Settempeda contro San Claudio al Comunale di San Severino Marche sabato 4 maggio ore 16.30. Questo ha detto il sorteggio effettuato ad inizio settimana in Federazione per stabilire il calendario delle gare per le finali di Seconda Categoria che dovranno assegnare il titolo di campione regionale.
Biancorossi, dunque, che potranno giocare in casa il quarto di finale (eliminazione diretta con calci di rigore in caso di parità al 90’) contro la prima del girone E.
Sorteggio che ha deciso, anche, l’eventuale cammino futuro: in caso di accesso in semifinale, la Settempeda affronterebbe la vincente tra le regine dei due gironi dell’ascolano, H e G, ovvero Santa Maria Truentina (Castel di Lama) e Pol. Cossinea Cossignano (Ascoli Piceno), ancora al “Soverchia” (sabato 11 maggio ore 16.30).
In caso di ulteriore successo, appuntamento per la finalissima (sabato 18 maggio ore 16.30), questa volta in trasferta, contro la squadra che la spunterà nella parte alta del tabellone che vede i seguenti quarti: Osteria Nuova Montelabbate(Pesaro) – Pol. Vismara 2008 Pesaro e U.S. San Costanzo(Pesaro) – Labor 1950 Santa Maria Nouva(Ancona).
Dopo il trionfo nel proprio girone, dunque, continuano gli impegni per i ragazzi di Ruggeri che nell’appendice della stagione sono chiamati ad affrontare le altre formazioni che hanno conquistato la promozione in Prima Categoria. Obiettivo, condiviso da società e squadra, di dare il meglio per ottenere il massimo cercando di fare bella figura e provare ad arrivare fino in fondo per giocare una finale e cogliere un altro prestigioso traguardo che renderebbe ancora più bella un'annata già di per sé eccellente e ricca di soddisfazioni.
È il grande giorno della finale scudetto. Un anno dopo saranno nuovamente Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia a duellare per il titolo tricolore e per la supremazia pallavolistica del Centro Italia. L'appuntamento è fissato per stasera, alle ore 20:30, al Pala Barton dove si partirà con gara uno.
Nell'infuocato catino umbro, i ragazzi di coach Fefè De Giorgi dovranno tentare l'impresa per ribaltare il fattore campo favorevole agli avversari in virtù del primo posto conquistato al termine della regular season rispetto al terzo civitanovese.
Si tratta della quinta finale che le due squadre si giocano negli ultimi due anni. Ad ora il bilancio è totalmente favorevole alla Sir con quattro vittorie negli ultimi quattro precedenti.
Il vice-presidente e amministratore delegato della Lube, Albino Massaccesi, non mostra però alcun timore reverenziale e lascia trasparire un ambiente carico ma al contempo sereno: "Ci approcciamo a questa partita come a tutte quelle che danno il via alla finale dei playoff. L'avversario è un discorso relativo, affrontiamo chi ci troviamo di fronte. In questo momento abbiamo per l'ennessima volta di fronte Perugia ma il nostro spirito è lo stesso. Non c'è una particolarità dovuta all'avversario. Dietro le spalle non c'è niente: in questo momento siamo zero a zero e non ci interessa quello che è successo sino ad oggi".
Si gioca al meglio delle cinque partite, il che significa che in almeno un'occasione la Lube dovrà espugnare il Pala Barton. In questo senso diviene cruciale la partita di questa sera nell'economia dell'intera serie, sottolinea Massaccesi: "Senza dubbio la prima partita è la più importante, come in tutti i casi in cui si gioca con l'obbligo di vincere tre partite su cinque. La prima gara è importante per non dare corso alla logica del "perdi fuori casa/vinci in casa", come avvenuto lo scorso anno".
La Lube si appoccia alla finale dopo aver eliminato Trento in gara 4 tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum, mentre Perugia ha avuto la meglio di Modena soltato al tie-break di gara 5 con conseguente maggiore impegno fisico: "Essere più riposati non influisce molto arrivati a questa fase della stagione. Al contrario conta molto la situazione mentale. Con due giorni in più di riposo certamente si recupera qualcosa fisicamente, ma da un punto di vista emozionale ed adrenalico più si gioca in maniera approssimata più carica si riesce a generare" sottolinea Massaccesi.
Civitanova ha perso le ultime sette finali disputate e nell'arco di diciotto giorni si appresta a disputare finale scudetto e finale di Champions League. Il peso delle precedenti delusioni rischia di diventare uno spettro? "Quest'anno la rosa è molto diversa nei ruoli chiave rispetto a quella della scorsa stagione, dunque - replica Massaccesi - non c'è nessuna preoccupazione sotto questo punto di vista. Lo scontro con Perugia, ad esempio, è stato esclusivamente in finale Coppa Italia dove entrambre le squadre si sono equivalse. Anzi, forse, la Lube ha espresso qualcosa in più, ma alla fine il risultato lo conosciamo tutti. Le vicende della pallavolo si esprimono in due o tre palloni nel momento giusto: se vanno dentro vinci la partita, se vanno fuori la perdi".
Il ruolo di coach Ferdinando De Giorgi - che ha preso in gestione la squadra dopo il caos susseguente alla finale persa nel Mondiale per Club - nella cavalcata che sta compiendo la Lube in questa fase della stagione viene sottolineato anche dal vice-presidente bianco-rosso: "Si è trattato di un cambiamento importante, ha portato la squadra a giocare con maggiore tranquillità. C'è stata una maggiore presa di coscienza delle proprie capacità da parte di molti atleti. A ciò si aggiunga una crescita avuta nel tempo: questa squadra rispetto alla scorsa stagione è quasi completamente nuova. C'è stato bisogno di crescere, conoscersi e conoscere il campionato. L'allenatore, dal canto suo, è riuscito a dare un'idea chiara di gioco".
Invito finale, da parte di Massaccesi, rivolto alla tifoseria: "Spero che i supporters ci sostengano come fatto nell'ultima gara interna contro Trento in semifinale. C'è bisogno del loro calore, lasciando da parte qualsiasi campanilismo. In questo senso un esempio arriva da Perugia. La Sir viene tifata non soltanto dagli abitanti del capoluogo ma dall'intera Regione: il palazzetto ogni volta è una bolgia, un corpo unico che pulsa passione. Civitanova si trova a duellare contro città di dimensioni molto più vaste per questo ci sentiamo e vogliamo di rappresentare l'intera Provincia".
Un anno dopo, ricomincia la serie di Finale scudetto ancora una volta tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia. Mercoledì (ore 20.30, diretta Rai Sport) va in scena Gara 1 di Finale scudetto al PalaBarton: gli uomini di De Giorgi proveranno a fare il colpaccio per strappare subito un successo fuori casa contro la formazione di Bernardi (che non perde in casa da 16 gare consecutive nei Playoff scudetto), visto che per conquistare il tricolore la Lube dovrà vincere almeno una volta lontano dai proprio tifosi. La sfida con gli umbri per la conquista di un titolo, dunque, si ripropone dopo la Finale di Coppa Italia vinta dalla Sir in rimonta dallo 0-2. Oggi i biancorossi partiranno alla volta di Perugia, dove domani mattina svolgeranno il consueto allenamento tecnico pre-gara.
Alla scoperta dell’avversario Sir Safety Conad Perugia
Il tecnico Lorenzo Bernardi partirà dalla consueta diagonale De Cecco-Atanasijevic, in banda inamovibile lo schiacciatore cubano naturalizzato polacco Wilfredo Leon insieme a Lanza (con l’alternativa Hoag spesso chiamato in causa al servizio). Al centro l’ex Lube Podrascanin insieme a Ricci. Il libero è Max Colaci.
Parla Dragan Stankovic (centrale Cucine Lube Civitanova)
“Siamo consapevoli che per riuscire a conquistare il tricolore dovremo almeno una volta espugnare il PalaBarton, dunque domani è la prima occasione per riuscirci. Si trovano di fronte due squadre fortissime e alla fine credo che saranno pochi palloni a fare la differenza, dovremo essere più bravi proprio nella gestione di quelli. Gli obiettivi? Massima attenzione al loro servizio, l'arma principale di Perugia, e pensare soprattutto all'efficacia e al ritmo del nostro gioco”.
Parla Fabio Ricci (centrale Sir Safety Conad Perugia)
“Mi aspetto una serie di finale scudetto lunga e difficile. Civitanova viene da un periodo d’oro, sta giocando davvero bene e sarà un po’ più riposata di noi. Però noi ci siamo e ce la giochiamo”.
Gli arbitri di Sir Safety Conad Perugia - Cucine Lube Civitanova
Gara 1 della Finale playoff sarà diretta da Andrea Puecher di Padova e Giorgi Gnani di Ferrara.
Sesta finale scudetto nella storia Cucine Lube
Il Club cucinero è alla sesta Finale scudetto, all’archivio 4 vittorie e 1 sconfitta: nel 2006 contro Treviso (vittoria in 5 gare con il trionfo a Pesaro di fronte a 12mila spettatori), nel 2012 contro Trento (vittoria 3-2 in gara unica V-Day), nel 2014 contro Perugia (vittoria in 4 gare con ultimo successo ottenuto proprio al PalaEvangelisti), nel 2017 contro Trento (vittoria in 3 gare con ultimo atto all’Eurosuole Forum), nel 2018 contro Perugia (sconfitta in Gara 5 in Umbria).
Quinta volta stagionale con Perugia
Cucine Lube e Sir si sfidano per la quinta volta in questa stagione: 2 volte in Regular Season con 2 successi Perugia (0-3 all’andata 1-3 al ritorno), 1 volta in Finale Del Monte® Coppa Italia (1 successo Perugia 3-2), 1 volta in Finale 3°/4° posto Del Monte® Supercoppa (1 successo Civitanova 1-3).
Match numero 14 nei Playoff scudetto tra Cucine Lube e Sir
Siamo alla gara numero 14 nelle sfide decisive per il tricolore tra le due formazioni, i precedenti: in Finale 2017/18 (3 successi Perugia, 2 successi Civitanova), in Semifinale 2015/16 (3 successi Perugia, 1 successo Civitanova), in Finale 2013/14 (1 successo Perugia, 3 successi Civitanova). Complessivamente siamo alla partita numero 37 nella storia tra Cucine Lube e Sir (19 vittorie Perugia, 17 Civitanova).
Due gli ex di turno
Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008 al 2016, Fabio Ricci a Civitanova nel 2012-2013 (settore giovanile).
Giocatori a caccia di record
Solo nei Play Off: Osmany Juantorena – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In Carriera: Aleksandar Atanasijevic – 7 punti ai 4000 e solo nella stagione 2018/2019 –5 attacchi vincenti ai 500, Dore Della Lunga – 6 attacchi vincenti ai 1000, Sjoerd Hoogendoorn – 17 punti ai 2000 (Sir Safety Conad Perugia); Bruno Mossa De Rezende – 12 punti ai 500 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Sir Safety Conad Perugia - Cucine Lube Civitanova
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre).
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Vincendo largamente per 13-4 a Pesaro a spese della Pallanuoto Pesarese, l’Under 17 del Blugallery Team di pallanuoto allenata da Luca Sorcionovo si laurea campione interregionale di categoria per le regioni Marche e Umbria, con due giornate di anticipo. Esultanza meritata per i ragazzi di San Severino che stravincono il torneo collezionando soltanto vittorie ed ora sognano il trionfo tricolore.
A Napoli, infatti, si svolgeranno a breve le semifinali scudetto conquistate dal settebello U.17 settempedano per il terzo anno consecutivo. Merito di un gruppo fantastico e di un tecnico, Luca Sorcionovo, di provata esperienza che può gioire per il traguardo appena tagliato insieme ai suoi splendidi ragazzi: Mattia Catamo, Emanuele Calamante, Paolo Marini, Alessandro Svampa, Alessandro Vissani, Domenico Avellino, Riccardo Poloni, Filippo Papavero, Fabrizio Montecchia, Samuele Materazzi, Federico Pipari, Nicola Vissani e Francesco Aringoli. È da notare anche che l’Under 17 sta fungendo da autentico serbatoio per la formazione maggiore di serie C che, sabato sera, ha perso per 6-11 per mano della fortissima capolista Libertas Perugia, ma che per 3 tempi, fino al 6-8, ha reso la vita difficile anche alla più fisica e tecnica leader del campionato.
Un altro weekend di finali in casa Roana CBF. Dopo la dolce trasferta di San Giustino del team di Paniconi, il settore giovanile arancionero è tornato protagonista domenica 28 aprile alla palestra comunale di Caldarola per le finali provinciali del campionato Under 13. La formazione di coach Maurizio Mosca ha affrontato la US Volley ’79 e la Paoloni Appignano in un triangolare che ha visto le maceratesi posizionarsi sul gradino più basso del podio. Tre gare giocate al meglio dei tre set con le due contendenti delle maceratesi ad aprire le danze alle 9.30. Una sfida che vede le appignanesi avere la meglio per 2-0 (25-16; 25-18). Un’ora più tardi è la volta della Roana CBF Arancio contro la perdente uscente, la US Volley ’79 Rossa.
Partenza sprint con il primo set chiuso nettamente a favore delle maceratesi sul 14-25. Un inizio sorridente ma che purtroppo non ha il seguito sperato. La risposta delle civitanovesi non si fa attendere e nel secondo parziale arriva il pareggio in extremis (25-23). L’ultimo, decisivo set vede ancora una volta le avversarie prevalere sul 25-21 che costringe le arancionere alla resa. Alle 11.30 va in scena il confronto con la Paoloni Appignano che riesce ad avere ragione delle giovani atlete di Mosca in due set (25-27; 19-25) aggiudicandosi il titolo. “Siamo partiti molto bene contro la US Volley ’79 - ha dichiarato coach Mosca - poi ci siamo persi con alcune disattenzioni di troppo e diversi errori soprattutto in attacco che non ci hanno permesso di ottenere la vittoria.
Nella gara successiva abbiamo ceduto ad Appignano, la favorita di queste finali, il primo set e questo ci ha tagliato fuori dai giochi - ha aggiunto il coach maceratese, le cui ragazze avevano un solo risultato a disposizione, la vittoria per 2-0, dopo la sconfitta contro Civitanova - Nel secondo parziale le motivazioni sono venute meno ma le nostre avversarie hanno comunque portato a casa la gara ed il titolo con grande merito”. Dopo il secondo posto nelle finali Under 16 un altro successo solo sfiorato per la Roana CBF che, seppur come magra consolazione, ha migliorato il risultato dello scorso anno quando l’avventura delle giovanissime atlete di Mosca si era interrotta in semifinale. La stagione del settore giovanile però non è ancora conclusa. Sono in corso le fasi regionali che vedranno l’Under 18 impegnata giovedì 2 maggio alle 19.30 alla palestra Anna Frank di Villa Potenza per la seconda gara del girone B contro la Waves Virtus Rossa di Fano.
Le arancionere vengono dalla sconfitta per 2-0 di lunedì 29 aprile, rimediata in assenza di Spitoni, contro la Conero Planet.
Il Futsal Potenza Picena comunica che il ds Simone Consolani ricoprirà dalla prossima stagione un ruolo anche all'interno del Futsal Cobà. Il direttore sportivo potentino ha accettatto con entusiamo la proposta del direttore generale degli "sharks" Roberto Bagalini che gli ha affidato l'incarico di addetto al mercato regionale. Un "doppio ruolo" che il ds Consolani svolgerà come sempre con grande professionalità e competenza, come rimarcato anche dal Presidente giallorosso Luciano de Luca, con il dirigente potentino che è già al lavoro per allestire la nuova squadra del Futsal Potenza Picena per la nuova stagione. "Siamo molto contenti che Simone possa ricopire un ruolo così importante - commenta il presidente giallorosso Luciano de Luca - perchè se lo merita ed ha tutte le capacità per portarlo a termine nel migliore dei modi. Come detto rimarrà anche con noi e siamo felici che si apra questa opportunità di poter collaborare in maniera ancora più diretta con una società prestigiosa come il Futsal Cobà. Il nostro scopo è quello di lavorare sempre per crescere sotto diversi punti di vista, e questa è un'opportunità importante in tal senso". Emozionato per il doppio incarico il ds Simone Consolani. "Da oggi avrò l’onore di far parte del Futsal Cobà e l’orgoglio di confrontarmi con una categoria eccellente, la seria A2 - rimarca Consolani -
Ringrazio la società per la fiducia dimostratami e il Futsal Potenza Picena per aver accettato il mio doppio incarico. Sarà mia premura cercare di svolgere entrambi i ruoli nel miglior modo possibile. Inizio una nuova avventura senza tralasciare la società della mia città, nella quale ricoprirò il ruolo di Direttore Sportivo con l’entusiasmo e la voglia di far sì che entrambi siano due percorsi vincenti".
l commissario Tecnico della Nazionale Maschile Gianlorenzo Blengini ha diramato la convocazione degli atleti che disputeranno la Volleyball Nations League 2019. La lista è composta da 30 giocatori che verranno ridotti a 25 il 21 maggio in base ai regolamenti FIVB. Per ogni week end di gara, poi, il CT sceglierà 14 atleti. Tra i convocati del ct ci sono anche due atleti della rosa attuale Cucine Lube Civitanova: il libero Fabio Balaso e l’opposto Diego Cantagalli.
Come già anticipato durante la conferenza stampa di presentazione della stagione delle due Nazionali, Blengini ha deciso di dare spazio a numerosi giovani e contestualmente concedere riposo ad alcuni giocatori che negli ultimi anni hanno giocato molto tra stagioni di club e internazionali.
Di seguito la lista dei 30 azzurri convocati per la Volleyball Nations League 2019
Alzatori: Simone Giannelli (Itas Trentino), Luca Spirito (Calzedonia Verona), Riccardo Sbertoli (Revivre Axopower Milano), Nicola Salsi (Aeronautica Militare Club Italia CRAI)
Centrali: Matteo Piano (Revivre Axopower Milano), Simone Anzani (Azimut Leo Shoes Modena), Daniele Mazzone (Azimut Leo Shoes Modena), Roberto Russo (Consar Ravenna), Davide Candellaro (Itas Trentino), Alberto Polo (Kioene Padova), Fabio Ricci (Sir Safety Conad Perugia), Edoardo Caneschi (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora)
Libero: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Nicola Pesaresi (Revivre Axopower Milano), Federico Bonami (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora), Filippo Federici (Aeronautica Militare Club Italia CRAI)
Schiacciatori: Oleg Antonov (Galatasaray Istanbul), Giacomo Raffaelli (Consar Ravenna), Daniele Lavia (Consar Ravenna), Oreste Cavuto (Itas Trentino), Davide Gardini (BYU Volleyball), Marco Pierotti (Azimut Leo Shoes Modena), Fabrizio Gironi (Revivre Axopower Milano), Francesco Recine (Aeronautica Militare Club Italia CRAI), Sebastiano Milan (Centrale Del Latte Sferc Brescia).
Opposti: Gabriele Nelli (Itas Trentino), Andrea Argenta (Consar Ravenna), Giulio Pinali (Azimut Leo Shoes Modena), Yuri Romanò (Olimpia Bergamo), Diego Cantagalli (Cucine Lube Civitanova).
Si è concluso con una sconfitta casalinga per 6-4 contro il Piediripa C5 il campionato della formazione Csi del Borgorosso Tolentino. Una stagione iniziata discretamente e terminata piuttosto al di sotto delle aspettative, con l’ultimo posto in classifica che sancisce la retrocessione nella serie cadetta.
Sicuramente un pizzico di rammarico per mister Roberto Vecerrica per alcune sconfitte arrivate in maniera inaspettata e anche piuttosto sfortunata, e consapevolezza che dopo il periodo grigio di inizio anno la squadra ha mostrato sintomi di cedimento fisico e mentale e non è più riuscita a reagire per cercare di portare a casa qualche punto in più.
Emblematico il ruolino di marcia dei biancorossi, dopo un girone di andata chiuso con 11 punti all’attivo, nel girone di ritorno i punti totalizzati sono stati soltanto 2, arrivati addirittura con due pareggi a reti inviolate.
La squadra ha alternato nel corso della stagione partite disputate con il giusto approccio e la giusta compattezza iniziale, poi perse di misura per grossolani errori difensivi o per episodi sfavorevoli, a clamorose debacle in cui è mancata completamente la lucidità mentale e il gioco corale.
Nell’ultima gara i biancorossi hanno dominato letteralmente il gioco, al cospetto di un Piediripa che ha visto sfumare la vittoria del campionato conquistato dai civitanovesi dell’Evolution, ma non sono riusciti a prevalere. Sugli scudi il portiere ospite, autore di numerose parate, che hanno permesso al Piediripa di rimanere in vantaggio sino alla fine. Nonostante i gol di Orihuela, Falcioni, Porfiri e Cesaroni, la difesa locale si è dimostrata troppo vulnerabile ai contropiedi ospiti e alla fine è arrivata la sconfitta.
Come dicono il Presidente Borri e il Mister Vecerrica, il risultato negativo di questo campionato non ha comunque intaccato lo spirito del gruppo; un gruppo molto affiatato e molto compatto come è nello stile dell’ Asd Borgorosso Tolentino, società nata proprio nel segno dell’amicizia per volontà di un gruppo di amici accomunati dalla grande passione per questo sport.
Ora è il momento di riflettere e far tesoro di questa esperienza per la società biancorossa e di iniziare a gettare le basi per il futuro, ripartendo dai giovani e inserendo qualche innesto in squadra che possa garantire il giusto ricambio generazionale e la giusta freschezza, per tentare l’immediato ritorno nella massima categoria provinciale dei campionati Csi.
Borgorosso a valanga invece nel campionato di serie D, la squadra di mister Andrea Ranzuglia supera con un rotondo 10-0 la Virtus team Fabriano; partita sulla carta già scritta vista l’enorme differenza di classifica, ma nel futsal non tutto è sempre scontato.
I borgorossini scendono in campo con il giusto approccio, le assenze di Konte e Seri vengono compensate dalla presenza di Meo e l’esordio stagionale di De Carolis dalla squadra Csi; avversari invece totalmente rimaneggiati, che si presentano al “Gattari” con soli 5 giocatori effettivi.
Inizio di gara con netto dominio territoriale del Borgorosso, la differenza fisica e tecnica delle due squadre è notevole, con gli ospiti che, viste le poche forze a disposizione, optano per una difesa molto bassa a copertura della propria area di rigore; gli equilibri però vengono rotti da un potente tiro del bomber Diallo che porta in vantaggio i suoi al 10’. La gara sembra davvero in discesa e i biancorossi si rilassano creando occasioni a ripetizione, senza incidere più di tanto. Soltanto nel finale del tempo arriva il raddoppio di Corvini e il 3-0 di Orihuela.
La partita è già finita, vista la pochezza degli avversari, ma Ranzuglia chiede ai suoi di non abbassare il ritmo della gara e non adagiarsi sugli allori. La ripresa è fotocopia della prima frazione con il Borgorosso in totale dominio e gli avversari che restano in campo fino al 4-0 di Corvini per poi crollare sotto i colpi biancorossi e subire la goleada finale, con altri 2 gol di Corvini, Diallo, Del Pupo, Orihuela e primo gol stagionale per Cesaroni.
Termina una gara in cui i 3 punti erano scontati per i biancorossi, quasi una partita di allenamento in vista delle ultime 3 sfide della stagione. La trasferta di Treia di venerdì prossimo sarà per la capolista un importante ostacolo da superare , in un campo difficilissimo, al cospetto di una squadra che sta vivendo un ottimo stato di forma, anche senza più nulla da chiedere al campionato.
A.S. Volley Lube informa che da oggi martedì 30 aprile è aperta la prevendita biglietti per Gara 2 di Finale playoff scudetto che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Sir Safety Conad Perugia domenica 5 maggio alle ore 18.00. Sarà possibile acquistare massimo 3 biglietti a testa.
INFO VALIDITÀ ABBONAMENTI ALL-IN E STANDARD, TESSERE LIBERO INGRESSO
Gli abbonamenti All-in sono validi per assistere alla gara. L’abbonamento Standard non è invece valido. Gli abbonati Standard potranno esercitare il diritto di prelazione sul loro posto (sia su Vivaticket sia al botteghino) entro e non oltre giovedì 2 maggio. Le tessere libero ingresso, inoltre, non sono valide per la gara.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita al botteghino dell'Eurosuole Forum di Civitanova martedì 30 mattina fino alle ore 13.00, pomeriggio 15.00-19.30, mercoledì 1 maggio chiuso, da giovedì 2 maggio in poi tutti i giorni 10.00-13.00 e 15.00-19.30, salvo esaurimento tagliandi. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE
E’ possibile acquistare da martedì 30 (ore 15.00) in prevendita soltanto online (non nei punti vendita Vivaticket) i biglietti dei soli settori GOLD per il match della Cucine Lube Civitanova, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
PREZZI BIGLIETTI
Come comunicato in sede di campagna abbonamenti, la società si riserva la possibilità di modifica dei prezzi dei biglietti per la singola gara in occasione dei match più importanti della stagione.
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 25 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 25 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Sono a disposizione i biglietti del settore del PalaBarton di Perugia riservato ai tifosi biancorossi per seguire la sfida di Gara 1 delle Finali Playoff scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad, che si giocherà mercoledì 1 maggio, inizio gara ore 20.30.
Sarà possibile acquistare i biglietti nel pomeriggio di martedì 30 aprile presso l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche dalle ore 15.30 alle ore 20.00 fino ad esaurimento (rivolgersi al sig. Cozzi).
Tutta la carica di Tsvetan Sokolov, opposto bulgaro alla terza Finale scudetto consecutiva con la maglia della Cucine Lube Civitanova, alla vigilia di Gara 1 della finale scudetto contro Sir Safety Conad Perugia in programma il primo maggio, ore 20.30, al PalaBarton: “Sarà una serie dura e difficile, dipenderà molto dalla prima partita, perché si vedrà l’atteggiamento che entrambe le squadre hanno in campo: noi abbiamo voglia di dare il massimo, di fare meglio dello scorso anno e anche della finale di Coppa Italia di febbraio – infatti l’opposto biancorosso ha sottolineato quanto sia forte la voglia dell’intera squadra di riscattare i match persi contro i perugini - vogliamo dimostrare che quel risultato non è giusto. Noi abbiamo già perso quattro finali contro loro, e tutti hanno voglia ora di presentarsi in campo con ancora più voglia di vincere.”
“Non credo sia importante il fatto che noi abbiamo giocato una partita in meno e non veniamo da una maratona come la Gara 5 Sir-Modena di ieri – ha detto poi Sokolov - perché ora siamo in finale e quindi sarà tutta un’altra serie. Non mi aspetto quindi una Perugia stanca, ma una squadra davvero forte e che darà il massimo, noi dovremo essere alla stessa altezza. Io sono molto carico, pronto e contento per aver conquistato la Finale”.
SI prevede poi per Gara 2, in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova il 5 maggio alle 18.00, un appuntamento da tutto esaurito: “I nostri tifosi finora ci hanno dato un grande supporto, sono stati tutti qua e in tantissimi per conquistare insieme a noi la Finale scudetto: noi lo abbiamo percepito davvero. Mi aspetto un palazzetto pieno e molto carico per combattere ancora”, conclude il campione bulgaro.
La Feba Civitanova Marche pronta per i play-off. Le momò, dopo aver chiuso la stagione regolare all'ottavo posto, incroceranno il loro destino nella seconda fase nuovamente contro la Carispezia Cestistica Spezzina che ha chiuso in vetta alla classifica: infatti nello scorso campionato la Feba si scontrò ai quarti play-off proprio contro le bianconere, battendole in gara secca per 72-52 e passando il turno.
La formula dei play-off di questa stagione prevede invece due gare, andata e ritorno: chi vince entrambe le partite accede al turno successivo mentre, in caso di parità della serie, conterà la differenza canestri. Gara 1 si disputerà mercoledì primo Maggio, a Civitanova Marche alle 18.00, mentre gara 2 domenica 5 Maggio, a La Spezia, sempre alle 18.00. Pertanto le momò tornano subito in campo dopo il successo interno di sabato scorso sull'Elite Roma che ha chiuso la regular season.
L'avversario di turno ha terminato il campionato in testa con 25 vittorie e solo 5 sconfitte e, un mese fa, le biancoblu si incrociarono proprio con le liguri in casa, dando vita ad un match emozionante vinto dalle spezzine solamente al supplementare. La compagine di coach Marco Corsolini può contare su diverse giocatrici d'esperienza come Templari, Linguaglossa e Sarni e su una certa solidità in difesa. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno voglia di confermare il loro buon momento, contro sicuramente un avversario di livello, e sarà importante l'apporto del caloroso pubblico di Civitanova per sostenere le giocatrici. A tal proposito la società invita tutti i tifosi che saranno presenti al palas ad indossare una maglia bianca o azzurra, per colorare il palas di biancoazzurro in questa sfida affascinante. "Siamo pronte per questa esperienza che è stata cercata e voluta fino alla fine - commenta coach Nicola Scalabroni - Arriviamo a questo appuntamento con entusiasmo e con la giusta condizione fisica e tecnica, perchè il campionato ci ha fatto crescere molto. Siamo contente di poter dire la nostra nei play-off, contro un avversario che conosciamo bene avendolo incontrato da poco, e tecnicamente tra i migliori del campionato: nella sfida di un mese fa abbiamo dimostrato di avere le qualità per mettere in difficoltà La Spezia e proveremo a rendergli la vita difficile. Saranno due partite a dare il risultato finale e tutto potrà succedere. I play-off sono un altro campionato e ce lo vogliamo giocare al massimo, fin dove possiamo arrivare. Per la gara del 1 maggio abbiamo assolutamente bisogno del nostro pubblico, vero sesto uomo in campo, che ci spinge in ogni partita per fare quel qualcosa in più.
Per questa partita invitiamo tutti ad essere al palazzetto - conclude coach Scalabroni - ed a colorarlo di biancoazzurro". Palla a due mercoledì 1 Maggio alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta.
Road to Tokyo per due giovani promesse sportive del Club Vela Portocivitanova che, nel loro sogno olimpico, saranno sostenuti da Delta Motors, concessionaria Mercedes-Benz, Smart e Hyundai per le provincie di Ancona e Macerata. Parliamo di Mario Calbucci, 21 anni, e della 16enne Irene Tari, mare e vela nel sangue e curricula di tutto rispetto nonostante la giovane età. Si cimenteranno nel kiteboarding hydrofoil, disciplina inserita di recente tra quelle olimpiche con il nome di Formula Kite: parte integrante dei Giochi di Parigi 2024, al via con gare dimostrative già dall’edizione giapponese del 2020. Spettacolo assicurato con gli atleti capaci si sfrecciare sul pelo dell’acqua anche a 40 nodi di velocità. Gli atleti dovranno accumulare gare e punteggi nel corso della stagione agonistica per poter entrare a far parte della pattuglia azzurra. Delta Motors sarà dunque al fianco di Calbucci e Tari in questa impresa. Corsa che inizierà da subito: Calbucci sarà in acqua già la settimana prossima per il Campionato Mondiale che si disputerà sul lago di Garda.
L’accordo, biennale, è stato presentato nei giorni scorsi nella sede Delta Motors di Montecosaro alla presenza di cittadini e istituzioni. “Si parte per questa sfida importante e noi ci siamo – ha detto Luigi Lucentini, presidente di Delta Motors – per due anni sposeremo questi atleti e questo sport che pensiamo abbia molti punti in comune con la filosofia delle nostre auto in quanto a bellezza, prestazioni vincenti e impatto minimo sull’ambiente”.
Le stelle Mercedes-Benz con le stelle del vento, insomma. "Siamo molto soddisfatti per questo accordo – ha sottolineato Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova -. La nostra società ha costituito tra le prime in Italia una squadra dedicata a questa nuova disciplina olimpica. Crediamo nel kite e, coerentemente con la filosofia che da 70 anni anima l'attività del Club, riteniamo importante il vivaio anche in una specialità di fatto molto diversa dalla barca a vela ma altrettanto costosa, se non di più. Per questo il sostegno di una grande azienda con una forte identità territoriale, come Delta Motors, è fondamentale per la partenza del progetto in quanto consentirà ai nostri ragazzi di coprire spese di materiali e trasferte importanti nel percorso di qualificazione ai Giochi Olimpici. Un altro aspetto importante della loro preparazione sono i clinic per il miglioramento della tattica e della strategia in gara, che abbiamo affidato a Michele Regolo, un olimpionico cresciuto proprio nella nostra società”.
Il format olimpico delle regate prevede proprio una gara di coppia, maschile/femminile, tipo staffetta. “Civitanova è il primo club in Italia a creare un progetto così grande e ambizioso – esulta Calbucci – e sono orgoglioso di farne parte. Qua ho avuto un’accoglienza come mai mi era capitato. Questa partnership con Delta Motors permette a noi atleti un supporto per tutto ciò che riguarda le regate e gli spostamenti. Abbiamo tante responsabilità ma siamo pronti. Con il Club il metodo e la preparazioni sono invidiabili”. Per Tari “una nuova sfida con l’hydrofoil che sto imparando e che voglio perfezionare in vista di questi impegni. Per noi è molto importante sapere di poter contare su questo sostegno”.
“Si tratta di un’iniziativa importantissima per l’intero territorio regionale – ha concluso Gerardo Savini, general manager di Delta Motors – nata dalla comune passione, nostra e del Club Vela, per le eccellenze”.
Questa partnership, sulla scia dell'interesse già mostrato in passato dalla stella a tre punte per il kite surf, sostenendo il circuito di Coppa del Mondo, darà vita a una serie di iniziative congiunte fra gli atleti, il club e le concessionarie di Montecosaro e Ancona mentre, a livello di visibilità del brand, è stata studiata una divisa ufficiale da gara con il logo dello sponsor ed è in corso di progettazione la livrea delle tavole.
Alla presentazione erano presenti anche il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, accompagnato dall’assessore allo Sport, Maika Gabellieri, il comandante della Compagnia Carabinieri di Civitanova, maggiore Enzo Marinelli e alcuni esponenti dell’associazione nazionale Arma dei Carabinieri (Sezioni di Montecosaro - Civitanova – Morrovalle).
Archiviata la sosta pasquale tornano ad accendersi i riflettori sulla piscina “Caporicci” di Tolentino che mercoledì 1°maggio (fischio d’inizio ore 10) sarà teatro della sfida tra la NPN e il Volturno valida per la quinta giornata di ritorno del campionato di pallanuoto femminile serie A2.
Le ragazze di mister Bartolo arrivano all’appuntamento dopo la sfortunata trasferta di Cosenza ma con la consapevolezza della loro forza e determinazione in grado di giocare brutti scherzi a molte formazioni durante tutto l’arco della stagione. Per proseguire l’ottimo ruolo di marcia in campionato, la compagine tolentinate ha sfruttato al meglio i giorni a disposizione senza competizioni, intensificando il lavoro e concentrandosi sulle diverse situazioni tecniche così da poter giungere pronta all’appuntamento, giocandosi nel modo migliore le proprie carte. Ottime notizie per il club marchigiano arrivano, inoltre, anche dall’infermeria: al termine di un lungo infortunio, infatti, farà il suo rientro in acqua la canadese Kohli, tornando così a fornire il suo prezioso contributo all’intera squadra.
A rovinare la festa alla NPN proveranno le campane del Volturno che, nonostante i 13 punti in classifica, si sono sempre dimostrate avversarie ostiche e temibili, capaci di mettere in difficoltà qualsiasi rivale. Da tenere d’occhio innanzitutto il bomber Fatone che sino ad ora ha tenuto un media goal di tutto rispetto, mentre pericoli ulteriori potranno poi giungere anche dalla Pellegrino, sempre tra le migliori della formazione di Santa Maria Capua Vetere. Che Tolentino non voglia fare sconti alle rivali si intuisce anche dalle parole della giovanissima Elisa Marconi (la più piccola in rosa) che con l’entusiasmo dei suoi soli 15 anni analizza il momento della squadra marchigiana, presentando inoltre anche il prossimo impegno.
Prima della sosta pasquale c’è stato lo sfortunato match di Cosenza…Ecco cos’è mancato, a tuo avviso, per centrare la vittoria?
“Secondo me si è sentita la mancanza di Kohli in quanto infortunata ma credo, inoltre, che dovremmo anche migliorare qualcosa in difesa”.
Come ha inciso psicologicamente e agonisticamente questa prolungata pausa con le gare che il calendario ha riservato?
“Secondo me ha inciso in maniera positiva perché abbiamo avuto tempo per focalizzarci sugli aspetti tecnici in cui siamo ancora un po’carenti”.
Quali ripercussioni ci sono state sul vostro programma di lavoro abituale?
“La nostra “ruotine” è in effetti un po’ cambiata consentendoci di allenarci più intensamente grazie anche alla maggiore disponibilità della piscina e quindi al maggior spazio a disposizione”.
Mercoledì ritornerete in acqua contro il Volturno…Che tipo di gara ti aspetti?
“Esatto…Mercoledì affronteremo la squadra campana e sicuramente mi aspetto una partita molto dura. Tuttavia in questo periodo di pausa ci siamo allenate molto per prepararci al meglio a questa sfida ed ai prossimi impegni”.
Quali saranno gli aspetti tecnici sui quali Tolentino dovrà puntare per provare a cogliere i tre punti?
“Credo che dovremo puntare molto sull’attacco cercando di concludere quando possibile ed evitare di concedere contropiedi”.
Avendo incontrato Volturno nel girone di andata quali pensi possano essere le sue giocatrici più pericolose e come ritieni si riesca a contenerle con efficacia?
“Se non sbaglio la Fatone e la Pellegrino dovrebbero essere loro atlete più forti, due veri e propri assi a disposizione. Noi, comunque, cercheremo di difendere molto bene su entrambe, provando ad ostacolarle nelle conclusioni verso la porta”.
Quanto sarà importante il supporto del pubblico di casa, sino ad ora molto presente, in questa fase decisiva della stagione?
“Il supporto del pubblico è stato e sarà sempre molto importante per noi, sperando che i nostri supporters continuino a sostenerci come hanno fatto in maniera ammirevole sino ad ora”.
Con i tuoi 15 anni sei la più piccola in rosa…Ecco qual è stato l’impatto nei confronti della serie A2 e le maggiori difficoltà che hai riscontrato rispetto alle categorie giovanili?
“Si sono la più giovane del gruppo e l’impatto con la A2 è stato positivo perché stò facendo molte esperienze e imparando dalle giocatrici più esperte, anche di altre squadre. Le uniche difficoltà che ho trovato rispetto alle giovanili sono la differenza fisica e tecnica delle avversarie”.
Com’è il tuo rapporto con le “senatrici” della squadra?
“Il rapporto con le più esperte del gruppo è stato fin da subito molto positivo perché mi hanno aiutato e consigliato per favorire il mio percorso di crescita. Colgo anzi l’occasione per esprimere un ringraziamento nei loro confronti, in quanto riescono a farmi sentire parte integrante della squadra nonostante la differenza d’età”.
Sei reduce dal torneo delle regioni con la formazione delle Marche…Com’è andato e che importanza ha avuto sul tuo percorso di crescita?
“ Si…Sono da poco tornata da questa importante competizione che, a mio avviso, è risultata una notevole esperienza per confrontarmi con altre ragazze della mia stessa età, appartenenti a squadre diverse ed anche di maggior livello”.
Infine nonostante la tua giovanissima età quali sono le aspettative personali, oltre che di squadra, per questa prima esperienza con il torneo di serie A?
“Personalmente spero di migliorare sempre più a livello tecnico…Riguardo agli obiettivi della squadra, invece, mi auguro di continuare a giocare un ottimo campionato come stiamo facendo sino ad ora”.
Lo spettro della A3 Credem Banca ha pietrificato il Volley Potentino nella prima partita della Semifinale Play Off A2. La prestazione impalpabile della GoldenPlast Potenza Picena ha spianato la strada alla Kemas Lamipel Santa Croce per l’exploit esterno in 4 set all’Eurosuole Forum, ma il tecnico Gianni Rosichini e il laterale Paolo Di Silvestre suonano la carica per far sì che il gruppo si presenti alla seconda sfida con la giusta cattiveria agonistica.
Mercoledì 1 maggio (ore 18.00) i biancazzurri cercheranno di ritrovare la via della vittoria al PalaParenti, palazzetto già espugnato al tie break nella seconda giornata di andata della Regular Season nel Girone Bianco. “Possiamo violare ancora la tana dei conciari – garantisce Rosichini -, ma servirà il vero Volley Potentino che non ha paura di nulla e lotta senza pensieri su ogni pallone. Le condizioni ambientali saranno dure, ma la squadrà darà tutto per difendere la categoria”.
In caso di successo si andrebbe alla “bella” di domenica 5 maggio all’Eurosuole Forum (ore 18.00), se l’impresa non riuscisse sarebbe Serie A3 senza appelli.
Eventualità a cui non vuole pensare lo schiacciatore Di Silvestre, autore di 18 punti in Gara1: “Con la Kemas Lamipel abbiamo commesso errori banali e la battuta dei rivali ci ha sfiancato. Eppure potevamo lo stesso rimettere in piedi la partita e lo avevamo fatto, ma siamo stati ingenui ai vantaggi del quarto set. E’ un bene che si torni in campo quasi subito perché abbiamo tanta voglia di rifarci. Perdere le partite giocando alla morte ci sta, ma noi abbiamo concesso il fianco agli avversari nel primo e nel terzo set.
Al PalaParenti scenderemo in campo con il piglio giusto per arrivare alla “bella”. Dobbiamo credere a Gara3 in casa perché questo gruppo merita di restare in A2. Gli acciacchi? Non dobbiamo nemmeno pensarci. Manca poco, ora si stringono i denti e basta”.
GLI EX DELLA GARA IN SERIE A2: Natale Monopoli ha guidato le trame di gioco dei “Lupi” nel 2010/11, Matteo Paoletti ha schiacciato per i toscani nel 2011/12.
ARBITRI DELL’INCONTRO: Maurizio Merli e Fabio Toni, entrambi di Terni.
PRECEDENTI: Sette i confronti diretti, quattro le vittorie dei toscani, tre quelle dei biancazzurri.
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 18.00 di mercoledì 1 maggio 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre giovedì 2 maggio 2019 alle 22.30 circa. In programma una replica venerdì 3 maggio 2019 alle 15.30 sullo stesso canale.
Serie A2 Volley, Kemas Lamipel Santa Croce - Goldenplast Potenza Picena: il calendario della semifinale playoff
Play Off A2 Credem Banca, Semifinali Gara 2
Mercoledì 1 maggio 2019, ore 18.00
Acqua Fonteviva Apuana Livorno – Geosat Geovertical Lagonegro Diretta Lega Volley Channel
Kemas Lamipel Santa Croce – GoldenPlast Potenza Picena Diretta Lega Volley Channel
Play Off A2 Credem Banca, Semifinali Eventuale Gara 3
Domenica 5 maggio 2019, ore 18:00
Geosat Geovertical Lagonegro - Acqua Fonteviva Apuana Livorno Diretta Lega Volley Channel
Sabato 4 maggio 2019, ore 20.30
GoldenPlast Potenza Picena - Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Lega Volley Channel
Si è disputata al Palasport Cesari di Fabriano domenica 28 aprile la gara regionale di fioretto per esordienti e prime lame. Oltre 60 giovanissimi schermidori dai 6 ai 10 anni si sono confrontati sulle pedane allestite per l'occasione. La Macerata Scherma ha partecipato con 9 atleti: Pietro Ciccarelli, Piepaolo Silvetti, Elisa Palomba, Lorenzo Trentin, Diego Secchi, Matteo Ottaviano, Filippo e Giorgia Savoia, Ilaria Palomba.Su in totale di 76 incontri disputati le giovani promesse della Macerata Scherma hanno ottenuto ben 61 vittorie e soprattutto hanno dimostrato una qualità tecnica ed una crescita agonistica di tutto rilievo.
Numerose le personalità presenti, tra cui il presidente del comitato regonale del CONI Fabio Luna, il presidente del comitato regionale della Federazione Italiana Scherma Stefano Agelelli, la pluricampionessa olimpica e mondiale Valentina Vezzali, attuale consigliere nazionale della Federazione Italiana Scherma.
Proprio quest'ultima si è soffermata con il direttore sportivo della Macerata Scherma Carola Cicconetti. Valentina Vezzali si è complimentata per l'ottimo lavoro che la società, presieduta da Alberto Affede, sta svolgendo per favorire la crescita della scherma a Macerata, la diffusione nelle scuole della provincia e lo sviluppo dello staff tecnico che, per la specialità del fioretto maschile e femminile, si avvale anche degli istruttori Sonia Sharipova e Alfredo Gironelli.
A fine gara la soddisfazione per questa bella giornata di sport si leggeva non solo negli occhio degli atleti maceratesi, ma anche in quelli dei maestri e dei genitori che con costanza ed impegno accompagnato i loro bambini agli allenamenti ed alle gare.
Dal 15 al 21 Maggio si svolgerà a Riccione la finale del campionato italiano under 14, la più attesa competizione annuale per la scherma giovanile in Italia, Macerata parteciperà con molti atleti esordienti in questo genere di manifestazione, ma carichi di entusiasmo e fiducia.
Ricordiamo che chi volesse provare gratuitamente le emozioni della scherma sa Macerata può rivolgersi ai recapiti della società presenti sul sito maceratascherma.it o recarsi presso la palestra Natali di Sforzacosta il pomeriggio dalle 18 alle 20,00.
Il Bayer Cappuccini supera l'esame Osimo Five vincendo 3-0 in trasferta, rimanendo così incollato alla quarta posizione in classifica che significa playoff. I ragazzi di mister Tirri, costretti alla vittoria visti i risultati delle dirette concorrenti, hanno sfoderato un'ottima prestazione non evidenziata dal risultato finale grazie alla compattezza difensiva dei locali. La menzione quest'oggi va a Tibaldi che, subentrato all'espulso Guardati a fine primo tempo, ha neutralizzato un penalty a dodici minuti dal termine uccidendo le speranze di rimonta degli osimani. L'intera partita è stata molto tattica, la temperatura alta dell'impianto di gioco ha contribuito a rallentare le trame tra i giocatori ma il pubblico si è comunque divertito.
La cronaca del match rispetta le previsioni della vigilia, i maceratesi partono all'attacco per migliorare la leadership del girone nella graduatoria dei gol segnati. Incredibilmente però la prima frazione termina 0 - 0, i tentativi di buttare la palla dentro dei vari Bonfigli, Palazzesi, Bajrami, Giorgini e Foresi falliscono contro la buona fase difensiva locale. L'Osimo si rende pericoloso in alcune ripartenze, nell'ultima di queste Guardati resta uno contro uno ed è costretto a toccare con la mano il pallone fuori area per evitare il gol locale: rosso automatico per lui. Nella conseguente penalità temporanea in inferiorità numerica, a cavallo dei due tempi, il Bayer si difende bene rischiando pochissimo. La seconda mezz'ora di gioco vive dello stesso copione, ma finalmente il risultato si sblocca: triangolo Bonfigli-Giorgini-Bonfigli con il tiro di quest'ultimo che colpisce il palo interno, Imeraj si trova al posto giusto per gonfiare la rete sulla carambola del pallone. I maceratesi continuano a spingere e trovano con Giorgini il 2-0, abile a concretizzare una bella azione corale che lo porta a tu per tu con il portiere ospite. Al 48° l'arbitro concede un generoso rigore ai locali, che sancisce inoltre il quinto fallo del Bayer, Tibaldi ipnotizza il tiratore osimano mantenendo vergine la propria porta fino alla fine. Nel finale il capitano Bonfigli sigilla i preziosi "tre punti" siglando il 3-0 al termine di un'azione personale.
Restano ora tre "battaglie" al termine della stagione regolare per la squadra del presidente Starnoni con il prestigioso obbiettivo di disputare i playoff. Venerdi 3 maggio alle 21:45 nella palestra dei salesiani di Macerata, il Bayer Cappuccini ospiterà la Polisportiva Mandolesi, l'ennesimo match impegnativo di questo vibrante girone di serie D.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Saidu, Perfetti, Giorgini, El Ghouat, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri
OSIMO FIVE: Giannacini, Monti, Marinelli, Falcetelli, Carlini, Bravi, Giacchè, Vaccari, Rossetti, Torriani. All. Burattini
Arbitro: Susino di Fermo
RETI: al 36° Imeraj, al 41° Giorgini, al 58° Bonfigli.
ESPULSO: Guardati al 30°
La “merenda” finisce nelle fauci dei “Lupi”. Semifinale del Play Off A2 Credem Banca in salita per il Volley Potentino. La GoldenPlast Potenza Picena cade tra le mura amiche in quattro set contro una Kemas Lamipel Santa Croce decisamente in palla nel primo match della sfida al meglio delle tre partite.
Per evitare lo scivolone nella Serie A3, gli uomini di Gianni Rosichini dovranno vincere Gara2 mercoledì 1 maggio al PalaParenti (ore 18.00) per poi giocarsi il tutto per tutto domenica 5 maggio (ore 18.00) in casa nell’eventuale “bella”.
Biancazzurri traditi da una ricezione fallosa e un servizio altalenante, ma anche da qualche errore di troppo in attacco nelle fasi più delicate. Di fronte alla “serata no” di Pinali, senza la reazione voluta da Gozzo, Rosichini nel cors del quarto set punta su Ferri laterale e la squadra lotta senza però concludere l’opera. Acciacchi, tensione e un pizzico di sfortuna impediscono ai potentini di portare il match al tie break con il rimpianto di una palla set non concretizzata nella volata del quarto parziale. Una spina nel fianco Snippe (top scorer con 20 punti), distruttivo il servizio di tutti gli avversari (7 ace subiti). I punti di Paoletti (19) e Di Silvestre (18), così come la generosità del muro e della difesa di casa, non bastano per invertire la rotta.
In apertura (13-12) i biancazzurri vanno in tilt ed è il servizio di Acquarone a seminare il panico (13-19). Rosichini inserisce la diagonale “baby”, ma i conciari si impongono con il centrale Bargi (19-25), insidioso come il compagno di reparto Miselli (7 punti col 100%). Nel secondo set i marchigiani reagiscono con un gioco più fluido (15-11) e controllano il parziale (21-15), per poi vivere qualche brivido (23-20) prima di imporsi 25-20 sull’errore in battuta di Lyutskanov. Terzo parziale da dimenticare per gli uomini di Rosichini (8-18), mai incisivi e assenti in ricezione con il passivo di 13-25 dopo l’attacco out di Gozzo, entrato nel corso del set al posto di Pinali.
Nel quarto atto mossa strategica di Rosichini che sul 9-9 inserisce Ferri per Pinali. I biancazzurri vanno avanti 16-13, ma subiscono il ritorno degli ospiti (16-17). Sul 18-18 i “Lupi” piazzano un break di 4 a 0 (18-22), ma i potentini non mollano (21-22) e sul 22-24 annullano due palle match per poi mettere la testa avanti (25-24) e rovinare tutto con uno sciagurato finale (25-27)
Coach Gianni Rosichini: “Sono amareggiato per l’atteggiamento in campo nel primo set, come se avessimo una montagna da scalare. In realtà noi meritiamo di rimanere in A2 e dobbiamo crederci. La tensione ha impedito alla squadra di giocare come sa, la forza e la tecnica di Santa Croce hanno fatto il resto. E’ vietato deprimersi perché abbiamo già espugnato una volta in stagione il PalaParenti e se giochiamo la nostra pallavolo possiamo rifarlo”.
Cronaca
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Paoletti opposto, Di Silvestre e Pinali in banda, Garofolo e Larizza (cambio Under con lo schiacciatore D’Amico) al centro, Calistri libero. Ospiti schierati con Acquarone in cabina di regia per il finalizzatore Snippe, laterali Lyutskanov e Colli, Bargi e Miselli centrali, Taliani libero in alternanza con Ferraro.
Buon avvio di Potenza Picena (3-0), ma Colli sul fronte opposto si esalta con 4 punti personali (3-4). I padroni di casa soffrono il servizio dei conciari e perdono quota (5-9). Le prodezze di Paoletti e Di Silvestre rimettono in gioco i potentini (9-10). Il sorpasso è firmato dai 2 block dell’opposto di casa su Colli (12-11). Sul 13-12 i marchigiani spengono la luce e tornano in apnea davanti alle battute di Acquarone (13-19). Tra i biancazzurri in campo Gozzo per Pinali e la diagonale Lavanga-Ferri al posto di Monopoli e Paoletti. La GoldenPlast riduce il gap (16-20), ma poi torna sotto di 6 punti sul muro di Bargi (17-23). I “Lupi” chiudono alla seconda palla set col solito Bargi (19-25). Sette i punti del centrale Miselli (100%).
Il secondo set si apre sotto il filo dell’equilibrio, con Potenza Picena schierata di nuovo nell’assetto di partenza. Sull’attacco out di Snippe arriva un break (9-7). La GoldenPlast prende fiducia (12-8) costringendo Pagliai al time out. Sul 17-13, tra gli ospiti Lyutskanov lascia il posto a Grassano. Nonostante la serata difficile di Pinali, meno performante del solito, la GoldenPlast si porta sul +6 con il muro a 2 di Garofolo e Monopoli (19-13). Il lungolinea di Paoletti (23-17) non scoraggia i conciari che dimezzano il divario dopo la stoccata di Lyutskanov (23-20). Paoletti va a segno (24-20). Il set si chiude con l’errore del rivale bulgaro dai nove metri (25-20).
In avvio di terzo set l’iniziativa è di Santa Croce, avanti di 6 con il pallonetto di Colli (3-9) e con il bulgaro Lyutskanov tra i più decisivi. Tra i biancazzurri entra Trillini per Garofolo. La battuta di Acquarone crea ancora problemi (4-12). Gozzo sostituisce Pinali. La ricezione non gira, l’attacco zoppica come Paoletti, claudicante per il dolore al ginocchio, e la Kemas Lamipel ne approfitta (6-15). I potentini hanno già la testa al prossimo set (8-18), ma rosicchiano qualche punto (10-18) prima di capitolare sull’attaco out di Gozzo (13-25).
Nel quarto set il braccio di ferro è spezzato dal primo break di Potenza Picena (7-5) che può contare su un pimpante Di Silvestre. Pinali non ingrana (9-9) e Rosichini inserisce Ferri al suo posto. La battuta di Larizza non controllata dai “Lupi” e il tocco finale di Garofolo ridanno il +2 (14-12). Potenza Picena allunga (16-13), ma sul più bello incassa 4 punti di fila (16-17) con muro finale del cambio Under Baciocco. Si procede punto a punto (18-18). Dolorosi il muro su Paoletti, l’attacco di Lyutskanov e il tentativo di block sfumato (18-22). Il riscatto di Ferri e l’ace di Paoletti ridanno speranza (20-22). Snippe stecca in attacco (21-22) e Pagliai chiama un time out. Gli avversari tornano sul +2, ma Ferri replica (22-23). Snippe si procura due palle match (22-24), ma i toscani sbagliano al servizio e incappano nel muro di Di Silvestre (24-24). Garofolo firma il sorpasso (25-24), Lyutskanov impatta (25-25). Fatali l’errore in attacco di Garofolo e la presunta infrazione di D’Amico (25-27).
Tabellino GoldenPlast Potenza Picena – Kemas Lamipel Santa Croce 1-3 (19-25, 25-20, 13-25, 25-27)
POTENZA PICENA: Trillini 1, Cuti ne, Pinali 3, U D’Amico, Ferri 3, Gozzo 1, Di Silvestre 18, U Larizza 8, Monopoli 1, Lavanga, L Calistri, Paoletti 19, Garofolo 8. All. Rosichini
SANTA CROCE: Andreini ne, Bargi 10, U Baciocco, Miselli 13, Lyutskanov 16, Colli 12, Crò ne, U Acquarone 2, Tamburo, Grassano, Snippe 20, L D. Ferraro, L Taliani, M. Ferraro ne. All. Pagliai
Arbitri: Bassan di Brescia e Piperata di Bologna
Note: durata set: 24’, 27’, 22’, 35’. Totale: 1h 48’. Potenza Picena: errori al servizio 13, ace 1, muri 7. Santa Croce: errori al servizio 11, ace 7, muri 7.
Il Portorecanati si congeda dal campionato di eccellenza impattando sul proprio campo contro il Sassoferrato Genga, che conquista la salvezza, al termine di una partita acciuffata in zona Cesarini quando l’ennesima beffa sembrava servita. Partono forte gli ospiti con Samuele Ruggeri che al 7’ si libera per il tiro e da posizione defilata colpisce l’esterno del palo. Replica immediata al 11’ del Portrecanati con Martin Garcia il cui cross dalla sinistra viene colpita di testa da Pennacchioni sul quale vola David che respinge.Al 17’ ospiti in vantaggio.
Palla conquistata nella metà campo arancione e lancio per Samuele Ruggeri che al limite lascia partire un rasoterra che sporcato dalla deviazione di un difensore batte Santarelli alla sua sinistra. Immediata reazione del Portorecanati che dopo un costante predomino territoriale al 32’ riesce a pervenire al pareggio. Martin Garcia si invola sulla fascia sinistra, entra in area ed effettua un cross a ridosso dell’area piccola dove trova il baby Guercio che al volo di destro gonfia la rete.
Nella ripresa ancora predominio dei locali che costringono sulla difensiva gli ospiti che si affidano alle ripartenze che in qualche occasione mettono in apprensione la retroguardia locale. Da registrare un paio di conclusioni di Martin Garcia respinti da David e un tentativo di Calvaresi respinto da Santarelli.
Le emozioni si concentrano tutte sul finale di gara. Al 88’ Zucca, in posizione sospetta di fuorigioco, approfitta di un errore di Cento e batte da distanza ravvicinata Santarelli. Al 92’ ennesimo corner del Portorecanati, respinge la difesa ospite, riprende la sfera Mascolo che lancia un siluro che batte l’incolpevole David.
Termina così in pareggio una gara che ha dimostrato ancora una volta che per il Portorecanati la salvezza non doveva essere una chimera.
PORTORECANATI: Santarelli,Cento,Gasparini,,Malaccari,GarciaP.Ficola;Guercio(91’Ascani), Ballarini (66’ Mascolo), Pennacchioni, Garcia M., Leonardi (93’Roselli). A disp.ne Iglio, Mandolini, Pantalone, Patrignani, Mariani.. All.re Possanzini
PORTO D’ASCOLI: David, Petroni, Corazzi, Ferretti, Procacci, Cicci (68’ Zucca); Salvatori, Monno, Calvaresi, Battistelli (74’ Gubinelli(85’Ciccacci), Ruggeri S.(89’Ruggeri C.) A disp.ne Clementi, Silvestri, Lippolis, Bonci, Piermattei. . All.re Ricci
Arbitro: Baleani di Jesi (Ass. Preci di Macerata – Lucia Pagliari di Fermo).
RETI: 17’ S. Ruggeri, 32’ Guercio, 88’ Zucca, 92’ Mascolo
Ammoniti: Malaccari, Corazzi..Angoli 7-5. Recupero 6’ (1+5)
La Lube Civitanova dopo l'impresa compiuta all'Eurosuole Forum contro l'Itas Trentino (leggi qui) è già con la testa a gara uno delle finali scudetto. In attesa di conoscere la propria avversaria - il cui nome uscirà dalla sfida prevista per domenica 28 aprile nel match tra Sir Safey Conad Perugia e Azimut Leo Shoes Modena - ecco tutte le date e gli orari delle partite valevoli per l'assegnazione del tricolore.
La formazione di coach De Giorgi non potrà contare sul vantaggio del fattore campo in caso di vittoria perugina - vista la prima posizione in regular season ottenuta dalla Sir - mentre il discorso si inverte in caso di vittoria dell'Azimut Leo Shoes Modena.
I canarini hanno chiuso la stagione regolare al quinto posto, mentre la Lube al terzo: in questo caso i cucinieri potranno giocare prima, terza ed eventuale quinta partita in casa.
Si parte mercoledì primo maggio alle 20:30 per finire con l'eventuale gara 5 martedì 14 maggio (sempre alle ore 20.30, ndr). Tutti i match verranno trasmessi in diretta tv da Rai Sport sul canale 57 e 58 del digitale terrestre.
Finale scudetto Superlega 2019, Perugia-Lube: il calendario completo, date e orari
GARA 1
Mercoledì 1 maggio ore 20.30
Perugia - Lube Civitanova (Pala Barton)
GARA 2
Domenica 5 maggio ore 18:00
Lube Civitanova - Perugia (Eurosuole Forum)
GARA 3
Mercoledì 8 maggio ore 20.30
Perugia - Lube Civitanova (Pala Barton)
EVENTUALE GARA 4
Sabato 11 maggio ore 18:00
Lube Civitanova - Perugia (Eurosuole Forum)
EVENTUALE GARA 5
Martedì 14 maggio ore 20:30
Perugia - Lube Civitanova (Pala Barton)