Sport

Basket in carrozzina: appuntamento con la storia per la squadra del Santo Stefano

Basket in carrozzina: appuntamento con la storia per la squadra del Santo Stefano

Appuntamento con la storia, la finale scudetto a un passo. Domani, sabato 8 aprile, sarà una data da segnare nelle pagine dei ricordi: la squadra di basket in carrozzina del Santo Stefano andrà a Cantù a giocarsi la finale scudetto. Il PalaSeveso sarà un catino gremito e caldissimo. C’è fermento a Porto Potenza per un evento sportivo e non solo. Il sindaco Acquaroli: “Un enorme in bocca al lupo alla S. Stefano. Per il nostro Comune è un orgoglio e un onore avere una squadra ai massimi livelli in uno sport paralimpico” Tutto pronto per l’appuntamento con la storia. Il sogno della finalissima per lo scudetto è a un passo. Gara di ritorno della semifinale play off del massimo campionato italiano di basket in carrozzina. I portopotentini della S. Stefano-Banca Marche domani (8 aprile) a Cantù alle ore 20,30 difenderanno con le unghie e con i denti i 3 punti di vantaggio conquistati con la vittoria di una settimana fa in casa contro i lombardi dell’Unipolsai Briantea 84. Il PalaSeveso sarà un catino gremito. Bisognerà vincere o non perdere con più di 3 punti di scarto per approdare ad una storica finale scudetto che, con ogni probabilità, vedrà dall’altra parte una Porto Torres che ha già vinto agevolmente l’altra semifinale contro Giulianova. I ragazzi allenati da coach Roberto Ceriscioli sono concentratissimi. Durante gli allenamenti della settimana si è respirata un’aria differente dal solito: sguardi intensi, massima attenzione, grinta alle stelle anche nella partitella di fine allenamento. “A Cantù daremo tutto! Siamo a un passo dalla storia. Per una partita così le motivazioni e la grinta non possono che essere al top”, dice coach Ceriscioli. E lo si è già visto nella gara di andata di sabato scorso al PalaPrincipi vinta dalla S. Stefano 51-48 al termine di un match splendido. I portopotentini sono stati protagonisti di una grandissima partita, ai limiti della perfezione, fatta di grande organizzazione di squadra e di un’intensità difensiva che ha indotto i canturini a sbagliare tanto in attacco. L’attesa e il fermento a Porto Potenza è cresciuta nei giorni scorsi l’attesa per il big match di Cantù. C’è fermento e curiosità attorno alla squadra di basket in carrozzina portopotentina che è al cospetto di un appuntamento con la storia. I tifosi seguiranno la squadra con un pullman granturismo. Anche il Sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli, che ha spesso seguito la squadra nelle gare casalinghe quest’anno, fa sentire il suo sostegno ai ragazzi: “Un enorme in bocca al lupo alla S. Stefano. Per il nostro Comune è un orgoglio e un onore avere una squadra ai massimi livelli in uno sport paralimpico”.

07/04/2017 11:18
Maceratese, Sabato: "Per ora niente messa in mora della società"

Maceratese, Sabato: "Per ora niente messa in mora della società"

“La messa in mora della società è un’ipotesi, se ne era parlato anche qualche mese fa. Non abbiamo intenzione di procedere in quella direzione,  in questo momento, perché farebbe scappare chi eventualmente fosse intenzionato a rilevare la Maceratese”. A parlare è Rocco Sabato, difensore della squadra allenata da Federico Giunti e consigliere dell’Assocalciatori. “Non siamo contenti di questa situazione, e di come si è comportata l’attuale società. La messa in mora potrebbe essere un’azione successiva. Speriamo che si trovi una soluzione, domani c’è il consiglio di amministrazione della società”.   A lanciare l'allarme della messa in mora è stato il presidente della Lega Pro. Gabriele Gravina è stato molto severo nei confronti del presidente Filippo Spalletta “è il proprietario della Maceratese, deve assumersi le sue responsabilità, metterci i soldi” ma anche dei suoi legali “il risultato di certe esternazioni fatte in televisione per parlare di concordato in bianco, cosa che per me non esiste, è stato di allertare i creditori”.   Dopo il pareggio interno con il Bassano Virus, a cinque giornate dalla fine della stagione regolare, la squadra allenata da Federico Giunti ha sette punti di vantaggio sulla zona play out, ma bisognerà fare i conti con una ulteriore penalizzazione dopo il deferimento per il mancato pagamento di stipendi e contributi, come dichiarato dalla Covisoc. “Ci sono sette, otto squadre ancora in lotta per evitare gli spareggi retrocessione, non è facile dire quanti punti possono servire alla Maceratese per essere salva – dice Sabato – Finché non c’è il conforto della matematica è inutile azzardare calcoli”.   Domenica prossima c’è il primo di tre scontri diretti per la Maceratese, a Forlì. “Il girone B di Lega Pro per me è il più difficile di tutti. Non c’è mai niente di scontato, il Forlì a metà girone di andata sembrava spacciato oggi può giocarsi le carte per la salvezza diretta. E’ un avversario temibile, da rispettare. Ci sarà da battagliare”. 

06/04/2017 18:28
Civitanova in vasca aiuta la piscina di Camerino attraverso il progetto “Il nuoto non affonda”

Civitanova in vasca aiuta la piscina di Camerino attraverso il progetto “Il nuoto non affonda”

Record di partecipanti giunta da tutta Italia, nuotatori di alto livello, pubblico sugli spalti, clima festoso e pure solidarietà: cosa si poteva volere di più dalla 4° edizione del “Trofeo Master Civitanova Marche”? E’ stata un successone la manifestazione andata in scena nella piscina comunale di Civitanova ed organizzata dalla società Il Grillo che gestisce la struttura. La kermesse ha ritoccato il primato con ben 456 atleti iscritti in rappresentanza di 45 club della penisola ed è durata tutta la giornata con l’incredibile totale di 804 gare complessive. Il Grillo è stato promosso a pieni voti non solo per l’organizzazione, ma anche per il notevole 5° posto nella classifica a squadre grazie al bottino finale di 32 medaglie, delle quali 10 d’oro, 16 d’argento e 6 di bronzo. A livello individuale in evidenza tra le ragazze Laura Ginnobili che ha agguantato due ori nei 200 e nei 50 metri stile. Ottime nella stessa specialità Gloria Rossini con l’oro nei 200 e l’argento nei 400, così come Giorgia Pacetti, oro nei 200 ed argento nei 50. Per Claudia Pagnanini oro nei 50 farfalla e bronzo nei 100 sl, per Paola Ciccarelli argento nei 50 e nei 100 sl, infine bell’oro nei 100 farfalla per Giulia Pacetti. Tra gli uomini, è inutile dirlo, Andrea Talevi si è imposto sia nei 200 sl che nei 100 farfalla. Doppiette anche per Luca Mazzante oro nei 100 rana ed argento nei 50 sl, Andrea Levantesi bronzo nei 50 farfalla ed argento nei 50 sl, Leonardo Micucci argento nei 50 sl e nei 50 rana. Super Jacopo Foresi che si è preso l’oro nei 200 sl e nella stessa gara sono arrivati altri 3 argenti con Giorgio Castagna, Fabrizio Renzi e Marco Orioli. Ancora, bronzo nei 100 misti per Michele Centioni e Savino de Martino, argento nei 100 stile per Leonardo Mazzante e Gianluca Statti e infine argento nei 100 farfalla per Moreno Mariani. Gioie anche dalle staffette. Un argento e un bronzo per quelle miste, la femminile composta da Rossini, Ginnobili, Pagnanini, Pacetti, la maschile invece da Centioni, Micucci, Talevi, Levantesi. Stessi risultati per la 4x50 stile libero, argento per il quartetto in rosa Ginnobili, Pagnanini, Pacetti, Rossini e bronzo per i maschi Micucci, Corallini, Statti, Talevi. Come detto, il 4° Trofeo Civitanova Marche è stato anche occasione per fare beneficenza. Durante la giornata sono state vendute t-shirt, felpe e altro materiale legato a "Il nuoto non affonda", il progetto con il quale Il Grillo (insieme ad altri gestori delle Marche) vuole aiutare la piscina di Camerino a sostenere la fase post terremoto. In segno di amicizia l’azienda "La Pasta di Camerino" ha donato ben 460 pacchi di pasta.

06/04/2017 17:00
Maceratese, La Cava fa sul serio: "La mia dovrà essere una scelta veloce"

Maceratese, La Cava fa sul serio: "La mia dovrà essere una scelta veloce"

“Per tutto quello che si vede nel mondo del calcio, adesso basta poco per essere considerata una persona seria”. Giorgio La Cava si schernisce quando lo mettiamo a conoscenza delle voci che circolano sul suo nome fra i tifosi della Voluntas Spoleto, la società di Eccellenza umbra finita in cattive acque nella passata stagione. L’imprenditore perugino, che ha risanato i conti della Voluntas, potrebbe diventare il nuovo proprietario della Maceratese.“Non capisco perché alcune persone senza arte né parte si mettono in certe situazioni con le società di calcio – fa La Cava – Forse gli piacerà avere un minuto di protagonismo”. “Sono molto appassionato di calcio, lo sanno un po’ tutti, ma anche dell’organizzazione, mi piace fare le cose per bene – si racconta La Cava – Mi sono reso conto che una società di Lega Pro potrebbe interessarmi. Siccome lavoro a Roma ed abito a Perugia, con la strada che hanno inaugurato da poco tempo ci vuole un attimo per essere a Macerata, sarebbe la soluzione ideale”. “Con Stefano Caira (attuale direttore generale della Maceratese ndr) ho un’amicizia che va al di fuori del calcio – continua La Cava - Il fatto che ci sia anche lui è un bel supporto per me, è una persona della quale mi fido. La Maceratese sta vivendo una situazione di emergenza, la mia dovrà essere una scelta abbastanza veloce. Ho degli incontri in questi giorni, in giornata sarò a Macerata. Ripeto, a me piace fare le cose per bene: piedi per terra, dove uno può arrivare arriva, sennò non se ne fa niente. In questo momento serve qualcuno che prenda la palla al balzo, ma è importante che gli imprenditori locali diano una mano per fare insieme un progetto serio”. Questo pomeriggio La Cava si incontrerà con gli avvocati Fabrizio Giustozzi e Gabriele Cofanelli. “Una risposta positiva o negativa ci dovrà essere nei primi giorni della prossima settimana. Ero a conoscenza delle problematiche societarie della Maceratese, ma mi sono mosso un po’ in ritardo, venerdì scorso è venuto Stefano Caira con l’avvocato Giustozzi da me a Perugia”. Stefano Caira la scorsa settimana ci aveva confidato di aver preso contatti con alcuni imprenditori che potessero essere interessati alla Maceratese, ma la trattativa poi saltata con la cordata romana formata fa Marco Fantauzzi e Luca Macaluso, lo aveva portato a desistere. “Come al solito Caira ha detto la verità – dice Giorgio La Cava – Sulla scorta di quanto stava succedendo avevo preso appuntamento per andare a parlare con altre società, che in questi giorni ho disdetto”. Insieme a Giorgio La Cava e Stefano Caira, qualora la trattativa dovesse andare a buon fine, nella Maceratese troverebbe posto anche Gianfranco Francavilla.“Tengo molto ai rapporti umani e di amicizia.Con Francavilla ci sentiamo e vediamo da tanto tempo, potrebbe avere un ruolo all’interno della società. Preferisco dare un incarico a persone delle quali mi posso fidare, alle quali posso dare il mio portafoglio, piuttosto che a gente sconosciuta”.       

06/04/2017 15:43
Il comitato Salviamo la Maceratese: "Confidiamo in La Cava e siamo pronti a sostenere la Rata con ogni forma e mezzo"

Il comitato Salviamo la Maceratese: "Confidiamo in La Cava e siamo pronti a sostenere la Rata con ogni forma e mezzo"

Dal comitato spontaneo di tifosi biancorossi "Salviamo la Maceratese" riceviamo L’intervista rilasciata da Mauro Canil ad un quotidiano ha dissipato ogni dubbio circa il suo interessamento all’acquisto della Società Sportiva Maceratese: ne eravamo certi ma ben venga, finalmente, una dichiarazione netta, chiara e precisa anche se dolorosa per ovvie ragioni. Nel contempo, l’intervento del presidente Gabriele Gravina ha messo definitivamente le cose in chiaro. Ci auguriamo che gli avvocati del patron Spalletta e lo stesso presidente ne tengano conto evitando bracci di ferro pericolosissimi con i vertici della Lega Pro. Cosa fare adesso? L’ultima speranza si chiama Giorgio La Cava: l’imprenditore perugino è l’unico, fino ad ora, ad aver espresso interesse senza spararle grosse, senza fare roboanti proclami (serie B, modello Leicester ed altre varie amenità) ma, al contrario, con umiltà e con una richiesta di aiuto e di sostegno alle forze imprenditoriali locali. Subordinata a questa, c’è un’altra risorsa: l’attaccamento dei maceratesi alla squadra della città. Se La Cava deciderà di tentare questa avventura sarà necessario affiancarlo ed anche noi tifosi dobbiamo essere pronti a fare la nostra parte. Vogliamo far sapere a chi farà lo sforzo economico principale che è nostra intenzione esser parte attiva nel percorso di risanamento e che siamo pronti a sostenere la Rata con ogni forma e mezzo, con sacrifici anche economici e con una serie di iniziative che potrebbero partire già il giorno successivo a quello del passaggio di consegne delle quote societarie.  

06/04/2017 14:43
Helvia Recina Volley Macerata: tra partite importanti e solidarietà

Helvia Recina Volley Macerata: tra partite importanti e solidarietà

Sono settimane importati per la società di pallavolo femminile di Macerata. La Roana Cbf, che milita in serie B2, sta cercando di consolidare il suo primo posto in classifica anelando una vittoria dopo l’altra. Sabato 8 aprile, le ragazze di coach Giganti scenderanno in campo al Fontescodella, alle 21.15, contro la Pieralisi Jesi: uno scontro che può significare molto in questa fase calda del campionato. In caso di vittoria da tre punti, la Roana Cbf allontanerebbe le jesine a otto  punti di distacco con solo tre gare ancora da disputare, un’occasione da non ottenere un obiettivo dichiarato fin dall’inizio dell’anno: la conquista della promozione. Ma l’Helvia Recina non è solo Roana CBF in tre settimane il settore giovanile ha messo in bacheca ben due titoli provinciali quello under 18 prima e quello under 16 fresco di finale. La squadra under 18 ha disputato il campionato provinciale in maniera quasi perfetta, vincendo tutte le partite e conquistando tutti i punti in palio. Ora la prova più difficile, la fase regionale, le cadette guidate da Maurizio Mosca e Giorgio Iale dovranno affrontare le formazioni delle altre provincie, una nuova sfida che Ranzuglia e compagne affronteranno sicuramente nel migliore dei modi. Le giovanissime dell’under 16 si sono invece diplomate campionesse la scorsa domenica, anche in questo caso allenate dal tecnico Mosca coadiuvato da Letizia Pieristé. Anche per le promettenti atlete nate tra il 2001 e il 2003 si aprono le porte del regionale e un’impresa tutta da compiere. Proprio in occasione della finale, giocata a Caldarola la società maceratese ha stretto un forte legame con quella locale, l’Adus Caldarola Volley, danneggiata sia fisicamente, prima, che nel cuore, tutt’ora, dalle forti scosse di ottobre. Nel senso di questa nuova amicizia le ragazze e tutto lo staff, compreso il presidente Paolella, domenica è scesa in campo, durante il riscaldamento, con le maglie di “Schiacciamo la paura” proprio a sostegno della società di casa. Per rinnovare il sostegno all’Adus Caldarola Volley, sabato, durante la gara di B2 della Roana Cbf, ci sarà al palazzetto uno stand in cui sarà possibile acquistare la maglia verde speranza e sostenere tutte le pallavoliste e i pallavolisti di Caldarola. Il costo della maglia è di 10 euro.

06/04/2017 13:22
Volley Potentino: progetto giovani e  "Moovex" per saltare più in alto

Volley Potentino: progetto giovani e "Moovex" per saltare più in alto

Il tecnico Di Pinto sperimenta il laboratorio mobile per le performance sportive. L’esperienza fatta sul campo, le motivazioni e gli obiettivi comuni sono tra i fattori più importanti per agevolare la crescita delle giovani promesse biancazzurre nel Campionato di Serie A2 UnipolSai. A pochi giorni dai Play Out Salvezza con l’Aurispa Alessano (Gara 1 il 9 aprile alle 18.00 a Tricase), conquistati con una grande prestazione di squadra al PalaParini di Cantù contro il Pool Libertas, il tecnico della GoldenPlast Potenza Picena Adriano Di Pinto svela la collaborazione del Volley Potentino con Floriano Fauzzi, Ceo di Moovex, progetto basato sui test per l’alta preparazione atletica che mette al servizio macchinari tecnologici di ultima generazione per correggere molti aspetti posturali, fisici e tecnici dei singoli atleti prevenendo anche infortuni e quantificando i progressi.  Vista la difficoltà del torneo, che ha visto innalzarsi il livello in modo esponenziale rispetto alle ultime annate, lo staff tecnico marchigiano ha deciso di aderire all’iniziativa sperimentale con cui perfezionare la postura dei singoli giocatori, l’assetto in campo del team e le capacità di assimilare i dettami tecnico-tattici. Per mezzo di apparecchiature complesse ed elettrodi su misura, i giganti potentini sono stati sottoposti a particolari sedute di allenamento basate sull’analisi statistica e lo studio del movimento, lo sviluppo della gestione emozionale, la cinematica e videoanalisi, lo sviluppo tecnico, tattico e fisico. Un programma dettagliato che in futuro potrebbe essere calendarizzato per un percorso annuale partendo da un’anamnesi degli atleti in fase di preparazione, test specifici a ridosso del campionato e una costante fase di controllo e calibrazione del lavoro. Floriano Fauzzi, Ceo di Mooovex: "un progetto unico nel suo genere in Italia. L’obiettivo è andare con i macchinari nella sede di allenamento di società sportive d’elite e dilettantistiche di atletica, calcio, pallavolo e altri sport come il ciclismo. Con l’analisi e la valutazione delle performance è possibile guidare gli atleti in un percorso mirato di crescita e prevenire gli infortuni adattando la preparazione alle caratteristiche dei singoli. Siamo rimasti impressionati dal lavoro egregio svolto dal preparatore Filippo Belluccini e dal tecnico Adriano Di Pinto sul Volley Potentino. Abbiamo trovato una buonissima base su cui lavorare e il livello di prestazione è già salito rispetto ai primi test. Questa sinergia è un valore aggiunto per una squadra che vuole ottimizzare il parco giocatori, magari utilizzando i test durante la ricerca di giovani promesse. Tra due mesi avremo una sede operativa a Loreto. La collaborazione con il Volley Potentino è stata possibile grazie alla sensibilità di Di Pinto, che ha lavorato nello staff federale e sa quanto lo studio dei movimenti possa influenzare tecnica e tattica”.  

06/04/2017 12:58
Macerata: 41^ edizione per la Festa dell'Atleta

Macerata: 41^ edizione per la Festa dell'Atleta

L’Atletica AVIS Macerata organizza, sabato 8 aprile 2017, la tradizionale Festa dell’Atleta giunta quest’anno alla 41^ edizione. La cerimonia si svolgerà presso il Aula Sinodale della Domus San Giuliano, in via Cincinelli 4, alle ore 17.00. La manifestazione rappresenta un appuntamento particolarmente significativo nella vita dell’Associazione perché nel corso della stessa verranno premiati, come è tradizione, gli atleti che hanno ottenuto risultati di rilievo nella scorsa stagione agonistica e coloro che hanno migliorato i record sociali. Quest’anno inoltre si rinnoveranno gli organi statutari dell’Associazione, come al termine di ogni quadriennio olimpico avviene in tutto il mondo dello sport. La particolarità nell’AVIS è che saranno chiamati a votare oltre ai soci tutti gli atleti delle categoria agonistiche, i maggiorenni voteranno il nuovo Consiglio Direttivo, per il quadriennio 2017 – 2020, mentre i minorenni potranno esprimere i due rappresentanti degli atleti. Fra i premiati per i risultati della scorsa stagione ci saranno: Eleonora Vandi: Campionessa Italiana promesse dei m. 800 - Bressanone 11/06/16 e vincitrice dei Giochi del Mediterraneo under 23 - Tunisi 4/06/16 Nicola Cesca: Campione Italiano indoor dei 60 ostacoli - Ancona 7/02/2016 - Azzurro ai Campionati del Mondo junior a Bydgoszcz (Pol) 20/07/16 Elisabetta Vandi: Azzurra a Padova  per l’incontro indoor Italia – Germania – Francia under 20 – 27/02/16 Ma oltre a loro saliranno sul palco i ragazzi che hanno migliorato il record sociale nelle varie specialità e un riconoscimento verrà dato anche alle protagoniste della finale nazionale del Campionato di società assoluto femminile che ha aperto la porta per la Finale Nazionale  Serie “A” Argento in questo 2017. Verrà inoltre assegnata a Felicioli Daniele la significativa  stella d’oro per i 10 anni di attività agonistica. Saranno ricordati anche i protagonisti del settore giovanile, il vera forza dell’Atletica AVIS Macerata, con un particolare riconoscimento. A tutti i presenti verrà consegnato il nuovo Annuario 2016, realizzato da Massimo Mozzoni, un bellissimo documento di statistica contenente i risultati dello scorso anno, numerose rubriche e tabelle con i primati, le classifiche,  ecc. , arricchito di moltissime foto, ricordi preziosi di un’altra straordinaria stagione di atletica. Nel corso della serata si ripercorrerà l’anno appena trascorso attraverso filmati, foto e documenti  preparati da Paola Antinori, Stefano Gattari, Antonella Gentili e Maurizio Iesari che ricorderanno i protagonisti di questo periodo ed i traguardi raggiunti, con il quotidiano impegno di tutti, Va segnalato che nella scorsa stagione agonistica la società maceratese ha portato a gareggiare sui campi della regione ed in ambito nazionale atleti di tutte le categorie federali, in oltre 140 manifestazioni.   Un’attività imponente al servizio della città e dei suoi giovani. Sono invitati alla Festa tutti i soci, genitori, amici, ecc. per celebrare il serio ed appassionato impegno di tanti ragazzi nell’attività sportiva dilettantistica, nel nome dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue), attraverso il quale viene lanciato anche un importante messaggio di solidarietà. Allegate foto: Nicola Cesca,  Eleonora e Elisabetta Vandi  

06/04/2017 10:56
Canil smentisce le voci: " Non mi interessa la Maceratese, sono e resto del Matelica"

Canil smentisce le voci: " Non mi interessa la Maceratese, sono e resto del Matelica"

Mauro Canil mette fine alle voci che lo davano vicino alla Maceratese. Il presidente del Matelica, che alcuni giorni fa si era incontrato con il sindaco di Macerata, Romano Carancini, per valutare possibili vie di uscita alla crisi societaria, dice definitivamente addio alla Maceratese. “Non sto trattando l’acquisto della Maceratese – ha detto Mauro Canil - Sono e resto con gioia presidente del Matelica”. Poi, entrando nello specifico della grave crisi economico-finanziaria della Maceratese, afferma: “La situazione è drammatica a causa di una gestione scellerata, non posso pagare io i debiti fatti da altre persone”.

06/04/2017 10:45
L'Infa Feba Civitanova fa lo sgambetto a Bologna

L'Infa Feba Civitanova fa lo sgambetto a Bologna

L'Infa Feba Civitanova Marche liquida la Matteiplast Bologna per 59-50 nel recupero della 7° giornata di ritorno. Grande prestazione delle momò che con una grande partita, di intensità in difesa e di buone trame offensive, battono la seconda forza del torneo e vendicano la sconfitta sul filo di lana dell'andata. Una gara perfetta per le ragazze di coach Alberto Matassini che hanno tenuto sempre in mano le redini delle sfida giocando di squadra, contro una formazione sorretta dalle giocate individuali, in particolare quelle della D'Alie. Due punti importanti sono in cascina, ora turno di riposo si ritorna in campo mercoledì prossimo, sempre in casa, contro la Defensor Viterbo per chiudere nel migliore dei modi la regular season prima dei play-off. Le bolognesi sanno il fatto loro e lo dimostrano conducendo la primissima fase di gioco: a due minuti dall'inizio si portano avanti di 5 punti sulle padrone di casa. E' solo questione di secondi pero' e la reazione delle momo' non si fa attendere: inizia Ostojic, ci mette del suo Mataloni e subito dopo arriva il sorpasso con il canestro di Ceccarelli, 6-5. Gombac centra l'8-5 e si guadagna un tiro libero supplementare che fa volare la squadra sul 9-5. Le ragazze di coach Matassini danno filo da torcere alla compagine avversaria: il quadro di partenza si ribalta completamente e le biancoblu chiudono il primo periodo con un vantaggio di quattro punti (17-13) sulle romagnole. La fuga continua nei primi minuti della seconda frazione con la tripla di Marinelli che piazza il canestro del 20-14, ma Bologna in risposta mette a segno due triple notevoli e riesce ad impattare sul 20-20, per poi portarsi avanti a meta' frazione. Ceccarelli intasca tre punti a due minuti dalla fine e raggiunge le avversarie sul 25-25. Ultimi due minuti al cardiopalma con le due squadre che si alternano al comando. La compagine di coach Andreoli ha l'ultima parola ma non riesce a concretizzare e si ferma a un punto dalle padrone di casa che chiudono avanti con il canestro del 30-29 centrato da Ostojic. Civitanova rientra dalla pausa lunga con la giusta grinta e realizza un break di otto (39-31) sulle ospiti. A 3' di gioco il tiro da cecchino di Trobbiani fa volare le padrone di casa a +10 (44-34). Le avversarie marcano stretto e recuperano terreno ma le momo' difendono il vantaggio e chiudono il terzo quarto 44-38. Bologna tenta il tutto per tutto schierando in campo l'artiglieria pesante ma le biancoblu sono inarrestabili: a 5' di gioco Mataloni mette a segno il canestro del +9 (51-42), le ospiti rispondono recuperando cinque punti ma Ostojic prima e ancora Mataloni subito dopo portano nuovamente la squadra a distanza di sicurezza (55-47). Bocola riesce a smarcarsi all'interno della trincea difensiva delle avversarie e trova due punti a poco piu' di un minuto dalla fine (57-48), seguita da Gombac che firma il canestro decisivo del match (59-50). Infa Feba Civitanova Marche - Matteiplast Bologna 59-50 (17-13, 30-29, 44-38) Infa Feba Civitanova Marche: Orsili, Zaccari ne, Perini ne, Bocola 5, Trobbiani  4, Ceccarelli 13, Ostojic 14, Gombac 7, Mataloni 11, Marinelli 5, Stronati ne All. Matassini Matteiplast Bologna: Franceschelli 9, D'alie 20, Tassinari 2, Dall'Aglio, Storer 2, Tava, Mini, Meroni 2, Cadoni 8, Poletti ne, Nannucci 7 All. Andreoli Arbitri: Fulvio Grappasonno, Alessandro Soavi

06/04/2017 10:30
Malgrado tutto, il Velox si farà: il via lunedì 22 maggio

Malgrado tutto, il Velox si farà: il via lunedì 22 maggio

Il timore che non ci potessero essere più i presupposti sembrava fondato, e invece grazie alla passione dei soliti noti è partita ugualmente la macchina organizzativa del Torneo Velox 2017. Il comitato organizzatore è ancora una volta coordinato da Massimo Clementoni, al suo fianco Thomas Bisonni, Francesco Fattori, Anna De Stephanis, Euro Seri e Maurizio Salvatori. La 40° edizione del torneo per la categoria Allievi e la 29° per la categoria Giovanissimi avranno per forza di cose significative novità. La prima riguarderà l’accesso alla manifestazione che avverrà tramite invito e coinvolgerà 16 squadre della Categoria Allievi e 16 della Categoria Giovanissimi, in rappresentanza di tutta la Regione Marche. Nei prossimi giorni saranno ufficializzati i nomi delle società che daranno vita al torneo, la cui data di inizio è stata fissata per lunedì 22 maggio. La manifestazione si svolgerà per interno al Centro sportivo di Collevario, a Macerata. Le finali sono previste per sabato 24 Giugno. Il calendario ed il regolamento saranno resi noti nei prossimi giorni.

06/04/2017 08:46
Champions League, splendida Lube a Modena: 3-0 nell'andata dei Playoffs 6

Champions League, splendida Lube a Modena: 3-0 nell'andata dei Playoffs 6

E’ della Cucine Lube Civitanova il primo round dei Playoffs 6 della 2017 CEV Volleyball Champions League. Gli uomini di Blengini firmano l’impresa al Pala Panini di Modena, si aggiudicandosi l’andata della doppia sfida con un secco 3-0 (25-23, 25-18, 29-27) che mette spalle al muro l’Azimut Modena in vista del match di ritorno, in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche giovedì 13 alle 20.30. Per conquistare la qualificazione alla F4 che si giocherà a Roma nel week end del 29 e 30 aprile, a capitan Stankovic e compagni basterà conquistare un punto, quindi due set. Blengini conferma quello che si può ormai considerare il sestetto tipo della cucine Lube, con Christenson e Sokolov a formare la diagonale d’attacco, Stankovic e Candellaro centrali, Kovar a formare la diagonale di posto 4 con Juantorena, Grebennikov libero. Sulla sponda di casa, Tubertini affida la regia a Orduna.  Il parziale d’apertura è all’insegna dell’equilibrio fino a quota 12, poi sono due muri consecutivi di Stankovic a scavare il primo gap del match, in favore dei biancorossi (15-12). Dura poco, perché Ngapeth riporterà immediatamente la situazione in parità (sul 17-17) affidandosi al servizio, proprio il fondamentale che risulterà decisivo per spostare nuovamente l’ago della bilancia, e ancora dalla parte dei marchigiani. Juantorena firma di prima intenzione il nuovo break (19-17) sfruttando le bordate in battuta del neo entrato Cebulj, che nell’azione successiva favorisce anche l’errore in attacco di Petric. Lube avanti 20-17, Lube che però si fa nuovamente riprendere, stavolta a quota 21, quando Petric ferma Sokolov con un muro. Tutto da rifare, dunque, ma è ancora la squadra di Blengini, che attacca col 75% di efficacia (62% per i padroni di casa), a trovare la zampata vincente, in questo caso col servizio di Christenson. Che prima consente a Juantorena (6 punti, 86% in attacco) di contrattaccare per il 23-21, poi manda nuovamente in tilt la ricezione emiliana, con Vettori che spara un attacco sulla rete (24-21). Modena riprova a rimontare, ma sul 24-23 è Sokolov (6 punti, 57% sulle schiacciate) a trovare il diagonale vincente che fissa l’1-0 per la Cucine Lube Civitanova.  E’ sempre il servizio a farla da padrone, pure nel secondo set. Che vede la Lube partire avanti 7-4 con ben 4 ace a segno (uno a testa per Candellaro e Sokolov, 2 di Kovar), poi volare sul 9-5 grazie ad un errore in attacco di Vettori. L’Azimut risale fino al 13-14 tornando a pungere dai nove metri, ma la Lube prima riesce a tenere botta capitalizzando anche le palle più difficili, che Christenson affida soprattutto a Sokolov 9 punti, 67%). E poi dilaga: con il contrattacco vincente di Kovar (17-14), che firma anche il muro su Petric del +4 (18-14), due ace di Juantorena (20-14), e infine un muro vincente di Sokolov (22-14). Turbertini gioca la carta Travica, ma ormai i giochi sono fatti: finisce 25-18.  I biancorossi partono bene anche nel terzo set, conquistando subito il break di tre lunghezze grazie ad un muro di Christenson su Ngapeth, e al successivo attacco a rete di Vettori (3-0). I padroni di casa, guidati in regia sempre da Orduna, pareggiano a quota 9 grazie a un ace di Le Roux, quindi lanciano la loro prima fuga della gara con un muro di Holt (12-10) e un ace di Vettori (16-13). Sul 16-18 Blengini inserisce Kaliberda per Kovar. Modena arriva sul 20-16 con un fallo dell’arbitro rilevato sulla ricezione in palleggio dei marchigiani. Che trovano il cambio palla con Stankovic, e con Christenson sulla linea dei nove metri firmano una grande rimonta: muro di Juantorena su Ngapeth per il 18-20, contrattacco dell’italo-cubano per il 19-20 e parità che arriva subito dopo (20-20), grazie a un errore di Vettori che lascerà il posto a Swan Ngapeth. La Lube trova anche il 22-20 con un muro di Stankovic su Ngapeth, gap però annullato dai padroni di casa. E nel tesissimo testa a testa finale, i marchigiani chiudono alla quarta palla match, sul 29-27, con un contrattacco vincente di Juantorena.  “Questa sera - il commento di Osmany Juantorena - abbiamo giocato di squadra, lottando fino alla fine. Complimenti al gruppo, adesso però pensiamo alla prossima partita perché non abbiamo ancora vinto niente. Ci aspettano altre gare contro Modena, è un calendario strano ma questo è il bello ed il brutto della pallavolo e noi daremo tutto per raggiungere i nostri obiettivi.” “Speravo - conclude Blengini - in questa vittoria e la squadra è stata brava. Abbiamo giocato bene e abbiamo fatto un piccolo passo anche se siamo solo metà, giovedì prossimo ci aspetta il match di ritorno dei Playoffs 6. Ci aspettiamo un’altra partita intensa, loro batteranno benissimo ma noi dobbiamo trovare un nostro equilibrio, come abbiamo fatto questa sera. Quando si affrontano due squadre forti come queste bisogna aspettarsi partite combattute sempre, e la chiave sta proprio nel non cambiare atteggiamento dopo una vittoria come quella di questa sera, o non demoralizzarsi dopo una sconfitta come è stata la nostra in Gara 2 della Semifinale Play Off Scudetto”. Tsvetan Sokolov è il top scorer della sfida con 17 punti (55% in attacco, 2 ace e 3 muri).   AZIMUT MODENA: Petric 8, Orduna 2, Massari, Rossini (L), Ngapeth S., Ngapeth E. 8, Le Roux 5, Piano, Holt 5, Travica 1, Onwuelo n.e., Vettori 16. All. Tubertini. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Candellaro 4, Pesaresi n.e., Kaliberda, Juantorena 14, Casadei n.e., Stankovic 8, Kovar 11, Christenson 1, Cester, Grebennikov (L), Corvetta n.e., Cebulj. All. Blengini. ARBITRI: Collados (FRA) – Kozlovskyy (UKR). PARZIALI: 23-25 (29’), 25-18 (26’), 29-27 (38’). NOTE: Modena bs 14, ace 7, muri 4, ricezione 45% (22% prf), attacco 47%, errori 9. Lube bs 18, ace 6, muri 9, ricezione 36% (25% prf), attacco 52%, errori 1.

05/04/2017 22:45
La Maceratese non riesce a chiudere la pratica salvezza - FOTO -

La Maceratese non riesce a chiudere la pratica salvezza - FOTO -

La Maceratese non riesce a chiudere la pratica salvezza. Nel turno infrasettimanale giocato allo stadio Helvia Recina contro il Bassano Virtus la squadra allenata da Federico Giunti pareggia per 1 a 1. I biancorossi giocano un gran primo tempo e si portano in vantaggio con Turchetta. Ad inizio ripresa la formazione veneta trova la rete del pareggio nell’unica disattenzione difensiva dei padroni di casa. Federico Giunti ritrova Marchetti, reduce da una giornata di squalifica. Rispetto alla trasferta allo stadio Tardini di Parma Colombi prende il posto di Allegretti. C’è anche Malaccari che ha recuperato dal piccolo infortunio accusato con la Feralpisalò. Due le assenze, Perna (braccio ingessato, per lui stagione finita) e Palmieri (infrazione all’alluce). In panchina trova posto l’olandese Mansouri, tesserato nelle ultime ore. Il Bassano Virtus deve rinunciare agli infortunati Bianchi, Proietti e Stevanin. La squadra veneta domenica scorsa è tornata a muovere la classifica pareggiando in casa contro l’Albinoleffe dopo una serie di sette sconfitte consecutive in campionato (Santarcangelo, Modena, Pordenone, Mantova, Sambenedettese, Venezia, Padova). Con 46 reti subite gli uomini allenati da Valerio Bertotto hanno la seconda peggiore difesa del campionato dopo il Forlì. Il capocannoniere del Bassano, Minesso, autore di dieci gol, non pate titolare.  Dopo 9’ la Maceratese va vicinissima al vantaggio: Petrilli sulla destra avanza di qualche metro palla al piede e scarica il destro, il palo salva Rossi dalla capitolazione. I biancorossi si rendono ancora pericolosi al 13’: azione Turchetta-Sabato-De Grazia, la difesa dei veneti chiude in corner sulla conclusione ravvicinata di Colombi. Sul tiro dalla bandierina il  colpo di testa di Colombi termina di poco alto. Il Bassano fatica a costruire gioco, Forte non viene mai chiamato in causa. La Maceratese passa meritatamente in vantaggio al 23’: percussione di Ventola sulla destra, la palla viene messa in area, il sinistro di Colombi viene ribattuto, Turchetta spalle alla porta nell’area piccola difende la sfera, si gira e supera Rossi con un rasoterra, 1 a 0. L’allenatore del Bassano, Valerio Bertotto, fra il primo e il secondo tempo lascia negli spogliatoi Trainotti e Bertot. La mossa si rivela vincente perché il neo entrato Minesso opera subito un cross dalla destra, la palla filtra in area, sul secondo palo il tap-in di Candido è vincente, 1 a 1. La Maceratese accusa il colpo, passano una ventina di minuti prima che i biancorossi riescano a rendersi nuovamente pericolosi in attacco. Al 65’ un destro dal limite dell’area di Petrilli viene parato in tuffo da Rossi. Cinque minuti dopo Malaccari calcia malamente a lato la palla del possibile vantaggio su assist di Turchetta. Nel frattempo Marchetti, diffidato, si fa ammonire ingenuamente: il difensore dovrà saltare per squalifica la trasferta di domenica prossima a Forlì.   La rete del raddoppio sembra cosa fatta per la Maceratese all’83’,  Turchetta serve su un piatto d’argento una palla in area per il neo entrato Allegretti, l’attaccante calcia di prima intenzione con il destro ma non inquadra lo specchio della porta. Per la Maceratese è il tredicesimo pareggio stagionale. “Abbiamo avuto due o tre palle clamorose per chiudere la partita, purtroppo abbiamo pagato a caro prezzo l’unica disattenzione difensiva – ha detto l’allenatore della Maceratese Federico Giunti in sala stampa - Sono contento per il gol di Turchetta, ha giocato bene anche Petrilli. Oggi era scritto che dovesse finire così. Siamo padroni del nostro destino, adesso abbiamo tre scontri diretti per la salvezza, tre match-point contro Forlì, Sudtirol e Teramo. Questa è la prima volta che mi arrabbio tanto per l’arbitraggio, il direttore di gara ha usato due pesi e due misure, per fortuna le sue decisioni non hanno inciso sul risultato”.  Maceratese (4-3-2-1): Forte 6; Ventola 6,5 Marchetti 5,5 Gattari 6 Sabato 6; Malaccari 6,5 (27’ st Franchini ng) Quadri 6,5  De Grazia 6; Petrilli 6,5 (45’ st Bangoura ng) Turchetta 6,5; Colombi 5,5 (17’ st Allegretti 5,5). A disp. Moscatelli, Gremizzi, Broli, Bondioli, Massei, Mestre, Mansouri, Moroni, Ingretolli. All. Giunti Bassano Virtus (4-4-2): Rossi 6; Trainotti 5,5 (1’ st Formiconi 6) Pasini 6 Bizzotto 6 Crialese 6; Bortot 5,5 (1’ st Minesso 6) Ruci 6 (27’ st Grandolfo ng) Zibert 6 Laurenti 5,5; Candido 6 Fabbro 5,5. A disp. Piras, Bastianoni, Gerli, Maistrello, Bernardi, Bernardi, Tronco, Soprano, Gashi, Mazzon. All. Bertotto. Arbitro: Capraro di Cassino Rete: pt. 23’ Turchetta; st 1’ Candido Note: spettatori 400 circa. Ammoniti: Fabbro (B), Minesso (B), Quadri (M), Marchetti (M), Formiconi (B). Angoli 4 a 3 per la Maceratese. Recupero pt. 0’, st. 4’.

05/04/2017 18:34
Giorgio La Cava conferma il proprio interesse per la Maceratese

Giorgio La Cava conferma il proprio interesse per la Maceratese

I tifosi biancorossi hanno già scelto Mauro Canil come futuro presidente, ma alla Maceratese continuano ad essere avvicinati nuovi personaggi. L’ultimo in ordine di tempo è Giorgio La Cava, l'immobiliarista perugino, che a dicembre ha salvato la Voluntas Spoleto (Eccellenza), ha confermato il proprio interesse per la Maceratese. “Sto valutando la situazione” ha detto La Cava, presidente anche del Fratticiola Selvatica (Seconda Categoria). Dalla  Seconda Categoria alla Lega Pro passando per l’Eccellenza? Per adesso è soltanto un’ipotesi. Dalla vicina Umbria sostengono che in passato Giorgio La Cava avesse manifestato l’interessa a rilevare una società professionistica.

05/04/2017 12:16
L'Infa Feba Civitanova Marche contro Bologna senza paura

L'Infa Feba Civitanova Marche contro Bologna senza paura

L'Infa Feba Civitanova Marche attende la visita della Matteiplast Bologna. Dopo il successo palpitante contro il Basket Femminile Stabia, che ha certificato matematicamente la sesta piazza, le momò nel recupero della 7° giornata di ritorno ricevono in casa la Matteiplast Bologna, seconda forza del campionato in lotta con la Velco Vicenza per il primato. In serie positiva da quattro turni, la compagine di coach Paolo Andreoli è una formazione talentuosa con tante giocatrici di spessore: Cadoni, Tava, Mini, Franceschelli e D'Aelie Raelin per citarne alcune ma la profondità del roster è il punto di forza delle bolognesi, unito ad una buona propensione offensiva e ad una difesa compatta, 949 punti e secondo miglior reparto del girone. Una squadra che non ha bisogno di tante presentazioni, ma le ragazze di coach Alberto Matassini arrivano a questo match senza nulla da perdere: la sesta piazza è ipotecata e quindi si può giocare la gara senza troppe pressioni addosso. È vero che le biancoblu hanno sempre qualche giocatrice acciaccata, ma questo test è molto importante come tappa d'avvicinamento ai prossimi play-off. La vittoria contro Stabia ha messo in mostra ancora una volta il grande cuore Feba e servirà sicuramente per ottenere un risultato importante. Palla a due mercoledì 5 aprile alle ore 19.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Fulvio Grappasonno di Lanciano (CH) e Alessandro Soavi di Cagli (PU).  

05/04/2017 10:44
Contro la Virtus Bassano primo match-ball salvezza per la Maceratese

Contro la Virtus Bassano primo match-ball salvezza per la Maceratese

Primo match-ball salvezza per la Maceratese. Domani pomeriggio (ore 16,30) la squadra allenata da Federico Giunti ospita all’Helvia Recina la Bassano Virtus per la trentatreesima giornata di campionato. La formazione veneta in classifica precede i biancorossi di un punto. In caso di vittoria Quadri e compagni si garantirebbero  virtualmente la permanenza nel campionato di Lega Pro anche per la prossima stagione. “Per noi è una partita fondamentale, una delle ultime partite rimaste da giocare in casa - ha detto Giunti - Non tragga in inganno la classifica del Bassano. Non so per quale motivo hanno fatto un punto nelle ultime otto partite. La squadra, a parte Falzerano che è passato al Venezia, è la stessa dell’andata, quando erano primi. Dovremo fare attenzione alla legge dei grandi numeri, il Bassano proverà ad invertire la rotta contro di noi. Domenica scorsa hanno mosso la classifica con l’Albinoleffe”.  Nelle file della Maceratese torna a disposizione Marchetti, reduce da una giornata di squalifica. Malaccari è recuperato, ma difficilmente verrà rischiato dal primo minuto. Non ci sarà invece Palmieri, al quale è stata riscontrata un’infrazione all’alluce di un piede.    “Spero che la squadra abbia recuperato le energie fisiche e mentali spese domenica scorsa a Parma – ha spiegato Giunti – Al Tardini è stata una partita di rincorsa, abbiamo speso parecchio, la squadra ha corso. Per nove undicesimi scenderà in campo la stessa squadra. I turni infrasettimanali, che erano uno spauracchio, li abbiamo affrontati abbastanza bene, recuperando velocemente”. Con una vittoria la Maceratese chiuderebbe virtualmente il discorso salvezza?“Penso di si. Una vittoria sarebbe tanta roba. Dobbiamo andare alla ricerca della prestazione, sono sicuro che di conseguenza verrà anche il risultato. Il Bassano è una squadra che gioca palla a terra, se non gli mettiamo pressione ci possono creare qualche problema”.  All’andata la Maceratese vinse in trasferta a Bassano del Grappa, sul campo dell’allora capolista.  “Adesso siamo consapevoli di potercela giocare con tutti. Non siamo gli stessi dell’andata, i miei ragazzi sono cresciuti. Abbiamo i giocatori che possono fare male”.  Ha fatto qualche raccomandazione particolare ai suoi giocatori? “Abbiamo riparlato della partita di Parma. I tre giocatori che ha davanti il Bassano hanno poco da invidiare a quelli del Parma. Dobbiamo evitare di commettere errori in fase di palleggio, quando siamo in costruzione da dietro. Bisogna fare tesoro di quello che ci è successo domenica, non dovremo commettere gli stessi errori”. Tra i convocati dovrebbe trovare posto anche l'olandese Mansouri Salim, un giocatore che si allena da tempo agli ordini di Giunti. 

04/04/2017 21:07
Lube, mercoledì a Modena il primo atto del derby italiano che vale la F4 di Champions League

Lube, mercoledì a Modena il primo atto del derby italiano che vale la F4 di Champions League

E' il momento del derby italiano in Europa che deciderà chi prenderà parte alla Final Four di Champions League di Roma del prossimo 29-30 aprile. Mercoledì al Pala Panini di Modena (ore 20.30, diretta Fox Sports Plus) la Cucine Lube Civitanova scende in campo nel primo atto della sfida contro l'Azimut che vale l'accesso alla kermesse romana, ovvero il match di andata di Playoffs 6 della massima competizione europea. Obiettivo degli uomini di Blengini è ottenere un risultato positivo per poi giocarsi le possibilità di qualificazione nel match di ritorno, in programma giovedì 13 aprile all'Eurosuole Forum di Civitanova: in caso di Final Four europea centrata, sarebbe la seconda di fila per il Club cuciniero, la quinta complessivamente. Oggi pomeriggio Stankovic e compagni si allenano all'Eurosuole Forum, poi la partenza per Modena dove domani mattina terranno la consueta seduta di rifinitura al Pala Panini. Alla scoperta dell'avversario Azimut Modena Si conoscono ormai a memoria Lube e Modena, di fronte anche nei Playoffs 6 di Champions League: l'allenatore dell'Azimut Tubertini schiererà Orduna in regia (con l'alternativa Travica), opposto Vettori, al centro Holt e Le Roux (c'è anche Piano a disposizione), in banda Ngapeth-Petric, libero Rossini. Parla Gianlorenzo Blengini "Domani scendiamo in campo per la terza volta in poco tempo contro Modena, ma stavolta per la Champions League, mentre domenica prossima toccherà di nuovo al campionato. Ovviamente sarà prima di tutto fondamentale scollegare gli aspetti emotivi delle due diverse competizioni, evitando che la partite precedenti influenzino le successive. Stavolta si pensa all'Europa, è la gara di andata per arrivare all'obiettivo della Final Four di Roma, una kermesse affascinante e attraente: dunque consideriamo l'atto finale della Champions League come un traguardo davvero importante. Naturalmente questo è anche l'obiettivo di Modena, bisognerà lottare con grande impegno, senza farsi condizionare da un set o una partita persa, così come non esaltarsi dopo una bella prestazione. Sono due squadre di grande qualità, quindi fino all'ultimo pallone sarà una sfida equilibrata pure in Europa". Gli arbitri di Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova L'andata dei Playoffs 6 della 2017 CEV Volleyball Champions League sarà arbitrata dal francese Fabrice Collados e dall'ucraino Viktor Kozlovskyy. Seconda volta in Europa contro Modena Non è la prima volta che Lube e Modena si incontrano in campo europeo. Un importante precedente, infatti, risale alla stagione 2000-2001 quando le due formazioni si sono trovate di fronte nella finale di Coppa Cev giocata a San Sepolcro: in quell'occasione netta vittoria per 3-0 per la Cucine Lube che conquistò per la prima volta un trofeo europeo. Parlando soltanto della stagione attuale, invece, siamo arrivati alla sfida numero cinque, con un bilancio di due vittorie per parte. Come seguire Azimut Modena - Cucine Lube Civitanova Diretta tv su Fox Sports Plus (canale 205 Sky) con la telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Diretta web tv sul sito www.laola1.tv. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. I match di ritorno delle tre gare dei Playoffs 6 di in diretta su Fox Sports Per la prima volta, la prossima settimana in diretta su Fox Sports saranno trasmesse tutte e tre le partite di ritorno dei Playoffs 6 che decideranno le qualificate alla F4 di Roma, ovvero il derby italiano tra Civitanova e Modena (13/04 ore 20.30), il derby russo Belgorod-Kazan (13/4 ore 18.00) e la sfida tra Dinamo Mosca-Berlino (12/4 ore 18.00).

04/04/2017 15:47
San Severino, terremoto e sport: riconoscimenti alle società sportive. "Ci avete aiutato ad allontanare i momenti tristi"

San Severino, terremoto e sport: riconoscimenti alle società sportive. "Ci avete aiutato ad allontanare i momenti tristi"

Sport è anche solidarietà, aiuto alla comunità e spinta perché si possa sperare nella rinascita. Lo sanno bene i cittadini di San Severino Marche che dalle associazioni sportive settempedane hanno ricevuto molto anche durante questo periodo di emergenza legata al terremoto. A tre di questi sodalizi, ma simbolicamente il premio è andato veramente a tutti quelli che non hanno mai sospeso gli allenamenti e gli incontri in una realtà fra le più martoriate dal sisma, in occasione della settima edizione del “Galà dello Sport”, promossa dalla Pindaro Eventi e ospitata al teatro don Bosco di Macerata, sono stati assegnati altrettanti premi speciali. A ricevere i riconoscimenti le società e le associazioni J-Etic di judo, guidata dal maestro Boris Giachetta, che di recente ha inaugurato una nuova sede in via Ferranti a Taccoli, poi il Tennis Club San Severino Marche che ha aperto la propria struttura di via Campo della Fiera  per accogliere, fin dalla notte successiva alla prima scossa, chi era rimasto senza una casa e, infine, il gruppo fuoristradista “Prima Ridotta” che ha pattugliato il territorio nell’ambito di controlli anti-sciacallaggio messi in atto d’intesa con le forze dell’ordine. Alla premiazione hanno preso parte, ovviamente, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. Sul palco, per la consegna dei riconoscimenti, l’opposto della Lube Volley, Alberto Casadei. “Vorrei ringraziare veramente tutte le associazioni sportive settempedane per il loro straordinario lavoro quotidiano – sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Abbiamo dovuto selezionarne solo tre e le difficoltà di scelta sono state grandissime perché tutte le nostre società, le nostre associazioni, in questo periodo hanno avuto il merito assoluto di aver allontanato tante persone, tanti giovani ma non solo, da pensieri tristi e da momenti poco felici. Lo sport ha aiutato a stare insieme, a superare le difficoltà, a guardare al nostro domani con fiducia e speranza. Lo sport settempedano da sempre aggrega e fa socializzare. Questi riconoscimenti simbolicamente li vogliamo dividere con tutti equamente ed è per questo che dico ancora grazie ai dirigenti, ai tecnici, al personale di supporto, ai tantissimi atleti. Sono sicura che la nostra San Severino Marche risorgerà e saprà vincere questa difficile sfida”. Nelle foto: la consegna dei premi in occasione del Galà dello Sport      

04/04/2017 14:09
Il nuoto non affonda, record di partecipanti per la 4° edizione del “Trofeo Master Civitanova Marche”

Il nuoto non affonda, record di partecipanti per la 4° edizione del “Trofeo Master Civitanova Marche”

Record di partecipanti giunta da tutta Italia, nuotatori di alto livello, pubblico sugli spalti, clima festoso e pure solidarietà: cosa si poteva volere di più dalla 4° edizione del “Trofeo Master Civitanova Marche”?  E’ stata un successone la manifestazione andata in scena nella piscina comunale di Civitanova ed organizzata dalla società Il Grillo che gestisce la struttura. La kermesse ha ritoccato il primato con ben 456 atleti iscritti in rappresentanza di 45 club della penisola ed è durata tutta la giornata con l’incredibile totale di 804 gare complessive. Il Grillo è stato promosso a pieni voti non solo per l’organizzazione, ma anche per il notevole 5° posto nella classifica a squadre grazie al bottino finale di 32 medaglie, delle quali 10 d’oro, 16 d’argento e 6 di bronzo.  A livello individuale in evidenza tra le ragazze Laura Ginnobili che ha agguantato due ori nei 200 e nei 50 metri stile. Ottime nella stessa specialità Gloria Rossini con l’oro nei 200 e l’argento nei 400, così come Giorgia Pacetti, oro nei 200 ed argento nei 50. Per Claudia Pagnanini oro nei 50 farfalla e bronzo nei 100 sl, per Paola Ciccarelli argento nei 50 e nei 100 sl, infine bell’oro nei 100 farfalla per Giulia Pacetti. Tra gli uomini, è inutile dirlo, Andrea Talevi si è imposto sia nei 200 sl che nei 100 farfalla. Doppiette anche per Luca Mazzante oro nei 100 rana ed argento nei 50 sl, Andrea Levantesi bronzo nei 50 farfalla ed argento nei 50 sl, Leonardo Micucci argento nei 50 sl e nei 50 rana. Super Jacopo Foresi che si è preso l’oro nei 200 sl e nella stessa gara sono arrivati altri 3 argenti con Giorgio Castagna, Fabrizio Renzi e Marco Orioli. Ancora, bronzo nei 100 misti per Michele Centioni e Savino de Martino, argento nei 100 stile per Leonardo Mazzante e Gianluca Statti e infine argento nei 100 farfalla per Moreno Mariani. Gioie anche dalle staffette. Un argento e un bronzo per quelle miste, la femminile composta da Rossini, Ginnobili, Pagnanini, Pacetti, la maschile invece da Centioni, Micucci, Talevi, Levantesi. Stessi risultati per la 4x50 stile libero, argento per il quartetto in rosa Ginnobili, Pagnanini, Pacetti, Rossini e bronzo per i maschi Micucci, Corallini, Statti, Talevi.  Come detto, il 4° Trofeo Civitanova Marche è stato anche occasione per fare beneficenza. Durante la giornata sono state vendute t-shirt, felpe e altro materiale legato a "Il nuoto non affonda", il progetto con il quale Il Grillo (insieme ad altri gestori delle Marche) vuole aiutare la piscina di Camerino a sostenere la fase post terremoto. In segno di amicizia l’azienda "La Pasta di Camerino" ha donato ben 460 pacchi di pasta.

03/04/2017 19:51
Il downhill torna a Treia. Sul gradino più alto del podio del Gravity Race Cup svetta Federico Monzoni

Il downhill torna a Treia. Sul gradino più alto del podio del Gravity Race Cup svetta Federico Monzoni

Lo scorso fine settimana adrenalina e spettacolo puro a S.Lorenzo di Treia dove si sono sfidati i campioni del downhill. La tredicesima edizione del Gravity Race Cup, organizzata e diretta, come ogni anno, dalla ASD Smile Fitness Club di Potenza Picena che coordina lo Smile Bike Team. La gara, valevole come prima prova del 2017, è stata la prima delle quattro competizioni che si disputeranno nel Centro Italia tra Marche ed Emilia Romagna. L'evento sportivo, patrocinato dall'Amministrazione Comunale di Treia, ha visto la presenza di oltre 150 atleti provenienti da ogni zona d'Italia, accompagnati da supporters e familiari. Il pubblico amante della disciplina ha invaso la splendida località di San Lorenzo di Treia in una stupenda giornata di inizio primavera per assistere a un grande evento sportivo che ha visto la presenza di 10 shuttle no stop, 17 marshall, 12 postazioni della Cri di Cingoli, lo Staff dei Cronometristi di Macerata, giudici di gara  responsabili tecnici della Federazione Ciclistica Italiana. Al termine della prima manche la classifica provvisoria vedeva in testa Riccardo Rabuffo, seguito da Federico Monzoni, Samuele Cavina, Michele Mazzieri e Francesco Ficola. Al termine della seconda e decisiva manche la classifica finale vedeva vincere Federico Monzoni (Tartana Mondraker) con il tempo di 2' 58'' 435; a seguire Riccardo Rabuffo, Samuele Cavina, Antonio Remigio e Luca Ruffini (Smile Bike Team). Nella categoria Elite femminile vittoria per Sofia Giordano, mentre tra le donne Master la più veloce è stata Jennifer Peer. A fine gara le premiazioni con l'Assessore alloSport del Comune di Treia David Buschittari, il VicePresidente del Comitato Regionale Marche Massimo Romanelli, il consigliere provinciale Daniele Cervellini e il Responsabile Regionale Fuoristrada Sergio Scocco.    

03/04/2017 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.