraimondo. Questo dimostra l’ottima organizzazione con passione e amore, siamo arrivati infatti alla 21ª edizione, poche iniziative possono dire di avere una vita così lunga. Attraverso lo sport dunque, riuscite ogni anno a portare a Castelraimondo persone di ogni età”.

05/05/2025 17:20
Cus Macerata, report assemblea dei soci: 2024 anno di transizione ma con risultati sportivi eccellenti

Cus Macerata, report assemblea dei soci: 2024 anno di transizione ma con risultati sportivi eccellenti

La palestra della scuola IV Novembre, diventata la temporanea palestra del Cus Macerata dopo l'addio alla storica sede in via Valerio, ha ospitato l'annuale assemblea dei soci della polisportiva.  Nuova la location e novità anche l'assenza del presidentissimo Antonio De Introna bloccato da problemi fisici. Al suo posto è intervenuto il vice presidente vicario Enzo Valentini, affiancato dall’occasione da Francesco Ascenzi, responsabile area uffici tecnici e infrastrutture dell'Università. L’assemblea ha ripercorso il 2024, anno assai felice per il Cus Macerata a livello agonistico. La polisportiva infatti ha festeggiato ben due promozioni, quella delle ragazze della pallavolo salite in Prima Divisione e il bis con la pallacanestro maschile approdata nella nuova Divisione Regionale1. Inoltre la sezione più florida, quella del calcio a 5, ha celebrato i grandi che hanno saputo centrare la permanenza sulla scena nazionale, nel campionato di serie B.  Anche negli sport individuali copiose le soddisfazioni, con l’atletica che ha terminato al 3° posto il Campionato italiano di società di marcia (notevoli gli exploit della giovanissima Elisa Marini) e il judo che ha evidenziato una notevole crescita sia quantitativa che qualitativa.  Un anno di transizione come ha ricordato nella sua relazione il presidente De Introna e che resterà di transizione nel 2025. Il trasloco degli uffici in via Cassiano da Fabriano, l’impossibilità di organizzare i centri estivi per bambini e il taglio del finanziamento da parte del governo hanno comportato spese maggiori rispetto al passato e un decremento delle entrate. Transizione che comunque non ha impedito di introdurre ad esempio i corsi di minivolley, oppure stipulare convenzioni per allargare i servizi offerti a soci e studenti.  Il Cus inoltre ha effettuato una importante ristrutturazione amministrativa con Tommaso Mascitti subentrato in segreteria ad Isabella Bianchini andata in pensione dopo anni di impagabile dedizione e Michele Zampolini è divenuto nuovo responsabile degli impianti.  Ascenzi ha illustrato ai presenti la situazione riguardante gli attesi nuovi impianti sportivi che l’Università sta costruendo a Colleverde. Strutture che colmeranno una lacuna cronica e che daranno al Cus e all’Università un gioiellino. La volontà di UniMc, ha ribadito Ascenzi, è di inaugurare la palestra principale e gli uffici nell’autunno 2026.  

05/05/2025 15:10
I migliori film con tema Casinò da guardare assolutamente

I migliori film con tema Casinò da guardare assolutamente

Quante volte ti è successo di trovarti una sera a casa e non sapere cosa fare? Magari prendi il computer o accendi la tv alla ricerca di un film bellissimo e coinvolgente. Che tu sia da solo o in compagnia la scelta è sempre molto difficile, nonostante al giorno d’oggi ci siano tantissimi siti che offrono migliaia di cose da guardare in streaming. Se sei un appassionato di gioco d'azzardo e hai giocato su Bruce casino, potresti essere indeciso tra una serata di gioco e una bella proiezione di un film. In questo caso ti proponiamo una via di mezzo perfetta: perché non guardare un film sul gioco d’azzardo, oppure ambientato principalmente in un casinò? Questo argomento è servito come ispirazione per dei film di grande successo e che offrono un intrattenimento e un divertimento praticamente garantito se ti piace questo genere. Ecco allora alcuni dei più famosi film a tema casinò che puoi guardare in una serata in cui sei comodamente seduto sul tuo divano di casa! Per ogni film riportiamo alcune delle informazioni più importanti e poi raccontiamo anche la trama del film. Cercheremo di darti qualche informazione ma senza esagerare, per non rovinarti la sorpresa.  Casinò di Martin Scorsese Un film del 1995 che nonostante gli anni è ancora all’avanguardia. La star del film è Robert De Niro che inscena la storia di un gestore di casinò di Las Vegas. Il film è basato su una storia vera e in particolare sulla vita di Sam Rothstein, il protagonista. La moglie di Sam è invece interpretata da Sharon Stone che proprio facendo questo film vinse anche il premio oscar come miglior attrice protagonista. Questo film è considerato uno dei maggiori capolavori sul mondo dei casino ed è altamente consigliato! 21 di Robert Luketic Anche questa storia si basa su fatti realmente accaduti: naturalmente non tutto ciò che accade nel film ha un riscontro nella realtà. In ogni caso, nonostante alcune critiche, è stato un vero e proprio successo al botteghino. La storia è piaciuta tantissimo al grande pubblico e ha incassato oltre 150 milioni di dollari al botteghino. Il titolo 21 viene dal punteggio del BlackJack in quanto 21 è il punteggio massimo che si può ottenere con una mano. Un gruppo di ragazzi riesce con il calcolo delle carte e dei punti a vincere tantissimi soldi ma presto le cose si complicano, rendendo il tutto molto avvincente. Questo film ti farà tenere il fiato sospeso e ha tanti colpi di scena che lo rendono una scelta ideale per una serata di intrattenimento.  The Gambler di Rupert Wyatt Questo è un remake dell'omonimo film degli anni ‘70. Ha ricevuto recensioni contrastanti e non ha avuto un successo strepitoso ma è comunque un film molto avvincente. Racconta di un professore di letteratura che ha una doppia vita. In pochi la conoscono e lui, interpretato da Mark Wahlberg, è un giocatore compulsivo e dipendente. Non riesce a smettere tant’è che si ritrova in una situazione disperata e deve trovare il modo per uscirne.  Ocean’s Eleven - fate il vostro gioco di Steven Soderbergh Il film ha avuto talmente tanto successo che ha avuto anche numerosi sequel. Al botteghino ha registrato un incasso di oltre 450 milioni di dollari. A cosa è dovuto tutto questo successo? Senza dubbio una parte importante l’ha giocata il cast. Tutti i personaggi principali sono interpretati dagli attori più famosi di fama mondiale. George Clooney, Brad Pitt, Julia Roberts, Matt Damon, Andy Garcia sono solo alcuni dei nomi che compaiono nel cast. Con attori così è difficile fare un brutto film, però la storia ha permesso a Ocean’s Eleven di diventare un cult. La trama infatti sfrutta un tema che riscuote sempre molto successo: la truffa perfetta. Il protagonista, interpretato da Clooney, recluta una squadra di compagni per realizzare la truffa del secolo. L’obiettivo è quello di svaligiare contemporaneamente più casinò di Las Vegas in una sola notte. Il tutto però si complica quando inaspettatamente compare anche la ex moglie del protagonista, interpretata da Julia Roberts. Questo film è assolutamente consigliato a coloro che vogliono vedere un film leggero ma molto appassionante.  Una notte da leoni di Todd Phillips Questa commedia ha vinto persino il Golden Globe per il miglior film commedia del 2009. Non si tratta propriamente di un film incentrato sul gioco d’azzardo e sulle scommesse ma racconta di un gruppo di ragazzi che sono a Las Vegas per un addio al celibato. Il film è piaciuto talmente tanto che ne sono usciti poi due sequel, quindi se vi piacerà potrete guardare anche gli altri. Dicevamo quindi che questo gruppo di amici che festeggia un addio al celibato si ritrova la mattina in una stanza di albergo distrutta, senza ricordare nulla della sera precedente. E soprattutto il futuro sposo è scomparso.  Paura e delirio a las vegas di Terry Gilliam  Questa storia è basata su un romanzo e racconta le avventure di due amici tra viaggio verso Las Vegas, situazioni assurde e droghe psichedeliche. L’interpretazione di Johnny Depp nei panni del protagonista ha reso questo film un cult che offre uno scorcio sulla società americana degli anni ‘70.  I film perfetti per la tua serata In questa selezione di film puoi trovare un po’ di tutto. Ci sono film più seri e drammatici, film con un livello di suspence altissimo, e commedie esilaranti. Puoi decidere in base ai tuoi gusti o a come ti senti in questo momento. Tieni poi a mente questa lista perché se ti si ripresenta l’occasione avrai una comoda lista di titoli tra i quali scegliere. Anche se non sei appassionato di gioco d’azzardo le trame potrebbero conquistarti. Se invece sei un giocatore assiduo siamo certi che troverai le ambientazioni e le storie molto accattivanti. Ognuna di queste storie ha in qualche modo a che fare con i casinò e il gioco d’azzardo e offre spunti di riflessione ma anche scene stupende di grande cinema. Passa una bellissima serata con attori di prestigio e registi di capolavori intramontabili.

05/05/2025 15:00
Perché la privacy online è così importante e come proteggerla

Perché la privacy online è così importante e come proteggerla

Ogni giorno, tramite l'utilizzo di smartphone, tablet e PC, le persone rilasciano in Rete un'elevata quantità di informazioni personali. Per questo motivo, mai come oggi la privacy dei dati rappresenta una priorità: solo fornendo adeguata protezione a quanto condiviso viene ridotto il rischio di incorrere in furti d'identità e non solo. Le violazioni sono in costante aumento e a perpetrarle sono hacker e criminali informatici. Oltretutto, qualora i dati personali vengano diffusi, divenire vittime di molestie, in primis cyberbullismo e cyberstalking, non è una rarità. È in quest’ambito che si sono ritagliate uno spazio sempre maggiore le VPN, o Virtual Private Network. Il loro compito è dar vita ad una connessione di rete privata tra dispositivi e trasmettere dati su Reti pubbliche in tutta sicurezza e anonimamente. Anche nel caso di connessione Internet compromessa, la VPN impedisce che altri utenti utilizzino impropriamente i dati personali sottratti. L'indirizzo IP, acronimo di Internet Protocol, fornisce informazioni in merito alle attività online e alla posizione dell'utente. Qualsiasi sito traccia poi tali dati attraverso i cookie o tecnologie simili, identificando chi le visita. Tramite una connessione VPN l'indirizzo IP viene nascosto permettendo di rimanere anonimi durante la navigazione. È importante aver modo di usufruire della VPN su molteplici dispositivi dal momento che la rete domestica moderna non coinvolge solo smartphone e PC ma anche router, smart TV e console.  VPN e sicurezza online: come identificare la soluzione migliore Disporre di una VPN è utile per garantirsi una navigazione sicura e dedicarsi senza rischi allo shopping online. I fattori da valutare nello scegliere il provider sono diversi e includono il numero di server e la rapidità della connessione. Se le VPN a pagamento assicurano una protezione più elevata e presentano funzionalità aggiuntive, quelle gratuite hanno alcuni limiti, risultando comunque utili per chi non ha particolari esigenze. Optando per una Virtual Private Network "no log" ci si affida ad una rete privata virtuale che non provvede a registrare le attività dell'utente. Non monitora, e neppure archivia, cronologia di navigazione e informazioni relative al trasferimento di dati.  Da valutare sono anche velocità ed eventuali limitazioni di banda; sottovalutare tali elementi significherebbe rischiare di non poter impiegare la VPN per vedere un film in streaming o per dedicarsi al gaming online. Importante è anche il protocollo destinato a garantire anonimato e crittografia: si ricordano, in tale campo, il protocollo PPTP e quello L2TP/Ipsec. Soprattutto se la VPN verrà utilizzata per far fronte a restrizioni sui contenuti multimediali, è utile controllare il numero dei server e la loro dislocazione geografica. Altri due aspetti da considerare prima di decidere a quale VPN affidarsi sono l'assistenza dopo l'acquisto e la possibilità di impiegare un numero illimitato di dispositivi. Apprezzati sono inoltre gli strumenti per il blocco di messaggi pubblicitari, malware e tracker. Per coloro che ancora non sanno a chi affidarsi per l’acquisto di una VPN, tra i provider più noti e amati dal pubblico meritano una citazione ExpressVPN, NordVPN e Surfshark. Trattandosi di una VPN a pagamento, NordVPN si caratterizza per i tanti servizi e le funzionalità offerte: tra i suoi punti di forza spiccano il sistema di cifratura e la quantità elevata di server distribuiti. La sua fama è frutto anche della scelta di proporre spesso promozioni in grado di ridurre il prezzo di listino anche del 70%. Tali occasioni di risparmio offerte da NordVPN si dimostrano davvero utili per rendere più accessibile l'acquisto di una VPN di qualità dal momento che un budget limitato non rappresenterà più un motivo per rinviare al futuro l'acquisto. C'è anche un altro aspetto da sottolineare: grazie agli sconti è più facile fidelizzare i consumatori che saranno più propensi a tornare ad acquistare dal medesimo sito. Grazie a NordVPN è possibile navigare in sicurezza anche collegandosi alle reti Wi-Fi pubbliche, come quelle attive in aeroporti e centri commerciali.  Alcune buone abitudini per fare acquisti online in sicurezza Chi è abituato a navigare in Rete e ad effettuare acquisti negli store online dovrebbe sempre adottare una serie di accorgimenti per proteggere i propri dati personali. Al di là del dotarsi di una VPN, è utile visitare solamente siti affidabili e che assicurino connessioni HTTPS: la "S" finale comunica agli utenti che sul sito Web è stato installato un certificato SSL/TLS e pertanto la connessione è crittografata. Spesso non viene data grande importanza alla selezione delle password. C'è chi utilizza il nome di un familiare, la data di nascita, la denominazione della scuola frequentata o altri dati facilmente individuabili. Una password sicura dovrebbe invece essere formata da una serie di lettere (minuscole e maiuscole), numeri e simboli ed essere lunga non meno di 8 caratteri. Altro valido accorgimento consiste nell'attivare l'autenticazione a due fattori: diversi e-commerce danno modo di impostare la ricezione di uno specifico codice di conferma che viene richiesto dal sito ogni volta che viene rilevato un accesso da un altro dispositivo. Una persona che voglia accedere all'account dell'utente non potrà farlo conoscendo unicamente la password perché dovrebbe avere a disposizione, in base alla scelta effettuata dall'utente stesso, anche il numero di telefono o l'email.  Per lo shopping online è consigliato l'utilizzo di metodi di pagamento come carte di credito, prepagate (in caso di truffa si perderà solamente la cifra caricata sulla carta) o PayPal. Esistono poi dei segnali che potrebbero essere indice di una truffa come dei prezzi eccessivamente bassi, un design graficamente scadente, un numero esiguo di informazioni (ad esempio la mancanza di contatti) o di errori nel dominio. Rimane da sottolineare nuovamente quanto sia importante disporre di una VPN per ridurre al minimo il rischio di incorrere in minacce informatiche, proteggendo le informazioni sensibili. Navigare in totale sicurezza è possibile Navigare su Internet è utile, piacevole e rilassante. La Rete è un ottimo punto di riferimento per fare acquisti ma è necessario proteggere adeguatamente la privacy per potersi difendere da tracciamenti e furti di dati. La VPN si propone come ottimo alleato, soprattutto scegliendo con la necessaria attenzione a chi affidarsi. Il Virtual Private Network non deve essere visto come un'opzione per "esperti" bensì come strumento rivolto a chiunque desideri proteggersi senza sacrificare la propria libertà online. Utilizzare la VPN sul maggior numero di dispositivi possibile è indispensabile in un contesto sempre più complesso.   

05/05/2025 15:00
Comunità energetiche e autoconsumo: il team di Sunpark spiega perché il 2025 può segnare una svolta

Comunità energetiche e autoconsumo: il team di Sunpark spiega perché il 2025 può segnare una svolta

Il 2025 potrebbe essere l’anno della svolta per le comunità energetiche rinnovabili e per l’autoconsumo collettivo in Italia. Dopo anni di sperimentazioni, adeguamenti normativi e attese, il nuovo quadro regolatorio – insieme alla crescente consapevolezza dei cittadini e alla necessità di accelerare la transizione energetica – sta creando le condizioni per una diffusione più ampia e strutturata di questi modelli. A spiegarne le ragioni è il team di SunPark, azienda attiva nel settore delle soluzioni per l’energia green, che da tempo osserva e accompagna l’evoluzione delle politiche per la condivisione energetica a livello locale. La comunità energetica è un nuovo modello di produzione e consumo basato sulla condivisione. Si tratta, in sostanza, di gruppi di cittadini, imprese o enti pubblici che si organizzano per produrre energia rinnovabile – in genere da impianti fotovoltaici – e condividerla tra i membri della comunità. Il vantaggio non è solo ambientale, ma anche economico e sociale: chi partecipa può risparmiare sulla bolletta, contribuire alla decarbonizzazione del territorio e rafforzare i legami di prossimità. Nel 2024 è arrivata l’attesa approvazione definitiva del decreto attuativo che recepisce la direttiva RED II in materia di energia rinnovabile. Questo ha chiarito molti degli aspetti tecnici e fiscali legati alle comunità energetiche, sbloccando di fatto la possibilità di realizzarle su scala più ampia, anche nei piccoli comuni e tra soggetti diversi. In particolare, è ora possibile configurare comunità energetiche anche in assenza di un unico proprietario dell’impianto e di una singola utenza, aprendo la strada a modelli cooperativi e partecipativi. Secondo Sunpark, uno degli elementi più significativi è il riconoscimento del ruolo delle comunità energetiche come strumenti strategici per il raggiungimento degli obiettivi europei in tema di energia e clima. Il nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), aggiornato nel 2023, prevede un contributo rilevante da parte dell’autoconsumo collettivo per la riduzione delle emissioni e la copertura da fonti rinnovabili. Aumentano così anche le possibilità di accedere a incentivi dedicati, sia in fase di realizzazione degli impianti che nella gestione. Ma perché il 2025 dovrebbe essere l’anno in cui tutto questo diventa realtà? La risposta, secondo Sunpark, è nell’incrocio tra maturità tecnologica, contesto normativo favorevole e crisi energetica. Da un lato, i costi degli impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo sono diminuiti in modo significativo, rendendo accessibile l’investimento anche per piccoli soggetti. Dall’altro, l’instabilità dei prezzi dell’energia ha aumentato l’interesse per forme di autonomia energetica a livello locale, alimentando la domanda di soluzioni alternative al classico approvvigionamento da rete. Nel frattempo, anche la cultura energetica sta cambiando. Sempre più cittadini conoscono il significato di autoconsumo, autoconsumo condiviso, smart grid. Le scuole, i condomini, le amministrazioni comunali si stanno attivando per trasformarsi da semplici consumatori a prosumers, cioè soggetti in grado di produrre e consumare energia al tempo stesso. In questo scenario, la comunità energetica non è solo un’opzione tecnica, ma una forma di partecipazione civica e di rigenerazione territoriale. Un ruolo fondamentale lo giocheranno le alleanze tra pubblico e privato, tra enti locali e operatori del settore. Sunpark sottolinea che la realizzazione di comunità energetiche funzionali ed efficienti richiede competenze trasversali: dalla progettazione degli impianti al monitoraggio dei flussi energetici, dalla gestione amministrativa al supporto giuridico. Le aziende specializzate dovranno affiancare i soggetti promotori in tutte le fasi, per garantire sostenibilità tecnica ed economica nel lungo periodo. In parallelo, sarà sempre più importante il ruolo dei territori come laboratorio di innovazione. Alcuni comuni, soprattutto nelle aree interne, stanno già dimostrando che è possibile creare valore locale attraverso la condivisione energetica. Si va da piccoli borghi che puntano all’autosufficienza, fino a distretti urbani che integrano comunità energetiche con mobilità elettrica, agricoltura rigenerativa e reti civiche digitali. In queste esperienze, il fotovoltaico non è solo una fonte di energia: è lo strumento per riattivare un senso di comunità e di co-progettazione. L’anno che si apre porterà anche nuove opportunità finanziarie. Con i fondi del PNRR ancora attivi e le misure previste dalla programmazione europea 2021-2027, molte regioni stanno predisponendo bandi per sostenere le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), spesso con un’attenzione particolare alle aree marginali, alle zone industriali dismesse o alle periferie urbane. In questo quadro, la capacità di accompagnare i territori nella progettazione integrata sarà determinante per cogliere i benefici disponibili. Non si tratta solo di innovazione tecnologica. Le comunità energetiche stanno riscrivendo anche il vocabolario della transizione ecologica: si parla di energia come bene comune, di diritto all’autonomia energetica, di equità nella distribuzione dei benefici. Un cambiamento di paradigma che tocca non solo il modo in cui produciamo energia, ma anche il modo in cui la pensiamo e la gestiamo.   Il 2025 si annuncia quindi come un anno cruciale. Le condizioni ci sono tutte: normative chiare, incentivi disponibili, tecnologie mature, interesse crescente. Resta ora da consolidare una rete di soggetti capaci di fare sistema, con visione e concretezza. E, come ricorda il team di Sunpark, sarà proprio la qualità dei progetti realizzati nei prossimi mesi a determinare se le comunità energetiche saranno un’eccezione virtuosa o diventeranno, finalmente, la nuova normalità. (Image by Marc Manhart from Pixabay)

05/05/2025 14:00
Blackout in Spagna. Si va verso l'epoca delle emergenze energetiche?

Blackout in Spagna. Si va verso l'epoca delle emergenze energetiche?

Ebbene, si sta discutendo animatamente da giorni intorno al caso controverso del blackout totale che si è verificato nei giorni scorsi in Spagna, Portogallo e sud della Francia. Si è trattato di un vero e proprio blackout totale, che ha paralizzato integralmente le regioni interessate per parecchio tempo. Un fatto inatteso, che ha bloccato la vita di migliaia di persone. E che ha rivelato quanto ormai la nostra vita dipenda totalmente dall'apparato tecnico. A tal punto che sarebbe il momento di estendere la dialettica hegeliana di servitù e signoria al rapporto tra gli umani e la Tecnica: da signori delle macchina stiamo diventando loro servitori, come già hanno sottolineato Heidegger e Severino. Subito gli strateghi del discorso e i padroni del consenso hanno provato a mobilitare gli argomenti più diversi per dare conto dell'accaduto: si è parlato ad esempio di un possibile attacco hacker e poi anche del cambiamento climatico come immancabile causa dei nostri drammi. Non sappiamo quale sia la vera causa e non intendiamo affatto azzardare ipotesi strampalate, come invece hanno fatto da subito gli autoproclamati professionisti dell'informazione. Ci interessa, invece, svolgere alcune pacate considerazioni sulla situazione presente e sui suoi possibili risvolti futuri. Intanto, una domanda tutto fuorché oziosa: è davvero un'operazione sensata escludersi dall’apporto energetico russo, come da tempo sta sciaguratamente facendo l'Unione Europea, sempre più simile a un treno in corsa verso l'abisso? Seconda considerazione che intendiamo sviluppare: l'ordine neoliberale si fonda sull'emergenza perpetua, sulla "permacrisi", come l'hanno puntualmente battezzata gli araldi del discorso a senso unico. Che sia l'emergenza sanitaria o quella terroristica, l'emergenza ambientale o adesso quella energetica, poco cambia rispetto all'ordine politico instaurato: ordine politico che si basa sull'impiego governamentale dell'emergenza, mutata in precisa ars regendi, in strumento di governo con cui le classi dominanti impongono le loro scelte tutto fuorché neutre, lasciandole ipocritamente passare per decisioni necessariamente imposte dalla situazione emergenziale. Le masse tecnonarcotizzate e teledipendenti sono terrorizzate dall'emergenza, di volta in volta amplificata dai padroni del consenso, e sono quindi disposte ad accettare l'inaccettabile, a patto che esso venga presentato come volto a gestire l'emergenza e a garantire la sicurezza. Dunque dobbiamo prepararci a familiarizzare con l'emergenza energetica e con i blackout a intermittenza come nuova possibilità politica neoliberale? È una domanda che riteniamo doverosa e anzi fondamentale, per comprendere pienamente il quadro del nostro tumultuoso e contraddittorio presente. Tanto più che anche l'Italia ha deciso di discutere a palazzo Chigi in questi giorni dell'emergenza energetica come nuova emergenza del nostro tempo. Dunque, si va verso il tempo della nuova emergenza energetica europea?

04/05/2025 12:30
"Oltre, siamo l'insieme di istanti di vita aspiranti all'infinito"

"Oltre, siamo l'insieme di istanti di vita aspiranti all'infinito"

Come l’onda del mare si infrange potente sulla riva, per poi ritrarsi, nutrirsi e ritentare più forte di prima l’ennesimo incontro con la terra, così l’uomo segue un impulso primordiale ad andare oltre ogni limite conosciuto, in un movimento costante verso l’ignoto. L’oltre rappresenta la tensione verso tutto ciò che non è finito, il desiderio di conoscere al di là di ogni limite spaziale temporale o ideale. È la risposta al mistero che ci svela la magia dietro la realtà. Siamo l'insieme di istanti di vita più o meno intensi, aspiranti all’infinito. Per poter andare oltre, accogliamo il nostro essere incompiuti e lo trasformiamo in una spinta creativa verso terre sconosciute e meno sicure. Ulisse è l’eroe che meglio incarna la brama di sapere ed il coraggio di sfidare i suoi limiti fisici morali e psicologici. Egli rappresenta la forza di volontà nel non cedere di fronte alle difficoltà, trasformandole in risorse.  In lui il bisogno di conoscere Oltre ciò che è noto supera i momenti di fragilità che lo richiamano a casa. Nel suo viaggio egli sfida  la precarietà dell’esistenza e fiducioso in una forza più grande a cui affidarsi, non smette di tendere verso l'inesplorato Come il nostro eroe anche noi nella quotidianità siamo chiamati costantemente ad andare oltre: Oltre le nostre paure. Oltre i pensieri ed i preconcetti che limitano l’azione. Oltre il nostro cuore quando teme l’amore. Oltre nell’osare a vivere diversamente, accettando il cambiamento.  Oltre nel far sentire la nostra voce, senza preoccuparci del giudizio. Oltre ogni certezza del conosciuto per scegliere il nuovo che arriva. Oltre la propria terra. Oltre la vecchia versione di noi stessi che non riusciamo a lasciare andare. All’uomo è stato concesso dagli Dei uno strumento potente che gli consente di volare oltre i confini della logica per accedere ad intuizioni e visioni dell’assoluto. Questo ponte verso l’immensità è l’Arte in tutte le sue espressioni. La musica, la  poesia, la pittura, il teatro sono forme divine che trascendono la realtà e la illuminano per farci perdere nel mistero dell’eternità. Esse ci guidano verso mondi già presenti in noi che attendevano di essere riconosciuti e svelati.  

04/05/2025 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.