Sabato 26 luglio torna l’atteso appuntamento estivo con la Stra-Civitanova che da quest’anno si chiamerà “Stra-Civitanova all’alba”, la corsa non competitiva organizzata da Atletica Civitanova con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
Il ritrovo è fissato per le ore 5:30 nella zona dello Stadio Comunale. Dopo una sessione di risveglio muscolare, la partenza è prevista alle ore 6:00. Il percorso, di circa 8 chilometri, si snoderà tra centro città, lungomare e battigia, reso ancora più coinvolgente dalla presenza degli artisti del circo Takimiri, che accompagneranno i partecipanti lungo il tragitto con performance itineranti.
Al termine della corsa, i partecipanti potranno gustare una ricca colazione a base di pancakes e caffè, offerta da Pan del Re. Il costo dell’iscrizione è di 10 euro e comprende la colazione, la canotta ufficiale dell’evento e la sacca Asics, disponibile fino a un massimo di 500 iscritti.
Le iscrizioni possono essere effettuate presso la sede di Atletica Civitanova in Corso Garibaldi 334 (dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 20:00), presso Solaris in via Silvio Pellico 32, via email scrivendo a stracivitanovaiscrizioni@gmail.com, oppure direttamente la mattina stessa dell’evento. Al momento dell’iscrizione è necessario indicare la taglia della canotta.
"L’appuntamento estivo con la Stra-Civitanova unisce sport, socialità e bellezza - afferma l’assessore allo Sport Claudio Morresi –. Ringrazio Atletica Civitanova per la passione e la dedizione con cui ogni anno rende possibile questa splendida iniziativa e invito tutti a partecipare: sarà un’alba diversa, piena di energia e di emozioni da condividere insieme, passo dopo passo". Dall’organizzazione arriva un invito chiaro e pieno di entusiasmo: "Vestiamoci di colore e inondiamo Civitanova di energia".
L’Associazione Polisportiva Aurora Treia inizia a scoprire le carte in vista della stagione sportiva 2025-2026. La squadra biancorossa, punto fermo del progetto Lube Academy, si prepara ad affrontare il suo quindicesimo campionato consecutivo in Promozione, con ambizioni rinnovate e un entusiasmo palpabile.
Alla guida tecnica ci sarà Simone Ricci, allenatore esperto e vincente, autore di ben quattro promozioni negli ultimi dieci anni. Ricci potrà contare su una rosa ben equilibrata, composta da giocatori d’esperienza e giovani promettenti, costruita per competere ad alti livelli.
Tra i pilastri confermati spiccano il portiere Andrea Testa, i difensori Diego Ballanti, Luca Bartolini e il terzino Nicolas Dominino. A centrocampo saranno ancora della partita Facundo Garcia e Alessio Bonifazi, mentre in attacco si punterà sulla fantasia di Davide Borrelli e sulla grinta dell’argentino Alexis Arias. Confermati anche i giovani Nicola Asteroidi, Nizar Lamri, Tobia Cacciamani e Ameth Seye, pronti a ritagliarsi un ruolo da protagonisti.
Sul fronte del mercato, il Direttore Sportivo Andrea Ballini, insieme alla dirigenza e con il pieno supporto del Gruppo Lube, ha portato a Treia una serie di innesti di qualità, mirati a rafforzare ogni reparto.
In difesa arriva Riccardo Calamita, terzino classe 1998 con un curriculum importante tra Serie D, Eccellenza e Promozione, avendo vestito le maglie di Montefano, Sangiustese, Montegiorgio, P.S. Elpidio e Maceratese. Una pedina d’esperienza che garantirà solidità e affidabilità.
A centrocampo si aggiungono giocatori giovani ma già rodati: Vittorio Guzzini, classe 2002, proviene dai Portuali Dorica (Eccellenza) dopo esperienze significative a Montefano, Sangiustese e Tolentino. Con lui ci saranno il 2007 Alex Gabrielli, cresciuto tra Tolentino e Matelica, e il 2008 Tommaso Giuliodori, prodotto del vivaio della Recanatese.
In regia ecco Ernest Alla, classe 2002, centrocampista dalle spiccate doti tecniche e offensive, già protagonista con Montefano e con diverse presenze in Serie D con la Vigor Senigallia.
Per l’attacco, il club ha puntato anche su Edoardo Zeqiri, classe 2006, rivelazione dell’ultima stagione con il Borgo Mogliano Madal, trascinato alla vittoria dei playoff di Prima Categoria.
Ma il vero colpo dell’estate porta il nome di Federico Melchiorri. Il "Cigno di Treia", classe 1987, vestirà per la prima volta la maglia della squadra della sua città natale. Un ritorno alle origini che sa di favola e che promette di infiammare l’intera piazza.
Melchiorri porta con sé un bagaglio di esperienza straordinario: 11 presenze in Serie A, dove ha segnato anche una memorabile doppietta a San Siro con il Cagliari contro l’Inter, oltre 220 in Serie B con le maglie di Padova, Pescara, Cagliari (con cui ha conquistato la promozione), Carpi, Spal e Perugia. Già protagonista a Macerata, nelle ultime due stagioni ha militato con la Recanatese, lasciando un segno anche lì.
La sua scelta di sposare il progetto Aurora Treia rappresenta un segnale forte: non solo per il valore tecnico, ma per l’impatto emotivo e simbolico che avrà su tutto l’ambiente. Un’operazione che incarna perfettamente lo spirito del Gruppo Lube, da sempre sinonimo di eccellenza, visione e legame con il territorio.
La dirigenza è ancora al lavoro per completare la rosa: nei prossimi giorni sono attese ulteriori ufficializzazioni. La presentazione ufficiale della squadra si terrà giovedì 31 luglio alle ore 20:00, nel piazzale antistante la sede aziendale Lube di Passo Treia. Un’occasione speciale per conoscere da vicino i protagonisti della nuova stagione, con il sogno di vivere un’annata da ricordare.
È stato senza dubbio il colpo di mercato più atteso e rilevante dell’estate biancorossa. L’arrivo di Samuele Neglia, attaccante classe 1991 con una carriera importante tra Serie C e D, ha scaldato la piazza e alzato l’asticella delle ambizioni per la nuova stagione. Ieri, insieme al resto del gruppo, ha preso parte al raduno di Belforte del Chienti, primo atto ufficiale del precampionato della Maceratese.
Fin dalle prime parole, Neglia ha confermato lo spessore e la maturità che lo contraddistinguono: “Sono molto contento ed entusiasta di essere qui. Mi hanno parlato molto bene del progetto e della società, che ho avuto modo di conoscere nel corso della trattativa. Ora c’è solo da comunicare, siamo qui apposta per metterci al lavoro e farci trovare pronti per l’inizio del campionato”.
Un approccio già da leader, quello dell’esperto attaccante, pronto a mettersi al servizio della squadra e a diventare un punto di riferimento per i più giovani: “Non vedo l’ora di conoscere la piazza, di vederci allo stadio e di gioire insieme. Quello che posso promettere è il sacrificio, l’umiltà, la dedizione e il lavoro, che sono componenti che dipendono da noi stessi e non da aspetti esterni. Per il resto, spero di essere una pedina che possa aiutare tanti giovani e collocarmi nel miglior modo possibile nei problemi che riguardano la Maceratese, sia in campo che fuori”.
Neglia arriva con il compito di fare la differenza, ma anche con la consapevolezza che il successo passa prima di tutto dall’impegno quotidiano e dalla costruzione di un gruppo unito. La Maceratese riparte anche da lui, da un giocatore che ha scelto la maglia biancorossa con convinzione e che ora vuole dimostrare tutto il suo valore.
Nella giornata di mercoledì ha firmato in biancorosso e preso parte al primo allenamento del pre-season anche Alessandro De Angelis, centrocampista classe 1998 provenitne dalla Vigor Senigallia.
Nato ad Ascoli Piceno, cresciuto nel vivaio dell’Ascoli Calcio fino a diventarne capitano della Primavera, De Angelis è un playmaker puro, capace di dettare i tempi e guidare la manovra con visione e personalità. Dopo l’esperienza in bianconero, ha maturato solidissima esperienza in Serie D con le maglie di Avezzano, Seregno, Vastese, Casatese, Montegiorgio, Sant’Angelo e Vigor Senigallia. Queste le sue prime parole in biancorosso: “Essendo di qui vicino conosco il valore di questa piazza e del suo tifo, che è uno dei motivi che mi ha spinto a venire, oltre alle idee del mister, di cui mi hanno parlato molto bene. Non vedo l’ora di iniziare e applicarle in campo!”.
Nel frattempo, il club ha ufficializzato anche una nuova importante partnership commerciale: sarà Acerbis il nuovo sponsor tecnico della Maceratese. Il brand vestirà tutte le formazioni del club, dalla prima squadra al settore giovanile. “Un progetto pensato per rafforzare l’identità del Club e sostenere la passione sportiva di Macerata. Siamo pronti a partire insieme verso nuovi traguardi” — così hanno commentato congiuntamente la società biancorossa e il marchio Acerbis, siglando un’intesa che punta a unire qualità tecnica e senso di appartenenza.
(Foto S.S. Maceratese)
Non poteva iniziare in modo peggiore la stagione per la CBF Balducci HR Macerata. La formazione arancionera deve infatti fare i conti con una pesantissima assenza ancor prima del via ufficiale: la centrale argentina Bianca Farriol, arrivata in estate con grandi aspettative, ha subito un grave infortunio al ginocchio.
A dare la notizia è stato ieri un post ufficiale della Federvolley Argentina, che ha comunicato la diagnosi: rottura del legamento crociato e del menisco. Un responso durissimo che costringerà l’atleta classe 2001 a un lungo stop e, con ogni probabilità, a saltare l’intera stagione.
Il club maceratese ha confermato l’infortunio con una nota ufficiale: "La CBF Balducci HR Macerata rende noto che la centrale classe 2001 Bianca Farriol, come comunicato ieri sera in un post dalla Federvolley Argentina, nei giorni scorsi ha subito un infortunio al ginocchio, riportando la rottura del legamento crociato e del menisco".
Una notizia che colpisce duramente non solo la squadra, ma anche il progetto tecnico che puntava forte sulle qualità della giovane centrale sudamericana. Arrivata in Italia dopo importanti esperienze internazionali, Farriol era attesa al salto di qualità in Serie A1, dove avrebbe dovuto rappresentare una pedina fondamentale nello scacchiere di coach Lionetti. A Bianca, l'augurio di una pronta guarigione da parte della società: "A Bianca Farriol va un grande in bocca al lupo per un pronto recupero da parte di tutto il club arancionero".
Nel 50° anniversario della conquista del titolo italiano di pugilato dei pesi piuma, Civitanova Marche rende omaggio a uno dei suoi sportivi più rappresentativi: il pugile Sergio Emili. Sabato 26 luglio 2025, alle ore 21.15, il Parco del Teatro E. Cecchetti ospiterà l’evento celebrativo “Tributo al pugile Sergio Emili”, promosso dall’Assessorato allo Sport in collaborazione con l’ASD Cluana Boxe, in cui Emili insegna tuttora.
Era il 26 luglio 1975 quando, sul ring dello Stadio Polisportivo cittadino, Emili sconfisse Pasqualino Morbidelli, conquistando il tricolore. Una carriera professionistica (1972–1980) lunga otto anni con 43 incontri disputati, conquistando per quattro volte il titolo italiano e portando alto il nome di Civitanova nel mondo del pugilato.
All’iniziativa parteciperanno alcune delle più autorevoli figure del panorama pugilistico nazionale: Gabriele Fradeani, giornalista sportivo e storico cronista delle imprese di Emili, Natale Vezzoli, già pugile professionista, detentore del titolo Europeo, Lucio Vailati, ex pugile professionista e Maestro di pugilato, Nicola Menchi, anche lui ex pugile professionista che sfidò Emili per il titolo italiano dei Medi.
L’apertura sarà affidata ai saluti istituzionali del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore allo Sport Claudio Morresi e del presidente dell’ASD Cluana Boxe Massimiliano Bruni, con la conduzione a cura di Aldo Caporaletti e di Massimo Emili, figlio del popolare “Avvocato Sgarbossa”, già organizzatore di eventi legati al mondo della boxe.
“Sergio Emili non è soltanto un campione di pugilato, ma un esempio di impegno, passione e attaccamento alla città - dichiara l’assessore Claudio Morresi - Questo evento rappresenta un doveroso omaggio a una figura che ha fatto la storia dello sport civitanovese e che continua ancora oggi a trasmettere valori e conoscenze alle nuove generazioni. Lo sport è memoria, identità e comunità, e Sergio incarna perfettamente tutto questo".
L’appuntamento è aperto al pubblico.
È un'estate incandescente per la Civitanovese, e non solo per le temperature. Dopo giorni di voci, trattative e dichiarazioni incrociate, la situazione in casa rossoblù è tutt’altro che serena. Andiamo per ordine.
È ufficialmente saltata la trattativa con il dottor Ciaccia, che sembrava poter dare un nuovo corso alla società. Secondo quanto emerso, il presidente Profili avrebbe deciso di interrompere il dialogo perché non riteneva che l’interlocutore potesse offrire le giuste garanzie per il futuro del club. Un epilogo inatteso che ha lasciato sul tavolo l’ennesimo punto interrogativo.
Nel frattempo, Profili ha comunque proceduto all’iscrizione della squadra al prossimo campionato di Eccellenza, annunciando però l’intenzione di voler riconsegnare le chiavi della società al sindaco. Una dichiarazione che ha colto di sorpresa lo stesso primo cittadino, il quale ha affermato pubblicamente di non essere stato informato. Di contro, il presidente rossoblù ha mostrato una foto del telegramma inviato al Comune per richiedere un incontro, che ad oggi non c’è mai stato.
Mentre la dirigenza naviga in acque agitate, la tifoseria organizza la propria risposta. Il gruppo "Piazza Conchiglia", cuore pulsante del tifo civitanovese, ha diffuso un comunicato durissimo in cui annuncia lo sciopero del tifo e la diserzione totale delle partite casalinghe: “Diserteremo tutte le partite casalinghe! Chiediamo esplicitamente a tutti quelli che hanno a cuore questi colori e questa città di unirsi a noi in questa battaglia: lasciamo lo stadio vuoto. Chiunque supporterà economicamente o fungerà da prestanome per questa proprietà sarà visto come un nemico di Civitanova. Lotteremo per la maglia in ogni trasferta e per la nostra città ogni giorno perché siamo civitanovesi e non ci fermeremo mai!”.
Una presa di posizione forte, seguita anche dal Club Rossoblù Umberto Traini, che ha ufficializzato la propria adesione alla protesta: “Auspichiamo un passo indietro da parte degli attuali vertici. Permanendo immutata la situazione, il Club comunica la convinta adesione allo sciopero del tifo proclamato da Piazza Conchiglia. I suoi iscritti, a malincuore, ma privi di qualunque altra possibilità di scelta, diserteranno tutte le partite casalinghe della Civitanovese”.
Eppure, nonostante l’instabilità societaria, la Civitanovese prova a gettare le basi della nuova stagione sotto l’aspetto tecnico. La panchina è stata affidata ad Andrea Mercanti, mentre a guidare l’area dirigenziale saranno Paolo Pochetti come direttore generale e Moreno Sacchetti nel ruolo di direttore sportivo.
Nel frattempo arrivano anche i primi movimenti di mercato. La società ha annunciato l’ingaggio del difensore centrale Filippo Romanelli, classe 1999, giocatore affidabile con oltre 100 presenze in Serie D. Insieme a lui, a difendere i pali rossoblù, ci sarà Francesco Maggi, portiere di grande esperienza che ha vestito le maglie di numerosi club tra Serie D ed Eccellenza, tra cui Manfredonia, Campobasso, Isernia, Vastogirardi, Olympia Agnonese, Igea Virtus, Gallipoli, Manduria e Ugento.
Il pallone, forse, tornerà a rotolare. Ma senza il calore della curva, senza il cuore della sua gente, la Civitanovese sarà davvero in campo?
Domenica 20 luglio presso il Parco Acquatico Eldorado di Apiro, si è tenuta una giornata all’insegna del divertimento e della promozione del dono; una giornata di sensibilizzazione alla donazione di sangue e midollo osseo, con banchetti informativi presenti all’interno del parco per tutta la giornata, dove volontari delle associazioni e operatori sanitari del DIRMT (Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale) sono stati a disposizione per fornire informazioni, chiarire dubbi e illustrare come diventare donatori di sangue.
Filo conduttore della giornata è stato il DONO nelle sue diverse articolazioni: il dono che può fare la differenza per chi è in difficoltà; il dono che fa bene a chi lo riceve e a chi lo fa; il dono che può cambiare il mondo, una persona alla volta. “La scelta della location potrebbe sembrare non adatta per trattare questi temi – Morena Soverchia, presidente Avis provinciale Macerata – ma la solidarietà non va in vacanza e ognuno di noi può essere il viaggio più bello per qualcuno. La società Eldorado da sempre partecipa attivamente alla vita della comunità locale ed ha accolto positivamente questa nostra proposta di collaborazione; crede nel valore della solidarietà e si impegna a promuovere le tematiche sociali, sostenendo iniziative che possono fare davvero la differenza nella vita delle persone. La professionalità e la competenza di tutto lo staff, ha poi permesso di trattare e approfondire queste tematiche in maniera leggera ma molto accurata, rendendo la giornata speciale”.
All’evento hanno partecipato:Montanari Mauro –direttore DIRMT, Ragnetti Daniele – presidente Avis Marche, Morena Soverchia – presidente Avis Provinciale Macerata, Rossini Lorenzo - presidente Admo Marche, Salvatori Eleonora – presidente Admo Macerata, Balestrini Matteo – consigliere Avis Provinciale Macerata e consigliere ADMO Marche, Picchi Elvezio - vicepresidente Admo Marche, Rovinelli Riccardo – vicepresidente Provinciale Pesaro Urbino, Pietrucci Francesca – presidente Provinciale Ancona, Iacussi Sabrina – vicepresidente provinciale Ancona, Chiucchi Ramona - presidente Avis Comunale Apiro, Cantori Isabella - direttore Centro Trasfusionale Ospedale Macerata e Civitanova, Saladino Fabiola - Centro Trasfusionale Macerata, Del Bianco Donatella – Centro Trasfusionale Macerata.
Nel corso della iniziativa c’è stata anche la possibilità di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo eseguendo un semplice tampone salivare. La ricerca di donatori di midollo osseo è una delle sfide che l’ADMO affronta ogni giorno: infatti, 1 su 100.000 è la probabilità di trovare un donatore compatibile tra due individui non affini e l’unica possibilità di ridurre questa percentuale è quella di tipizzare il maggior numero di individui di età compresa tra 18 e 35 anni.
E sotto questo punto di vista, AVIS e Admo, condividono da sempre non solo la grande attenzione verso uno stile di vita sano ed equilibrato ma anche i criteri di selezione dei donatori (almeno 50 kg di peso, la maggiore età e il buono stato di salute). Questo fa sì che un donatore di sangue periodico si rilevi anche un ottimo candidato per l’iscrizione al registro dei donatori del midollo osseo.
Riaprirà venerdì (25 luglio), l’ufficio postale di Treia nella sede di via Nazario Sauro, dopo i lavori agli spazi interni finalizzati al miglioramento degli standard di accoglienza e sicurezza per la clientela e il personale.
Con il ritorno nella sede del centro storico, i cittadini potranno nuovamente usufruire del servizio postale senza la necessità di spostarsi nelle sedi utilizzate durante il periodo dei lavori per le quali era stato anche attivato un servizio di trasporto proprio dal Comune in collaborazione con Anteas e Auser Treia. L’ufficio postale sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle 13:35 e il sabato fino alle 12:35.
Il Chiesanuova Football Club ha anticipato parecchi avversari della prossima Eccellenza e ha già cominciato la preparazione atletica in vista del massimo campionato regionale edizione 2025-2026.
Il rinnovato gruppo biancorosso, per la verità non ancora al completo, si è radunato sul sintetico del “Don Guido Bibini” e ha inaugurato il ritiro estivo.
Una prima settimana di allenamenti part-time, dalla prossima invece i calciatori lavoreranno tutti i giorni agli ordini di mister Mobili e del suo staff tecnico. Uno staff che è stato confermato anch’esso in blocco. Per la terza stagione di fila infatti lavorano al fianco di Mobili il preparatore atletico e fisioterapista Jonatan Magnaterra, il preparatore dei portieri Marco Corsetti (senza dimenticare Marco Bruni, team manager e molto di più) e per il secondo campionato di fila Moreno Tacconi funge da vice allenatore.
Sabato in programma la prima uscita amichevole, sarà il classico test in famiglia con la Prima squadra che affronterà i ragazzi della Juniores.
C'è anche un po’ di Npn Tolentino tra le protagoniste del recente Europeo Under16 femminile di pallanuoto, che si è disputato a Istanbul dal 25 giugno al 3 luglio. A rappresentare l’Italia in vasca è scesa Laura Ruani, classe 2009, cresciuta nel vivaio della società tolentinate e ormai presenza stabile nelle selezioni giovanili azzurre.
Per la giovane atleta si è trattato della terza esperienza internazionale ufficiale: dopo l’Europeo Under15 di Zagabria (2023) e il Mondiale Under16 disputato sempre in Turchia nel 2024, Laura ha nuovamente vestito la calottina del Sette Rosa, sotto la guida tecnica di Aleksandra Cotti.
L’Italia ha concluso il torneo europeo al quarto posto, sfiorando il podio e dimostrando grande compattezza e spirito di squadra durante l’intero percorso.“È stato un capitolo importante della mia crescita – ha dichiarato Laura al termine della manifestazione –. Ogni partita è stata una sfida impegnativa, affrontata con grande determinazione. In questa esperienza ho imparato molto, sia in acqua che fuori, grazie al lavoro con le mie compagne e lo staff. È nei momenti più difficili che si cresce di più”.
Grande la soddisfazione all’interno della Npn Tolentino, che ha seguito con orgoglio l’esperienza internazionale della propria atleta: “Questa convocazione rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro di tutto il settore giovanile – fa sapere la società –. Siamo certi che questo percorso ai massimi livelli sarà un ulteriore stimolo per Laura, ma anche per tutte le ragazze e i ragazzi che quotidianamente lavorano con impegno nella nostra realtà”.
Un’altra atleta della Pallanuoto Tolentino vestirà presto l’azzurro: si tratta di Martina Abrizi, convocata nella Nazionale Under 20 dal tecnico Maurizio Mirarchi. Dopo il raduno collegiale, la squadra sarà impegnata in un common training con la Spagna dal 29 luglio al 1° agosto, in vista dei Campionati Mondiali di categoria, in programma dal 10 al 18 agosto a Salvador, in Brasile.
Ultimo colpo di esperienza per la Società Dilettantistica Ruggero Mancini che chiude la saracinesca in difesa con l’arrivo in giallorosso di Lorenzo Monticelli, fabrianese classe 1991. Il calciatore era in uscita dalla Valle del Giano, club in cui ha trascorso tanti anni da leader con la fascia da capitano al braccio.
Il direttore sportivo della Ruggero Mancini Emanuele Baiocco ha sottolineato l’importanza di questo acquisto: “Lorenzo non ha bisogno di presentazioni, è il centrale di difesa che tutte le società sognano di avere nella propria rosa. Forte fisicamente e altrettanto tecnicamente, andrà a ricoprire il ruolo del giocatore di esperienza che ci mancava in difesa”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore tecnico giallorosso Enrico Bonifazi: “In tutti questi anni di carriera, Monticelli ha dimostrato doti ormai rare da trovare, è rimasto per molto tempo in una categoria che sicuramente gli va stretta. Ha dimostrato attaccamento alla maglia e al gruppo. Saprà quindi sicuramente aiutare e crescere i nostri ragazzi, dando sicurezza a tutto il reparto difensivo”.
La Ruggero Mancini pertanto per la stagione 2025/26 ha costruito una rosa con un mix di giovani e calciatori di esperienza provenienti dal territorio.
Silvio Pagliari colpisce ancora. L’agente tolentinate, tra i più attivi e apprezzati del panorama calcistico italiano, ha definito il trasferimento di Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian, club scozzese con sede a Edimburgo che milita nella Scottish Premiership, massimo livello del calcio in Scozia. Per l'esterno offensivo albanese, classe 2001, è pronto un contratto fino al 2028.
Una trattativa condotta in sinergia tra la Bsp Football Agency di Pagliari e la Fisher Sport di Alessandro Pezzoli, che ha permesso al talentuoso Kerjota di spiccare il volo verso una nuova, affascinante avventura internazionale. Un’operazione che conferma ancora una volta la capacità di Pagliari di valorizzare e lanciare giovani talenti anche su palcoscenici esteri.
Kerjota arriva in Scozia dopo una stagione da protagonista con la Sambenedettese, con cui ha conquistato il campionato di Serie D mettendo a referto 10 gol e 13 assist in 37 presenze. Esterno destro di piede mancino, rapido, tecnico e decisivo nei momenti chiave della stagione, è stato uno dei trascinatori della squadra marchigiana nella corsa al titolo.
Prima dell’esperienza in rossoblù, Kerjota aveva già mostrato le sue qualità in diverse realtà importanti del calcio dilettantistico marchigiano: ha vestito infatti le maglie dell’Anconitana, del Montefano e della Vigor Senigallia, costruendosi passo dopo passo una crescita solida e costante.
Ora, grazie al lavoro e alla visione di Silvio Pagliari, per lui si aprono le porte del calcio professionistico internazionale. Un’ulteriore conferma dell’abilità del procuratore tolentinate nel riconoscere il potenziale dei giovani e nel guidarli verso traguardi sempre più ambiziosi.
È ufficialmente partita questa mattina la nuova avventura della S.S. Maceratese, che si prepara al ritorno in Serie D. Nella sala stampa dello Stadio Helvia Recina Pino Brizi si è svolta la conferenza stampa di presentazione, con la dirigenza, lo staff tecnico e i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale pronti a dare il via alla stagione.
Il presidente Alberto Crocioni, il direttore generale Stefano Serangeli, il direttore sportivo Nicolò De Cesare e l’allenatore Matteo Possanzini hanno preso la parola agli “start” della nuova annata, accompagnati dall’assessore allo sport Riccardo Sacchi e dall’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori, presenti per testimoniare il solido appoggio della città e dell’Amministrazione al progetto Maceratese.
“Siamo pronti a partire – ha detto il presidente Crocioni –. La Serie D è un campionato impegnativo: ci aspetta una partita impegnativa, ma contiamo sul calore e sull’entusiasmo della città. La campagna abbonamenti procede bene, ma vogliamo superare ogni record e competere ai massimi livelli della categoria”.
Anche il direttore generale Serangeli ha evidenziato l’obiettivo di potenziare l’organizzazione del club: “Stiamo lavorando per fissare solide basi strutturali, colmando le lacune evidenziate lo scorso anno e mettendo in piedi un meccanismo schiacciato verso la continuità e la crescita”.
Il direttore sportivo De Cesare ha anticipato il progetto tecnico: “Abbiamo puntato su giocatori pronti a sposare il nostro percorso: entusiasmo, mentalità e attaccamento alla maglia saranno le fondamenta. Nelle prime battute servirà molta grinta e concentrazione per ambientarci subito nella nuova categoria”.
Mister Matteo Possanzini, confermato in panchina dopo il successo della scorsa stagione, ha aggiunto: “Abbiamo delineato l’ossatura della squadra. Adesso tocca a noi dimostrare, sul campo, che siamo all’altezza. Vogliamo conquistare un posto nella Serie D nazionale e, soprattutto, far sentire i nostri tifosi protagonisti”.
Ad affiancare Possanzini, anche nella sfida più stimolante della Serie D, c’è un team tecnico di altissimo profilo. Accanto al mister, il vice-allenatore Emanuele Liberti, da tempo al suo fianco. A completare il reparto atletico c’è Christian Mataloni, confermato come preparatore atletico per gestire i carichi di lavoro e l’efficienza fisica dei giocatori. Per i portieri arriva il nuovo preparatore Andrea Innamorati, reduce dall'esperienza alla Fermana. A monitorare movimenti, statistiche e comportamenti in campo verrà Nikola Angeletti, chiamato a svolgere il ruolo strategico di match analyst. Infine, per curare la logistica e i rapporti all’interno dello staff, è stato inserito il team manager Stefano Cento, ex calciatore con un trascorso importante in diverse squadre della regione, compresa la Maceratese dal 2006 al 2008 in Serie D.
La squadra si ritroverà domani, mercoledì 23 luglio, a Belforte del Chienti per l’inizio ufficiale della preparazione. L’appuntamento è con i primi test: internamente il 2 agosto, poi un allenamento congiunto con l’Ascoli il 6 al Picchio Village e, il 9, con la Settempeda. Per la città di Macerata parte il conto alla rovescia: si respira aria di Serie D.
L'elenco dei convocati per il precampionato:
PORTIERIGagliardini FedericoSileoni Alessandro (’09)Prugni Diego (’08)
DIFENSORIMarchegiani Giosuè (’06)Cilla Francesco* (’07)Perini Federico (’07)Ciattaglia Denny (’06)Sciarra Leon (’05)Lucero PabloRomitelli Leonardo (’08)Mastrippolito LeonardoMorganti JacopoVanzan NicolaPazzaglia Leonardo (’08)
CENTROCAMPISTISabattini LorenzoNasic Armin**De Angelis AlessandroRuani EdoardoBorgiani Riccardo (’07)Donzelli Francesco (’08)
ATTACCANTINeglia SamueleKone MamadouVisicllo Francesco Pio (’07)Guideri Adriano (’07)Papa Riccardo (’06)Cirulli MircoMarras NiccolòGironella Mattia (’09)Marsilii CristianoAngeletti (’05) – in prova
Il Chiesanuova saluta Alex Morettini dopo 14 anni vissuti intensamente in biancorosso. Una figura simbolica, cresciuta nel vivaio e diventata una bandiera della prima squadra. La società ha voluto rendere omaggio a Morettini con una nota stampa toccante e sentita: "A Roma quando Totti e De Rossi si ritirarono, uscirono degli striscioni con scritto speravo de morì prima - si legge ancora -. Ora siamo noi a vivere un sentimento analogo, perché Alex Morettini non è solo un figlio di Chiesanuova, non è solo un ragazzo nato e cresciuto nel nostro settore giovanile ed arrivato in Prima squadra, non è solo uno dei giocatori con la più lunga militanza in maglia biancorossa, non è solo uno fra i pochi ad aver superato 300 presenze con e per il Chiesanuova e non è “solo” il calciatore che probabilmente ha vinto più di tutti qui".
"Alex Morettini è stato Chiesanuova, dal 2011 al 2025. Dal 2011 al 2025 è stato colui che accoglieva i nuovi arrivati e mostrava cosa vuole dire giocare per il Chiesanuova, una figura che si faceva sentire eccome ma senza mai alzare la voce e senza mai una polemica. Grazie di tutto Alex e in bocca al lupo per la tua nuova avventura. E noi, che in questi giorni stiamo gettando le basi per ricostruire il settore giovanile, speriamo che in un futuro non troppo lontano si possano avere tanti giovani che vogliano diventare il nuovo Morettini. Sarebbe il successo più grande che potremmo centrare. Grazie ancora, Moro", conclude Morettini.
Il grande tennis femminile sbarca a Tolentino. Dal 15 al 21 settembre, il Circolo Tennis Tolentino ospiterà una tappa del prestigioso circuito Wta 125, uno degli eventi più importanti del calendario sportivo marchigiano. In palio 115.000 euro di montepremi e 125 punti WTA per la vincitrice.
L’evento, che porterà in città alcune tra le migliori tenniste del panorama internazionale, è stato presentato nei giorni scorsi con una conferenza stampa a Palazzo Leopardi, alla presenza di autorità istituzionali e sportive. Hanno partecipato l’assessore regionale allo sport Chiara Biondi, i consiglieri regionali Jessica Marcozzi e Renzo Marinelli, il presidente regionale del Coni Fabio Luna, il consigliere nazionale FITP Emiliano Guzzo, il Presidente FITP Marche Andrea Bolognesi, il direttore del torneo Sergio Palmieri, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, la vicesindaca e assessora allo Sport Alessia Pupo, e il presidente dell’ASD Tennis Tolentino Marco Sposetti.
Il Lexus Tolentino Open si disputerà su tre campi dedicati alle gare (uno centrale e due secondari) e due campi di allenamento, nella splendida cornice del Circolo Tennis di viale della Fraternità, considerato tra i migliori impianti d’Italia. Sono attese 16 tenniste per il tabellone di qualificazione, 32 per il tabellone principale e 16 coppie per il doppio. Le finali, sia del singolare che del doppio, si terranno domenica 21 settembre.
Tolentino sarà una delle otto tappe italiane del circuito WTA 125 nel 2025, inserita in un calendario internazionale che comprende tornei in Svizzera, Messico, Cina, Spagna, Slovenia, Portogallo e nuovamente Cina.
La manifestazione prevede ampia copertura mediatica e televisiva, anche grazie alla collaborazione con SuperTennis, canale nazionale dedicato al tennis. Sarà inoltre allestita un’area hospitality con spazi promozionali riservati ad aziende e realtà del territorio.
Il torneo vuole essere anche un’occasione di crescita per la comunità: saranno infatti coinvolte le scuole di ogni ordine e grado della zona, per avvicinare i più giovani al mondo del tennis e trasmettere i valori dello sport.
L’ingresso sarà gratuito fino ai quarti di finale. Per semifinali e finali è previsto un biglietto a prezzo contenuto, per garantire la massima accessibilità. Il Circolo Tennis Tolentino, fondato nel 1966, conta 7 campi da tennis, 2 da padel e oltre 1.000 tesserati. È attualmente 17° nella classifica nazionale dei Top 20 Tennis Club italiani, grazie alla sua attenzione per il territorio e alla valorizzazione dei giovani talenti.
È anche la Migliore Scuola Tennis delle Marche per il secondo anno consecutivo e occupa il 13° posto nazionale nella categoria “Top School”, la più alta riconosciuta dalla Federazione Italiana Tennis e Padel.
Un centro di riferimento anche per i professionisti: tra le atlete che si sono allenate a Tolentino spiccano Elisabetta Cocciaretto, attuale numero 29 del ranking WTA e vincitrice della Billie Jean King Cup con l’Italia, e le cinesi Xinyu Wang (campionessa di doppio al Roland Garros) e Sai Sai Zheng (già n. 34 al mondo).
Nella giornata di ieri, presso il Comune di Civitanova, l’assessore allo Sport Claudio Morresi ha consegnato due attestati di riconoscimento a nome dell’Amministrazione comunale, ad Alessandro Greco e ad Alex Cesca, due atleti dell’Anthropos Civitanova, che hanno conquistato insieme alla Nazionale Italiana di Basket, la medaglia d’oro ai Campionati Europei C21. “A voi - recita l’attestato - il nostro grazie più sentito per la forza che dimostrate ogni giorno, per la passione con cui vivete lo sport e per aver portato in alto il nome della nostra città e della vostra società, con orgoglio e umiltà”.
“Oggi non premiamo soltanto un risultato sportivo - ha detto l’assessore allo sport Claudio Morresi - ma un modello di impegno, di inclusione e di amore per lo sport. Alessandro e Alex insieme a tutti i ragazzi dell’Anthropos, agli allenatori, ai tecnici, guidati dal presidente Piermattei, rappresentano il volto più autentico di una Civitanova che crede nei valori e nelle potenzialità di ciascuno. A loro va la nostra più profonda gratitudine e l’orgoglio di tutta la città”.
Un attestato speciale è stato inoltre conferito al presidente Nelio Piermattei “per il suo straordinario impegno umano e sportivo, e per la passione con cui da anni guida l’associazione, rendendola una realtà di eccellenza riconosciuta anche a livello nazionale”.
“Ringrazio l’amministrazione per esserci vicina – ha detto il Presidente Piermattei - Questo attestato è un segno di attenzione verso il lavoro che portiamo avanti ogni giorno. Alex e Alessandro sono due prestigiosi portacolori che ci rendono orgogliosi così come tutti i nostri ragazzi, che con coraggio, sacrificio e gioia affrontano ogni sfida e continuano a regalarci emozioni straordinarie”.
La Maceratese continua a lavorare con attenzione sulla composizione della rosa in vista del ritorno in Serie D e lo fa puntando forte su una linea verde ambiziosa e ben selezionata. Dopo gli arrivi dei classe 2007 Perini, Viscillo e Guideri (LEGGI QUI), sono cinque i giovani under ufficializzati dalla società nella giornata odierna: profili diversi per ruolo ed esperienza, ma tutti accomunati da qualità tecniche, fame e voglia di emergere in una piazza importante come quella di Macerata.
Ad aprire questo gruppo ci sono due innesti già pronti per il salto: il difensore Giosuè Marchegiani e l’esterno offensivo Riccardo Papa, entrambi classe 2006.
Marchegiani, mancino naturale, solido fisicamente e dotato d'intelligenza nelle letture difensive, arriva dalla Recanatese, con cui ha collezionato ben 23 presenze in Serie D tra campionato e Coppa nella passata stagione. Originario di Chiesanuova e cresciuto calcisticamente nell’Ancona, è anche fratello gemello di Paride, portiere biancorosso nella scorsa stagione. "Sono molto contento di far parte di questo progetto e di giocare per una piazza come quella di Macerata. Sono pronto a mettermi a disposizione per il gruppo squadra e il mister, e dare tutto per la maglia”.
Papa, invece, è un’ala offensiva di talento, cresciuto nel vivaio del Perugia e poi passato alla Roma grazie all’intuizione di Bruno Conti. Con i giallorossi ha disputato tre stagioni e mezzo, conquistando anche un campionato nazionale Under 17. Rientrato a Perugia per la Primavera, è ora pronto per mettersi in gioco tra i grandi. “Sono molto contento di poter giocare in una piazza storica come Macerata. Sono molto motivato. Avere così tante persone che supportano la squadra la domenica è stimolante, e non vedo l’ora di scendere in campo per questi colori".
Completano il quintetto tre classe 2008: i difensori Leonardo Romitelli e Leonardo Pazzaglia, e il centrocampista Francesco Donzelli.
Romitelli arriva dalla Recanatese e si è messo in mostra con la Rappresentativa LND Under 17, in cui è stato l’unico marchigiano convocato. Un riconoscimento importante, che conferma le sue qualità e il suo potenziale.
Pazzaglia e Donzelli provengono invece dall’Ascoli Calcio, dove hanno disputato il campionato Under 17 nazionale. In particolare, Donzelli vivrà un’esperienza speciale: quella di indossare i colori della sua città.
Romitelli: "Sono molto felice di entrare a far parte di un contesto come quello della Maceratese. Mi sento pronto per dare il mio contributo alla squadra e ai compagni per onorare una maglia storica".
Pazzaglia: "Accolgo la chiamata di una società gloriosa come la Maceratese con grande entusiasmo. Ho respirato sin da subito un’aria di serietà e voglia di far bene. Mi metto a disposizione del mister, della squadra e dello staff, consapevole di voler fare bene per questi colori”.
Donzelli: "È un grande onore per me vestire i colori della città in cui sono cresciuto. Sono pronto a dare il massimo per questa maglia e mettermi a disposizione della squadra. Forza Rata".
L’edizione del 2025, del King & Queen of the beach, la ventiseiesima si preannuncia più spettacolare del solito. Il 16 e 17 agosto prossimo alla Iplex Arena sulla Spiaggia delle Corone (la spiaggia libera tra gli stabilimenti balneari Il Veneziano e Attilio, così ribattezzata dagli organizzatori) ci sarà l’elite del beach volley italiano.
L’organizzatore Fulvio Taffoni segue la classifica aggiornata Fipav ma a conti fatti sono diversi gli atleti che hanno già ricevuto la cartolina di invito, specie dopo l’ultima tappa Gold del campionato italiano coppa Italia di Montesilvano. Per gli ultimi conteggi occorrerà attendere il primo weekend di agosto quando a Marina di Modica si svolgerà la tappa gold del campionato italiano che dona punti pesanti in classifica. Ricordiamo che parteciperanno 8 atleti ed altrettante atlete.
Anche l’edizione 2025 sarà targata Axore per quanto riguarda il King of the beach mentre il torneo femminile Queen of the beach sarà Offertevillaggi.com, oramai uno storico partner della manifestazione di Civitanova Marche. Nel maschile virtualmente qualificati Tobia Marchetto vincitore a Civitanova nel 2023, l’under 20 rivelazione della stagione Raul Acerbi che ha vinto la tappa di Marina di Ravenna in coppia con Bonifazi.
Saranno presenti Alfieri e Ranghieri che hanno vinto la tappa Gold di Caorle e la Coppa Italia a Montesilvano. Virtualmente invitato anche il re in carica Enrico Rossi, ma l’azzurro è nella lista dei partecipanti dell’Elite 16 Pro Tour che inizierà il 13, con le qualifiche, a Montreal quindi sarà da valutare la sua presenza. La tappa di Modica ci dirà su tanti atleti , in quanto la situazione alle spalle degli atleti citati è veramente molto equilibrata.
Nel femminile oltre alla regina uscente Federica Frasca, ci saranno le mattatrici di questo inizio di stagione Chiara They e Sara Breidenbach che hanno vinto la tappa Gold di Caorle, poi la tappa del campionato italiano di Catania e la Coppa Italia di Montesilvano. La Breidenbach di casa a Civitanova Marche è stata Regina nel 2019.
Grazie ai punteggi guadagnati c’è la quasi certezza della presenza di Alice Gradini, poi Erika Ditta ed Eleonora Sestini. È anche vero che alcune atlete stanno valutando il calendario di un agosto stranamente strapieno di impegni del campionato Italiano per cui l'effettiva decisione verrà presa proprio a Marina di Modica. Prima del weekend del 3 agosto a Marina di Modica ci sono una serie di tornei minori ma per conoscere tutti e 16 i campioni di beach beach volley che si contenderanno la XXVI corona dobbiamo aspettare il 4 agosto. L’edizione 2025 del King & Queen of the beach cade nel week end di ferragosto e sicuramente le tribune registreranno il classico tutto esaurito anche perché il torneo di beach volley è da anni uno degli appuntamenti più attesi ed importanti della ricca estate civitanovese.
Ares Safety Macerata chiude la regular season battendo Pubbliservice Old Parma 10-3 (6° inning) e 7-1, nella diciottesima e ultima giornata in calendario della Serie A1 di Softball prima dei play off.
Il finale di campionato con sei vittorie in tre turni porta Macerata al sesto posto, onorevole posizione ma lontano dai play off, così come per le finali di Coppa Italia. Quindi termina la stagione delle ragazze guidate dal tecnico cubano Rafael Garcia.
Pubbliservice Old Parma non ottiene la doppietta necessaria sul campo di ARES Safety, ultima speranza di salvezza, e retrocede in Serie A2.
Gli incontri vedono due successi netti di Macerata, che lascia spazio anche alle sue giovani leve.
In Gara 1 ARES Safety ipoteca la vittoria nelle prime riprese, segnando cinque punti nelle prime due riprese, grazie anche al doppio da due punti di Carletti e al fuoricampo da 2 RBI di Fagioli.
Parma prova a rientrare in partita con la solita Daugherty (doppio) e Nicolini, ma Macerata segna altre due volte e si porta sul 7-2.
La volata di sacrificio di Mazzoni vale il 7-3, ma al cambio campo Terenzio chiude la contesa con il primo fuoricampo della sua giovane carriera, che procura ben tre punti.
Da segnalare nel quinto inning l’uscita di Giorgia Cacciamani per infortunio a un ginocchio nell’effettuare una presa al volo (riuscita).
In Gara 2, ultima partita della stagione per ambedue le squadre, è ancora Macerata a partire forte.
Nel primo inning Carletti e Giudice (2 RBI) battono valido e mandano ARES Safety avanti 3-0. Poi nelle successive due riprese arrivano altre tre segnature per il momentaneo 6-0.
Sulla battuta di Nicolini nel quarto inning la difesa commette un errore e permette a Parma di segnare.
Al cambio campo Terrenzio trova la valida del definitivo 7-1 per la squadra di casa.
Gli ultimi verdetti della regular season di A1 decretano la retrocessione diretta di Pubbliservice Old Parma, con la conseguente salvezza di Itas Mutua Rovigo.
Gli accoppiamenti per le semifinali Scudetto prevedono che MKF Bollate affronterà Inox Team Saronno, mentre Italposa Forlì se la vedrà con Mia Office Pianoro.
Forlì, Pianoro e Saronno sono arrivate a pari merito in classifica con 26 vittorie e 10 sconfitte, ma le romagnole hanno un miglior Team Quality Balance (TQB) rispetto alle avversarie (Italposa 0.120, Mia Office -0.0588 e Inox Team -0.0723).
Definiti anche i primi quattro posti per la Final Four di Coppa Italia, la cui classifica è stilata in base al rendimento delle lanciatrici AFI: Bollate con 17 vittorie, poi Saronno e Forlì a 13 (lombarde seconde per il doppio successo negli scontri diretti) e Caronno a 12.
RISULTATI 18a GIORNATA SERIE A1
Itas Mutua Rovigo - Inox Team Saronno 1-3 (9°inning), 0-10 (6° inning)
ARES Safety Macerata - Pubbliservice Old Parma 10-3 (6° inning) e 7-1
Thunders Castellana - Rheavendors Caronno 4-3 e 7-6
Italposa Forlì - Bertazzoni Collecchio 8-3 e 9-2 (5° inning)
Mia Office Blue Girls Pianoro - MKF Bollate (ant. 27/4 2-10 e 3-1)
CLASSIFICA
MKF Bollate (32 vittorie – 4 sconfitte) .889; Italposa Forlì (26-10) .722; Mia Office Blue Girls Pianoro (26-10) .722; Inox Team Saronno (26-10) .722; Rheavendors Caronno (18-18) .500; ARES Safety Macerata (15-21) .417; Thunders Castellana (15-21) .417; Bertazzoni Collecchio (11-25) .306; Itas Mutua Rovigo (8-28) .222; Pubbliservice Old Parma (3-33) .083.
Dopo aver annunciato l’arrivo dell’esperto Samuele Neglia, la Maceratese aggiunge qualità, fisicità e freschezza al proprio reparto offensivo con l’ingaggio del giovane attaccante Cristiano Marsilii.
Classe 2004, 190 cm d’altezza, Marsilii è cresciuto nel settore giovanile della Lazio, per poi proseguire il suo percorso all’Ottavia (Eccellenza), alla Nuova Tor Tre Teste e nelle formazioni Primavera di Cittadella e Salernitana.
Nel 2023/24 il debutto in Serie D con l’Orvietana, dove ha collezionato 31 presenze, realizzando 5 gol e 1 assist. Nell’ultima stagione ha vestito le maglie di Trastevere e Chieti, con cui ha tagliato e superato il traguardo delle 50 presenze in Serie D.
Attaccante strutturato, capace di giocare per la squadra e con grande fame di crescita, si è presentato così ai suoi nuovi tifosi: “Sono entusiasta di poter giocare per una piazza storica come Macerata e carico per la stagione che verrà. Avere un seguito così in Serie D è molto stimolante, non vedo l’ora di esultare insieme ai nostri tifosi”.
Prende dunque sempre più forma l'organico che, a partire da mercoledì 23 luglio, prenderà parte al pre-campionato di Belforte del Chienti agli ordini di Mister Possanzini.