Sport

Corridonia, al via "Viviamo insieme la Coppa del Mondo": primo appuntamento con "L'emisfero della poesia"

Corridonia, al via "Viviamo insieme la Coppa del Mondo": primo appuntamento con "L'emisfero della poesia"

Lunedì 29 aprile, alle ore 17.00, si inaugura presso la Sala Consiliare di Corridonia, con il primo appuntamento “Emisfero della poesia” il libro del neurologo Giuseppe Baiocco, la vasta rassegna di appuntamenti “Viviamo insieme la Coppa del Mondo”, le iniziative culturali e scientifiche organizzate in occasione della Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico, manifestazione che si svolgerà a Corridonia da giovedì 9 a domenica 12 maggio, organizzata dall’ASD Giubileo Disabili dic Roma, dall’Unione Ciclistica Internazionale (UCI), dalla Federazione Ciclistica Italiana in collaborazione con l’ASD Club Corridonia Scuola di Ciclismo, e realizzata con il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata, del Comune di Corridonia, della Lega del Filo D’Oro e dell’Anffas e dell’Inail. “L'emisfero della poesia. Dalle neuroscienze cognitive all'arte della parola”, con il quale la casa editrice Aracne ha inaugurato la collana scientifica, è il primo libro di neuroestetica della poesia, una branca nascente nel campo della neurobiologia, che getta un ponte tra le nostre conoscenze sul funzionamento cerebrale e la più sublime forma dell’arte della parola, la poesia: la biologia può illustrare come la sua téchne sia capace di giostrare il senso delle parole ruotandole fino a farle smottare verso altri significati. Nell’ambito dell’importante iniziativa interverrà anche la pianista Ottavia Maria Maceratini, ambasciatrice di Robert Schumann, sul tema musica, ciclismo e mondo interiore. Una luce in più su un tema affascinante quanto ricco di interconnessioni legate alla vita e alla quotidianità di ognuno. La settimana di eventi, verso la Coppa del Mondo, proseguirà venerdì 3 maggio: alle 17.30 nella sala consiliare e nell’atrio comunale si svolgerà la conferenza “Corridonia nella Valle del Chienti” e verrà poi inoltre inaugurata la mostra fotografica a tema curata da Silvano Scalzini.

28/04/2019 19:49
Trofeo Scarfiotti, Michele Fattorini e Stefano Peroni sul podio più alto alla Sarnano-Sassotetto (FOTO E VIDEO)

Trofeo Scarfiotti, Michele Fattorini e Stefano Peroni sul podio più alto alla Sarnano-Sassotetto (FOTO E VIDEO)

Finalmente dopo tante edizioni bagnate la 29^ edizione del Trofeo Scarfiotti, affiancato dal 12° Trofeo Storico, entrambi di Campionato Italiano Acisport della Montagna, si è disputato in condizioni ideali sia per le prove che per la gara, nella splendida cornice di Sarnano. Palpabile la soddisfazione dello staff organizzatore con l’AC Macerata, l’ASD AC Macerata, Sarnano in Pista ed il supporto di Comune di Sarnano, Provincia di Macerata, Pro Loco Sarnano, Comunità Montana Monti Azzurri, Comunanza Agraria Piobbico-Sarnano. I circa 200 piloti partecipanti della gara moderne (CIVM-TIVM) e della gara storiche (CIVSA) hanno portato a termine la loro prova senza particolari intoppi. Si è ricordata nell’occasione la prima edizione disputata il 20 luglio 1969 e la prima nota di merito va al calabrese Salvatore Leone Patamia, presente quella volta e anche oggi a mezzo secolo di distanza, sempre su Porsche, ora nella gara storiche e con grande soddisfazione di correre la cronoscalata dei Monti Sibillini. La gara moderna ha visto sul gradino più alto l’orvietano Michele Fattorini sulla Osella Fa30-Zytek della Speed Motor. Risolti i problemi tecnici della vigilia, con un tempo di 3’52”97 è riuscito a prevalere di circa 3”5 sul terzetto sassarese Omar Magliona, Giuseppe Vacca e Sergio Farris, tutti con le Osella di 2000cc e racchiusi in poco più di un secondo. Federico Liber (Gloria C8P Evo) ha chiuso la top 5 dell’assoluta. Nei gruppi si sono affermati l’eugubino Giovanni Rampini (Osella Pa21 Evo-Honda/gruppo CN), l’ascolano Alessandro Gabrielli (Alfa Romeo-Picchio 4C/E2SH), il foggiano Lucio Peruggini (Lamborghini Huracan/GT), l’orvietano Daniele Pelorosso (Renault Clio Proto/E1 Italia), il bolzanino Rudi Bicciato (Mitsubishi Lancer Evo/A), il fasanese Giovanni Lisi (Honda Civic/N), l’aquilano Serafino Ghizzoni (Mini Cooper) su Giacomo Liuzzi in un tiratissimo gruppo RS Plus, il fasanese Oronzo Montanaro (Mini Cooper/RS), il teramano Gianluca Paloschi (Citroen Saxo/Prod E) e il trentino Marco Cappello (Honda Civic/Prod S). Una rottura meccanica di Marco Gramenzi, che gli ha impedito di prendere il via. Miglior marchigiano è risultato ancora una volta l’osimano Francesco Carini (Osella Pa21Jrb), mentre il 9° Memorial Battistelli è stato assegnato all’ascolano Daniele Vellei (Gloria C8P-Kawasaki). Primo premio per scuderie alla Speed Motor di Gubbio. Nel Trofeo Storico Scarfiotti bis vincente e netto per il fiorentino Stefano Peroni (Martini Mk32-Bmw), che ha preceduto il trentino Adolfo Bottura ed il materano Antonio Lavieri. Nel 1° Raggruppamento successo del maceratese Andrea Stortoni su Lotus XI Le Mans, nel secondo di Peroni “padre” Giuliano anche quarto assoluto su Osella Pa3-Bmw e nel 3° del reggiano Giuseppe Gallusi (Porsche 911SC). Classifica assoluta 29° Trofeo Scarfiotti: 1° Fattorini (Osella Fa30-Zytek) in 3’52”97 media 137,2 kmh di media; 2° Magliona (Osella Pa2000-Honda) 3’56”35; 3° Vacca (Osella Pa2000-Honda) 3’57”14; 4° Farris (Osella Pa2000 Evo) 3’57”56; 5° Liber (Gloria C8P Evo-Suzuki) 4’02”13. Classifica assoluta 12° Trofeo Scarfiotti: 1° Peroni S. (Martini Mk32-Bmw) in 4’24”25 media 120,9 kmh; 2° Bottura (Osella Pa9/84-90) 4’34”87; 3° Lavieri (Ralt Rt32-Toyota) 4’37”71; 4° Peroni G. (Osella Pa3-Bmw) 4’47”64; 5° Mannino (Porsche Carrera 911RS) 4’59”69.  

28/04/2019 18:10
Porto Potenza e Porto Recanati: si chiude una splendida 3 giorni internazionale e di sport paralimpico

Porto Potenza e Porto Recanati: si chiude una splendida 3 giorni internazionale e di sport paralimpico

Termina una tre giorni incredibile vissuta tra Porto Potenza e Porto Recanati, in occasione delle finali di Eurolega 2 organizzate dalla S. Stefano Avis di Porto Potenza. Un fine settimana lungo iniziato venerdì e conclusosi nella tarda mattinata di oggi nel corso del quale le due cittadina rivierasche si sono ritrovate “gemellate” sotto il segno dell’internazionalità e dello sport paralimpico. A trionfare dal punto di vista sportivo sono stati gli spagnoli del Mideba Extremadura che hanno vinto in finale 86-61 contro i romani del S. Lucia. Nulla da dire alla formazione spagnola, un’autentica corazzata. Bravi i capitolini che hanno pagato la panchina corta ma non hanno affatto demeritato al cospetto del Mideba. A recriminare, invece, sono i portopotentini del S. Stefano usciti sconfitti in semifinale proprio contro gli spagnoli campioni in un match giocato ai limiti della perfezione dai marchigiani che si sono imposti per quasi tutta la partita, chiudendo tutto in difesa e mandando in tilt le bocche da fuoco degli spagnoli. Poi il rocambolesco finale in cui gli spagnoli hanno superato i portopotenitini solamente a 4 secondi dal termine in un finale thriller con un tiro di Sandoval sulla sirena dei 24 secondi e con conseguente conciliabolo tra gli arbitri per decidere se convalidare o meno il canestro. Bravissimo coach Robi Ceriscioli per come ha preparato tatticamente il match e i ragazzi in campo. Medaglia di bronzo in questa eurolega 2 agli israeliani del Ramat Gan che hanno vinto la finalina per il terzo posto 62-52 proprio contro la S. Stefano, in parte svuotata dal punto di vista delle energie mentali e fisiche dopo il match contro gli spangoli del giorno prima. Migliori 5 giocatori del torneo Yama e Pratt del Mideba, Stupenengo e Cavagnini del S. Lucia e Dimitri Tanghe del S. Stefano Avis. A trionfare dal punto di vista organizzativo, invece, il segretario generale della S. Stefano Avis Gianfranco Poggi, il presidente Mario Ferrarei e lo staff di collaboratori volontari per aver messo in piedi un grande evento, articolato e complesso sotto tutti i punti di vista. Così come sottolineato anche dal capo della delegazione tecnica internazionale Luck De Knock che ha evidenziato quanto fatto dalla società portopotentina. Da sottolineare la collaborazione e disponibilità delle Amministrazioni Comunali di Potenza Picena e di Porto Recanati, i lavori effettuati alla palestra portorecanatese Michelini (bracci operativi Michele Bruno e Giorgio Capitanelli), lo staff Twinssebastiani per la copertura video integrale in streaming dell’evento (tutte le partite saranno visibili anche nei prossimi giorni su www.twinssebastiani.it ), la colorata presenza della scuola media di Porto Potenza e di Civitanova Alta e della società giovanile Junior Basket di Porto Recanati, la preziosa assistenza della Protezione civile e dell’ANPAS Marche la cui presenza vigile dei volontari in prima linea ha garantito il servizio di assistenza ed emergenza sanitaria durante l’evento ed ha collaborato in modo determianante alla gestione dei trasporti con i numerosi mezzi tra pullmini, minivan e autocarri attrezzati per disabili e per il trasporto delle carrozzine di gara degli atleti. Da evidenziare anche la bella sinergia con la facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Macerata con gli studenti Natascia Carafa, Stefano Talamonti e Ian Tsymbal che hanno collaborato con il Responsabile della Comunicazione S. Stefano Sport nelle varie attività di comunicazione dell’evento nonché le studentesse della facoltà di Lingue per il servizio di interpretariato con le 5 delegazioni straniere (russa, bosniaca, israeliana, spagnola e inglese). Si chiude pertanto la bellissima parentesi dell’Eurolega 2 che ha messo Porto Potenza Picena, Porto Recanati e le Marche sotto i riflettori per un grande evento di sport paralimpico.

28/04/2019 17:50
Sangiustese, in casa della Savignanese finisce 2-3. Domenica ultimo appuntamento della stagione contro la Jesina

Sangiustese, in casa della Savignanese finisce 2-3. Domenica ultimo appuntamento della stagione contro la Jesina

Ritorno al “Capanni” bagnato per il match tra Savignanese e Sangiustese che si sfidavano sotto la pioggia per la penultima giornata del campionato di Serie D.Primi 45’ che si chiudevano sul punteggio di 1-1, con entrambe le reti messe a segno dal dischetto dai rispettivi numeri dieci, Cerone e Peluso. Comunque godibile la contesa tra due formazioni che si affrontavano a viso aperto con i rossoblù ospiti spesso pericolosi dalle parti di Moscatelli con Pezzotti, Cheddira e Cerone in grande spolvero che però non riuscivano a prevenire al raddoppio, subendo invece il pari locale prima dell’intervallo.Nella ripresa erano la volée sotto la traversa di Argento e la precisa conclusione di Cheddira a sancire il risultato finale (a tempo scaduto accorciava le distanze Manuzzi) che consegnava tre punti importantissimi ai locali, mentre si infrangeva sul palo la conclusione del subentrato Tizi.Ultimo appuntamento della stagione per i rossoblù il derby in casa di domenica prossima con la Jesina. SAVIGNANESE (4-2-3-1): Moscatelli, Battistini (9’ st Vandi), Guidi, Gregorio (22’ st Ballardini), Tamagnini (38’ st Albini), Brighi, Peluso (21’ Noschese), Scarponi (37’Brigliadori) , Giacobbe, Manuzzi, Turci. A disposizione: Dall’Ara, Succi, Giunchetti. Allenatore: Oscar Farneti.SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Shiba, Santagata, Perfetti, Patrizi, Scognamiglio, Pezzotti (46’ st De Reggi), Carta, Cheddira (47’ st Pluchino), Cerone (22’ st Tizi), Argento (47’ Guzzini). A disposizione: Carnevali, Buaka, Massaroni, Ercoli, Papavero. Allenatore: Stefano Senigagliesi.ARBITRO:Signor Gianluca Delnotaro della sezione di Vco.ASSISTENTI: Sig. ri Andrea Maria Masciale della sezione di Molfetta e Michele Colavito della sezione di Bari.RETI: 27’ pt Cerone (rig), 40’ pt Manuzzi (rig), 3’ st Argento, 45’ st Cheddira, 48’ st Manuzzi.NOTE: spettatori 300 circa con rappresentanza ospite; corner 4-5; ammoniti Peluso e Patrizi; recupero 2’ + 4’.

28/04/2019 17:40
La Rhütten San Severino costretta al secondo turno play-out

La Rhütten San Severino costretta al secondo turno play-out

La Rhütten San Severino cede per 64-76 alla Stamura Ancona nella decisiva gara 3 del primo turno play-out e si vede perciò costretta ad impegnarsi nel secondo turno con la Sacrata Porto Potenza per evitare il declassamento in Promozione. Imprecisi dalla lunetta, solo 6/17 i tiri liberi a segno, non attentissimi in difesa e soprattutto senza l’infortunato Callea e con i baby Severini e Fucili a mezzo servizio per acciacchi assortiti, i biancorossi di Sparapassi illudono i numerosi tifosi accorsi al palasport Ciarapica. A metà gara, infatti, i settempedani sono in vantaggio: 37-33, ma subiscono la rimonta dorica nel terzo parziale, ribadita nel quarto, quando pure erano riusciti a riavvicinare sensibilmente gli ospiti, che nel finale prendono il largo grazie ai tiri pesanti, sospinti dalla coppia Cognigni-Zandri (41 punti in due). RHÜTTEN SAN SEVERINO - CAB STAMURA ANCONA 64-76 RHÜTTEN: Tortolini 19, Severini 7, Massaccesi 2, Potenza 8, Grillo n.e., Rucoli, Roccetti n.e., Ortenzi n.e., Fucili 4, Cruciani 14, Della Rocca 2, Giuliani 8. All. Sparapassi CAB Stamura: Canali 7, Bolognini 4, Pietroni, Cognigni 21, Di Battista 5, Zandri 20, Marini 5, Marinelli, Gospodinov 2, Gnoffo, Naspi 13. All. Pasqualini Note: parziali:15-21, 37-33 (22-12), 50-58 (13-25), 64-76 (14-18).

28/04/2019 14:00
Cingoli, incidente al crossodromo: motociclista trasportato al Torrette

Cingoli, incidente al crossodromo: motociclista trasportato al Torrette

Brutto incidente quello avvenuto sul tracciato del crossodromo di Cingoli intorno alle ore 11:45 di questa mattina. Uno dei centuari impegnati in una seduta di allenamento ha perso il controllo del proprio mezzo da cross cadendo rovinosamente sul terreno.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che - constatate le condizioni del corridore - ne hanno previsto il trasporto in eliambulanza all'Ospedale Torrette di Ancona.   

28/04/2019 12:33
Volley, Paoloni Appignano travolgente contro l'Ostrense nella semifinale playoff

Volley, Paoloni Appignano travolgente contro l'Ostrense nella semifinale playoff

E’ una Paoloni sontuosa quella che batte per 3-0 la Frezzotti Trasporti Belvedere Ostrense. I ragazzi di Giganti dominano il match per larghi tratti, soffrendo nell’ultimo parziale e rimontando grazie alle loro qualità tecniche e caratteriali. Gli appignanesi si aggiudicano così gara 1 di Semifinale Play-off della Serie C Maschile di pallavolo. Nel primo set, c’è grande equilibrio nelle battute iniziali. Gli ospiti volano sul 2-4, i locali rimontano grazie ad un break di 3-0 (5-4). La Frezzotti ribalta la situazione grazie al muro di Gasparroni, ma la Paoloni si riporta avanti e piazza il primo +2 sull’8-6. I belvederesi recuperano e trovano il 9-9. Qui la squadra di casa piazza un terribile break di tre punti e si proietta sul 12-9. Bartolini accorcia, ma Lanciani lancia i compagni sul +5 (15-10). Bartolini e compagni non riescono a recuperare oltre il -3, Storari ribadisce il 18-13. Sul 19-15, gli ospiti hanno la forza di trovare quattro punti di fila, con il punto di Gasparroni che vale il 19-19. Appignano non si scompone e trova in Lanciani il suo uomo set. Il numero 6 della Paoloni innalza due muri consecutivi, trova la schiacciata del 23-19, mura ancora per il 24-19. Il sesto punto di fila significa  25-19 e aggiudicazione del primo parziale. Nel secondo gioco, i padroni di casa volano sulle ali dell’entusiasmo e risolvono la pratica in poco più di 20 minuti. I ragazzi di Giganti vanno rapidamente sul 5-1, però gli ospiti reagiscono e si riportano sul -1 (5-4). Tobaldi firma il +3 sul 7-4, la Frezzotti accorcia ma Gagliardi ed ancora il capitano regalano il 9-5 alla Paoloni. Gli ospiti si riavvicinano sul -3, il numero 4 appignanese ribadisce nuovamente le tre lunghezze di vantaggio sul 10-7. Un ace di Gagliardi prima e due punti di Storari poi fanno andare i locali sul 14-9. La Paoloni continua a dare spettacolo con Massei e Tobaldi, portando il vantaggio a 8 punti (19-11). Mister Giganti fa giocare anche alcune seconde linee, la Paoloni così gestisce il risultato fino al 25-18 che chiude il parziale. Alla Frezzotti non basta la buona volontà di Arcangeli e Merli. Gli ospiti nel terzo set hanno la reazione d’orgoglio. I locali hanno pazienza, colpiscono al momento giusto e chiudono la pratica. Belvedere va avanti di 2 punti, Appignano pareggia ma la formazione di Badiali ribadisce il 4-6. Tobaldi fa partire la reazione, il punteggio diventa 7-6. Bartolini e compagni si riportano avanti, la Paoloni pareggia ma un break di 0-3 trascina gli anconetani sull’8-11. Genevrini fa partire il contro-break di 4 reti, finalizzato poi da Lanciani e Massei, che vale il 12-11. A questo punto comincia una fase estremamente equilibrata, con la Frezzotti due volte in vantaggio sul 12-13 e sul 13-15, e la Paoloni a ribattere colpo su colpo. Tobaldi accorcia, Massei porta in parità, Arcangeli fissa il 15-16. E’ qui che Appignano decide di chiudere i conti con break di 4-0, aperto da Massei e concluso da Tobaldi, per il 19-16. I locali mantengono il distacco fino al 22-19, e lo portano addirittura a 4 con la palla a terra di Molari. Strappati conquista il primo match point. La Frezzotti ha la forza di annullarne due, ma al terzo tentativo padroni del Comunale non sbagliano e conquistano il 25-22 che vale set, match e gara 1. La Paoloni Appignano vince 3-0 contro la Frezzotti Trasporti e si aggiudica il primo atto della semifinale play-off di Serie C Maschile. I ragazzi di Giganti hanno dimostrato tecnica, intelligenza, spietatezza e tenacia contro un avversario impegnativo, che ha lottato fino all’ultimo secondo. Top scorer della gara capitan Tobaldi con 15 punti, seguito a 10 dal capitano ospite Bartolini e a 9 da Genevrini. La gara di ritorno si disputerà a Belvedere Ostrense venerdì prossimo, 3 maggio. In caso di vittoria della Paoloni, Storari e compagni voleranno in finale, mentre un eventuale successo della Frezzotti porterebbe la serie alla decisiva Gara 3 al PalaAppignano. Per inseguire un sogno che manca da troppo tempo.   Migliori 6: Lanciani, Massei, Tobaldi, Gagliardi, Strappati (Paoloni), Arcangeli (Frezzotti) Paoloni Appignano 3-0 Frezzotti Trasporti Belvedere Ostrense Parziali: 25-19 (23’), 25-18 (22’), 25-22 (30’) Paoloni: Massei 6, Tobaldi 15, Strappati 2, Lanciani 7, Gasparrini, Spernanzoni (L), Genevrini 9, Gagliardi 3, Marconi (L), Molari 2, Persichini, Storari 6. All. Giganti Frezzotti: Bartolini 10, Anselmi, Gasparroni 8, Arcangeli 6, Bari M. (L), Vitali (L), Casali 3, Merli 1, Sopranzetti 5. All. Badiali Arbitri: Materdomini – Fogante

28/04/2019 11:16
Vittoria casalinga per il Macerata Softball contro lo Stars Ronchi

Vittoria casalinga per il Macerata Softball contro lo Stars Ronchi

Riscatto del Macerata softball nel secondo doppio incontro casalingo della terza giornata del campionato di softball della serie A2. Le Maceratesi infatti dopo la sconfitta interna con la capolista Sestese, battono lo Stars Ronchi di misura per 3 a 2 nella prima partita e con un netto 9 a 3 nella seconda. La squadra locale, davanti ad un nutrito pubblico, inizia in sordina e la partita scivola via fino al quinto inning con le maceratesi sotto di due punti. Uno scatto di reni nelle ultime frazioni di gioco regala alla squadra di casa la rimonta e la vittoria nell’ultimo inning. Il secondo match vede le maceratesi subito in vantaggio, l'incremento costante di punti nelle varie riprese le vede prevalere sulle avversarie con una netta affermazione. Buona prestazione di tutta la squadra con note di merito per Sara Mammarella e Emma Fagioli in battuta,  per la coppia Elisa Magnanini sul monte di lancio e Matilde Migliorelli a ricevitore e per la prima base Camilla Bruzzesi. Da sottolineare il terzo tempo alla conclusione dei due incontri, la squadra ospite e la squadra di casa hanno condiviso assieme la cena a buffet organizzata dai genitori. Con questa vittoria, le ragazze guidate da Marta Gambella si posizionano al secondo posto in classifica. Sabato le Maceratesi dovranno affrontare la lunga trasferta in Friuli che le vedrà contrapposte alla Castionese.

28/04/2019 10:43
La Roana CBF chiude in bellezza l'ultima trasferta della stagione: asfaltata San Giustino

La Roana CBF chiude in bellezza l'ultima trasferta della stagione: asfaltata San Giustino

La Roana CBF chiude in bellezza l’ultima trasferta della stagione e liquida la pratica San Giustino con un netto 3-0 (26-28; 23-25; 13-25). Un’ottima prova per le maceratesi, tornate in campo con il giusto spirito e la giusta determinazione dopo l’anonima prestazione di settimana scorsa in Coppa Italia. Al rientro dalle feste coach Paniconi schiera il consueto 6+1 con una sola eccezione, Grilli al centro al posto di Di Marino a far coppia con Rita, confermando la diagonale Peretti - Gobbi ed il duo Pomili - Barbolini in banda con Zannini libero. Dall’altro lato, per tenere viva l’ultima speranza playoff, coach Gobbini oppone la formazione tipo con la diagonale Giordano - Silotto, Borelli e Mearini al centro, Tosti e Romani in banda e Galetti a guida della difesa. Parte meglio la formazione di casa (5-2) prima che Pomili pareggi i conti (6-6). La fase centrale del set è in sostanziale equilibrio con Tosti e Romani che rispondono punto su punto alle maceratesi. Borelli trova il +2 che spinge coach Paniconi a chiamare il primo time out della gara (16-14). Al rientro Gobbi ne mette due e Mearini risponde per le rime a Peretti (20 pari). Sarà un finale thrilling perché le maceratesi trovano l'allungo (20-24) ma gettano al vento ben quattro set ball e vengono riacciuffate da Borelli (24 pari). I fantasmi di Vicenza tornano minacciosi ad aleggiare sulla Roana CBF che stavolta riesce a mantenere i nervi saldi ed a chiudere il set sul 26-28 dopo 31 minuti di gioco con il vantaggio di Pomili e l’errore decisivo di Borelli. Dopo l’1-0 le maceratesi rientrano in campo con maggior serenità, migliorando le percentuali di ricezione ed attacco, così come la fase muro. Tosti risponde a Gobbi (7 pari). Macerata si porta a +3 (7-10)  e costringe San Giustino al time out. Di nuovo Tosti, la migliore delle umbre con 12 segnature, e Borelli costruiscono il nuovo pareggio (15-15). Il successivo muro di Mearini vale il +3 per le padrone di casa (20-17). La Roana CBF ne mette tre in sequenza e completa l’aggancio con Barbolini (20 pari). Coach Gobbini chiama il time out ma le maceratesi trovano ancora una volta il guizzo decisivo con altri tre punti che valgono il 20-23. Silotto e Mearini spaventano le arancionere ma questa volta la rimonta non si completa. Ci pensa Gobbi, top scorer del match con 18 segnature, a chiudere il parziale sul 23-25 che vale il 2-0. La gara è ormai in discesa. San Giustino tiene di nuovo botta nella fase iniziale del terzo set con Tosti e Romani (4 pari) ma la verve delle umbre va inesorabilmente scemando col passare dei minuti. Barbolini chiude la serie da tre che porta la Roana CBF sul 7-11. Coach Gobbini chiama due time out in rapida sequenza che però non sortiscono gli effetti sperati. Le arancionere ne fanno altri quattro di fila e prendono il largo (8-17). San Giustino ha un sussulto con Romani ma non basta. Dopo un paio di errori Macerata torna a colpire con Pomili e Spitoni che con due ace arriva al match ball sul 12-24. C’è tempo per un altro attacco vincente di Romani prima che Pomili chiuda i conti sul 13-25 che vale il 3-0. “E’ stata un’ottima prestazione da parte di tutte le ragazze e sono estremamente contento di questo - ha dichiarato coach Paniconi nel post gara – Giocavamo contro una squadra molto motivata e nonostante ciò siamo riusciti a far ruotare con successo l’intera rosa. Abbiamo ritrovato un po’ di energie e ci teniamo a ripetere quanto fatto stasera anche nella prossima e ultima gara di campionato”. Molta soddisfazione anche nelle parole di Valentina Pomili: “E’ stato un inizio di gara complicato ma alla lunga siamo riuscite a venirne fuori grazie anche all’ottima prova di chi finora aveva giocato meno - ha dichiarato la schiacciatrice maceratese - Speriamo di chiudere al meglio questo campionato la settimana prossima alla Marpel Arena e festeggiare a dovere la promozione in A2”. Appuntamento a sabato 4 maggio alle 18 per la gara interna contro Quarrata che saluterà ufficialmente la magica stagione 2018/19 della Roana CBF. PICCINI PAOLO SAN GIUS. PG - ROANA CBF HR VOLLEY MC 0 - 3 Piccini Paolo San. Gius. PG:  Betti S. 1, Borelli F. 8, Galetti N. (L1), Mearini V. 8, Silotto G. 6, Leonardi L. ne, Tosti S. 12, Romani C. 11, Giordano B. 2. All. Gobbini  Roana CBF HR Volley MC: Pomili V. 16, Armellini G. ne, Spitoni B. 3, Gobbi M. 18, Partenio S., Patrassi A. 1, Grilli G. 7, Peretti I. 2, Rita E. 6, Zannini S. (L1), Malavolta G. (L2), Di Marino C. 1, Barbolini V. 12. All. Paniconi ARBITRI: Tizzanini - Spitaletta PARZIALI: 26 - 28 (31’); 23 - 25 (26’); 13 - 25 (21’) NOTE: Piccini Paolo S. Gius. PG: 2 ace, 5 muri, 14 err. avv., 54% in ricezione (28% prf), 38% in attacco; Roana CBF: 6 ace, 7 muri, 12 err. avv., 64% in ricezione (31% prf), 46% in attacco.    

28/04/2019 10:33
La Feba Civitanova batte l'Elite Basket Roma e raggiunge i play-off

La Feba Civitanova batte l'Elite Basket Roma e raggiunge i play-off

La Feba Civitanova Marche batte l’Elite Basket Roma e conquista il pass per i play-off. Le momò piegano la resistenza delle capitoline per 68-52 conquistando così per la terza stagione consecutiva l’accesso ai play-off. Un importante traguardo per la società biancoblu che, nonostante una stagione con alcune difficoltà, è riuscita a confermarsi tra le migliori otto del campionato. Era importante vincere per essere sicuri di raggiungere questo traguardo e così è stato, grazie ad una prova corale in cui sono spiccate la 2001 Alessandra Orsili, 15 punti e 26 di valutazione, ed il duo Veronica Perini e Jessica Trobbiani, 21 punti totali in due ed un 15 di valutazione a testa. Adesso è tempo di guardare subito ai play-off dove le biancoblu si sfideranno con la Cestistica Spezzina, arrivata prima nel girone. Avvio a rilento per le momò che subiscono la partenza delle ospiti, 2-6 nei primi minuti, poi le biancoblu iniziano a trovare la via del canestro con più facilità e con un break di 8-0 ribaltano la situazione sul 10-6. Ortolani nel finale mette in successione due canestri pesanti, suggellati dalla giocata di Orsili, canestro più tiro dalla lunetta, e dai due punti di Trobbiani che chiudono la prima frazione sul 21-12. Ad inizio secondo quarto buon break delle ragazze di coach Scalabroni, 6-0 dopo due minuti di gioco, ma Masic crea qualche grattacapo alla difesa locale. Tuttavia le momò tengono botta e vanno al riposo lungo sul 38-26. Alla ripresa delle ostilità entrambe le squadre trovano poco la via del canestro ma le ragazze di coach Scalabroni chiudono avanti sul 49-39. Nell’ultimo quarto la Feba trova il giusto slancio, inspirata da Perini, e tocca il 63-47 a metà frazione. Le momò gestiscono il finale, in cui trovano anche spazio diverse ragazze dell’under 18, e chiudono sul 68-52. “Era importante vincere oggi ed il risultato non è mai stato in discussione – commenta coach Nicola Scalabroni – Era normale sentire la pressione del risultato perché entrare nel gruppo delle squadre che faranno i play-off era un traguardo importante, vista come si era messa la stagione e perché siamo una squadra con tre senior e tutte under 18. L’Elite Roma, a differenza nostra, non aveva alcun tipo di pressione ma l’abbiamo gestita bene e siamo riuscite a vincere la partita. Credo che sia un grande premio per il lavoro di quest’anno, per le ragazze, e per la società che ha dato il massimo. Adesso affronteremo La Spezia nei play-off e dobbiamo affrontare queste sfide con entusiasmo, con la forza di chi non ha nulla da perdere e con la voglia di mostrare le nostre qualità, giocando sempre di squadra perché è il gruppo la forza di questa squadra”. FEBA CIVITANOVA MARCHE – ELITE BK ROMA 68-52 CIVITANOVA: Maroglio 3, Orsili 15, Ortolani 9, Paoletti ne, Perini 9, Bocola 4, Trobbiani 12, De Pasquale 7, Giuseppone 9, Pelliccetti, D’Amico All. Scalabroni ROMA: Grattarola 7, Buscaglione 2, Introna 7, Di Stazio 5, Masic 18, Kolar 6, Magistri 2, Moretti ne, Giambalvo 1, Chrysanthidou 4 All. Pasquinelli Arbitri: Bergamini – Ragionieri Parziali: 21-12; 17-14; 11-13; 19-13  

28/04/2019 10:23
Il Trodica esonera Minuti, esordio con pari per Danilo Bompadre

Il Trodica esonera Minuti, esordio con pari per Danilo Bompadre

Il Trodica esonera mister Pasquale Minuti dopo la bruciante sconfitta di Muccia e, alla ripresa delle attività dopo la festa del 25 aprile, si presenta in campo contro la Cluentina con il Ds Danilo Bompadre in panchina. È la grande novità del sabato biancoceleste che, con il terzo mister di stagione, agguanta un pari contro i biancorossi di mister Pietro Canesin e recrimina per le troppe occasioni da gol fallite. La scelta della società di sollevare dall’incarico Minuti è arrivata nella serata di venerdì e si è così, optato, per la soluzione interna. Petruzzelli e compagni sfoderano una buona prova contro la lanciata formazione maceratese, si affidano in porta per la prima volta in stagione a Butteri, ma sprecano troppo sotto porta. Al 17esimo Canuti rimette in mezzo dalla destra e trova la conclusione di testa di Petruzzelli che gira di poco a lato. Al 20esimo ci prova Bracciotti da fuori area, pallone alto. Ancora il numero dieci, al 28esimo, viene lanciato in area, si libera dell’avversario e calcia di sinistro ma non trova la porta. La Cluentina si affaccia in atacco solamente al 40esimo, ma serve uno strepitoso Butteri per deviare in angolo la conclusione precisa sotto l’incrocio di Nunzi. Allo scadere del primo tempo gran filtrante di Canuti in area per Monteverde, conclusione diagonale ma una deviazione impenna la palla che termina di poco alta. Dalla bandierina va Bibini, stacco di testa di Ulissi e pallone che incoccia la parte alta della traversa. Si va così al riposo a reti bianche. Al secondo minuto della ripresa la più grande chance di giornata: Butteri esce in presa e serve veloce Ulissi che lancia tutto solo Bracciotti nello spazio, ma il numero dieci locale si allunga la sfera lanciato verso Rapisarda e permette al portiere ospite di intervenire in extremis con i piedi fuori dall’area. Al 71esimo espulsione da record, quanto mai assurda di Balloni appena entrato in campo. Il numero diciotto rileva Bracciotti e, al primo servizio, viene trattenuto da Porfiri, liberandosi dalla presa sbracciando. Nessun colpo proibito, nessun motivo per pensare all’incredibile rosso che l’arbitro sventola facendo durare la sua gara appena trenta secondi. Non accade molto altro fino alla fine, arriva così il triplice fischio che manda tutti sotto la doccia sullo zero a zero. Trodica-Cluentina 0-0 Trodica: Butteri, Berrettoni (Panico 21’), Lambertucci D, Cher, Tidei, Petruzzelli, Ulissi, Bibini, Canuti, Bracciotti (Balloni 71’), Monteverde (Marchioni 88’); All Danilo Bompadre A disp: Pennacchietti, Sgalla, Bompadre, Angelini Cluentina: Rapisarda, Porfiri (Casoni 85’), Lorenzetti, Marcantoni, Scarponi, Menghini, Nunzi, Mancini Marco, Buresta, Guzzini, Calamita (Cacchiarelli 62’); All Pietro Canesin A disp: Scoccia, Gianfelici, Canesin Filippo, Cammertoni Direttore di gara: Andrea Narcisi (San Benedetto del Tronto) Ammoniti: Ulissi (95’); Cher (21’); Tidei (27’), Cacchiarelli (80’) Espulsi: Balloni (71’) per fallo di reazione Note: Angoli (5-2); Recuperi (1’ p.t.; 5’ s.t.) Man of the match: Cher (Trodica)  

27/04/2019 20:35
La Juniores Sangiustese stacca il pass per la finale playoff battendo il Francavilla

La Juniores Sangiustese stacca il pass per la finale playoff battendo il Francavilla

La Juniores Nazionale della Sangiustese, davanti ai propri tifosi accorsi al Comunale a sostenere i ragazzi di mister Rossi, stacca il pass per la finale playoff battendo in casa il forte Francavilla. Decisiva la rete a 10’ dal termine di Niane dopo una pregevole azione personale. In precedenza, da segnalarsi le occasioni capitate a Kamara, specie nella prima frazione e gli interventi decisivi di Raccio sempre attentissimo a salvaguardare la propria porta.   “Partita giocata e preparata bene, i ragazzi hanno risposto al massimo alle mie richieste, mantenendo sempre il possesso palla e giocando per vincere. Hanno creato tantissimo - ha dichiarato al termine il mister - forse dovevamo concretizzare di più. Abbiamo trovato il gol per chiuderla senza supplementari come volevamo, Tutti, anche quelli che sono subentrati, hanno lottato fino alla fine, dando una spinta decisiva alla squadra. Complimenti a questi ragazzi speciali che stanno facendo un’annata strepitosa: loro e la Società meritano queste soddisfazioni”.   SANGIUSTESE: Raccio, Di Rosa, Nepa (40’ st Girotti), Guzzini, Doci, Basconi, Niane (42’ st Lazzarini), Ercoli, Messi (38’ st Matteo), Kamara (29’ st Scoponi), Frontini (33’ st Arcangeletti). A disposizione: Apolloni, Pianaroli, M’binte. All. Adolfo Rossi. FRANCAVILLA: Chiacchiari, Talucci, Di Crescenzo (37’ st Fava), Mattucci (23’ st Passeri), Scannella, Malandra, Di Peco (12’ st Predescu), Di Nicola (30’ st Fasoli), Di Giovacchino, D’Amario, Paravati (37’ st Mazzone). A disposizione: Angelucci, Cirillo, Mammarella, Lavecchia. Allenatore: Fabio Ferraresi. ARBITRO: Sig. Menozzi della sezione di Treviso. Assistenti: Sig. Bertozzi della sezione di Cesena e Amoroso della sezione di Macerata. RETE: 36’ st Niane.  

27/04/2019 19:00
Partenza errata per il Santo Stefano Porto Potenza in Eurolega 2: sconfitto di misura dal S. Lucia Roma

Partenza errata per il Santo Stefano Porto Potenza in Eurolega 2: sconfitto di misura dal S. Lucia Roma

Partenza in chiaroscuro per la Santo Stefano Avis di Porto Potenza nell’Eurolega 2 con la sconfitta di misura nel primo match al Palaprincipi per 56-55 contro i rivali di sempre del S. Lucia Roma. Nel secondo match i ragazzi di coach Robi Ceriscioli hanno vinto contro gli inglesi The Owls 60-55. I “gufi” di Manchester hanno dato filo da torcere ai marchigiani che però sono stati bravi a prendere bene le contromisure sui giocaotri di maggior talento inglese de, con capitan Enrico Ghione, Sabri Bedzeti e Dimitri Tanghe autentici trascinatori, hanno vinto un match delicatissimo.   Nelle altre partite, disputate asl PalaPrincipi di Porto Potenza e alla palestra Michelini di Porto Recanati, i bosniaci della KKI VRBAS BANJA LUKA sono stati battuti dalla squadra inglese THE OWLS 52-67; i russi della BKIS NEVSKIY ALYANS hanno perso con gli spagnoli della MIDEBA EXTREMADURA, punteggio finale 37-75; i padovani della MILLENNIUM BK sono stati sconfitti dalla squadra israeliana ILAN RAMAT GAN 34-67; la squadra romana S.LUCIA ha vinto di una lunghezza contro la formazione bosniaca della KKI VRBAS BANJA LUKA 77-76,   Quando mancano le partite tra gli israeliani della ILAN RAMAT GAN e i russi della BKIS NEVSKIY ALYANS e gli spagnoli della MIDEBA EXTREMADURA contro Padova, la classifica del gir0one dei portopotentini è la seguente: Roma a 4 punti, Santo Stefano e The Owls 2 punti, i bosniaci 0 punti. L’altro girone vede fanalini di coda Padova e i Russi del Nevskij a 0 punti, gli spagnoli del Mideba e di Israele a 2 punti. Domani si decideranno i piazzamenti del girone della S. Stefano con il match delle pre 9,30 tra i portopotentini e i bosniaci Vrbas e quello tra il S. Lucia e gli inglesi The Owls. Due sfide molto importanti mentre nel pomeriggio alle 17,30 si giocheranno le due semifinali incrociate prima – seconda dei due gironi. Si chiude pertanto la prima giornata di Eurolega 2, una manifestazione che mette Porto Potenza Picena, Porto Recanati e le Marche sotto i riflettori per un grande evento di sport paralimpico. Ricordiamo che questa fase finale della 22^ edizione di Euroleague 2 vede la partecipazione delle 8 tra le migliori formazioni europee. Organizzatrice di questo girone finale, dal quale uscirà la vincitrice dell’Euroleague 2, è la S.Stefano Sport, Società Sportiva portopotentina (prima nelle Marche e terza in Italia dedicata ai diversamente abili) che da oltre 40 anni consente a tantissimi giovani di praticare sport paralimpici (basket, atletica, lanci, tiro a segno), di beneficiarne dal punto di vista fisico e di ritrovarsi sotto il profilo sociale e motivazionale. (Foto di archivio)  

27/04/2019 09:42
Macerata, Torneo Velox 2019 sorteggiati i gironi: 52 squadre partecipanti

Macerata, Torneo Velox 2019 sorteggiati i gironi: 52 squadre partecipanti

Presentata ufficialmente all’Hotel Grassetti di Corridonia l’edizione 2019 del Torneo Velox. La Junior Macerata, società che ha ereditato l’organizzazione avvalendosi della collaborazione della HR Maceratese, ha svelato la storica manifestazione di calcio giovanile in una serata che è stata anche l’occasione per definire i gironi nelle 2 competizioni Allievi e Giovanissimi nonché per far accordare i delegati dei club sulle date degli incontri. I numeri sono imponenti: saranno 28 i team delle Marche al via nella categoria Allievi e 24 nei Giovanissimi, per un totale di 52 club iscritti. Tra gli intervenuti, Alver Torresi della segreteria Figc Macerata, Alberto Virgili delegato attività di base e Sgs della Figc Marche, l’assessore comunale di Macerata Alferio Canesin, il responsabile del settore giovanile biancorosso Giammario Cappelletti e i presidenti di HR Maceratese e Junior Macerata Alberto Crocioni e Marcello Temperi. Crocioni ha sottolineato l’orgoglio nel curare questa kermesse e l’attenzione che la HR Maceratese ripone nel far crescere i talenti del capoluogo. Temperi invece ha rimarcato la crescita numerica del Velox: “In confronto con la scorsa edizione le squadre che hanno aderito sono aumentate del 33%. Siamo felici, evidentemente i nostri sforzi sono stati apprezzati. Se sommiamo le 52 formazioni del Velox a quelle del Cleti, nostro torneo per Esordienti, arriviamo a quasi 100 squadre e 3mila ragazzi in campo…”. I raggruppamenti del 42° Velox Allievi. GIRONE A Passatempese, Osimana, Camerano, Giovane Ancona, United Civitanova; GIRONE B Nuova Real Metauro, Moie Vallesina, Fc Vigor Senigallia, Jesina Calcio, Junior Jesina; GIRONE C Atletico P.S.Elpidio, Piceno Football Team, Fermana, Veregrense; GIRONE D Villa Musone, Portorecanati, Potenza Picena, Academy Civitanova, Osimo Stazione; GIRONE E Tolentino, Montecosaro, Ponte San Giusto Academy, Robur 1905, Civitanovese; GIRONE F Matelica, Fabriano Cerreto, Junior Macerata, Montemilone Pollenza. E del 31° Velox Giovanissimi. GIRONE A Elpidiense Junior, Fermana, Ponte San Giusto Academy, Academy Civitanovese; GIRONE B Jesina Calcio, Junior Jesina, Spes Arcobaleno, Moie Vallesina; GIRONE C Portorecanati, Castelfidardo, Villa Musone, United Civitanova; GIRONE D Civitanovese, Montemilone Pollenza, Tolentino, Union Calcio; GIRONE E Junior Macerata, Cluentina, Fabriano Cerreto, Matelica Calcio; GIRONE F Candia Baraccola, Osimo Stazione, Passatempese, Osimana.    

26/04/2019 17:29
Sangiustese, le parole del dg Cossu in vista dell'importante match contro la Savignanese

Sangiustese, le parole del dg Cossu in vista dell'importante match contro la Savignanese

Ultimi 180 minuti di regular season. Il primo impegno che attende la Sangiustese è quello di dopodomani a Savignano sul Rubicone, con i romagnoli che, dopo un’intera stagione disputata lontano da casa, torneranno a giocare allo stadio Giuseppe Capanni. A descrivere umori e sensazioni in casa rossoblù è come ogni venerdì il Direttore Generale Alessandro Cossu. Direttore, settimana un po’atipica questa, a cavallo tra la Pasqua e il 25 Aprile. La squadra comunque si è comunque sempre allenata regolarmente. Come stanno i ragazzi? Stanno bene. Andremo ad affrontare quattro finali. Dico quattro perché sono convinto che alla fine in un modo o nell’altro raggiungeremo l’obiettivo che abbiamo messo nel mirino da metà campionato, ovvero da quando il campo ci ha detto che avevamo già matematicamente raggiunto la salvezza. Ci vorrà un po’ di fortuna, altrimenti ne giocheremo due, ma sempre finali saranno. Ormai il campionato è chiuso: con le unghie e con i denti dovremo fare il risultato in tutte le partite rimaste. Gara con la Savignanese: cosa teme di più? Le motivazioni, in queste gare riuscirà a strappare un risultato positivo chi ne avrà di più. Speravo che i romagnoli non tornassero proprio in questa gara sul loro campo per festeggiare con i propri tifosi, ma se non dovessimo riuscire a vincere domenica dovremmo leccarci qualche ferita. Dovremo interpretare la gara come una finale di Champions League. Sfide toste anche per le altre due contendenti al 5° posto, Francavilla e Notaresco. La prima viaggerà verso Isernia e la seconda riceverà il Giulianova. Il Pineto, quasi praticamente certo del piazzamento, incontrerà invece la Sammaurese. Avete buttato un occhio ai possibili scenari? Sinceramente no, noi dobbiamo pensare sempre a noi stessi. Il Francavilla è la nostra diretta concorrente: se dovesse vincere le ultime due partite ci lascerebbe fuori. Se invece dovesse perdere qualche punto potremmo riagganciarla. Noi prima di tutto dovremo fare il nostro dovere: se non riuscissimo a imporci nelle nostre partite sarebbe inutile guardare quello che fanno gli altri. La Sangiustese chiuderà la stagione regolare in casa con un altro derby importante. Dopo la Recanatese, arriverà la Jesina. Gara che senz’altro per lei avrà un sapore particolare. Come vorrebbe arrivare a quel momento? A giocarmi l’entrata nei play-off. La Jesina sono contento che si sia salvata in anticipo e sono sicuro che non ci regalerà niente. Alla fine tireremo le somme. Se saremo stati bravi e avremmo voluto più di altri questo risultato sarà bellissimo affrontare i play-off. Altrimenti, abbraccerò comunque i ragazzi ad uno ad uno per la splendida annata che ci hanno fatto vivere e ringrazierò la Società per avermi permesso di stare in mezzo a questo fantastico gruppo.

26/04/2019 16:42
Goldenplast Potenza Picena, al via le semifinali contro Santa Croce: ecco come seguire gara 1

Goldenplast Potenza Picena, al via le semifinali contro Santa Croce: ecco come seguire gara 1

E’ finita l’attesa. L’avversaria della GoldenPast Potenza Picena nella Semifinale dei Play Off A2 2018/19 al meglio dei tre match ha un nome. Domenica 28 aprile alle 18.00 il Volley Potentino affronterà in Gara1 la Kemas Lamipel Santa Croce, ottava forza del Girone Bianco al termine della Regular Season e approdata all’ultimo step degli spareggi dopo aver eliminato Cuneo in 2 match agli Ottavi e Gioia del Colle nella “bella” dei Quarti.  Sesti nel Girone Bianco e reduci dalla qualificazione grazie alle serie vinte con Taviano e Grottazzolina, i potentini possono beneficiare del campo a favore in Gara1 e nell’eventuale Gara3. In questa stagione gli uomini di Gianni Rosichini hanno battuto i “lupi” sia al PalaParenti (tie break) che tra le mura amiche (3-1), ma conoscono la forza dei rivali e cercheranno di non concedere nulla resettando i precedenti e concentrandosi sul gioco. GLI EX DELLA GARA IN SERIE A2 - Natale Monopoli ha guidato le trame di gioco dei “Lupi” nel 2010/11, Matteo Paoletti ha schiacciato per i toscani nel 2011/12. IL CAPITANO NATALE MONOPOLI -  “Siamo approdati alla Semifinale grazie alla nostra determinazione. Non abbiamo mai fatto calcoli o pensato ai ripescaggi. Vogliamo conquistare sul campo la permanenza in A2. Con S. Croce andranno in scena altre battaglie sportive. I toscani sono stati molto bravi ad alzare il livello nella seconda fase, ma abbiamo le energie per affrontare al massimo le ultime 2 o 3 sfide. Sono molto orgoglioso della nostra squadra per i risultati, per il modo in cui affronta le partite e perché sono circondato da giovani di valore. Proprio l’età anagrafica bassa di parecchi compagni dà più spessore alle nostre imprese. Trillini, per esempio, è passato dalla C alla Serie A sfornando prestazioni importanti come altri biancazzurri. Nel derby di Gara2 a Grottazzolina abbiamo centrato un successo di squadra con l’ausilio delle seconde linee.Io che sono stato a lungo secondo palleggiatore in SuperLega so bene quanto sia importante entrare dalla panchina concentrati e alla GodenPlast tutti danno il proprio contributo”.  GLI AVVERSARI - Affidata all’assistant coach Alessandro Pagliai verso fine dicembre dopo la fine dei rapporti con Michele Totire, la Kemas Lamipel Santa Croce ha salvato una stagione altalenante con l’approdo alla Semifinale del Play Off A2. Ai nastri di partenza con la diagonale composta dal palleggiatore Acquarone e dall’opposto brasiliano Wagner (entrambi con trascorsi nelle nazionali giovanili durante l’estate), a inizio aprile i “Lupi” hanno perso il finalizzatore carioca per l’infortunio alla mano. Il tecnico ha risolto puntando su Jan-Willem Snippe opposto (cavallo di ritorno del mercato estivo) e sul nuovo arrivato in banda, il bulgaro Lyutskanov, al fianco del confermato Colli. Rivoluzionato in estate il pacchetto di centrali con gli arrivi di Bargi, Miselli e Mario Ferraro per irrobustire l’attacco e il muro. Nuovi anche gli schiacciatori Grassano e Baciocco. Padroni della seconda linea sono i liberi Taliani e Andreini, ma a dicembre è arrivato anche Dsniele Ferraro, mentre la diagonale di riserva è composta da Crò e dal veterano Tamburo.  IL MATCH IN TV - La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 18.00 di domenica 28 aprile 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre lunedì 29 aprile 2019 alle 22.30 circa. In programma una replica martedì 30 aprile 2019 alle 15.30 sullo stesso canale. Play Off A2 Credem Banca, Semifinali Gara 1 Domenica 28 aprile 2019, ore 18.00  Geosat Geovertical Lagonegro – Acqua Fonteviva Apuana Livorno  Diretta Lega Volley Channel GoldenPlast Potenza Picena - Kemas Lamipel Santa Croce  Diretta Lega Volley Channel Play Off A2 Credem Banca, Semifinali Gara 2 Mercoledì 1 maggio 2019, ore 18.00  Acqua Fonteviva Apuana Livorno - Geosat Geovertical Lagonegro  Diretta Lega Volley Channel Kemas Lamipel Santa Croce - GoldenPlast Potenza Picena  Diretta Lega Volley Channel Play Off A2 Credem Banca, Semifinali Gara 3 Domenica 5 maggio 2019, ore 18.00  Geosat Geovertical Lagonegro – Acqua Fonteviva Apuana Livorno  Diretta Lega Volley Channel GoldenPlast Potenza Picena - Kemas Lamipel Santa Croce  Diretta Lega Volley Channel      

26/04/2019 13:25
L'Atletico Macerata batte La Montottonese e conquista la Coppa Marche e la Seconda Categoria

L'Atletico Macerata batte La Montottonese e conquista la Coppa Marche e la Seconda Categoria

L’Atletico Macerata è campione regionale. Superando ieri La Montottonese con un rotondo e inequivocabile 3-0, la squadra del presidente Seccacini, ha conquistato in un sol colpo la Coppa Marche e il diritto a disputare il prossimo campionato di Seconda categoria. Il palcoscenico di questa grande impresa è stato il comunale di Villa San Filippo a Monte San Giusto. Davanti a un pubblico da grandi occasioni, gli uomini guidati da mister Marco Cencioni si sono imposti con una prestazione magistrale che non ha lasciato scampo ai ragazzi di Evandri. Protagonista assoluto di giornata il bomber Mattia Piccioni, che bissa la doppietta della finale regionale con altre due reti. Il punto esclamativo lo mette Zerani che, da calcio piazzato, chiude definitivamente i giochi e apre le danze per i festeggiamenti. L’Atletico, che era già qualificato ai play off di Terza categoria, disputerà sabato l’ultimo match di campionato a Civitanova. Essendo il team già promosso, sarà la squadra sesta classificata a prendere il posto dei biancorossi negli spareggi per la categoria superiore.   Il tabellino:   LA MONTOTTONESE: Angiolilli; Pistolesi, Tassotti, Salvatori (Cruciani 87’), Nicolò, Shelenko, Mezzaluna, Mareia (67’ Gjergji), Ciccaré, Spinelli, (60’ Improta), Traini. Allenatore: Evandri. A disposizione: Calcinaro, Blasi, Cruciani, Mira, Gjergji, Improta, Bernabei.   ATLETICO MACERATA: Gattari; Lucentini (85’ Rocchi), Feliziani, Gigli, Ortenzi, Cirilli, Aliberti (63’ Miglietta), Lombi (71’ Fratini), Piccioni, Zerani (82’ Sampaolesi), Trifiletti (67’ Firmani). Allenatore: Cencioni. A disposizione: Conforti, Rocchi, Sampaolesi, Fratini, Firmani, Miglietta, Pascucci.   ARBITRO: Pigliacampo.   RETI: Piccioni (7’, 65’), Zerani (80’).

26/04/2019 12:10
La Roana CBF cerca di riprendere la corsa dopo la brutta caduta di Vicenza

La Roana CBF cerca di riprendere la corsa dopo la brutta caduta di Vicenza

Con le feste ormai alle spalle e una Coppa Italia da dimenticare la Roana CBF è pronta a rituffarsi nel campionato. Due gare ancora al termine: una trasferta, la prossima, a San Giustino prima della sfida interna contro Quarrata a salutare una stagione ricca di soddisfazioni. Il prossimo avversario delle maceratesi naviga al quinto posto a -1 da Altino e a -4 da Cesena, terzo. Difficile staccare l’ultimo pass disponibile per i playoff ma la banda di coach Gobbini darà certamente battaglia fino a quando la matematica lo permetterà. Cesena è attesa da due gare impegnative contro Trevi e Capannori mentre l’inaspettato stop di tre settimane fa di Altino contro Empoli ha insegnato che nulla è scontato e tutto può ancora succedere. Dall’altro lato coach Paniconi vorrà riportare la guardia alta per evitare altri scivoloni come quelli di Vicenza e chiudere degnamente un campionato già vinto con grandissimo merito. “Viviamo un momento particolare perché la grande tensione delle scorse settimane si è inevitabilmente sciolta dopo la conquista del campionato - ha dichiarato il coach maceratese - C’è un clima sicuramente diverso ma dobbiamo ritornare a far bene per onorare queste ultime due gare”. Ritrovare le giuste motivazioni, dunque, perché dall’altro lato del campo non mancheranno: “Molto dipenderà inevitabilmente dai risultati degli altri campi ma San Giustino farà certamente il massimo per tenere vivo il sogno playoff - ha aggiunto Paniconi - Per di più affrontare la prima della classe offre sempre grandi stimoli perciò troveremo un avversario molto motivato”. Riprendere la corsa dopo la brutta caduta di Vicenza. Questo l’obiettivo delle maceratesi per ritornare alle buone, vecchie abitudini con un titolo in più in bacheca.

26/04/2019 11:55
Lube Civitanova-Trento: gli highlights di gara 4 della semifinale scudetto (VIDEO)

Lube Civitanova-Trento: gli highlights di gara 4 della semifinale scudetto (VIDEO)

La Lube Civitanova approda in finale scudetto. La formazione di coach Fefè de Giorgi cancella tra le mura amiche l'Itas Trentino in tre set (25-21, 25-19, 31-29) e ora attende la vincente del match tra Sir Safety Conad Perugia e Azimut Leo Shoes Modena, che sarà decisa in gara cinque domenica 28 aprile.  Determinante la grande prestazione di Osmany Juantorena, eletto mvp della sfida e autore di 16 punti. Tra le fila trentine pesa la giornata no di Uros Kovacevic, che chiude la contesa con soli 3 punti messi a referto.  CLICCA QUI PER LEGGERE LA CRONACA COMPLETA E IL TABELLINO DELLA PARTITA  CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTE LE DATE DALLA FINALE SCUDETTO Ecco la video-sintesi completa della partita: 

26/04/2019 10:49
La Feba Civitanova Marche chiude la regular season contro l'Elite Roma

La Feba Civitanova Marche chiude la regular season contro l'Elite Roma

La Feba Civitanova Marche cerca il pass per i play-off. Dopo la sconfitta contro il CUS Cagliari, le momò rimangono in lizza per l'ottavo piazzamento che significherebbe play-off. Un traguardo importante che ricompenserebbe tutta la squadra del lavoro fatto in questa stagione non sempre facile. Nel "tour de force" di questi sette giorni si chiude con la sfida casalinga contro l'Elite Roma, ultima gara di regular season. Per non dipendere dai risultati altrui le biancoblu, battendo le romane, avrebbero garantito il pass per i play-off. In caso contrario sarà necessario dare un occhio ai risultati del Cus Cagliari, non di Selargius che ha la differenza canestri sfavorevole negli scontri diretti, perchè in caso di loro sconfitta le momò riuscirebbero ugualmente nel loro obiettivo. Le avversarie di turno sono certe di partecipare ai play-out e, visti i risultati dell'ultima giornata, di aver blindato la 12° piazza. Squadra che può contare sui punti di Mia Masic, una delle migliori realizzatrici del girone, e sull'esperienza di Marta Grattarola, anche se concede qualcosa alle avversarie, quarta peggior difesa del girone. "È la terza partita in sette giorni - commenta coach Nicola Scalabroni - ed è una gara particolare perchè con una vittoria avremmo l'accesso ai play-off. È da affrontare in maniera diversa del solito perchè c'è solo un giorno di preparazione ma conosciamo abbastanza bene i nostri avversari così come i nostri pregi. Daremo il 100%, come abbiamo sempre fatto, con il nostro massimo entusiasmo in campo perchè sappiamo che è stata una stagione difficile ma abbiamo superato le avversità nel migliore dei modi, arrivando ora a giocarci l'accesso ai play-off e tutto dipenderà da noi. Quindi dobbiamo chiudere bene il nostro campionato, giocando come abbiamo fatto fino ad oggi. Probabilmente siamo andati oltre ogni rosea aspettiva con una squadra così giovane, perchè ce lo siamo meritato e perchè abbiamo le qualità per farlo e perchè abbiamo delle caratteristiche che hanno esaltato il gruppo e la forza di questa squadra. Per noi sarà un bel risultato raggiungere i play-off e ci prepareremo per cogliere l'obiettivo". Palla a due sabato 27 aprile, alle ore 20.30, al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Matteo Bergami di San Pietro in Casale (BO) e Marco Ragionieri di Bologna.

26/04/2019 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.