Sport

Gabrielloni in acrobazia, il Como vede la Serie A grazie al gran gol dell’ex Maceratese

Gabrielloni in acrobazia, il Como vede la Serie A grazie al gran gol dell’ex Maceratese

Un gesto tecnico da vedere e rivedere quello di Gabielloni nel match fra Como e Sudtirol. L’attaccante jesino difende posizione in area su Masiello, attende che il pallone scenda e lo calcia con un’acrobazia, mandandolo sotto l’incrocio. Un gol bello quanto importante perché, viste le sconfitte in contemporanea di Venezia e Cremonese, spinge la squadra di Osian Roberts al secondo posto che oggi varrebbe la promozione in Serie A. Gabirelloni, che con il Como ha già vinto un campionato di Serie D e uno di Serie C, è diventato negli anni un simbolo della squadra laniera e sta contribuendo con i suoi gol alla tanto desiderata promozione nel massimo campionato italiano. La perla contro il Sudtirol è infatti il settimo centro stagionale per Gabrigol, come lo chiamano i tifosi comaschi. Nato a Jesi e cresciuto nel settore giovanile della Jesina, ha debuttato in Serie D con la maglia dei leoncelli nel 2010. Nel 2013 si è poi accasato alla Maceratese, sempre in Serie D. Nella stagione che precedette la vittoria del campionato da parte degli “Invincibili”, Gabrielloni segnò 8 reti in maglia biancorossa, contribuendo al quarto posto finale e al conseguente accesso ai playoff. Dopo anni passati a sgomitare nelle aree di rigore e tanti dei campionati dilettantistici, l’attaccante classe 94’ ha dunque raggiunto prima la Serie C e poi la Serie B con il Como. La promozione in Serie A sarebbe a questo punto per Gabrielloni il giusto premio per una carriera di sacrifici e il finale più romantico per la sua storia in maglia azzurra.

02/04/2024 12:00
Softball A1, inizio in salita per l'Ares Safety:  l'Inox Team Saronno espugna Macerata

Softball A1, inizio in salita per l'Ares Safety: l'Inox Team Saronno espugna Macerata

Ares Safety Macerata Softball inizia in salita il campionato di A1 perdendo contro Inox Team Saronno, una delle big del torneo. In trasferta, sul diamante di Macerata, Saronno si è imposto in entrambe le partite (6-2, 9-0) partendo forte e poi gestendo l'andamento della gara. Per le ragazze di Marta Gambella già nelle previsioni il match era ostico per la forza dell’avversaria. A compromettere il risultato anche alcuni banali errori e il non aver finalizzato diverse situazioni potenzialmente favorevoli. Eppure, per gran parte degli incontri le maceratesi hanno giocato alla pari con le lombarde. Di fronte, una squadra di alto livello precisa nei meccanismi e letale in battuta. Nella prima partita è stata una grande Milagros Lozada la protagonista assoluta. Due fuoricampo (3 RBI complessivi) della giocatrice venezuelana hanno aperto la strada per Saronno verso il successo. Chiara Rusconi (5 IP, 2 ER, 7 K) ha brillato in pedana e Alice Ghillani (2 shutout inning) ha ottenuto la prima salvezza in maglia neroblù. Rotondo, Pietroni e Bartoli hanno siglano gli altri punti battuti a casa per Saronno. Tra le fila marchigiane buon inizio per il neo-acquisto Regan Dias (2-3, BB, RBI) che non basta però per evitare la sconfitta finale per 6-2. Gara 2 si rivela ancora più semplice per Saronno. Kandra Lamb è stata autrice di una buona prova in pedana di lancio (una sola valida concessa, con 12 K, in cinque inning) e l'attacco ha sbloccato immediatamente il punteggio nel primo inning con Rotondo e Lozada. Macerata ha dato la sensazione di poter reagire, mancando però di concretezza in attacco e ripetendo falli difensivi, di cui le lombarde hanno saputo approfittare. Nella quarta frazione Saronno ha allungato con il singolo di Saviola. Poi ha chiuso anticipatamente l'incontro segnando ulteriori cinque punti nel quinto inning, tra cui il fuoricampo di Sara Cianfriglia, per il 9-0 finale.   Are Safety Macerata Softball tornerà in campo sabato 6 aprile in casa di Pubbliservice Old Parma. Gli altri risultati della prima giornata di A1 hanno visto vincere anche le altre big del campionato. Italposa Forlì e MKF Bollate cominciano la stagione con una doppietta superando rispettivamente Pubbliservice Old Parma (10-0, 8-0), Thunders Castellana (4-1, 18-3). Nel successo di Forlì da sottolineare l’ottima prestazione della maceratese Ilaria Cacciamani, sia ai lanci che in battuta.   Rheavendors Caronno ha vinto gara 1 sulla Bertazzoni Collecchio (3-2), mentre gara 2 è stata sospesa per pioggia. Ha riposato Mia Office Blue Girls Pianoro.

01/04/2024 11:30
Stese, una Pasqua da campioni: superato il Camerano nella finale di Coppa Marche

Stese, una Pasqua da campioni: superato il Camerano nella finale di Coppa Marche

Passerà sicuramente una Pasqua serena la Stese, che ieri pomeriggio si è aggiudicata la finale di Coppa Marche di Terza Categoria battendo 2-0 il Camerano. Allo stadio Ippoliti di Cupramontana è andato in scena un confronto di grande livello, giocato in una cornice di pubblico da categorie superiori. Tanti supporters hanno infatti seguito la squadra da Monte San Giusto. Altrettanti sono arrivati da Camerano. La formazione anconetana, con un’età media molto giovane, ha messo in seria difficoltà la Stese nel primo tempo. I ragazzi “terribili” allenati da Mister Tombesi hanno creato diverse palle gol ma non sono riuscite a sfruttarle a dovere, complice anche un Berardini in grande spolvero fra le fila rossoblù. Nel secondo tempo la maggiore esperienza della squadra di Monte San Giusto si è fatta valore. Al minuto 53’ infatti Amaolo è stato molto astuto nel guadagnarsi un calcio di rigore, frapponendosi fra palla e avversario e consegnando così alla sua squadra la possibilità di passare in vantaggio. Possibilità sfruttata al meglio da Atragene, che dagli undici metri è stato freddo nel battere Pinci. Il Camerano però reagisce e introno alla mezz’ora della ripresa l’arbitro indica nuovamente il dischetto, ma questa volta il rigore è per i gialloblù. Coppari si prende la responsabilità della battuta ma calcia alto sopra la traversa. Una punizione battuta velocemente dalla Stese vede poi Alessandrini colpire il palo. Gli anconetani non si arrendono e dopo un’azione personale di Coacci è ancora Berardini, con la collaborazione di Vukelic, a mettere una pezza impedendo il pareggio. Arriviamo così al minuto 88’, quando Barbaresi lascia partire una conclusione da fuori area che, complice anche una deviazione, buca per la seconda volta Pinci. La rete del 2-0 mette la parola fine su una partita sofferta ma portata a casa con grande tenacia dai giocatori di Mister Paoloni. Al triplice fischio esplodono di gioia i tifosi arrivati da Monte San Giusto, che riservano il meritato tributo alla squadra. Il delegato provinciale Guido Andrenelli procede poi alla premiazione di rito: viene omaggiata prima la terna arbitrale, a cui vanno fatti i complimenti per l’ottima direzione del match, poi le due squadre. I giovani del Camerano vengono rincuorati dai propri tifosi, che applaudono la compagine per lo spirito messo in campo nonostante la sconfitta. Arriva il momento della Stese, con capitan Vukelic che va a prendersi la tanto desiderata coppa e la alza al cielo insieme a tutti i suoi compagni. Seguono attimi di grande festa in casa rossoblù. La Stese, vicinissima anche alla vittoria del girone E di Terza Categoria e alla conseguente promozione in Seconda Categoria, mette in bacheca un prestigioso riconoscimento regionale. Una squadra che fino a poco tempo fa partecipava al campionato amatori, in soli due anni è riuscita a costruire una squadra vincente, supportata da un progetto serio e ambizioso. Ampio merito al Presidente Manuel Micucci e ai suoi collaboratori. Lo stesso presidente rossoblù, emozionato dopo il triplice fischio ha dichiarato: “Non possiamo negare di avere avuto anche un po’ di fortuna oggi. Io però sono dell’idea che, quando nelle cose metti impegno, dedizione e voglia di far bene, la fortuna poi ti ripaga. Questo vale nella vita, nel lavoro e anche nello sport. Ci godiamo questo importante risultato, nell’attesa di poter festeggiare anche la vittoria del campionato”.  

31/03/2024 12:30
Pallamano, Cingoli si qualifica alle Finali Nazionali della Youth League Under 20

Pallamano, Cingoli si qualifica alle Finali Nazionali della Youth League Under 20

La Polisportiva Cingoli si qualifca per il Final Round delle Youth League Under 20 di pallamano maschile che assegnerà il Tricolore. Nella quattro giorni del Centro Tecnico Federale di Chieti tra il 27 e il 30 marzo, infatti, i ragazzi di Palazzi e D’Agostino battendo Putignano e Andria si sono assicurati la certezza aritmetica della partecipazione all’atto finale che attribuirà lo scudetto di categoria, con altre 7 squadre provenienti da tutta Italia nel mese di giugno. Oggi, inoltre, ha superato Fondi, mettendo la ciliegina sulla torta su un weekend da ricordare con tre vittorie su quattro partite. La sconfitta iniziale contro i campioni d’Italia Eppure il cammino era iniziato in salita, anche se la Polisportiva affrontava una corazzata. Mercoledì 27 marzo i cingolani, infatti, avevano perso la prima partita per 27-25 contro i campioni d’Italia della Genea Lanzara. La Polisportiva aveva chiuso addirittura il primo tempo in vantaggio di una rete (12-13), per poi subire un break nella ripresa che ha portato i salernitani sul +7. Cingoli aveva provato a rimontare, tornando a -1, senza riuscire, però, a raccogliere punti da questo match, giocando comunque un ottimo match. Le due vittorie contro Putignano e Andria Giovedì 28 Compagnucci e compagni hanno sfidato Putignano. I baresi hanno dato fino da torcere ai marchigiani rimanendo in vantaggio fino al 6-5, poi Cingoli ha preso la partita in mano dominando il match, chiudendo il primo tempo sull’8-14. Nella ripresa i biancorossi sono riusciti a gestire l’incontro e a liquidare la pratica con un +10 (20-30). Ieri, venerdì 29 marzo, la Polisportiva Cingoli ha sofferto per un tempo la Fidelis Andria, che aveva iniziato il match piazzando un 1-4. La squadra di Palazzi e D’Agostino con pazienza è riuscita a risalire e a portarsi a +3 sul 12-9, tuttavia i pugliesi hanno contro-rimontato e hanno chiuso il primo tempo sul 13-13. Nella ripresa i biancorossi hanno preso il volo: con un break di 6-0 dal 14-14 al 20-14 hanno dato la botta psicologica definitiva alla sfida, ampliando il parziale fino al definitivo +15 del 38-23 che ha certificato la partecipazione al Final Round.   La passerella finale contro Fondi Nell’ultima partita di oggi, Cingoli ha giocato lo “spareggio” per il terzo posto contro Fondi, ininfluente per la qualificazione ma che potrebbe dare un vantaggio nel sorteggio delle Finali. Compagnucci e compagni hanno preso il match in mano già dalle prime fasi, portandosi sul 5-12 dopo 17 minuti. I laziali hanno chiuso il primo tempo a -4, sul 15-19, e nella ripresa hanno cercato di riportarsi sotto, fino a strappare il -2. Sul 30-32, però, i cingolani hanno chiuso tutti i discorsi con le due reti del definitivo 30-34. La Polisportiva chiude così la quattro giorni teatina al quarto posto del girone 2 della Seconda Fase con 8 punti, dietro a Lanzara (12) e Camerano (10), con il Campus Italia fuori classifica (10 punti realizzati prima della sfida finale contro i salernitani alle 16). I migliori marcatori e la squadra completa Moreno Tapuc è il miglior marcatore di questa quattro giorni, con 23 reti segnate in quattro partite, seguito da Lorenzo Rossetti a 17, da Davide Ciattaglia, Tommaso Pacetti e Matteo Gigli a 16 e Samuel Ottobri a 12. Il capitano della squadra è Mirco Compagnucci, mentre si alternano in porta Matteo Santamarianova e Francesco Albanesi, con Gharbi terzo portiere. Stanno proseguendo ottimamente nel percorso di crescita, inoltre, i più giovani Gagliardini (11 reti), Sampaolesi, Vignati, Lucertoni e Morganti (9 gol). In squadra c’è anche Matteo Bordoni, inserito in distinta solo nella prima partite e in seguito assente perchè alle prese con il virus intestinale nelle rimanenti sfide. Il commento del vice-allenatore D’Agostino “Siamo contenti per i ragazzi – commenta il vice-allenatore Emanuele D’Agostino -, soprattutto per quelli un po’ più grandi, che in queste partite hanno un po’ più di carico sulle spalle. Sicuramente farà bene a ognuno di loro. Siamo contenti in generale di tutti i nostri atleti, perché stanno rispondendo bene ogni volta che vengono chiamati in causa. Abbiamo confermato che alle Finali ci volevamo andare a tutti i costi, vincendo più partite possibili e con il miglior piazzamento possibile. Da domani penseremo all’ultima giornata di Serie B e poi la testa sarà tutta sul Final Round”. Le altre qualificate Cingoli entra così a far parte delle “Fantastiche 8” formazioni che si giocheranno lo Scudetto Under 20 nel mese di giugno. Le altre qualificate sono Romagna, Brixen e Cassano Magnago per il gruppo 1, Genea Lanzara, Camerano, Fondi per il gruppo 2. Per l’ultimo posto a disposizione, saranno decisive le gare di oggi pomeriggio del gruppo 1: in lizza ci sono Malo, Derthona e Cologne. Nel 2018-2019, il cammino dei cingolani nella prima edizione della Youth League fu interrotto ai quarti di finale proprio dal Cologne. Tabellini   27 marzo: Genea Lanzara 27-25 Cingoli (12-13) Lanzara: Merola, Lettera 3, Fragnito 7, Russo, Rela, Milano, Caporaso, Schipani 7, Rossi 5, Mendò, Cappelli, Coviello. All. Maione Cingoli: Albanesi, Santamarianova, Gharbi, Tapuc 9, Ciattaglia 6, Ottobri 2, Gagliardini 1, Bordoni, Pacetti, Rossetti 2, Compagucci 1, Gigli 2, Sampaolesi, Vignati, Lucertoni, Morganti 2. All. Palazzi, Vice All. D’Agostino Arbitri: Dionisi-Tricelli 28 marzo: Joker Uisp Putignano 20-30 Cingoli (8-14) Putignano: Alfarano, Barone 2, Capobianco, D’Ali, Dalena, Delizia 8, Gialò, Kraja, Lombardi 2, Lops, Lorusso 1, Pellegrino, Quarato 2, Realmonte 4, Saetta 1, Simone. All. Perrini Cingoli: Albanesi, Santamarianova, Gharbi, Tapuc 4, Ciattaglia 3, Ottobri 3, Gagliardini 2, Pacetti 6, Rossetti 7, Compagnucci (K), Gigli 4, Sampaolesi, Vignati, Lucertoni, Morganti 1. All. Palazzi, Vice All. D’Agostino Arbitri: Galbiati-Malatrone 29 marzo: Cingoli 38-23 Fidelis Andria (13-13) Cingoli: Albanesi, Santamarianova, Gharbi, Tapuc 7, Ciattaglia 6, Ottobri 4, Gagliardini 3, Pacetti 5, Rossetti 5, Compagnucci (K), Gigli 3, Sampaolesi, Vignati, Lucertoni 1, Morganti 4. All. Palazzi, Vice All. D’Agostino Andria: Giorgio, Di Liddo 9, Zagaria 4, Terlizzi 1, Regano, Dentico 2, Leonetti 1, Santovito 1, Tesse, Cannone, Zagaria 5, Lorizzo. All. Colasuonno Arbitri: Vasile-Tempone 30 marzo: Astrea Fondi 30-34 Cingoli (15-19) Astrea Fondi: Conte, Di Blasio 2, Di Fazio, Ferrante, Iannucci, La Rocca, Livoli, Marrocco, Muccitelli 11, Nigro, Orticelli, Padula, Panza 5, Rotunno 6, Speranza, Trani 6. All. Pinto Cingoli: Albanesi, Santamarianova, Gharbi, Tapuc 3, Ciattaglia 1, Ottobri 3, Gagliardini 5, Pacetti 5, Rossetti 3, Compagnucci 2 (K), Gigli 7, Sampaolesi, Vignati, Lucertoni, Morganti 2. All. Palazzi, Vice All. D’Agostino Arbitri: Formisano-Farinaceo Risultati e classifica – Youth League Under 20 – seconda fase – gruppo 2 1^ giornata (mercoledì 27 marzo): Camerano 41-33 Andria, Campus Italia 39-12 Putignano, Lanzara 27-25 Cingoli, Chiaravalle 39-47 Fondi 2^ giornata (giovedì 28 marzo): Putignano 20-30 Cingoli, Andria 30-49 Campus Italia, Lanzara 38-23 Chiaravalle, Fondi 19-29 Camerano 3^ giornata (venerdì 29 marzo): Chiaravalle 27-23 Putignano, Camerano 22-31 Lanzara, Campus Italia 36-23 Fondi, Cingoli 38-23 Andria 4^ giornata (sabato 30 marzo): Putignano 23-20 Camerano, Fondi-Cingoli 30-34, Andria-Chiaravalle (ore 14.00), Genea Lanzara-Campus Italia (ore 16.00) CLASSIFICA - Lanzara 12*, Camerano 10, Campus Italia 10 (fc)*, Cingoli 8, Fondi 6, Andria 2*, Chiaravalle 2*, Putignano 2 NOTE – Lanzara, Camerano, Cingoli e Fondi aritmeticamente qualificate per il Final Round

30/03/2024 16:00
Cbf Balducci, la sorpresa di Pasqua non è dolce: la Futura Giovani Busto Arsizio vince in 4 set

Cbf Balducci, la sorpresa di Pasqua non è dolce: la Futura Giovani Busto Arsizio vince in 4 set

La Cbf Balducci Hr non riesce nell’impresa di espugnare per la prima volta in questa stagione il campo della vice capolista Futura Giovani Busto Arsizio. Le lombarde (guidate da Zanette mvp con 23 punti e dai 20 di Cvetnic) vincono 3-1 il big match in anticipo della decima e ultima di Pool Promozione, lasciando a secco di punti le arancionere (top scorer Bolzonetti con 13 punti) che restano così momentaneamente al quarto posto, in attesa del risultato di Talmassons di domani pomeriggio: se le friulane faranno almeno un punto contro Montecchio sarà quinto posto e semifinale Playoff di nuovo con Busto, altrimenti sarà sfida con Messina (terza). Coach Carancini riparte con Bonelli-Stroppa, Mazzon-Civitico, Fiesoli-Bolzonetti, Bresciani libero. Coach Beltrami schiera Monza-Zanette, Tonello-Rebora, Cvetnic-Pomili, Bonvicini libero. Nel primo set la Cbf Balducci Hr non entra quasi mai in partita, faticando molto in attacco (21%) contro invece una Busto determinata ed efficace nel muro-difesa, con Zanette sugli scudi autrice di 8 punti con il 64% (25-16). Tutt’altra storia nel secondo set: le arancionere sistemano l’attacco (8 punti Mazzon e 6 Bolzonetti), toccano tantissimi palloni a muro e dominano il parziale mentre Busto si smarrisce (16-25). Le lombarde spingono molto al servizio nel terzo set, trovando il break proprio grazie a questo fondamentale nel cuore del set (3 ace, 2 di Cvetnic) e ottime risposte in difesa e in attacco da lì in poi (Zanette 6 punti, 47% di squadra) fino al 25-18 finale. Il quarto parziale è un monologo di Busto: 4 muri e i colpi di Cvetnic e Zanette mandano ko le arancionere che non riescono ad impensierire la ricezione di casa, l’attacco lombardo gira al doppio (57% vs 29%) di quello maceratese per il 25-14 finale. LA CRONACA - Primo break Busto sul muro di Rebora e l’attacco di Cvetnic (5-2), Bolzonetti risponde con l’ace del 5-4 ma Zanette riporta la Futura al +3 (8-5) firmando poi due ace consecutivi per l’11-6. La formazione di coach Beltrami tiene il +5 (14-9) poi Civitico non trova il campo (15-9), Stroppa ci prova con il mani out del 15-11 ma c’è subito l’errore di Fiesoli (17-11). Pomili manca il diagonale (18-14), Rebora mette giù il 20-15 e Cvetnic il 21-15, c’è anche il muro di Monza (22-15): il turno al servizio di Pomili continua a mettere in difficoltà le arancionere (24-15), il set si chiude 25-16. Nel secondo set la Cbf Balducci Hr parte forte con il muro di Fiesoli su Cvetnic (2-5) e l’invasione di Monza (2-6), arriva anche il muro di Mazzon che vale il 3-8. Pomili piazza il 5-8, Mazzon risponde con l’ace del nuovo +5 (6-11) e Bolzonetti mette giù il 6-12. Beltrami inserisce Conceicao per Pomili, le arancionere tengono fino all’8-14 poi arriva il break a muro di Zanette (10-14), subito respinto dal pallonetto di Bolzonetti (10-16). Le maceratesi trovano efficacia in cambio palla grazie alla ricezione (12-18), Mazzon contrattacca (12-19) e da lì la strada è in discesa, arrivano il 15-23 di Bolzonetti e il 15-24 di Civitico, il set si chiude su un errore al servizio di Busto (16-25). Le ragazze di Carancini vanno sul 2-4 nel terzo set, poi Cvetnic sale in cattedra con due ace (5-4), Bolzonetti piazza il colpo morbido del 5-6, Cvetnic sbaglia la pipe ed è 6-8. Zanette contrattacca vincente (8-8) poi sbaglia (8-10), Rebora aggancia in primo tempo (10-10): Cvetnic rompe l’equilibrio col muro del 13-12, Zanette inventa il mani out del +2 (15-13) e la schiacciatrice croata punge ancora in battuta (16-13). Zanette mette anche il 17-13, Bolzonetti il 17-15 ma la parallela di Pomili riporta Busto al +4 (20-16), Cvetnic allunga da posto quattro (22-17) imitata da Monza (23-17). Entra Broekstra per Civitico, Bosso entrata al servizio trova l’ace del 24-17, il parziale si chiude 25-18. Busto riparte al massimo nel quarto set (5-1) grazie al muro, la Cbf Balducci Hr prova a restare in scia con Mazzon (7-4) ma Monza piazza il colpo di seconda intenzione (9-4). Sul 10-5 entra Vittorini per Fiesoli, la Futura continua a spingere e il muro di Tonello vale il 13-7, il contrattacco di Zanette il 16-9. Vittorini sbaglia (17-9) e le arancionere non riescono più ad ottenere un break (20-12), lo trova invece Cvetnic (22-13) e ancora con l’ace del 24-14: il match si chiude col muro di Tonello (25-14). IL TABELLINO FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-1 (25-16 16-25 25-18 25-14) FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Pomili 7, Rebora 10, Monza 4, Cvetnic 19, Tonello 7, Zanette 23, Bonvicini (L), Bosso 1, Silva Conceicao 1. Non entrate: Del Core, Citterio, Furlan, Bresciani, Osana (L). All. Beltrami. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Fiesoli 5, Mazzon 10, Bonelli 1, Bolzonetti 13, Civitico 6, Stroppa 10, Bresciani (L), Vittorini 1, Broekstra. Non entrate: Masciullo, Dzakovic, Quarchioni, Morandini (L). All. Carancini. ARBITRI: Lorenzin, Russo. NOTE - Durata set: 24', 24', 23', 21'; Tot: 92'. MVP: Zanette.

29/03/2024 21:23
Centro Nuoto Macerata, formazione e crescita al centro degli incontri "extra vasca"

Centro Nuoto Macerata, formazione e crescita al centro degli incontri "extra vasca"

Del Centro Nuoto Macerata si parla spesso grazie alle vittorie o alle medaglie nelle gare regionali e nazionali, ma la società natatoria del capoluogo è anche tra le più attente ed attive nell’educazione e nella formazione “extra vasca” dei suoi tesserati. L’ultima riprova in settimana, perché presso la sede provinciale di Sport e Salute si è svolto il secondo dei due incontri organizzati dall’associazione biancorossa sui temi della crescita e del cambiamento. Appuntamenti che avevano tra l’altro l’obiettivo di focalizzare i ragazzi sulla motivazione, sugli obiettivi e quindi sulle energie necessarie per conseguirli. Il Centro Nuoto Macerata ha fortemente voluto incoraggiare i suoi giovani agonisti ad approfittare di questa occasione di confronto e di espressione che poi è stata magistralmente condotta da Laura Vitaloni, psicologa e docente della Federazione Italiana Nuoto. “Sono molto grata al Centro Nuoto Macerata – afferma la Vitaloni- per avermi dato la possibilità di lavorare con i suoi giovani atleti. É sempre bello sperimentare la profondità dei ragazzi e la loro voglia di confrontarsi e condividere tematiche emotive. La partecipazione attiva anche di quelli che all’inizio hanno mostrato diffidenza o timidezza è un messaggio dal mio punto di vista molto chiaro: i ragazzi hanno molto da dire, hanno voglia di raccontarsi e hanno bisogno di ascolto. E realizzare questo nel mondo del nuoto di cui faccio parte fin da bambina è stata una esperienza preziosa. Grazie al Centro Nuoto Macerata”. Il CN Macerata ringrazia la Vitaloni per la competenza, la professionalità e la disponibilità. Questi momenti fuori dall’acqua sono importanti per una squadra e per una scuola nuoto al fine di assolvere ancora meglio una componente importante della “mission”, quella educativa. Con la certezza che questa nuova collaborazione continuerà e porterà molti benefici.

29/03/2024 14:10
Ginnastica Aerobica, 4 medaglie maceratesi ai Campionati mondiali di Canthanede

Ginnastica Aerobica, 4 medaglie maceratesi ai Campionati mondiali di Canthanede

È partita la nuova stagione della World Cup Di Ginnastica Aerobica. La prima tappa World Cup e International Open Competition si è svolta dal 22 al 24 marzo a Canthanede in Portogallo. La Squadra della Federazione Ginnastica d'Italia ha ben iniziato la stagione riportando a casa tantissime medaglie, di cui 4 arrivate a Macerata. Facevano infatti parte della Delegazione Italiana anche 4 atlete della SSD Ginnastica Macerata: Arianna Ciurlanti (categoria senior), Guenda Cherubini (categoria junior B), Miceli Matilde (categoria junior B), Anna Bisconti (categoria junior A, tra l’altro alla sua prima convocazione in Nazionale). Il primo oro è arrivato dal gruppo dell'age group formato da Lavinia Biasotti, Anna Bisconti, Camilla Cerbara, Lavinia Cereghino e Giulia Passone. Le cinque ragazze hanno totalizzato 17.100 e sono risultate le migliori, salendo così sul gradino più alto del podio seguite da Lituania e Spagna.  Non è riuscita a esprimersi al meglio, invece, la squadra junior, composta da Ludovica Cereghino, Guenda Cherubini, Manuel Garavaglia, Matilde Miceli e Ilaria Pagella. Le ragazze hanno infatti chiuso al settimo posto la sua finale con 17.450 punti per un’imprecisione in finale.  Tra le junior Guenda Cherubini come individualista sale sul terzo gradino del podio a quota 18.600, che dopo aver superato le due qualificazioni si mette dunque al collo una bella medaglia di bronzo.  Matilde Miceli esordisce a livello Internazionale come individualista e conquista subito la finale con un notevole punteggio di 18.40. Un piccolo errore nella seconda qualificazione la porta fuori dalla finalissima. Per pochissimo non si è vista una doppietta sul podio, perché il secondo trio italiano, tutto al femminile con Arianna Ciurlanti, Nicole Alighieri e Alice Pettinari ha mancato il terzo posto per questione di centesimi (19.438 punti).  Ma l'inno Nazionale Italiano suona comunque per Arianna Ciurlanti (individuale), che con il suo esercizio preciso e dinamico conquista il gradino più alto del podio e mette al collo una meritatissima medaglia d'oro.  Il tifo e gli applausi sono arrivati da tutta la delegazione composta dalla Direttrice Tecnica Nazionale Luisa Righetti, dai tecnici Vito Iaia – responsabile della squadra senior e capodelegazione a Cantanhede – Emanuele Pagliuca, Arianna Ciucci – responsabile della squadra junior – e Giorgio Iliano. Presenti anche gli ufficiali di gara Monica Darone, referente nazionale di giuria, e Marina Nieddu, oltre al fisioterapista Alessandro Calcinaro.

29/03/2024 13:37
Macerata, la Curva Just dona uova di Pasqua ai piccoli degenti e al reparto pediatrico dell'ospedale

Macerata, la Curva Just dona uova di Pasqua ai piccoli degenti e al reparto pediatrico dell'ospedale

Una delegazione della Curva Just Macerata si è recata questo pomeriggio presso il reparto pediatrico dell’Ospedale Civile di Macerata, dove ha donato uova di Pasqua ai piccoli degenti e al reparto pediatrico.   Un’iniziativa di grande solidarietà portata avanti dalla tifoseria biancorossa, mossa dall’intento di portare allegria a chi dovrà passare la Pasqua in una stanza di ospedale.

28/03/2024 20:49
Play-In Silver, Attila vittoriosa a Cagliari. Scalabroni: “Non era facile. Complimenti ai ragazzi”

Play-In Silver, Attila vittoriosa a Cagliari. Scalabroni: “Non era facile. Complimenti ai ragazzi”

L’Attila Basket torna dalla Sardegna con altri 2 punti dopo la vittoria sull’Esperia Cagliari. Il successo per 82-88 ottenuto nella quinta giornata di Play-In Silver permette alla squadra di Porto Recanati di salire a 18 punti in classifica, con il sogno playoff che dunque ora si profila ad un passo. L’Head Coach dell’Attila Basket Nicola Scalabroni ha così commentato la vittoria sull’Esperia Cagliari: “Enormi complimenti alla squadra. I ragazzi sono stati molto bravi, dal momento che non eravamo in condizioni perfette. Era la seconda trasferta in 3 giorni, quindi non era per niente facile ritornare con i 2 punti dalla Sardegna. Quando le gambe vanno meno degli altri giorni è importante restare sul pezzo e giocare la partita in modo intelligente, riconoscendo i vantaggi in campo per andare a concretizzarli. Questa è una prestazione ed una vittoria che certifica ancor di più la nostra crescita come squadra. È un gran risultato, stiamo facendo molto bene”. Ha ragione il coach arancioblu quando dice che la sua squadra sta facendo bene, perché a tre partite dalla fine della fase ad orologio, con una vittoria nel prossimo match casalingo contro la Carver Roma l’Attila potrebbe già garantirsi l’accesso ai playoff. Ecco perché anche durante la pausa pasquale sarà importante rimanere concentrati verso l’obiettivo, come confermato dal coach: “Il campionato si ferma, ma noi continueremo ad allenarci duro e forte sapendo che tutto quello che stiamo raccogliendo è merito dell’impegno, della forza di volontà e della determinazione che mettiamo in ogni allenamento. Per il prossimo match con la Carver Roma chiedo a tutti i nostri tifosi di gremire il palaMedi”.  

28/03/2024 20:28
Softball, l'Ares Safety Macerata scalda i motori per la nuova stagione

Softball, l'Ares Safety Macerata scalda i motori per la nuova stagione

L’Ares Safety Macerata Softball si prepara all’esordio nel campionato di A1, con la prima gara in casa in programma sabato 30 marzo alle ore 17. Sul diamante di via Cioci il doppio incontro (il secondo 30 minuti dopo la fine primo) vedrà contrapposte le maceratesi alla quotata formazione lombarda della Inox Team Saronno. ARES Safety Macerata Softball inizia così il secondo anno consecutivo in A1 dopo la risalita nel massimo torneo nazionale e l’ottimo sesto posto nel precedente campionato. Macerata Softball vede in questa stagione continuare il rapporto con il main sponsor ARES Safety, società in costante sviluppo che opera nei settori abbigliamento da lavoro, calzature di sicurezza, DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e di altri servizi per aziende, collocandosi tra i maggiori player nazionali di Safety & Promotional. Inoltre, il sodalizio maceratese sarà testimonial della Regione Marche per la promozione turistica partecipando alla campagna “Let’s Marche”. Obiettivo di Macerata Softball e del presidente Carlo Migliorelli è di far crescere ulteriormente il livello del team, in gran parte composto da tecnici e giocatrici del territorio, e anche migliorare il posto in classifica ottenuto puntando, perché no, ai play off e al rientro nel giro europeo. In questo campionato di A1 torna a guidare la squadra come manager Marta Gambella, personaggio simbolo della Macerata che ha dominato il softball italiano ed europeo a cavallo di fine anni 90 e i primi del nuovo millennio, indimenticata capitana della Nazionale Azzurra, di cui è fra i coach. Accanto a Marta Gambella lo staff tecnico vede impegnati i coach Romolo Malerba, Emanuele Menchi e Uliana Vallese, il massaggiatore Patrizio Domizi, il preparatore atletico Giacomo Gentilucci. Nel roster sono 3 le nuove giocatrici: l’italiana Elisa Lizza e le americane Alicia Peters e Regan Dias. Elisa Lizza, utility, è nata e cresciuta a Sesto Fiorentino, ha vestito la maglia della Sestese dal 2007 fino al 2023, disputando 6 campionati di Serie A1, nel 2018 ha inoltre giocato con le Princ Zagreb vincendo il campionato nazionale croato. Alicia Peters, ricevitore e utility, è californiana. Capitana della squadra dell’Università di Buffalo, che ha guidato nel 2018 alla vittoria del proprio campionato. Nel 2021 ha giocato da capitana con Wisconsin of Green Bay Softball Team UW Green Bay. Nello stesso anno è stata nominata migliore giocatrice della propria conference. Potente in battuta, veloce sulle basi e utile in tutti i ruoli difensivi, nutre un grande spirito di squadra. Regan Dias, pitcher e utility, è anche lei californiana, classe 2000. Dal 2019 al 2023 ha giocato con la sua squadra universitaria della Santa Clara University. E’ una giocatrice molto motivata e versatile, lanciatrice ma anche in grado di ricoprire ruoli da interno ed esterno. Buon battitore e imprevedibile sulle basi. Consegue durante il periodo universitario il patentino da allenatrice. Ultimamente ha giocato nel campionato Australiano con le Seacombe Tigers. Il roster completo di ARES Safety Macerata Softball comprende le giocatrici Giorgia Cacciamani (esterno), Ilaria Colepio (terza base), Regan Dias (pitcher e utility), Emma Fagioli (interbase), Chiara Giudice (esterno), Elisa Grifagno (seconda base), Marica Guglielmi (esterno), Elisa Lizza (utility), Marta Loi (utility), Elisa Lucarini (utility), Luana Luconi (lanciatrice), Alicia Peters (ricevitore e utility), Carla Pezzullo (utility), Elena Roganti (esterno), Michela Serrani (lanciatrice), Alisya Terrenzio (ricevitore), Gioia Tittarelli (prima e seconda base).    

28/03/2024 17:30
Fisiomed nuovo medical partner del Civitanova Bike Academy: via al sodalizio

Fisiomed nuovo medical partner del Civitanova Bike Academy: via al sodalizio

Mancava uno degli sport più legati alla tradizione nazionalpopolare, il ciclismo, alle tante collaborazioni che Fisiomed ha istituito con le realtà agonistiche del territorio. E il nuovo connubio con la società Civitanova Bike Academy non poteva aprirsi in modo migliore, perchè domenica la corsa inaugurale della stagione 2024 Allievi ha visto trionfare proprio i baby della società civitanovese. Con la coppa della 9° edizione del Memorial “Giuliano Renzi” in bella vista, ci si è ritrovati nella sala convegni della nuova sede Fisiomed a Sforzacosta per formalizzare la nuova partnership. Il Gruppo Medico diventa così sponsor ufficiale e medical partner. A spiegare l'accordo è stato l'amministratore Enrico Falistocco: "Per noi si tratta della prima volta con una società che opera nel mondo del ciclismo –ha affermato- e ne siamo particolarmente felici perchè si tratta di un’associazione che opera bene e sul settore giovanile. E poi perchè il ciclismo è una disciplina che è stata sempre seguita in Italia. Nell'ultimo periodo siamo entrati sempre di più nell'ambito sportivo, del resto una delle nostre finalità è fare prevenzione e lo sport è una modalità ulteriore per riuscirci". Il presidente di Civitanova Bike Academy, Antonio De Angelis, ha aggiunto: "Cercavamo un partner come Fisiomed perchè siamo una realtà giovanissima (nata nel 2020) che è partita dal basso ma che ha ambizioni. Fisiomed è il partner perfetto. Potrà fornirci aiuto con i suoi specialisti nell'ambito della nutrizione assai importante nel ciclismo e nell'età della crescita per i nostri ragazzi, ma il Gruppo Medico ci supporterà anche ad esempio nelle tenere sotto controllo la salute dei nostri tesserati mediante le analisi del sangue ed altri esami". L’allenatore del gruppo Allievi Roberto Schiavoni ha infine toccato aspetti più tecnici: "Noi abbiamo 3 categorie seguendo i piccoli dai 7 anni e passando dai Giovanissimi agli Esordienti fino agli Allievi. Oggi siamo con gli Allievi che si allenano 4 volte la settimana ed hanno vinto domenica a Sant’Elpidio a Mare. Scherzando era probabilmente meglio non arrivare davanti, perchè adesso avremo tutti gli occhi addosso".  

28/03/2024 17:01
Civitanova, 18 podi per i "fuoriclasse" del Karate Kyokushinkai Marche ad Agrigento

Civitanova, 18 podi per i "fuoriclasse" del Karate Kyokushinkai Marche ad Agrigento

"La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità". Le parole del filosofo latino Seneca sembrano adattarsi perfettamente anche all’universo delle arti marziali. A dimostrarlo, i risultati dei giovani atleti della scuola di karate Kyokushinkai Marche. La prestigiosa compagine civitanovese ha partecipato al campionato nazionale Mas Oyama Cup, svoltosi al Palasport Pippo Nicosia di Agrigento. Trecento giovani ragazzi, da ogni regione italiana, si sono sfidati nel kata e nel combattimento kumite full contact. I 25 della scuola marchigiana, tra cui Diego Mariani, già selezionato per la partecipazione ad un importante torneo internazionale a Tokyo, si sono distinti aggiudicandosi ben 18 podi.  "Il dato importante non è il numero di trofei ma che quasi tutti hanno passato il primo turno di combattimenti e che anche i più piccoli atleti ne abbiano passati almeno tre - ha dichiarato il Senpai Luca Di Lorenzo -. Ciò è segno di un lavoro fatto in preparazione minuzioso, attento e costante. Siamo stati dei vincenti perché abbiamo usato la disciplina per affrontare gli avversari". 

28/03/2024 10:50
Basket, per Matelica una Pasqua da "dieci e lode": Valdiceppo si arrende, l'Halley al comando dei Play-In

Basket, per Matelica una Pasqua da "dieci e lode": Valdiceppo si arrende, l'Halley al comando dei Play-In

La Halley Matelica si regala una Pasqua coi fiocchi centrando il 10° successo consecutivo e conservando così la vetta della classifica del Play-In Gold. Non inganni però il risultato finale: la Sicoma Valdiceppo, benché virtualmente fuori dalla corsa per i playoff e priva di capitan Casuscelli, ha venduto cara la pelle almeno per 35’.  La Halley ritrova Morgillo già nello starting five e sembra poter prendere subito il controllo del match, complici le percentuali tutt’altro che esaltanti della Sicoma dall’arco. I biancorossi vanno via con un filo di gas fino a salire a +12 (25-13 al 9' dopo le triple di Mazzotti e Mentonelli), ma l’elettricità di Meschini dà la scossa agli umbri, che punto dopo punto rientrano fino al -1 (29-28 al 16’) al cospetto di una Vigor piuttosto svagata. Capitan Provvidenza e compagni girano un paio di viti in difesa e anche se l'attacco non brilla all’intervallo lungo il vantaggio è comunque vigorino (38-32). Nel terzo quarto la Halley prova a riaccelerare e con un parziale di 10-0 torna nuovamente a +12 (50-38 al 25’) ma Valdiceppo è sul pezzo e un arbitraggio poco convincente fa saltare più volte i nervi alla Vigor, che non riesce a scrollarsi gli ospiti di dosso. Le fatiche degli impegni ravvicinati si sentono o meglio le sentono tutti meno che Mazzotti, che nell'ultimo quarto spacca la partita con la sua energia e i suoi salti: i biancorossi pian piano dilatano il vantaggio e quando proprio l’ala ex Rieti confeziona la tripla del +16 (78-62 a 2’ dalla sirena) i titoli di coda sul match sono già partiti. Come anticipato, la Halley mantiene il primo posto e può già pensare alla trasferta di domenica 7 aprile, quando i matelicesi saliranno sul pullman in direzione Valdiceppo per sfidare la Pallacanestro Palestrina. HALLEY MATELICA-SICOMA VALDICEPPO 84-67 MATELICA: Provvidenza 8, Gubinelli ne, Mutombo, Morgillo 11, Carone 3, Mazzotti 18, Ciampaglia, Montefiori ne, Mentonelli 7, Riccio 11, Mariani 21, Musci 5. All.: Trullo. VALDICEPPO: Rimsa 12, Rosini, Bindocci 2, Bischetti 11, Speziali 9, Buscaroli 6, Meschini 16, Facciolà 1, Berardi ne, Rath 9, Rimolo ne. All.: Filippetti. ARBITRI: Sperandini, Martini. PARZIALI: 25-15, 13-17, 23-21, 23-14.  

28/03/2024 10:34
Tutti in campo contro le discriminazioni, successo per la partita "Un calcio allo stigma"

Tutti in campo contro le discriminazioni, successo per la partita "Un calcio allo stigma"

Tanti goal, ma soprattutto tanti abbracci e sorrisi, hanno chiuso l’ultima partita "Un calcio allo stigma" che si è svolta al campo Tonino Seri di Macerata. Organizzata dalla consigliera delegata alle Pari Opportunità della Provincia Laura Sestili, con il supporto della Cluentina Calcio e della Beata Corte di Serrapetrona (struttura residenziale psichiatrica del gruppo Kos), la partita è stato l’ultimo appuntamento di una serie di iniziative organizzate in occasione della Festa della donna. "Credo fermamente che lo sport possa essere un veicolo di promozione e integrazione sociale – spiega la consigliera Sestili – per questo ogni anno, in occasione della Festa della donna, mi piace pensare a iniziative semplici, ma che possano essere portatrici di valori positivi soprattutto tra i giovani. Ringrazio per il supporto la Cluentina Calcio e il suo presidente Massimiliano Marcolini; Alessandro Savi, coordinatore dei servizi di Beata Corte, tutto il personale, i professionisti e i ragazzi della struttura di Serrapetrona perché, insieme, abbiamo fatto un passo in più per abbattere il muro dei preconcetti e ribadire che le differenze di genere non devono più essere un limite". Tre i momenti di aggregazione e sport organizzati in queste settimane, due a Serrapetrona e uno conclusivo a Macerata con una grande partita che ha visto giocare insieme, in un’amichevole, i ragazzi e le ragazze di Beata Corte con i giovani atleti dell’Accademia Calcio Cluentina. A conclusione si è svolto un rinfresco che ha coinvolto anche le famiglie dei tesserati della società, finalizzato ad una 

28/03/2024 10:00
Lube, gara 5 è fatale: Civitanova fuori ai quarti 9 anni dopo l’ultima volta. Monza in semifinale

Lube, gara 5 è fatale: Civitanova fuori ai quarti 9 anni dopo l’ultima volta. Monza in semifinale

La Cucine Lube Civitanova non riesce a completare la "remuntada". I ragazzi di coach Blengini non concedono il bis di rimonte dopo quella operata lo scorso anno contro Verona e vengono eliminati nei quarti di finale scudetto, come non accadeva dalla stagione 2014/2015, se si esclude il 2020 segnato dal Covid. La Mint Vero Volley Monza si impone in quattro set (23-25, 23-25, 25-20, 22-25) all'Eurosuole Forum e prosegue la marcia tricolore a testa alta. Ad attendere i brianzoli in semifinale ci saranno i campioni in carica dell'Itas Trentino. La Lube dovrà accontentarsi invece dei playoff 5° Posto insieme a Cisterna, Modena, Padova, Verona e Piacenza.  LE FORMAZIONI - Civitanova in campo con De Cecco al palleggio e Zaytsev opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. I padroni di casa della Mint Vero Volley si dispongono con Kreling in cabina di regia e Szwarc finalizzatore, Galassi e Di Martino centrali, Maar e Takahashi di banda, Gaggini libero. LA CRONACA - Nikolov inizia la sua partita con due errori consecutivi in attacco. Situazione simile a quella di Zaytsev, che si prende un muro da Galassi che vale il +3 ospite (1-4). La reazione della Lube non si fa attendere e arriva con un break di 4-0 al momento del turno al servizio dello stesso Nikolov. Eccheli è costretto a chiamare time-out per arginare l'inerzia (6-5), a cui segue un lungo periodo di sostanziale equilibrio.  Sul finire del set l'allenatore di Monza prova a sparigliare le carte inserendo Loeppky come opposto e Visic come alzatore. La mossa funziona e porta a un break decisivo con Galassi alla battuta (21-23). La Vero Volley capitalizza il secondo set point a disposizione con una diagonale mortifera di Takahashi (23-25) e si porta avanti 1-0.  SECONDO SET - Nikolov alza i giri del proprio motore dopo il misero 38% in attacco del set precedente, ma la Lube denuncia grossi problemi nella copertura a muro di Szwarc e Takahashi. All'interno di un match molto teso per via dell'alta posta in palio, i (pochi) ace messi a segno fanno la differenza, come nel caso di Maar (11-13, il secondo in totale nella partita).  Civitanova stringe i denti e si rifà sotto con un Nikolov che mostra la miglior versione di sé calamitando i palloni di De Cecco. Marlon Yant è grande protagonista del break di 3-0 che catapulta la Lube sul 19-16, ma il vantaggio ottenuto viene subito buttato alle ortiche con un paio di gestioni opache del contrattacco. Takahashi con il suo servizio mette in crisi la ricezione dei cucinieri (19-21). Dall'altro lato, però, Yant fa anche meglio: prima costringe Cachopa al fallo in palleggio, poi timbra l'ace. Si giunge al momento clou e ancora una volta Eccheli trova il grimaldello con l'ingresso in campo dell'accoppiata Loeppky-Visic. Il palleggiatore croato con la battuta flottante offre una palla sporca alla ricezione di Yant, mettendolo in difficoltà. Un primo tempo sparato fuori da Chinenyeze vale il 2-0 brianzolo (23-25).  TERZO SET - Sull'orlo del baratro, la Lube reagisce con rabbia e parte a razzo ad inizio terzo set (5-1). I biancorossi devono, però, fare i conti con un Maar in versione iradiddio, tra schiacciate, muri e anche un'esultanza un po' troppo veemente che non piace troppo al pubblico del Forum. Sta di fatto che lo schiacciatore canadese offre a Monza la possibilità di tornare a far capolino nel punteggio (11-10).   Si va a fiammate e arriva il turno di quella firmata Yant, Civitanova ringrazia (15-11). Con la Lube che tocca anche il +6, Eccheli inizia a concedere riposo ad alcuni dei suoi uomini chiave in ottica quarto set, chiamando in campo anche il giovane opposto, classe 2004, Mujanovic. Blengini, a sua volta, trova buone risposte da Lagumdzija, a cui ha preferito anche oggi Zaytsev nel sestetto titolare. Si va al quarto set (25-20). QUARTO SET - Conferma per Lagumdzija in sestetto, con Diamantini che prende il posto di Chinenyeze come centrale, stante la regola dei due italiani in campo in contemporanea (con Anzani, ndr). Monza dà un primo strappo (1-3), ma Civitanova torna subito sotto. Anzani ci mette più cattiveria nella lotta a fil di rete, la Lube fa contro-break (6-4).  La Vero Volley si affida nuovamente a Maar e alle sue cannonate al servizio, nuova parità sul 9-9. Si viaggia sulle montagne russe. Due errori sanguinosi e consecutivi in attacco dei padroni di casa valgono il +3 brianzolo, puntualmente estinto dai cucinieri. La tensione si taglia con il coltello. Blengini prosegue nella turnazione degli italiani puntando su Bottolo al posto di Nikolov, con Chinenyeze che torna al centro.  Monza si assicura tutti gli scambi lunghi e scava un solco di quattro punti (18-22). Divario incolmabile per i cucinieri, fatale risulterà il fallo a rete di Bottolo. La Cucine Lube Civitanova esce ai quarti di finale come non accadeva da nove anni e dovrà accontentarsi dei playoff che assicureranno un posto nella prossima Challenge Cup.  Tabellino  Cucine Lube Civitanova - Mint Vero Volley Monza 1-3  (23-25, 23-25, 25-20, 22-25) Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2,Yant Herrera 17, Chinenyeze 4, Zaytsev 5, Nikolov 19, Anzani 8, Thelle ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Lagumdzija 10, Diamantini 1, Bottolo 1, Motzo ne. All. Blengini. Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Takahashi 18, Di Martino 5, Szwarc 14, Maar 22, Galassi 6, Morazzini (L) ne, Visic, Loeppky 5, Mujanovic, Beretta ne, Gaggini (L). Comparoni ne. All. Eccheli. ARBITRI: Andrea Puecher (PD) e Rossella Piana (MO) Durata set: 29', 36', 31', 33'. Totale: 2h09' NOTE: Monza: battute sbagliate 17, ace 3, muri 11, attacco 48%, ricezione 50% (27% perfette). Civitanova: battute sbagliate 10, ace 2, muri 11, attacco 54%, ricezione 43% (21% perfette). Spettatori: 3613. Mvp: Maar. (Credit foto: Maurizio Spalvieri/Lube Volley) 

27/03/2024 22:45
Finale Coppa Marche: disastro Potenza Picena, Moie Vallesina campione

Finale Coppa Marche: disastro Potenza Picena, Moie Vallesina campione

Finale da dimenticare per il Potenza Picena. I giallorossi escono sconfitti 3-0 contro il Moie Vallesina, finendo la partita in 9 uomini. Inizio subito in salita per la squadra di Mister Natali, che dopo 3 minuti subisce l’1-0 di Mosca. Il Moie Vallesina raddoppia al 38’ con il gol di Sassaroli e va al riposo sul 2-0. Passano 10 minuti dall’inizio della ripresa e gli anconetani trovano il gol del 3-0 con Mosca che mette a segno la sua doppietta personale. Due minuti dopo il Potenza Picena perde anche Nasif per espulsione. Non è finita qui, perché al 72’ viene espulso anche Vecchione per i giallorossi, che chiudono addirittura in 9 uomini. Per il Potenza Picena arriva dunque una sonora sconfitta, in quella che è stata una finale iniziata male, con il disertamento dei tifosi alla vigilia della partita, e finita ancora peggio. Potentini che vedono svanire dunque la possibilità di riscattare una stagione deludente in campionato, nel quale ora dovranno lottare per conquistare l’accesso ai playout ed evitare la retrocessione diretta.

27/03/2024 22:34
Cbf Balducci Paoloni, l'Under 16 è imbattibile: titolo provinciale senza nemmeno una sconfitta

Cbf Balducci Paoloni, l'Under 16 è imbattibile: titolo provinciale senza nemmeno una sconfitta

Altro titolo provinciale in tasca per le formazioni giovanili arancionere: nella serata di martedì la Under 16 targata CBF Balducci Paoloni si è laureata campione provinciale, sconfiggendo nella finalissima il Volley 79 Civitanova con un netto 3-0 (25-12, 25-23, 25-20 i parziali). Dopo il titolo Under 18 arrivato nella scorsa settimana (leggi qui), ecco un altro bel successo per il settore giovanile guidato al direttore tecnico Nicola Bacaloni. Ora anche per l’Under 16, che ha vinto il titolo provinciale per il terzo anno consecutivo e senza mai perdere una gara, si aprono le porte della fase regionale che prenderà il via ad aprile. "Ci portiamo a casa la seconda finale provinciale della stagione - commenta coach Nicola Bacaloni - con merito, è il terzo titolo Under 16 consecutivo vinto anche grazie ad un gruppo molto giovane, composto da atlete più piccole di 16 anni, ma allo stesso tipo già molto competitivo. Ci affacciamo quindi alla fase regionale senza nulla da perdere e con la volontà di arrivare il più lontano possibile". LA ROSA DELLA UNDER 16 CBF BALDUCCI PAOLONI CAMPIONE PROVINCIALE 2024 Acciarri Linda, Aleandri Minerva, Ascenzi Agnese, Biondi Aurora, Calisti Lucrezia, Capodacqua Alessia, Ciccarelli Alice, Contigiani Alessia, Cuccu Alice, Garbuglia Viola, Mennecozzi Maria Laura, Mercante Valeria, Paolini Giada, Pasquinelli Sofia, Rinaldesi Stella Maria, Spernanzoni Luce, Teloni Cristina Andrea, Tittarelli Viola Maria. Bacaloni Nicola (1 Allenatore), Pagnanini Arianna (2 Allenatore), Cucchiarini Giancarlo (Dirigente Accompagnatore).

27/03/2024 18:10
Maceratese, emissari della Juventus sui campi per "testare" le potenzialità dei talenti biancorossi

Maceratese, emissari della Juventus sui campi per "testare" le potenzialità dei talenti biancorossi

Visita graditissima per i ragazzi del vivaio della Maceratese. Il club biancorosso, infatti, ha avuto il piacere di ospitare due emissari della Juventus. Si tratta di figure legate al progetto Juventus Academy. Giuseppe Cedro, responsabile tecnico Juventus Academy Italia e Giovanni Serao, referente area scouting Piemonte del club bianconero, hanno visionato le strutture di allenamento della Maceratese, hanno osservato il modus operandi degli allenatori ed hanno assistito a qualche sessione toccando "con mano" le potenzialità dei talenti della Rata. Accompagnati e seguiti da Paolo Morresi e Alessandro Porro, rispettivamente responsabile tecnico del Settore Giovanile e della Scuola Calcio Elite biancorossa, i due emissari della Juve hanno prima ammirato lo Stadio della Vittoria, quindi l’impianto di Villa Potenza e poi l’Helvia Recina. Emozione per tutti, in particolare naturalmente per le squadre del vivaio della Maceratese. È raro essere osservati durante l’allenamento da addetti della Juventus, certamente abituati al meglio dell’Italia calcistica.  

27/03/2024 17:30
Cus Macerata, Elisa Marini seconda alla 10 km di marcia: arriva la convocazione della Nazionale under 20

Cus Macerata, Elisa Marini seconda alla 10 km di marcia: arriva la convocazione della Nazionale under 20

Le due marciatrici di punta della Polisportiva, Elisa Marini e Giulia Miconi, hanno appena preso parte in Molise alla gara sulla distanza dei 10km di marcia in pista, valevole come seconda tappa del Campionato italiano di marcia 2024. Nonostante un forte vento e una condizione fisica non ottimale, Miconi si è piazzata al sesto posto. Tutto sommato un buon risultato dunque. Superlativa invece la prova della baby Marini, alla seconda gara dell’anno sulla distanza. Per lei il tempo di 48’57”04 che oltre a essere il suo nuovo record personale, risulta anche essere tempo minimo fissato dalla World Athletics per i campionati mondiali Under20 che si terranno a Lima, in Perù dal 20 al 25 agosto. Sono solo due i posti disponibili per la manifestazione iridata (ed Elisa è la terza italiana al momento) ma c’è tempo fino a luglio per trovare posto in aereo. L’ennesima bella prestazione di Marini ha spinto inevitabilmente la Federazione a convocarla al raduno della nazionale Under20 in programma a Tirrenia da questo mercoledì fino a sabato. Stessa convocazione anche per il suo allenatore Diego Cacchiarelli, il responsabile della sezione atletica del Cus Macerata. I due saranno così impegnati in un weekend lungo di allenamenti e test in vista dei prossimi appuntamenti.

27/03/2024 16:15
Porto Recanati, l’Attila Basket vola a Cagliari: questa sera il match contro l’Esperia

Porto Recanati, l’Attila Basket vola a Cagliari: questa sera il match contro l’Esperia

Dopo il grande successo esterno in casa della Stella Azzurra Viterbo, l’Attila Basket si prepara di nuovo a scendere in campo per i Play-In Silver di Serie B Interregionale. Questa sera la squadra di Porto Recanati sarà in scena a Cagliari per affrontare l’Esperia, nella prima giornata di ritorno della fase a orologio. Una lunga trasferta, dunque, per i ragazzi di Coach Scalabroni, che in terra sarda andranno alla ricerca di una vittoria che potrebbe significare molto per la stagione arancioblù. L’Attila, infatti, guida attualmente la classifica dei Play-In Silver con 16 punti. A 4 partite dal termine di questa seconda fase della stagione, un ulteriore successo metterebbe dunque una seria ipoteca sulla qualificazione ai playoff.

27/03/2024 15:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.