Sport

Secondo test di precampionato per Tolentino e Aurora Treia: finisce 3-3 l'allenamento congiunto

Secondo test di precampionato per Tolentino e Aurora Treia: finisce 3-3 l'allenamento congiunto

Buona cornice di pubblico allo Stadio “Della Vittoria” animato da tanti appassionati che sono accorsi per godersi un piacevole test ferragostano. Un incontro che ha fornito delle buone indicazioni ai tecnici Passarini (Tolentino) e Ricci (Aurora Treia) in vista dei prossimi impegni, ufficiali e non, programmati per il mese di Agosto. Buon avvio dell’Aurora che grazie alle invenzioni di Borrelli riesce ad aprire gli spazi per la velocità di Seye ed Arias. Il Tolentino è capace di muovere il pallone con grande inventiva e crea subito pericoli all’interno dell’area biancorossa. Il vantaggio dei locali si concretizza al 32′ dagli undici metri: i cremisi approfittano di una piccola sbavatura difensiva dell’Aurora e conquistano la massima punizione con Moscati. Sul dischetto si presenta Capezzani che trasforma. L’Aurora non si scompone e man mano cresce fino a pervenire l’1-1 al termine di una bella azione tra Facundo Garcia e Borrelli che chiude in rete con la complicità di Marricchi. Nella ripresa entrambi gli allenatori cambiano molto gli assetti ma le due squadre non calano d’intensità. Il secondo tempo si apre con il goal di Zeqiri che capitalizza in rete l’assist perfettamente fornito dal compagno. Il Tolentino agguanta il pari grazie alla testa di Pietrani che insacca un cross fornito dalla sinistra. Il momentaneo 3-2 è opera di Moscati con una conclusione chirurgica che termina all’angolino. Negli ultimi minuti di gara l’Aurora mantiene la lucidità e la determinazione per trovare il terzo sigillo. Seye strappa un pallone al limite dell’area, conclude verso la porta e trova il tap-in di Arias sulla respinta corta di Frascarelli. Soddisfatto della prestazione il tecnico dell’Aurora Treia, Simone Ricci, che ha elogiato l’impegno della squadra: “Quello di oggi è stato un test impegnativo contro una avversaria difficile. La squadra ha tenuto un atteggiamento importante e nonostante la stanchezza ha dimostrato voglia e di non voler perdere la partita”. Per Ricci il gruppo sta lavorando nella giusta direzione in preparazione delle prime sfide ufficiali: “Ho apprezzato molto lo spirito di sacrificio di questa squadra, questo dimostra che il gruppo si sta amalgamando di giorno in giorno. Sono anche molto felice per come i nostri under hanno disputato la gara, posso contare su un roster di giovani molto motivati e che sanno dimostrare le proprie qualità”. Dichiarazioni post gara anche per Paolo Passarini che porta a casa delle prime buone indicazioni: “Siamo andati bene fino a quando i ritmi sono stati alti poi di conseguenza è calata un po’ la concentrazione. Oggi abbiamo pagato un po’ a livello di scelte e brillantezza però è normale in questo momento”.  Conclude Passarini: “Questa mattina ho avuto la possibilità di vedere buone cose, nei momenti in cui abbiamo mostrato maggiore brillantezza siamo riusciti a dare la giusta intensità”. TOLENTINO – AURORA TREIA 3-3 TOLENTINO: Marricchi (Frascarelli), Filippetti (Papavero), Tizi, Rozzi, Dolciotti (Salvucci), Di Biagio (Giuggioloni), Marasca (Mariani), Tortelli (Fontana), Pietrani (Rovazzani), Capezzani (Romoli), Moscati (Papini). Allenatore: Paolo Passarini. AURORA TREIA: Testa (Palazzo), Gabrielli (Scuriatti), Tavoni , Alla (Giuliodori), Ballanti (De Vito), Bartolini (Asteroidi), Garcia F, Guzzini, Arias, Borrelli (Zeqiri), Seye. Allenatore: Simone Ricci. MARCATORI: Capezzani (RIG), Borrelli, Zeqiri, Pietrani, Moscati, Arias.

14/08/2025 17:00
Due matelicesi alla "baby" Coppa Davis: Mattia Bongiovanni e il tecnico Simone Galloppa con l'Italia

Due matelicesi alla "baby" Coppa Davis: Mattia Bongiovanni e il tecnico Simone Galloppa con l'Italia

Altra convocazione in Nazionale per il giovane tennista matelicese Mattia Bongiovanni che è stato a Saint Valerie En Caux (Francia) con un altro cittadino di Matelica, l’allenatore Simone Galloppa, che insieme al team di maestri di Macerata (circolo per il quale è tesserato) si sta occupando della crescita tennistica e umana di Mattia. Dopo le vittorie a Furth (Germania) contro Lituania, Danimarca e Serbia ha strappato il pass per le finals della Summer Cup terminate domenica. Buone prestazioni di Mattia che ha giocato tutti i singolari della manifestazione ed è stato schierato anche nei doppi contro Svezia, Polonia e Belgio. Gli azzurrini hanno chiuso al 6° posto. Ottimo risultato per Mattia che ormai è entrato in pianta stabile a rappresentare l’Italia nelle principali manifestazioni internazionali. L’allenatore del Tennis Club Matelica Simone Galloppa ha aggiunto: "Sono state settimane molto formative per Mattia che ha avuto modo di confrontarsi con tutti i pari età al momento migliori in Europa. Sono molto orgoglioso del percorso che stiamo costruendo con lui, in piena sinergia con il team di Macerata, la Federazione Italiana e la famiglia. L’obiettivo è offrirgli esperienze di qualità che possano farlo crescere sia dentro che fuori dal campo. Sono felice di come abbia risposto a queste opportunità, onorando la maglia e lottando con determinazione in ogni momento… mi ha fatto davvero emozionare". Grande soddisfazione da parte dell’assessore allo Sport Filippo Maria Conti: "Risultato entusiasmante per il tennis matelicese. Mi complimento con Mattia Bongiovanni, che già a questa giovane età sta dimostrando la sua crescita e performance sportiva. È stato scelto a rappresentare l’Italia nelle più prestigiose manifestazioni europee. Con il suo impegno e la sua tenacia sta raggiungendo un percorso impegnativo di alto livello. Bravo Mattia sei un orgoglio per tutta la nostra città, continua ad impegnarti come sai fare che raggiungerai altre grandi soddisfazioni. I complimenti vanno anche ovviamente al suo tecnico matelicese Simone Galloppa che con passione, impegno e serietà lo sta seguendo in questo percorso di crescita sportiva e di vita. Mattia, continua a inseguire i tuoi sogni con impegno, entusiasmo e rispetto per il gioco. Un ringraziamento va anche alla famiglia che collaborando in maniera positiva con lo staff contribuisce alla serenità e alla crescita sportiva del giovane atleta".  

12/08/2025 12:40
Ciclismo, Andrea Alessiani trionfa nell'11ª Edizione del Memorial “Luigi Gentilucci”

Ciclismo, Andrea Alessiani trionfa nell'11ª Edizione del Memorial “Luigi Gentilucci”

Ieri mattina si è tenuta la 11° edizione del Memorial “Luigi Gentilucci”, gara ciclistica tra le più importanti a livello nazionale per la categoria allievi, con i suoi 89 km di percorso tra Recanati e Pieve Torina. «Un podio ambito, una vera e propria classica ormai, cui hanno partecipato tanti ragazzi che poi sono diventati campioni» sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. «Questa corsa è dedicata a mio padre Luigi, appassionato di ciclismo e grande sostenitore dello sport come strumento di crescita per i giovani. Sono eventi come questo Memorial» prosegue Gentilucci «che danno sostanza alla rinascita del territorio. È l’immedesimazione dello sforzo degli atleti con quello, quotidiano, dei nostri cittadini nel voler rimanere qui, quando restare era più difficile che andarsene, che diviene metafora di resistenza, coraggio, voglia di arrivare al traguardo. Per noi, il traguardo è il nostro paese ricostruito, per i ragazzi, la vittoria della gara». La corsa è stata vinta, con notevole distacco, da Andrea Alessiani, già campione regionale della sua categoria. «Come sempre è stata una sfida avvincente ed è stato bello salire sul palco per premiare questi ragazzi con l’augurio che da qui possano prendere il volo per nuovi prestigiosissimi traguardi. Il Memorial, è bene sottolinearlo, ha anche una valenza importante sul piano turistico perché sono tanti coloro che hanno seguito la gara scoprendo, così, la bellezza delle colline marchigiane e dell’entroterra. E questo è un ulteriore motivo per essere orgogliosi sostenitori di questa manifestazione sportiva». Alla cerimonia di premiazione oltre al sindaco e ai familiari di Luigi Gentilucci, sono intervenuti il vicepresidente del consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui; il presidente della Federciclismo Marche, Massimo Romanelli; un rappresentante del comune di Recanati, l’assessore Maurizio Paoletti; il presidente della società Ciclistica Recanati Marinelli Cantarini, organizzatrice della manifestazione, Andrea Marinelli, e tanti altri rappresentanti delle società sportive partecipanti alla gara.

11/08/2025 17:07
Gianmarco Tamberi migliora ma resta lontano dalle sue aspettative: Mondiali ancora incerti

Gianmarco Tamberi migliora ma resta lontano dalle sue aspettative: Mondiali ancora incerti

Meglio rispetto agli Assoluti da dimenticare, ma comunque lontano dalla misura che sperava di raggiungere. Gianmarco Tamberi, durante il test decisivo al meeting di salto in alto di Heilbronn, si è fermato a 2,20 metri, migliorando di 8 centimetri il precedente 2,12 ottenuto a Caorle. A poco più di un mese dai Mondiali di Tokyo, l’olimpionico ha scelto proprio la pedana tedesca per valutare le sue condizioni fisiche e decidere se prendere parte alla rassegna iridata. Vestito con completo giallo-viola, Tamberi ha superato al primo tentativo i 2,10 e i 2,15 metri, ha invece saltato al secondo i 2,20, per poi fallire i tre tentativi ai 2,24 metri. Un passo avanti in questa stagione per il campione mondiale ed europeo, che migliora di quattro centimetri il suo miglior risultato stagionale, il 2,16 metri segnato al Golden Gala in giugno.

11/08/2025 15:40
Tiro alla fune: l’Italia sfiora il podio ai World Games 2025 con un eccellente quarto posto

Tiro alla fune: l’Italia sfiora il podio ai World Games 2025 con un eccellente quarto posto

Si è conclusa la missione della Nazionale italiana Figest di tiro alla fune agli World Games 2025 di Chengdu, in Cina. La squadra azzurra, che ha visto una forte presenza maceratese e marchigiana nei vertici della sua delegazione, ha conquistato un eccellente quarto posto nella categoria 580 kg mista, sfiorando il podio in una competizione di altissimo livello.  A guidare il team della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali c'era il presidente nazionale, Enzo Casadidio, maceratese originario di Pieve Torina. Al suo fianco, in rappresentanza del territorio marchigiano, anche Matteo Capeccia, collaboratore del settore indoor e presidente regionale FIGeST Marche, anch'egli di Pieve Torina, e l'arbitro internazionale Andrea Nasso di San Severino Marche.  La squadra, che ha dimostrato grande preparazione, determinazione e spirito di squadra, ha affrontato la gara svoltasi al Dong'an Lake Sports Park, battendosi con tenacia fino all'ultima tirata contro le migliori squadre del mondo.  “Sono estremamente soddisfatto della prestazione dei nostri atleti - ha dichiarato il presidente Enzo Casadidio - Il quarto posto ai World Games è un risultato storico e testimonia l'impegno e la passione che tutti loro mettono in questo sport. Hanno lottato con grande grinta e siamo fieri di quello che hanno dimostrato sul campo. Questo piazzamento è un punto di partenza importante per il futuro del tiro alla fune in Italia”.  La squadra mista, composta da atleti e atlete di diverse società sportive, ha saputo esprimere il meglio di sé, rappresentando al meglio l'Italia e la federazione FIGeST. A prendere parte alla spedizione, con il coach Stefano Verardo, sono stati: Laura Gobbo, Elena Gava, Giorgia Di Marzo, Lucia Pescarolo, Chiara Berto, Elvis Bortolin, Andrea Cia, Simone Colledan, Simone De Rossi e Mauro Tonetto.  Il risultato, nonostante la delusione per il podio mancato per un soffio, è motivo di grande orgoglio per tutto il movimento del tiro alla fune italiano. La prestazione in Cina rafforza le ambizioni azzurre in vista dei prossimi impegni internazionali, in particolare i Mondiali del 2027, che saranno ospitati proprio in Italia con due appuntamenti, outdoor e indoor, in programma a Caorle e Morbegno.  

11/08/2025 11:36
Leonardo Affede della Macerata Scherma chiamato a NewYork per insegnare agli universitari

Leonardo Affede della Macerata Scherma chiamato a NewYork per insegnare agli universitari

Novità inattesa nella Macerata Scherma, Leonardo Affede, membro del Consiglio Direttivo, è stato chiamato a New York dal Wagner Collage per un incarico di istruttore di scherma per gli studenti del College.  Il Wagner Collage è situato a Staten Island, New York City e prevede nella sua sezione sportiva tutte le principali discipline. Tra esse la scherma rappresenta uno sport in forte espansione, come sta avvenendo in tutte le principali università americane, e partecipa al prestigioso campionato NCAA, che ogni anno genera nuovi campioni di tutti gli sport negli Stati Uniti. La scherma italiana è molto apprezzata negli USA e i maestri italiani sono spesso chiamati ad insegnare la nobile arte ai giovani statunitensi. Leonardo è stato selezionato per il suo trascorso sportivo nella nazionale italiana di sciabola e per la sua attuale professione di manager di una grande azienda. L'incarico della durata di due anni prevede anche la partecipazione ad un corso MBA che arricchirà anche il profilo professionale. E' un nuovo riconoscimento per la scherma italiana - afferma la maestra Carola Cicconetti, responsabile tecnica della Macerata Scherma e mamma di Leonardo - che dimostra come una disciplina una volta riservata a pochi diventi elemento importante per la formazione degli studenti universitari statunitensi. Leonardo è laureato in ingegneria Spaziale all'Università "La Sapienza" di Roma, ha trascorso dieci anni nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, attualmente è funzionario nella direzione Enel Energia di Roma. Con questo incarico - sottolinea Alberto Affede, presidente della Macerata Scherma - la scherma maceratese valica i confini dell'oceano e porta nel campionato NCAA un simbolo del proprio prestigio e della qualità della scuola. Auguri a Leonardo per questa esperienza ed auguri alla scherma che possa crescere nella provincia di Macerata come avvenuto in tante città italiane e del mondo.

10/08/2025 18:00
La Settempeda festeggia il centenario contro la Maceratese: Neglia e Cirulli fanno doppietta

La Settempeda festeggia il centenario contro la Maceratese: Neglia e Cirulli fanno doppietta

Uno stadio "Soverchia" con tribuna gremita ha fatto da cornice alla "Partita del Centenario" fra Settempeda e Maceratese. L’allenamento congiunto fra le due formazioni è stato l’evento ideale per celebrare il centenario della nascita della Società Sportiva Settempeda (1925-2025), il primo appuntamento di altri che arriveranno nei prossimi mesi. I padroni di casa hanno indossato per l'occasione la maglia ideata appositamente per la stagione del centenario. Sono intervenuti per i saluti di rito Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, Marco Crescenzi, Presidente della Settempeda, Federico Corvini, promotore delle iniziative per celebrare il centenario, Gabriele Cipolletta, lo storico del calcio locale (bello il ricordo del forte legame che unisce da sempre Maceratese e Settempeda) e Marco Travaglini, ex calciatore della Maceratese (dal '90 al 93, anche in C2). C’è stato ovviamente anche il test fra le due squadre che hanno messo in campo impegno e buone trame divertendo i tifosi presenti grazie ad una gara piacevole e ben giocata. Alla fine, come era pronosticabile, ha vinto la Maceratese (0-4), ma i biancorossi di casa hanno ben figurato (0-0 il primo tempo) dimostrando già buona organizzazione e attitudine in tutte le fasi dell’incontro. La cronaca Le doppiette di Samuele Neglia e Mirco Cirulli hanno deciso la partita del "Soverchia". Tutti i gol sono arrivati nella ripresa (tre nei primi nove minuti). Novanta minuti godibili, ben interpretati dai protagonisti e partita su buoni ritmi malgrado i carichi della preparazione. Entrambi i tecnici possono essere soddisfatti. Primo tempo piacevole, ben giocato anche dalla Settempeda. Nella ripresa, fin da subito, molte sostituzioni dall'una e dall'altra parte, come si usa nelle gare di questo periodo dell'anno, utili ai mister per avere indicazioni varie e ai giocatori per mettere benzina nelle gambe. Una curiosità: si sono "sfidati" i gemelli Marchegiani; Paride in porta con la maglia della Settempeda, Giosuè in difesa con la divisa della Maceratese. Primo tempo - Al 17' calcio di rigore, atterramento di Cirulli, per la Maceratese: batte Neglia ma la palla finisce a lato. Al 23' ci prova Ruani con un rasoterra, però Marchegiani fa buona guardia. Tre minuti più tardi è la Settempeda a creare una buona occasione: apertura di Perez per Rango sulla destra, cross al centro per la testa di Meschini che da ottima posizione conclude debolmente fra le braccia di Gagliardini. Sul finire del tempo Cirulli impegna ancora il portiere locale con una conclusione dal limite. Ripresa - La Maceratese parte a razzo e dopo appena un minuto è già in vantaggio grazie a un guizzo di Neglia. Pochi minuti (4') ed ecco il raddoppio di Cirulli, bravo a trovare il varco giusto in area di rigore. A calare il tris, all'8', è di nuovo Neglia che infila con un sinistro rasoterra dopo un secco dribbling. La Settempeda si fa pericolosa prima con Tulli (11'), che ci prova dalla distanza senza fortuna, poi (32') e dopo con Compagnucci che, dopo una pregevole azione personale, vede il sinistro infrangersi sul palo. Nel mezzo si registra il quarto gol della Maceratese che arriva con una azione di prima che viene finalizzata da Cirulli con un preciso rasoterra.    

10/08/2025 13:20
“Nuova Ruggero Mancini” e “Vecchie Glorie”: un pomeriggio di festa e ricordi a Pioraco

“Nuova Ruggero Mancini” e “Vecchie Glorie”: un pomeriggio di festa e ricordi a Pioraco

Pubblico delle grandi occasioni, bambini, giovani ed adulti per la partita evento di ieri (sabato 9 agosto) tra la “Nuova Ruggero Mancini” e le “Vecchie Glorie” del club presso il campo sportivo situato in località Piè di Gualdo a Pioraco. Tra le fila della “Nuova Ruggero Mancini” i ragazzi che disputeranno nella stagione alle porte, la 2025/26, il campionato di Seconda Categoria Girone F, nelle “Vecchie Glorie” coloro che nel corso degli anni hanno indossato la maglia giallorossa. Ad aprire la giornata la presentazione della squadra e del nuovo direttivo della Società Sportiva Dilettantistica Ruggero Mancini, un esempio di unione ideale tra Pioraco e Fiuminata, tra l’altro un importante passo contrario al “campanile”, alla conduzione Gianluca Sabbatini che ha intrattenuto il pubblico anche con simpatiche barzellette. Giuseppe (Pino) Lucarelli è il nuovo presidente della società, Enrico Bonifazi il direttore tecnico ed Emanuele Baiocco il direttore sportivo, Matteo Grelloni è il preparatore atletico, Andrea Grelloni è il preparatore dei portieri. Riccardo Riccitelli è il nuovo allenatore dei giallorossi. Presente il sindaco del Comune di Pioraco Matteo Cicconi, il consigliere del comune di Fiuminata Romolo Mancini ed il consigliere regionale Renzo Marinelli.  Don Cherubino Ferretti è intervenuto per la benedizione delle squadre. Alle 19 il fischio d’inizio tra la “Nuova Ruggero Mancini” e le “Vecchie Glorie”, all’ingresso in campo le due formazioni sono state accompagnate dai bambini locali che avevano in mano fumogeni dei colori sociali del club.  Un pomeriggio speciale che ha permesso di ritrovare amici, di tifare i giallorossi insieme e di rendere omaggio a chi ha scritto pagine importanti della storia calcistica di questo club, senza dimenticare chi teneva particolarmente alla squadra e chi curava il terreno da gioco, i quali in questi anni ci hanno lasciato. Ad accompagnare l’evento un’atmosfera festosa all’insegna del coinvolgimento con un ricco punto ristoro. Un bellissimo momento dunque per inaugurare l’inizio di questa nuova stagione, per ricreare quell’agguerrito e splendido ambiente che una volta era il tratto distintivo della “nobiltà giallorossa”. (Credit foto: Lisa Grelloni) 

10/08/2025 12:55
L'Aurora Treia batte il Matelica al "Capponi": decide Borrelli

L'Aurora Treia batte il Matelica al "Capponi": decide Borrelli

Primo test disputato questo pomeriggio per Aurora Treia e Matelica. Le due squadre si sono incontrate al "Leonardo Capponi" di Treia per un allenamento congiunto in preparazione della prossima stagione. I biancorossi targati "Lube" per la Promozione, i matelicesi per l'Eccellenza. Parte bene l'Aurora Treia che ha saputo sviluppare delle buone trame di gioco dimostrando già una buona condizione atletica. Il Matelica ancora in rodaggio ha mostrato una discreta solidità a centrocampo e sulle fasce.  L'incontro è stato vinto dall'Aurora Treia con il punteggio di uno a zero. In goal Davide Borrelli che ha realizzato con una conclusione dalla distanza. Al termine dell'allenamento congiunto sono arrivate anche le dichiarazioni dei tecnici Simone Ricci (Aurora Treia) e Lorenzo Ciattaglia (Matelica).  "Oggi pomeriggio ho ottenuto una prima risposta importante - afferma Mister Ricci - ho visto la squadra tenere un atteggiamento giusto e corretto. Stiamo lavorando tanto su alcuni concetti e vedo i ragazzi assimilare bene le direttive". Per Ricci è fondamentale lavorare per creare unità all'interno del gruppo: "Dobbiamo continuare ad allenarci così per creare la giusta amalgama. Questo gruppo è composto da una ossatura importante e da giocatori nuovi che sono funzionali alla nostra idea di gioco. Per amalgamarci ancora di più è necessario continuare a lavorare nella giusta direzione". Prime conclusioni tratte da Lorenzo Ciattaglia che ha voluto elogiare l'atteggiamento del Matelica nonostante il punteggio: "Oggi mi interessava vedere l'atteggiamento della squadra, abbiamo affrontato un'avversaria molto organizzata e con giocatori importanti. Ho visto i miei ragazzi iniziare ad assorbire bene le prime direttive". Il tecnico matelicese ha anche parlato delle assenze di attacco: "Ci siamo presentati all'appuntamento senza attaccanti titolari, Cornero, Mengani e D'Errico sono rimasti a riposo ma ho avuto delle ottime indicazioni da chi è sceso in campo al loro posto. Stroppa, Zaccardi e Bartilotta hanno fatto molto bene in avanti". "Siamo una squadra totalmente nuova - prosegue Ciattaglia - è normale che qualche meccanismo debba essere ancora rodato ma questo test lo valuto positivamente perché in questo momento conta lavorare sulla condizione". AURORA TREIA - MATELICA 1-0 AURORA TREIA: Testa (Palazzo), Calamita, Tavoni, Alla (Garcia F), Ballanti (Asteroidi), Bartolini, Gabrielli (Zeqiri), Guzzini (Giuliodori), Arias (Bonifazi), Borrelli (Seye), Cacciamani. A disposizione: -. Allenatore: Simone Ricci. MATELICA: Ginestra, Montella (Uncini), Merli, Tempestilli (Isaku), Tomas Caleir (Bartilotta), Sanchez (Reti), Zaccardi (Gashi), Bianchi (Giuli), Polli (Carsetti), Pedrini (Lacchè), Stroppa (Mengani N). A disposizione: Falzetti, Allenatore: Lorenzo Ciattaglia. MARCATORI: Borrelli.

10/08/2025 11:50
Treia, Chiesanuova Fc, oltre 150 presenti alla cena pre-stagione: “Super carichi nonostante le difficoltà”

Treia, Chiesanuova Fc, oltre 150 presenti alla cena pre-stagione: “Super carichi nonostante le difficoltà”

Si è tenuta nell'area verde dinanzi l'oratorio e quest'anno si è differenziata dal passato perché, oltre a presentare la Prima squadra che sarà nuovamente protagonista in Eccellenza più la formazione Juniores, è stata anche l'occasione per parlare del nuovo accordo di collaborazione con il Montecassiano Calcio e l’Appignanese. Un progetto volto ad unire le forze per realizzare un settore giovanile unico. Inoltre è stata presentata anche la neonata squadra di Terza Categoria che, come si evince dalla denominazione Nuova FC, sarà la sorella minore. A presiederla Gianrico Bonvecchi. Condotta da Samuele Tassi, la serata ha avuto nel presidente della Chiesanuova, Luciano Bonvecchi, l'attore principale. Il numero uno del club biancorosso ha sottolineato con orgoglio i risultati sul campo (tre campionati nel gotha regionale, gli ultimi due finendo ai playoff) nonché il valore umano che viene perseguito dalla società. Non ha lesinato infine qualche battutina ironica. “Mi dispiace non aver avuto il piacere di disputare la Promozione per 15 anni di fila – ha esordito– stasera ci ritroviamo prima di una stagione che ci vede super carichi nonostante le difficoltà. Per una realtà piccola come la nostra infatti bisogna fare sacrifici doppi, qui ci ricicliamo in mille modi. Siccome dopo due grandiose annate qualcuno rischia di montarsi la testa, è bene ricordare che l’obiettivo prioritario rimane la salvezza. Al fine di costruire e garantirci un futuro migliore, abbiamo creato la squadra di Terza Categoria e soprattutto posto le basi per un settore giovanile condiviso con Montecassiano e Appignanese. Evidentemente -ha concluso- fuori dai confini cittadini godiamo di tanta credibilità e riusciamo ad attrarre, l’obiettivo è di allestire un’unica società dalla prossima stagione”. Il responsabile della Prima squadra, Marco Bruni (elogiato da Bonvecchi) ha rimarcato come la squadra abbia avuto e debba mantenere lo spirito di appartenenza. Dopo la presentazione all’americana, uno a uno dei giocatori di Eccellenza, così il tecnico Roberto Mobili: “Stiamo lavorando parecchio in questi giorni di ritiro e per adesso sta andando tutto bene, abbiamo solo avuto leggeri acciacchi. La società sul mercato ha lavorato bene ed ho a disposizione una squadra competitiva. Mi adopererò affinchè siano anzitutto uomini e poi giocatori”.

09/08/2025 19:15
Ciclismo, torna la classica "Mare&Monti". Successi tricolori dei giovani marchigiani Fiorini e Mosca

Ciclismo, torna la classica "Mare&Monti". Successi tricolori dei giovani marchigiani Fiorini e Mosca

RECANATI/PIEVE TORINA – Con la regia del sodalizio ciclistico Recanati Marinelli Cantarini e come consuetudine nel periodo di agosto, prende il largo una nuova edizione della Recanati – Pieve Torina che lega le due cittadine maceratesi con questa classica in linea dedicata al ciclismo allievi intitolata alla memoria di Mario Marinelli e Luigi Gentilucci. Ragazzi in sella domenica 10 agosto su un percorso di 90 chilometri tra paesaggi mozzafiato. Appuntamento alle 7:30 in Piazza Leopardi a Recanati per il ritrovo dei corridori, con partenza fissata alle 9:30. Il tracciato toccherà le località di Sambucheto, Santa Maria in Selva, Tolentino e Polverina, per concludersi a Pieve Torina, dove il traguardo accoglierà gli atleti intorno alle 12:30. Con 87 iscritti all’attivo, un appuntamento che offre agli atleti delle squadre regionali (Petrucci Zero24 Cycling Team, SC Potentia Rinascita, Alma Juventus Fano, HG Cycling Team, GS Pianello e la SC Recanati Marinelli Cantarini a fare gli onori di casa non solo come organizzatori) ed extra-regionali (Foligno Cycling Team, UC Città di Castello, Triono Racing Team e Gubbio Ciclismo Mocaiana dall’Umbria; Velo Club Cattolica, Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica, USC Castel Bolognese e Pedale Azzurro Rinascita dall’Emilia Romagna; Faizanè CSZ Sandrigo Bike dal Veneto; Pedale Casalese Armofer e Pool Cantù Sovico GB Team dalla Lombardia) l’opportunità di mettersi in luce, crescere sportivamente e dimostrare il proprio valore in una competizione di prestigio in quella che è conosciuta come la classica giovanile “Mare&Monti”. TRICOLORI MARCHIGIANI –  Dopo i recenti trionfi su strada e a cronometro, il movimento ciclistico delle Marche conferma la sua versatilità con nuovi successi tricolori in pista e mountain bike, grazie agli allievi Edoardo Fiorini e Mattia Mosca. I due giovani talenti hanno dimostrato ancora una volta l'eccellenza del vivaio marchigiano, capace di formare atleti competitivi e di alimentare il confronto con le migliori realtà del movimento nazionale. Il Velodromo Sacchi di Firenze ha incoronato un nuovo campione italiano per i colori marchigiani: Edoardo Fiorini della Petrucci Zero24 Cycling Team si è imposto nell'omnium dopo un'avvincente battaglia con Niccolò Nieri (Toscana) e Gioele Taboga (Friuli-Venezia Giulia). Per il giovane di Camerata Picena non si tratta del primo alloro tricolore della stagione, dopo il titolo conquistato nella cronometro a squadre ai Campionati Italiani di Roma. Alla cerimonia di premiazione, accanto al neo-campione, spiccava la presenza dello zio Davide Fiorini, sindaco della loro città natale, che con la fascia tricolore ha voluto celebrare questo successo ancor più significativo. Fiorini non è nuovo agli allori tricolori: oltre al recente oro nella crono a squadre, aveva sfiorato il bis nella cronometro individuale, classificandosi dietro il compagno Tommaso Cingolani. Mattia Mosca ha scritto un nuovo capitolo del fuoristrada marchigiano con il titolo italiano conquistato a Piacenza nella rassegna tricolore della cross country eliminator. Per Mosca, atleta della DMT Racing Team originario di Cingoli, questo prestigioso alloro arriva a coronamento di una stagione 2025 già ricca di soddisfazioni, confermandosi tra le più brillanti promesse del fuoristrada nazionale. Tra gli altri risultati di spicco, il secondo posto al Gran Prix Centro Italia di Roccacasale e il titolo di Campione Regionale FCI Marche di Cross Country. La sua presenza tra i protagonisti degli Internazionali d'Italia Series a Esanatoglia ha completato un crescendo di performance che dimostra la sua versatilità nelle diverse specialità della mountain bike. I successi di Fiorini e Mosca, ma anche degli altri giovani talenti marchigiani, rappresentano l'ultima, prestigiosa conferma dello straordinario momento che vive il ciclismo regionale in questo 2025. Sotto la guida attenta dei tecnici e grazie all'impulso del Comitato Regionale FCI Marche - sempre più orientato a una visione multidisciplinare - i corridori continuano a mietere soddisfazioni in ogni specialità: dalla strada alla pista, dal fuoristrada alle prove contro il tempo.    

09/08/2025 11:51
Orgoglio maceratese: Arianna Ciurlanti in azzurro ai World Games di ginnastica aerobica in Cina

Orgoglio maceratese: Arianna Ciurlanti in azzurro ai World Games di ginnastica aerobica in Cina

Tra le atlete selezionate per rappresentare l’Italia nella Ginnastica Aerobica c’è anche Arianna Ciurlanti, in forza alla Ginnastica Macerata. La giovane ginnasta parteciperà ai giochi di Chengdu, in Cina, con il gruppo azzurro a una delle specialità previste in programma: l'aerobic dance. La preparazione tecnica di Arianna Ciurlanti è stata seguita con professionalità e continuità dai tecnici Arianna Ciucci e Ludovico Vallasciani, figure di riferimento della Ginnastica Macerata, società che da anni promuove la disciplina sul territorio con risultati sempre più significativi. La squadra italiana accompagnata dallo staff tecnico federale gareggerà il 14 e 15 agosto. L'Italia sarà impegnata nelle quattro specialità disponibili: coppia mista, trio, gruppo e aerobic dance. Le gare saranno trasmesse in diretta streaming e aggiornate in tempo reale tramite il servizio di livescoring sui canali ufficiali dell’evento. La partecipazione ai World Games rappresenta per Arianna Ciurlanti un'importante esperienza internazionale e motivo di orgoglio per tutta la realtà sportiva maceratese.

09/08/2025 10:57
Conto alla rovescia: lunedì 18 agosto scatta il raduno della CBF Balducci HR Macerata

Conto alla rovescia: lunedì 18 agosto scatta il raduno della CBF Balducci HR Macerata

Conto alla rovescia sempre più vicino al via ufficiale alla stagione 2025/26 che segnerà il ritorno in Serie A1 Tigotà per la CBF Balducci HR Macerata. Giocatrici e staff arancioneri sono pronti ad iniziare la preparazione in vista del prossimo campionato: l’appuntamento con il raduno è infatti stato fissato per lunedì 18 agosto alle ore 9.00 al Palasport Fontescodella. In programma un primo momento dedicato alle presentazioni, poi la mattinata sarà completamente dedicata ai test fisici e medici di rito, sotto l’attento occhio dello staff di coach Valerio Lionetti. Primo allenamento in sala pesi, invece, nel pomeriggio di lunedì 18 mentre la prima seduta con la palla si svolgerà nel pomeriggio di martedì 19. Saranno dunque questi i primi passi della nuova CBF Balducci HR edizione 2025/26 nella fase di preparazione verso la prima giornata di campionato, fissata per lunedì 6 ottobre (ore 20.30) a Macerata, match di esordio che vedrà le arancionere affrontare Cuneo. In via di definizione anche il calendario dei test pre-season con altre formazioni, utili per iniziare a conoscere da vicino il nuovo Team arancionero: sarà comunicato nei prossimi giorni. A rispondere alla convocazione per il raduno di lunedì 18 saranno 12 atlete arancionere: le palleggiatrici Ilaria Batte e Asia Bonelli, l’opposta Clara Decortes, le centrali Emma Clothier, Alessia Mazzon, Ludovica Sismondi, in arrivo anche il neo acquisto Caroline Crawford che sta completando le pratiche per il visto in questi giorni e potrebbe raggiungere in tempo il gruppo, i liberi Giulia Bresciani e Giorgia Caforio, e le schiacciatrici Isidora Kockarevic, Suvi Kokkonen e Natasza Ornoch. Non sarà presente invece, oltre all’assenza forzata di Bianca Farriol che ha purtroppo subito un infortunio che la terrà a lungo lontano dal campo, l’altra schiacciatrice Nicole Piomboni, impegnata dal 7 al 17 agosto con l’Italia nel Mondiale Under 21 in Indonesia e che riposerà per qualche giorno, dopo l’estate vissuta in azzurro, prima di aggregarsi al Team arancionero.

08/08/2025 16:37
Maceratese, ecco il calendario: debutto in casa con la Vigor Senigallia di Magi. Ufficiale l'under Ambrogi

Maceratese, ecco il calendario: debutto in casa con la Vigor Senigallia di Magi. Ufficiale l'under Ambrogi

La Serie D 2025/26 ha finalmente preso forma: sono stati pubblicati i calendari ufficiali e la Maceratese, inserita nel girone F, conosce ora il proprio cammino per la nuova stagione. L’esordio, in programma domenica 7 settembre, sarà subito ad alta intensità: i biancorossi affronteranno all’Helvia Recina la Vigor Senigallia allenata dall'ex Beppe Magi, appena 3 mesi fa sulla panchina del K Sport Montecchio nello spareggio vinto dalla Rata ad Ancona. Un incrocio quasi beffardo del destino, che riporta subito alla mente i brividi di quella domenica. «L’esordio in casa era quello che speravamo – ha commentato il direttore sportivo Nicolò De Cesare –. Sono sicuro che ci sarà subito una grande cornice di pubblico all’Helvia Recina». Sulla sfida con Magi aggiunge: «Sembra che il campionato non si sia mai fermato. È una sfida che si rinnova, ma Magi a parte sarà Maceratese-Vigor Senigallia». E sul possibile “dente avvelenato” del tecnico avversario, replica con sportività: «Quando entrambe le squadre fanno il massimo hanno poco di cui recriminare». Dopo il debutto casalingo, per la Maceratese due trasferte consecutive in terra laziale: prima contro l’Ostiamare del presidente Daniele De Rossi, poi a Sora per il turno infrasettimanale del 24 settembre, in mezzo la sfida interna con il Fossombrone di mister Giuliodori. Il derby contro l’Ancona, altra data cerchiata in rosso per i tifosi biancorossi, si disputerà in casa il 26 ottobre e al Del Conero il 1 marzo. La sosta natalizia sarà dal 21 dicembre al 4 gennaio. La stagione regolare si concluderà invece il 3 maggio a Chieti. Le gare sono fissate con calzio d'inizio alle 15:00, fino alla quinta giornata, per poi variare alle 14:30 fino alla trentesima, quando si tornerà a giocare alle 15:00 fino all'ulitma giornata.  Intanto questa mattina è arrivata l’ufficialità  dell'arrivo del giovane centrocampista Andrea Ambrogi, classe 2006, prelevato dal Perugia. Ambrogi ha completato l’intera trafila nel settore giovanile del Grifo, arrivando fino alle convocazioni in prima squadra. Il suo arrivo a Macerata avviene direttamente dal ritiro del Perugia, che si è svolto nei giorni scorsi a Buenos Aires, in Argentina. Questa mattina ha svolto il primo allenamento agli ordini di Mister Possanzini, tecnico che conosce bene: i due hanno già lavorato insieme nell’Under 16 del Perugia. Le sue prime parole in biancorosso: «Sono molto felice di essere qui e pronto a dare il massimo per questa società. Sono contento di ritrovare Mister Possanzini e non vedo l’ora di iniziare».   Domani sera, infine, la Rata sarà impegnata in un’amichevole al “Soverchia” di San Severino, con fischio d’inizio alle 20:45, contro la Settempeda, che darà ufficialmente il via ai festeggiamenti per il proprio centenario.

08/08/2025 14:00
Eccellenza, colpo da novanta per il Trodica: arriva l'ex Serie B Pedro Costa Ferreira

Eccellenza, colpo da novanta per il Trodica: arriva l'ex Serie B Pedro Costa Ferreira

Il Trodica Calcio è entusiasta di annunciare l’arrivo in biancoazzurro di Pedro Costa Ferreira, centrocampista portoghese classe 1991, in quello che può essere definito a tutti gli effetti un colpo di spessore assoluto per la categoria. L’operazione è stata fortemente voluta e condotta con grande abilità dal Direttore Sportivo Sirolesi, che è riuscito a regalare a mister Buratti un innesto di valore ed esperienza, capace di alzare ulteriormente l’asticella in vista del prossimo campionato di Eccellenza. Pedro Costa Ferreira non ha bisogno di grandi presentazioni: arrivato in Italia da giovanissimo, è già stato protagonista nelle Marche oltre dieci anni fa con l’Ancona in Serie D. Da lì una carriera in continua ascesa che lo ha portato fino alla Serie B – con oltre due stagioni alla Virtus Entella – e successivamente in Serie C, dove ha collezionato oltre 200 presenze con squadre blasonate come Fidelis Andria, Lecce, Potenza, Trapani e Messina. Esterno offensivo nei primi anni, oggi Costa Ferreira è un centrocampista centrale completo, capace di unire qualità ed esperienza, visione di gioco e mentalità vincente. Nell’ultima stagione ha vestito le maglie di L’Aquila (Serie D) e Tivoli (Eccellenza Lazio). L’arrivo di Pedro rappresenta un passo importante nel progetto tecnico del Trodica, confermando l’ambizione e la volontà della società di essere protagonista.

08/08/2025 13:03
Chiesanuova, 5 nuovi "under" per Mobili: tutto pronto per la cena-festa di presentazione

Chiesanuova, 5 nuovi "under" per Mobili: tutto pronto per la cena-festa di presentazione

Paolo Zannotti, Niccoló Bartoloni, Paolo Parioli, Filippo Garofolo, Luciano D’Alesio. Sono i cinque nuovi fuoriquota del Chiesanuova Football Club, alcuni dei giovani che il tecnico Roberto Mobili potrà impiegare come under nel prossimo campionato di Eccellenza. Zannotti e Bartoloni si contenderanno la difesa dei pali biancorossi, entrambi portieri. Il primo classe 2007 proviene dal Tolentino, mentre il secondo, classe 2006, proviene dalla Settempeda. Parioli invece è difensore del 2007 prelevato dall’Union Picena. Garofolo (a segno nell’ultima amichevole contro il Casette Verdini) e D’Alesio sono invece centrocampisti, il primo classe 2007 cresciuto nella Vigor Castelfidardo e il secondo classe 2008 proveniente dalla Filottranese. Assieme ai compagni di squadra “over” domani alle 20:30 prenderanno parte alla "Cena biancorossa" che la società allestirà presso l’oratorio di Chiesanuova. Sarà la tradizionale serata-festa di presentazione dell’organico in vista del quarto campionato di fila in Eccellenza. Questa volta oltre alla compagine Juniores, verrà inoltre introdotto il nuovo progetto di collaborazione che unirà il settore giovanile del Chiesanuova a quello del Montecassiano e dell’Appignanese. Infine ci sarà il vernissage della neo costituita società Nuova Fc che prenderà parte al campionato di Terza categoria. Per informazioni e prenotarsi Bimbumbar oppure tabaccheria Fiorani Chiara, in alternativa telefonare 3480903972 o 3386398427.

07/08/2025 19:15
Il maceratese Enzo Casadidio guida la delegazione azzurra ai World Games di tiro alla fune in Cina

Il maceratese Enzo Casadidio guida la delegazione azzurra ai World Games di tiro alla fune in Cina

Una delegazione azzurra della Figest, guidata dal presidente nazionale della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Enzo Casadidio, maceratese originario di Pieve Torina, è da oggi impegnata negli World Games di tiro alla fune a Chengdu, in Cina.  Della delegazione fanno parte gli atleti portacolori delle nostre Nazionali maschili e femminili ma anche i dirigenti Figest: con Casadidio, infatti, ci sono anche il responsabile specialità tiro alla fune e presidente regionale Marche di Figest, Matteo Capeccia, originario anche lui di Pieve Torina, e il consigliere di presidenza, Roberto Fabbricini, già segretario generale del Coni nazionale. Fa parte del team azzurro, con un ruolo del tutto diverso, anche Andrea Nasso, arbitro internazionale di San Severino Marche, che porterà la sua esperienza e professionalità sull’importante palcoscenico globale. La squadra azzurra, allenata da Stefano Verardo, è già scesa in campo per affinare la preparazione in vista delle gare di questi giorni visto che gli italiani saranno in gara al Dong'an Lake Sports Park sabato 9 agosto per la categoria Uomini 640 kg e domenica 10 agosto per la categoria Donne 500 kg. Ultimo giorno di sfide lunedì 11 agosto per la categoria Mista 580 kg.  La formazione della Nazionale femminile è composta da Laura Gobbo, Elena Gava, Giorgia Di Marzo, Lucia Pescarolo e Chiara Berto. Della squadra maschile azzurra fanno invece parte Elvis Bortolin, Andrea Cia, Simone Colledan, Simone De Rossi e Mauro Tonetto. "Essere qui a Chengdu per gli World Games è un'occasione straordinaria per la nostra Federazione e per l'Italia intera. La nostra partecipazione dimostra il valore e l'importanza dei giochi e degli sport tradizionali, e siamo orgogliosi di portare in alto i nostri colori - ha dichiarato il presidente nazionale Figest, Enzo Casadidio, per proseguire - Auguro il meglio a tutti gli atleti, sperando che possano dimostrare il loro talento e la loro passione".

07/08/2025 18:45
Trodica, manita alla Vigor Montecosaro nella prima uscita: Spagna e Passalacqua subito in gol

Trodica, manita alla Vigor Montecosaro nella prima uscita: Spagna e Passalacqua subito in gol

Esordio convincente per il Trodica nel primo test amichevole della nuova stagione, disputato mercoledì pomeriggio al “San Francesco” contro la Vigor Montecosaro. I biancoazzurri si impongono con un netto 5-1, mostrando buone trame di gioco, personalità e un’ottima condizione nonostante i carichi di lavoro della preparazione. Il primo tempo si chiude sul 4-0 grazie alle reti dei nuovi innesti Passalacqua, Cichella, Spagna e Costa Ferreira. Nella ripresa arriva anche il sigillo di Antolini, prima del gol ospite che fissa il risultato sul definitivo 5-1. Una prestazione solida e convincente, che ha visto protagonisti tutti i nuovi acquisti, andati a segno al debutto. Ottime indicazioni per mister Buratti, che potrà proseguire il lavoro con fiducia in vista dell’avvio del campionato di Eccellenza. Prossimo appuntamento sabato 9 agosto a Castelraimondo, per una nuova amichevole di prestigio contro la Recanatese.  

07/08/2025 14:42
Nicolò Garello, grinta e crescita mondiale: ora testa a Macerata

Nicolò Garello, grinta e crescita mondiale: ora testa a Macerata

Un’esperienza che lascia il segno, anche quando il campo non racconta tutto. Nicolò Garello, classe 2006, schiacciatore della Nazionale Italiana Under 19, ha appena concluso il suo primo Mondiale giovanile con la maglia azzurra. Nonostante il cammino interrottosi ai quarti, Nicolò ha saputo sfruttare al meglio ogni momento vissuto in Uzbekistan, dimostrando attenzione, maturità e desiderio costante di migliorarsi. La rassegna iridata lo ha visto parte di un gruppo competitivo, coeso e affamato, in cui ha potuto confrontarsi con il volley internazionale ai massimi livelli giovanili. Un bagaglio prezioso che porterà con sé nella prossima avventura a Macerata, pronta ad affrontare la Serie A2 Credem Banca 2025/26. Dopo una fase a gironi brillante, chiusa al primo posto nella Pool C con quattro vittorie su cinque partite (unica sconfitta contro la Polonia per 2-3), l’Italia ha superato l’Uzbekistan negli ottavi di finale, arrendendosi poi nei quarti a una solida Francia, trascinata dal talentino Andrej Jokanovic che ha portato i transalpini al trionfo. Gli Azzurrini hanno chiuso quindi al quinto posto mondiale, dimostrando qualità tecniche, profondità di rosa e grande spirito di squadra. Un risultato che certifica il livello del vivaio italiano e il valore di un gruppo in cui Garello ha avuto l’opportunità di crescere giorno dopo giorno, imparando anche nei momenti lontani dai riflettori. “Giocare questo Mondiale è stata un’esperienza davvero unica, qualcosa che non capita tutti i giorni. Mi ha stupito molto il salto di qualità che ho visto nelle squadre rispetto all’anno scorso e la grande voglia di vincere che c’era in campo: il livello era altissimo, molto competitivo, e questo lo ha reso ancora più bello. - spiega Garello -Per quanto riguarda le partite, abbiamo avuto un po’ di sfortuna a incrociare la Francia già ai quarti di finale, dove purtroppo abbiamo perso. È stata comunque una gara di altissimo livello, entrambe le squadre hanno dato il massimo, ma loro ci hanno concesso davvero poco e si sono portati a casa la vittoria. È stato un grande dispiacere, perché eravamo un gruppo fantastico, molti di noi si conoscono da anni, e sinceramente credo che non meritassimo di finire quinti". Conclude poi: "C’è rammarico perché le squadre che ci sono arrivate davanti erano tutte formazioni che avevamo battuto nel girone. Purtroppo è andata così, ma resta un’esperienza tra le mie più belle in assoluto, che porterò con me per sempre, soprattutto perché l’ho vissuta insieme ai miei compagni!” Il ritrovo precampionato con Macerata è fissato per fine mese, primo passo di un’annata che si preannuncia intensa e stimolante. Per Nicolò, sarà l’occasione perfetta per mettere in campo quanto imparato durante questa estate mondiale

07/08/2025 11:55
Nuovo mutuo per i campi da tennis: a San Severino 70mila euro dal bando “Sport Missione Comune”

Nuovo mutuo per i campi da tennis: a San Severino 70mila euro dal bando “Sport Missione Comune”

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC) ha accolto la richiesta avanzata dal Comune di San Severino Marche per la concessione di un mutuo di 70mila euro destinato ai lavori di manutenzione straordinaria di tre campi da tennis all’interno del Tennis Club di via Campo Fiera. Il finanziamento rientrerà nel bando “Sport Missione Comune 2025”. La struttura che accoglie gli sportivi appassionati della racchetta conta in totale quattro campi di cui due indoor e due outdoor e ospita diversi eventi e tornei. Nel 2019 il locale Tennis Club era stato interessato da lavori di rifacimento di una nuova pavimentazione in sintetico di due dei quattro terreni di gioco, un tempo in terra rossa, sempre grazie al bando “Sport missione Comune” e al sostegno finanziario dell’Istituto Credito Sportivo. Lo scorso anno, invece, è stato rinnovato il manto in erba sintetica del principale campo coperto, intitolato a Cesare Petrocchi, un grande appassionato di tennis e socio del Club, la cui famiglia ha finanziato i lavori. “Questo nuovo finanziamento ci permetterà di proseguire nell'opera di miglioramento dei campi da tennis e della struttura comunale di via Campo Fiera, un impianto fondamentale per la comunità e per gli appassionati di questo sport - sottolinea il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che aggiunge - Il sostegno dell’Icsc è stato fondamentale, anche in passato, per interventi analoghi. Continueremo a investire nello sport, un settore che porta benefici non solo fisici ma anche sociali, promuovendo valori importanti per i giovani e per l'intera collettività”. Nel corso degli anni il Tennis Club settempedano ha ospitato anche tornei nazionali open maschili oltre a tornei come lo "Young City Tour" e il "Memorial Gigi Gheroni". 

07/08/2025 11:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.